
Abbinabile a discese-risalite sul versante ovest (Canale di San Lorenzo) e nord (Pian del Laghetto e Monte Porche),
SALITA
1. Dal bivio sentiero 203 sotto Castelluccio, seguire vetrso nord-est un tratturo, poi piegare a nord per entrare nella Valle delle Fonti.
2. A quota 1600 m, piegare decisamente a dx (est) per salire il ripido valloncello fino alla Forca Viola 1936 m.
3. Risalire ora i facili pendii della cresta sud del Monte Argentella, fino alla vetta (attenzione alle cornici sul versante est).
DISCESA
Seguire le tracce della salita fino a quota 2100 m, poi deviare a dx (ovest) per scendere uno dei due valloncelli (canali gemelli) che solcano il versante sud-ovest della montagna. Pendenza variabile sui 25°-30° max.
Al termine dei canali, riportarsi nella Valle delle Fonti e ritonare al punto di partenza.
club@avalcotravel.com
- Cartografia:
- Monti Sibillini 1:25ooo - ediz. SER
- Bibliografia:
- Luca Mazzolenti - La montagna incantata
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Redentore (Cima del) Canale Ovest

Argentella (Monte) Canale San Lorenzo

Argentella (Monte) anello del Laghetto

Palazzo Borghese (Monte) dal fontanile di Pian Perduto

Lieto (Monte) da Forca di Gualdo
Vettore (Monte) per la Valle Santa

Porche (Monte) dagli impianti di Monte Prata

Vettore (Monte) Canale dei Mezzi Litri

Vettore (Monte) da Foce per la valle del Lago di Pilato
