| viking | Rocce tagliate lungo la strada Passo - Salecchio Inferiore | viking | Un tratto del sentiero che evita la galleria salendo a Salecchio Inferiore | viking | Edicola sacra lungo il sentiero che evita la galleria salendo a Salecchio Inferiore | viking | Uscita della galleria salendo verso Salecchio Inferiore | viking | Altro tratto di sentiero che lascia la strada per Salecchio Inferiore | viking | Salecchio Inferiore | viking | Cimitero intorno alla chiesa di Salecchio Inferiore | viking | La vecchia scuola di Salecchio Inferiore | viking | Oratorio sul sentiero tra Salecchio Inferiore e Salecchio Superiore | viking | Salecchio Inferiore visto dall'oratorio sul sentiero | viking | Salecchio Superiore | viking | Salecchio Superiore | viking | Salecchio Superiore | viking | Salecchio Superiore | viking | Salecchio Superiore | viking | Il vecchio forno del pane a Salecchio Superiore | viking | Case Francoli | viking | Case Francoli | viking | Fontana in Località Cangei, presso Alpe Vova | viking | Alpe Vova | viking | Piccola edicola sulla strada che dall'Alpe Vova scende a Chioso
| viking | La prima salita accanto alla pista da sci da Estoul | viking | In cima alle piste da sci verso il traverso del Bieteron. Sullo sfondo Punta Valfredda (2942 m) | viking | Il traverso del Bieteron con alcune valanghe dei giorni precedenti | viking | Nei pressi dell'Alpe Palasina (2400 m), sullo sfondo Punta Palasina (2778 m) | viking | L'inizio del vallone dei laghi. Sullo sfondo all'estrema destra Corno Bussola, la nostra meta | viking | Lungo il vallone verso Corno Bussola (3023 m), quello a destra dello spacco a V | viking | Il torrente di fondovalle scorre già con l'acqua di disgelo | viking | Lungo il vallone diversi pendii esposti al sole hanno già scaricato | viking | In avvicinamento a Corno Bussola, sullo sfondo | viking | Lago della Battaglia (2487 m) e dietro Monte Chiappa (2684 m) | viking | Sotto Corno Bussola (3023 m). si vede il primo dei due ripidi canaloni da risalire, che porta al Lago Lungo | viking | Vista verso Sud alla base del canalone sotto il Lago Lungo | viking | Vista del Lago Pocia alla base del primo canalone | viking | Salendo il primo canalone verso il Lago Lungo, vista verso la nostra traccia di salita | viking | Sosta dopo il primo canalone, dove la pendenza si attenua | viking | Distacchi sul secondo canalone che dal Lago Lungo sale al Colle Bussola | viking | L'attacco del secondo ripido canalone, ormai con marmellata sotto alle racchette | viking | A metà del secondo canalone | viking | Vista verso valle dal secondo canalone sopra il Lago Lungo (sulla sinistra) | viking | Pendenza sostenuta del secondo canalone | viking | Quasi al Colle Bussola | viking | Ultimo ripido tratto del secondo canalone sotto Colle Bussola | viking | Arrivo al Colle Bussola | viking | La vetta del Corno Bussola (3023 m), in gran parte senza neve | viking | Panorama Ovest da Colle Bussola | viking | Io, Alberto, sotto Corno Bussola (3023 m), nel punto in cui ci siamo fermati a quota 2865 m | viking | Particolare verso Sud da Colle Bussola | viking | La discesa del secondo canalone, sopra il Lago Lungo, fatta scivolando seduti | viking | Il Lago Lungo (2632 m) al ritorno | viking | Anche la superficie del Lago Lungo inizia a sciogliersi | viking | Distacchi sopra il Lago Lungo | viking | Silvestro, con cui ho condiviso la gita | viking | L'altro canalone sotto il Lago Lungo sceso scivolando seduti | viking | La discesa in scivolata del canalone | viking | Vista Sud nei pressi del Lago Pocia | viking | Lago Pocia in disgelo | viking | Il canalone sotto il Lago Lungo e dietro Corno Bussola (3023 m) | viking | Monte Chiappa e riflessi sulla neve al ritorno | viking | Torrente di fondovalle a quota 2490 m | viking | Torrente e tracce a quota 2440 m | viking | Innevamento vario a quota 2380 m | viking | Il traverso del Bieteron al ritorno
