| tini | Rientro con la luna piena | tini | in cima | tini | Discesa al tramonto | tini | Salita sotto la nevicata | tini | Arrivo sulla cima immaccolata | tini | Panorama dalla cima, appena cessata la nevicata
| tini | 01 - panorama dal Colle di Valnontey verso la Becca di Gay | tini | 02 - dal Colle di Valnontey verso la Testa della Tribolazione, cima a destra | tini | 03 - scendendo sul ghiacciaio di Gay | tini | 04 - vista sul ghiacciaio della Tribolazione dal Colle di Valnontey | tini | 05 - dal Colle dei Becchi al Bivacco Ivrea il percorso è più lungo di quello che sembra | tini | 06 - accesso su nevai nel vallone del ghiacciaio di Gay | tini | 07 - prima rampa entrando con un buon tratto a 35° | tini | 08 - 50 metri finali per il colle di Valnontey, inizio a 38°, poi a 40° | tini | 09 - attacco roccette dal Colle di Valnontey verso la Testa di Valnontey
| tini | 01 - sotto la Parrot verso il Colle Sesia | tini | 02 - Cresta N della P.Parrot | tini | 03 - Corno Nero visto dalla Ludwidshohe | tini | 04 - in cima alla Parrot | tini | 05 - In cima al Corno Nero
| tini | 01 - pendio finale, percorso su neve | tini | 02 - superata la prima rampa del pendio finale | tini | 03 - l'arrivo alla croce di vetta con breve passaggio in cresta, elementare | tini | 04 - attacco ghiacciaio dal fondo del lago | tini | 05 - discesa su nevai per il lato a sud del lago | tini | 06 - in discesa lungo la cresta che porta al Col Girard, a sinistra il pendio di salita in neve
| tini | 01 - dalla vetta verso il Rocciamelone | tini | 02 - canalino ovest in discesa | tini | 03 visione integrale pendii superiori | tini | 04 canale iniziale est, percorso da me in salita | tini | 05 canalino ovest in discesa | tini | 06 cresta finale mezza asciutta | tini | 07 fuori dal canalino ovest, scendendo | tini | 08 Pendii alti di sx-ovest | tini | 09 pendii bassi, lungo il torrente fino ad esaurimento neve | tini | 10 Finale escursionistico nelle praterie, punta Marmottere sullo sfondo
| tini | 01 - pendio N di discesa dalla Pointe d'Arselle, 35 gradi sui 150m. iniziali | tini | 02 - Col de la Calabourdane | tini | 03 - tutto ancora ben innevato | tini | 04 - arrivo al Col de la Calabourdane | tini | 05 - arrivo al Col de la Calabourdane | tini | 06 - attacco dalita alla Pointe de l'Arselle per il versante S | tini | 07 - Dal Col de la Calabourdane è evidente la Pointe de l'Arselle | tini | 08 - Dalla cresta sotto la Pointe de l'Arselle il percorso fatto dal Col de la Calabourdane | tini | 12 - ingresso su neve nella discesa dal Col des Fours, versante S | tini | 10 - discesa
| tini | 01 - parte alta discesa, facile staccare strati superficiali | tini | 02 - parte alta discesa, si toccano molte pietre | tini | 03 - parte bassa, bella neve primaverile | tini | 04 - neve bella in basso | tini | 05 - neve bella in basso | tini | 06 - neve bella in basso
| tini | 01 - ottima neve primaverile | tini | 02 - Terra Nera e grande valanga a metà vallone | tini | 03 - ottima neve fino a Chabaud | tini | 04 - con fuoristrada si arriva a Chabaud
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - pendio finale arrivando al colle | tini | 03 - arrivo in cima | tini | 04 - neve ventata e sastrugi dal Colle alla Cima | tini | 05 - neve ventata e sastrugi dal Colle alla Cima
| tini | 01 - in salita lungo la dorsale S | tini | 02 - tratto di cresat sulla dorsale S | tini | 03 - indiscesa sulla dorsale S | tini | 04 - Roc Termier e canale sottostante per il Col Termier
