
Dalla cappelletta di Campi il sentiero CAI n.115, segnalato con tacche bianco-rosse, prosegue per poche decine di metri sulla stradina asfaltata quindi entra nel bosco a sinistra.
Salendo si incrocia per due volte la sterrata proveniente da Campi e, dopo un lungo tratto in lieve salita nel bosco, si sbuca in un’ampia radura.
Sempre seguendo i segnavia in direzione ovest, si raggiunge un bivio (palina) al bordo della radura, dove a sinistra si stacca il sentiero per Bertone.
Salire invece a destra (indicazioni M.Alfeo) e raggiungere in breve l’ampio crestone est percorso da un sentiero che attraversa radure e boschetti puntando alla cima del M.Alfeo, ben visibile davanti. Giunti a quota 1550 m circa, alla base del ripido pendio erboso terminale, il sentiero esce dal bosco, piega a sinistra e traversa in piano il vasto pendio est del M.Alfeo raggiungendone la cresta sud.
Per questa elementare cresta erbosa in vetta in 10 minuti.
- Cartografia:
- IGM 1:25000, tavoletta Gorreto
- Bibliografia:
- Parodi-Schiavi, La catena dell'Antola, 2015, Parodi Editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dego (Monte) da Ottone Soprano
Moglia, Arpeselle, Fonte dei Ramari (Anello)
Alfeo (Monte) da Tartago per la Val Boreca

Alfeo (Monte) da Bertone

Oramara (Monte) da Casanova, anello per Montarlone e ritorno per Monte Dego

Montarlone (Monte) da Fontanigorda, anello per i Monti Gifarco e Roccabruna

Castello del Fante (Monte) da Fontanigorda

Lesima (Monte) da Rovaiolo Vecchio

Boreca (Val) da Artana per il Sentiero del Postino

Carmo di Carrega (Monte) da Alpe

Servizi
