| tini | 01 - arrivo in cima dalla cresta sud | tini | 02 - pendii verso Ruilles | tini | 03 - pendii verso Ruilles quasi vergini | tini | 04 - sotto il colle Chalvet | tini | 05 - arrivo in cima
| tini | 01 - Contraforti del Pramand | tini | 02 - Seguret dal bosco | tini | 03 - Seguret dal bosco | tini | 04 - grotta dei Saraceni | tini | 05 - attraversamento rio Seguret
| tini | 01 - Rocciamelone dal Rifugio La Riposa | tini | 02 - Rocciamelone dall'Alpe Tour | tini | 03 - Rocciamelone da Chiamberlando | tini | 04 - sguardo verso la bassa Valsusa dal sentiero
| tini | 01 -Alpe Caugis e Monviso sullo sfondo | tini | 02 - innevamento sopra l'Alpe Caugis | tini | 03 - Cournour da quota 1700 circa | tini | 04 - la strada,per l'Alpe Caugis ultimi tornanti
| tini | 01 -quasi in cima alla Mezzodì | tini | 02 - paesaggi superlativi sopra il mare di nuvole | tini | 03 - Discesa dalla cima della Mezzodì | tini | 04 - Spettro di Brocken | tini | 05 - traverso sotto la Sueur | tini | 06 - arrivo in cima alla Sueur
| tini | Pista ancora immacclata. Mountain in action | tini | Mountain in action | tini | prima dicesa di giornata sulla pista centrale, prima che venga tritata | tini | Piero, il mitico Piero | tini | Mountain per primo sul pendio vergine | tini | Piero e Mountain | tini | Mountain
| tini | 01 - canale N visto dal Vallone di Serena, a destra la Punta Valletta | tini | 02 - sguardo in alto, dopo i primi metri di canale | tini | 03 - pendio finale di Punta Valletta | tini | 04 - nel canale, parte alta | tini | 05 - Mont Velan visto dal canale | tini | 06 - innevamento alla partenza, non sciabile ad oggi la parte ripida nel bosco sotto la Comba Citrin | tini | 07 - in direzione di Punta Valletta | tini | 08 - arrivo a La Clochotte, colletto a quota 2361 da dove inizia la discesa a Nord | tini | 09 - in discesa a Nord | tini | 10 - Verso Flassin e Vertosan, tutto immaccolato | tini | 11 - nel canale
| tini | 01 - stambecco sulle Platières | tini | 02 - Monte Bianco dalla cima | tini | 03 - Desert du Platé | tini | 04 - mare di novole sui fondovalle, verso Ginevra | tini | 05 - Grandes Jorasses parete nord | tini | 06 - un crepaccio di pietra | tini | 07 - Platières come seraccate | tini | 08 - Platières | tini | 09 - platières | tini | 10 - platières | tini | 11 - platières | tini | 12 - platières | tini | 13 - fenditure delle quali non si vede il fondo | tini | 14 - quando ci si ritrova lì in mezzo bisogna orientarsi bene | tini | 15 - da attraversare | tini | 16 - Monte Bianco dal Desert du Platé
| tini | | tini | arrivando in cima | tini | | tini | | tini | conformazioni rocciose | tini | la buvette agli Chalet du Boret | tini | vallone aperto verso les Dents Blanches, sopra il Refuge de la Vogealle | tini | Pinte de Bellegarde e Pointe Rousse des Chambres | tini | traverso in falsopiano verso il Col de Sagereux e la Tete des Ottans | tini | Les Trois Mont Blancs | tini | arrivando al Col de Sageroux | tini | Vista verso il fondovalle (partenza) | tini | ghiacciai sospesi (a bassa quota) | tini | giù nel fondovalle | tini | fine giornata
| tini | 01 - bucando le nuvole, da sx a dx Punta del Lago Sud, Monviso e Robinet | tini | 02 - il passaggio sul versante nord tra i due colletti, attualmente innevato | tini | 03 - risalita verso la Punta del Lago Nord dal versante valsusino | tini | 04 - bucando le nuvole, il quasi asciutto versante sud si contrappone all'innevato versante nord. Sullo Sfondo il vicino Robinet | tini | 05 - la Cassafrera ed il Rocciamelone che sbuca sopra le nuvole | tini | 06 - dalla cima verso Rocciavré, Cristalliera, Malanotte, Pian Paris | tini | 07 - a nord si sfonda nella neve (30 cm in media, ma accumuli e buchi nelle pietraie)
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - la cima da raggiungere lassù | tini | 03 - cresta NE completamente priva di neve, presente invecce sulla parete N | tini | 04 - versanti scoscesi da attraversare | tini | 05 - salendo al Col du Salvé | tini | 06 - primi passaggi lungo la cresta NE | tini | 07 - cenge esposte | tini | 08 - anticima dalla cima | tini | 09 - arrivo in cima | tini | 10 - passaggi esposti in discesa | tini | 11 - in discesa verso il Colle Vessona
| tini | 01 - canalino finale in misto | tini | 02 - Punta Ferrand sotto la nevicata, da Nord | tini | 03 - l'intaglio nel versante cui mirare | tini | 04 - dettaglio... dove bisogna salire | tini | 05- a metà dell'enorme pietraia | tini | 06 - iniziano i blocchi grossi e le balze rocciose | tini | 07 - si è già dentro al canale | tini | 08 - confusione e rocce scivolose | tini | 09 - il Passo Clopaca ormai lontano, se cal ala nebbia sarà dura ritrovarlo | tini | 10 - più in alto | tini | 11 - prime chiazze di neve vecchia, sul versante sud | tini | 12 - difficile l'accesso al colle che separa Niblè e Ferrand | tini | 13 - questo canalino lungo la cresta Ovest è meno esposto. ma non banale | tini | 15 - discesa sul Glacier du Ferrand
| tini | 01 - discesa lungo la cresta Ovest | tini | 02 - inizio cresta e salti di roccia a Nord-Est | tini | 03 - inizio cresta di salita a Nord-Est | tini | 04 - dalla Cima il versante Nord | tini | 05 - prima parte del versante nord, prima della cresta | tini | 06 - lungo la cresta NE | tini | 07 - quasi in cima | tini | 08 - fine cresta Ovest, ora giù per pietraie
| tini | 01 - sul terzo tiro | tini | 02 - traverso del quinto tiro | tini | 03 - sesto tiro | tini | 04 - sul quarto tiro | tini | 05 - quarto tiro dall'alto | tini | 06 - fine traverso del quinto tiro | tini | 07 - sesto tiro dall'alto | tini | 08 - settimo tiro
| tini | 01 - Punta Gianni Vert dall'Alpe del Grauson inferiore | tini | 02 - passaggio chiave dal Plan Doreire, in salita, per accedere alla vetta | tini | 04 - infide pietraie per risalire alla Punta Gianni Vert | tini | 06 - direzione indicativa dal Colle a est della Punta Gianni Vert pe incontrare il passaggio facile di discesa | tini | 07 - sotto il -passaggio chiave - questo è il motivo per cui passare in basso | tini | 08 - Punta Gianni Vert vista dalla Punta Tersiva, con l'Emilius sullo sfondo | tini | 03 - dal Plan Doreire evitare la parte alta e mediana della pietraia, fine detrito poggia su placche rocciose
| tini | La cresta della Ferrata con Gran Paradiso e Grivola sullo sfondo | tini | Scendendo la cresta N di punt Valletta, vista verso l'Emilius | tini | passaggio lungo il sentiero attrezzato | tini | Punta Valletta, vista dalla cresta N | tini | ampi panorami verso la Conca di Pila ed il massiccio del Monte Bianco sullo sfondo
| tini | 01 - Punta Rossa e Punta Nera viste dalla cresta che porta alla punta Bianca | tini | 02 - Punta Nera, Punta Rossa e rifugio Vittorio Sella | tini | 03 - canale di accesso al Colle della Nera | tini | 04 - canale del Colle della Nera | tini | 05 - Punta Rossa vista dalla Punta Nera | tini | 06 - Grivola vista dalla Punta Nera | tini | 07 - pendii finali per la Punta Nera | tini | 08 - dalla Punta Nera alla punta Bianca
