
Dal Colle si segue una carrareccia a lato di una casa cantoniera salendo nel bosco.
Raggiunto dopo circa 1hr il Bocchino delle Meraviglie(1191mt), si prosegue nel bosco in direzione sud-est in salita fino a quosta 1370mt si prende sentiero a destra in rapida salita che sbuca su spartiacque fra Neve e Pennavaira intorno ai 1532mt.
Dopo circa 1,30hr. si raggiunge il Monte Galero(1708mt) sormontato da una croce.
Scendendo dal lato sud-ovest si passa accanto ai “Giganti di Pietra”, quindi perdendo circa 400mt si raggiunge il Colle del Prione per poi riguadagnare la cresta e lo spartiacque fino a un bivio.
A sinistra si può raggiungere il Monte Dubasso(1538mt), mentre a destra si scende al Colle San Bartolomeo d’Ormea.
Dal colle, con circa 1,30hr. verso il borgo Caprauna si trova il ristorante Da Anselmo dove è possibile pernottare.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Galero (Monte) dal Colle di San Bernardo, anello per il Passo delle Caranche

Galero (Monte) e Monte Dubasso dal Colle San Bernardo per il Monte Armetta

Barbena (Rocca) dal Colle San Bernardo

San Bernardo (Colle) da Cerisola, anello per la Via del sale Cerisola

Spinarda (Monte) dal Colle del Quazzo e il Bric Meriano

Spinarda (Monte), Monte Pietra Ardena, Monte Cianea da Garessio, anello

Galero (Monte) da Garessio, anello per Monte Pietra Ardena, Bric della Penna e Colle San Bernardo.

Ardena (Pietra) da Garessio

Grappiolo (Monte) da Garessio
