
Proseguire sulla strada tra i capannoni per poi prendere il ponte in pietra sul torrente Varrone e svoltare a destra (cartello indicatore). Seguire la mulattiera (frecce bianche e segnali triangolari “GDL”, cartelli metallici nei bivi) che ci fa transitare dai nuclei di baite di Lavinol, Porcile, Alben e Ariale, con percorso che per lunghi tratti si sviluppa nel bosco e incrociando più volte una strada sterrata. Proseguendo sempre in ripida salita, si raggiunge la Cappelletta di Chiarino e subito dopo l’ Alpe Chiarino, posta in posizione molto panoramica. Si punta a un evidente cartello segnalatore a monte degli edifici e si segue il sentiero che, puntando a dx, sale nel fitto bosco con una dominanza di larici fino a raggiungere la vetta caratterizzata da una grossa croce metallica (tempo di salita come da cartelli indicatori: 3h).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Casera Vecchia di Varrone (Rifugio) da Premana
Alto (Pizzo) da Premana per laghetti di Deleguaccio

Rotondo (Monte) da Premana, anello Bocchetta Colombana, Cima Fraina, Bocchetta di Stavello

Rotondo (Monte) da Premana

Santa Rita (Rifugio) dall’Alpe Paglio e il Lago del Sasso
Legnone (Monte) da Pagnona per la strada militare

Tre Signori (Pizzo dei) da Margno, traversata a Gerola Alta
Palone (Cima) da Prato San Pietro, anello
Legnone (Monte) dal Rifugio Roccoli Lorla

Legnone (Monte) da Roccoli Lorla per la direttissima