| tini | 01 - la Levanna Centrale vista dalla cima della Levanna Occindentale | tini | 02 - nevai residui sopra il Col des Pariotes | tini | 03 - la cresta finale ampia e con tracce di sentiero sul versante meridionale | tini | 04 - sopra il rifugio del Carro molte tracce, difficile individuare la migliore in controluce | tini | 05 - le pietraie sopra il Col des Pariotes | tini | 06 - parte alta del nevaio residuo | tini | 07 - panorama verso Les Sources de l'Arc | tini | 08 - parte alta del sentiero diretto verso les Sources de l'Arc
| tini | 01 - sul ghiacciaio sotto la Collerin, Bessanese sullo sfondo | tini | 02 - sul ghiacciaio | tini | 03 - Ghiacciaio sopra il Passo di Chalanson Superiore | tini | 04 - salendo verso il Passo di Chalanson | tini | 05 - Ciamarella, Piccola Ciamarella e Chalanson | tini | 06 - Bessanese vista dal Monte Collerin | tini | 07 - scendendo sul ghiacciaio
| tini | 01 - belle pendenze in ghiaccio vivo | tini | 02- discesa a tiri sulla cuspide finale | tini | 03 - sul ghiacciaio verso la cima | tini | 04 - guado del torrente che scende dal ghiacciaio | tini | 05 - quasi al bivacco, sotto le seraccate del ghiacciaio | tini | 06 - bivacco con camera letto ed angolo cucina... lusso... a 2850mt... | tini | 07 - Alba verso la Bessanese | tini | 08 - dalla cima, la ripida rampa finale in ghiaccio | tini | 09 - discesa a tiri sulla cuspide finale | tini | 10 - canalino e roccette di accesso al ghiacciaio | tini | 11 - nel canalino di accesso al ghiacciaio
| tini | 01 - in cima alla Clotesse | tini | 02 - la cima vista dall'anticima | tini | 03 - la cengia tra cima ed anticima vista dalla cima (a sx nella foto) | tini | 04 - Passo di Desertes a centro foto | tini | 05 - pareti dolomitiche | tini | 06 - versante di salita dal Passo di Desertes
| tini | 01 - parete S-E della Rocca del Lago | tini | 02 - percorso di salita dal Passo di Desertes, visto dalla Clotesse | tini | 03 - Rocca del Lago vista dal Passo di Desertes | tini | 04 - Rocca del lago a sx e Passo di Desertes a centro foto | tini | 05 - ultimi metri in cresta per la cima | tini | 06 - dalla cima la cresta che continua ad est verso la grande parete | tini | 07 - dalla cima vista verso il Passo di Desertes e la Punta Clotesse
| tini | 05 - punta Venezia, bivacco e cima | tini | 12 - in cima a Punta Venezia | tini | 13 - vista d'insieme del Couloir del Porco | tini | 08 - nevai all'inizio del Couloir del ordo | tini | 10 - nel Couloir el Porco
| tini | 01 - nel Couloir el Porco | tini | 02 - rifugio Giacoletti e Punta Venezia alle spalle | tini | 04 - ultimo innocuo nevaio all'inizio del Couloir del ordo | tini | 05 - Monviso | tini | 06 - nel Couloir del Porco
| tini | 01 - Dent d'Herens vista dalla spalla scialpinistica | tini | 02 - in discesa tra i seracchi facendo il semigiro a sud, più facile della via diretta, a centro foto | tini | 03 - in discesa, bivacco Perelli e Punta Margherita | tini | 04 - partenza da Place Moulin, la cima è l'ultima in fondo alla valle | tini | 05 - arrivo al rifugio Aosta | tini | 06 - alba sul ghiacciaio | tini | 07 - sotto le seraccate a metà percorso | tini | 08 - il plateau finale, quasi in cima | tini | 09 - dalla spalla vista su Cervino e Monte Rosa | tini | 10 - vista sull'intera Valpelline dal ghiacciaio delle Grandes Murailles | tini | 11 - la Dent d'Herens
| tini | 01 - la cima dello Jegihorn a sinistra | tini | 02 - salita lungo canalini e pietraie di grossi blocchi | tini | 03 - cima | tini | 04 - 200 mt sotto la cima | tini | 05- cresta finale, ultimi 200 metri | tini | 06- Arrivo in cima tra le rocce verglassate | tini | 07 - il versante sud della cima è verticale | tini | 08 -vista sul Lagginhorn innevato di fresco
| tini | 01 - dalla cima del Pelvoux l'omonimo ghiacciaio di vetta | tini | 02 - le imponenti seraccate del Glacier des Violettes | tini | 03 - la prima calata | tini | 04 - discesa sulla parte alta del Glacier des Violettes | tini | 05 - punto di vista sopra la prima calata | tini | 06 - nevaio sotto la prima calata | tini | 07 - seconda calata, al centro la tradizionale, a destra quella verticale | tini | 08 - vista a distanza della seconda calata, nel canalino a centro foto | tini | 09 - parte alta del Nevaio Pellissier, verso la quarta calata | tini | 10 - rientro lungo la Virre d'Ailefroide | tini | 11 - rientro lungo la Virre d'Ailefroide | tini | 12 - Virre d'Ailefroide, difficile pensare che si passi sulla cengia in diagonale nella parete
| tini | 01 - innevamento attuale sulla parete Nord | tini | 02 - a metà parete | tini | 03 - cambio assetto alla strettoia bassa della parete, si calzano i ramponi | tini | 04 - Giusalet, parete N, avvicinandosi | tini | 05 - sopra il conoide inizio strettoia ripida | tini | 06 - pendenze a metà, parte dolce del pendio | tini | 07 - in cresta | tini | 08 - Gianni in action | tini | 09 -curvoni a 35 gradi su nevai residui e discontinui fino a 2400
| tini | 01 - quasi arrivati | tini | 02 - il muro iniziale della discesa a Nord | tini | 03 - visione d'insieme della salita sul grande cengia in mezzo alla parete sud | tini | 04 - arrivo sulla spalla scialpinistica | tini | 05 - parte iniziale discesa sul versante Nord | tini | 06 - strettoie tecniche nella parte bassa della discesa a Nord | tini | 07 - in discesa, esperienza | tini | 08 - in discesa, eleganza
| tini | 01 - il Signal du Lamet | tini | 02 - uscita al Signal du Lac | tini | 03 - pendii vista lago | tini | 04 - nel canale | tini | 05 - dopo il colatoio questo è l'ingresso del canale di salita che abbiamo scelto | tini | 06 - parte bassa del canale | tini | 07 - sguardo verso la Pointe de Ronce | tini | 08 - ultimo pendio per raggiungere il pianoro del Signal du Lac | tini | 09 - verso il Signal du Lac | tini | 10 - cresta dal Signal du Lac a Signal du Lamet | tini | 11 - cima del Signal du Lamet | tini | 12 - discesa a destra del Seracco-est
| tini | 01 - uscita dalla cornice a destra | tini | 02 - condizioni della cornice da lontano, nascosto il passaggio a destra | tini | 03 - uscita dalla cornice su pendenze sostenute | tini | 04 - alla base del Passage de Courousset | tini | 05 - verso la strettoia, cornici più vicine | tini | 06 - arrivo sulla Pointe S.Michel | tini | 07 - lungo la cresta | tini | 08 - lungo la cresta tra Pointe S.Michel e Pierre Minieu | tini | 09 - discesa dalla Pierre Minieu
| tini | In discesa sul versante est del Gran Pelà | tini | Versante N del Gran Pelà, innevamento odierno... meglio del 2015 | tini | traverso iniziale lungo la strada... per chi vuole divertirsi un pò di più su neve | tini | fine del breve tratto sui 45 gradosu versante nord | tini | rientro dal versante est verso la discesa ad ovest
| tini | 01 - a fine discesa vediamo un pò di luce dopo tante nuvole | tini | 02 - inizio parte finale a piedi | tini | 03 - in discesa | tini | 04 -'attraversamento della strada
