
Giunti con la macchina in località Fonte Romana (Campo di Giove) seguire il sentiero 13 ben visibile dalla strada. Percorso il sentiero per un dislivello di circa 600 mt. si giunge alla Fontana dell’Orso (circa 1800 mt. s.l.m.) che rappresenta l’unico punto di ristoro in tutto il tragitto per fare rifornimento di acqua. Da qui seguire sempre il sentiero che ripega verso la destra orografica della montagna e si incomincia la ascesa del Fondo Valle Maiella. Splendido il paesaggio da osservare. Dopo circa 1200 mt di dislivello in salita si arriva alla cima del Fondo Valle Maiella da dove è possibile osservare lo splendore del paesaggio lunare che il posto offre. Si imbocca il sentiero, ben segnalato, verso il Vallone di Femmina Morta. Da qui dopo circa uno’ora e mezzo di cammino a volte molto faticoso si raggiunge la cima di Monte Amaro. Da notare che lungo il percorso la Maiella si presenta come un paesaggio molto arido fatto di sali e scendi e con la presenza di fiori tipici dell’alta montagna. Per la discesa si può ripercorrere a ritroso il sentiero oppure scendere dalla direttisima posta sotto la sommità di Monte Amaro.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pescofalcone (Monte) da Fonticella per la Grotta dei Corvi

Morrone (Monte) per Rava del confine e Iaccio della Madonna
Sulmona (Cima) da Roccacaramanico

Rotondo (Monte) o Monna di Popoli da Salle
Pescofalcone (Monte) dal guado di Sant’Antonio
Amaro (Monte) e Pescofalcone Rava della Vespa e del ferro

Amaro (Monte) dalla Fonte Azziquaglia
Morrone di Pacentro Traversata da Guado S.Leonardo a Marane

Amaro (Monte) da Fonte di Nunzio
Gole dell’Orta

Servizi
