| viking | La valle di Dondena sgombra da neve | viking | Il sole inizia ad illuminare i monti | viking | In vista del Bec Costazza (a destra) e del Lago Miserin (sulla sinistra) | viking | Lago Miserin (quota 2580 m) | viking | Lago Miserin | viking | Avvicinamento a Bec Costazza su neve portante | viking | Lago Miserin visto da quota 2676 m | viking | Quota 2680 m | viking | Cresta verso Rosa dei Banchi | viking | La valle ad est del Bec Costazza | viking | Nella valle un camoscio che appena mi vede scappa più in alto | viking | Anticima a sinistra e cima del Bec Costazza a destra | viking | Nuvole da sud | viking | Quota 2771 m, avvicinamento al colletto con neve sempre più profonda e non portante | viking | Sguardo verso Monte Rascias | viking | Quota 2814 m: la pendenza verso l'anticima è elevata, proseguo per il colletto | viking | In vista del colletto, la pendenza aumenta | viking | In cerca di un passaggio verso il colletto | viking | Il colletto tra cima ed anticima del Bec Costazza | viking | Rocce verso la cima del Bec Costazza | viking | Lago Miserin dal Costazza | viking | Anticima del Costazza vista dalla cima | viking | Finalmente in vista della cima del Bec Costazza (3092 m) | viking | Panorama sud-est da Bec Costazza, verso Rosa dei Banchi | viking | Panorama nord-ovest da Bec Costazza, verso Punta Tersiva | viking | Autoscatto in vetta | viking | Cresta dell'Asgelas da Bec Costazza | viking | Ripido pendio verso est dal Bec Costazza | viking | Quota 3000 m, prima di iniziare la discesa verso il Miserin | viking | Di nuovo al sole | viking | Quota 2721 m, traverso | viking | Quota 2693 m, mi ricongiungo all'itinerario di salita | viking | Bec Costazza, si intravede la traccia di salita al colletto | viking | Di nuovo al Miserin con i due ciaspolatori incontrati | viking | Lago Miserin nel pomeriggio | viking | Un ultimo saluto al Bec Costazza | viking | Ritorno a Dondena verso sera | viking | Nonostante la mancanza di neve, le temperature a Dondena sono abbastanza basse da mantenere i ruscelli ghiacciati
| viking | Dove abbiamo lasciato l'auto, all'inizio della strada (che poi è vietata alla circolazione) | viking | La prima fontana lungo il percorso, con Carlo | viking | La deviazione per la fontana ferrugginosa | viking | Panorama nuvoloso verso l'imbocco della Val d'Ayas | viking | La fonte ferrugginosa asciutta | viking | Verso le 13.15 è uscito il sole | viking | Il sentiero 2 taglia nel bosco lasciando la strada per un breve tratto | viking | Ultimo tratto nel bosco prima di Salomon | viking | Il bosco si apre verso la spianata di Salomon | viking | Spianata di Salomon | viking | Due rapaci ci danno il benvenuto a Salomon | viking | Case di Salomon di Sopra | viking | Una stalattite di ghiaccio | viking | Casa in stile Walser a Salomon | viking | Salomon di Mezzo | viking | Salomon di Sopra | viking | Case a Salomon di Sopra | viking | Casa Walser a Salomon di Sopra | viking | Casa Walser a Salomon di Sopra | viking | Il sentiero che si incanala oltre Salomon verso Thoule | viking | Fontana sopra Salomon, Carlo rifornisce | viking | Strada al ritorno, nel tornante che il sentiero 2 taglia | viking | Pietraia lungo la strada | viking | Nuovamente in vista dell'auto
| viking | Un albero scavato penso da un picchio | viking | Il laghetto alla base dell'impianto sciistico a Pallù | viking | Carlo quasi in cima alla pista, dietro il monte Zerbion | viking | La Val d'Aosta verso Saint-Vincent | viking | La cima delle piste con lo skilift | viking | Carlo sul sentiero che prosegue dalla cima delle piste verso la Testa di Comagna | viking | Sentiero verso la Testa di Comagna | viking | Il ripetitore dell'aeroporto di Aosta lungo il sentiero | viking | Panorama verso Estoul dalla Testa di Comagna | viking | Lungo la cresta | viking | La croce sulla Testa di Comagna | viking | Accumuli di neve in cresta | viking | Ritorno in cresta | viking | Val d'Aosta verso Saint-Vincent dalla cresta della Testa di Comagna | viking | Tornando in cresta, con lo Zerbion di fronte | viking | Il sentiero alle nostre spalle
