
Bosco fitto ma sciabile.
Seguire lo sterrato verso il Giacopiane. Prima di raggiungere l’evidente rio che scende tra l’Aiona e il Poggio delle Lame, cioè dove i pendii volgono a O con copertura nevosa più abbondante e continua, addentrarsi nella boschina (mai eccessivamente fitta). Senza avvicinarsi troppo al rio, individuare e seguire un canaletto/colatoio che costeggia a sx delle conformazioni rocciose. Qualche breve tratto ripido, forse problematico con neve sfondosa. Si sbuca su un terrazzamento (q.1550) con vista sul Poggio delle Lame.
Senza scoraggiarsi per la fitta boschina, prendere direzione cima sud Aiona (E-NE) e dopo poche decine di metri lineari si esce in una bella radura con la vetta in vista, che si raggiunge tramite un ultimo breve pendio.
Non escludo che ci possano essere tragitti migliori (forse tenendosi vicini al rio si accede facilmente alla radura dove transita l’AV, forse), questo ha la garanzia di una migliore copertura nevosa e anche in discesa si percorre tranquillamente sci ai piedi, grazie alla boschina fitta ma non invadente.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aiona (Monte) versante sud est

Aiona (Monte) dal Lago delle Lame
Zatta (Monte) dal Passo del Bocco

Aiona (Monte) da Amborzasco

Aiona (Monte) dalla Val d’Aveto

Maggiorasca (Monte) da Prevetto per la Rocca del Prete

Groppo Rosso (Monte) da Rocca d’Aveto, Ciapa Liscia – Valle Tribolata
Aiona (Monte) Canalone NE
Maggiorasca (Monte) e Monte Bue da Rocca d’Aveto

Penna (Monte) dalla Casa Forestale

Servizi
