
Note
Storico
650m
650m
700m
1Km
2Km
3.1Km
3.2Km
3.6Km
4.3Km
1.8Km
3Km
3.5Km
3.5Km
3.5Km
3.5Km
3.7Km
3.8Km
4Km
5.5Km
Parete strapiombante caratterizzata da un immenso camino.
La parete è visibile dal parcheggio del Sergent ed è posta fra le placche a sinistra del Sergent e il settore Archi / Diamante. Il muro è caratterizzato da due linee molto belle: una fessura off width di grandi dimensioni e una fessura su un tetto che ricorda la Separate Reality americana.
Si raccomanda una buona esperienza di vie trad e pratica nell’uso delle protezioni.
Avvicinamento
La parete è visibile dal parcheggio del Sergent ed è posta fra le placche a sinistra del Sergent e il settore Archi / Diamante. Il muro è caratterizzato da due linee molto belle: una fessura off width di grandi dimensioni e una fessura su un tetto che ricorda la Separate Reality americana.
Si raccomanda una buona esperienza di vie trad e pratica nell’uso delle protezioni.
Seguire il sentiero di accesso alla parete del Droide e all’ultima curva a sinistra per raggiungere il Droide svoltare a destra verso un ruscello.
Nei pressi del ruscello sono presenti degli ometti che portano fin sotto la parete.
Superare il ruscello, ometti visibili e risalire il pendio oltre il ruscello in direzione di una pietraia, obliquare a destra seguendo sempre gli ometti e addentrarsi nel bosco, superare un tratto con vegetazione alta e arrivare alla base delle pareti rocciose.
Prendere a destra un sentiero che in piano costeggia tutta la barra rocciosa in direzione del settore degli Archi. All’inizio della salita che porta agli archi traversare e destra in discesa con un tratto di vegetazione alta, proseguire sempre destra in leggera discesa, ometti, sino a raggiungere una pietraia.
Attraversare la pietraia in leggera discesa e costeggiare in piano i risalti rocciosi, ometti e successivamente risalire i pendii erbosi per accedere alla parete.
Avvicinamento complessivo 45’/50’, consigliati bastoncini e pantaloni lunghi.
Descrizione
Nei pressi del ruscello sono presenti degli ometti che portano fin sotto la parete.
Superare il ruscello, ometti visibili e risalire il pendio oltre il ruscello in direzione di una pietraia, obliquare a destra seguendo sempre gli ometti e addentrarsi nel bosco, superare un tratto con vegetazione alta e arrivare alla base delle pareti rocciose.
Prendere a destra un sentiero che in piano costeggia tutta la barra rocciosa in direzione del settore degli Archi. All’inizio della salita che porta agli archi traversare e destra in discesa con un tratto di vegetazione alta, proseguire sempre destra in leggera discesa, ometti, sino a raggiungere una pietraia.
Attraversare la pietraia in leggera discesa e costeggiare in piano i risalti rocciosi, ometti e successivamente risalire i pendii erbosi per accedere alla parete.
Avvicinamento complessivo 45’/50’, consigliati bastoncini e pantaloni lunghi.
Off width school – Itinerario trad di 2 tiri. Caratteristico il secondo tiro, una fessura off width, dove si può applicare la tecnica chicken wing, che si trasforma in stretto camino dove applicare le tecniche classiche delle fessure chimney –
- L1 – 6a+ (5.10a) – partenza su muro con ribaltamento protetto da spit e successioni di fessure di piccole dimensioni ascendenti a sinistra. (friends BD da n. 0,3 a 0,75) – 20 mt
- L2 – 5a (5.8) OW – splendida fessura off width di larga misura protetta a spit. La fessura in partenza ospiterebbe il friend n. 10, ma vista l’impossibilità a molti di reperire un tale attrezzo, si è preferito , ahinoi, spittare. – 20 mt. Utili , ma non indispensabili, dei friend micro per la parte interna della fessura. Molto bello. Tiro utile per imparare la tecnica.
Cracks hunters – Itinerario trad di 2 tiri. Splendido il secondo tiro su una fessura su tetto strapiombante.
- L1 – 7a (5.11d) – muro strapiombante, in basso spittato, sopra solcato da una splendida fessura a “S”. Difficile uscita in sosta. (TCU o friends C3 BD oltre a friends BD da n. 0,3 a 0,75) – 30 mt
- L2 – 7b (5.12b) – splendida fessura strapiombante che ricorda la Separate Reality americana, un tiro particolare. (friends BD n. 2 , n. 4, consigliati 3 friends n. 3) -10 mt
Off width school Aperta dal basso il 07.10.2021 : Luigi Buson, Salvatore Piras e Alessandro Cornero - Gradazione by Andrea Sommaruga che ha ripetuto la OW senza spit, solo con un friend n. 4.
Cracks hunters Aperta dal basso,16.10.2021 : Luigi Buson, Maurizio Zanusso - Prima libera a vista Marzio Nardi
Cracks hunters Aperta dal basso,16.10.2021 : Luigi Buson, Maurizio Zanusso - Prima libera a vista Marzio Nardi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/07/2022 TO, Ceresole Reale 5a, 7b Varie
Ceresole Reale – Pietra Filosofale (Falesia)

10/05/2009 TO, Ceresole Reale 5c, 6b Sud
Ceresole Reale -Droide di San Menerio (Falesia), Masso del Non Dire

19/10/2022 TO, Ceresole Reale 5a, 8b Sud
Ceresole Reale – Droide di San Menerio (Falesia)

11/09/2022 TO, Ceresole Reale 4, 6c Sud-Est
Sergent – Masso della Riscoperta (Falesia)

23/05/2021 TO, Ceresole Reale 6a, 6a Sud
Ceresole Reale – Piccolo Caporal (Falesia)

18/08/2013 TO, Noasca 6a, 7c Sud-Ovest
Pianchette – 66cl (Falesia)

01/06/2022 TO, Noasca D+ Appr. 50 m, 5c, 7a Nord
Tramonto (Crack area)

10/10/2021 TO, Ceresole Reale 5a, 8a Sud
Ceresole Reale – Atlantide (Falesia)

16/10/2023 TO, Ceresole Reale D+ Appr. 50 m, 5b, 6a+ Nord
Ceresole Reale – Agamostro (Masso, Falesia)
3.7Km
23/05/2020 TO, Noasca 6a, 7b Sud-Ovest
Noasca – Rupe Tarpea (Falesia)

Servizi


Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale
Sport Albergo
Ceresole Reale
Stella Alpina Ristorante
Ceresole Reale
Tre Levanne Albergo
Ceresole Reale
Bianchetti Ristorante
Ceresole Reale
Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale
Il Maiolandro B&B
Noasca