| tini | Dal Roncia al Lamet, visti dalla parte finale, pianeggiante, della spalla est | tini | discesa diretta a Nord della cima | tini | inizio della discesa diretta a N della cima | tini | salita sul grande plateau lungo la spalla est, purtroppo in mezzo alla nebbia
| tini | il vero col del Galibier | tini | Vista su Grand Galibier | tini | inizio della neve all'ingresso del canale sotto la strada del Galibier | tini | vista versante et del Pic Blanc du Galibier
| tini | 01 - la croce di vetta con al mia traccia da sola | tini | 02 - arrivo sulla cima immaccolata | tini | 03 - verso Dent d'Herens e Cervino | tini | 04 - itinerario seguito dal pianoro a quota 300 fino alla cima | tini | 05 - luci del mattino sulle Grandes Murailles e la Dent d'Herens | tini | 06 - crestina estetica sotto il pianoro a quota 3000 | tini | 07 - passaggio delicato in caso di neve non stabile, a 3150, sul pendio sottostante la cima | tini | 08 - parete nord del Grand Tournalin | tini | 09 - in salita non c'era
| tini | 01 - salita sotto il Roc de Serre Chapelle | tini | 02 discesa dal Pas de la Casse de L'ase | tini | 03 - Colletto quota 2693 a N del Roc de Serre Chapelle | tini | 04 - Pic de Haute Mouriare | tini | 05 -verso centro vallone | tini | 06 - il fronte della colata, sotto al colleto quotta 2693 | tini | 07 - Pic de Peyre Eyraute, senza neve a SE | tini | 08 - La Tome | tini | 09 - neve primaverile super espo Ovest | tini | 10 - neve primaverile super nel vallone du Fond Froid | tini | 11 - soci al Pas de la Casse de l'Ase con l'Aguille des Penitents alle spalle
| tini | 03 - pendenza | tini | 03 - pendenza | tini | 06 - ripido | tini | 08 - in cima (scialpinistica) | tini | 09 - ultime lingue di neve per arrivare alla strada | tini | 10 - visione d'insieme del pendio
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - l'Argentera dalla cima | tini | 03 - spettacolo | tini | 04 - salendo nel canale | tini | 05 - inizio discesa | tini | 06 - parte finale per la cima | tini | 07 - strappo un poco più ripido | tini | 08 - discesa | tini | 09 - discesa nella parte alta del canale
| tini | 01 - Enrico su un passaggio alpinistico esposto nella parte bassa | tini | 02 - pendio di discesa sui 40 gradi abbondanti | tini | 03 - inizio gita, luci del mattino sul fondovalle | tini | 04 - Pasquale sulla rampa finale per la cima | tini | 05 - canalino, picca e ramponi | tini | 06 - Enrico apre la via nel canalino | tini | 07 - Enrico arriva in cima | tini | 09 - Daniele e Teddy a metà ed inizio del pendio ripido | tini | 10 - neve primaverile | tini | 11 - passaggio con gli sci del traverso esposto | tini | 12 - non ci siamo fatti mancare nemmeno il canalino | tini | 13 - fine parte tecnica, abbiamo sciato lì in mezzo
| tini | 01 - discesa dalla cresta del Gros Pyron nel vallone S-O | tini | 02 - Mountain sui 40 gradi uscendo dalla cresta del Gros Peyron | tini | 03 - traverso uscendo dal ripido della cresta | tini | 04 - in salita con il vento forte | tini | 05 - notare in basso dove si pasa (evidenzato sciatore) | tini | 06 - discesa dalla cresta del Gros Peyron | tini | 07 - sotto la Rognosa d'Etiache, condottieri indicano vie sconosciute ai profani | tini | 08 - angoli di Valsusa che sembrano uscire da film di altri luoghi lontani | tini | 09 - parte dell'itinerario di discesa
| tini | 01 - arrivo sulla cima vergine | tini | 02 - curve da antologia | tini | 03 - a sinistra la Ramiere, a destra il bivacco Tornior | tini | 04 - inizio a piedi, non troppo lungo a dire il vero | tini | 05 - acqua di fusione in bivacco, c'è il fornellino | tini | 06 - dal bivacco verso la parte bassa della Valle di Thuras | tini | 07 - colle di Thuras dal bivacco | tini | 08 - la nostra traccia di salita | tini | 09 - i pianori sotto il Colle della Ramiere, sullo sfondo la Merciantaira | tini | 10 - dalla cima verso il Monviso
| tini | 01 - arrivo in cima, max 15 metri a piedi | tini | 02 - strappo ripido alla base della Tresenta, parte più impegnativa della gita | tini | 03 - Ciarforon dalla Tresenta, sui pendii finali | tini | 04 - inizio neve continua dai 2400 in su, salita comunque tutta sci ai piedi
| tini | 01 - l'arrivo sull'anticima è ripido | tini | 02 - una montagna completamente ricamata dagli scialpinisti | tini | 03 - dalla cima verso il Mont Fallere | tini | 04 - arrivati in cima, sguardo verso Mont Velan dietro e Testa Cordella in primo piano | tini | 05 - discesa spettacolare...
| tini | In cima, bucate le nuvole | tini | i primi 50 mt dalla cima sono consigliabili a piedi, molte rocce affioranti | tini | ci sono dei bei pendii in alto | tini | lì in mezzo si scende sci ai piedi soltanto se fortemente motivati
| tini | 01 - arrivo in cima e sullo sfondo pendio ovest della Punta Grifone | tini | 02 - inizio lingue di neve al pilone dell'Alpe Piano Vinassa | tini | 03 - parte alta gita | tini | 04 - condizioni Patanua-Cruvin Lunella... da amatori | tini | 05 - condizioni versante sud punta Sbaron, lungo la dorsale neve continua | tini | 06 - sotto il pilone non c'è prprio più materia prima per sciare
| tini | In cima, Tini-Mountain-Teddy | tini | arrivo al colletto a sud della cima | tini | il colletto a sud della cima visto da sotto | tini | Luca e Davide in Salita | tini | discesa a piedi lungo la comoda cresta per la cima | tini | curve sul velluto
| tini | 01 - discesa epica nella farina vergine | tini | 02 - sogni | tini | 03 - inizio discesa | tini | 04 - in salita | tini | 05 - in salita | tini | 06 - inizio discesa dal colle, si toccano pietre per 50 mt, poi inizia la discesa perfetta | tini | 07 - gli accumuli esistono e si lambiscono
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - ingresso sul ghiacciaio | tini | 03 - Punta Percià | tini | 04 - in salita | tini | 05 - discesa parte alta | tini | 06 - discesa parte alta | tini | 07 - a metà discesa
| tini | 01 - danza nella powder | tini | 02 - powder profonda | tini | 03 - ambiente | tini | 04 - apertura nella nevicata | tini | 05 - sciata sulla dorsale | tini | 06 - bella bella | tini | 07 - radure nel bosco | tini | 08 - canaletti nel bosco
| tini | Il Refuge Napoleon visto dalla zona del Col de l'Izoard | tini | L'Arpelin apparso un attimo tra le nuvole, buona parte dei pendii e spoglia dalla neve | tini | In discesa i tagli dei tornanti sono belli, ma ce ne sono un paio che costringono a peripezie per tornare sulla strada...
| tini | 01 - in cima, vista verso Aosta | tini | 02 - belle radure sul versante est | tini | 03 - ai piedi del Mont Velan in fondo al Vallone di Menouve | tini | 04 - nel bosco, tratto più ripido | tini | 05 - tratti ripidi versante est
| tini | 01 - farina super | tini | 02 - ambiente immaccolato | tini | 03 - arrivo in cima | tini | 04 - ambiente | tini | 05 - ambiente | tini | 06 - Le Grand Cible | tini | 07 - nella parte alta della salita il panorama si amplia fino al Monte Bianco | tini | 08 - valanga a lastroni da manuale sotto il Col d'Emy | tini | 09 - Gianni sulla crestina finale | tini | 10 - curve ...moderne... e curve tradizionali | tini | 10 - curve ...moderne... e curve tradizionali => ma che farina!!!
