
Da Carnino Superiore (m.1384) si segue il tracciato estivo per passare dalla Gola della Chiusetta (m.1815) dove occorre attenzione, per poi attraversare il pianoro e salire o a dx con poca neve se no a sx, passando dalle Selle di Carnino e a proseguire fino al Colle dei Signori (m.2107) passando dal Rifugio Don Barbera (m.2079).
Da qui si passa nel versante Francese dove si segue la Monesi – Limone per circa due km, fino presso un vallone con una costruzione su una roccia e li si risale il vallone con percorso evidente puntando all’evidente Castello delle Aquile, andando gradualmente verso dx per poi lasciarlo per salire il ripido pendio puntando all’evidente colletto a sx della cima. Da qui con attenzione alle cornici e ai tratti ripidi, non resta che salire la ripida cresta scavalcando l’Anticima e arrivando sul Castello delle Aquile (m.2513).
Il ritorno avviene per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- Fraternali Editore Alta Val Tanaro Alta Valle Arroscia Alta Valle Argentina 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pian Ballaur (Cima) da Carnino Superiore

Marguareis (Punta) da Carnino Superiore per la Gola della Chiusetta

Palù (Cima) da Carnino Superiore

Piaggia Bella (Cima di) e Bivacco Saracco-Volante da Carnino Superiore
Saline (Cima delle) e Cima Pian Ballaur da Carnino Inferiore, anello

Bozano (Cima) da Carnino Superiore

Missun o Missoun (Cima) da Upega, anello

Bertrand (Monte) da Upega per la Colla Rossa e cresta SE

Bertrand (Monte) da Upega per il Colle del Vescovo

Cimone (Monte) da Upega

Servizi


d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
La Locanda Albergo
Briga Alta
Mongioie Rifugio
Ormea
Tiglio Albergo
Ormea
Italia Albergo
Ormea
La Tramontana Ristorante
Ormea
Garelli Rifugio
Chiusa di Pesio