
Dalla statale del Sestriere si comincia a salire per ottimi pendii esposti a est e sempre mantenendo la dorsale più alta si perviene ad un colletto dove si entra successivamente in una valletta in leggera discesa.
A questo punto con in vista la nostra meta di avviamo al centro del valloncello ed in breve si raggiunge la cresta finale a quindi l’ometto di vetta a 2529 m.
Oltre all’itinerario descritto, è senz’altro consigliabile quello che segue la dorsale nord-est; partendo dalla strada statale a monte della curva in corrispondenza del Rio Combeiraut, si sale nel bosco alla Costa Zalot, quindi a circa 2300 mt. di quota si traversa verso dx per raggiungere una valletta che conduce al pendio finale.
(Itinerario 570 del volume di Mario Grilli “Dalle Alpi Liguri alla Valle di Susa”).
- Bibliografia:
- E.Quero. CDA. Valli Pinerolesi. N° 59
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Moncrons (Punta di) da Allevé

Triplex (Monte) da Villardamond per il Versante Sud

Nera (Rocca) da Villardamond

Treceira (Costa) da Villardamond

Aigle (Pitre de l’) da Traverses per la Costa Zalet

Aigle (Pitre de l’) da Villardamond

Fea Nera da Pattemouche per il Versante SO dal Colle del Pis

Grand Miuls (Monte) dal Morefreddo
Peolioso (Monte) da Pattemouche

Appenna (Monte) da Pattemouche per la Val Troncea

Servizi


Al Mulino Ristorante
Pragelato
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato