| tini | La cima | tini | Miesh sulla cresta finale... un anno fa si arrivava in cima sci ai piedi | tini | traccia | tini | stato innevamento canaletto prima della cresta... anche questo di solito si sale sci ai piedi | tini | Miesh e Papà in cima, visti scendendo | tini | cresta
| tini | 01 - Pierre Menue dietro la croce di Vetta | tini | 02 - vista particolare del Pierre Menue | tini | 03 - dalla cima Rognosa d'Etiache e Sommeiller | tini | 04 - cresta verso la Testa del Coin e la Punta Valfredda | tini | 05 - praterie basse, mirare al grande ometto di pietra lungo la cresta | tini | 06 - dal grande ometto di pietra nella foto mirare ai roccioni sulla cresta-dorsale | tini | 07 - si vede già la cima | tini | 08 - ultimi metri con placche instabili sporche di detriti
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - panorama sul fondovalle | tini | 03 - la breccia di passaggio sul versante di Ceresole, appena sotto la cima | tini | 04 - itinerario parte alta | tini | 05 - il sentiero normale passa su cengie esposte, disagevoli con neve | tini | 06 dettaglio cengia | tini | 08 - sotto il castelletto roccioso della vetta | tini | 09 - neve e rocce nel breve tratto sul versante di Ceresole | tini | 10 - tratto finale per la cima | tini | 11 - la cima
| tini | in cima | tini | traverso sotto la cima, volendo si segue la comoda stradina | tini | si scia bene nella farina invecchiata | tini | Becca di Nona in condizioni quasi escursionistiche
| tini | la cima con il bivacco | tini | parti scoperte, comunque non si tocca sotto, perchè la neve artificiale è ghiacciata | tini | Vista sul Monte Bianco dalla cima
| tini | 00 - il versante Nord con il canale | tini | 01 - tutto il canale da sotto | tini | 01.1 - traccia del traverso dalla Crete de l'échaillon fino alla base del canale N | tini | 02 - utili entrambe, tratti di neve beton | tini | 03 - il sole sorge mentre salgo sul versante sud | tini | 13 - croce di vetta | tini | 14 - dalla cima | tini | 15 - il canale N visto dalla cima | tini | 17 - sguardo in discesa nel canale | tini | 18- la cresta lassù | tini | 19 - nel canale | tini | 20 - pendenze | tini | 21 - da evitare la zona della pietraia di grossi blocchi alla base del canale | tini | 22 - dalla base del canale verso la Crete de l'échaillon, al sole | tini | 27 - massacrante fare questa traccia - si affondava fino a sopra il ginocchio
| tini | la valle che porta al Colle del Piccolo Moncenisio vista dall'alto | tini | la Combe Borgne è freddissima | tini | Vista sulla Cima di Bard | tini | la strada militare risale il ripido versante con stretti tornanti perfettamente conservati | tini | freddo | tini | Signal du Petit MontCenis e Cime du Laro
| tini | 01 - La cresta con le due cime vista dall'anticima quota 2908 | tini | 02 - l'anticima a quota 2908 | tini | 03 - monumento a ricordo dell'aereo quì caduto durante la seconda guerra mondiale | tini | 04 - verso il Gran Queyron | tini | 05 - anticima e cresta finale | tini | 06 - inizio salita e Ramiere sempre presente a ovest
| tini | Sullo sfondo la Grivola | tini | Amici e Grand Combin sullo sfondo | tini | versante ovest sotto la cima | tini | Bianco e Jorasses | tini | il passaggio più stretto se si segue la cresta - aggirabile con sentiero su versante ovest | tini | Versante ovest sotto la cima | tini | dalla cima, tra Mont Velan e Grand Combin | tini | Granpa, Grivola, Nomenon | tini | Mont Gelé e anfiteatro sotto il Morion
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - Pointe de la Met sullo sfondo al centro | tini | 03 - discesa | tini | 04 - salita | tini | 05 - verso la Bezin sud | tini | 06 - dorsale verso la Pointe de la Met | tini | 07 - arrivo in cima | tini | 08 - premiazione podio femminile | tini | 09 - Pointe des Buffettes e Mean Martin | tini | 10 - Grande Casse e Grande Motte | tini | 11 - discesa | tini | 12 - discesa
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - parte alta del pendio, parte centrale-est | tini | 03 - discesa lungo la cresta nord-ovest | tini | 04 - lungo il pendio parte alta | tini | 05 - arrivo in cima
| tini | 01 - in cima alla Punta Costabruna | tini | 02 - alla base del pendio innevato | tini | 03 - percorso di salita | tini | 04 - Pian dell'Orso, luogo ameno | tini | 05 - a 1 terzo del pendio guardando su | tini | 06 - vista laterale salendo | tini | 07 - ultimi strappi. sguardo in basso | tini | 08 - quasi in cima | tini | 09 - dalla Punta Costabruna, vista su Cristalliera, Malanotte e Pian Paris | tini | 10 - dettaglio Villano, tra 1 settimana probabilmente si salirà già in veste escursionistica | tini | 11 - lago Rosso visto dall'alto | tini | 12 - tanti stambecchi al pascolo al Colle delle Vallette | tini | 13 -dal falsopiano a metò pendio; a sx pendio 35 gradi, a dx 25 gradi poi 30, ma attenzione alle cornici | tini | 14 - l'intera zona vista dalla Punta Salancia, a centro foto il pendio innevato della Punta Costabruna
| tini | 01 - Niblé e Ferrand | tini | 02 - Dalla cima del Vallone tutta la cresta fino ai Denti di Chiomonte | tini | 03 - breve passaggio sul versante all'ombra della cresta | tini | 04 - Ingresso al Petrus, vigi divieto di transito causa frana sull'uscita lato opposto | tini | 05 - foto di rito arrivando ai Denti di Chiomonte | tini | 06 - in mezzo ai Denti di Chiomonte | tini | 07 - vista particolare del Forte di Exilles | tini | 08 - lungo la cresta
| tini | 01 - 30 cm di farina | tini | 02 - neve da sballo | tini | 03 - il pendio prima dei numerosi passaggi e ri-passaggi di giornata | tini | 04 - traccia elegante | tini | 05 - bella traccia sfruttando le zone all'ombra | tini | 06 - l'arrivo in cima | tini | 07 - tutti pronti a scendere
| tini | 01 - discesa lungo la cresta Ovest | tini | 02 - il pendio N affrontato direttamente in salita | tini | 03 - strada quasi pulita fino al Pont de la Neige | tini | 04 - salita effettuata sotto la pioggia | tini | 05 - la cresta finale è parzialmente spoglia dalla neve, ben in anticipo rispetto alle foto degli anni precedenti | tini | 06 - all'improvviso le nuvole spariscono ed appare laggiù la Pointe de Mean Martin | tini | 07 - discesa bella, quì la parte alta | tini | 08 - panorama verso ovest, Pointe de Bezin sud e nord; sullo sfondo Buffettes e Mean Martin | tini | 09 - il pendio nord se lo si sale direttamente | tini | 10 - ancora un ottimo innevamento a centro vallone | tini | 11 - nella parte bassa neve magnifica | tini | 12 - si arriva sci ai piedi fino al Pont de la Neige sfruttando il ruscello ancora coperto dalla neve
| tini | 01 - panoramica Monte Appenna | tini | 02 - la cresta tra la cima est e quella ovest | tini | 03 - verso il Barifreddo dal Monte Appenna | tini | 04 - panoramica sopra Alpe Plane | tini | 05 - inizio primi nevai | tini | 06 - pendenza media | tini | 07 - neve continua dai 2700 circa, lingue di neve fino ai 2600 | tini | 08 - dalla cima ovest verso quella est, con il Barifreddo sullo sfondo | tini | 09 - Val Troncea | tini | 10 - dalla cima verso il Col Clapis e la cresta fino alla Rognosa del Sestriere
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - il canale visto dal pianoro sottostante | tini | 03 - il passaggio chiave dell'uscita in cresta | tini | 04 - il pianoro roccioso del Mait di Plenc è formato da grossi blocchi (meglio aggirarli) | tini | 05 - circa a metà canale | tini | 06 - pendenza nel canale | tini | 07 - il passaggio dell'uscita in cresta, 40 gradi e qualche balza rocciosa | tini | 08 - la cima con vista sul Monviso e Granero | tini | 09 - cima | tini | 10 - cima | tini | 11 - mare di nuvole | tini | 12 - la cresta in discesa | tini | 13 - lungo la cresta in discesa | tini | 14 - si rientra sotto le nuvole
| tini | 01 - sulla cima nord con il Grand Roc alle spalle | tini | 02 - Teddy sulla cima sud | tini | 03 - discesa per il versante ovest | tini | 04 - innevamento lungo la crsta sud di salita, parte alta | tini | 05 - prima della crestina finale della punta sud | tini | 06 - cima sud | tini | 07 - discesa dalla cima sud per la nord, in basso la discesa a valle diretta sul versante ovest | tini | 08 - ambiente magnifico | tini | 09 - Grand Roc Noir, vista magnifica da questo versante | tini | 10 - in discesa, la Dent Parrachée sullo sfondo | tini | 11 - discesa | tini | 12 - Charbonnel con ghiacciaio innevato da poco
| tini | 01 - in cima con i Denti d'Ambin innevati sullo sfondo | tini | 02 - salita con tanta neve pesante da tracciare | tini | 03 - panorama dalla cima | tini | 04 - alla partenza stamattina neve da subito | tini | 05 - nonostante la buona quantità di neve non è ancora una cima sciabile | tini | 06 - ravanamento in discesa | tini | 07 - Cima di Bard e Giusalet | tini | 08 - l'arrivo in cima | tini | 09 - inizio discesa
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - il Grand Galibier, versante nord | tini | 03 - versante di salita, esposto a sud | tini | 04 - Gran Lac e Aretes de la Bruyere visti dal Col de Sollieres | tini | 05 - il Roc Termier | tini | 06 - passaggi su rocce montonate prima delle roccette finali | tini | 07 - attacco delle roccette finali, evidenti segni blu | tini | 08 - vista del Grand Galibier, cima est | tini | 09 - primo canalino sopra la pietraia | tini | 10 - cengie con traccia talvolta esposta | tini | 11 - passaggio su roccia che porta in cresta, 1 grado | tini | 12 - nella zona del passaggio chiave | tini | 13 - sulla cresta di sfasciumi | tini | 14 - sulla cengia finale sul versante S-O | tini | 15 - appare il ripetitore di vetta | tini | 16 - bellissime guglie rocciose del Rocher de la Sauma
