
Note
Storico
50m
50m
50m
50m
50m
100m
100m
100m
700m
700m
2.4Km
4.6Km
6.6Km
7.2Km
7.9Km
9.1Km
9.6Km
9.6Km
Portare nut e una serie di friend sino al 2 C4 BD, utile un friend 0,2 BD per L3 (tiro della lastrina).
Soste a spit. In via uno spit e qualche chiodo.
Avvicinamento
Soste a spit. In via uno spit e qualche chiodo.
Salire verso la cascata (cartello), girare dietro la chiesa e imboccare il sentiero che porta nel vallone di Noaschetta. Proseguire nel bosco sino ad un bivio, poi andare a destra (scritte su roccia) sino alla base della parete (25 minuti).
Descrizione
Giunti contro la parete, spostarsi a all’inizio del canalino a sinistra della torre.
- L1, IV+ : Seguire una rampa che sale obliquamente verso destra proseguendo su cengia sino alla base di un piccolo diedro (sosta intermedia possibile su due golfari). Salire il diedro (ch alla base) sulla faccia destra e sostare subito dietro lo spigolo.
- L2, IV- : da qui compiere una lunga traversata verso destra sfruttando una cornice più volte interrotta (1 ch rotto) fino ad incastrarsi dietro un blocco, dove si sale e si raggiungere una cengetta erbosa sotto un muro chiaro e compatto.
- L3, V+ : Salire verso destra una lastra in opposizione (spit) e per placchette e risalti facili pervenire alla cengia che dà accesso al diedro.
- L4, VI : Salire la lama a destra che conduce all’evidente diedro da superare in dulfer ma con buoni appoggi per i piedi (1 ch). La sosta è poco oltre la pianta, sulla paretina a sinistra del diedro.
- L5, V : Salire dritti sopra la sosta per una decina di metri (ch smartellato e cordino), poi salire un diedrino verso dx, un po strapiombante ma ben appigliato (sosta a spit di discesa). Continuare obliquamente verso destra ad un’altra sosta poco più sopra.
- L6, V- : Seguire integralmente la magnifica fessura da proteggere a friend, prima verticale e larga poi più appoggiata e stretta. Infine per rocce rotte (1ch) e cespugli fino a sosta a spit.
Discesa: Con corde doppie sulle vie moderne che corrono lungo la parete o sulla via se non c’è gente.
M. Kosterlitz, G. P. Motti, U. Manera, G. Morello e R. Bianco, il 31 Marzo 1973.
- Bibliografia:
- Rock Paradise M. Oviglia versante sud 2000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
24/02/2023 TO, Noasca 6b, 6a obbl. Sud
Aimonin (Torre di) – Tutto si Farà

29/10/2022 TO, Noasca 6a+, 5c obbl. Sud
Aimonin (Torre di) – Via dello Spigolo

23/10/2019 TO, Noasca 6b+, 6a+ obbl. Sud
Aimonin (Torre di) – Oui, on Dance le Roc

16/06/2022 TO, Noasca 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Aimonin (Torre di) – Via del Diedro

01/11/2020 TO, Noasca 6c, 6a+ obbl. Sud
Aimonin (Torre di) – Una Notte a Tahiti

24/04/2017 TO, Noasca 5c, 5b obbl. Sud
Aimonin (Torre di) – Via Bianco-Boreatto
100m
01/11/2014 TO, Noasca 7b+, 6c obbl. Sud
Aimonin (Torre di) – Pisittu Maccu
100m
25/05/2021 TO, Noasca 7a, 6c obbl. Sud
Aimonin (Torre di) – Papaveri e Papere

14/06/2020 TO, Noasca 6b+, 6a obbl. Sud
Aimonin (Torre di) – La Casa degli Specchi

09/05/2021 TO, Noasca 6c, 6a obbl. Sud
Aimonin (Torre di) – Sweet Aimonin

Servizi


Gran Paradiso Albergo
Noasca
Il Maiolandro B&B
Noasca
Dei viaggiatori Ristorante
Noasca
Fey Ristorante
Locana
Pontese Rifugio
Locana
Camping Casa Bianca Campeggio
Ceresole Reale
Aquila Alpina Albergo
Ceresole Reale
Chalet del lago Albergo
Ceresole Reale