| tini | 01 - Tsa de Fontaney e Col du Salvé sullo sfondo | tini | 02 - panorama verso la valle centrale e pendii aperti sui quali sciare | tini | 03 - discreta farina, un pò pesante | tini | 04 - arrivo a Tsa de Fontaney | tini | 05 - Col du Salvé e M.Morion | tini | 06 - sullo sfondo i Breithorn ed il Castore - Lyskamm | tini | 07 - Emilius e Grivola | tini | 08 - Punta Tersiva e Val Clavalité | tini | 09 - pendio alto | tini | 11 - Pendio di metà appena usciti dal bosco | tini | 10 - Pendio di metà in vista di Lignan
| tini | 01 - parte alta dell'itinerario | tini | 02 - alpeggio al Col des Bornes, con l'Emilius sullo sfondo | tini | 03 - Cervino dal Col des Bornes | tini | 04 - Cima Longhede e Becca d'Aver | tini | 05 - la discesa su praterie innevate vista dal C.des Bornes | tini | 06 - prima parte della discesa, con un pò di pendenza in più sotto il colle | tini | 07 - ancora un pò di neve non trasformata sopra il lago di Lozon | tini | 08 - sotto Cheresoulaz neve fresca di tipo primaverile | tini | 09 - ultime pendenze verso le frazoni di Semon, Plau e Del | tini | 10 - occorre studiare i punti di passaggio per evitare gli alti muri dei terrazzamenti agricoli
| tini | 01 - Rifugio G.Rey | tini | 02 - Sopra al Rifugio | tini | 03 - si sentono assestamenti anche passando nel bosco | tini | 04 - arrivando al rifugio
| tini | 01 - al Lago Nero, ancora da tracciare | tini | 02 - arrivo alla Capanna Mautino | tini | 03 - uniche curve (Rette) possibili in giornata... con sci larghi...
| tini | 01 - Panorama verso il Cervino | tini | 02 - la cresta da fine piste al Santuario si fa a piedi, troppa poca neve sopra le pietre | tini | 03 - discesa quasi obbligata su pista, ampie zone senza neve fuori da dove è stata sparata la neve artificiale | tini | 04 - Verso Monte Roisetta e Grand Tournalin, ampie zone senza neve alle pendici della Becca d'Aran | tini | 05 - l'arrivo sci ai piedi a Chamois si fa soltanto con sci da pietre
| tini | 01 - Santuario Clavalité e Cervino sullo sfondo | tini | 02 - panorama verso il Cervino e Grandes Murailles | tini | 03 - curve spettacolari | tini | 04 - lago di Lod | tini | 05 - dettaglio Becca di Luseney | tini | 06 - valanghe dai versanti N della Comba di Chamois | tini | 07 - Santuario della Clavalité visto dal Colle di Fontanafredda | tini | 08 - Santuario e traccia che scende a Cheneil | tini | 09 - Dal Grand Tournalin fino alla Punta Faliniere | tini | 10 - Monte Roisetta a sx | tini | 11 - dettaglio Cervino | tini | 12 - neve molto bella | tini | 13 - la stradina fresata costringe a qualche gava-buta | tini | 14 - a Chamois si parte sci ai piedi ancora per pochi giorni
| tini | 01 - Cima Becca Aver | tini | 02 -gli ultimi metri per arrivare in cresta sono a 45 gradi | tini | 03 - dalla Becca d'Aver verso la cima Longhede | tini | 04 - Una volta giunti n cresta nessun problema per raggiungere la cima | tini | 05 - vista dalla partenza, poca neve, ma ghiacciata
| tini | 01 - Panoramica Prapremier Monte Rosa e Cervino | tini | 02 - panoramica la sera da Druges Haut, Dal Monte Bianco al Monte Rosa | tini | 03 - ultime luci sul Cervino | tini | 04 - Crocifisso a Bren | tini | 05 - arrivo a Prapremier, sullo sfondo la Becca di Vio | tini | 06 - Plan Clavalité visto dall'alto | tini | 07 - insolita visuale del versante N-O del M.Avic | tini | 08 - Punta Tersiva, da così vicino si vede la croce di vetta
| tini | 01 - l'ingresso nella parte alta delle piste è sempre spettacolare | tini | 02 - sotto la Becca di Luseney | tini | 03 - bello scorcio durante il rientro | tini | 04 - gli anelli concentrici a Chancombre