| tini | 01 - in cima al Monte Granero | tini | 02 - il Monviso dalla cima | tini | 03 - versante di salita al Granero che abbiamo affrontato | tini | 04 - ingresso Buco di Viso lato italiano | tini | 05 - dentro il Buco di Viso | tini | 06 - il canale ovest che porta al colletto Luisaras | tini | 07 - il versante est del Colletto Luisaras visto all'ingresso del canale che porta al Granero | tini | 08 - addentrandosi nel canale | tini | 09 - le cengie finali per raggiungere la vetta | tini | 10 - dalla cima si scende nel canalone | tini | 11- ingresso italiano al Buco di Viso e Colle delle Traversette visti dal Monte Granero
| tini | 01 - Croce della Chalanche Ronde | tini | 02 - la cima più aguzza delle tre cime costituenti i Rochers Charniers | tini | 03 -le notevoli pareti Est della Pointe des Trois Scies viste dalla caserma del Pian dei Morti | tini | 04 - ingresso del vallone di salita per la Chalanche Ronde, seguendo gli ometti la traccia c'è | tini | 05 - cresta tra Chalanche Ronde e Rochers Charniers, dietro lo Chaberton | tini | 06 - verso i Rochers Charniers dalla cima innominata che li separa dalla Chalanche Ronde | tini | 07 - punto di discesa verso il Pian dei Morti, dritto sotto la cima che separa Rochers Charniers e Chalanche Ronde | tini | 08 - la discesa verso il pian dei Morti è una enorme pietraia, ma in cresta si trovano ancora i segni di una antica mulattiera militare | tini | 09 - punto di discesa dalla cresta tra Rochers Charniers a sx e Chalanche ronde a dx | tini | 10 - guglia innominata che sovrasta il Pian dei Morti, direzione est | tini | 11 - caserma del Pian dei Morti e Chaberton sullo sfondo | tini | 12 - sotto la parete est della Pointe des Trois Scies | tini | 13 - la Roccia Tagliata lungo la strada dello Chaberton
| tini | 01 - tutte le cime della traversata viste dalla Pointe des Lesseieres | tini | 02 - il gruppo in cima al Pelaou Blanc | tini | 03 - dalla Pointe de la Met ampia dorsale verso la Bezin sud | tini | 04 - dalla Bezin sud verso la Bezin nord e le altre cime da solcare fino alla Pointe des Lessieres | tini | 05 - discesa dalla Bezin sud verso il Col de Bezin, visto dalla Bezin Nord | tini | 06 - dalla Bezin Nord iniziano le difficoltà verso la Pointe des Fours, sopra il lago il Pelaou Blanc | tini | 07 - salendo alla Pinte des Fours | tini | 08 - Pointe des Fours traverso sul versante sud sotto la cima | tini | 09 - canaletto finale sul versante sud che porta alla Pointe des Fours | tini | 10 - salita al Pelaou Blanc | tini | 11 - salita al Pelaou Blanc | tini | 12 - dal Pelaou Blanc verso la Pointe de l'Arselle | tini | 13 - nella discesa dal Pelaou Blanc verso il colde l'Arselle iniziano le roccette sporche di neve | tini | 14 - discesa dalla Pointe de l'Arselle, con rocce innevate qualche passaggio scivoloso | tini | 15 - arrivando all'Ouliette, nel tratto stretto di cresta il passaggio su placca sporca di detriti | tini | 16 - canaletto sotto la zona della placca dell'Ouillette | tini | 17 - la placca dell'Ouillette, un pò di esposizione | tini | 18 - dall'Ouillette verso la Pointe des Lessieres traccia principalmente sul versante nord | tini | 19 - sulle corde fisse scendendo dalla Pointe des Lessieres verso il Col de l'Iseran | tini | 20 - sulle corde fisse scendendo dalla Lessieres verso il Col de l'Iseran
| tini | 01 - dalla cima del Gran Roc guardando verso il lago di Plan d'Amont, punto di partenza | tini | 02 - il Gran Roc Salendo | tini | 03 - il pendio finale in cresta | tini | 04 - al Col de la Masse con il Rateau d'Aussois sullo sfondo | tini | 05 - quasi in cresta, percorso dal Col de la Masse | tini | 06 - dal Gran Roc la cresta che porta alla Pointe de l'Echelle | tini | 07 - il Gran Roc visto dalle rocce montonate sotto la traccia Taglio percorso) | tini | 08 - Dent Parrachée che si specchia nel lago di Plan d'Amont
| tini | 01 - sulla cresta tra cima est e cima principale, sullo sfondo la Grande Casse-Grande Motte | tini | 02 - Aguille Pers vista dalla cima est | tini | 03 - la parete sud è pressochè verticale | tini | 04 - la cresta dalla cima verso il Colle dell'Iseran | tini | 05 - lungo la cresta tra cima principale e cima est | tini | 06 - i resti del piccolo glacio nevaio sul versante nord del Signal de l'Iseran
| tini | 01 - la cima | tini | 02 - parte finale della salita dal Col de Roche Noire | tini | 03 - parete N della Grande Casse dalla cima | tini | 04 - la Roche de Chevres dietro al Refuge de Plaisance | tini | 05 - direzione da seguire quando si abbandona il sentiero a 2350 | tini | 06 - entrati nel vallone superiore mirare alla sella sopra la Roche de Chevres | tini | 07 - terreni attraversati nel vallone | tini | 08 - dal pianoro quota 2745 seguire radi ometti tra le rocce montonate | tini | 09 - evidenza del pianoro quota 2745 e della spalla rocciosa che continua fino alla Roche de Chevres | tini | 10 - roccioni per arrivare al Col de Roche Noire | tini | 11 - canale-pendio finale che porta in vetta | tini | 12 - Grande Motte e Grande Casse dalla cima | tini | 13 - Sommet de Bellecote dalla cima | tini | 14 - l'Aliet con il Monte Bianco alle spalle
| tini | 01 - la cima del Mont de Peclet | tini | 02 - la parte finale su traccia nella pietraia | tini | 03 - cresta est vista dalla cima | tini | 04 - parte finale della salirìta dal pendio ovest | tini | 05 - notevole salto nel vuoto dalla cima sulla parete nord | tini | 06 - giornata con temperature invernali
| tini | 01 - panorama dalla cima verso la Grande Casse | tini | 02 - attraversamento del Glacier de la Roche Ferrari | tini | 03 - Lac des Vaches | tini | 04 - al mattino arrivo al Col de la Vanoise sotto la pioggia | tini | 05 - partenza con prime schiarite | tini | 06 - appare la cima della Grande Casse | tini | 07 - Grande Gliere tra le nuvole | tini | 08 - appare il Glacier de la Rechasse | tini | 09 - ingresso sul Glacier de la Roche Ferrari | tini | 10 - crepaccio nella parte bassa con ruscelletto | tini | 11 - sul ghiacciaio 3 dita di neve in rapido sciogliemento e sotto ghiaccio | tini | 12 - le roccette sulla cresta finale | tini | 14 - panoramica dalla Pointe de la Rechasse | tini | 15 - itinerario di salita visto dal Col de la Vanoise | tini | 13 - Glacier de la Roche Ferrari dalla cima
| tini | 01 - Aguille Verte e Aguilles de Chamonix dalla cima | tini | 02 - Monte Bianco dalla cima | tini | 03 - dalla cima la mulattiera che va verso l'arrivo della funivia del Brevent | tini | 04 - Monte Bianco - Gouter e Bionassay, visti salendo | tini | 05 - Refuge du Bel Lachat | tini | 06 - Aguille verte dalla cima | tini | 07 - glacier des Bossons | tini | 08 - Monte Bianco
| tini | 01 - la cima dell'Aguille de la Bérangère, versante di salita | tini | 02 - ponte tibetano di 70metri, uesto è il sentiero di accesso normale al Refuge des Conscrits | tini | 03 - tramonto sull'Aguille de Tre la Tete e Aguille des Glaciers | tini | 04 - prime corde fisse | tini | 05 - si percorre l'impervio costone della montagna | tini | 06 - altre corde fisse | tini | 07 - ancora corde fisse | tini | 08 - sentiero nelle pietraie | tini | 09 - vista entrando sul ponte | tini | 10 - al mattino si parte attraverso un labirinto di rocce lavorate dai ghiacciai | tini | 11 - quì si mette piede sul ghiacciaio della Bérangère | tini | 12 - la prima parte è in falsopiano | tini | 13 - ghiaccio che inizia ad affiorare | tini | 14 - partenza dello strappo finale per la cima, sui 30 gradi | tini | 15 - fine del ghiacciaio, inizio delle roccette | tini | 16 - arrivato in cresta, sguardo indietro | tini | 17 - Il Monte Bianco dalla cima | tini | 18 - i Domes de Miage dalla cima | tini | 19 - Aguille des Glaciers dalla cima
| tini | 01 - roccette finali del M.Ambin | tini | 02 - M.ambin versante Ovest | tini | 03 - in cima al Sommeiller | tini | 04 - Sulla Cima dei Fourneaux | tini | 05 - Sulla Punta Galambra | tini | 06 - sul Truc Peyrous | tini | 07 - dal Truc Peyrous lo scosceso pendio sud verso le Casses Blanches | tini | 08 - Truc Peyrous e resti del ghiacciaio galambra con il laghetto | tini | 09 - il bivacco Sigot
| tini | 01 - in cima al Mont Ambin | tini | 02 - la cresta est vista dal bivacco Blaisal Bivacco Blais | tini | 03 - itinerario di salita una volta scesi sotto il Col d'Ambin | tini | 04 - canaletto d'accesso al Col d'Ambin Ovest | tini | 05 - canaletto d'accesso visto dall'alto | tini | 06 - natura del terreno in cresta, si passa su cenge rocciose miste a pietraia | tini | 07 - il Gran Cordonnier dalla cresta est del Mont Ambin | tini | 08 - la parete nord del Mont Ambin | tini | 09 - dall'Anticima est appare la cima del M.Ambin ed il Sommeiller proseguendo in cresta | tini | 10 - le roccette per arrivare alla croce di vetta del M.Ambin
| tini | 01 - tutto il Glacier Blanc dalla cima | tini | 02 - dal colle alla cima, la cresta rocciosa | tini | 03 - punto di arrivo della salita più semplice, per cengie e breve nevaio finale | tini | 03 - salita diretta al colle dal nevaio, vista dalla discesa per più comode cengie a sud | tini | 04 - vista dalla cima, dal Pelvoux fino alla Barre | tini | 05 - seraccate del Glacier Blanc | tini | 06 - 4 coraggiose persone attraversano il ghiacciaio crepacciato | tini | 07 - sotto il colle | tini | 08 - in cresta, appena superato il passaggio sotto il roccione | tini | 09 - in cresta, nella zona del passaggio sotto la roccia | tini | 10 - dalla Cresta | tini | 11 - dalla cresta, zoom | tini | 13 - inizio del sentiero per evitare di mettere piede sul Glacier Blanc molto crepacciato | tini | 14 - crepacci
