
Unire le due tappe è d'obbligo in quanto non ci sono strutture per dormire e perchè è possibile completare
Raggiungere Ventimiglia partendo dalla Gola di Gouta richiede un buon allenamento, è un percorso che supera i 30 km.
Dalla Gola, dove sorge l’omonimo rifugio Gouta, proseguire sulla strada asfaltata che in discesa attraversa il bosco in direzione nord. Raggiunto uno slargo prativo, si prosegue oltre il ponte (sul rio del Grugni) a sinistra su strada non asftaltata, salendo per alcuni tornanti. Da qui in poi lo sterrato (ex strada miliatare) a balcone sulla valle Nervia, non andrà mai abbandonato e man mano declinerà impercettibilmente dai 1213mt. fino ai 1000mt. di Colla Sgora.
Proseguendo sempre sullo sterrato si supera sul lato della valle Nervia il monte Abellio e l’Abelliotto. Superati questi due monti, il sentiero incontra dei saliscendi in cresta, fiancheggiando via via vigneti, raggiungendo infine la chiesa di San Giacomo dalla quale scende velocemente un sentiero che ci permette di raggiungere la stazione di Ventimiglia
- Cartografia:
- Istituto Geografico Centrale - San Remo Imperia Monte Carlo - n°14
- Bibliografia:
- L'alta via dei monti liguri e i principali sentieri ad essa collegati (Andrea Parodi)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Toraggio (Monte) da Pigna

Lega (Monte) e Monte Bauso da Pigna, anello Colle del Corvo e Orvegno

Toraggio (Monte) dal Passo Muratone

Pietravecchia (Monte) da Buggio, traversata a Pigna per il Rifugio Allavena (3 gg)

Toraggio (Monte) da Buggio

Melosa (Colla) e Rifugio Allavena da Buggio per la Valle delle Tane

Arpette (l’) da Rocchetta Nervina Anello Monte Terca, Sella di Gouta, Tete d’Alpe e Roche Forquin

Pietravecchia (Monte) dal Rifugio Allavena

Marta (Cima di) e Monte Pietravecchia dalla Colla Melosa, anello per Cima della Valletta

Pietravecchia (Monte) dal Rifugio Allavena per Via Salesi
