






Da Grange della Valle seguire il sentiero per il Col d’Ambin/Bivacco Blais (mt 2922) che si raggiunge con un lungo sentiero prima dolce, poi molto ripido. Un breve tratto su rocce montonate è agevolato da una corda, utile in caso di rocce bagnate. Ripido il canalino finale di accesso al bivacco, in presenza di neve impegnativo.
Dal bivacco Blais scendere sul versante francese in direzione Ovest, seguendo gli ometti della via di accesso francese al bivacco; a seconda della stagione si possono attraversare dei nevai più o meno ampi.
Giunti su un nevaio posto sotto il colle d’Ambin Occidentale, risalire sul colle, separato da una barra rocciosa a gradoni dal nevaio stesso, percorrendo un canalino (non ripido) che si insinua tra le rocce in direzione del colle. Si esce dal canalino con un unico breve passaggio su roccia (I grado).
Dal Colle d’Ambin Ovest raggiungere una spalla sull’ampia cresta del Monte Ambin (Del quale è visibile soltanto l’anticima) attraverso terreno erboso frammisto a pietraia. La cresta si raggiunge all’altezza di 3000mt circa.
Da quì inizia la cresta/versante Est, che è si percorre senza difficoltà restando a pochi metri di distanza dal ripido pendio Nord. Il terreno in questa zona è composto da rocce abbastanza solide con rocce appoggiate, in modo abbastanza stabile; la salita si effettua dunque su cenge e pietraie senza aver mai una vera esposizione. Se si resta a centro versante est il terreno è apparentemente meno difficile (Pietraia più fine), ma è molto meno stabile.
Girando intorno ad un ultimo risalto di roccia altro 5-10 metri su giunge nella zona dell’anticima (Quota 3250) e da quì con saliscendi fino aalla vicina cima del Monte Ambin (Mt. 3264).
La cima,si affronta preferibilmente dal versante Ovest (Minor esposizione) e comporta il superamento di un breve passaggio di I grado per giungere alla croce di vetta.
Discesa:
– per il percorso dell’andata
– raggiungendo per cresta il Sommeiller (mt 3333 – aggiungere 100 mt di dislivello), per poi scendere al passo dei Fourneaux, bivacco Sigot e Grange della Valle, chiudendo così un ampio percorso ad anello.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.1 Alta Valle di Susa
- Bibliografia:
- Guide Alpine altox http://www.altox.it/ValsusaAlpinismo/monteambin.htm
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ambin (Monte) Canali Versante Est

Ambin (Dente meridionale d’) da Grange della Valle

Ferrand (Punta) Via Diretta Versante Sud-Est

Ferrand (Punta) da Grange della Valle per il Passo Clopaca

Ferrand (Punta) da Grange della Valle per il Col d’Ambin

Clopaca (Passo) Canale Ovest

Grand Cordonnier – Via Barale Cresta Sud e Parete Est da Grange della Valle

Ambin (Monte) Parete Nord

Niblè (Monte) Via Normale da Grange della Valle, anello per il Rifugio Vaccarone

Niblè (Monte) Cresta Sud-Est dal Passo Clopaca

Servizi


Al Brunsin Ristorante
Exilles
Cantina Alpina Rifugio
Salbertrand
il gigante e la gallina Ristorante
Salbertrand
La Quadriglia Ristorante
Exilles
L’ultima stisa Ristorante
Exilles
Touplan Ristorante
Exilles
Il Covo di nord ovest Ristorante
Salbertrand
Vaccarone Rifugio
Giaglione