
Alcuni tratti sono un po' unti.
L1 – 3a, 50mt
In comune con la “Via degli Istruttori”. Dalla S1 salire ancora spostandosi verso destra alla S1bis.
L2 – 4c, 30mt
Per placca lavorata con buon appigli, dopodichè per brevi muretti fino ad un terrazzino dove si sosta.
L3 – 6b+, 35mt
Per placca a sinistra di una fessurina, poi traversare verso destra in direzione di una pianta. Infine ancora per placca verso sinistra.
L4 – 5c, 20mt
Salire qualche metro sopra la sosta, poi stando sulla sinistra di una fessura si continua per una placca con singolo delicato.
L5 – 6b, 40mt
Per un muro verticale, poi obliquando verso destra puntanto ad un tettino in corrispondenza di un diedrino.
L6 – 6a+, 45mt
Continuare per placca fino ad un tettino che va superato stando sulla sinistra (buoni appigli)
DISCESA
In uscita dalla via salire brevemente verso sinistra, poi traversare fino alla catena (procedere assicurati); seguire ora verso il sentiero in parte attrezzato. Sconsigliate le doppie per caduta sassi!
- Bibliografia:
- Arrampicate sportive e moderne fra Lecco e Como - Edizioni Versante Sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Antimedale – Frecce Perdute + variante di Ivano

Medale (Corna di) – Rebus
Medale (Corna di) – Via Brianzi

Antimedale – Asen

Antimedale – Sentieri Selvaggi

San Martino (Monte) – Attraverso il Passato

San Martino (Monte), Parete Rossa – Via Savini

San Martino (Monte), Parete Rossa – Tutto di Traverso

Antimedale – Pilastro Irene+Sogni proibiti