| tini | 01 - panorama verso il Ruitor | tini | 02 - Arp Vieille | tini | 03 - sopra gli ultimi alpeggi | tini | 04 - traccia che ha ceduto con ruscello sotto... | tini | 05 - ampi spazi sciabili, ma prevalentemente crosta | tini | 06 - qualche bella curva la si fa ancora, ma la crosta si sta formando ovunque | tini | 07 - seguendo le tracce esistenti alternanza di tratti ripidi e più dolci | tini | 08 - agli alpeggi Rocher la quantità di neve è al minimo per poter sciare senza devastare gli sci | tini | 09 - continuano i lavori di demolizione della diga
| tini | 01 - vista su Ruitor e Chateau Blanc | tini | 02 - Arp Vieille | tini | 03 - da sx Becca di Tei, Punta Rabuigne ed in secondo piano la Grande Rousse | tini | 04 - le Rocher | tini | 05 - chiesetta | tini | 06 - sullo sfondo P.ta Maurin e Monte Ormelune
| tini | 01 - Conca di Pila dalla Cima | tini | 02 - Grivola dalla Cima | tini | 03 - sotto la cima nella polvere | tini | 04 - Cima Pointe de la Pierre | tini | 05 - sotto la cima | tini | 06 - nella zona dell'alpeggio di Champcheneille | tini | 07 - ultimi prati sciabili in basso
| tini | 02 - Corno del Camoscio troppo spazzato dal vento per salirci con gli sci | tini | 01 - Dal Passo dei Salati vista verso la pianura e sullo sfondo le prealpi lombarde | tini | 03 - Piramide Vincent e Punta Giordani | tini | 04 - P.Vincent e P.Giordani viste dal Passo dei Salati | tini | 05 - Lago del Gabiet | tini | 06 - Uscendo dal gelido Vallone di Mos | tini | 07 - poche curve decenti nella crosta | tini | 08 - Curve ampie uguale crosta fetente...
| tini | 01 - il tracciato del vecchio skilift visto dalla partenza | tini | 02 - panorama dalla stazione di arrivo della seggiovia | tini | 03 - il tracciato del vecchio skilift è ripido | tini | 04 - il secondo salto sulla stradina - quello in basso - è alto 4 o 5 metri ...ed io sono sceso in derapata | tini | 05 - verso la Grande Rousse
| tini | 01 - slavina sulla pista vicino all'arrivo della seggiovia Collet | tini | 02 - neve bellissima | tini | 03 - dettaglio Punta Tersiva | tini | 04 Slavine sotto il M.Meabé, appena fuori dal comprensiorio sciistico
| tini | 01 - crocifisso all'arrivo della seggiovia Chamolé (768x1024) | tini | 02 - salita e discesa (1024x768) | tini | 03 - gran bella neve... 20-30cm di fresca tra i 2300 ed i 2000 (1024x768) | tini | 04 - tutto vergine, aspetta soltanto me... (1024x768) | tini | 05 - fondo che diventa più esiguo e curve che diventano più ampie... (768x1024)
| tini | 01 - Percorso effettuato | tini | 02 - la cresta est di Punta della Croce vista dalla cima | tini | 03 - dettaglio Palon e Rocciamelone dalla cima | tini | 04 - dal Colletto del Rognoso l'inizio della cresta est è molto ampio | tini | 05 - una volta risalito il primo pendio la cresta diventa progressivamente più stretta | tini | 06 - a metà cresta verso la cima | tini | 07 - parte finale | tini | 08 - il punto più stretto | tini | 09 -Dove trovare il sentiero scendendo da Punta Costafiorita nel vallone del Messa
| tini | 01 - Bivacco Manabreaz | tini | 02 - il pilone con luce accesa tutto l'anno e visibile dalla piana di Aosta | tini | 03 - Lac d'en Bas e parete est dell'Emilius | tini | 05 - panoramica Vallone Laures | tini | 06 - innevamento Becca Salé vista dal Bivacco Manabreaz | tini | 07 - innevamento Becca Seneva vista dal Bivacco Manabreaz | tini | 08 - colori autunnali ed in alto le pareti della Becca Salé | tini | 09 - autunno davanti e Cevino-Rosa sullo sfondo | tini | 10 - scultura nel bosco
| tini | 01 - Cima Becca France (768x1024) | tini | 02 - Dalla Becca France vista su Mont Fallere e Mont roug (1024x768) | tini | 03 - Becca France vista dall'Alpe la Comba (1024x768) | tini | 04 - Mont Fallere (1024x768) | tini | 05 - colori autunnali verso il fondovalle (1024x768) | tini | 06 - autunno (1024x768) | tini | 07 - autunno (1024x768) | tini | 08 - vista verso l'Emilius, tra le nuvole (1024x768)