| viking | Strada da Petit Mont Blanc a Dondena a quota 1770 m | viking | Strada per Dondena a quota 1900 m e sullo sfondo il Monte Rascias | viking | Il ponticello a Dondena dove finiva la traccia battuta | viking | Salita verso il Monte Dondena | viking | Monte Dela (3139 m), zona da cui ho sentito uno scaricamento | viking | Monte Rascias visto da appena sotto il Monte Dondena | viking | Vista del Monte Dondena vista dal pendio del Monte Rascias. Il puntino nero che segue la mia traccia è l'unico sciatore che ho visto | viking | Cima intonsa del Monte Rascias (2782 m) | viking | Pendii dal Monte Rascias verso Punta Asgelas | viking | Pendio ripido sotto Punta Asgelas con poca neve polverosa sopra neve trasformata | viking | Colle della Balma (2936 m), visto risalendo l'Asgelas | viking | Dove ho lasciato le racchette per picca e ramponi. Si vede la mia traccia proveniente dal Rascias | viking | Risalendo il ripido pendio dell'Asgelas | viking | Gioco di luce | viking | L'ultimo tratto dell'Asgelas, con pietre affioranti e mobili: attenzione | viking | Panorama Nord-Ovest da Punta Asgelas, tra le altre spunta il Monte Emilius (3559 m) | viking | Panorama verso Ovest verso Val Soana da Punta Asgelas | viking | Le cornici sulla cresta dell'Asgelas | viking | La cresta dell'Asgelas verso Colle della Balma | viking | Panorama Sud-Ovest della Val Soana da Punta Asgelas | viking | Vista verso ovest in Val Soana da Punta Asgelas | viking | Vista Nord-Nord-Ovest da Punta Asgelas: al centro Bec Costazza (3092 m) e dietro Punta Tersiva (3513 m) | viking | Vista Nord-Est da Punta Asgelas, al centro il Rascias da cui proviene la mia traccia | viking | Vista Nord da Punta Asgelas: al centro il rifugio Miserin ed il lago omonimo che però non si nota perché coperto da neve | viking | Cresta Sud-Ovest di Punta Asgelas: sullo sfondo Rosa dei Banchi (3163 m) e più a destra la vera cima dell'Asgelas (3021 m) | viking | La cima dell'Asgelas (3021 m) vista dalla cresta dove mi sono fermato | viking | La discesa della parte ripida dall'Asgelas | viking | Scendendo l'Asgelas | viking | Bec Costazza dalla cresta Asgelas-Rascias | viking | Al ritorno è tardi e la luna compare a Dondena | viking | La strada che scende da Dondena, con la luna piena | viking | Altro punto della discesa da Dondena al chiaro di luna | viking | La valle di Champorcher al chiaro di luna poco sopra il parcheggio di Petit Mont Blanc
| viking | Sentero n. 3 a quota 1465 m | viking | Alpe Vercosa con scarsa neve a quota 1600 m | viking | Un roditore congelato | viking | Sentiero ancora battuto a quota 1765 m | viking | Pietraia quasi senza neve a quota 1840 m | viking | Sentiero a quota 1843 m | viking | Alpe Carisey di Sotto a quota 1868 m | viking | Alpe Carisey a quota 1934 m | viking | Colle Carisey visto da poco sopra Alpe Carisey | viking | Il tracciato battuto da me la scorsa settimana da Alpe Carisey a Colle Carisey | viking | In salita verso il colle Carisey, si vede Alpe Carisey al centro verso sinistra | viking | Ghiaccio di scioglimento della neve a quota 1920 m | viking | Rifugio scavato nella neve da qualche animale | viking | Ultimo tratto sotto il Colle Carisey, ancora con la mia traccia della scorsa settimana | viking | Una delle fratture provocate da me la scorsa settimana, che non si è più mossa | viking | La croce a Colle Carisey (2142 m) | viking | Alpe Carisey (in basso a destra) vista da Colle Carisey | viking | La pianura e verso destra sullo sfondo Punta Tre Vescovi (2341 m) e Colma di Mombarone (2371 m) | viking | Valle del Torrente Elvo e Pianura verso Biella, viste da Colle Carisey | viking | Il sentiero AV1 da Colle Carisey verso Rifugio Coda, al sole con poca neve | viking | Colle Carisey (2142 m) e subito dietro Monte Bechit (2320 m) | viking | La cresta da Colle Carisey verso Rifugio Coda | viking | Altro punto della cresta tra Colle Carisey e Rifugio Coda | viking | Punto critico della cresta verso Rifugio Coda (sullo sfondo) | viking | In questo punto mi sono fermato perché il sentiero attraversa questa pietraia in un tratto ripido con buche nascoste | viking | Alcuni sprofondamenti tra i sassi | viking | Cresta a Sud-Ovest verso Colle Carisey | viking | Vallata del Torrente Elvo | viking | Vista dalla cresta, sullo sfondo Punta Tre Vescovi e Colma di Mombarone | viking | La cresta verso Sud-Ovest | viking | Ripido pendio visto dalla cresta, al centro a destra Alpe Carisey | viking | Cresta con le tracce dei miei ramponi. Sullo sfondo da sinistra: Punta Tre Vescovi (2341 m), Colma di Mombarone (2371 m) e Monte Bechit (2320 m) | viking | Panorama Nord-Est dalla cresta: a sinistra Monte Rosso (2374 m) e a destra Monte Mucrone (2335 m) | viking | Ridisceso all'Alpe Carisey | viking | Pranzo presso l'Alpe Carisey | viking | Alpe Carisey, quota 1934 m | viking | Val del Bouro verso Nord-Ovest da Alpe Carisey | viking | Ritorno sul sentiero 3 | viking | Stalattiti di ghiaccio in una pietraia a quota 1845 m | viking | Sentiero nel bosco al sole completamente privo di neve a quota 1470 m