| tini | 01 Cresta tra Colletto Vin Vert e la cima, a dx Cima del Vallonetto e Canale NO | tini | 02 itinerari di salita | tini | 03 - farina migliore nella parte bassa del pendio finale | tini | 04 - Monte Vin Vert, parte alta rovinata dal vento | tini | 05 - parte bassa, sulla prima rampa ripida qualche placca dura | tini | 06 - unica traccia nella Valfredda | tini | 07 - Costiera che separa Valfredda da Vallone d'Almiane
| tini | 01 - dalla Ciantiplagna verso il Vallo Barbié | tini | 02 - attacco diretto della Nord della Ciantiplagna | tini | 03 - canalino subito ad Ovest del Colle di Naia | tini | 04 - Cima delle Vallette
| tini | 01 - Pintas dalla fine vecchi impianti di Prato di Fiera | tini | 02 - Français Pelouxe | tini | 03 - parte mediana con ottima farina nel bosco rado
| tini | Rientro con la luna piena | tini | in cima | tini | Discesa al tramonto | tini | Salita sotto la nevicata | tini | Arrivo sulla cima immaccolata | tini | Panorama dalla cima, appena cessata la nevicata | tini | 01 - traverso finale per la cima | tini | 02 - tutto ben innevato il vallone accanto alle piste | tini | 03 - in riva al mare di nuvole | tini | | tini | Verso la Valle Stretta | tini | Verso il Colle della Scala | tini | Nel bosco iniziale | tini | 01 - laghetti sul piano di Les Gardioles | tini | 02 - in cima guardando verso il Thabor
| tini | 03 - il Lac Blanc ed i re Magi sullo sfondo | tini | 01 - panorama dal Colle di Valnontey verso la Becca di Gay | tini | 02 - dal Colle di Valnontey verso la Testa della Tribolazione, cima a destra | tini | 03 - scendendo sul ghiacciaio di Gay | tini | 04 - vista sul ghiacciaio della Tribolazione dal Colle di Valnontey | tini | 05 - dal Colle dei Becchi al Bivacco Ivrea il percorso è più lungo di quello che sembra | tini | 06 - accesso su nevai nel vallone del ghiacciaio di Gay | tini | 07 - prima rampa entrando con un buon tratto a 35° | tini | 08 - 50 metri finali per il colle di Valnontey, inizio a 38°, poi a 40° | tini | 09 - attacco roccette dal Colle di Valnontey verso la Testa di Valnontey | tini | 01 - salendo il pendio all'alba | tini | 02 - condizioni terminale sotto la cima del Dome | tini | 03 - parte bassa ghiacciaio | tini | 04 - in mezzo alle seraccate | tini | 05 - in cima, la Barre alle spalle
| tini | 06 - alla base del pendio | tini | 07 - parte bassa del ghiacciaio, arrivando dall'altro i crepi sono meno evidenti | tini | 08 - prima di arrivare al Refuge del Ecrins, la parte di ghiacciaio non evitabile con il sentiero | tini | 01 - sotto la Parrot verso il Colle Sesia | tini | 02 - Cresta N della P.Parrot | tini | 03 - Corno Nero visto dalla Ludwidshohe | tini | 04 - in cima alla Parrot | tini | 05 - In cima al Corno Nero | tini | 01 - pendio finale, percorso su neve | tini | 02 - superata la prima rampa del pendio finale | tini | 03 - l'arrivo alla croce di vetta con breve passaggio in cresta, elementare | tini | 04 - attacco ghiacciaio dal fondo del lago | tini | 05 - discesa su nevai per il lato a sud del lago | tini | 06 - in discesa lungo la cresta che porta al Col Girard, a sinistra il pendio di salita in neve | tini | 01 - meringa di vetta
| tini | 02 - corde fisse sotto la cabane tracuit | tini | 03 - cordate sul ghiacciaio nella nebbia | tini | 04 - salita alla Cabane Tracuit sotto la nevicata | tini | 05 - Cabane Tracuit | tini | 01 - dalla vetta verso il Rocciamelone | tini | 02 - canalino ovest in discesa | tini | 03 visione integrale pendii superiori | tini | 04 canale iniziale est, percorso da me in salita | tini | 05 canalino ovest in discesa | tini | 06 cresta finale mezza asciutta | tini | 07 fuori dal canalino ovest, scendendo | tini | 08 Pendii alti di sx-ovest | tini | 09 pendii bassi, lungo il torrente fino ad esaurimento neve | tini | 10 Finale escursionistico nelle praterie, punta Marmottere sullo sfondo | tini | 01 - pendio N di discesa dalla Pointe d'Arselle, 35 gradi sui 150m. iniziali
| tini | 02 - Col de la Calabourdane | tini | 03 - tutto ancora ben innevato | tini | 04 - arrivo al Col de la Calabourdane | tini | 05 - arrivo al Col de la Calabourdane | tini | 06 - attacco dalita alla Pointe de l'Arselle per il versante S | tini | 07 - Dal Col de la Calabourdane è evidente la Pointe de l'Arselle | tini | 08 - Dalla cresta sotto la Pointe de l'Arselle il percorso fatto dal Col de la Calabourdane | tini | 12 - ingresso su neve nella discesa dal Col des Fours, versante S | tini | 10 - discesa | tini | 01 - parte alta discesa, facile staccare strati superficiali | tini | 02 - parte alta discesa, si toccano molte pietre | tini | 03 - parte bassa, bella neve primaverile | tini | 04 - neve bella in basso | tini | 05 - neve bella in basso | tini | 06 - neve bella in basso
| tini | 01 - ottima neve primaverile | tini | 02 - Terra Nera e grande valanga a metà vallone | tini | 03 - ottima neve fino a Chabaud | tini | 04 - con fuoristrada si arriva a Chabaud | tini | 01 - in cima | tini | 02 - pendio finale arrivando al colle | tini | 03 - arrivo in cima | tini | 04 - neve ventata e sastrugi dal Colle alla Cima | tini | 05 - neve ventata e sastrugi dal Colle alla Cima | tini | 01 - parte alta discesa | tini | 02 - parte mediana discesa | tini | 03 - oggi tutta da tracciare | tini | 02 - seconda discesa | tini | 03 - prima discesa | tini | 4 - vento sferzante arrivando in cima
| tini | 01 - in salita lungo la dorsale S | tini | 02 - tratto di cresat sulla dorsale S | tini | 03 - indiscesa sulla dorsale S | tini | 04 - Roc Termier e canale sottostante per il Col Termier | tini | 01 Cresta tra Colletto Vin Vert e la cima, a dx Cima del Vallonetto e Canale NO | tini | 02 itinerari di salita | tini | 03 - farina migliore nella parte bassa del pendio finale | tini | 04 - Monte Vin Vert, parte alta rovinata dal vento | tini | 05 - parte bassa, sulla prima rampa ripida qualche placca dura | tini | 06 - unica traccia nella Valfredda | tini | 07 - Costiera che separa Valfredda da Vallone d'Almiane | tini | 01 - dalla Ciantiplagna verso il Vallo Barbié | tini | 02 - attacco diretto della Nord della Ciantiplagna | tini | 03 - canalino subito ad Ovest del Colle di Naia | tini | 04 - Cima delle Vallette
| tini | 01 - Manto nevoso strupendo ed immaccolato | tini | 02 - farina | tini | 03 - farina | tini | 04 - un bel sciare | tini | 01 - Pintas dalla fine vecchi impianti di Prato di Fiera | tini | 02 - Français Pelouxe | tini | 03 - parte mediana con ottima farina nel bosco rado | tini | Cima | tini | veder sciare Mattia ha il suo perchè | tini | Guido salta, cade, si rialza... così velocemente che quasi non te ne accorgi... | tini | 01 - dalla casermetta del Colle Begino verso la Durmilleuse | tini | 02 - curve parte alta | tini | 03 ultime curve a Fonte Tana | tini | 01- pendi trasformati | tini | 02 - Rognosa d'Etiache dalla cima
| tini | 03 - scendendo su neve primaverile in basso