Attraversato il ponte che unisce le due sponde della gola, si passa per l’antico villaggio di Aradena (ruderi).
Qualche casa è ancora abitata e numerose caprette pascolano nei dintorni. Seguendo le indicazioni si arriva alla mulattiera che scende nella gola con vari tornanti.
Inizia ora la discesa che si concluderà dopo circa 2,5 ore sulla spiaggia di Marmara. Ci si inoltra nella gola passando sotto l’altissimo ponte di Aradena. Tra altissime pareti si scende un primo tratto nell’alveo, per poi risalire a ds una aerea mulattiera scalinata che si alza velocemente sulla profonda gola. Alla salita segue una discesa sempre su mulattiera e sentiero sassoso che riporta nella gola.
Alternando tratti di sentiero e passaggi su massi, lasciando le deviazioni per Livanianà e Aghio Ioannis (ben segnalate), si arriva alla parte finale sempre tra pareti altissime di roccia rossastra dove pascolano capre veramente equilibriste.
Dopo un tratto quasi pianeggiante si arriva alla spiaggia e alla taverna soprastante dove passa il sentiero europeo E4 nella tappa Sfakià/Agia Roumeli.
- Cartografia:
- carta Anavasi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pachnes da Anopoli e Rousies

Pachnes da Kroussià anello per Skotinò, Bournelos e Gavalà

Aghios Pavlos Anello da Aghios Ioannis per la Gola di Elighia e Sellouda

Mitato Potamou anello per la grotta di Kormokopos e la Gola di Elighia

Svourichtì (Monte) anello per Kakovoli, Goniasmata, Pavlias, Grias Soros, Mesa Soros, Modhaki, Zouridhia, Sternes

Trocharis (Monte) Traversata dallo Xerolimni allo Zaranokefala

Kambià Anello da Chora Sfakion per Loutrò

Iligas (Gola di) Anello da Chora Sfakìon per Mourì

Creta, Sentiero Europeo E4 da Chora Sfakion a Agia Roumeli

Sfakiano (Gola di) Traversata da Chora Sfakìon ad Ammoudhari