| viking | Il sentiero nel bosco, non battuto | viking | Alpe Vercosa | viking | Ponte su un ruscello | viking | Sentiero 3 | viking | I due cani che mi hanno raggiunto... | viking | ...e superato insieme al padrone | viking | Pietraia | viking | Finalmente al sole, per la verità un po' caldo | viking | In vista di Carisey di sotto | viking | La traccia dello sciatore che mi ha superato | viking | Alpe Carisey (1934 m): qui bisogna svoltare a sinistra nel canalone, invece ho sbagliato andando dritto | viking | Alpe Carisey 1934 m | viking | La traccia dello sciatore che ho erroneamente seguito dopo Alpe Carisey | viking | Il percorso che ho fatto (sbagliando) dall'Alpe Carisey | viking | La traccia dello sciatore che ha scollinato verso Borey | viking | In cerca del sentiero 2 su neve non battuta | viking | Il sentiero che invece ho trovato segnato con righe bianche e rosse | viking | Il sentiero (sbagliato) porta su una cresta stretta e rocciosa e richiede l'uso di ramponi e piccozza | viking | Sono sul sentiero sbagliato, ma almeno c'è un bel panorama | viking | Passar di qui per ritrovare il sentiero giusto mi sembra troppo azzardato, così ritorno sui miei passi | viking | Panorama Ovest dalla cresta dove sono finito | viking | Ecco quello che vorrei non accadesse sotto i miei piedi in un tratto ripido | viking | La mia traccia mentre tento di raggiungere il sentiero 2 | viking | Qui la seconda volta che sbaglio strada seguendo questi segnali | viking | Bell'effetto luminoso | viking | Finalmente ritrovato il fantomatico sentiero 3 che sembrava scomparso | viking | Ghiaccio affiorante | viking | In vista del Colle Carisey sulla sinistra | viking | L'ultimo tratto sotto il Colle Carisey che diventa ripido | viking | Frattura nel manto poco rassicurante provocata dalle mie ciaspole sotto il Colle Carisey | viking | Colle Carisey (2142 m) cresta Sud-Sud-Ovest | viking | Vista a Sud da Colle Carisey, con mare di nuvole sulla pianura | viking | Cresta Nord-Nord-Est da Colle Carisey verso Rifugio Coda | viking | Panorama Nord-Nord-Ovest da Colle Carisey, in basso a sinistra Alpe Carisey | viking | La ripida discesa da Colle Carisey | viking | Una cornice sul Colle Carisey | viking | Al ritorno le nuvole avvolgono tutto
| viking | L'imbocco del sentiero n.1 da Cara (1160 m) | viking | Il primo tratto del sentiero è nel bosco (1300 m) | viking | Baite a Kiry (1636 m) | viking | Chiesetta lungo il sentiero | viking | Il sentiero prosegue tra le baite | viking | Traccia scialpinistica segna parte del percorso | viking | Baite (1733 m) | viking | Il canalone a quota 1780 m sotto Nantre | viking | Traccia di salita a quota 1848 m presso Nantre | viking | Segnavia e neve a Prial inferiore 1954 m | viking | Da quota 2030m, il versante Nord-Est del Lose Bianche (2435 m) | viking | Il limite del bosco a quota 2050 m | viking | Lose Bianche (2435 m) | viking | Ripido canalone a quota 2080 m | viking | Punta Prial (2424 m) da quota 2180 m | viking | Traccia di salita da quota 2225 m, sullo sfondo Monte Las D'Arve (2293 m) | viking | Vista sulla Valle di Gressoney da quota 2250 m | viking | Ultimi metri ripidi a quota 2290 m prima della cresta | viking | La cresta e la vetta di Punta Prial (2424 m) | viking | Lose Bianche (2435 m), visto dalla cresta che lo unisce con Punta Prial | viking | Cresta verso Punta Prial | viking | Monte Las D'Arve (2293 m) visto da Punta Prial | viking | Panorama Nord da Punta Prial (2424 m) | viking | Lose Bianche (2435 m) aggredito dalle nuvole, visto da Punta Prial | viking | Io (Alberto) su Punta Prial | viking | Vetta di Punta Prial (2424 m) | viking | Vallata del Rio de Nantay vista dalla cresta | viking | Scendendo le nuvole avvolgono la cresta | viking | Cresta che congiunge Lose Bianche (a sinistra) con Punta Prial (a destra); si intravede la mia traccia
