Itinerario ulteriormente allungato di circa 40' per un discutibile intervento sulla strada del Blockhaus.
L'ambiente e' veramente di grande fascino
Dal rifugio Pomilio (1980 m)seguire la strada fino all’ex parcheggio del Blockhaus ora orto botanico andato a male (vedi foto) 40′
da qui (cappelletta) seguire il sent. a sx
il sentiero con lungo spostamento lungo la cresta porta ad una fontana (altra ora circa- unico punto con acqua di tutta la salita)
50 metri circa prima della fontana sulla cresta a dx del sentiero si trovano le tavole dei briganti (vedi foto)
Da qui si puo’ dire che inizi la salita .
Il sentiero che scende verso sinistra porta al monte Acquaviva
Continuando a salire invece dopo 10 ‘ il sentiero si biforca : la traccia piu’ evidente a sx porta al bivacco Fusco una piu diretta conduce al monte Focalone (2676)e poi in successione ai tre portoni ,al monte Pomilio e di qui alla vetta massima del Monte Amaro sempre seguendo a grandi linee la cresta principale.
N.B. Arrivati al Focalone si e’ arrivati a solo meta’ sviluppo dell’itinerario
Il dislivello globale e’ dato dalle risalite che occorre fare anche al ritorno
- Cartografia:
- nuova cartina al 25000 contiene anche i percorsi di scialpinismo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Murelle (Cima delle) per il Bivacco Fusco ed il Monte Focalone dalla Maielletta

Acquaviva (Monte) e Monte Focalone dalla Maielletta per il Bivacco Fusco

Madonna della Mazza (Chiesa) giro da Fonte Cese

Valle del Foro

Maielletta da Pennapiedimonte

Pescofalcone (Monte) dal guado di Sant’Antonio
Sant’Angelo (Grotta di) da Fonte Pirella

Lanciano (Passo) dall’Eremo di S.Onofrio

Amaro (Monte) e Pescofalcone Rava della Vespa e del ferro

Pescofalcone (Monte) da Fonticella per la Grotta dei Corvi