| viking | La valle ad est del Bec Costazza | viking | Il colletto tra cima ed anticima del Bec Costazza | viking | In cerca di un passaggio verso il colletto | viking | In vista del colletto, la pendenza aumenta | viking | Quota 2814 m: la pendenza verso l'anticima è elevata, proseguo per il colletto | viking | Sguardo verso Monte Rascias | viking | Quota 2771 m, avvicinamento al colletto con neve sempre più profonda e non portante | viking | Nuvole da sud | viking | Anticima a sinistra e cima del Bec Costazza a destra | viking | Nella valle un camoscio che appena mi vede scappa più in alto | viking | Rocce verso la cima del Bec Costazza | viking | Cresta verso Rosa dei Banchi | viking | Quota 2680 m | viking | Lago Miserin visto da quota 2676 m | viking | Avvicinamento a Bec Costazza su neve portante
| viking | Lago Miserin | viking | Lago Miserin (quota 2580 m) | viking | In vista del Bec Costazza (a destra) e del Lago Miserin (sulla sinistra) | viking | Il sole inizia ad illuminare i monti | viking | La valle di Dondena sgombra da neve | viking | Quota 3000 m, prima di iniziare la discesa verso il Miserin | viking | Nonostante la mancanza di neve, le temperature a Dondena sono abbastanza basse da mantenere i ruscelli ghiacciati | viking | Ritorno a Dondena verso sera | viking | Un ultimo saluto al Bec Costazza | viking | Lago Miserin nel pomeriggio | viking | Di nuovo al Miserin con i due ciaspolatori incontrati | viking | Bec Costazza, si intravede la traccia di salita al colletto | viking | Quota 2693 m, mi ricongiungo all'itinerario di salita | viking | Quota 2721 m, traverso | viking | Di nuovo al sole
| viking | Ripido pendio verso est dal Bec Costazza | viking | Cresta dell'Asgelas da Bec Costazza | viking | Autoscatto in vetta | viking | Panorama nord-ovest da Bec Costazza, verso Punta Tersiva | viking | Panorama sud-est da Bec Costazza, verso Rosa dei Banchi | viking | Finalmente in vista della cima del Bec Costazza (3092 m) | viking | Anticima del Costazza vista dalla cima | viking | Lago Miserin dal Costazza | viking | La prima fontana lungo il percorso, con Carlo | viking | Due rapaci ci danno il benvenuto a Salomon | viking | Il sentiero che si incanala oltre Salomon verso Thoule | viking | Casa Walser a Salomon di Sopra | viking | Casa Walser a Salomon di Sopra | viking | Case a Salomon di Sopra | viking | Salomon di Sopra
| viking | Salomon di Mezzo | viking | Casa in stile Walser a Salomon | viking | Una stalattite di ghiaccio | viking | Case di Salomon di Sopra | viking | Fontana sopra Salomon, Carlo rifornisce | viking | Spianata di Salomon | viking | Il bosco si apre verso la spianata di Salomon | viking | Ultimo tratto nel bosco prima di Salomon | viking | Il sentiero 2 taglia nel bosco lasciando la strada per un breve tratto | viking | Verso le 13.15 è uscito il sole | viking | La fonte ferrugginosa asciutta | viking | Panorama nuvoloso verso l'imbocco della Val d'Ayas | viking | La deviazione per la fontana ferrugginosa | viking | Dove abbiamo lasciato l'auto, all'inizio della strada (che poi è vietata alla circolazione) | viking | Strada al ritorno, nel tornante che il sentiero 2 taglia
| viking | Pietraia lungo la strada | viking | Nuovamente in vista dell'auto | viking | Tornando in cresta, con lo Zerbion di fronte | viking | Il sentiero alle nostre spalle | viking | Val d'Aosta verso Saint-Vincent dalla cresta della Testa di Comagna | viking | Ritorno in cresta | viking | Accumuli di neve in cresta | viking | La croce sulla Testa di Comagna | viking | Lungo la cresta | viking | Panorama verso Estoul dalla Testa di Comagna | viking | Il ripetitore dell'aeroporto di Aosta lungo il sentiero | viking | Sentiero verso la Testa di Comagna | viking | Carlo sul sentiero che prosegue dalla cima delle piste verso la Testa di Comagna | viking | La cima delle piste con lo skilift | viking | La Val d'Aosta verso Saint-Vincent
| viking | Carlo quasi in cima alla pista, dietro il monte Zerbion | viking | Il laghetto alla base dell'impianto sciistico a Pallù | viking | Un albero scavato penso da un picchio