| tini | 01 - in cima alla Ludwighsohe, vista su Corno Nero e Balmenhorn | tini | 02 - cresta per la Ludwighsohe | tini | 03 - al Balmenhorn | tini | 04 - insidioso crepaccio a pochi metri dalla cima del Ludwighsohe | tini | 05 - Piramide Vincent, via normale, vista dal Balmenhorn | tini | 06 - discesa dal Balmenhorn verso il Colle Vincent
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - bello strappo finale su neve | tini | 03 - da lontano sembra dura da salire | tini | 05 - la Grotta dei Saraceni vista da sopra | tini | 06 - vallone di salita, un grande altopiano | tini | 07 - la parte finale è ripida | tini | 08 - il tratto innevato visto da sopra | tini | 09 - accesso alla cima per il sentiero normale... alquanto impegnativo con neve | tini | 10 - accesso alla cima dal canalone sud... ancora tanta neve | tini | 11 - belle formazioni rocciose
| tini | 01 - il Giusalet dalla cima quotata 3213 | tini | 02 - vista sul lago del Moncenisio | tini | 03 - quasi in cresta salendo dal glacio-nevaio | tini | 04 - prima lingua di neve poco sopra la Capanna Vacca | tini | 05 - zona di grossi blocchi e rocce montonate dopo il primo nevaio | tini | 06 - inizio del glacio nevaio, attenzione a possibili buchi entrando vicino alle rocce | tini | 07 - sul glacio-nevaio | tini | 08 - parte alta, già sopra la Cima di Bard | tini | 09 - Max sulla cresta in discesa | tini | 10 - inizio percorso su glacio-nevaio
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - salendo, la neve l'abbiamo cercata tra verdi praterie... | tini | 03 - discesa dal versante sud | tini | 04 - vista sul Monviso | tini | 05 - sotto la cima | tini | 06 - arrivando in cima sulla cresta ad Ovest | tini | 07 - inizio discesa sul versante sud | tini | 08 - canale detritico per la cima | tini | 09 - da quì si taglia in leggera discesa verso i due possibili colli di discesa | tini | 10 - colle di discesa ampio | tini | 11 - i colli di discesa possibili tra il Malrif ed il Petit Rochebrune
| tini | 01 - in cima Ciantiplagna sullo sfondo | tini | 02 - lago Piccolo e Frais in basso | tini | 03 - strada sotto il Gran Pelà, e Cima delle Vallette tra le nuvole | tini | 04 - dalla cima sud verso la croce di vetta a nord, pianoro in cima | tini | 05 - tratto di strada innevato sotto il lago Grande | tini | 06 - dalla cima verso la pianura | tini | 07 - dalla cima verso l'alta Val Chisone
| tini | 01 - Les Aguilles d'Arves dalla cima | tini | 02 - la cresta finale ed il nevaio tra la cima e l'anticima | tini | 03 - Aguilles d'Arves viste dal nevaio in cresta | tini | 04 - al mattino cielo sereno e gran vista sulla Mejie | tini | 05 - c'è un'intera valle da percorrere prima di iniziare la salita vera e propria | tini | 06 - percorsi di salita | tini | 07 - lungo il costone erboso della salita diretta in cresta | tini | 08 - fiorniture spettacolari | tini | 09 - appaiono les Aguilles d'Arves salendo | tini | 10 - fine del costone erboso, la cresta diventa detritica verso i 2700mt | tini | 11 - panorama salendo, la Muzelle | tini | 12 - panorama salendo, l'intero gruppo della Mejie | tini | 13 - panorama salendo, Pic du Lac Blanc, Pic Bayle, Pic de l'Etendard | tini | 14 - la cresta diventa detritica sotto l'anticima | tini | 15 - quasi sulll'anticima | tini | 16 - dall'anticima verso la cima, con l nevaio | tini | 17 - Aguilles d'Arves dal nevaio | tini | 18 - inizio del temporale in cima | tini | 19 - ci sono quasi dentro al temporale... scappa scappa... | tini | 20 - la Baraque de la Buffe è il primo punto di riparo, 1000mt sotto la cima... | tini | 21 - sguardo indietro al ritorno, acqua a catinelle
| tini | 01 - in cima con la Pointe de Mean Martin sullo sfondo | tini | 02 - dalla cima discesa verso il lago | tini | 03 - la Pointe de Bezin Nord, a centro foto, vista da Le Grand Fond | tini | 04 - grande cornice di neve in cima al Peleau Blanc
| tini | 01 - il refuge d'Ambin | tini | 02 - il refuge d'Ambin con Gran Cordonnier e Sommeiller sullo sfondo | tini | 03 - dettaglio Petit Vallon con cascate di ghiaccio | tini | 04 - alla partenza da Le Maroqua tutta la valle | tini | 05 - scordio sui Denti d'Ambin, visibili poco dopo la partenza | tini | 06 - ingresso nel pianoro sotto il rifugio | tini | 07 - risalendo i nevai resifui sotto il rifugio | tini | 08 - panorama oltre il rifugio | tini | 09 - notevole scorcio verso la Pointe du Petit Vallon
| tini | 01 - in cima guardando verso la Valsusa | tini | 02 - il Rocciamelone visto dal Palon, punto d'osservazione privilegiato | tini | 03 - tra le nuvole | tini | 04 - il Monte Turlo | tini | 05 - Croce di Ferro e cresta verso la cima alle spalle | tini | 06 - sempre tra le nuvole, dalla cima | tini | 07 - nevai sotto il colle della Croce di Ferro | tini | 08 - le pendenze al centro del pendio S se si abbandona la cresta est
| tini | 01 - itinerari escursionistici dal lago | tini | 03 - in cima | tini | 04 - sotto il lago non c'è più neve | tini | 05 - una pernice, tantissime oggi in giro | tini | 06 - interruzione strada prima del lago, c'è un comodo sentiero 30 mt sopra il ripido nevaio | tini | 07 - il lago sotto il forte del Gran Serin | tini | 08 - sui 40° con neve marcia | tini | 09 - rampa a 40° del nevaio all'altezza del forte del Gran Serin | tini | 10 - accanto al forte | tini | 11 - il lago sotto, a metà pendio innevato
| tini | 00 - carta ski area | tini | 01 - Albaron di Savoia | tini | 02 - discesa nel burro | tini | 03 - neve molle e scorrevole | tini | 04 - l'imponente seraccata e parete nord dell'Albaron di Savoia
| tini | 01 - finalmente in cima! | tini | 02 - questa grande valanga di fondo sotto l'Almiane non c'era sabato scorso | tini | 03 - nuvole e Pierre Menue | tini | 04 - cresta soprastante la parete nord | tini | 05 - la Rognosa d'Etiache dal Sommeiller
| tini | 01 - ll mio capolinea di giornata a quota 2765 | tini | 02 - gli sci si calzano dal ponte prima dello Scarfiotti | tini | 03 - tante belle curve | tini | 04 - arrivando sul Pian dei Morti sopra lo Scarfiotti | tini | 05 - limite della neve visto dal Pian dei Morti | tini | 06 - pendii svalangati | tini | 07 - belle luci | tini | 08 - salendo nel vallone della Balma | tini | 09 - quasi usciti dal Vallone della Balma | tini | 10 - dalla quota 2765 verso il Sommeiller, ne manca ancora tanta | tini | 11 - in discesa | tini | 12 - Pierre Menue innevato, tra le 13 e le 14 un susseguirsi di slavine su questi pendii
| tini | 01 - scorcio suffestivo dove il sentiero Vignale incontra la via Gervasutti tra il terzo ed il 4 torrione | tini | 02 - passaggio finale a lato del 4 torrione della via Gervasutti | tini | 03 - passaggio mediano di II, aggirabile a sx su roccette di I, oppure nel canalone a dx, partendo dalla base | tini | 04 - inizio della via-sentiero dopo il traverso, passaggi di I, esposti | tini | 05 - i passaggi iniziali, visti dall'alto. Sono aggirabili dal canale ad est della crestina | tini | 06 - arrivo alla base del 4 torrione della Gervasutti, passaggio di I - II a sx poi il camino finale a dx del torrione | tini | 07 - bel salto sotto questa breccia del 3 trorrione della Gervasutti | tini | 08 - vista dalla cresta Gervasutti verso la cresta Accademica
| tini | 02 - sentiero Vignale e congiunzione su Via Gervasutti | tini | 03 - la cresta ad Est della Gervasutti, nei pressi della quale passa il sentiero Vignale e le sue varianti | tini | 04 - Cresta della via Amici, vista dal sentiero Vignale | tini | 05 - la crestina percorsa dal sentiero Vignale incontra il terzo torrione della via Gervasutti | tini | 06 - da sotto il terzo torrione della Gervasutti, attraverso cengie e passaggini facili si ritorna sul sentiero del Canalone
| tini | 01 - dalla Tana della Volpe verso il Banchetta, vento forte | tini | 02 - maltempo in arrivo, questa sembra essere lunica zona momentaneamente esente da nubi (Ma con vento) | tini | 03 - la valanga segnalata ieri che ha raggiunto le piste (Chiuse) del Monte Sises | tini | 04 - Rognosa del Sestriere, oggi viste 3 persone al colletto nonostante il maltempo
| tini | 01 - Sotto i 2000mt c'è neve solo in pista | tini | 02 - l'ultima ripida rampa esposta a N salendo diretti a colle Bercia | tini | 03 - prove di inversione sui 35-40
| tini | 01 - Rocher du Roux visto dal dosso quota 2350 | tini | 02 - Pic de Roche Noire e Pic de Malavoise | tini | 03 - Chalets de l'Alp e Crete de Penitents alle spalle | tini | 04 - nel vallone appena superato il lac d'Ordierette inizia la neve | tini | 05 - Aguille de Penitents | tini | 06 - verso l'uscita dal bosco, quasi giunti agli Chalets de l'Alpe | tini | 07 - Chalets | tini | 08 - attenzione ai pendii alle spalle della meta | tini | 09 - valanga a lastroni, vista raggicinata
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - Rocca Castello, stupenda | tini | 03 -in cima, l'Aguille du Chmbeyron alle spalle | tini | 04 - a valle la neve scarseggia, ma c'è sempre la Rocca Castello | tini | 05 - salendo | tini | 06 - salendo | tini | 07 - panorami | tini | 08 - pendenze nel tratto più ripido della salita | tini | 09 - il Monviso tra le nuvole | tini | 10 - costeggiando il torrente | tini | 11 - guado | tini | 12 - panoramica Monte Bellino
