
Fino all’alpe Praghetta superiore, seguire l’itinerario http://newstage.gulliver.it/itinerario/6852/.
Ignorata la diramazione di dx per La Colla, dall’alpe Praghetta Superiore proseguire lungo la soprastante dorsale erbosa per discreta e logica traccia di sentiero, lasciando alla vostra destra, successivamente, anche la diramazione per ben visibile il passo di Praghetta, fino ad un ometto di pietre quota 2550 m circa, per poi raggiungere la cresta spartiacque Alpuggio-Eugio q. 2586 sulla cartina MU.
Da questo punto in poi la traccia diventa quasi inesistente, scomparendo per diversi tratti, ed il percorso più difficile a causa del mutato ambiente, ora prevalentemente roccioso (massi e pietre accatastate, piccole balze rocciose) ed occorre quindi fare molta attenzione.
Ad ogni modo la traccia di sentiero evita, con piccoli saliscendi e spostandosi sul versante Alpuggio (per quanto possibile), le zone più pietrose (ben visibile sotto di voi l’Alpe Muanda), aggirando in questo modo la rocciosa Punta della Rossa.
Aggirata la suddetta punta continuate a procedere in direzione del Passo dell’Alpuggio, che comincia ad essere ben visibile davanti a voi.
Dal passo dell’Alpuggio scendere sul versante Eugio dapprima sulla destra dell’impluvio principale, quindi, ad una quota di 2350 m. circa, portarsi sulla sua sinistra, fino ad attraversare un impluvio secondario, tributario del principale. Sotto quota 2300 m scendere praticamente a vista verso l’Alpe Leyner 2172 m (la traccia di sentiero più evidente porta a congiungersi con la mulattiera che sale all’Alpe dei Fons.
Dall’Alpe Leyner proseguite a destra lungo la mulattiera, che dopo essersi portata quasi sul ciglio della balza rocciosa che sovrasta la parte terminale del lago Nero, la aggira cominciando a scendere fino a portarsi sulle rive del Lago Nero 2056 m.
Per il rientro a Valsoani è possibile
– ripercorrere l’itinerario di andata, oppure:
– scendere lungo la mulattiera fino all’Alpe Savolere con relativo laghetto e da qui risalire fino al Passo di Praghetta, come descritto nell’itinerario http://newstage.gulliver.it/itinerario/55527/, da cui in breve si raggiunge il sentiero percorso in salita;
– scendere lungo la mulattiera fino al Lago d’Eugio, superare lo sbarramento e quindi proseguire lungo la pista carrozzabile seguendo le indicazioni del Gta per l’Alpe La Colla.
– Per i più temerari ed allenati (nonchè debitamente organizzati con le auto) si consiglia la discesa lungo il vallone dell’Eugio fino a Cussalma od a Roncore seguendo a ritroso l’itinerario http://newstage.gulliver.it/itinerario/13412/.
- Cartografia:
- cartina MU Locana e Val Soana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rossa (Punta della) da Valsoani per il Passo dell’Alpuggio e la cresta N-NO

Cialma Linsor da Valsoani

Virginea (Punta) da Valsoani per il Vallone dell’Alpuggio

Moncimour da Valsoani per il Vallone dell’Alpuggio

Destrera (Monte) da Valsoani per il vallone dell’Alpuggio

Terrin (Alpe) da Valsoani per il Vallone dell’Alpuggio
Praghetta (Punta di) da Valsoani

Rossa (Punta della) da Valsoani

Motta (Lago della) da San Giacomo, anello

Moncimour da San Giacomo per il Lago della Motta

Servizi


San Lorenzo Ristorante
Locana
Fey Ristorante
Locana
Degli impianti Ristorante
Locana
Dei viaggiatori Ristorante
Noasca
Paradiso Ristorante
Locana
Pontese Rifugio
Locana
Delle Alpi Ristorante
Locana
Nazionale Ristorante
Locana