
Se la salita presenta lunghi tratti poco ciclabili le due discese sono decisamente più abbordabili anche se non mancano i tratti molto tecnici.
Come sempre da queste parti il versante francese si presenta più adatto alla pratica della mtb con valloni lunghi e pendenze meno severe rispetto al versante italiano.
Presenti vari punti acqua soprattutto nel fondovalle francese e in zona rifugio lago Verde.
Qui viene descritto il giro in senso anti orario ma è anche possibile farlo nell'altro senso. In quest'ultimo caso però bisogna mettere in conto che dal rifugio lago Verde al col di Valpreveyre occorre portare la bici a spalle su terreno ripido e sfasciumoso per circa 150 metri.
Da Prali si sale a Bout du Col passando per Giordano e Ribba.
Dal Laghetto di Bout du Col la sterrata aumenta la pendenza e rimane ciclabile solo più a tratti o per gli allenatissimi.
Sotto il col d’Abries (denominato anche col St-Martin) la si abbandona e si imbocca il sentiero che bici a spinta prima e a spalle dopo permette di raggiungere il passo.
La successiva discesa è in puro stile Queyras con sentiero che scende gradualmente il luogo vallone senza alcuna difficoltà particolare e tanto divertimento.
Intorno a quota 2000 si tiene la sinistra imboccando una sterrata (alcuni tagli possibili su sentiero) che porta a Pré Roubaud con la sua bella cappella di St-Joseph.
Poco sotto il minuscolo abitato occorre fare attenzione ad individuare la partenza di un sentiero verso sinistra che corre alto sulla valle e con vari saliscendi (qualche breve tratto non ciclabile) deposita direttamente a Valpreveyre.
In alternativa si può scendere a Le Roux sempre per sentiero e poi raggiungere Valpreveyre su comoda strada di fondovalle.
Da Valpreveyre si attraversa un ponte e ci si sposta in sinistra orografica in località Ubac de Valpreveyre seguendo le indicazioni per i colli Bouchet, Malaure e Valpreveyre.
Il sentiero rimane ben ciclabile fino a quota 2050 metri circa dove abbandona il torrente Malaure per salire un ripido costolone erboso alla nostra sinistra.
Si trascura sulla destra la deviazione per il colle Malaure e si continua a salire in diagonale verso sinistra nel vallone che si fa di nuovo ampio.
La bella traccia diventa di nuovo ciclabile a tratti fino ad obbligare a spingere e portare la bici nel tratto finale dopo aver lasciato a destra il ramo che sale al colle Bouchet.
L’ultimissimo tratto diventa di nuovo ciclabile ma si è oramai allo stretto intaglio del col de Valpreveyre.
Circa 150 m sotto la verticale del colle fa bella mostra di sé il rifugio e l’omonimo Laghetto del lago Verde.
Questo tratto di discesa non è ciclabile ed obbliga ad una discesa attenta per l’esposizione e la ripidezza della traccia.
Dal rifugio (ideale per recuperare un po di energie) si comincia a scendere su sentiero di nuovo perfettamente ciclabile che corre più a destra rispetto alla sterrata percorsa in salita e confluisce nella stessa poco sotto il bivio del col d’Abries.
A quota 2300 circa occorre fare attenzione ad individuare una traccia che supera il ruscello e si sposta in sinistra orografica.
Il sentiero 210 su Fraternali esegue un lunghissimo traverso lungo la valle (inizialmente risale per un breve tratto) e poi scende nel fondovalle vicino alle Miande Bout du Col con percorso ciclabile ma a tratti piuttosto tecnico.
Dalle Miande si segue una sterrata che scende verso il fondovalle e poi diventa di nuovo sentiero (tenere la destra, 208 su Fraternali) ora molto facile e scorrevole.
Si arriva così a Pomieri dove tra le case si continua su sentiero sempre splendido fino alla borgata di Orgiere.
Da qui si scende su asfalto e subito prima del ponte sulla sinistra si imbocca un veloce stradello che riporta nei pressi del punto di partenza.
- Cartografia:
- Fraternali 5 val Germanasca IGN 3637 OT Mont Viso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Guglia (Colletto della) da Prali, giro della Gran Guglia per il Rifugio Lago Verde

Rametta (Passo) da Prali, giro dei Tredici Laghi

Lago Verde (Rifugio) da Prali

Abriès (Col d’) da Prali, traversata ad Abries

Giulian (Monte) da Prali

Bianca (Rocca) e Lago di Envie da Prali, giro

Cerisira (Punta) da Bout du Col, giro del Bric Bucie per Lago Verde, Colle di Valpreveyre, Col Bucie, Alpe Bancet

Rodoretto, Thuras, Croce, Giulian, Balma (Colli) da Rodoretto, giro della Punta Ramiere

Frappier, Rodoretto, Longia (Colli) da Rodoretto, giro

Balma (Colle della) da Salza, giro
