







Da Vens, salire verso il colle Joux seguendo la mulattiera estiva (sulla sinistra salendo), costeggiare il lago sulla destra e poi salire con direzione Nord nella pineta (palina con indicazione “Punta Oilletta 2h EE”), seguendo il sentiero estivo.
Superata una bella radura piegare a destra e sempre seguendo il sentiero estivo con pendenza mai eccessiva uscire dal bosco attorno a 2100 metri. Per ampie radure portarsi a sinistra e quindi risalire un pendio abbastanza ripido con un traverso ascendente sulla destra. Portarsi nuovamente a sinistra passando in una piccola valletta sotto alcune rocce caratteristiche cui segue un’ampia dorsale che conduce ad una piccola valletta sospesa alla base del ripido ma breve pendio finale.
Risalire questo pendio preferibilmente sulla destra con alcune svolte e sbucare sui moderati pendii finali (altra valletta sospesa) che conducono facilmente in vetta.
Discesa molto bella lungo l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- l'Escursionista 1/25.000 n° 4
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Court de Bard da Vedun

Fetita (Punta) o Falita da Vedun

Cou (Plan) da Les Combes

Aquiletta (Punta) o Oilletta da Vetan

Vertosan (Mont) da Vetan per il Col Fenetre

Vertosan (Mont) da Jovençan per il Vallone Vertosan

Leissè o Leysser (Punta) da Vetan

Leissè o Leysser (Punta) da Veta, traversata a Vens
Vertosan (Monte Rosso di) da Vetan

Vertosan (Mont) da Vetan, traversata a Saint Oyen

Servizi


Atanor Ristorante
Arvier
Beau Sejour Albergo
Arvier
Notre Maison Albergo
Saint Pierre
Vetan Ristorante
Saint-Pierre
Du Paradis B&B
Villes Dessous
Le Vieux Noyer B&B
Saint-Pierre
Lo Foo Ristorante
La Salle
La Jolie Bergere Albergo
La Salle