| tini | 01 - sotto il Courbioun da quota 2000 circa | tini | 02 - neve farinosa anche con esposizione sud | tini | 03 - si fanno delle belle curve, ma si tocca sotto | tini | 04 - Heliski, punto di ritrovo alla chiesetta di Grange Chabaud | tini | 05 - vallone Chabaud visto scendendo da Cima del Bosco
| tini | Innevamento scarso nel vallone che porta a Punta Lance e Pala Rusà | tini | L'innevamento scarso sulla pista che scende dal Tumlet sotto la seggiovia | tini | Lunella - Cruvin
| tini | 01 - mappa della zona | tini | 02 - arrivo in cima | tini | 03 - la cima vista dal Sommet des Marseillais | tini | 04 - la partenza da Ceuse 2000 | tini | 05 - prime rampe | tini | 06 - dal Sommet des Marseillais si amplia il panorama | tini | 07 - falsopiano verso la cima | tini | 08 - un discreto spostamento in falsopiano, ma molto panoramico | tini | 09 - la cima | tini | 10 - luci particolari | tini | 11 - panorama verso il Devoluy | tini | 12 - luci speciali
| tini | 01 - prime curve sotto la cima | tini | 02 - vista della zona dalla partenza | tini | 03 - scorci di panorama verso il fondovalle dello Champsaur | tini | 04 - laghetto a quota 1450 | tini | 05 - traccia in neve profonda | tini | 06 - curve in 40-50cm di fresca | tini | 07 - curve in 40-50cm di fresca
| tini | 01 - Col du Noyer | tini | 02 - il vallone che porta al Col la Saume a sx e al Col du Noyer a destra | tini | 03 - dal col du Noyer gran panorama a picco sullo Champsaur | tini | 04 - Pic Ponsin | tini | 05 - col la Saume
| tini | 01 - Le Sirac imponente a fondo valle | tini | 02 - Puy de Pourrois | tini | 03 - Montagne de Cedera | tini | 04 - Puy Des Baumes e Les Chooucières Vertes | tini | 05 - Puy de Pourrois visto da Les Baumes | tini | 06 - Les Clots, ultime case dela valle | tini | 07 - tutto da tracciare per diversi Km | tini | 08-Cascade d'Amblard, piuttosto secca | tini | 09 - quasi arrivati a Les Auberts, appare sul fondovalle la P.tes de Rognoux | tini | 10 - cartina parco Ecrins a Les Auberts
| tini | 01 - Col de Frassinieres e Roche Brune dal Gran Lac des Estaris | tini | 02 - panorama verso i versanti nord della Valle d'Orcières | tini | 03 - arrivo alla meta su piste chiuse | tini | 04 - Col de Prelles | tini | 05 - 30 cm di farina, ma il fondo roccioso non invoglia ad uscire dal tracciato delle piste
| tini | 01 - panorama sul Devoluy guardando indietro durante la risalita | tini | 02 - vista verso la Tete du Collier | tini | 03 - arrivo all'altisurface | tini | 04 - fuga a valle nella bufera...
| tini | 00 - vista della salita da Les Audiberts, sul versante opposto della valle | tini | 01 - farina | tini | 02 - l'arrivo in cima | tini | 03 - vista sul Sirac dalla cima | tini | 04 - ampi spazi di risalita fuori dalle piste battute | tini | 05 - il vallone di Audiberts con a dx la Grande Autane | tini | 06 - dettaglio del Sirac | tini | 07 - dalla cima verso lo Champsaur e Gap | tini | 08 - dalla cima verso Orcières-Merlette | tini | 09 - farina sul versante est | tini | 10 - farina | tini | 11 - farina
| tini | 01 - discesa parte alta | tini | 02 -pendii alti, ancora farina tritata in pieno N | tini | 03 - dalla fine dei boschi verso la cima | tini | 01 - al cospetto del Re di Pietra | tini | 02 - discesa | tini | 03 - salendo | tini | | tini | | tini | | tini | | tini | 01 - Vallone di discesa con neve gessosa in alto | tini | 02 - condizioni canalino di arrivo in cresta | tini | 03 - centro vallone | tini | 01 - dal colle verso la cima | tini | 02 - vista sulla Ciantiplagna
| tini | 03 -in cima | tini | 01 - Contraforti del Pramand | tini | 02 - Seguret dal bosco | tini | 03 - Seguret dal bosco | tini | 04 - grotta dei Saraceni | tini | 05 - attraversamento rio Seguret | tini | 01 - Rocciamelone dal Rifugio La Riposa | tini | 02 - Rocciamelone dall'Alpe Tour | tini | 03 - Rocciamelone da Chiamberlando | tini | 04 - sguardo verso la bassa Valsusa dal sentiero | tini | 01- Rocca Patanua vista dalla spalla | tini | 02 - nevai e Valsusa in basso | tini | 03 - la spalla scialpinistica | tini | 04 - canale est di Rocca Patanua, visto dall'alto | tini | 05 - balza ripida prima della spalla di rocca Patanua
| tini | 06 - balza ripida prima della spalla di rocca Patanua | tini | 07 - contrasti | tini | 01 -Alpe Caugis e Monviso sullo sfondo | tini | 02 - innevamento sopra l'Alpe Caugis | tini | 03 - Cournour da quota 1700 circa | tini | 04 - la strada,per l'Alpe Caugis ultimi tornanti | tini | 01 -quasi in cima alla Mezzodì | tini | 02 - paesaggi superlativi sopra il mare di nuvole | tini | 03 - Discesa dalla cima della Mezzodì | tini | 04 - Spettro di Brocken | tini | 05 - traverso sotto la Sueur | tini | 06 - arrivo in cima alla Sueur | tini | Pista ancora immacclata. Mountain in action | tini | Mountain in action | tini | prima dicesa di giornata sulla pista centrale, prima che venga tritata
| tini | Piero, il mitico Piero | tini | Mountain per primo sul pendio vergine | tini | Piero e Mountain | tini | Mountain | tini | 01 - paesaggio da fiaba | tini | 02 - quantità di neve su un tetto | tini | 03 - verso il Pic de Rochebrune | tini | 01 - canale N visto dal Vallone di Serena, a destra la Punta Valletta | tini | 02 - sguardo in alto, dopo i primi metri di canale | tini | 03 - pendio finale di Punta Valletta | tini | 04 - nel canale, parte alta | tini | 05 - Mont Velan visto dal canale | tini | 06 - innevamento alla partenza, non sciabile ad oggi la parte ripida nel bosco sotto la Comba Citrin | tini | 07 - in direzione di Punta Valletta | tini | 08 - arrivo a La Clochotte, colletto a quota 2361 da dove inizia la discesa a Nord
| tini | 09 - in discesa a Nord | tini | 10 - Verso Flassin e Vertosan, tutto immaccolato | tini | 11 - nel canale | tini | | tini | | tini | | tini | | tini | | tini | | tini | 01 - in cima, zone pelate | tini | 02 - verso la Valfredda, creste pelate | tini | 03 - bel tratto di discesa su farina | tini | 01 - traccia di salita | tini | 02 - discesa parte alta | tini | 03 - discesa parte bassa
| tini | 01 - stambecco sulle Platières | tini | 02 - Monte Bianco dalla cima | tini | 03 - Desert du Platé | tini | 04 - mare di novole sui fondovalle, verso Ginevra | tini | 05 - Grandes Jorasses parete nord | tini | 06 - un crepaccio di pietra | tini | 07 - Platières come seraccate | tini | 08 - Platières | tini | 09 - platières | tini | 10 - platières | tini | 11 - platières | tini | 12 - platières | tini | 13 - fenditure delle quali non si vede il fondo | tini | 14 - quando ci si ritrova lì in mezzo bisogna orientarsi bene | tini | 15 - da attraversare
| tini | 16 - Monte Bianco dal Desert du Platé | tini | | tini | arrivando in cima | tini | | tini | | tini | conformazioni rocciose | tini | la buvette agli Chalet du Boret | tini | vallone aperto verso les Dents Blanches, sopra il Refuge de la Vogealle | tini | Pinte de Bellegarde e Pointe Rousse des Chambres | tini | traverso in falsopiano verso il Col de Sagereux e la Tete des Ottans | tini | Les Trois Mont Blancs | tini | arrivando al Col de Sageroux | tini | Vista verso il fondovalle (partenza) | tini | ghiacciai sospesi (a bassa quota) | tini | giù nel fondovalle
