
Da Campo Imperatore, che si raggiunge in auto o in funivia da Fonte Cerreto, o con percorsi più lunghi da Santo Stefano di Sessanio, Castel del Monte o Farindola, si segue il viottolo che passa accanto al Giardino Botanico e all’Osservatorio e prosegue verso il ben visibile rifugio Duca degli Abruzzi.
Al primo bivio si va a destra sul sentiero segnato che traversa ai piedi della cresta della Portella, gira un crinale ed entra in un ampio circo glaciale dominato dal Monte Aquila. Dei tornanti portano in cresta presso la Sella di Monte Aquila (2335 metri, 0.45 ore).
Qui si lascia a sinistra il sentiero per il rifugio Garibaldi e il Corno Grande e si continua sul tracciato per la Direttissima e il bivacco Bafile. Una salita e dei saliscendi portano alla Sella di Corno Grande (2421 metri), dalla quale ci si affaccia sul Vallone dell’Inferno. Qui si piega a destra e si sale per una larga cresta di erba e ghiaie fino alla vetta del Monte Aquila (2495 metri, 0.30 ore), su cui sorge una croce metallica. Poco oltre è una seconda cima protesa verso Campo Imperatore.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Duca degli Abruzzi e Garibaldi (Rifugi) da Campo Imperatore, anello
Camicia (Monte), Monte Brancastello, Monte Prena traversata per ilSentiero del Centenario

Casanova (Torri di) per la Forchetta di S.Colomba

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) da Campo Imperatore

Giovanni Paolo II (Cima) da Campo imperatore, la Portella, il Cefalone e le Malecoste

San Gabriele (Pizzo) da Vado di Corno
Gran Sasso traversata del gruppo Ovest-Est (3 giorni)

Camarda (Pizzo di) e Monte Ienca dalla valle del Vasto

Corni (Sella dei Due) da Prati di Tivo per il Rifugio Franchetti

Rio Arno (Cascate del) e grotta dell’Oro da Prati di Tivo alla Val Maone

Servizi