| viking | Il sentiero n. 6 nel primo tratto è ben battuto | viking | Dopo il ponte, dal bivio col 6b, il sentiero 6 non è più battuto | viking | Il Sole che spunta tra gli alberi | viking | Il sentiero 6 non è più battuto ma si trovano i segnali e gli ometti | viking | Altro punto della salita | viking | Traccia di salita | viking | Un ometto quasi al Colle di Lazoney | viking | Dune a quota 2340 m | viking | La traccia di salita, qui ho già deviato dal sentiero 6 verso Punta Lazoney | viking | Punta Lazoney (2579 m) in vista | viking | Giochi di luce... | viking | ...e giochi del vento | viking | Da quota 2500 m la vallata del Torrente Loo e dietro Punta Cornaccio (2530 m) | viking | Gli ultimi metri ghiacciati di Punta Lazoney (2579 m) | viking | Panorama verso Ovest da Punta Lazoney. Al centro Colle Lazoney | viking | Valle del Torrente Loo e Punta Cornaccio (2533 m) visti da Punta Lazoney | viking | Monte Cossarello (2691 m) e sotto il Colle del Loo (2452 m) visti da Punta Lazoney | viking | Valle del Torrente Sorba vista da Punta Lazoney | viking | La cresta Sud-Est che parte da Punta Lazoney. Al centro Punta Tre Vescovi (2501 m) ed a destra il Colle della Mologna Grande (2364 m) | viking | Dalla vetta di Punta Lazoney (2479 m) panorama verso Sud: appena sotto il Lago di Zuckie, dietro i Monti Gemelli della Mologna (2473 m) | viking | Altra duna | viking | Punta Lazoney e la traccia di discesa | viking | Da quota 2416 m si vede un ometto del Colle di Lazoney e dietro il Monte Pianeritz (2498 m) | viking | Colle di Lazoney (2395 m) | viking | La traccia di discesa dal Colle di Lazoney | viking | Uno dei punti critici del sentiero tra rocce, erba e neve | viking | Una baita diroccata presso Alpe Giazet (1967 m) | viking | Torrente Grande Lazoney dal ponte a 1723 m
| viking | Lungo la carrabile 5 che costeggia il Monte Bieteron, con Punta Valfredda (2944 m) sullo sfondo | viking | Il ripido canale tra il Monte Bieteron e Punta Valfredda che sale verso Colle Valnera | viking | Punta Valnera dalla conca appena sotto l'omonimo colle. A destra si vede il colletto che bisogna attraversare al ritorno per scendere nella valle del Rio Chamen | viking | Punta Valfredda e i pendii per raggiungerla dalla conca di Colle Valnera. Da qui non sembra ma l'ultimo tratto è molto ripido | viking | Passo Valnera e a destra Punta Valnera | viking | Vista dalla cresta di Punta Valfredda sul versante Nord | viking | Pendio Nord dalla cresta di Punta Valfredda | viking | La vetta della Valfredda. Mi sono fermato in questo punto perché non avevo piccozza e ramponi per gli ultimi metri | viking | In primo piano Punta Valnera a sinistra e Monte Bieteron a destra, visti dalla cresta della Valfredda | viking | La cresta della Valfredda verso Est | viking | Altro scorcio del versante Nord della Valfredda | viking | Versante Nord della Valfredda | viking | Passo Valnera dalla cresta della Valfredda, dietro si vede la Valle di Gressoney | viking | Sulla cresta della Valfredda, gli scialpinisti che ho incrociato | viking | Una cornice sulla cresta della Valfredda | viking | Il Monte Bieteron (2762 m) dalla cresta della Valfredda | viking | Il tracciato che aggira Punta Valnera. Sulla destra il Bieteron | viking | La cresta che congiunge la Valnera dal Bieteron, dal colletto che separa la valle del Torrente Massouère dalla valle del Rio Chamen | viking | La valle del Rio Chamen, col lago di Estoul ricoperto di neve, visti dal colletto della Valnera | viking | L'ultimo tratto per raggiungere la vetta della Valnera, che non ho percorso per mancanza di piccozza e ramponi | viking | Il lago di Estoul col Monte Bieteron sulla destra | viking | La discesa nella valle del Rio Chamen, dopo il lago di Estoul | viking | In discesa nella valle del Rio Chamen | viking | La discesa segue approssimativamente il percorso del sentiero 6a
| viking | La vallata di Dondena col Sole appena spuntato dalle montagne | viking | Il camoscio che ho incontrato prima di Dondena | viking | Il Torrente Ayasse ghiacciato a Dondena | viking | Accumuli da vento presso Dondena | viking | Il manto nevoso lavorato dal vento | viking | Il vento ha formato cornici ovunque, qui non pericolose perché lungo un pendio | viking | Altro panorama scolpito dal vento poco prima del Lago Miserin | viking | Il Lago Miserin e dietro il Bec Costazza | viking | Punta Asgelas (3021 m) dove inizialmente volevo arrivare | viking | Eccomi nel punto più alto della gita a quota 2790 m. Notate che il vento ha spazzato via la neve fino all'erba | viking | Altra veduta della Punta Asgelas a destra (3021 m) e della Rosa dei Banchi a sinistra (3164 m) | viking | Altra cornice di neve nell'altopiano a Sud del Monte Rascias | viking | In discesa dal Monte Rascias verso Monte Dondena, ancora neve modellata dal vento come roccia nel deserto
