Si trova subito il sentiero giallo/celeste MV02 che ripido nel bosco, ma sempre ben segnato interseca la strada ora sterrata e il sentiero Cai nr 987. Abbandonato definitivamente quest’ultimo che gira a destra, si sale per ottima traccia per i vasti pascoli con panorama vastissimo sulla sottostante pianura e i monti Fara, Jouf e Resettum.
In circa ore 1,10 si giunge alla Casera Rupeit, bivacco con tavolo, panca e dormitorio. Subito dietro la casera si stacca il sentiero che dopo un centinaio di metri si biforca: a sx verso la casera di Giais, a ds verso la Pala d’ Altei.
Si segue quest’ultimo, passando per la caratteristica strettoia del Forador. Tutta la zona è carsica e non si trova acqua. Superato il passaggio, usciti sui pascoli verso nord, si segue il sentiero 987 (ulterioriore bivio per Grizzo) che risale il versante nord del monte e in circa 20′ minuti si raggiunge la panoramicissima vetta. Il ritorno si può effeettuare con un giro ad anello seguendo il sentiero 987 che riporta all’Osservatorio.
- Cartografia:
- Carta Tabacco nr012 - Alpago - Cansiglio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fara (Monte) da Maniago

Pala d’ Altei da Barcis
Prescudin (Foresta del) e Villa Emma da Barcis

Prescudin (Bivacco) da Arcola

Pradut (Rifugio) da Lesis, traversata a Casera Casavento

Frugna Casera (Bivacco) dalla Val Chialedina

Podestine Casera (Bivacco) da Lesis

Caserata (Bivacco) da Pian di Cea
Semenza (Rifugio) da Malga Pian de le Lastre

Cavallo (Cimon del) o Cima Manera da Casera Pal