| tini | 01 - in cima quando il sole è già tramontato | tini | 02 - 300mt di dislivello di portage, poi neve continua | tini | 04 - salendo ho fatto una traccia più dritta e centrale possibile, per utilizzarla come filo d'Arianna in discesa al buio | tini | 05 - oltre l'intermedia, bellissime luci inseguendo il tramonto | tini | 06 - le luci della sera | tini | 07 - l'anticima | tini | 08 - ultimi raggi solari diretti, quasi arrivato in cima | tini | 09 - il tramonto, fine della luce diretta ed in pochi minuti soltanto più riflessi sulla neve | tini | 10 - il Bivacco | tini | 11 - vista verso il Monviso | tini | 12 - il breve tratto di cresta finale richiede sempre attenzione, molto suggestivo all'imbrunire | tini | 14 - qualche curva ed è già notte
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - traverso finale in direzione Pintas | tini | 03 - effettivamente questa vista della pale vale da sola la gita | tini | 05 - la neve primaverile permette anche curve agevoli sui 40gradi
| tini | in cima | tini | 02 - spettacolo | tini | 03 - scorci | tini | 04 - parte finale della salita prima della cresta | tini | 05 - luci del mattino salendo | tini | 06 - gran bell'ambiente | tini | 07 - la cima | tini | 08 - in cima guardando verso E | tini | 09 - ormai è uno skialp completo | tini | 10 - visioni di giornata
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - discesa magnifica | tini | 03 - salendo Gino e Teddy con il Monviso alle spalle | tini | 04 - Monviso dalla cima della Testa di Cervetto | tini | 05 - in alto tanta neve fresca consente ogni tipo di sciata, anche la più irruenta... | tini | 06 - Gino ormai skialp convinto
| tini | 01 - monumento in cima, ricorda il passaggio dell'imperatrice Eugenia di Francia | tini | 02 - carta dell'itinerario | tini | 03 - cartello alla partenza | tini | 04 - terreno molto scivoloso nella prima parte di salita | tini | 05 - attraversamento dei binari del trenino a cremigliare | tini | 06 - il terreno visto in attimo di apertura delle nuvole
| tini | 01 - Sulla Dune du Pyla | tini | 02 - vista sull'oceano dalla cima della Dune | tini | 03 - sabbia bagnata sopra, asciutta sotto | tini | 04 - fine della vegetatazione verso l'entroterra | tini | 05 - tracce sulla sabbia bagnata | tini | 06 - contrasti | tini | 07 - contrasti | tini | 08 - la Dune | tini | 09 - volendo si scende giù dritti di corsa
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - bella neve primaverile nella parte mediana - discontinua in basso | tini | 03 - crosta molto brutta in alto | tini | 04 - salendo la stradina sul versante S costringe ad alcuni gava-buta
| tini | 01 - la cima | tini | 02 - arrivando al colle | tini | 03 - verso la pianura | tini | 04 - Punta del Grifone | tini | 05 - Lunella | tini | 06 - salendo | tini | 07 - dal colle in giù
| tini | 01 - Verso Patanua e Lunella | tini | 02 - giornata di luci ed ombre | tini | 03 - arrivo in cima | tini | 04 - Pasquale in discesa | tini | 05 - discesa | tini | 06 - quasi in cima
| tini | 01 - verso la cima | tini | 02 - bel paesaggio | tini | 03 - ...l'invenzione delle piste mille gobbe... | tini | 04 - ambienti attraversati | tini | 05 - salita | tini | 06 - senza neve sotto ci sono pietraie fatte da grossi blocchi | tini | 07 - zoccolo sotto i miei sci
| tini | 01 - arrivo alla cappella di vetta | tini | 02 - parte finale del canalone NE | tini | 03 - nel bosco sotto il Colle dell'Arponetto la sciabilità è minima | tini | 04 - dai 1300 in su neve abbondante e che non ha mai rigelato | tini | 05 - gli sci in vetta, foto d'obbligo come una mtb in cima a Rocciamelone... inutilizzabile
| tini | 01 - in cima, il segnale di vetta è stato riverniciato di colore rosso | tini | 02 - in alto belle curve e tanti spazi intonsi | tini | 03 - si sale in trincea... tanta neve | tini | 04 - belle curve | tini | 05 - si scia bene fino a Col San Giovanni, ma gli spazi sono già tracciati
| tini | 01 - quasi alla meta | tini | 02 - bella neve | tini | 03 - bella neve | tini | 04 - bella neve | tini | 05 - ambiente fiabesco | tini | 06 - sopra il rif. Guido Rey | tini | 07 - sopra il Rif. Guido Rey | tini | 08 - molto bella la Grand'Hoche innevata
| tini | 01 - sotto la Gand'Hoche | tini | 02 - accenni di belle curve solo in alto | tini | 03 - arrivo al rifugio G.Rey | tini | 04 - salendo lungo le vecchie piste nel bosco
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - Bric Content | tini | 03 - il vallone risalito una volta giuni al Passo Gardetta | tini | 04 - in cima | tini | 05 - sotto il passo Gardetta | tini | 06 - sotto il bric Cassin | tini | 07 - il magnifico prato Ciorliera
| tini | 07 - in cresta a sud della cima | tini | 06 - il traverso soto la cima | tini | 05 - verso la cima | tini | 03 - nel bosco stamattina tutta da ritracciare (il vento ha lavorato meno che in alto) | tini | 02 - condizioni neve in alto | tini | 01 - la cima dalla cresta a sud della stessa | tini | 04 - uscendo dal bosco | tini | 08 - in alto discesa con curvoni spettacolari
| tini | 01 - Grand'Hoche salendo dal Rif.G.Rey | tini | 02 - tutto molto segnato dai passaggi | tini | 03 - arrivo a Chateau Beaulard | tini | 04 - neve bella a tratti nel bosco, ma fondo assente o quasi
| tini | 01 - Rocce del Fraiteve da quota 2450 | tini | 02 - curve in alto | tini | 03 - curve sui 2200 | tini | 04 - il traverso sotto le Rocce del Fraiteve | tini | 05 - appare la meta salendo
| tini | 01 - scendendo sul pendio ad Ovest della cima | tini | 02 - zona di taglio a dx - Nord per riportarsi nella zona del percorso normale, ma più in basso | tini | 03 - vista sull'Albergian da dentro la caserma diroccata | tini | 04 - dalla cima | tini | 05 - inizio discesa su neve dura lavorata dal vento
| tini | 01 - in cima alla Fournier | tini | 02 - discesa sul versante Nord | tini | 03 - la cresta verso il Begino e la partenza per la discesa sul versante nord | tini | 04 - salendo sopra il Lago Nero, in prossimità del confine | tini | 05 - la cima vista da Est | tini | 06 -in discesa sul versante Nord, ancora farina | tini | 07 - vista della cima dal Lago Nero
| tini | 01 - Pierre Menue dietro la croce di Vetta | tini | 02 - vista particolare del Pierre Menue | tini | 03 - dalla cima Rognosa d'Etiache e Sommeiller | tini | 04 - cresta verso la Testa del Coin e la Punta Valfredda | tini | 05 - praterie basse, mirare al grande ometto di pietra lungo la cresta | tini | 06 - dal grande ometto di pietra nella foto mirare ai roccioni sulla cresta-dorsale | tini | 07 - si vede già la cima | tini | 08 - ultimi metri con placche instabili sporche di detriti | tini | 01 - in cima | tini | 02 - panorama sul fondovalle | tini | 03 - la breccia di passaggio sul versante di Ceresole, appena sotto la cima | tini | 04 - itinerario parte alta | tini | 05 - il sentiero normale passa su cengie esposte, disagevoli con neve | tini | 06 dettaglio cengia | tini | 08 - sotto il castelletto roccioso della vetta
| tini | 09 - neve e rocce nel breve tratto sul versante di Ceresole | tini | 10 - tratto finale per la cima | tini | 11 - la cima | tini | in cima | tini | traverso sotto la cima, volendo si segue la comoda stradina | tini | si scia bene nella farina invecchiata | tini | Becca di Nona in condizioni quasi escursionistiche | tini | | tini | | tini | | tini | | tini | | tini | | tini | l'arrivo in cresta da dietro alla Cappella della cima sud | tini | in cima
| tini | Verso il Breithorn Centrale | tini | Grandi sastrugi gelati sul Plateau del Breitorn | tini | 00 - il versante Nord con il canale | tini | 01 - tutto il canale da sotto | tini | 01.1 - traccia del traverso dalla Crete de l'échaillon fino alla base del canale N | tini | 02 - utili entrambe, tratti di neve beton | tini | 03 - il sole sorge mentre salgo sul versante sud | tini | 13 - croce di vetta | tini | 14 - dalla cima | tini | 15 - il canale N visto dalla cima | tini | 17 - sguardo in discesa nel canale | tini | 18- la cresta lassù | tini | 19 - nel canale | tini | 20 - pendenze | tini | 21 - da evitare la zona della pietraia di grossi blocchi alla base del canale
| tini | 22 - dalla base del canale verso la Crete de l'échaillon, al sole | tini | 27 - massacrante fare questa traccia - si affondava fino a sopra il ginocchio | tini | 01 - foto di vetta | tini | 02 - scendendo sotto i Tre Truc, sullo sfondo la cima | tini | 03 - parte finale ripida | tini | 04 - sulla cresta | tini | 05 - il castelletto di vetta | tini | 07 - cresta | tini | 09 - la parte finale ripida vista dalla cima | tini | 11 - scendendo dalle roccette di vetta | tini | 12 - pendio basso sui 35 gradi | tini | l'unico nevaio che si attraversa (tracciato) | tini | Arrivati in cresta è evidente lo stacco tra i due versanti | tini | Alla sera quassù sono rimasti soltanto loro | tini | Tramonto e raggi solari radenti
