
Si lascia la macchina in prossimità delle case di Thures alta (1679 m) o immediatamente prima, a seconda delle disponibilità di parcheggio.
La prima parte é in comune con l’ itinerario per Cima Bosco, fino a poco oltre il primo pianoro; imboccare la stradina e non il pianoro e abbandonarla in prossimità di un tornante (1850 m) o poco più in alto cominciando un traverso verso sinistra non appena pendenza e innevamento lo consentono. Intorno a quota 1950 m si sbuca in un valloncello, da cui si vede la curiosa formazione rocciosa della cima, e lo si risale fino al colletto (2025 m).
Gli ultimi metri di cresta per arrivare in cima non sono banali specie con gli scarponi da scilpinismo e se innevati, occorre arrampicare facendo molta attenzione, aggrappandosi a pietre instabili e alberelli. Diversamente é possibile continuare il traverso a sinistra passando sotto le roccette, guadagnare la boscosa cresta nord-ovest e percorrere questa arrivando in cima senza nessuna diffioltà.
DISCESA
E’ possibile scendere dall’itinerario di salita, non troppo sciabile, oppure dal versante opposto sui Closs, facendosi poi venire a prendere.
In questo caso scendere la prima parte del valloncello finale e appena possibile traversare a destra sotto le rocce fino a raggiungere il boscoso crestone nord-ovest(1900 m). A questo punto 2 possibilità:
1) Mantenersi a sinistra o in prossimità del crestone (difficoltà BS), traversando poi a destra non appena questo si perde intorno a quota 1600.
2) Portarsi a destra del crestone sul versante nord-nord ovest che si affaccia direttamente sui Closs, avendo cura di non divallare sul dirupato versante nord che dà invece su Rollieres. Si scende un ripido canalino (difficoltà OS) da effettuarsi con neve sicura nonostante si sia nel bosco fitto, che sfocia in pendii via via più semplici fino a raggiungere la strada per Thures intorno a quota 1520.
Attraversare la strada in prossimità della vecchia mulattiera per Thures e scendere per gli ampi pendii alla detra o sinistra di questa fino alla piazzetta di Closs.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.2 Alta Valle di Susa Alta Val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Viradantour (Monte) dalla Val Thuras per il Colletto Clausis

Thures (Colle di) dalla Val Thuras

Corbioun (Monte) da Thures

Fournier (Cima) dalla Val Thuras
Terra Nera (Monte) dalla Val Thuras, discesa dal Passo di Terra Nera

Marin (Punta) dalla Val Thuras

Dormillouse (Cima) dalla Val Thuras, giro per le Chalp e Col Chabaud
Terra Nera (Monte) dalla Val Thuras per il Colletto Clausis

Dormillouse (Créte de la) quota 2708 m dalla Val Thuras

Rasis (Punta) dalla Val Thuras

Servizi


La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
Centro Ristorante
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese
da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese
Casa Cesana Bar
Cesana Torinese