| tini | fine giornata | tini | 01 - bucando le nuvole, da sx a dx Punta del Lago Sud, Monviso e Robinet | tini | 02 - il passaggio sul versante nord tra i due colletti, attualmente innevato | tini | 03 - risalita verso la Punta del Lago Nord dal versante valsusino | tini | 04 - bucando le nuvole, il quasi asciutto versante sud si contrappone all'innevato versante nord. Sullo Sfondo il vicino Robinet | tini | 05 - la Cassafrera ed il Rocciamelone che sbuca sopra le nuvole | tini | 06 - dalla cima verso Rocciavré, Cristalliera, Malanotte, Pian Paris | tini | 07 - a nord si sfonda nella neve (30 cm in media, ma accumuli e buchi nelle pietraie) | tini | | tini | | tini | | tini | 01 - in cima | tini | 02 - la cima da raggiungere lassù | tini | 03 - cresta NE completamente priva di neve, presente invecce sulla parete N | tini | 04 - versanti scoscesi da attraversare
| tini | 05 - salendo al Col du Salvé | tini | 06 - primi passaggi lungo la cresta NE | tini | 07 - cenge esposte | tini | 08 - anticima dalla cima | tini | 09 - arrivo in cima | tini | 10 - passaggi esposti in discesa | tini | 11 - in discesa verso il Colle Vessona | tini | 01 - l'arrivo in cima | tini | 02 - discesa tra ampie praterie | tini | 03 - colori dell'autunno | tini | 01 - canalino finale in misto | tini | 02 - Punta Ferrand sotto la nevicata, da Nord | tini | 03 - l'intaglio nel versante cui mirare | tini | 04 - dettaglio... dove bisogna salire | tini | 05- a metà dell'enorme pietraia
| tini | 06 - iniziano i blocchi grossi e le balze rocciose | tini | 07 - si è già dentro al canale | tini | 08 - confusione e rocce scivolose | tini | 09 - il Passo Clopaca ormai lontano, se cal ala nebbia sarà dura ritrovarlo | tini | 10 - più in alto | tini | 11 - prime chiazze di neve vecchia, sul versante sud | tini | 12 - difficile l'accesso al colle che separa Niblè e Ferrand | tini | 13 - questo canalino lungo la cresta Ovest è meno esposto. ma non banale | tini | 15 - discesa sul Glacier du Ferrand | tini | seguire la linea D per la via | tini | 01 - discesa lungo la cresta Ovest | tini | 02 - inizio cresta e salti di roccia a Nord-Est | tini | 03 - inizio cresta di salita a Nord-Est | tini | 04 - dalla Cima il versante Nord | tini | 05 - prima parte del versante nord, prima della cresta
| tini | 06 - lungo la cresta NE | tini | 07 - quasi in cima | tini | 08 - fine cresta Ovest, ora giù per pietraie | tini | 01 - sul terzo tiro | tini | 02 - traverso del quinto tiro | tini | 03 - sesto tiro | tini | 04 - sul quarto tiro | tini | 05 - quarto tiro dall'alto | tini | 06 - fine traverso del quinto tiro | tini | 07 - sesto tiro dall'alto | tini | 08 - settimo tiro | tini | 01 - in cima alla Tersiva | tini | 02 - cresta finale per la Tersiva | tini | 03 - al Col Tersiva | tini | 04 - Tersiva al tramonto
| tini | 01 - Punta Gianni Vert dall'Alpe del Grauson inferiore | tini | 02 - passaggio chiave dal Plan Doreire, in salita, per accedere alla vetta | tini | 04 - infide pietraie per risalire alla Punta Gianni Vert | tini | 06 - direzione indicativa dal Colle a est della Punta Gianni Vert pe incontrare il passaggio facile di discesa | tini | 07 - sotto il -passaggio chiave - questo è il motivo per cui passare in basso | tini | 08 - Punta Gianni Vert vista dalla Punta Tersiva, con l'Emilius sullo sfondo | tini | 03 - dal Plan Doreire evitare la parte alta e mediana della pietraia, fine detrito poggia su placche rocciose | tini | 01 - l'arrivo in cima alla Ciamarella | tini | 02 - l'alba con il mare di nuvole | tini | 03 - sul ghiacciaio della Ciamarella con la Bessanese sullo sfondo | tini | 04 - sotto al ghiacciaio | tini | 05 - dalla Ciamarella verso Nord | tini | 06 - Dalla Ciamarella verso l'Albaron di Savoia | tini | 07 - scendendo lungo il crestone finale | tini | 08 - a picco sul ghiacciaio della Ciamarella
| tini | 09 - il versante ovest della Ciamarella, la traccia sopra al ghiacciaio | tini | 10 - guado del torrente al Pian Gias, gonfio al rientro | tini | Vista dal Klein Matternhorn | tini | sul Colle del Breithorn | tini | inizio della rampa finale | tini | La cresta della Ferrata con Gran Paradiso e Grivola sullo sfondo | tini | Scendendo la cresta N di punt Valletta, vista verso l'Emilius | tini | passaggio lungo il sentiero attrezzato | tini | Punta Valletta, vista dalla cresta N | tini | ampi panorami verso la Conca di Pila ed il massiccio del Monte Bianco sullo sfondo | tini | | tini | | tini | | tini | | tini |
| tini | | tini | | tini | 01 - Punta Rossa e Punta Nera viste dalla cresta che porta alla punta Bianca | tini | 02 - Punta Nera, Punta Rossa e rifugio Vittorio Sella | tini | 03 - canale di accesso al Colle della Nera | tini | 04 - canale del Colle della Nera | tini | 05 - Punta Rossa vista dalla Punta Nera | tini | 06 - Grivola vista dalla Punta Nera | tini | 07 - pendii finali per la Punta Nera | tini | 08 - dalla Punta Nera alla punta Bianca | tini | 06 - il Grand Plan visto dall'alto, sullo sfondo Grand Motte, Grande Casse e Mont Porri | tini | 07 - i primi salti rocciosi da aggirare | tini | 08 - da centro versante sud la spalla da risalire per poi riprendere la direzione della cresta | tini | 09 - in discesa è difficile individuare le placche rocciose con salti | tini | 10 - su Le Grand Plan con il Mont Pourri sullo sfondo
| tini | 01 - la Levanna Centrale vista dalla cima della Levanna Occindentale | tini | 02 - nevai residui sopra il Col des Pariotes | tini | 03 - la cresta finale ampia e con tracce di sentiero sul versante meridionale | tini | 04 - sopra il rifugio del Carro molte tracce, difficile individuare la migliore in controluce | tini | 05 - le pietraie sopra il Col des Pariotes | tini | 06 - parte alta del nevaio residuo | tini | 07 - panorama verso Les Sources de l'Arc | tini | 08 - parte alta del sentiero diretto verso les Sources de l'Arc | tini | 01 - pendio finale della Croce Rossa Verglassato | tini | 02 - Lago della Rossa sotto il Ghiacciaio sopspeso della Croce Rossa | tini | 03 - Croce Rossa dai Laghi d'Arnas | tini | 04 - laghi d'Arnas | tini | 05 - arrivo al lago della Rossa sotto la pioggia | tini | 06 -Croce Rossa e Lago della Rossa all'Alba | tini | 07 - Ciamarella spolverata di neve e Lago della Rossa
| tini | 08 - verso la cima della Croce Rossa | tini | 09 - verso Nord con il Ghiacciaio della Croce Rossa | tini | 10 - Lago di Pera Ciaval | tini | 01 - sul ghiacciaio sotto la Collerin, Bessanese sullo sfondo | tini | 02 - sul ghiacciaio | tini | 03 - Ghiacciaio sopra il Passo di Chalanson Superiore | tini | 04 - salendo verso il Passo di Chalanson | tini | 05 - Ciamarella, Piccola Ciamarella e Chalanson | tini | 06 - Bessanese vista dal Monte Collerin | tini | 07 - scendendo sul ghiacciaio | tini | 01 - belle pendenze in ghiaccio vivo | tini | 02- discesa a tiri sulla cuspide finale | tini | 03 - sul ghiacciaio verso la cima | tini | 04 - guado del torrente che scende dal ghiacciaio | tini | 05 - quasi al bivacco, sotto le seraccate del ghiacciaio