| tini | Cappella di Ca' d'Asti | tini | la valle che porta al Colle del Piccolo Moncenisio vista dall'alto | tini | la Combe Borgne è freddissima | tini | Vista sulla Cima di Bard | tini | la strada militare risale il ripido versante con stretti tornanti perfettamente conservati | tini | freddo | tini | Signal du Petit MontCenis e Cime du Laro | tini | La cima | tini | Miesh sulla cresta finale... un anno fa si arrivava in cima sci ai piedi | tini | traccia | tini | stato innevamento canaletto prima della cresta... anche questo di solito si sale sci ai piedi | tini | Miesh e Papà in cima, visti scendendo | tini | cresta | tini | la cima con il bivacco | tini | parti scoperte, comunque non si tocca sotto, perchè la neve artificiale è ghiacciata
| tini | Vista sul Monte Bianco dalla cima | tini | 01 - La cresta con le due cime vista dall'anticima quota 2908 | tini | 02 - l'anticima a quota 2908 | tini | 03 - monumento a ricordo dell'aereo quì caduto durante la seconda guerra mondiale | tini | 04 - verso il Gran Queyron | tini | 05 - anticima e cresta finale | tini | 06 - inizio salita e Ramiere sempre presente a ovest | tini | | tini | Sullo sfondo la Grivola | tini | Amici e Grand Combin sullo sfondo | tini | versante ovest sotto la cima | tini | Bianco e Jorasses | tini | il passaggio più stretto se si segue la cresta - aggirabile con sentiero su versante ovest | tini | Versante ovest sotto la cima | tini | dalla cima, tra Mont Velan e Grand Combin
| tini | Granpa, Grivola, Nomenon | tini | Mont Gelé e anfiteatro sotto il Morion | tini | 01 - in cima | tini | 02 - Pointe de la Met sullo sfondo al centro | tini | 03 - discesa | tini | 04 - salita | tini | 05 - verso la Bezin sud | tini | 06 - dorsale verso la Pointe de la Met | tini | 07 - arrivo in cima | tini | 08 - premiazione podio femminile | tini | 09 - Pointe des Buffettes e Mean Martin | tini | 10 - Grande Casse e Grande Motte | tini | 11 - discesa | tini | 12 - discesa | tini | 01 - in cima
| tini | 02 - parte alta del pendio, parte centrale-est | tini | 03 - discesa lungo la cresta nord-ovest | tini | 04 - lungo il pendio parte alta | tini | 05 - arrivo in cima | tini | 01 - Niblé e Ferrand | tini | 02 - Dalla cima del Vallone tutta la cresta fino ai Denti di Chiomonte | tini | 03 - breve passaggio sul versante all'ombra della cresta | tini | 04 - Ingresso al Petrus, vigi divieto di transito causa frana sull'uscita lato opposto | tini | 05 - foto di rito arrivando ai Denti di Chiomonte | tini | 06 - in mezzo ai Denti di Chiomonte | tini | 07 - vista particolare del Forte di Exilles | tini | 08 - lungo la cresta | tini | 01 - 30 cm di farina | tini | 02 - neve da sballo | tini | 03 - il pendio prima dei numerosi passaggi e ri-passaggi di giornata
| tini | 04 - traccia elegante | tini | 05 - bella traccia sfruttando le zone all'ombra | tini | 06 - l'arrivo in cima | tini | 07 - tutti pronti a scendere | tini | 01 - panoramica Monte Appenna | tini | 02 - la cresta tra la cima est e quella ovest | tini | 03 - verso il Barifreddo dal Monte Appenna | tini | 04 - panoramica sopra Alpe Plane | tini | 05 - inizio primi nevai | tini | 06 - pendenza media | tini | 07 - neve continua dai 2700 circa, lingue di neve fino ai 2600 | tini | 08 - dalla cima ovest verso quella est, con il Barifreddo sullo sfondo | tini | 09 - Val Troncea | tini | 10 - dalla cima verso il Col Clapis e la cresta fino alla Rognosa del Sestriere | tini | 01 - in cima
| tini | 02 - il canale visto dal pianoro sottostante | tini | 03 - il passaggio chiave dell'uscita in cresta | tini | 04 - il pianoro roccioso del Mait di Plenc è formato da grossi blocchi (meglio aggirarli) | tini | 05 - circa a metà canale | tini | 06 - pendenza nel canale | tini | 07 - il passaggio dell'uscita in cresta, 40 gradi e qualche balza rocciosa | tini | 08 - la cima con vista sul Monviso e Granero | tini | 09 - cima | tini | 10 - cima | tini | 11 - mare di nuvole | tini | 12 - la cresta in discesa | tini | 13 - lungo la cresta in discesa | tini | 14 - si rientra sotto le nuvole | tini | 01 - sulla cima nord con il Grand Roc alle spalle | tini | 02 - Teddy sulla cima sud
| tini | 03 - discesa per il versante ovest | tini | 04 - innevamento lungo la crsta sud di salita, parte alta | tini | 05 - prima della crestina finale della punta sud | tini | 06 - cima sud | tini | 07 - discesa dalla cima sud per la nord, in basso la discesa a valle diretta sul versante ovest | tini | 08 - ambiente magnifico | tini | 09 - Grand Roc Noir, vista magnifica da questo versante | tini | 10 - in discesa, la Dent Parrachée sullo sfondo | tini | 11 - discesa | tini | 12 - Charbonnel con ghiacciaio innevato da poco | tini | 01 - in cima con i Denti d'Ambin innevati sullo sfondo | tini | 02 - salita con tanta neve pesante da tracciare | tini | 03 - panorama dalla cima | tini | 04 - alla partenza stamattina neve da subito | tini | 05 - nonostante la buona quantità di neve non è ancora una cima sciabile
| tini | 06 - ravanamento in discesa | tini | 07 - Cima di Bard e Giusalet | tini | 08 - l'arrivo in cima | tini | 09 - inizio discesa | tini | 01 - in cima | tini | 02 - il Grand Galibier, versante nord | tini | 03 - versante di salita, esposto a sud | tini | 04 - Gran Lac e Aretes de la Bruyere visti dal Col de Sollieres | tini | 05 - il Roc Termier | tini | 06 - passaggi su rocce montonate prima delle roccette finali | tini | 07 - attacco delle roccette finali, evidenti segni blu | tini | 08 - vista del Grand Galibier, cima est | tini | 09 - primo canalino sopra la pietraia | tini | 10 - cengie con traccia talvolta esposta | tini | 11 - passaggio su roccia che porta in cresta, 1 grado
| tini | 12 - nella zona del passaggio chiave | tini | 13 - sulla cresta di sfasciumi | tini | 14 - sulla cengia finale sul versante S-O | tini | 15 - appare il ripetitore di vetta | tini | 16 - bellissime guglie rocciose del Rocher de la Sauma | tini | 01 - in cima al Monte Granero | tini | 02 - il Monviso dalla cima | tini | 03 - versante di salita al Granero che abbiamo affrontato | tini | 04 - ingresso Buco di Viso lato italiano | tini | 05 - dentro il Buco di Viso | tini | 06 - il canale ovest che porta al colletto Luisaras | tini | 07 - il versante est del Colletto Luisaras visto all'ingresso del canale che porta al Granero | tini | 08 - addentrandosi nel canale | tini | 09 - le cengie finali per raggiungere la vetta | tini | 10 - dalla cima si scende nel canalone
| tini | 11- ingresso italiano al Buco di Viso e Colle delle Traversette visti dal Monte Granero | tini | 01 - Croce della Chalanche Ronde | tini | 02 - la cima più aguzza delle tre cime costituenti i Rochers Charniers | tini | 03 -le notevoli pareti Est della Pointe des Trois Scies viste dalla caserma del Pian dei Morti | tini | 04 - ingresso del vallone di salita per la Chalanche Ronde, seguendo gli ometti la traccia c'è | tini | 05 - cresta tra Chalanche Ronde e Rochers Charniers, dietro lo Chaberton | tini | 06 - verso i Rochers Charniers dalla cima innominata che li separa dalla Chalanche Ronde | tini | 07 - punto di discesa verso il Pian dei Morti, dritto sotto la cima che separa Rochers Charniers e Chalanche Ronde | tini | 08 - la discesa verso il pian dei Morti è una enorme pietraia, ma in cresta si trovano ancora i segni di una antica mulattiera militare | tini | 09 - punto di discesa dalla cresta tra Rochers Charniers a sx e Chalanche ronde a dx | tini | 10 - guglia innominata che sovrasta il Pian dei Morti, direzione est | tini | 11 - caserma del Pian dei Morti e Chaberton sullo sfondo | tini | 12 - sotto la parete est della Pointe des Trois Scies | tini | 13 - la Roccia Tagliata lungo la strada dello Chaberton | tini | 01 - tutte le cime della traversata viste dalla Pointe des Lesseieres
| tini | 02 - il gruppo in cima al Pelaou Blanc | tini | 03 - dalla Pointe de la Met ampia dorsale verso la Bezin sud | tini | 04 - dalla Bezin sud verso la Bezin nord e le altre cime da solcare fino alla Pointe des Lessieres | tini | 05 - discesa dalla Bezin sud verso il Col de Bezin, visto dalla Bezin Nord | tini | 06 - dalla Bezin Nord iniziano le difficoltà verso la Pointe des Fours, sopra il lago il Pelaou Blanc | tini | 07 - salendo alla Pinte des Fours | tini | 08 - Pointe des Fours traverso sul versante sud sotto la cima | tini | 09 - canaletto finale sul versante sud che porta alla Pointe des Fours | tini | 10 - salita al Pelaou Blanc | tini | 11 - salita al Pelaou Blanc | tini | 12 - dal Pelaou Blanc verso la Pointe de l'Arselle | tini | 13 - nella discesa dal Pelaou Blanc verso il colde l'Arselle iniziano le roccette sporche di neve | tini | 14 - discesa dalla Pointe de l'Arselle, con rocce innevate qualche passaggio scivoloso | tini | 15 - arrivando all'Ouliette, nel tratto stretto di cresta il passaggio su placca sporca di detriti | tini | 16 - canaletto sotto la zona della placca dell'Ouillette
| tini | 17 - la placca dell'Ouillette, un pò di esposizione | tini | 18 - dall'Ouillette verso la Pointe des Lessieres traccia principalmente sul versante nord | tini | 19 - sulle corde fisse scendendo dalla Pointe des Lessieres verso il Col de l'Iseran | tini | 20 - sulle corde fisse scendendo dalla Lessieres verso il Col de l'Iseran | tini | il gruppo in cima con il Monte Bianco sullo sfondo | tini | 01 - dalla cima del Gran Roc guardando verso il lago di Plan d'Amont, punto di partenza | tini | 02 - il Gran Roc Salendo | tini | 03 - il pendio finale in cresta | tini | 04 - al Col de la Masse con il Rateau d'Aussois sullo sfondo | tini | 05 - quasi in cresta, percorso dal Col de la Masse | tini | 06 - dal Gran Roc la cresta che porta alla Pointe de l'Echelle | tini | 07 - il Gran Roc visto dalle rocce montonate sotto la traccia Taglio percorso) | tini | 08 - Dent Parrachée che si specchia nel lago di Plan d'Amont | tini | 01 - sulla cresta tra cima est e cima principale, sullo sfondo la Grande Casse-Grande Motte | tini | 02 - Aguille Pers vista dalla cima est
| tini | 03 - la parete sud è pressochè verticale | tini | 04 - la cresta dalla cima verso il Colle dell'Iseran | tini | 05 - lungo la cresta tra cima principale e cima est | tini | 06 - i resti del piccolo glacio nevaio sul versante nord del Signal de l'Iseran | tini | 01 - la cima | tini | 02 - parte finale della salita dal Col de Roche Noire | tini | 03 - parete N della Grande Casse dalla cima | tini | 04 - la Roche de Chevres dietro al Refuge de Plaisance | tini | 05 - direzione da seguire quando si abbandona il sentiero a 2350 | tini | 06 - entrati nel vallone superiore mirare alla sella sopra la Roche de Chevres | tini | 07 - terreni attraversati nel vallone | tini | 08 - dal pianoro quota 2745 seguire radi ometti tra le rocce montonate | tini | 09 - evidenza del pianoro quota 2745 e della spalla rocciosa che continua fino alla Roche de Chevres | tini | 10 - roccioni per arrivare al Col de Roche Noire | tini | 11 - canale-pendio finale che porta in vetta
| tini | 12 - Grande Motte e Grande Casse dalla cima | tini | 13 - Sommet de Bellecote dalla cima | tini | 14 - l'Aliet con il Monte Bianco alle spalle | tini | 01 - la cima del Mont de Peclet | tini | 02 - la parte finale su traccia nella pietraia | tini | 03 - cresta est vista dalla cima | tini | 04 - parte finale della salirìta dal pendio ovest | tini | 05 - notevole salto nel vuoto dalla cima sulla parete nord | tini | 06 - giornata con temperature invernali | tini | 01 - panorama dalla cima verso la Grande Casse | tini | 02 - attraversamento del Glacier de la Roche Ferrari | tini | 03 - Lac des Vaches | tini | 04 - al mattino arrivo al Col de la Vanoise sotto la pioggia | tini | 05 - partenza con prime schiarite | tini | 06 - appare la cima della Grande Casse
| tini | 07 - Grande Gliere tra le nuvole | tini | 08 - appare il Glacier de la Rechasse | tini | 09 - ingresso sul Glacier de la Roche Ferrari | tini | 10 - crepaccio nella parte bassa con ruscelletto | tini | 11 - sul ghiacciaio 3 dita di neve in rapido sciogliemento e sotto ghiaccio | tini | 12 - le roccette sulla cresta finale | tini | 14 - panoramica dalla Pointe de la Rechasse | tini | 15 - itinerario di salita visto dal Col de la Vanoise | tini | 13 - Glacier de la Roche Ferrari dalla cima | tini | 01 - Aguille Verte e Aguilles de Chamonix dalla cima | tini | 02 - Monte Bianco dalla cima | tini | 03 - dalla cima la mulattiera che va verso l'arrivo della funivia del Brevent | tini | 04 - Monte Bianco - Gouter e Bionassay, visti salendo | tini | 05 - Refuge du Bel Lachat | tini | 06 - Aguille verte dalla cima
| tini | 07 - glacier des Bossons | tini | 08 - Monte Bianco | tini | 01 - la cima dell'Aguille de la Bérangère, versante di salita | tini | 02 - ponte tibetano di 70metri, uesto è il sentiero di accesso normale al Refuge des Conscrits | tini | 03 - tramonto sull'Aguille de Tre la Tete e Aguille des Glaciers | tini | 04 - prime corde fisse | tini | 05 - si percorre l'impervio costone della montagna | tini | 06 - altre corde fisse | tini | 07 - ancora corde fisse | tini | 08 - sentiero nelle pietraie | tini | 09 - vista entrando sul ponte | tini | 10 - al mattino si parte attraverso un labirinto di rocce lavorate dai ghiacciai | tini | 11 - quì si mette piede sul ghiacciaio della Bérangère | tini | 12 - la prima parte è in falsopiano | tini | 13 - ghiaccio che inizia ad affiorare
| tini | 14 - partenza dello strappo finale per la cima, sui 30 gradi | tini | 15 - fine del ghiacciaio, inizio delle roccette | tini | 16 - arrivato in cresta, sguardo indietro | tini | 17 - Il Monte Bianco dalla cima | tini | 18 - i Domes de Miage dalla cima | tini | 19 - Aguille des Glaciers dalla cima | tini | 01 - dalla cima verso il ripetitore a sud | tini | 02 - l'attacco della parte alpinistica | tini | 03 - fine della prima calata di 15mt | tini | 04 - canale di accesso al colletto X | tini | 05 - in discesa, prima dell'ultimo salto per il colletto X | tini | 06 - Pic de Rochebrune visto dal riparo scavato nella parete sotto il Col des Portes | tini | 07 - parete rocciosa sotto la quale, nascosto, si trova il ricovero di fortuna | tini | 01 - roccette finali del M.Ambin | tini | 02 - M.ambin versante Ovest
| tini | 03 - in cima al Sommeiller | tini | 04 - Sulla Cima dei Fourneaux | tini | 05 - Sulla Punta Galambra | tini | 06 - sul Truc Peyrous | tini | 07 - dal Truc Peyrous lo scosceso pendio sud verso le Casses Blanches | tini | 08 - Truc Peyrous e resti del ghiacciaio galambra con il laghetto | tini | 09 - il bivacco Sigot | tini | 01 - in cima al Mont Ambin | tini | 02 - la cresta est vista dal bivacco Blaisal Bivacco Blais | tini | 03 - itinerario di salita una volta scesi sotto il Col d'Ambin | tini | 04 - canaletto d'accesso al Col d'Ambin Ovest | tini | 05 - canaletto d'accesso visto dall'alto | tini | 06 - natura del terreno in cresta, si passa su cenge rocciose miste a pietraia | tini | 07 - il Gran Cordonnier dalla cresta est del Mont Ambin | tini | 08 - la parete nord del Mont Ambin
| tini | 09 - dall'Anticima est appare la cima del M.Ambin ed il Sommeiller proseguendo in cresta | tini | 10 - le roccette per arrivare alla croce di vetta del M.Ambin | tini | 01 - tutto il Glacier Blanc dalla cima | tini | 02 - dal colle alla cima, la cresta rocciosa | tini | 03 - punto di arrivo della salita più semplice, per cengie e breve nevaio finale | tini | 03 - salita diretta al colle dal nevaio, vista dalla discesa per più comode cengie a sud | tini | 04 - vista dalla cima, dal Pelvoux fino alla Barre | tini | 05 - seraccate del Glacier Blanc | tini | 06 - 4 coraggiose persone attraversano il ghiacciaio crepacciato | tini | 07 - sotto il colle | tini | 08 - in cresta, appena superato il passaggio sotto il roccione | tini | 09 - in cresta, nella zona del passaggio sotto la roccia | tini | 10 - dalla Cresta | tini | 11 - dalla cresta, zoom | tini | 13 - inizio del sentiero per evitare di mettere piede sul Glacier Blanc molto crepacciato
| tini | 14 - crepacci | tini | 01 - in cima alla Ludwighsohe, vista su Corno Nero e Balmenhorn | tini | 02 - cresta per la Ludwighsohe | tini | 03 - al Balmenhorn | tini | 04 - insidioso crepaccio a pochi metri dalla cima del Ludwighsohe | tini | 05 - Piramide Vincent, via normale, vista dal Balmenhorn | tini | 06 - discesa dal Balmenhorn verso il Colle Vincent | tini | 01 - tramonto dalla Capanna Regina Margherita | tini | 02 - l'arrivo in cima | tini | 03 - il Cervino al tramonto | tini | 04 - canaponi per la Capanna Gnifetti | tini | 05 - Zumstein e P.Gnifetti appaiono dal Colle del Lys | tini | 06 - traccia sotto la Parrot verso la Gnifetti | tini | 07 - dal Colle Gnifetti Punta Parrot, Ludwighsohe, e C.del Lys | tini | 08 - pareti nord dei Lyskamm
| tini | 09 - alba dalla Capanna Regina Margherita | tini | 10 - il pendio finale sotto la Punta Gnifetti | tini | 11 - Lyskamm e Cervino | tini | 01 - in cima, vista verso Roccia Nera ed i Breithorn | tini | 02 - itinerario di salita e discesa | tini | 03 - alla madonnina dell'anticima | tini | 04 - il tratto di nevaio sotto il rif. Guide d'Ayas | tini | 05 - rifugio Guide d'Ayas e Polluce sullo sfondo | tini | 06 - tramonto sul Polluce | tini | 07 - il Castore dalla cima | tini | 08 - in discesa ingorgo ai canaponi tra persone in salita ed in discesa | tini | 09 - piani di Verra, sguardo indietro | tini | 01 - in cima al Breithorn Centrale | tini | 02 - la cima del Breithorn Centrale con le sue impressionanti cornici | tini | 03 - la sottile cresta tra il Breithorn Centrale e quello Occidentale
| tini | 04 - Breithorn Occidentale, di nuovo in cima! | tini | 05 - alla base dei due Breithorn | tini | 06 - vista sul Cervino | tini | 07 - le cime orientali del Monte Rosa viste dal Breithorn Centrale | tini | 08 - Dal Breithorn centrale il ritorno verso il Breithorn Occidentale | tini | 09 - Breithorn Occidentale, il ripido versante Nord | tini | 10 - il Castore, parete Nord-Ovest | tini | 11 - il Polluce | tini | 01 - in cima | tini | 02 - bello strappo finale su neve | tini | 03 - da lontano sembra dura da salire | tini | 05 - la Grotta dei Saraceni vista da sopra | tini | 06 - vallone di salita, un grande altopiano | tini | 07 - la parte finale è ripida | tini | 08 - il tratto innevato visto da sopra
| tini | 09 - accesso alla cima per il sentiero normale... alquanto impegnativo con neve | tini | 10 - accesso alla cima dal canalone sud... ancora tanta neve | tini | 11 - belle formazioni rocciose | tini | 01 - il Giusalet dalla cima quotata 3213 | tini | 02 - vista sul lago del Moncenisio | tini | 03 - quasi in cresta salendo dal glacio-nevaio | tini | 04 - prima lingua di neve poco sopra la Capanna Vacca | tini | 05 - zona di grossi blocchi e rocce montonate dopo il primo nevaio | tini | 06 - inizio del glacio nevaio, attenzione a possibili buchi entrando vicino alle rocce | tini | 07 - sul glacio-nevaio | tini | 08 - parte alta, già sopra la Cima di Bard | tini | 09 - Max sulla cresta in discesa | tini | 10 - inizio percorso su glacio-nevaio | tini | 01 - in cima | tini | 02 - salendo, la neve l'abbiamo cercata tra verdi praterie...
| tini | 03 - discesa dal versante sud | tini | 04 - vista sul Monviso | tini | 05 - sotto la cima | tini | 06 - arrivando in cima sulla cresta ad Ovest | tini | 07 - inizio discesa sul versante sud | tini | 08 - canale detritico per la cima | tini | 09 - da quì si taglia in leggera discesa verso i due possibili colli di discesa | tini | 10 - colle di discesa ampio | tini | 11 - i colli di discesa possibili tra il Malrif ed il Petit Rochebrune | tini | 01 - in cima Ciantiplagna sullo sfondo | tini | 02 - lago Piccolo e Frais in basso | tini | 03 - strada sotto il Gran Pelà, e Cima delle Vallette tra le nuvole | tini | 04 - dalla cima sud verso la croce di vetta a nord, pianoro in cima | tini | 05 - tratto di strada innevato sotto il lago Grande | tini | 06 - dalla cima verso la pianura
| tini | 07 - dalla cima verso l'alta Val Chisone | tini | 01 - Les Aguilles d'Arves dalla cima | tini | 02 - la cresta finale ed il nevaio tra la cima e l'anticima | tini | 03 - Aguilles d'Arves viste dal nevaio in cresta | tini | 04 - al mattino cielo sereno e gran vista sulla Mejie | tini | 05 - c'è un'intera valle da percorrere prima di iniziare la salita vera e propria | tini | 06 - percorsi di salita | tini | 07 - lungo il costone erboso della salita diretta in cresta | tini | 08 - fiorniture spettacolari | tini | 09 - appaiono les Aguilles d'Arves salendo | tini | 10 - fine del costone erboso, la cresta diventa detritica verso i 2700mt | tini | 11 - panorama salendo, la Muzelle | tini | 12 - panorama salendo, l'intero gruppo della Mejie | tini | 13 - panorama salendo, Pic du Lac Blanc, Pic Bayle, Pic de l'Etendard | tini | 14 - la cresta diventa detritica sotto l'anticima
| tini | 15 - quasi sulll'anticima | tini | 16 - dall'anticima verso la cima, con l nevaio | tini | 17 - Aguilles d'Arves dal nevaio | tini | 18 - inizio del temporale in cima | tini | 19 - ci sono quasi dentro al temporale... scappa scappa... | tini | 20 - la Baraque de la Buffe è il primo punto di riparo, 1000mt sotto la cima... | tini | 21 - sguardo indietro al ritorno, acqua a catinelle | tini | 01 - in cima con la Pointe de Mean Martin sullo sfondo | tini | 02 - dalla cima discesa verso il lago | tini | 03 - la Pointe de Bezin Nord, a centro foto, vista da Le Grand Fond | tini | 04 - grande cornice di neve in cima al Peleau Blanc | tini | 01 - discesa lungo la cresta Ovest | tini | 02 - il pendio N affrontato direttamente in salita | tini | 03 - strada quasi pulita fino al Pont de la Neige | tini | 04 - salita effettuata sotto la pioggia
| tini | 05 - la cresta finale è parzialmente spoglia dalla neve, ben in anticipo rispetto alle foto degli anni precedenti | tini | 06 - all'improvviso le nuvole spariscono ed appare laggiù la Pointe de Mean Martin | tini | 07 - discesa bella, quì la parte alta | tini | 08 - panorama verso ovest, Pointe de Bezin sud e nord; sullo sfondo Buffettes e Mean Martin | tini | 09 - il pendio nord se lo si sale direttamente | tini | 10 - ancora un ottimo innevamento a centro vallone | tini | 11 - nella parte bassa neve magnifica | tini | 12 - si arriva sci ai piedi fino al Pont de la Neige sfruttando il ruscello ancora coperto dalla neve | tini | 01 - il refuge d'Ambin | tini | 02 - il refuge d'Ambin con Gran Cordonnier e Sommeiller sullo sfondo | tini | 03 - dettaglio Petit Vallon con cascate di ghiaccio | tini | 04 - alla partenza da Le Maroqua tutta la valle | tini | 05 - scordio sui Denti d'Ambin, visibili poco dopo la partenza | tini | 06 - ingresso nel pianoro sotto il rifugio | tini | 07 - risalendo i nevai resifui sotto il rifugio
| tini | 08 - panorama oltre il rifugio | tini | 09 - notevole scorcio verso la Pointe du Petit Vallon | tini | 01 - in cima guardando verso la Valsusa | tini | 02 - il Rocciamelone visto dal Palon, punto d'osservazione privilegiato | tini | 03 - tra le nuvole | tini | 04 - il Monte Turlo | tini | 05 - Croce di Ferro e cresta verso la cima alle spalle | tini | 06 - sempre tra le nuvole, dalla cima | tini | 07 - nevai sotto il colle della Croce di Ferro | tini | 08 - le pendenze al centro del pendio S se si abbandona la cresta est | tini | 01 - itinerari escursionistici dal lago | tini | 03 - in cima | tini | 04 - sotto il lago non c'è più neve | tini | 05 - una pernice, tantissime oggi in giro | tini | 06 - interruzione strada prima del lago, c'è un comodo sentiero 30 mt sopra il ripido nevaio
| tini | 07 - il lago sotto il forte del Gran Serin | tini | 08 - sui 40° con neve marcia | tini | 09 - rampa a 40° del nevaio all'altezza del forte del Gran Serin | tini | 10 - accanto al forte | tini | 11 - il lago sotto, a metà pendio innevato | tini | 01 - in cima alla Punta Costabruna | tini | 02 - alla base del pendio innevato | tini | 03 - percorso di salita | tini | 04 - Pian dell'Orso, luogo ameno | tini | 05 - a 1 terzo del pendio guardando su | tini | 06 - vista laterale salendo | tini | 07 - ultimi strappi. sguardo in basso | tini | 08 - quasi in cima | tini | 09 - dalla Punta Costabruna, vista su Cristalliera, Malanotte e Pian Paris | tini | 10 - dettaglio Villano, tra 1 settimana probabilmente si salirà già in veste escursionistica
| tini | 11 - lago Rosso visto dall'alto | tini | 12 - tanti stambecchi al pascolo al Colle delle Vallette | tini | 13 -dal falsopiano a metò pendio; a sx pendio 35 gradi, a dx 25 gradi poi 30, ma attenzione alle cornici | tini | 14 - l'intera zona vista dalla Punta Salancia, a centro foto il pendio innevato della Punta Costabruna | tini | 00 - carta ski area | tini | 01 - Albaron di Savoia | tini | 02 - discesa nel burro | tini | 03 - neve molle e scorrevole | tini | 04 - l'imponente seraccata e parete nord dell'Albaron di Savoia | tini | le mie bestemmie nello stadio dello slalom | tini | 01 - di nuovo tutto innevato, guardando dal Sises verso Sestriere e Fraiteve | tini | 01 - finalmente in cima! | tini | 02 - questa grande valanga di fondo sotto l'Almiane non c'era sabato scorso | tini | 03 - nuvole e Pierre Menue | tini | 04 - cresta soprastante la parete nord
| tini | 05 - la Rognosa d'Etiache dal Sommeiller | tini | 01 - scorcio suffestivo dove il sentiero Vignale incontra la via Gervasutti tra il terzo ed il 4 torrione | tini | 02 - passaggio finale a lato del 4 torrione della via Gervasutti | tini | 03 - passaggio mediano di II, aggirabile a sx su roccette di I, oppure nel canalone a dx, partendo dalla base | tini | 04 - inizio della via-sentiero dopo il traverso, passaggi di I, esposti | tini | 05 - i passaggi iniziali, visti dall'alto. Sono aggirabili dal canale ad est della crestina | tini | 06 - arrivo alla base del 4 torrione della Gervasutti, passaggio di I - II a sx poi il camino finale a dx del torrione | tini | 07 - bel salto sotto questa breccia del 3 trorrione della Gervasutti | tini | 08 - vista dalla cresta Gervasutti verso la cresta Accademica | tini | 02 - sentiero Vignale e congiunzione su Via Gervasutti | tini | 03 - la cresta ad Est della Gervasutti, nei pressi della quale passa il sentiero Vignale e le sue varianti | tini | 04 - Cresta della via Amici, vista dal sentiero Vignale | tini | 05 - la crestina percorsa dal sentiero Vignale incontra il terzo torrione della via Gervasutti | tini | 06 - da sotto il terzo torrione della Gervasutti, attraverso cengie e passaggini facili si ritorna sul sentiero del Canalone | tini | 01 - ll mio capolinea di giornata a quota 2765
| tini | 02 - gli sci si calzano dal ponte prima dello Scarfiotti | tini | 03 - tante belle curve | tini | 04 - arrivando sul Pian dei Morti sopra lo Scarfiotti | tini | 05 - limite della neve visto dal Pian dei Morti | tini | 06 - pendii svalangati | tini | 07 - belle luci | tini | 08 - salendo nel vallone della Balma | tini | 09 - quasi usciti dal Vallone della Balma | tini | 10 - dalla quota 2765 verso il Sommeiller, ne manca ancora tanta | tini | 11 - in discesa | tini | 12 - Pierre Menue innevato, tra le 13 e le 14 un susseguirsi di slavine su questi pendii | tini | 01 - dalla Tana della Volpe verso il Banchetta, vento forte | tini | 02 - maltempo in arrivo, questa sembra essere lunica zona momentaneamente esente da nubi (Ma con vento) | tini | 03 - la valanga segnalata ieri che ha raggiunto le piste (Chiuse) del Monte Sises | tini | 04 - Rognosa del Sestriere, oggi viste 3 persone al colletto nonostante il maltempo
