| viking | La strada che porta a Dondena a quota 1900 m | viking | Il tratto ghiacciato a quota 2050 m che sconsiglio di percorrere in auto (anche a piedi sono caduto, non avendo ancora messo le ciaspole) | viking | Quota 2350 m | viking | Quota 2367 m | viking | Il monte Rascias da quota 2410 m, visibile i tralicci della linea proveniente dalla Francia | viking | Quota 2610 m | viking | Da quota 2628 m in basso a sinistra si vede il monte Dondena con i suoi tralicci | viking | Cima del Rascias (2782 m), sullo sfondo a sinistra Bec Costazza (3092 m), a destra Torre Ponton (3101 m) | viking | Cima del Monte Rascias (2782 m) | viking | Dalla cima del Rascias, percorso verso Colle della Balma che ho seguito per un tratto in discesa | viking | Io (Alberto) in cima al Monte Rascias | viking | Vista da Monte Rascias: a sinistra sullo sfondo Colle della Balma, a destra Bec Costazza, in basso a destra Lago del Miserin | viking | Lago del Miserin (2560 m) visto dal Monte Rascias | viking | In basso Lago del Miserin, sullo sfondo da sinistra Bec Costazza (3092 m), Torre Ponton (3101 m), Punta Tersiva (3513 m) | viking | A quota 2752 m, dal Monte Rascias verso Colle della Balma | viking | Discesa verso Lago Miserin, sullo sfondo a destra Bec Costazza (3092 m) | viking | La mia traccia lasciata in discesa verso il Lago Miserin | viking | Discesa verso Lago Miserin, sullo sfondo spicca il Monte Dela (3139 m) | viking | I due sciatori col cane in discesa dal Monte Rascias al Lago Miserin | viking | Un ruscello che alimenta il Lago Miserin | viking | Le nuvole coprono il Colle della Balma, visibile una parte del tracciato di discesa verso il Lago Miserin | viking | Lago del Miserin da quota 2597 m | viking | Tracciato di discesa, con nuvole sul Colle della Balma | viking | Rifugio del Miserin | viking | Il Monte Rascias scendendo a valle
| viking | Nel vallone a quota 1900 m | viking | Neve scarsa a quota 1300 m | viking | Il ponte pedonale alla partenza | viking | Rivoli da disgelo sotto la neve a quota 1580 m | viking | Il sentiero nel bosco ben segnalato | viking | A sinistra la Bocchetta di Valbona, a destra la valletta che porta a Cima Bonze | viking | Il Cavalcurt e a sinistra la Bocchetta del Lupo visti da quota 1970 m | viking | Gli ultimi pendii prima della Bocchetta di Valbona (a sinistra) | viking | La vistosa frattura del manto sotto la Bocchetta | viking | Panorama sul versante ovest della Bocchetta di Valbona | viking | Il Cavalcurt visto da quota 2360 m sopra la Bocchetta di Valbona | viking | Io alla Bocchetta di Valbona | viking | La vallata che porta alla Bocchetta | viking | Il percorso di salita a quota 2050 m | viking | Bocchetta del Lupo vista da quota 1980 m | viking | Riflessi sulla neve, sullo sfondo Bocchetta del Lupo | viking | Il percorso di salita a quota 1750 m dove c'è il cartello GTA | viking | Zafferano maggiore (Crocus vernus) fiorito a quota 1280 m
| viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): sullo sfondo Monte Corbernàs e Pizzo della Valle spazzati dal vento | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): la diga del Lago di Agaro | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): sullo sfondo Monte Cistella e Pizzo Diei | viking | Il parcheggio poco dopo la partenza | viking | Alpe Cologno | viking | Pendii ripidi che hanno già scaricato | viking | Il canalino di salita verso Alpe Fontane, anche qui già assestato | viking | Si tiene la sinistra presso Alpe Fontane | viking | Alpe Fontane 1910 m | viking | Altri pendii già assestati | viking | Qui si tiene ancora la sinistra per arrivare a Pizzo Troggi: proseguendo dritto si arriva alla più bassa Corona Troggi | viking | Il pianoro dove si sale a destra verso il pizzo Troggi | viking | Il pendio di salita finale al Pizzo Troggi | viking | Il Monte del Sangiatto spazzato dal forte vento | viking | Pendio di salita al Pizzo Troggi | viking | Il Monte del Sangiatto ed i pendii sotto Pizzo Troggi | viking | La scarpata che si costeggia salendo al Pizzo Troggi | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): a sinistra Monte Forno | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): a destra la più bassa Corona Troggi | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m) sul versante verso il lago di Agaro | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): in primo piano il Pizzo e al centro il Sangiatto | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): sullo sfondo Pizzo Fizzo e lo spartiacque con la Svizzera | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): a sinistra Pizzo Diei, sullo sfondo Pizzo Moro, Pizzo di Boccareccio, Pizzo Cornera | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): pendii verso Alpe del Sangiatto | viking | Il pendio in discesa da Pizzo Troggi | viking | La valletta poco sopra Alpe Fontane | viking | Alpe Fontane scendendo | viking | Assestementi poco sopra Alpe Cologno | viking | La slavina che ho trovato al ritorno sul percorso di salita
