| viking | Traccia di salita | viking | | viking | In vista della cresta | viking | | viking | Cresta verso Sud-Ovest vista da poco sotto Punta Imperatoria | viking | In vista della vetta di Punta Imperatoria | viking | Cima Nord-Est da Punta Imperatoria | viking | Panorama da Punta Imperatoria | viking | Panorama da Punta Imperatoria | viking | Panorama da Punta Imperatoria | viking | In vetta a Punta Imperatoria | viking | Sulla cima Nord-Est | viking | Cima Nord-Est | viking | Panorama tra Punta Imperatoria ed il Colletto del Civrari | viking | Punta Imperatoria e la cima Nord-Est visti dal sentiero verso il Colletto del Civrari | viking | Verso Colletto del Civrari e cresta per Punta della Croce | viking | Mare di nuvole fino al Monviso | viking | In avvicinamento al Colletto del Civrari | viking | Vista dal Colletto del Civrari | viking | Dal Colletto del Civrari vista verso la gola Sud-Ovest | viking | Cresta dal Colletto del Civrari verso Punta della Croce (non percorsa) | viking | | viking | Discesa dal Colletto del Civrari per sentiero 104, non battuto, ma intuibile | viking | Colletto del Civrari visto da valle | viking | Ritorno dentro le nuvole | viking |
| viking | | viking | Sentiero alternativo, da qui poco indicato e quasi non più visibile | viking | Alpe Vlou Superiore | viking | Vista verso est lungo il sentiero | viking | Sentiero difficilmente individuabile | viking | In avvicinamento a Becca Torché | viking | Vista verso Colle Dondeuil, Corno del Lago e Monte Crabun | viking | Da quota 2810 m, vista verso Monte Aquila (2581 m), al centro, più basso dell'orizzonte | viking | Cresta verso Ovest a quota 2850 m | viking | Da quota 2850 vista verso il vallone di San Grato | viking | Becca Torché vista da quota 2937 m | viking | Vista da quota 2938, verso Becca di Vlou (3032 m) | viking | Poco sotto la vetta, non vedendo più il tracciato, sono passato di qui, ma il percorso migliore l'ho individuato in discesa | viking | Appena sotto la vetta mi sono trovato in questa posizione, da cui non è proprio agevole risalire gli ultimi metri. Ma seguendo l'itinerario classico che ho poi individuato in discesa, è decisamente più semplice. | viking | Vista da sotto la vetta verso Nord Ovest: panorama sulla Val d'Ayas con Brusson | viking | Parte Nord di Becca Torché | viking | Scorcio verso Becca di Vlou | viking | Becca Torché 3015 m | viking | Panorama dalla vetta verso Ovest, con vista sulla Valle centrale, si distingue il vallone di Champdepraz e sopra a destra il Monte Avic, poi scorrendo verso sinistra Punta Tersiva e poi il massiccio del Gran Paradiso | viking | Vista dalla vetta verso Ovest: al centro sullo sfondo Monte Avic (3006 m) ed in primo piano la cresta di Becca Chalex (2359 m) | viking | Vista dalla vetta verso Sud, sbocco della Val d'Aosta in pianura | viking | Percorso in discesa, che sarebbe stato più agevole farlo anche a salire, se non avessi perso il sentiero | viking | Vista verso Sud Ovest: all'orizzonte il massiccio del Gran Paradiso e a destra Punta Tersiva | viking | Becca Torché scendendo | viking | Parete Sud-Est di Becca Torché, verso Becca di Vlou | viking | Altra pietraia lungo il sentiero in discesa | viking | Vista Sud Ovest da quota 2856 verso il Monte Aquila | viking | Quota 2820 vista verso Sud in discesa | viking | | viking | In discesa verso Colle Dondeuil, si impone il Corno del Lago | viking | In discesa da Colle Dondeuil verso Munes | viking | Colle Dondeuil | viking | Munes (2029 m) | viking | A Munes è l'ultimo punto in cui si vede Becca Torché, al centro a sinistra, appena riconoscibile per la croce di vetta | viking | Colle Dondeuil da Munes | viking | Scendendo da Munes
| viking | | viking | | viking | | viking | | viking | Punto più alto raggiunto,
a circa 2850 m. Da qui non mi sono fidato a proseguire. | viking | Punto più alto raggiunto,
a circa 2850 m. Da qui non mi sono fidato a proseguire. | viking | | viking | | viking | | viking | | viking | Camosci che mi studiano | viking |