| tini | 01 - Colle Livournea (1024x768) | tini | 02 - Bivacco Reboulaz (1024x768) | tini | 03 - esplosione di colori autunnali (1024x768) | tini | 05 - arrivo al pianoro del bivacco Reboulaz (1024x768) | tini | 06 - fontana al bivacco Reboulaz (1024x768) | tini | 07 - Finestra di Tsan con la prima neve (768x1024) | tini | 08 - neve insidiosa tra grossi blocchi sotto il colle Livournea (1024x768) | tini | 09 - Punta des Crottes e Cima Bianca, versanti nord (1024x768) | tini | 10 - arrivo al colle Livournea (1024x768) | tini | 11 - panorama verso la Valpelline, a centro foto la conca del Lac Mort (1024x768) | tini | 12 - Colle Livournea e dietro la Cima de Livournea (1024x768) | tini | 13 - autunno (1024x768) | tini | 14 - Punta des crottes (1024x768) | tini | 15 - autunno (1024x768) | tini | 16 - autunno (1024x768) | tini | 17 - autunno (1024x768)
| tini | 01 - Cima Longhede (1024x768) | tini | 02 - Becca d'Aver vista dalla Cima Longhede (1024x768) | tini | 03 - valle di S.Barthelemy (1024x768) | tini | 04 - Cervino (1024x768) | tini | 05 - Autunno (1024x768) | tini | 06 - Autunno (768x1024)
| tini | 01 - Costa Tardiva e cresta fino alla punta Chaligne (1024x768) | tini | 02 - inizio a Nord della cresta di Costa Tardiva (1024x768) | tini | 03 - da Costa Tardiva vista sul Grand Combin (768x1024) | tini | 04 - salendo al ripetitore (768x1024) | tini | 05 - insoliti versanti a nord del Mont Fallere (1024x768) | tini | 06 - Dent d'Herens e Cervino (1024x768) | tini | 07 - Monte Bianco (1024x768) | tini | 08 - Grandes Jorasses (1024x768) | tini | 09 - Emilius (1024x768)
| tini | 01 - dal Monviso al Granero (1024x246) | tini | 02 - panoramica Meidassa (1024x119) | tini | 03 - Monviso (768x1024) | tini | 04 - Monte Granero dalla Meidassa (768x1024) | tini | 05 - Stambecchino (1024x768)
| tini | 01 - vista sul Monviso (768x1024) | tini | 02 - panoramica Monviso (1024x259) | tini | 03 - cima Monte Losetta (1024x768) | tini | 04 - Vallone della Soustra (1024x768) | tini | 05 - salendo nel vallone (1024x768) | tini | 06 - fiori (1024x768) | tini | 07 - Uncino il vitellino (1024x768)
| tini | 01 - Mont Fourchon | tini | 02 - in cima tra le nuvole, panorama nullo | tini | 03 - trova l'intruso , nella foto ci sono 2 pernici | tini | 04 - Pain de Sucre
| tini | 01 - Corno Bussola dal Lago della Battaglia (1024x768) | tini | 02 - Corno Bussola dalla Punta del Lago (1024x768) | tini | 03 - Colle Palasina (1024x768) | tini | 04 - laghi visti dall'alto (1024x768) | tini | 05 - pranzo con le mucche... (1024x768)
| tini | 01 - Lac de Combeynot (1024x768) | tini | 02 - si sale sotto i contrafforti rocciosi della Roche de la Gardette (1024x768) | tini | 03 - Aguillette du Lauzet alla partenza (1024x768) | tini | 04 - Aguillette du Lauzet salendo (1024x768) | tini | 05 - il sentiero passa alla base delle pareti rocciose (768x1024)
| tini | 01 - Pointe Girardin (1024x768) | tini | 02 - Osservatorio e Pics de la Foncte Sancte (1024x768) | tini | 03 - Lac de S.Anne (768x1024) | tini | 04 - Osservatorio visto salendo da Ceillac (768x1024) | tini | 05 - panorama molto esteso dalla cresta (1024x768) | tini | 06 - Aguille de Chambeyron (1024x768) | tini | 07 - ombre della sera sulla valle di Ceillac (1024x768) | tini | 08 - Lac de S.Anne all'imbrunire (1024x768) | tini | 09 - Riflesso dei Pics de La Foncte Sancte nel lago (1024x768)
| tini | 01 - Lac Mort (1024x768) | tini | 02 - Lac Long (768x1024) | tini | 03 - vista su Dent d'Herens e Grandes Murailles (1024x768) | tini | 04 (1024x768) | tini | 05 (1024x768) | tini | 06 (768x1024) | tini | 07 (1024x768) | tini | 08 (1024x768) | tini | 09 (1024x768) | tini | 10 (1024x768) | tini | 11 (1024x768) | tini | 12 (1024x768) | tini | 13 (1024x768) | tini | 14 (1024x768) | tini | 15 (768x1024) | tini | 16 (1024x768) | tini | 17 (1024x768) | tini | 18 (1024x768) | tini | 19 (768x1024) | tini | 20 (768x1024) | tini | 21 (768x1024)
