
Salita:Dal Piano dell’Aremogna si raggiunge la sella di Campitelli (Q.1466).Si può giungere fin qui anche seguendo la sterrata che da Roccaraso (Q.1257) conduce verso la V.Azenaro.Dalla sella, si segue la forestale (chiusa da sbarra)che si addentra nel bosco verso Est, tagliando il versante Nord-Ovest del M.Arazzecca.Dopo un pò a Q.1526 si lascia la forestale e si sale a dx in una conca con bella faggeta secolare.Salendo,si può piegare progressivamente verso sx (direzione Est) verso le belle radure sommitali,ovvero si può salire nella valletta boschiva lungo la massima pendenza,raggiungendo un piccolo valico a Q.1746 ,per poi seguire la cresta ovest fino in vetta (Q.1830).
Discesa:Dalla vetta si scende in direzione Castel di Sangro lungo il costolone Est fino ad un ripetitore (1593) e poi dentro il Fosso dell’Inferno fin dove c’è neve (solitamente la Grotta Verde Q.1322).Rimesse le pelli,si risale alla vetta e si ridiscende al Piano dell’Aremogna.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Altipiani Maggiori d'Abruzzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Porrara (Monte) da Palena

Greco (Monte) per la sella delle Gravare ed il versante Est

Pizzalto (Monte) da Masseria Trozzi, traversata

Fossa (Cima della) da Nord-Est

Fossa (Cima della) dalla Valle di Santa Maria

Calvario (Monte) da Pescocostanzo

Pizzalto (Monte) dal Santuario di San Michele

Rotella (Monte) da Pescocostanzo

Rotella (Monte) da Est
Pizzalto (Monte) dalla Fonte dei Monaci