| viking | Rocce tagliate lungo la strada Passo - Salecchio Inferiore | viking | Un tratto del sentiero che evita la galleria salendo a Salecchio Inferiore | viking | Edicola sacra lungo il sentiero che evita la galleria salendo a Salecchio Inferiore | viking | Uscita della galleria salendo verso Salecchio Inferiore | viking | Altro tratto di sentiero che lascia la strada per Salecchio Inferiore | viking | Salecchio Inferiore | viking | Cimitero intorno alla chiesa di Salecchio Inferiore | viking | La vecchia scuola di Salecchio Inferiore | viking | Oratorio sul sentiero tra Salecchio Inferiore e Salecchio Superiore | viking | Salecchio Inferiore visto dall'oratorio sul sentiero | viking | Salecchio Superiore | viking | Salecchio Superiore | viking | Salecchio Superiore | viking | Salecchio Superiore | viking | Salecchio Superiore
| viking | Il vecchio forno del pane a Salecchio Superiore | viking | Case Francoli | viking | Case Francoli | viking | Fontana in Località Cangei, presso Alpe Vova | viking | Alpe Vova | viking | Piccola edicola sulla strada che dall'Alpe Vova scende a Chioso | viking | La prima salita accanto alla pista da sci da Estoul | viking | In cima alle piste da sci verso il traverso del Bieteron. Sullo sfondo Punta Valfredda (2942 m) | viking | Il traverso del Bieteron con alcune valanghe dei giorni precedenti | viking | Nei pressi dell'Alpe Palasina (2400 m), sullo sfondo Punta Palasina (2778 m) | viking | L'inizio del vallone dei laghi. Sullo sfondo all'estrema destra Corno Bussola, la nostra meta | viking | Lungo il vallone verso Corno Bussola (3023 m), quello a destra dello spacco a V | viking | Il torrente di fondovalle scorre già con l'acqua di disgelo | viking | Lungo il vallone diversi pendii esposti al sole hanno già scaricato | viking | In avvicinamento a Corno Bussola, sullo sfondo
| viking | Lago della Battaglia (2487 m) e dietro Monte Chiappa (2684 m) | viking | Sotto Corno Bussola (3023 m). si vede il primo dei due ripidi canaloni da risalire, che porta al Lago Lungo | viking | Vista verso Sud alla base del canalone sotto il Lago Lungo | viking | Vista del Lago Pocia alla base del primo canalone | viking | Salendo il primo canalone verso il Lago Lungo, vista verso la nostra traccia di salita | viking | Sosta dopo il primo canalone, dove la pendenza si attenua | viking | Distacchi sul secondo canalone che dal Lago Lungo sale al Colle Bussola | viking | L'attacco del secondo ripido canalone, ormai con marmellata sotto alle racchette | viking | A metà del secondo canalone | viking | Vista verso valle dal secondo canalone sopra il Lago Lungo (sulla sinistra) | viking | Pendenza sostenuta del secondo canalone | viking | Quasi al Colle Bussola | viking | Ultimo ripido tratto del secondo canalone sotto Colle Bussola | viking | Arrivo al Colle Bussola | viking | La vetta del Corno Bussola (3023 m), in gran parte senza neve
| viking | Panorama Ovest da Colle Bussola | viking | Io, Alberto, sotto Corno Bussola (3023 m), nel punto in cui ci siamo fermati a quota 2865 m | viking | Particolare verso Sud da Colle Bussola | viking | La discesa del secondo canalone, sopra il Lago Lungo, fatta scivolando seduti | viking | Il Lago Lungo (2632 m) al ritorno | viking | Anche la superficie del Lago Lungo inizia a sciogliersi | viking | Distacchi sopra il Lago Lungo | viking | Silvestro, con cui ho condiviso la gita | viking | L'altro canalone sotto il Lago Lungo sceso scivolando seduti | viking | La discesa in scivolata del canalone | viking | Vista Sud nei pressi del Lago Pocia | viking | Lago Pocia in disgelo | viking | Il canalone sotto il Lago Lungo e dietro Corno Bussola (3023 m) | viking | Monte Chiappa e riflessi sulla neve al ritorno | viking | Torrente di fondovalle a quota 2490 m
| viking | Torrente e tracce a quota 2440 m | viking | Innevamento vario a quota 2380 m | viking | Il traverso del Bieteron al ritorno | viking | Strada da Petit Mont Blanc a Dondena a quota 1770 m | viking | Strada per Dondena a quota 1900 m e sullo sfondo il Monte Rascias | viking | Il ponticello a Dondena dove finiva la traccia battuta | viking | Salita verso il Monte Dondena | viking | Monte Dela (3139 m), zona da cui ho sentito uno scaricamento | viking | Monte Rascias visto da appena sotto il Monte Dondena | viking | Vista del Monte Dondena vista dal pendio del Monte Rascias. Il puntino nero che segue la mia traccia è l'unico sciatore che ho visto | viking | Cima intonsa del Monte Rascias (2782 m) | viking | Pendii dal Monte Rascias verso Punta Asgelas | viking | Pendio ripido sotto Punta Asgelas con poca neve polverosa sopra neve trasformata | viking | Colle della Balma (2936 m), visto risalendo l'Asgelas | viking | Dove ho lasciato le racchette per picca e ramponi. Si vede la mia traccia proveniente dal Rascias