| tini | 01 - Col Liconi salendo dal sentiero 43 | tini | 02 - Lago Liconi | tini | 03 - verso la Val Sapin dal Colle Liconi | tini | 04 - vista sulle Grandes Jorasses | tini | 05 - lungo tunnel dentro ad un nevaio
| tini | 01 - cima del Carro vista dalla cima ad Ovest della stessa | tini | 02 - salita su ghiacciaio, parte iniziale | tini | 03 - guardiano del ghiacciaio | tini | 04 - nevai sotto il colle che porta nel vallone del ghiacciaio | tini | 05 - inizio del ghiacciaio | tini | 06 - da metà pendio sguardo indietro | tini | 07 - verso la spalla di cresta | tini | 08 - dalla spalla si vede la Cima del Carro | tini | 09 - parete nord della Grande Aguille Rousse | tini | 10 - cima del Carro | tini | 11 - glacier du Col de la Vache | tini | 12 - parete est della Grande Aguille Rousse | tini | 13 - Levanna Occidentale
| tini | 01 - Le Gran Col | tini | 02 - Bivacco a Le Gran Col | tini | 03 - poco oltre il colle, il Glacier du Gran Col e la salita al Mont Pourri | tini | 04 - partenza da Les Arcs 2000. Forti contrasti tra natura e presenza umana | tini | 05 - panoramica Monte Bianco | tini | 06 - laghi salendo | tini | 07 - Le Gran Col è a sinistra dell'Aguille du St-Esprit, a centro foto | tini | 08 - disgelo su un lago | tini | 09 - Sommet de Bellecote ed in primo piano il Lac des Moutons | tini | 10- sguardo lungo il percorso in direzione di Les Arcs 2000 | tini | 11 - a bordo ghiacciaio | tini | 12 - dal ghiacciaio verso l'Aguille Rouge | tini | 13 - alpinisti che aggirano un crepaccio poco sotto il Col des Roches | tini | 14 - traccia verso il Mont Pourri sul Glacier du Grand Col
| tini | 01 - vista a 2 passi dall'Aiguille du Gouter | tini | 02 - Tramway du Mont Blanc | tini | 03 - Trenino al Col de Voza | tini | 04 - vista verso Chamonix Aguille Verte e Aguille du Midi
| tini | 01 - poco oltre Lillaz entrando nel Vallone di Valleille | tini | 02 - Sotto il Gran S.Pietro ed il Dito degli Apostoli | tini | 03 - cascate sotto il ghiacciaio di Valleille | tini | 04 - nel Vallone di Valleille oltre il bivio per il Colle Arolla | tini | 05 - una volta che si inizia a risalire sguardo indietro nel Vallone | tini | 06 - cascate
| tini | 01 - Cima Niblé, vista verso la P.Ferrand (Photo MassimoB) | tini | 02 - attraversamento a centro ghiacciaio verso la P. Ferrand (Photo MassimoB) | tini | 03 - Niblé e glacier du Ferrand visti dalla P.Ferrand. Così innevato il ghiacciaio si traversa in molti punti (Photo MassimoB) | tini | 05 - stambeccone sotto il bivacco Blais (Photo MassimoB) | tini | 06 - fioriture di rododendri nella zona della fontana a quota 2300 (Photo MassimoB)
| tini | 01 - cima sud e nord viste dall'anticima sud | tini | 02 - cima nord, laghetto, cima est e Grand Roc Noir | tini | 03 - bellezza del Grand Roc Noir | tini | 04 - sotto i 2800mt si sale meglio su nevai e prati sul versante a N-O rispetto agli sfasciumi in cresta | tini | 05 - riferimento quota 2800 (Palo piantato in cresta) | tini | 06 - l'attraversamento del nevaio sulla cima sud si fa in piano e poi si passa facilmente tra roccette e sfasciumi | tini | 07 - dalla cima nevai e ghiaioni lungo la cresta risalita | tini | 08 - dall'alpeggio la direzione da seguire per evitare i ghiaioni | tini | 09 - Dent Parrachée al mattino | tini | 10 - dettaglio Signal du P.tit Montcenis | tini | 11 - dalla Dent Parrachée al Dome de Chasseforet | tini | 12 - Punta Roncia
| tini | 01 - panoramica da quota 3005, non sembra luglio... | tini | 02 - Monte Roisetta da quota 3005 | tini | 03 - innevamento continuo da quota 2600 | tini | 04 - Monte Roisetta visto da sopra Cheneil | tini | 05 - sentiero breve e torrente da guadare | tini | 06 - dettaglio zona guado | tini | 07 - pianori sotto il Grand Tournalin | tini | 08 - uniche presenze di giornata | tini | 09 - sembra facile, ma bisogna scegliere bene dove attraversare la valle per non fare il bagno... | tini | 10 - dettaglio Grand Tournalin | tini | 11 - arrivo sulla dorsale a quota 3005, che fatica con la neve pesante... | tini | 12 - diversi tratti con inclinazione di 30gradi
| tini | 01 - punta Imperatoria | tini | 02 - cresta da P.ta Imperatoria alla Torretta del Prete | tini | 03 - Torretta del Prete | tini | 04 - P.ta Imperatoria vista dalla cresta verso la Torretta del Prete | tini | 05 - Punta Imperatoria | tini | 06 - Punta della Croce vista da Punta Imperatoria | tini | 07 - il vallone del Civrari visto da Muande Freste
| tini | 01 - galaverna in cima | tini | 02 - Denti d'Ambin | tini | 03 - Cima di Bard e Giusalet | tini | 04 - fine dell'erba ed inizio dei nevai a quota 2450 | tini | 05 - consigliato restare a centro nevaio, non sulla strada, in quanto è meno ripido | tini | 06 - arrivo alle caserme nel pianoro sotto la cima | tini | 07 - salita diretta sui pendii ad est del forte | tini | 08 - la cresta ad est del forte | tini | 09 - discesa dalla cima ovest diretta nel vallone | tini | 10 - dettaglio Denti d'Ambin | tini | 11 - Vallone delle Savine ancora ben innevato
| tini | 01 - refuge du Temple Ecrins | tini | 02 - pareti nord dei Bans | tini | 03 - prima della salita al rifugio il vallone da percorrere è lungo e selvaggio | tini | 04 - la Berarde poco dopo la partenza | tini | 05 - ci si addentra nella lunga e stretta valle | tini | 06 - quasi al refuge Le Carrellet | tini | 07 - Refuge Le Carrellet | tini | 08 - verso i Bans | tini | 09 - i Bans visti dal Refuge Temple Ecrins | tini | 10 - lassù dovrebbe esserci la Barre des Ecrins | tini | 11 - cartello a la Berarde
| tini | 01 - col d'Orgere in fondo alla valle | tini | 02 - innevamento parte finale salita al colle | tini | 03 - ai piedi degli strapiombi del Mont Berrio Blanc | tini | 04 - Lac du Vallon des Orgères | tini | 05 - Vista completa del ghiacciaio del Rutor | tini | 06 - immissione nel vallone, primi pianori | tini | 07 - importante scegliere bene il percorso per non finire nell'acqua | tini | 08 - si passa accanto a blocchi di neve che crollano all'interno di laghetti | tini | 09 - sguardo indietro verso il centro del vallone da quota 2500 | tini | 10 - raggiungere il colle, a dx nella foto, con l'innevamento odierno sembra ancora impegnativo | tini | 11 - cascate vicino alla partenza del percorso
| tini | 01 - Alp. di Seiva | tini | 02 - panorama dal Gran Paradiso alla Becca di Monciair | tini | 03 - da quota 2600 inizia la neve continua verso il Grand Collet | tini | 04 - dettaglio Ciarforon | tini | 05 - Becca di Monciair e Testa del Grand Etret | tini | 06 - stambecchi al pascolo a Pont Valsavarenche | tini | 07 - attenzione a non investirli
| tini | 03 - Grande Motte | tini | 02 - Mont Pourri | tini | 01 - panoramica Ref.Mont Pourri | tini | 04 - guado difficile a pochi minuti dal rifugio (Al disgelo, 17giugno2013) | tini | 05 - Dome de la Sache e Dome des Platieres | tini | 06 - Rochers Rouges | tini | 07 - vallone sospeso oltre il rifugio | tini | 08 - fondovalle visto dalla zona del rifugio | tini | 09 - Sommet de Bellecote | tini | 10 - innevamento alla base di Mont Pourri e Dome de la Sache
| tini | 01 - Cervino | tini | 02 - innevamento al 05 giugno 2013 | tini | 03 - parte finale della salita | tini | 04 - Cervino | tini | 05 - Dent d'Herens
| tini | 01 - vista verso la Tsaat a l'Etsena e Becchi di Fana | tini | 02 - la Comba Deché, con il Monte Faroma a centro foto | tini | 03 - Colle di Saint Barthelemy e Punta Verdona | tini | 04 - da La Nouva verso la Comba Deché | tini | 05 - dettaglio Punta Tersiva
| tini | 01 - Pian Clavalité con la Punta Tersiva sullo sfondo | tini | 02 - le valanghe sbarrano ancora la strada poco sopra l'Alpe Meney; si vede già il bivacco, raggiungibile a piedi | tini | 03 - parte alta del vallone | tini | 04 - la Tersiva è a picco sopra la valle | tini | 05 - residui di imponenti valanghe
| tini | 01 - panoramica Alpe Valmeriana | tini | 02 - dettaglio dalle Grandes Murailles ai Breithorn | tini | 03 - dettaglio Cervino | tini | 04 - Cima Nera da Valmeriana | tini | 04 - dettaglio Becca di Luseney con Becca d'Aver in primo piano | tini | 05 - fondovalle Valmeriana | tini | 06 - la partenza da Verthuy
| tini | 01 - Cima Plan Puitz | tini | 02 - panorama Valle del Gran San Bernardo | tini | 03 - Col Serena, vista delle slavine che lambiscono la parte finale della salita | tini | 04 - vista ad Ovest verso il Col Malatrà | tini | 05 - dettaglio Col Citrin | tini | 06 - Fourchon, Pain de Sucre e la parte finale della salita | tini | 07 - prima vipera vista del 2013
| tini | 01 - panorama dalla cima | tini | 02 - Santuario di Machaby | tini | 03 - cortile interno del forte di Machaby | tini | 04 - dettaglio, da sx - Tersiva, M.Delà, M.Glacier | tini | 05 - dettaglio M.Avic e M.Ruvi
| tini | 01 - vista sulla vallata centrale | tini | 02 - la ricerca della firma perfetta... | tini | 03 - esercizi di grafia su neve | tini | 04 - belle curve su 2 dita di neve fresca | tini | 05 - dettaglio Monte Bianco
| tini | 01 - fondovalle dal Pian di Verra inferiore | tini | 02 - Grand Tournalin | tini | 03 - dettaglio Polluce | tini | 04 - dettaglio Castore | tini | 05 - rifugio Guide d'Ayas | tini | 06 - Pian di verra inferiore dal Lac Bleu
| tini | 01 - S.Evence | tini | 02 - Rifugio Ostello Lavesé | tini | 03 - Vista sull'Emilius | tini | 04 - Da S.Evence vista dall'alto su Chatillon e S.Vincent
| tini | 01 - Rhemes e Grande Rousse sullo sfondo | tini | 02 - da Chaudanne verso il fondovalle | tini | 03 - ai piedi della Grande Rousse | tini | 04 - Animali vicini alla pista da fondo | tini | 05 - Fondovalle di Rhemes | tini | 06 - lungo la pista | tini | 07 - Grande Rousse | tini | 08 - Chateau du Couélet | tini | 09 - Granta Parei sul fondovalle | tini | 10 - ultimi raggi di sole su Rhemes | tini | 11 - dettaglio Granta Parei
| tini | 01 - Tsa de Fontaney e Col du Salvé sullo sfondo | tini | 02 - panorama verso la valle centrale e pendii aperti sui quali sciare | tini | 03 - discreta farina, un pò pesante | tini | 04 - arrivo a Tsa de Fontaney | tini | 05 - Col du Salvé e M.Morion | tini | 06 - sullo sfondo i Breithorn ed il Castore - Lyskamm | tini | 07 - Emilius e Grivola | tini | 08 - Punta Tersiva e Val Clavalité | tini | 09 - pendio alto | tini | 11 - Pendio di metà appena usciti dal bosco | tini | 10 - Pendio di metà in vista di Lignan | tini | 01 - parte alta dell'itinerario | tini | 02 - alpeggio al Col des Bornes, con l'Emilius sullo sfondo | tini | 03 - Cervino dal Col des Bornes | tini | 04 - Cima Longhede e Becca d'Aver
| tini | 05 - la discesa su praterie innevate vista dal C.des Bornes | tini | 06 - prima parte della discesa, con un pò di pendenza in più sotto il colle | tini | 07 - ancora un pò di neve non trasformata sopra il lago di Lozon | tini | 08 - sotto Cheresoulaz neve fresca di tipo primaverile | tini | 09 - ultime pendenze verso le frazoni di Semon, Plau e Del | tini | 10 - occorre studiare i punti di passaggio per evitare gli alti muri dei terrazzamenti agricoli | tini | 01 - Rifugio G.Rey | tini | 02 - Sopra al Rifugio | tini | 03 - si sentono assestamenti anche passando nel bosco | tini | 04 - arrivando al rifugio | tini | 01 - al Lago Nero, ancora da tracciare | tini | 02 - arrivo alla Capanna Mautino | tini | 03 - uniche curve (Rette) possibili in giornata... con sci larghi... | tini | 01 - Panorama verso il Cervino | tini | 02 - la cresta da fine piste al Santuario si fa a piedi, troppa poca neve sopra le pietre
| tini | 03 - discesa quasi obbligata su pista, ampie zone senza neve fuori da dove è stata sparata la neve artificiale | tini | 04 - Verso Monte Roisetta e Grand Tournalin, ampie zone senza neve alle pendici della Becca d'Aran | tini | 05 - l'arrivo sci ai piedi a Chamois si fa soltanto con sci da pietre | tini | 01 - Cima Becca Aver | tini | 02 -gli ultimi metri per arrivare in cresta sono a 45 gradi | tini | 03 - dalla Becca d'Aver verso la cima Longhede | tini | 04 - Una volta giunti n cresta nessun problema per raggiungere la cima | tini | 05 - vista dalla partenza, poca neve, ma ghiacciata | tini | 01 - Panoramica Prapremier Monte Rosa e Cervino | tini | 02 - panoramica la sera da Druges Haut, Dal Monte Bianco al Monte Rosa | tini | 03 - ultime luci sul Cervino | tini | 04 - Crocifisso a Bren | tini | 05 - arrivo a Prapremier, sullo sfondo la Becca di Vio | tini | 06 - Plan Clavalité visto dall'alto | tini | 07 - insolita visuale del versante N-O del M.Avic
| tini | 08 - Punta Tersiva, da così vicino si vede la croce di vetta | tini | 01 - l'ingresso nella parte alta delle piste è sempre spettacolare | tini | 02 - sotto la Becca di Luseney | tini | 03 - bello scorcio durante il rientro | tini | 04 - gli anelli concentrici a Chancombre | tini | 01 - panorama verso il Ruitor | tini | 02 - Arp Vieille | tini | 03 - sopra gli ultimi alpeggi | tini | 04 - traccia che ha ceduto con ruscello sotto... | tini | 05 - ampi spazi sciabili, ma prevalentemente crosta | tini | 06 - qualche bella curva la si fa ancora, ma la crosta si sta formando ovunque | tini | 07 - seguendo le tracce esistenti alternanza di tratti ripidi e più dolci | tini | 08 - agli alpeggi Rocher la quantità di neve è al minimo per poter sciare senza devastare gli sci | tini | 09 - continuano i lavori di demolizione della diga | tini | 01 - Conca di Pila dalla Cima
| tini | 02 - Grivola dalla Cima | tini | 03 - sotto la cima nella polvere | tini | 04 - Cima Pointe de la Pierre | tini | 05 - sotto la cima | tini | 06 - nella zona dell'alpeggio di Champcheneille | tini | 07 - ultimi prati sciabili in basso | tini | 02 - Corno del Camoscio troppo spazzato dal vento per salirci con gli sci | tini | 01 - Dal Passo dei Salati vista verso la pianura e sullo sfondo le prealpi lombarde | tini | 03 - Piramide Vincent e Punta Giordani | tini | 04 - P.Vincent e P.Giordani viste dal Passo dei Salati | tini | 05 - Lago del Gabiet | tini | 06 - Uscendo dal gelido Vallone di Mos | tini | 07 - poche curve decenti nella crosta | tini | 08 - Curve ampie uguale crosta fetente... | tini | 01 - il tracciato del vecchio skilift visto dalla partenza
| tini | 02 - panorama dalla stazione di arrivo della seggiovia | tini | 03 - il tracciato del vecchio skilift è ripido | tini | 04 - il secondo salto sulla stradina - quello in basso - è alto 4 o 5 metri ...ed io sono sceso in derapata | tini | 05 - verso la Grande Rousse | tini | 01 - magia della neve nel bosco al tramonto (1024x768) | tini | 02 - vista sulla Valsusa dalla cima (1024x768) | tini | 03 - la perturbazione appena passata scorre verso la pianura (1024x768) | tini | 04 - l'intensa nevicata è appena finita (1024x768) | tini | 05 - salita sul tratto di roccette lungo il sentiero Tramontana (768x1024) | tini | 06 - ultimo breve tratto pianeggiante in vista della cima (768x1024) | tini | 07 - tra le due cime di Rocca Sella (1024x768) | tini | 08 - dalla Sacra di San Michele al Monviso (1024x768) | tini | 09 - nevicata nel bosco (1024x768) | tini | 10 - luci della pianura e della montagna all'imbrunire (1024x768) | tini | 01 - crocifisso all'arrivo della seggiovia Chamolé (768x1024)