| tini | 06 - bivacco con camera letto ed angolo cucina... lusso... a 2850mt... | tini | 07 - Alba verso la Bessanese | tini | 08 - dalla cima, la ripida rampa finale in ghiaccio | tini | 09 - discesa a tiri sulla cuspide finale | tini | 10 - canalino e roccette di accesso al ghiacciaio | tini | 11 - nel canalino di accesso al ghiacciaio | tini | 01 - in cima alla Clotesse | tini | 02 - la cima vista dall'anticima | tini | 03 - la cengia tra cima ed anticima vista dalla cima (a sx nella foto) | tini | 04 - Passo di Desertes a centro foto | tini | 05 - pareti dolomitiche | tini | 06 - versante di salita dal Passo di Desertes | tini | 01 - parete S-E della Rocca del Lago | tini | 02 - percorso di salita dal Passo di Desertes, visto dalla Clotesse | tini | 03 - Rocca del Lago vista dal Passo di Desertes
| tini | 04 - Rocca del lago a sx e Passo di Desertes a centro foto | tini | 05 - ultimi metri in cresta per la cima | tini | 06 - dalla cima la cresta che continua ad est verso la grande parete | tini | 07 - dalla cima vista verso il Passo di Desertes e la Punta Clotesse | tini | 01 - l'alba lungo la cresta des Bosses | tini | 02 - in cima al Monte Bianco, con il ghiaccio addosso | tini | 03 - passaggio del Grand Couloir, ormai quasi privo di neve | tini | 04 - Aguille de Bionassay | tini | 05 - arrivo al Refuge du Gouter | tini | 06 - verso l'alba, nelle nuvole | tini | 07 - Monte Bianco di Courmayeur | tini | 08 - percorso di salita | tini | 09 - Parte finale di salita lungo la Cresta des Bosses | tini | 10 - Capanna Vallot | tini | 11 - Monte Bianco dalla Capanna Vallot
| tini | 12 - Refuge du Gouter | tini | 13 - Aguille de Bionassay e Refuge de la Tete Rousse | tini | 05 - punta Venezia, bivacco e cima | tini | 12 - in cima a Punta Venezia | tini | 13 - vista d'insieme del Couloir del Porco | tini | 08 - nevai all'inizio del Couloir del ordo | tini | 10 - nel Couloir el Porco | tini | 01 - nel Couloir el Porco | tini | 02 - rifugio Giacoletti e Punta Venezia alle spalle | tini | 04 - ultimo innocuo nevaio all'inizio del Couloir del ordo | tini | 05 - Monviso | tini | 06 - nel Couloir del Porco | tini | su No Tav | tini | La vista su Suppo dal terrazzo alla base del quinto tiro | tini | sosta in cima a L5
| tini | | tini | | tini | | tini | | tini | | tini | 01 - Dent d'Herens vista dalla spalla scialpinistica | tini | 02 - in discesa tra i seracchi facendo il semigiro a sud, più facile della via diretta, a centro foto | tini | 03 - in discesa, bivacco Perelli e Punta Margherita | tini | 04 - partenza da Place Moulin, la cima è l'ultima in fondo alla valle | tini | 05 - arrivo al rifugio Aosta | tini | 06 - alba sul ghiacciaio | tini | 07 - sotto le seraccate a metà percorso | tini | 08 - il plateau finale, quasi in cima | tini | 09 - dalla spalla vista su Cervino e Monte Rosa | tini | 10 - vista sull'intera Valpelline dal ghiacciaio delle Grandes Murailles
| tini | 11 - la Dent d'Herens | tini | 01 - la cima dello Jegihorn a sinistra | tini | 02 - salita lungo canalini e pietraie di grossi blocchi | tini | 03 - cima | tini | 04 - 200 mt sotto la cima | tini | 05- cresta finale, ultimi 200 metri | tini | 06- Arrivo in cima tra le rocce verglassate | tini | 07 - il versante sud della cima è verticale | tini | 08 -vista sul Lagginhorn innevato di fresco | tini | 01 - Weissmies, cresta finale | tini | 02 - passaggio nelle seraccate | tini | 03 - in mezzo ai seracchi | tini | 04 - partenza su ghiacciaio tormentato | tini | 05 - salita lì in mezzo | tini | 06 - anche in piano il ghiacciaio è crepacciato
| tini | 07- traverso tra i seracchi | tini | 08 - quasi in cima | tini | 09 - buco subito dopo la partenza... ci son finito dentro fino al petto | tini | L'Allalinhorn alla partenza, breve apertura meteo | tini | foto di vetta, nella bufera... | tini | 01 - dalla cima del Pelvoux l'omonimo ghiacciaio di vetta | tini | 02 - le imponenti seraccate del Glacier des Violettes | tini | 03 - la prima calata | tini | 04 - discesa sulla parte alta del Glacier des Violettes | tini | 05 - punto di vista sopra la prima calata | tini | 06 - nevaio sotto la prima calata | tini | 07 - seconda calata, al centro la tradizionale, a destra quella verticale | tini | 08 - vista a distanza della seconda calata, nel canalino a centro foto | tini | 09 - parte alta del Nevaio Pellissier, verso la quarta calata | tini | 10 - rientro lungo la Virre d'Ailefroide
| tini | 11 - rientro lungo la Virre d'Ailefroide | tini | 12 - Virre d'Ailefroide, difficile pensare che si passi sulla cengia in diagonale nella parete | tini | tramonto dalla cima | tini | tramonto dalla cima | tini | 01 - innevamento attuale sulla parete Nord | tini | 02 - a metà parete | tini | 03 - cambio assetto alla strettoia bassa della parete, si calzano i ramponi | tini | 04 - Giusalet, parete N, avvicinandosi | tini | 05 - sopra il conoide inizio strettoia ripida | tini | 06 - pendenze a metà, parte dolce del pendio | tini | 07 - in cresta | tini | 08 - Gianni in action | tini | 09 -curvoni a 35 gradi su nevai residui e discontinui fino a 2400 | tini | 01 - quasi arrivati | tini | 02 - il muro iniziale della discesa a Nord
| tini | 03 - visione d'insieme della salita sul grande cengia in mezzo alla parete sud | tini | 04 - arrivo sulla spalla scialpinistica | tini | 05 - parte iniziale discesa sul versante Nord | tini | 06 - strettoie tecniche nella parte bassa della discesa a Nord | tini | 07 - in discesa, esperienza | tini | 08 - in discesa, eleganza | tini | 01 - il Signal du Lamet | tini | 02 - uscita al Signal du Lac | tini | 03 - pendii vista lago | tini | 04 - nel canale | tini | 05 - dopo il colatoio questo è l'ingresso del canale di salita che abbiamo scelto | tini | 06 - parte bassa del canale | tini | 07 - sguardo verso la Pointe de Ronce | tini | 08 - ultimo pendio per raggiungere il pianoro del Signal du Lac | tini | 09 - verso il Signal du Lac
| tini | 10 - cresta dal Signal du Lac a Signal du Lamet | tini | 11 - cima del Signal du Lamet | tini | 12 - discesa a destra del Seracco-est | tini | 01 - uscita dalla cornice a destra | tini | 02 - condizioni della cornice da lontano, nascosto il passaggio a destra | tini | 03 - uscita dalla cornice su pendenze sostenute | tini | 04 - alla base del Passage de Courousset | tini | 05 - verso la strettoia, cornici più vicine | tini | 06 - arrivo sulla Pointe S.Michel | tini | 07 - lungo la cresta | tini | 08 - lungo la cresta tra Pointe S.Michel e Pierre Minieu | tini | 09 - discesa dalla Pierre Minieu | tini | In discesa sul versante est del Gran Pelà | tini | Versante N del Gran Pelà, innevamento odierno... meglio del 2015 | tini | traverso iniziale lungo la strada... per chi vuole divertirsi un pò di più su neve
| tini | fine del breve tratto sui 45 gradosu versante nord | tini | rientro dal versante est verso la discesa ad ovest | tini | Distacco provocato da passaggio di sciatore | tini | 01 - a fine discesa vediamo un pò di luce dopo tante nuvole | tini | 02 - inizio parte finale a piedi | tini | 03 - in discesa | tini | 04 -'attraversamento della strada | tini | Dal Roncia al Lamet, visti dalla parte finale, pianeggiante, della spalla est | tini | discesa diretta a Nord della cima | tini | inizio della discesa diretta a N della cima | tini | salita sul grande plateau lungo la spalla est, purtroppo in mezzo alla nebbia | tini | il vero col del Galibier | tini | Vista su Grand Galibier | tini | inizio della neve all'ingresso del canale sotto la strada del Galibier | tini | vista versante et del Pic Blanc du Galibier
| tini | Lurens sul terzo tiro | tini | primo tiro, la parte più verticale dell'itinerario | tini | ...vengo decine di volte in cima a Rocca Sella al tramonto, ed ogni volta riesco a trovare luci differenti | tini | 01 - la croce di vetta con al mia traccia da sola | tini | 02 - arrivo sulla cima immaccolata | tini | 03 - verso Dent d'Herens e Cervino | tini | 04 - itinerario seguito dal pianoro a quota 300 fino alla cima | tini | 05 - luci del mattino sulle Grandes Murailles e la Dent d'Herens | tini | 06 - crestina estetica sotto il pianoro a quota 3000 | tini | 07 - passaggio delicato in caso di neve non stabile, a 3150, sul pendio sottostante la cima | tini | 08 - parete nord del Grand Tournalin | tini | 09 - in salita non c'era | tini | 01 - salita sotto il Roc de Serre Chapelle | tini | 02 discesa dal Pas de la Casse de L'ase | tini | 03 - Colletto quota 2693 a N del Roc de Serre Chapelle
| tini | 04 - Pic de Haute Mouriare | tini | 05 -verso centro vallone | tini | 06 - il fronte della colata, sotto al colleto quotta 2693 | tini | 07 - Pic de Peyre Eyraute, senza neve a SE | tini | 08 - La Tome | tini | 09 - neve primaverile super espo Ovest | tini | 10 - neve primaverile super nel vallone du Fond Froid | tini | 11 - soci al Pas de la Casse de l'Ase con l'Aguille des Penitents alle spalle | tini | 03 - pendenza | tini | 03 - pendenza | tini | 06 - ripido | tini | 08 - in cima (scialpinistica) | tini | 09 - ultime lingue di neve per arrivare alla strada | tini | 10 - visione d'insieme del pendio | tini | 01 - in cima
| tini | 02 - l'Argentera dalla cima | tini | 03 - spettacolo | tini | 04 - salendo nel canale | tini | 05 - inizio discesa | tini | 06 - parte finale per la cima | tini | 07 - strappo un poco più ripido | tini | 08 - discesa | tini | 09 - discesa nella parte alta del canale | tini | cima del Gimont sotto la fitta nevicata | tini | il canalino appena sverginato, in modo non troppo elegante a dire il vero! | tini | 01 - Enrico su un passaggio alpinistico esposto nella parte bassa | tini | 02 - pendio di discesa sui 40 gradi abbondanti | tini | 03 - inizio gita, luci del mattino sul fondovalle | tini | 04 - Pasquale sulla rampa finale per la cima | tini | 05 - canalino, picca e ramponi
| tini | 06 - Enrico apre la via nel canalino | tini | 07 - Enrico arriva in cima | tini | 09 - Daniele e Teddy a metà ed inizio del pendio ripido | tini | 10 - neve primaverile | tini | 11 - passaggio con gli sci del traverso esposto | tini | 12 - non ci siamo fatti mancare nemmeno il canalino | tini | 13 - fine parte tecnica, abbiamo sciato lì in mezzo | tini | 01 - discesa dalla cresta del Gros Pyron nel vallone S-O | tini | 02 - Mountain sui 40 gradi uscendo dalla cresta del Gros Peyron | tini | 03 - traverso uscendo dal ripido della cresta | tini | 04 - in salita con il vento forte | tini | 05 - notare in basso dove si pasa (evidenzato sciatore) | tini | 06 - discesa dalla cresta del Gros Peyron | tini | 07 - sotto la Rognosa d'Etiache, condottieri indicano vie sconosciute ai profani | tini | 08 - angoli di Valsusa che sembrano uscire da film di altri luoghi lontani
| tini | 09 - parte dell'itinerario di discesa | tini | 01 - arrivo sulla cima vergine | tini | 02 - curve da antologia | tini | 03 - a sinistra la Ramiere, a destra il bivacco Tornior | tini | 04 - inizio a piedi, non troppo lungo a dire il vero | tini | 05 - acqua di fusione in bivacco, c'è il fornellino | tini | 06 - dal bivacco verso la parte bassa della Valle di Thuras | tini | 07 - colle di Thuras dal bivacco | tini | 08 - la nostra traccia di salita | tini | 09 - i pianori sotto il Colle della Ramiere, sullo sfondo la Merciantaira | tini | 10 - dalla cima verso il Monviso | tini | Becca di Moncorvé nella bufera | tini | bivacco provvisorio a quota 3750 sulla Schiena dell'Asino | tini | 01 - arrivo in cima, max 15 metri a piedi | tini | 02 - strappo ripido alla base della Tresenta, parte più impegnativa della gita
| tini | 03 - Ciarforon dalla Tresenta, sui pendii finali | tini | 04 - inizio neve continua dai 2400 in su, salita comunque tutta sci ai piedi | tini | il canalino accanto al 4°torrione della via Gervasutti | tini | il canalino accanto al 4°torrione della via Gervasutti | tini | su amici 1 | tini | su amici 2 | tini | sulla parte finale della cresta accademica | tini | 01 - in cima con il Monte Leone sullo sfondo | tini | 02 - panorama dalla cima | tini | 03 - panorama dalla cima | tini | Il Galehorn visto dalla cima del Wyssbodehorn | tini | sotto il Boshorn | tini | Bella farina scendendo dal Wyssbodehorn | tini | In cima, bucate le nuvole | tini | i primi 50 mt dalla cima sono consigliabili a piedi, molte rocce affioranti
| tini | ci sono dei bei pendii in alto | tini | lì in mezzo si scende sci ai piedi soltanto se fortemente motivati | tini | 01 - arrivo in cima e sullo sfondo pendio ovest della Punta Grifone | tini | 02 - inizio lingue di neve al pilone dell'Alpe Piano Vinassa | tini | 03 - parte alta gita | tini | 04 - condizioni Patanua-Cruvin Lunella... da amatori | tini | 05 - condizioni versante sud punta Sbaron, lungo la dorsale neve continua | tini | 06 - sotto il pilone non c'è prprio più materia prima per sciare | tini | In cima, Tini-Mountain-Teddy | tini | arrivo al colletto a sud della cima | tini | il colletto a sud della cima visto da sotto | tini | Luca e Davide in Salita | tini | discesa a piedi lungo la comoda cresta per la cima | tini | curve sul velluto | tini | 01- nel vallone di discesa ad Ovest
| tini | 02 - bella la vista sotto i Serous | tini | 04 - i Serous, ancora più belli con la neve | tini | 01 - discesa epica nella farina vergine | tini | 02 - sogni | tini | 03 - inizio discesa | tini | 04 - in salita | tini | 05 - in salita | tini | 06 - inizio discesa dal colle, si toccano pietre per 50 mt, poi inizia la discesa perfetta | tini | 07 - gli accumuli esistono e si lambiscono | tini | 01 - in cima | tini | 02 - ingresso sul ghiacciaio | tini | 03 - Punta Percià | tini | 04 - in salita | tini | 05 - discesa parte alta | tini | 06 - discesa parte alta
| tini | 07 - a metà discesa | tini | magnifica farina sciabile nel buio pesto | tini | Salita al crepuscolo | tini | cambio assetto, buio pesto intorno | tini | la cima dal Colle | tini | La Grande Area a sx e la Crete de l'Echaillon a dx | tini | ...nella farina tutti felici... | tini | Grange di Valle Stretta | tini | traccia nel bosco innevato | tini | bosco sotto la nevicata | tini | La crestina finale, luci di Torino sullo sfondo | tini | Cima | tini | stile | tini | stile | tini | 01 - danza nella powder
| tini | 02 - powder profonda | tini | 03 - ambiente | tini | 04 - apertura nella nevicata | tini | 05 - sciata sulla dorsale | tini | 06 - bella bella | tini | 07 - radure nel bosco | tini | 08 - canaletti nel bosco | tini | 01 - arrivando in cima | tini | 02 - il gruppo | tini | 03 - discesa lungo la dorsale sud | tini | 04 - in cima | tini | 05 - in discesa | tini | Il Refuge Napoleon visto dalla zona del Col de l'Izoard | tini | L'Arpelin apparso un attimo tra le nuvole, buona parte dei pendii e spoglia dalla neve | tini | In discesa i tagli dei tornanti sono belli, ma ce ne sono un paio che costringono a peripezie per tornare sulla strada...
