
In salita si può percorre la normale da Soucheres Basses o da La Ruà (prevedere due macchine o una bella passeggiata di rientro), oppure si può seguire la normale del Gran Miuls (anche qui volendo o si passa da Granges Jacques o dal Clot) e poi si risale la parete.
Essendo un versante vasto non c’è una linea obbligatoria da seguire: se si vuole stare sulla dx della parete (faccia a valle) conviene scendere il primo tratto della normale e poi traversare a sx subito sotto delle roccette. Per scendere invece sulla sx della parete (sempre faccia a valle) conviene dalla vetta scendere brevemente verso S e poi traversare a dx sotto una parete. Discesa continua su pendenze mai oltre i 40°.
Una volta raggiunto il fondo del vallone si scende come per la normale de Gran Miuls, o verso Granges Jacques (necessita di innevamento abbondante per la parte bassa) o con un lungo rientro in traverso sul Clot (da fare solo con neve assolutamente stabile: si attraversano pendii a rischio di valanghe dall’alto).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Albergian (Monte) Versante SE

Ghinivert (Bric) Canale SE

Platasse (Monte) Triangolo Nord

Gran Miuls (Monte) Canale S-SE

Gran Muels (Monte) Canale a Banana Ovest

Gran Miuls (Monte) Canale NO

Fraiteve (Monte) Canalino Est

Aigle (Pitre de l’) Canalino SSE

Ruetas (Monte) Diretta Parete Est

Ciantiplagna (Cima) Parete SE – Canale Sud

Servizi


L’itialette Ristorante
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Casa Assietta Rifugio
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato