
Da Pont Valsavaranche seguire il sentiero che si trova dietro il rifugio (it 3,3a,3b) che porta prima alla Croce della Rolley e poi all’ampio Piano del Nivolet. Percorrere la piana, fino a piegare a sx (sud est) e risalire i facili pendii solcati dal Rio Ferauda, mantenendo sulla dx la costiera rocciosa della Punta Violetta, che si estende fino al Colle Ferauda. Si risalgono i pendii fin quasi a raggiungere il colle di Punta Fourà (a dx).Poco prima, sulla sx del colle si erge la cima meridionale di Seiva. Risalire il canale fin dove possibile con gli sci . Giunti in cresta superare con facile arrampicata le rocce che costituiscono il torrione terminale (consigliati imbrago e corda).
- Bibliografia:
- Nei giardini dello Sci Gran Paradiso, Vanoise, Delfinato (ed.84)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Paradiso, Noaschetta. Gran Croux (Colli) traversata Pont Valsavarenche – Valnontey

Seiva (Cima Meridionale di) da Pont Valsavarenche per il vallone del Grant Etret e il Colle di Punta Fourà
Entrelor (Cima di) da Pont Valsavarenche per Pian Borgno

Taou Blanc (Monte) da Pont Valsavarenche

Mare Percia da Pont Valsavarenche

Vittorio Emanuele II (Rifugio) da Pont Valsavarenche, anello per il vallone del Grand Etret

Arolley (Cima dell’) da Pont Valsavarenche

Fourà (Punta) da Pont Valsavarenche

Tresenta (la) da Pont Valsavarenche per il Rifugio Vittorio Emanuele II

Gran Paradiso da Pont Valsavarenche, giro dei colli Gran Paradiso, Noschetta, Valnontey e parete Est
Servizi


Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale