| viking | L'amico Carlo | viking | Deviazione sulla sterrata del versante nord della Rocca Crocetta | viking | Pian di Lerca | viking | Vista verso il mare da Pian di Lerca | viking | | viking | Breve sosta presso Cima del Pozzo | viking | Uno dei pochi tratti nel bosco presso Rocca Fontanassa | viking | Dopo Rocca Fontanassa verso Bricco Damè | viking | Tratto in discesa presso Bricco Damé: l'acqua non manca | viking | Campo delle pecore secondo i pastori, anche per le pietre che ricordano pecore. Sullo sfondo il Monte Beigua con i suoi ripetitori | viking | In vista del Riparo Casa della Miniera e della Cappelletta degli Alpini | viking | Sentiero AV verso il Riparo | viking | La Cappelletta degli Alpini vista dal Riparo Casa della Miniera | viking | Vista dalla Cappelletta degli Alpini, sulla sinistra Monte Sciguelo | viking | Rifugio Casa della Miniera visto dalla Cappelletta degli Alpini | viking | Prato Rotondo | viking | Albero spezzato da un fulmine o dal vento e ricresciuto | viking | Vista da Cima del Pozzo, verso Cima Giassetti e Pian di Lerca | viking | | viking | Sullo sfondo Pian di Lerca | viking | Vista da Pian di Lerca verso Cogoleto. Sulla destra Monte Rama | viking | Vista dal sentiero presso Rocca Crocetta verso Arenzano | viking | Genova vista dal sentiero AV sul versante sud della Rocca Vaccheria | viking | Il comitato di benvenuto al Rifugio Faiallo
| viking | La strada poco dopo la partenza, quota 1280 m | viking | A quota 1320 m la neve dopo quest'ultimo ruscello diventa finalmente continua | viking | Punta Quinseina vista da quota 1376 m. All'estrema sinistra si notano i Tre Denti | viking | Quota 1419 m, con una buona crosta portante. Ci accompagnano alcuni parapendiisti dall'alto | viking | Quota 1472 m, verso la Quinseina | viking | Vista sulla Valle dell'Orco da quota 1556 m | viking | Quota 1608 m, ormai vicini ai Tre Denti (le rocce sulla sinistra, non ben riconoscibili da qui) | viking | L'attraversamento dei Tre Denti, quota 1755 m | viking | Quota 1803 m: c'è chi sale e chi scende... | viking | Quota 1819, prosegue il sentiero verso Punta Quinseina | viking | Quota 1853 m, snowboarder in discesa dalla Quinseina | viking | Quota 1863 m, appena sopra i Tre Denti | viking | Quota 1868 m, vista verso Santa Elisabetta | viking | Quota 1938 m, nei pressi di dove abbiamo pranzato | viking | I Tre Denti visti da quota 1708 m
| viking | Il parcheggio alla partenza, quota 1534 m | viking | Il mio compagno di gita Carlo | viking | Tratto in piano a quota 1763 m | viking | Ruscello a quota 1836 m | viking | A quota 1992 finalmente appare il Monviso | viking | Quota 2312 m, la pianura purtroppo è avvolta nella nebbia | viking | Neve spazzata dal vento sul versante Nord, quota 2358 m | viking | La croce e il cumulo di pietre in cima a Testa di Garitta Nuova, quota 2377 m | viking | La cresta verso Ovest dalla vetta della Testa di Garitta Nuova | viking | Un uccello, forse un tordo, cerca cibo in cima alla Testa di Garitta Nuova | viking | Io (Alberto) in cima alla Testa di Garitta Nuova a quota 2385 m, sullo sfondo il Monviso (3841 m) | viking | Vista verso il Monviso dalla Testa di Garitta Nuova | viking | Dalla vetta, a Nord-Ovest si vede la Testa di Cervetto (2347 m), sopra i Laghi Luset, coperti di neve | viking | Cresta verso Est dalla vetta. Anche qui le nuvole limitano la visuale | viking | Ancora la cresta verso Ovest dalla vetta, le nuvole sopraggiungono | viking | L'inizio della discesa dall'itinerario di salita | viking | La cresta dove passa il sentiero vista al ritorno | viking | C'è chi si diverte correndo nella neve, come questo cane con i padroni | viking | Meire Pian Croesio (1850 m)
| viking | In vista del Riparo Casa della Miniera e della Cappelletta degli Alpini | viking | Deviazione sulla sterrata del versante nord della Rocca Crocetta | viking | Pian di Lerca | viking | Vista verso il mare da Pian di Lerca | viking | | viking | Breve sosta presso Cima del Pozzo | viking | Uno dei pochi tratti nel bosco presso Rocca Fontanassa | viking | Dopo Rocca Fontanassa verso Bricco Damè | viking | Tratto in discesa presso Bricco Damé: l'acqua non manca | viking | Campo delle pecore secondo i pastori, anche per le pietre che ricordano pecore. Sullo sfondo il Monte Beigua con i suoi ripetitori | viking | L'amico Carlo | viking | Sentiero AV verso il Riparo | viking | La Cappelletta degli Alpini vista dal Riparo Casa della Miniera | viking | Vista dalla Cappelletta degli Alpini, sulla sinistra Monte Sciguelo | viking | Rifugio Casa della Miniera visto dalla Cappelletta degli Alpini
| viking | Prato Rotondo | viking | Albero spezzato da un fulmine o dal vento e ricresciuto | viking | Vista da Cima del Pozzo, verso Cima Giassetti e Pian di Lerca | viking | | viking | Sullo sfondo Pian di Lerca | viking | Vista da Pian di Lerca verso Cogoleto. Sulla destra Monte Rama | viking | Vista dal sentiero presso Rocca Crocetta verso Arenzano | viking | Genova vista dal sentiero AV sul versante sud della Rocca Vaccheria | viking | Il comitato di benvenuto al Rifugio Faiallo | viking | Quota 1938 m, nei pressi di dove abbiamo pranzato | viking | I Tre Denti visti da quota 1708 m | viking | Quota 1868 m, vista verso Santa Elisabetta | viking | Quota 1863 m, appena sopra i Tre Denti | viking | Quota 1853 m, snowboarder in discesa dalla Quinseina | viking | Quota 1819, prosegue il sentiero verso Punta Quinseina
| viking | Quota 1803 m: c'è chi sale e chi scende... | viking | L'attraversamento dei Tre Denti, quota 1755 m | viking | Quota 1608 m, ormai vicini ai Tre Denti (le rocce sulla sinistra, non ben riconoscibili da qui) | viking | Vista sulla Valle dell'Orco da quota 1556 m | viking | Quota 1472 m, verso la Quinseina | viking | Quota 1419 m, con una buona crosta portante. Ci accompagnano alcuni parapendiisti dall'alto | viking | Punta Quinseina vista da quota 1376 m. All'estrema sinistra si notano i Tre Denti | viking | A quota 1320 m la neve dopo quest'ultimo ruscello diventa finalmente continua | viking | La strada poco dopo la partenza, quota 1280 m | viking | Un uccello, forse un tordo, cerca cibo in cima alla Testa di Garitta Nuova | viking | Il parcheggio alla partenza, quota 1534 m | viking | Il mio compagno di gita Carlo | viking | Tratto in piano a quota 1763 m | viking | Ruscello a quota 1836 m | viking | A quota 1992 finalmente appare il Monviso
| viking | Quota 2312 m, la pianura purtroppo è avvolta nella nebbia | viking | Neve spazzata dal vento sul versante Nord, quota 2358 m | viking | La croce e il cumulo di pietre in cima a Testa di Garitta Nuova, quota 2377 m | viking | La cresta verso Ovest dalla vetta della Testa di Garitta Nuova | viking | Meire Pian Croesio (1850 m) | viking | Io (Alberto) in cima alla Testa di Garitta Nuova a quota 2385 m, sullo sfondo il Monviso (3841 m) | viking | Vista verso il Monviso dalla Testa di Garitta Nuova | viking | Dalla vetta, a Nord-Ovest si vede la Testa di Cervetto (2347 m), sopra i Laghi Luset, coperti di neve | viking | Cresta verso Est dalla vetta. Anche qui le nuvole limitano la visuale | viking | Ancora la cresta verso Ovest dalla vetta, le nuvole sopraggiungono | viking | L'inizio della discesa dall'itinerario di salita | viking | La cresta dove passa il sentiero vista al ritorno | viking | C'è chi si diverte correndo nella neve, come questo cane con i padroni