
Da Chezal attraversare la borgata e prendere la pista che sale all’alpeggio, dove termina. Proseguire verso SO, in leggera salita, costeggiando la costa Zalet sul fianco meridionale. Raggiunto un pianoro traversare per pendii ora più ripidi raggiungendo la base del roccioso versante SSE del Pitre de l’Aigle, dove il canalino si insinua fra le rocce. Risalirlo fino in cresta uscendo poche decine di metri a E della vetta (100 m 40°). E’ anche possibile, dopo la strettoia iniziale sopra la conoide, tenere la sx e uscire direttamente in vetta (forse leggermente più ripido).
Discesa: seguire la costa Zalet fin sopra la verticale dell’alpeggio, quindi abbandonarla e scende all’alpe dove si ritrova la pista seguita in salita.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000
- Bibliografia:
- Corno/Giovo - Alpinismo nelle valli Pinerolesi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Beth (Punta del) o Bric di Mezzogiorno da Pattemouche

Pelato (Monte) da Pattemoucche per la cresta NO

Troncea (Rifugio) da Pattemouche, sentiero delle ciaspole

Mey (Alpe del) da Pattemouche

Soma (Clot della) da Pattemouche

Morefreddo (Monte) da Pattemouche

Pelato (Monte) da Pattemouche per il Vallone Charnier e il canalino NE
Appenna (Monte) da Pattemouche per la Val Troncea
Aigle (Pitre de l’) da Traverses per la costa Zalet

San Martino (Forni di) da Pattemouche per il Rifugio Troncea

Servizi


Al Mulino Ristorante
Pragelato
Mulino di Laval Rifugio
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato