
Dal Rifugio si sale verso il Saccarello(m 2200) seguendo poi il crinale Argentina-Tanarello raggiungendo la stazione d’arrivo della seggiovia che sale da Mònesi di Triora.
Si passa quindi nella regione Piemonte passando per la Sella della Valletta (2050 m circa) e successivamente la statua del Redentore (2164 m)
Scendendo dalla vetta verso nord si continua sull’AV camminando lungo il confine di Stato con la Francia fino a un tornante dove inizia la discesa nella Valle Roia che in breve ci porta al Passo di Colle Ardente (2h 15’/ 1596 m) da qui si scende attraverso un bosco, quindi
la Bassa di Sanson (m 1607), il rifugio Grai (m 1900) e la vicina Bassa della Valletta (m 1880) ed in breve si scende a Colle Melosa dove sorge il rifugio Allavena (m 1545).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bertrand (Monte) da Piaggia, anello per le Cime Ventosa, Farenga e Missun

Sanremo (Rifugio) da Verdeggia per la direttissima

Saccarello (Monte) da Verdeggia, anello

Bertrand (Monte) da Monesi

Saccarello (Monte) e Monte Frontè da Monesi, anello per la Cima Ventosa

Frontè (Monte) da Monesi di Triora

Saccarello (Monte) e Monte Frontè da Monesi, anello

Bertrand (Monte) dal Passo Tanarello, anello per il Colle dei Signori

Ventosa (Cima) da Sant’Antonio di Realdo

Saccarello (Monte) da Realdo

Servizi


L’Elfo del Parco B&B
Mendatica
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
La Locanda Albergo
Briga Alta
Allavena Rifugio
Pigna
Santo Spirito Ristorante
Molini di Triora
La Vecchia Partenza Albergo
Molini di Triora