Si raggiunge il Focalone come da It.14 Tansella-Tonelli:Scialpinismo nella Maiella.
Si prosegue per la larga dorsale Est con saliscendi fino alla vetta dell’Acquaviva (2737).
Discesa dalla vetta in direzione Nord per ampi pendii fino alla valle del Forcone,che poi si segue verso Est fin dove è presente neve.Si risale per la V. del Forcone fino alla Selletta Acquaviva (2692).
Si scende secondo l’itinerario classico nel V. delle Murelle.
Variante OS:dalla vetta dell’Acquaviva si può scendere per ampi pendii in direzione Nord-Est ad imboccare un canale che decorre stretto e diritto in direzione Nord per sfociare nella V. del Forcone a Q.2352 (pendenza circa 40°;valutazione sciistica S4).E’ il canale di discesa delle vie alpinistiche delle Pareti dell’Acquaviva,situate più ad Est.
In questo caso occorre neve sicura e non ghiacciata,ed è logicamente meglio risalirlo prima dal basso.
- Cartografia:
- Tansella:Scialpinismo nel Parco Nazionale della Maiella
- Bibliografia:
- Tansella:Scialpinismo nel Parco Nazionale della Maiella
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Focalone (Monte) dal Vallone delle Murelle

Blockhaus da Passolanciano

Acquaviva (Monte) dal Rifugio Bruno Pomilio, anello per il Canale Shiva
Pomilio (Cima) dal Rifugio Pomilio, giro dei due portoni

Rotondo (Monte) Traversata per le Mucchia di Caramanico

Blockhaus da Roccamorice per il Vallone di Santo Spirito

Amaro (Monte) Rava del Ferro e Ravone della Vespa

Amaro (Monte) Rava del diavolo e rava della vespa

Pescofalcone (Monte) Rava del Ferro

Amaro (Monte) dalla Lama Bianca per il Canalino Intermedio
