| zentropa | i grandi crepacci all'attacco del ghiacciaio della Tsanteleina, aggirabili a sinistra | zentropa | Dopo i crepacci iniziali, il ghiacciaio è secco ma tranquillo, qualche piccolo crepaccio poco prima del colle | zentropa | Al colle Tsanteleina, guardando verso la cresta da risalire a sinistra | zentropa | Ultimi metri prima della cima | zentropa | Panorama dalla cima | zentropa | Ghiacciaio delle Tsanteleina e Granta Parei a sinistra | zentropa | Il Cervino in lontananza | zentropa | Dalla cima | zentropa | | zentropa | Sulla via del ritorno, dal colle Tsanteleina guardando il ghiacciaio da riattraversare
| zentropa | quasi al col charbonniere | zentropa | dopo le cenge erbose per il col charbonniere | zentropa | al col charbonniere, da qui inizia la cresta da risalire | zentropa | parte finale della cresta, si inizia a traversare verso sinistra | zentropa | guardando indietro verso col charbonniere che sta sulla sinistra | zentropa | si punta ad arrampicare la paretina fessurata a sinistra, II grado, da lì si sbuca facilmente in cima per roccette | zentropa | la nord della grivola vista dalla cima | zentropa | in cima | zentropa | vista dalla cima
| zentropa | Quel che rimane del bivacco della Sassa | zentropa | Al colle della Sassa, guardardo verso la Gran Becca Blanchen, si deve puntare a quel colletto a sinistra | zentropa | Piccola Becca Blanchen vista dal colle Blanchen | zentropa | Gran Becca Blanchen dal colle Blanchen | zentropa | Sul versante svizzero, a sinistra sotto il filo di cresta, si punta alla parte finale per la cima riportandosi a destra per roccette instabili | zentropa | In cima alla Gran Becca Blanchen...guardando verso il torrione successivo che sembra essere la "vera" cima, leggermente piu alto | zentropa | Panorama dalla cima, Piccola Becca Blanchen e il ghiacciaio sul versante svizzero | zentropa | Panorama dalla cima | zentropa | Altro panorama dalla cima | zentropa | Sulla sinistra il torrione piu alto della Gran Becca Blanchen
| zentropa | Becca di Faudery in secondo piano | zentropa | La Becca di Faudery è quella al centro | zentropa | Becca di Faudery e la cresta col nevaio da risalire | zentropa | In cima | zentropa | Dalla cima, guardando verso il Morion | zentropa | Dalla cima | zentropa | Il Mont Gelè a destra, Grand Combin a sinistra | zentropa | dalla cima, molto molto in lontananza si intravede il Cervino | zentropa | Guardando verso il bivacco Regondi e il suo laghetto | zentropa | Dalla cresta, ritorno sulle orme dell'andata per il ghiacciaio
| zentropa | Il passaggio col masso incastrato e la corda fissa nuova attrezzata. | zentropa | Il famoso masso incastrato, ci si puo tirare su anche con gli altri spezzoni di corda. | zentropa | Sulla cengia finale, guardando in direzione della Punta Sorapiss, ancora un po di neve sulla cengia ad inizio stazione. | zentropa | Quasi in cima | zentropa | Punta Sorapiss | zentropa | Croda Marcora | zentropa | Guardando San Vito dalla Croda Marcora | zentropa | In cima alla Fopa de Matia, guardando la cima della Croda Marcora | zentropa | Dalla Fopa de Matia, sguardo verso la Punta Sorapiss (nascosta dietro)
| zentropa | Sulla via del ritorno, dal colle Tsanteleina guardando il ghiacciaio da riattraversare | zentropa | | zentropa | Dalla cima | zentropa | Il Cervino in lontananza | zentropa | Ghiacciaio delle Tsanteleina e Granta Parei a sinistra | zentropa | Panorama dalla cima | zentropa | Ultimi metri prima della cima | zentropa | Al colle Tsanteleina, guardando verso la cresta da risalire a sinistra | zentropa | Dopo i crepacci iniziali, il ghiacciaio è secco ma tranquillo, qualche piccolo crepaccio poco prima del colle | zentropa | i grandi crepacci all'attacco del ghiacciaio della Tsanteleina, aggirabili a sinistra | zentropa | dopo le cenge erbose per il col charbonniere | zentropa | quasi al col charbonniere | zentropa | al col charbonniere, da qui inizia la cresta da risalire | zentropa | parte finale della cresta, si inizia a traversare verso sinistra | zentropa | guardando indietro verso col charbonniere che sta sulla sinistra
| zentropa | si punta ad arrampicare la paretina fessurata a sinistra, II grado, da lì si sbuca facilmente in cima per roccette | zentropa | la nord della grivola vista dalla cima | zentropa | in cima | zentropa | vista dalla cima | zentropa | Gran Becca Blanchen dal colle Blanchen | zentropa | Piccola Becca Blanchen vista dal colle Blanchen | zentropa | Quel che rimane del bivacco della Sassa | zentropa | Al colle della Sassa, guardardo verso la Gran Becca Blanchen, si deve puntare a quel colletto a sinistra | zentropa | Sulla sinistra il torrione piu alto della Gran Becca Blanchen | zentropa | Altro panorama dalla cima | zentropa | Panorama dalla cima | zentropa | Panorama dalla cima, Piccola Becca Blanchen e il ghiacciaio sul versante svizzero | zentropa | In cima alla Gran Becca Blanchen...guardando verso il torrione successivo che sembra essere la "vera" cima, leggermente piu alto | zentropa | Sul versante svizzero, a sinistra sotto il filo di cresta, si punta alla parte finale per la cima riportandosi a destra per roccette instabili | zentropa | Becca di Faudery in secondo piano
| zentropa | Dalla cresta, ritorno sulle orme dell'andata per il ghiacciaio | zentropa | Guardando verso il bivacco Regondi e il suo laghetto | zentropa | dalla cima, molto molto in lontananza si intravede il Cervino | zentropa | Il Mont Gelè a destra, Grand Combin a sinistra | zentropa | Dalla cima | zentropa | Dalla cima, guardando verso il Morion | zentropa | In cima | zentropa | Becca di Faudery e la cresta col nevaio da risalire | zentropa | La Becca di Faudery è quella al centro | zentropa | Il passaggio col masso incastrato e la corda fissa nuova attrezzata. | zentropa | Il famoso masso incastrato, ci si puo tirare su anche con gli altri spezzoni di corda. | zentropa | Sulla cengia finale, guardando in direzione della Punta Sorapiss, ancora un po di neve sulla cengia ad inizio stazione. | zentropa | Quasi in cima | zentropa | Punta Sorapiss | zentropa | Croda Marcora
| zentropa | Guardando San Vito dalla Croda Marcora | zentropa | In cima alla Fopa de Matia, guardando la cima della Croda Marcora | zentropa | Dalla Fopa de Matia, sguardo verso la Punta Sorapiss (nascosta dietro)