
Perdere qualche metro di dislivello per oltrepassare il torrente Gries su una passerella a 1837m e salire al Rifugio Mores (cartelli) piegando a SW con due possibilità:
1. Se innevato e sicuro, seguire lo stretto e ripido canalone del Rio Sabbione;
2. Altrimenti a stagione inoltrata seguire il sentiero estivo (giusto a destra del canalone).
Da quota 2200m seguire il vallone lungo i cavi della teleferica tenendo la sinistra. Il rifugio è proprio sotto l’arrivo della teleferica.
Dal rifugio si segue in discesa la strada fino alla diga del lago del Sabbione, da qui due possibilità:
1. Se il lago è ghiacciato, scendere il pendio e attraversarlo con gli sci;
2. Se il lago non è ghiacciato, oltrepassare la diga e seguire il sentiero estivo e ridiscendere al termine del lago.
Salire verso S mantenendosi vicino alle pendici della Punta Lebendun e giungere nei pressi del Passo del Vannino 2754m (congiunzione con l’itinerario che sale da Valdo) da dove si tende verso SW. Si sale l’evidente itinerario fino alla cima attraverso un ampio pendio che, partendo poco inclinato, poi si raddrizza negli ultimi 250 metri fino in vetta.
- Bibliografia:
- L.Bonavia, M.Previdoli. Grossi-Domodossola. S.Alp.in Valdossola. N°66
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gries (Corno) o Grieshorn da Riale

Blinnenhorn o Corno Cieco dalla Diga di Morasco, anello per Passo dei Camosci

Sabbia (Punta della) dalla diga di Morasco per il Vallone di Bann

Vallone (Pizzo del) Canale Est

Castel (Punta del) o Kastelhorn da Riale

Arbola (Punta d’) da Riale, giro Passo Mittlebärg, Hohsandjock, Passo Nefelgiù

Ghiacciaio di Ban (Punta del) colletto 2800 m S-SE da Riale, traversata a Valdo per il Passo di Nefelgiù
Bettelmatthorn o Punta dei Camosci da Riale

Elgio (Punta d’) o Helgenhorn da Riale

Nufenenstock da Riale
