
Dal fondo del Pian della Mussa (Rif. Città di Ciriè) si sale sul Pian del Gias o attraverso il canale delle Capre (rischioso, quando la neve comincia a scarseggiare, per il torrente sottostante, e piuttosto ripido) o attraverso il sentiero estivo (da percorrere a piedi). Percorrere tutto il valllone del Pian del Gias e poi voltare a destra verso il colle dell’Albaron. Al colle, salire i bei pendii sulla sinistra che conducono verso la punta dell’Albaron, passando sotto alla Punta Collerin (possibile breve deviazione).
Dalla sella compresa tra le due cime, si deve percorrere la cresta mista di neve e rocce, a tratti affilata ed esposta, fino a giungere sulla vasta spianata davvero curiosa che precede la cima, posizionata sul versante francese.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo
- Bibliografia:
- G.Bezze, P.L.Mussa, E.Sesia. CDA. Valli di Lanzo, Tesso e Malone. N°59(fino alla sella 3474)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Collerin (Monte) da Pian della Mussa, giro per il Colle della Bessanese
Albaron (Sella dell’) da Pian della Mussa

Rossa di Sea (Punta) anticima 2764 m da Balme

Ghicet di Sea da Pian della Mussa

Piccola Ciamarella da Pian della Mussa

Ciamarella (Uja di) da Pian della Mussa

Gastaldi Bartolomeo (Rifugio) da Pian della Mussa

Adami (Punta) da Pian della Mussa

Adami (Punta) quota 3227m da Pian della Mussa

Rosse (Rocce) 3366 m, vetta sciistica di Punta Maria da Pian della Mussa