| tini | 01 - l'arrivo sull'anticima è ripido | tini | 02 - una montagna completamente ricamata dagli scialpinisti | tini | 03 - dalla cima verso il Mont Fallere | tini | 04 - arrivati in cima, sguardo verso Mont Velan dietro e Testa Cordella in primo piano | tini | 05 - discesa spettacolare... | tini | arrivando al Sigaro, ultimi dossi | tini | Salita con il Rutor alle spalle | tini | dalla cima | tini | 01 - in cima, vista verso Aosta | tini | 02 - belle radure sul versante est | tini | 03 - ai piedi del Mont Velan in fondo al Vallone di Menouve | tini | 04 - nel bosco, tratto più ripido | tini | 05 - tratti ripidi versante est | tini | 01 - farina super | tini | 02 - ambiente immaccolato
| tini | 03 - arrivo in cima | tini | 04 - ambiente | tini | 05 - ambiente | tini | 06 - Le Grand Cible | tini | 07 - nella parte alta della salita il panorama si amplia fino al Monte Bianco | tini | 08 - valanga a lastroni da manuale sotto il Col d'Emy | tini | 09 - Gianni sulla crestina finale | tini | 10 - curve ...moderne... e curve tradizionali | tini | 10 - curve ...moderne... e curve tradizionali => ma che farina!!! | tini | 01 - arrivo in cima dalla cresta sud | tini | 02 - pendii verso Ruilles | tini | 03 - pendii verso Ruilles quasi vergini | tini | 04 - sotto il colle Chalvet | tini | 05 - arrivo in cima | tini | 01 - sotto il Courbioun da quota 2000 circa
| tini | 02 - neve farinosa anche con esposizione sud | tini | 03 - si fanno delle belle curve, ma si tocca sotto | tini | 04 - Heliski, punto di ritrovo alla chiesetta di Grange Chabaud | tini | 05 - vallone Chabaud visto scendendo da Cima del Bosco | tini | 01 - parte finale gita | tini | 02 - bella neve | tini | 03 - inizio discesa dalla cima, Oronaye sullo sfondo | tini | Innevamento scarso nel vallone che porta a Punta Lance e Pala Rusà | tini | L'innevamento scarso sulla pista che scende dal Tumlet sotto la seggiovia | tini | Lunella - Cruvin | tini | 01 - mappa della zona | tini | 02 - arrivo in cima | tini | 03 - la cima vista dal Sommet des Marseillais | tini | 04 - la partenza da Ceuse 2000 | tini | 05 - prime rampe
| tini | 06 - dal Sommet des Marseillais si amplia il panorama | tini | 07 - falsopiano verso la cima | tini | 08 - un discreto spostamento in falsopiano, ma molto panoramico | tini | 09 - la cima | tini | 10 - luci particolari | tini | 11 - panorama verso il Devoluy | tini | 12 - luci speciali | tini | 01 - prime curve sotto la cima | tini | 02 - vista della zona dalla partenza | tini | 03 - scorci di panorama verso il fondovalle dello Champsaur | tini | 04 - laghetto a quota 1450 | tini | 05 - traccia in neve profonda | tini | 06 - curve in 40-50cm di fresca | tini | 07 - curve in 40-50cm di fresca | tini | 01 - Col du Noyer
| tini | 02 - il vallone che porta al Col la Saume a sx e al Col du Noyer a destra | tini | 03 - dal col du Noyer gran panorama a picco sullo Champsaur | tini | 04 - Pic Ponsin | tini | 05 - col la Saume | tini | 01 - Le Sirac imponente a fondo valle | tini | 02 - Puy de Pourrois | tini | 03 - Montagne de Cedera | tini | 04 - Puy Des Baumes e Les Chooucières Vertes | tini | 05 - Puy de Pourrois visto da Les Baumes | tini | 06 - Les Clots, ultime case dela valle | tini | 07 - tutto da tracciare per diversi Km | tini | 08-Cascade d'Amblard, piuttosto secca | tini | 09 - quasi arrivati a Les Auberts, appare sul fondovalle la P.tes de Rognoux | tini | 10 - cartina parco Ecrins a Les Auberts | tini | 01 - Col de Frassinieres e Roche Brune dal Gran Lac des Estaris
| tini | 02 - panorama verso i versanti nord della Valle d'Orcières | tini | 03 - arrivo alla meta su piste chiuse | tini | 04 - Col de Prelles | tini | 05 - 30 cm di farina, ma il fondo roccioso non invoglia ad uscire dal tracciato delle piste | tini | 01 - panorama sul Devoluy guardando indietro durante la risalita | tini | 02 - vista verso la Tete du Collier | tini | 03 - arrivo all'altisurface | tini | 04 - fuga a valle nella bufera... | tini | 00 - vista della salita da Les Audiberts, sul versante opposto della valle | tini | 01 - farina | tini | 02 - l'arrivo in cima | tini | 03 - vista sul Sirac dalla cima | tini | 04 - ampi spazi di risalita fuori dalle piste battute | tini | 05 - il vallone di Audiberts con a dx la Grande Autane | tini | 06 - dettaglio del Sirac
| tini | 07 - dalla cima verso lo Champsaur e Gap | tini | 08 - dalla cima verso Orcières-Merlette | tini | 09 - farina sul versante est | tini | 10 - farina | tini | 11 - farina | tini | Piste di Ancelle: strisce di neve artificiale nel bosco... | tini | panorama dalla cima verso Gap | tini | Arrivando giù ad Ancelle | tini | In cima sopra le nuvole | tini | si intravede la luce del sole | tini | due o tre pietre sul sentiero prima di arrivare in cima