| viking | Risalendo il ripido pendio dell'Asgelas | viking | Gioco di luce | viking | L'ultimo tratto dell'Asgelas, con pietre affioranti e mobili: attenzione | viking | Panorama Nord-Ovest da Punta Asgelas, tra le altre spunta il Monte Emilius (3559 m) | viking | Panorama verso Ovest verso Val Soana da Punta Asgelas | viking | Le cornici sulla cresta dell'Asgelas | viking | La cresta dell'Asgelas verso Colle della Balma | viking | Panorama Sud-Ovest della Val Soana da Punta Asgelas | viking | Vista verso ovest in Val Soana da Punta Asgelas | viking | Vista Nord-Nord-Ovest da Punta Asgelas: al centro Bec Costazza (3092 m) e dietro Punta Tersiva (3513 m) | viking | Vista Nord-Est da Punta Asgelas, al centro il Rascias da cui proviene la mia traccia | viking | Vista Nord da Punta Asgelas: al centro il rifugio Miserin ed il lago omonimo che però non si nota perché coperto da neve | viking | Cresta Sud-Ovest di Punta Asgelas: sullo sfondo Rosa dei Banchi (3163 m) e più a destra la vera cima dell'Asgelas (3021 m) | viking | La cima dell'Asgelas (3021 m) vista dalla cresta dove mi sono fermato | viking | La discesa della parte ripida dall'Asgelas
| viking | Scendendo l'Asgelas | viking | Bec Costazza dalla cresta Asgelas-Rascias | viking | Al ritorno è tardi e la luna compare a Dondena | viking | La strada che scende da Dondena, con la luna piena | viking | Altro punto della discesa da Dondena al chiaro di luna | viking | La valle di Champorcher al chiaro di luna poco sopra il parcheggio di Petit Mont Blanc | viking | Sentero n. 3 a quota 1465 m | viking | Alpe Vercosa con scarsa neve a quota 1600 m | viking | Un roditore congelato | viking | Sentiero ancora battuto a quota 1765 m | viking | Pietraia quasi senza neve a quota 1840 m | viking | Sentiero a quota 1843 m | viking | Alpe Carisey di Sotto a quota 1868 m | viking | Alpe Carisey a quota 1934 m | viking | Colle Carisey visto da poco sopra Alpe Carisey
| viking | Il tracciato battuto da me la scorsa settimana da Alpe Carisey a Colle Carisey | viking | In salita verso il colle Carisey, si vede Alpe Carisey al centro verso sinistra | viking | Ghiaccio di scioglimento della neve a quota 1920 m | viking | Rifugio scavato nella neve da qualche animale | viking | Ultimo tratto sotto il Colle Carisey, ancora con la mia traccia della scorsa settimana | viking | Una delle fratture provocate da me la scorsa settimana, che non si è più mossa | viking | La croce a Colle Carisey (2142 m) | viking | Alpe Carisey (in basso a destra) vista da Colle Carisey | viking | La pianura e verso destra sullo sfondo Punta Tre Vescovi (2341 m) e Colma di Mombarone (2371 m) | viking | Valle del Torrente Elvo e Pianura verso Biella, viste da Colle Carisey | viking | Il sentiero AV1 da Colle Carisey verso Rifugio Coda, al sole con poca neve | viking | Colle Carisey (2142 m) e subito dietro Monte Bechit (2320 m) | viking | La cresta da Colle Carisey verso Rifugio Coda | viking | Altro punto della cresta tra Colle Carisey e Rifugio Coda | viking | Punto critico della cresta verso Rifugio Coda (sullo sfondo)
| viking | In questo punto mi sono fermato perché il sentiero attraversa questa pietraia in un tratto ripido con buche nascoste | viking | Alcuni sprofondamenti tra i sassi | viking | Cresta a Sud-Ovest verso Colle Carisey | viking | Vallata del Torrente Elvo | viking | Vista dalla cresta, sullo sfondo Punta Tre Vescovi e Colma di Mombarone | viking | La cresta verso Sud-Ovest | viking | Ripido pendio visto dalla cresta, al centro a destra Alpe Carisey | viking | Cresta con le tracce dei miei ramponi. Sullo sfondo da sinistra: Punta Tre Vescovi (2341 m), Colma di Mombarone (2371 m) e Monte Bechit (2320 m) | viking | Panorama Nord-Est dalla cresta: a sinistra Monte Rosso (2374 m) e a destra Monte Mucrone (2335 m) | viking | Ridisceso all'Alpe Carisey | viking | Pranzo presso l'Alpe Carisey | viking | Alpe Carisey, quota 1934 m | viking | Val del Bouro verso Nord-Ovest da Alpe Carisey | viking | Ritorno sul sentiero 3 | viking | Stalattiti di ghiaccio in una pietraia a quota 1845 m
