





La difficoltà proposta tiene conto dell'impegno fisico, del lungo avvicinamento, dell'isolamento e delle condizioni incontrate.
E' richiesto innevamento sicuro e non troppo abbondante e basse temperature vista l'espo. Pericoli oggettivi di scariche di neve, ghiaccio e pietrisco dall'alto non trascurabili. In primavera i tratti in ghiaccio potrebbero essere in condizioni migliori (è ghiaccio di fusione) ma la parete potrebbe essere un forno fin dall'alba.
Materiale: 2 piccozze tecniche, corda, viti da ghiaccio, chiodi da roccia. Sci o racchette utili per l'avvicinamento e la discesa.
Dal Laux risalire il vallone omonimo in direzione del colle dell’Albergian, restando in sx orografica e cercando si seguire il percorso del sentiero estivo. Giunti sotto la verticale della parete salire fino alla sua base. Si attacca in corrispondenza di un canale nevoso sulla sinistra che si insinua nella parete da sx a dx e che presenta poco sopra dei salti in ghiaccio. Rimontare la conoide breve ma ripida (45°) e salire la colata sulla sx se formata (3m 85°), quindi proseguire su ghiaccio o neve per una lunghezza di corda fino al salto successivo. Se la colata non è formata o è troppo magra per essere percorsa in sicurezza salire quella sulla dx, solitamente meglio formata (4m 75°) e proseguire nel canale seguente per una trentina di metri fino a reperire sulla sx una vaga cengia che permette di attraversare in leggera discesa nel canale corretto. La traversata è delicata e poco proteggibile (25m). Si sale ora il ripido salto successivo in ghiaccio (4m, 80/85° con un passo verticale), che a cui segue una breve goulotte (70°) larga poco più di un metro. Il canale prosegue ora alternando tratti di neve ripida (45°) a risalti in ghiaccio (a 55/65°) di lunghezza variabile (3-15m) fino a seconda dell’innevamento. Nei 250 m superiori il canale è tutto in neve ripida (45° con brevi passaggi a 50°). Si esce sulla cresta nord ad un centinaio di metri dalla croce che si raggiunge vincendo il castelletto roccioso finale per un camino di blocchi o neve ripida sulla destra.
Discesa: dalla normale verso Pragelato Ruà o Soucheres Basses (organizzarsi con una seconda auto).
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n. 5 Val Germanasca Val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Politri (Monte) o Bric Rosso Cresta Est

Politri (Monte) o Bric Rosso Canale Nord

Laux (Rocca del) Goulotte del Lago del Laux

Vallette (Cima delle) Canale/Parete SSE

Ciantiplagna (Cima) Versante S e Canale SE

Ciantiplagna (Cima) da Pian dell’Alpe per il versante SO

Français Pelouxe (Monte) e Monte Pelvo dal Colle delle Finestre, anello

Verghe (Rocca delle) – Il Ghiaccio Perduto dell’Ovest (Couloir)

Fattière (Punta) Cresta Est per il Monte Pintas

Cristalliera (Punta) Couloir dei Sospiri

Servizi


Pian dell’alpe Rifugio
Usseaux
Cheese Bar Ristorante
Usseaux
Souvenir Rifugio
Usseaux
Edelweiss Ristorante
Usseaux
Il Nido dell’Aquila Ristorante
Usseaux
Lago delle Rane Rifugio
Usseaux
Meizon Blanco Ristorante
Fenestrelle
Alpe Pintas Ristorante
Usseaux