
Guardando l’Alpe Chaulieres, a sx, parte il sentiero, evidente e sempre ben marcato, che pur allungando il percorso (la meta è dalla parte opposta), consente di arrivare sulla parte iniziale della cresta in modo comodamente escursionistico, poco a ovest della punta Raccias (raggiungibile in pochi minuti) e qualche centinaio di metri a est del colle delle Tane. Dalla dorsale erbosa si continua a dx ( non c’è piu’ sentiero ma ormai è tutto evidente) in direzione della cima, in pochi minuti si raggiunge il colle delle Tane. In questo modo si evita di raggiungere direttamente il colle dall’alpeggio, senza quasi traccia e per pendii molto ripidi e scivolosi.
Qui inizia la vera cresta SE, ripida e diretta all’anticima 2809 m. Prima erbosa che verso i 2600 m lascia il posto ad una serie di salti di discreto calcesciste intervallati da colletti erbosi. Scalare in sequenza tutti i risalti sul filo con passaggi di II e III su roccia lavorata in ogni caso aggirabili su entrambi i versanti ripidissimi da evitare se umidi.
Giunti sull’anticima 2809 m. con palo metallico, si scorge poco a ovest la vetta 2821 m con croce. Scendere brevemente a sx per portarsi alla base del salto terminale. Saliti pochi metri, una cengia esposta ma protetta da catena aggira a sx lo strapiombo. Oltre, con facile arrampicata da non sottovalutare, si tocca il vertice (è anche possibile proseguire in piano sul ripido versante sud per tracce e salire dalla cresta opposta).
DISCESA :
ritornati alla base dell’anticima 2809, imboccare un corridoio erboso in discesa che verso NE va in direzione della cresta E (paletti di legno). Poco dopo il sentiero diviene evidentissimo e con ripide serpentine divalla in direzione del colletto sulla cresta E alla base del Clot delle Pertiche.
Dal colletto divallare direttamente a S su i pratoni solcati da tracce di sentieri rasentando a ds le singolari formazioni geologiche denominate “gli Apostoli”, curiosi denti calcarei disposti in circolo ben visibili durante la salita al Colle delle Tane. Poi puntare all’Alpe Chaulieres ben visibile.
- Cartografia:
- Valle di Susa Chisone e Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Verghe (Rocca delle) – Il Ghiaccio Perduto dell’Ovest (Couloir)

Pelvo di Massello (Monte) Canalino Ovest e cresta Nord

Ghinivert (Bric) Canale Nord

Pelvo (Monte), spigolo Nord – Diretta Michelin-Masoero

Orsiera (Monte, Punta Sud) Canale SO

Pelvo di Fenestrelle (Monte) Versante SSE (Comba delle Cialme) – Canale Centrale

Cristalliera (Punta) Couloir dei Sospiri

Ciardonet (Roc) Canalino NE

Pennazza (Punta della) o quota 2837m – Canalini Nord-Est

Morel (Rocca) – crestone Nord integrale

Servizi


La Foresteria Rifugio
Massello
Serpillo B&B
Perrero
Tui Tui Ristorante
Fenestrelle
Culturale Barbarià Ristorante
Fenestrelle
GTA Balziglia Rifugio
Massello
La miando Rifugio
Salza di Pinerolo
Da Piero Ristorante
Salza di Pinerolo
Maison Mariot B&B
Roure