| viking | Sentiero nel bosco al sole completamente privo di neve a quota 1470 m | viking | Il sentiero nel bosco, non battuto | viking | Alpe Vercosa | viking | Ponte su un ruscello | viking | Sentiero 3 | viking | I due cani che mi hanno raggiunto... | viking | ...e superato insieme al padrone | viking | Pietraia | viking | Finalmente al sole, per la verità un po' caldo | viking | In vista di Carisey di sotto | viking | La traccia dello sciatore che mi ha superato | viking | Alpe Carisey (1934 m): qui bisogna svoltare a sinistra nel canalone, invece ho sbagliato andando dritto | viking | Alpe Carisey 1934 m | viking | La traccia dello sciatore che ho erroneamente seguito dopo Alpe Carisey | viking | Il percorso che ho fatto (sbagliando) dall'Alpe Carisey
| viking | La traccia dello sciatore che ha scollinato verso Borey | viking | In cerca del sentiero 2 su neve non battuta | viking | Il sentiero che invece ho trovato segnato con righe bianche e rosse | viking | Il sentiero (sbagliato) porta su una cresta stretta e rocciosa e richiede l'uso di ramponi e piccozza | viking | Sono sul sentiero sbagliato, ma almeno c'è un bel panorama | viking | Passar di qui per ritrovare il sentiero giusto mi sembra troppo azzardato, così ritorno sui miei passi | viking | Panorama Ovest dalla cresta dove sono finito | viking | Ecco quello che vorrei non accadesse sotto i miei piedi in un tratto ripido | viking | La mia traccia mentre tento di raggiungere il sentiero 2 | viking | Qui la seconda volta che sbaglio strada seguendo questi segnali | viking | Bell'effetto luminoso | viking | Finalmente ritrovato il fantomatico sentiero 3 che sembrava scomparso | viking | Ghiaccio affiorante | viking | In vista del Colle Carisey sulla sinistra | viking | L'ultimo tratto sotto il Colle Carisey che diventa ripido
| viking | Frattura nel manto poco rassicurante provocata dalle mie ciaspole sotto il Colle Carisey | viking | Colle Carisey (2142 m) cresta Sud-Sud-Ovest | viking | Vista a Sud da Colle Carisey, con mare di nuvole sulla pianura | viking | Cresta Nord-Nord-Est da Colle Carisey verso Rifugio Coda | viking | Panorama Nord-Nord-Ovest da Colle Carisey, in basso a sinistra Alpe Carisey | viking | La ripida discesa da Colle Carisey | viking | Una cornice sul Colle Carisey | viking | Al ritorno le nuvole avvolgono tutto | viking | L'imbocco del sentiero n.1 da Cara (1160 m) | viking | Il primo tratto del sentiero è nel bosco (1300 m) | viking | Baite a Kiry (1636 m) | viking | Chiesetta lungo il sentiero | viking | Il sentiero prosegue tra le baite | viking | Traccia scialpinistica segna parte del percorso | viking | Baite (1733 m)
| viking | Il canalone a quota 1780 m sotto Nantre | viking | Traccia di salita a quota 1848 m presso Nantre | viking | Segnavia e neve a Prial inferiore 1954 m | viking | Da quota 2030m, il versante Nord-Est del Lose Bianche (2435 m) | viking | Il limite del bosco a quota 2050 m | viking | Lose Bianche (2435 m) | viking | Ripido canalone a quota 2080 m | viking | Punta Prial (2424 m) da quota 2180 m | viking | Traccia di salita da quota 2225 m, sullo sfondo Monte Las D'Arve (2293 m) | viking | Vista sulla Valle di Gressoney da quota 2250 m | viking | Ultimi metri ripidi a quota 2290 m prima della cresta | viking | La cresta e la vetta di Punta Prial (2424 m) | viking | Lose Bianche (2435 m), visto dalla cresta che lo unisce con Punta Prial | viking | Cresta verso Punta Prial | viking | Monte Las D'Arve (2293 m) visto da Punta Prial
| viking | Panorama Nord da Punta Prial (2424 m) | viking | Lose Bianche (2435 m) aggredito dalle nuvole, visto da Punta Prial | viking | Io (Alberto) su Punta Prial | viking | Vetta di Punta Prial (2424 m) | viking | Vallata del Rio de Nantay vista dalla cresta | viking | Scendendo le nuvole avvolgono la cresta | viking | Cresta che congiunge Lose Bianche (a sinistra) con Punta Prial (a destra); si intravede la mia traccia | viking | Il resto del gruppo in sosta | viking | Discesa in un campo | viking | Il sentiero n. 6 nel primo tratto è ben battuto | viking | Dopo il ponte, dal bivio col 6b, il sentiero 6 non è più battuto | viking | Il Sole che spunta tra gli alberi | viking | Il sentiero 6 non è più battuto ma si trovano i segnali e gli ometti | viking | Altro punto della salita | viking | Traccia di salita
