Si segue la strada forestale lungo la Valle di Vannes per ampi pendii che si impennano per arrivare al Passo di Vannes a 2247m.
Si contorna a sinistra la cima di cresta fino ad arrivare dopo un costone, ad un valloncello per puntare al colle sulla Sin della cima ormai ben visibile per la croce dove si arriva sci ai piedi.
Discesa: per la via di salita o in traversata sul versante della SailerTal (Val Sala) con esp. Ovest e poi N. (Da considerare solo con neve sicura!) dal colle tagliare in diagonale a dx sotto la cima (non scendere dal colle perché ci sono salti di roccia) poi su dorsale o paretina sempre sul ripido (40’ per circa 150/200 metri). Si prosegue su pendii sostenuti per circa 400 metri e poi discende il fondovalle fino alla SailerAlm e attraversato il ponte si arriva al parcheggio.
- Cartografia:
- Tabacco e compass
- Bibliografia:
- Scialpinismo Alto Adige Centro-Occidentale
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sciabola (Punta della) da Rio Bianco

Roethen Spitze (Punta Rossa) da Fontanafredda/Kaltenbrunn

Fasnachter da Racines

Saxner

Hochplattspitze da Alta Val Giovo
Alta di Montecroce da Vallettina

Montecroce (Cima Piccola di) o Kleine Kreuzspitze da Flading

hohe kreuzspitze/Cima alta di M. Croce da Flading

Fumaiolo (Monte) o Glaitner HochJoch

Zunderspitz o Cima d’Incendio da Ridanna