| viking | Poco prima di iniziare la salita verso Alpe Palasina. Si vede rifugio Arp e sulla destra Punta Valfredda | viking | Pascolo al Lago della Battaglia | viking | Sentiero che sale al Colletto Bussola | viking | Colletto Bussola e i laghi visti dalla vetta del Corno Bussola | viking | Vista da Corno Bussola verso Sud-Ovest verso la valle centrale d'Aosta | viking | In vetta al Corno Bussola, sullo sfondo i ghiacciai di Verra, Castor, Felix e Lys. | viking | Vetta del Corno Bussola | viking | Cresta verso Punta del Lago e Colle Palasina vista da Corno Bussola | viking | Punta Cris, Colletto Bussola e un pezzo di Lago Lungo visti dalla cresta verso Punta del Lago | viking | Cresta verso Punta del Lago: il più alto a sinistra è Corno Bussola | viking | Punta Cris, Colletto Bussola e Corno Bussola visti dalla cresta presso Punta del Lago | viking | Tratto attrezzato presso Punta del Lago | viking | Vista da Punta del Lago. Da sinistra: cresta verso Punta Palasina, dietro Punta Valfredda, scorrendo a destra Punta Valnera e Monte Bieteron. Sotto Lago Coliou | viking | Lago della Battaglia visto da Punta del Lago | viking | In discesa verso Lago della Battaglia. Dietro Monte Quiapa | viking | Lago Pocia, dietro Colletto Bringuez e sulla destra Punta Cris | viking | Pascolo tra Lago Verde a sinistra e Lago della Battaglia a destra | viking | Valle del torrente Messuere al ritorno
| viking | Becca d'Aran vista dal sentiero verso il Colle del Tournalin | viking | Il sole spunta ma la salita è stata quasi interamente in ombra | viking | Petit Tournalin visto dal sentiero verso il colle | viking | Tratto di corda fissa per il Grand Tournalin | viking | In al cima Grand Tournalin | viking | Vista dal Grand Tournalin | viking | Ghiacciaio d'Aventina visto dal Grand Tournalin | viking | Vista dal Grand Tournalin | viking | Croce quasi in vetta sul Grand Tournalin | viking | Vista verso Petit Tournalin e Becca di Nana dal Grand Tournalin | viking | Vista sul Colle del Tournalin e cresta verso il Petit Tournalin | viking | Grand Tournalin visto dal Petit Tournalin | viking | In cima al Petit Tournalin | viking | Vista sul Col di Nannaz dal Petit Tournalin | viking | Laghetto quasi asciutto scenendo dal Col di Nannaz
| viking | Traccia di salita | viking | | viking | In vista della cresta | viking | | viking | Cresta verso Sud-Ovest vista da poco sotto Punta Imperatoria | viking | In vista della vetta di Punta Imperatoria | viking | Cima Nord-Est da Punta Imperatoria | viking | Panorama da Punta Imperatoria | viking | Panorama da Punta Imperatoria | viking | Panorama da Punta Imperatoria | viking | In vetta a Punta Imperatoria | viking | Sulla cima Nord-Est | viking | Cima Nord-Est | viking | Panorama tra Punta Imperatoria ed il Colletto del Civrari | viking | Punta Imperatoria e la cima Nord-Est visti dal sentiero verso il Colletto del Civrari
| viking | Verso Colletto del Civrari e cresta per Punta della Croce | viking | Mare di nuvole fino al Monviso | viking | In avvicinamento al Colletto del Civrari | viking | Vista dal Colletto del Civrari | viking | Dal Colletto del Civrari vista verso la gola Sud-Ovest | viking | Cresta dal Colletto del Civrari verso Punta della Croce (non percorsa) | viking | | viking | Discesa dal Colletto del Civrari per sentiero 104, non battuto, ma intuibile | viking | Colletto del Civrari visto da valle | viking | Ritorno dentro le nuvole | viking | | viking | | viking | Sentiero alternativo, da qui poco indicato e quasi non più visibile | viking | Alpe Vlou Superiore | viking | Vista verso est lungo il sentiero
| viking | Sentiero difficilmente individuabile | viking | In avvicinamento a Becca Torché | viking | Vista verso Colle Dondeuil, Corno del Lago e Monte Crabun | viking | Da quota 2810 m, vista verso Monte Aquila (2581 m), al centro, più basso dell'orizzonte | viking | Cresta verso Ovest a quota 2850 m | viking | Da quota 2850 vista verso il vallone di San Grato | viking | Becca Torché vista da quota 2937 m | viking | Vista da quota 2938, verso Becca di Vlou (3032 m) | viking | Poco sotto la vetta, non vedendo più il tracciato, sono passato di qui, ma il percorso migliore l'ho individuato in discesa | viking | Appena sotto la vetta mi sono trovato in questa posizione, da cui non è proprio agevole risalire gli ultimi metri. Ma seguendo l'itinerario classico che ho poi individuato in discesa, è decisamente più semplice. | viking | Vista da sotto la vetta verso Nord Ovest: panorama sulla Val d'Ayas con Brusson | viking | Parte Nord di Becca Torché | viking | Scorcio verso Becca di Vlou | viking | Becca Torché 3015 m | viking | Panorama dalla vetta verso Ovest, con vista sulla Valle centrale, si distingue il vallone di Champdepraz e sopra a destra il Monte Avic, poi scorrendo verso sinistra Punta Tersiva e poi il massiccio del Gran Paradiso
