
AVVICINAMENTO
Da Garessio imboccare Via Ardenna e percorrerla fino in corrispondenza della vecchia chiesetta dedicata a S. Maria Maddalena (sulla sx), dove si posteggia l’auto in un piccolo slargo a fianco della strada.
ITINERARIO
Imboccare la sterrata subito a sinistra della chiesetta (cancello verde con cartelli indicanti strada privata – divieto di accesso per veicoli) e seguirla tralasciando le diramazioni secondarie ed i sentieri che da essa dipartono. Con un susseguirsi di tornanti la strada passa nei pressi di alcune vecchie costruzioni e risale il fianco della montagna fino a condurre, dopo un ultimo tratto in salita con fondo in cemento (…!), allo spiazzo antistante il grosso ripetitore di Pietra Ardena. Da qui imboccare un sentiero (parte a sx di un grosso blocco di pietra) contrassegnato da bolli rossi che punta in direzione est sud-est e che in meno di un quarto d’ora porta alla croce di vetta, da cui si gode una bella vista su Garessio e sulle cime circostanti.
La discesa si effettua per l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Spinarda (Monte), Monte Pietra Ardena, Monte Cianea da Garessio, anello

Galero (Monte) da Garessio, anello per Monte Pietra Ardena, Bric della Penna e Colle San Bernardo.

Cruajra (Rocca) da Piangranone
Grappiolo (Monte) da Garessio

Mindino (Bric) da Deversi

Galero (Monte) dal Colle di San Bernardo, anello per il Passo delle Caranche

Alta Via dei Monti Liguri Tappa 16: Da Colle San Bernardo di Garessio a Colle San Bartolomeo d’Ormea
Sotta (Monte) e Monte Spinarda Da Casario, anello

Galero (Monte) e Monte Dubasso dal Colle San Bernardo per il Monte Armetta

Barbena (Rocca) dal Colle San Bernardo