| viking | La strada di salita nella parte iniziale a tratti è priva di neve | viking | Un tratto del sentiero della Ivrea-Mombarone | viking | Una parte del sentiero di salita | viking | Una delle piccole valanghe trovate sul percorso | viking | La via alternativa seguita dall'Alpe Fornelli (in alto) per arrivare al Colle Bocchetta | viking | Neve modellata dal vento con tracce di un animale | viking | Ultimo tratto del percorso per raggiungere il Colle Bocchetta | viking | La cresta che dal Colle Bocchetta porta al rifugio: di qui non mi pareva sicuro proseguire | viking | Panorama dalla cresta sopra il Bocchetta | viking | Monti Cavalgrosso e Cavalpiccolo, versante nord-ovest | viking | Il versante sud-ovest del Mombarone, con valanghe visibili | viking | Il Rifugio Mombarone coperto di neve e la vetta dietro | viking | Ultimo tratto dal rifugio alla vetta | viking | Una delle pericolose cornici nei pressi della vetta | viking | Rifugio e Briic Paglie sullo sfondo, visti quasi dalla vetta del Mombarone | viking | Imbocco della Val d'Aosta visto dal lato ovest del Mombarone | viking | Un'altra cornice sulla cima del Mombarone, dietro il Monte Roux | viking | Imbocco Val d'Aosta e Monte La Torretta visti dalla cima del Mombarone | viking | Io (Alberto), sul Mombarone | viking | La pianura immersa nella foschia | viking | Monte Mars visto dal Mombarone | viking | Discesa sul tracciato della salita sul versante sud-ovest del Mombarone | viking | Panorama dal versante sud-ovest del Mombarone | viking | Il tracciato di discesa dal Colle Bocchetta, il Mombarone con la statua sulla destra | viking | Il canalino al termine della valle del torrente Viona che ho preferito evitare per gli evidenti distacchi di neve
| viking | Su Punta Palsina, vista Corno Vitello e Punta Valfredda | viking | Su Punta Palasina vista Corno Bussola (a destra) | viking | Vista valle di Estoul | viking | Traverso sotto Punta Palasina verso i laghi | viking | Lago della Battaglia e Lago Verde | viking | Tracce di animali sul Lago Palasina | viking | Lago della Battaglia | viking | Vista dalla sponda del Lago della Battaglia | viking | Discesa nella valle del Torrente Massouère su traccia ben battuta | viking | Io (Alberto) su Punta Palasina
| viking | La strada che porta a Dondena a quota 1900 m | viking | Il tratto ghiacciato a quota 2050 m che sconsiglio di percorrere in auto (anche a piedi sono caduto, non avendo ancora messo le ciaspole) | viking | Quota 2350 m | viking | Quota 2367 m | viking | Il monte Rascias da quota 2410 m, visibile i tralicci della linea proveniente dalla Francia | viking | Quota 2610 m | viking | Da quota 2628 m in basso a sinistra si vede il monte Dondena con i suoi tralicci | viking | Cima del Rascias (2782 m), sullo sfondo a sinistra Bec Costazza (3092 m), a destra Torre Ponton (3101 m) | viking | Cima del Monte Rascias (2782 m) | viking | Dalla cima del Rascias, percorso verso Colle della Balma che ho seguito per un tratto in discesa | viking | Io (Alberto) in cima al Monte Rascias | viking | Vista da Monte Rascias: a sinistra sullo sfondo Colle della Balma, a destra Bec Costazza, in basso a destra Lago del Miserin | viking | Lago del Miserin (2560 m) visto dal Monte Rascias | viking | In basso Lago del Miserin, sullo sfondo da sinistra Bec Costazza (3092 m), Torre Ponton (3101 m), Punta Tersiva (3513 m) | viking | A quota 2752 m, dal Monte Rascias verso Colle della Balma
| viking | Discesa verso Lago Miserin, sullo sfondo a destra Bec Costazza (3092 m) | viking | La mia traccia lasciata in discesa verso il Lago Miserin | viking | Discesa verso Lago Miserin, sullo sfondo spicca il Monte Dela (3139 m) | viking | I due sciatori col cane in discesa dal Monte Rascias al Lago Miserin | viking | Un ruscello che alimenta il Lago Miserin | viking | Le nuvole coprono il Colle della Balma, visibile una parte del tracciato di discesa verso il Lago Miserin | viking | Lago del Miserin da quota 2597 m | viking | Tracciato di discesa, con nuvole sul Colle della Balma | viking | Rifugio del Miserin | viking | Il Monte Rascias scendendo a valle | viking | Nel vallone a quota 1900 m | viking | Neve scarsa a quota 1300 m | viking | Il ponte pedonale alla partenza | viking | Rivoli da disgelo sotto la neve a quota 1580 m | viking | Il sentiero nel bosco ben segnalato