| viking | Vista dalla vetta verso Ovest: al centro sullo sfondo Monte Avic (3006 m) ed in primo piano la cresta di Becca Chalex (2359 m) | viking | Vista dalla vetta verso Sud, sbocco della Val d'Aosta in pianura | viking | Percorso in discesa, che sarebbe stato più agevole farlo anche a salire, se non avessi perso il sentiero | viking | Vista verso Sud Ovest: all'orizzonte il massiccio del Gran Paradiso e a destra Punta Tersiva | viking | Becca Torché scendendo | viking | Parete Sud-Est di Becca Torché, verso Becca di Vlou | viking | Altra pietraia lungo il sentiero in discesa | viking | Vista Sud Ovest da quota 2856 verso il Monte Aquila | viking | Quota 2820 vista verso Sud in discesa | viking | | viking | In discesa verso Colle Dondeuil, si impone il Corno del Lago | viking | In discesa da Colle Dondeuil verso Munes | viking | Colle Dondeuil | viking | Munes (2029 m) | viking | A Munes è l'ultimo punto in cui si vede Becca Torché, al centro a sinistra, appena riconoscibile per la croce di vetta
| viking | Colle Dondeuil da Munes | viking | Scendendo da Munes | viking | | viking | | viking | | viking | | viking | Punto più alto raggiunto,
a circa 2850 m. Da qui non mi sono fidato a proseguire. | viking | Punto più alto raggiunto,
a circa 2850 m. Da qui non mi sono fidato a proseguire. | viking | | viking | | viking | | viking | | viking | Camosci che mi studiano | viking | | viking | Poco prima di iniziare la salita verso Alpe Palasina. Si vede rifugio Arp e sulla destra Punta Valfredda
| viking | Pascolo al Lago della Battaglia | viking | Sentiero che sale al Colletto Bussola | viking | Colletto Bussola e i laghi visti dalla vetta del Corno Bussola | viking | Vista da Corno Bussola verso Sud-Ovest verso la valle centrale d'Aosta | viking | In vetta al Corno Bussola, sullo sfondo i ghiacciai di Verra, Castor, Felix e Lys. | viking | Vetta del Corno Bussola | viking | Cresta verso Punta del Lago e Colle Palasina vista da Corno Bussola | viking | Punta Cris, Colletto Bussola e un pezzo di Lago Lungo visti dalla cresta verso Punta del Lago | viking | Cresta verso Punta del Lago: il più alto a sinistra è Corno Bussola | viking | Punta Cris, Colletto Bussola e Corno Bussola visti dalla cresta presso Punta del Lago | viking | Tratto attrezzato presso Punta del Lago | viking | Vista da Punta del Lago. Da sinistra: cresta verso Punta Palasina, dietro Punta Valfredda, scorrendo a destra Punta Valnera e Monte Bieteron. Sotto Lago Coliou | viking | Lago della Battaglia visto da Punta del Lago | viking | In discesa verso Lago della Battaglia. Dietro Monte Quiapa | viking | Lago Pocia, dietro Colletto Bringuez e sulla destra Punta Cris
| viking | Pascolo tra Lago Verde a sinistra e Lago della Battaglia a destra | viking | Valle del torrente Messuere al ritorno | viking | Becca d'Aran vista dal sentiero verso il Colle del Tournalin | viking | Il sole spunta ma la salita è stata quasi interamente in ombra | viking | Petit Tournalin visto dal sentiero verso il colle | viking | Tratto di corda fissa per il Grand Tournalin | viking | In al cima Grand Tournalin | viking | Vista dal Grand Tournalin | viking | Ghiacciaio d'Aventina visto dal Grand Tournalin | viking | Vista dal Grand Tournalin | viking | Croce quasi in vetta sul Grand Tournalin | viking | Vista verso Petit Tournalin e Becca di Nana dal Grand Tournalin | viking | Vista sul Colle del Tournalin e cresta verso il Petit Tournalin | viking | Grand Tournalin visto dal Petit Tournalin | viking | In cima al Petit Tournalin
| viking | Vista sul Col di Nannaz dal Petit Tournalin | viking | Laghetto quasi asciutto scenendo dal Col di Nannaz