| viking | Un ometto quasi al Colle di Lazoney | viking | Dune a quota 2340 m | viking | La traccia di salita, qui ho già deviato dal sentiero 6 verso Punta Lazoney | viking | Punta Lazoney (2579 m) in vista | viking | Giochi di luce... | viking | ...e giochi del vento | viking | Da quota 2500 m la vallata del Torrente Loo e dietro Punta Cornaccio (2530 m) | viking | Gli ultimi metri ghiacciati di Punta Lazoney (2579 m) | viking | Panorama verso Ovest da Punta Lazoney. Al centro Colle Lazoney | viking | Valle del Torrente Loo e Punta Cornaccio (2533 m) visti da Punta Lazoney | viking | Monte Cossarello (2691 m) e sotto il Colle del Loo (2452 m) visti da Punta Lazoney | viking | Valle del Torrente Sorba vista da Punta Lazoney | viking | La cresta Sud-Est che parte da Punta Lazoney. Al centro Punta Tre Vescovi (2501 m) ed a destra il Colle della Mologna Grande (2364 m) | viking | Dalla vetta di Punta Lazoney (2479 m) panorama verso Sud: appena sotto il Lago di Zuckie, dietro i Monti Gemelli della Mologna (2473 m) | viking | Altra duna
| viking | Punta Lazoney e la traccia di discesa | viking | Da quota 2416 m si vede un ometto del Colle di Lazoney e dietro il Monte Pianeritz (2498 m) | viking | Colle di Lazoney (2395 m) | viking | La traccia di discesa dal Colle di Lazoney | viking | Uno dei punti critici del sentiero tra rocce, erba e neve | viking | Una baita diroccata presso Alpe Giazet (1967 m) | viking | Torrente Grande Lazoney dal ponte a 1723 m | viking | Lungo la carrabile 5 che costeggia il Monte Bieteron, con Punta Valfredda (2944 m) sullo sfondo | viking | Il ripido canale tra il Monte Bieteron e Punta Valfredda che sale verso Colle Valnera | viking | Punta Valnera dalla conca appena sotto l'omonimo colle. A destra si vede il colletto che bisogna attraversare al ritorno per scendere nella valle del Rio Chamen | viking | Punta Valfredda e i pendii per raggiungerla dalla conca di Colle Valnera. Da qui non sembra ma l'ultimo tratto è molto ripido | viking | Passo Valnera e a destra Punta Valnera | viking | Vista dalla cresta di Punta Valfredda sul versante Nord | viking | Pendio Nord dalla cresta di Punta Valfredda | viking | La vetta della Valfredda. Mi sono fermato in questo punto perché non avevo piccozza e ramponi per gli ultimi metri
| viking | In primo piano Punta Valnera a sinistra e Monte Bieteron a destra, visti dalla cresta della Valfredda | viking | La cresta della Valfredda verso Est | viking | Altro scorcio del versante Nord della Valfredda | viking | Versante Nord della Valfredda | viking | Passo Valnera dalla cresta della Valfredda, dietro si vede la Valle di Gressoney | viking | Sulla cresta della Valfredda, gli scialpinisti che ho incrociato | viking | Una cornice sulla cresta della Valfredda | viking | Il Monte Bieteron (2762 m) dalla cresta della Valfredda | viking | Il tracciato che aggira Punta Valnera. Sulla destra il Bieteron | viking | La cresta che congiunge la Valnera dal Bieteron, dal colletto che separa la valle del Torrente Massouère dalla valle del Rio Chamen | viking | La valle del Rio Chamen, col lago di Estoul ricoperto di neve, visti dal colletto della Valnera | viking | L'ultimo tratto per raggiungere la vetta della Valnera, che non ho percorso per mancanza di piccozza e ramponi | viking | Il lago di Estoul col Monte Bieteron sulla destra | viking | La discesa nella valle del Rio Chamen, dopo il lago di Estoul | viking | In discesa nella valle del Rio Chamen
| viking | La discesa segue approssimativamente il percorso del sentiero 6a | viking | La vallata di Dondena col Sole appena spuntato dalle montagne | viking | Il camoscio che ho incontrato prima di Dondena | viking | Il Torrente Ayasse ghiacciato a Dondena | viking | Accumuli da vento presso Dondena | viking | Il manto nevoso lavorato dal vento | viking | Il vento ha formato cornici ovunque, qui non pericolose perché lungo un pendio | viking | Altro panorama scolpito dal vento poco prima del Lago Miserin | viking | Il Lago Miserin e dietro il Bec Costazza | viking | Punta Asgelas (3021 m) dove inizialmente volevo arrivare | viking | Eccomi nel punto più alto della gita a quota 2790 m. Notate che il vento ha spazzato via la neve fino all'erba | viking | Altra veduta della Punta Asgelas a destra (3021 m) e della Rosa dei Banchi a sinistra (3164 m) | viking | Altra cornice di neve nell'altopiano a Sud del Monte Rascias | viking | In discesa dal Monte Rascias verso Monte Dondena, ancora neve modellata dal vento come roccia nel deserto