| viking | A sinistra la Bocchetta di Valbona, a destra la valletta che porta a Cima Bonze | viking | Il Cavalcurt e a sinistra la Bocchetta del Lupo visti da quota 1970 m | viking | Gli ultimi pendii prima della Bocchetta di Valbona (a sinistra) | viking | La vistosa frattura del manto sotto la Bocchetta | viking | Panorama sul versante ovest della Bocchetta di Valbona | viking | Il Cavalcurt visto da quota 2360 m sopra la Bocchetta di Valbona | viking | Io alla Bocchetta di Valbona | viking | La vallata che porta alla Bocchetta | viking | Il percorso di salita a quota 2050 m | viking | Bocchetta del Lupo vista da quota 1980 m | viking | Riflessi sulla neve, sullo sfondo Bocchetta del Lupo | viking | Il percorso di salita a quota 1750 m dove c'è il cartello GTA | viking | Zafferano maggiore (Crocus vernus) fiorito a quota 1280 m | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): sullo sfondo Monte Corbernàs e Pizzo della Valle spazzati dal vento | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): la diga del Lago di Agaro
| viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): sullo sfondo Monte Cistella e Pizzo Diei | viking | Il parcheggio poco dopo la partenza | viking | Alpe Cologno | viking | Pendii ripidi che hanno già scaricato | viking | Il canalino di salita verso Alpe Fontane, anche qui già assestato | viking | Si tiene la sinistra presso Alpe Fontane | viking | Alpe Fontane 1910 m | viking | Altri pendii già assestati | viking | Qui si tiene ancora la sinistra per arrivare a Pizzo Troggi: proseguendo dritto si arriva alla più bassa Corona Troggi | viking | Il pianoro dove si sale a destra verso il pizzo Troggi | viking | Il pendio di salita finale al Pizzo Troggi | viking | Il Monte del Sangiatto spazzato dal forte vento | viking | Pendio di salita al Pizzo Troggi | viking | Il Monte del Sangiatto ed i pendii sotto Pizzo Troggi | viking | La scarpata che si costeggia salendo al Pizzo Troggi
| viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): a sinistra Monte Forno | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): a destra la più bassa Corona Troggi | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m) sul versante verso il lago di Agaro | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): in primo piano il Pizzo e al centro il Sangiatto | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): sullo sfondo Pizzo Fizzo e lo spartiacque con la Svizzera | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): a sinistra Pizzo Diei, sullo sfondo Pizzo Moro, Pizzo di Boccareccio, Pizzo Cornera | viking | Panorama da Pizzo Troggi (2309 m): pendii verso Alpe del Sangiatto | viking | Il pendio in discesa da Pizzo Troggi | viking | La valletta poco sopra Alpe Fontane | viking | Alpe Fontane scendendo | viking | Assestementi poco sopra Alpe Cologno | viking | La slavina che ho trovato al ritorno sul percorso di salita | viking | La strada di salita nella parte iniziale a tratti è priva di neve | viking | Un tratto del sentiero della Ivrea-Mombarone | viking | Una parte del sentiero di salita
| viking | Una delle piccole valanghe trovate sul percorso | viking | La via alternativa seguita dall'Alpe Fornelli (in alto) per arrivare al Colle Bocchetta | viking | Neve modellata dal vento con tracce di un animale | viking | Ultimo tratto del percorso per raggiungere il Colle Bocchetta | viking | La cresta che dal Colle Bocchetta porta al rifugio: di qui non mi pareva sicuro proseguire | viking | Panorama dalla cresta sopra il Bocchetta | viking | Monti Cavalgrosso e Cavalpiccolo, versante nord-ovest | viking | Il versante sud-ovest del Mombarone, con valanghe visibili | viking | Il Rifugio Mombarone coperto di neve e la vetta dietro | viking | Ultimo tratto dal rifugio alla vetta | viking | Una delle pericolose cornici nei pressi della vetta | viking | Rifugio e Briic Paglie sullo sfondo, visti quasi dalla vetta del Mombarone | viking | Imbocco della Val d'Aosta visto dal lato ovest del Mombarone | viking | Un'altra cornice sulla cima del Mombarone, dietro il Monte Roux | viking | Imbocco Val d'Aosta e Monte La Torretta visti dalla cima del Mombarone
| viking | Io (Alberto), sul Mombarone | viking | La pianura immersa nella foschia | viking | Monte Mars visto dal Mombarone | viking | Discesa sul tracciato della salita sul versante sud-ovest del Mombarone | viking | Panorama dal versante sud-ovest del Mombarone | viking | Il tracciato di discesa dal Colle Bocchetta, il Mombarone con la statua sulla destra | viking | Il canalino al termine della valle del torrente Viona che ho preferito evitare per gli evidenti distacchi di neve | viking | Su Punta Palsina, vista Corno Vitello e Punta Valfredda | viking | Su Punta Palasina vista Corno Bussola (a destra) | viking | Vista valle di Estoul | viking | Traverso sotto Punta Palasina verso i laghi | viking | Lago della Battaglia e Lago Verde | viking | Tracce di animali sul Lago Palasina | viking | Lago della Battaglia | viking | Vista dalla sponda del Lago della Battaglia
| viking | Discesa nella valle del Torrente Massouère su traccia ben battuta | viking | Io (Alberto) su Punta Palasina