| tini | 01 - Sotto i 2000mt c'è neve solo in pista | tini | 02 - l'ultima ripida rampa esposta a N salendo diretti a colle Bercia | tini | 03 - prove di inversione sui 35-40 | tini | 01 - il sole è già sceso in cima | tini | 02 - tramonto dietro al Rocciamelone | tini | 03 - le luci radenti rendono molto elegante il pendio S-O della punta del Grifone | tini | 04 - nevai finali, tutti aggirabili su prato tranne l'ampia cresta finale | tini | 05 - l'arrivo in cima | tini | 06 - dalla cima la cresta verso sud | tini | 07 - tramonto sui pendii dell'Ordiera | tini | 08 - tramonto sul Gran Paradiso | tini | 01 - Rocher du Roux visto dal dosso quota 2350 | tini | 02 - Pic de Roche Noire e Pic de Malavoise | tini | 03 - Chalets de l'Alp e Crete de Penitents alle spalle | tini | 04 - nel vallone appena superato il lac d'Ordierette inizia la neve
| tini | 05 - Aguille de Penitents | tini | 06 - verso l'uscita dal bosco, quasi giunti agli Chalets de l'Alpe | tini | 07 - Chalets | tini | 08 - attenzione ai pendii alle spalle della meta | tini | 09 - valanga a lastroni, vista raggicinata | tini | 01 - in cima | tini | 02 - Rocca Castello, stupenda | tini | 03 -in cima, l'Aguille du Chmbeyron alle spalle | tini | 04 - a valle la neve scarseggia, ma c'è sempre la Rocca Castello | tini | 05 - salendo | tini | 06 - salendo | tini | 07 - panorami | tini | 08 - pendenze nel tratto più ripido della salita | tini | 09 - il Monviso tra le nuvole | tini | 10 - costeggiando il torrente
| tini | 11 - guado | tini | 12 - panoramica Monte Bellino | tini | 01 - in cima quando il sole è già tramontato | tini | 02 - 300mt di dislivello di portage, poi neve continua | tini | 04 - salendo ho fatto una traccia più dritta e centrale possibile, per utilizzarla come filo d'Arianna in discesa al buio | tini | 05 - oltre l'intermedia, bellissime luci inseguendo il tramonto | tini | 06 - le luci della sera | tini | 07 - l'anticima | tini | 08 - ultimi raggi solari diretti, quasi arrivato in cima | tini | 09 - il tramonto, fine della luce diretta ed in pochi minuti soltanto più riflessi sulla neve | tini | 10 - il Bivacco | tini | 11 - vista verso il Monviso | tini | 12 - il breve tratto di cresta finale richiede sempre attenzione, molto suggestivo all'imbrunire | tini | 14 - qualche curva ed è già notte | tini | 01 - in cima
| tini | 02 - traverso finale in direzione Pintas | tini | 03 - effettivamente questa vista della pale vale da sola la gita | tini | 05 - la neve primaverile permette anche curve agevoli sui 40gradi | tini | in cima | tini | 02 - spettacolo | tini | 03 - scorci | tini | 04 - parte finale della salita prima della cresta | tini | 05 - luci del mattino salendo | tini | 06 - gran bell'ambiente | tini | 07 - la cima | tini | 08 - in cima guardando verso E | tini | 09 - ormai è uno skialp completo | tini | 10 - visioni di giornata | tini | 01 - in cima | tini | 02 - discesa magnifica
| tini | 03 - salendo Gino e Teddy con il Monviso alle spalle | tini | 04 - Monviso dalla cima della Testa di Cervetto | tini | 05 - in alto tanta neve fresca consente ogni tipo di sciata, anche la più irruenta... | tini | 06 - Gino ormai skialp convinto | tini | Buona Pasqua! | tini | Il vallone superiore completamente immaccolato | tini | Guido non ama frenare... | tini | | tini | 01 - monumento in cima, ricorda il passaggio dell'imperatrice Eugenia di Francia | tini | 02 - carta dell'itinerario | tini | 03 - cartello alla partenza | tini | 04 - terreno molto scivoloso nella prima parte di salita | tini | 05 - attraversamento dei binari del trenino a cremigliare | tini | 06 - il terreno visto in attimo di apertura delle nuvole | tini | 01 - Sulla Dune du Pyla
| tini | 02 - vista sull'oceano dalla cima della Dune | tini | 03 - sabbia bagnata sopra, asciutta sotto | tini | 04 - fine della vegetatazione verso l'entroterra | tini | 05 - tracce sulla sabbia bagnata | tini | 06 - contrasti | tini | 07 - contrasti | tini | 08 - la Dune | tini | 09 - volendo si scende giù dritti di corsa | tini | 02 - visibilità salendo | tini | 03 - visibilità salendo | tini | 01 - in cima | tini | 02 - bella neve primaverile nella parte mediana - discontinua in basso | tini | 03 - crosta molto brutta in alto | tini | 04 - salendo la stradina sul versante S costringe ad alcuni gava-buta | tini |
| tini | 01 - sulla cima del Briccas... questo è il panorama verso il Monviso... | tini | 01 - la cima | tini | 02 - arrivando al colle | tini | 03 - verso la pianura | tini | 04 - Punta del Grifone | tini | 05 - Lunella | tini | 06 - salendo | tini | 07 - dal colle in giù | tini | 01 - Verso Patanua e Lunella | tini | 02 - giornata di luci ed ombre | tini | 03 - arrivo in cima | tini | 04 - Pasquale in discesa | tini | 05 - discesa | tini | 06 - quasi in cima | tini | 01 - verso la cima
| tini | 02 - bel paesaggio | tini | 03 - ...l'invenzione delle piste mille gobbe... | tini | 04 - ambienti attraversati | tini | 05 - salita | tini | 06 - senza neve sotto ci sono pietraie fatte da grossi blocchi | tini | 07 - zoccolo sotto i miei sci | tini | 01 - tanta neve al Toesca | tini | 02 - la Balmetta | tini | 03 - nel bosco sotto la nevicata | tini | A metà mattina sembrava che il meteo verso la Valsusa migliorasse | tini | ampio pendio di neve fresca da sverginare | tini | qualche traccia | tini | 01 - arrivo alla cappella di vetta | tini | 02 - parte finale del canalone NE | tini | 03 - nel bosco sotto il Colle dell'Arponetto la sciabilità è minima
| tini | 04 - dai 1300 in su neve abbondante e che non ha mai rigelato | tini | 05 - gli sci in vetta, foto d'obbligo come una mtb in cima a Rocciamelone... inutilizzabile | tini | 01 - in cima, il segnale di vetta è stato riverniciato di colore rosso | tini | 02 - in alto belle curve e tanti spazi intonsi | tini | 03 - si sale in trincea... tanta neve | tini | 04 - belle curve | tini | 05 - si scia bene fino a Col San Giovanni, ma gli spazi sono già tracciati | tini | 01 - quasi alla meta | tini | 02 - bella neve | tini | 03 - bella neve | tini | 04 - bella neve | tini | 05 - ambiente fiabesco | tini | 06 - sopra il rif. Guido Rey | tini | 07 - sopra il Rif. Guido Rey | tini | 08 - molto bella la Grand'Hoche innevata
| tini | 01 - in cima | tini | 02 - Bric Content | tini | 03 - il vallone risalito una volta giuni al Passo Gardetta | tini | 04 - in cima | tini | 05 - sotto il passo Gardetta | tini | 06 - sotto il bric Cassin | tini | 07 - il magnifico prato Ciorliera | tini | 07 - in cresta a sud della cima | tini | 06 - il traverso soto la cima | tini | 05 - verso la cima | tini | 03 - nel bosco stamattina tutta da ritracciare (il vento ha lavorato meno che in alto) | tini | 02 - condizioni neve in alto | tini | 01 - la cima dalla cresta a sud della stessa | tini | 04 - uscendo dal bosco | tini | 08 - in alto discesa con curvoni spettacolari
| tini | 01 - inizio discesa verso il plateau | tini | 03 - verso il Piantonetto | tini | 04 - cima, panorama verso il Gran Paradiso | tini | 01 - sotto la Gand'Hoche | tini | 02 - accenni di belle curve solo in alto | tini | 03 - arrivo al rifugio G.Rey | tini | 04 - salendo lungo le vecchie piste nel bosco | tini | 01 - Grand'Hoche salendo dal Rif.G.Rey | tini | 02 - tutto molto segnato dai passaggi | tini | 03 - arrivo a Chateau Beaulard | tini | 04 - neve bella a tratti nel bosco, ma fondo assente o quasi | tini | 01 - Rocce del Fraiteve da quota 2450 | tini | 02 - curve in alto | tini | 03 - curve sui 2200 | tini | 04 - il traverso sotto le Rocce del Fraiteve
| tini | 05 - appare la meta salendo | tini | 01 - arrivando dal sentiero Stella Polare in direzione Arponetto, ecco la direzione da tenere una volta arrivati al primo ghiaione | tini | 02 - una volta risalito il ghiaione vi sono radi bolli blu contro la parete | tini | 03 - la grotta nella parte mediana del canalone est | tini | 01 - scendendo sul pendio ad Ovest della cima | tini | 02 - zona di taglio a dx - Nord per riportarsi nella zona del percorso normale, ma più in basso | tini | 03 - vista sull'Albergian da dentro la caserma diroccata | tini | 04 - dalla cima | tini | 05 - inizio discesa su neve dura lavorata dal vento | tini | 01 - in cima alla Fournier | tini | 02 - discesa sul versante Nord | tini | 03 - la cresta verso il Begino e la partenza per la discesa sul versante nord | tini | 04 - salendo sopra il Lago Nero, in prossimità del confine | tini | 05 - la cima vista da Est | tini | 06 -in discesa sul versante Nord, ancora farina