| tini | 02 - salita e discesa (1024x768) | tini | 03 - gran bella neve... 20-30cm di fresca tra i 2300 ed i 2000 (1024x768) | tini | 04 - tutto vergine, aspetta soltanto me... (1024x768) | tini | 05 - fondo che diventa più esiguo e curve che diventano più ampie... (768x1024) | tini | 01 - Grivola e Grand Nomenon | tini | 02 - la neve in alto | tini | 01 - Percorso effettuato | tini | 02 - la cresta est di Punta della Croce vista dalla cima | tini | 03 - dettaglio Palon e Rocciamelone dalla cima | tini | 04 - dal Colletto del Rognoso l'inizio della cresta est è molto ampio | tini | 05 - una volta risalito il primo pendio la cresta diventa progressivamente più stretta | tini | 06 - a metà cresta verso la cima | tini | 07 - parte finale | tini | 08 - il punto più stretto | tini | 09 -Dove trovare il sentiero scendendo da Punta Costafiorita nel vallone del Messa
| tini | 01 - Vista unica sul Rocciamelone imbiancato | tini | 02 - una traccia verso il mare di nuvole | tini | 03 - pamoramica Monte Palon | tini | 04 - sopra l'alpe Arcella sbuca Rocciamelone dalle nuvole | tini | 05 - arrivo in riva al mare di nuvole | tini | 06 - traverso in direzione del colle della Croce di Ferro | tini | 07 - dalla cima vista fino alla Lunella | tini | 08 - Percorso seguito per arrivare in cima | tini | 09 - vista sul massiccio dell'Ambin | tini | 10 - Orsiera tra due strati di nubi | tini | 01 - Bivacco Manabreaz | tini | 02 - il pilone con luce accesa tutto l'anno e visibile dalla piana di Aosta | tini | 03 - Lac d'en Bas e parete est dell'Emilius | tini | 05 - panoramica Vallone Laures | tini | 06 - innevamento Becca Salé vista dal Bivacco Manabreaz
| tini | 07 - innevamento Becca Seneva vista dal Bivacco Manabreaz | tini | 08 - colori autunnali ed in alto le pareti della Becca Salé | tini | 09 - autunno davanti e Cevino-Rosa sullo sfondo | tini | 10 - scultura nel bosco | tini | 01 - Cima Becca France (768x1024) | tini | 02 - Dalla Becca France vista su Mont Fallere e Mont roug (1024x768) | tini | 03 - Becca France vista dall'Alpe la Comba (1024x768) | tini | 04 - Mont Fallere (1024x768) | tini | 05 - colori autunnali verso il fondovalle (1024x768) | tini | 06 - autunno (1024x768) | tini | 07 - autunno (1024x768) | tini | 08 - vista verso l'Emilius, tra le nuvole (1024x768) | tini | 01 - Colle Livournea (1024x768) | tini | 02 - Bivacco Reboulaz (1024x768) | tini | 03 - esplosione di colori autunnali (1024x768)
| tini | 05 - arrivo al pianoro del bivacco Reboulaz (1024x768) | tini | 06 - fontana al bivacco Reboulaz (1024x768) | tini | 07 - Finestra di Tsan con la prima neve (768x1024) | tini | 08 - neve insidiosa tra grossi blocchi sotto il colle Livournea (1024x768) | tini | 09 - Punta des Crottes e Cima Bianca, versanti nord (1024x768) | tini | 10 - arrivo al colle Livournea (1024x768) | tini | 11 - panorama verso la Valpelline, a centro foto la conca del Lac Mort (1024x768) | tini | 12 - Colle Livournea e dietro la Cima de Livournea (1024x768) | tini | 13 - autunno (1024x768) | tini | 14 - Punta des crottes (1024x768) | tini | 15 - autunno (1024x768) | tini | 16 - autunno (1024x768) | tini | 17 - autunno (1024x768) | tini | 01 - Cima Longhede (1024x768) | tini | 02 - Becca d'Aver vista dalla Cima Longhede (1024x768)
| tini | 03 - valle di S.Barthelemy (1024x768) | tini | 04 - Cervino (1024x768) | tini | 05 - Autunno (1024x768) | tini | 06 - Autunno (768x1024) | tini | 01 - Costa Tardiva e cresta fino alla punta Chaligne (1024x768) | tini | 02 - inizio a Nord della cresta di Costa Tardiva (1024x768) | tini | 03 - da Costa Tardiva vista sul Grand Combin (768x1024) | tini | 04 - salendo al ripetitore (768x1024) | tini | 05 - insoliti versanti a nord del Mont Fallere (1024x768) | tini | 06 - Dent d'Herens e Cervino (1024x768) | tini | 07 - Monte Bianco (1024x768) | tini | 08 - Grandes Jorasses (1024x768) | tini | 09 - Emilius (1024x768) | tini | 01 - dal Monviso al Granero (1024x246) | tini | 02 - panoramica Meidassa (1024x119)
| tini | 03 - Monviso (768x1024) | tini | 04 - Monte Granero dalla Meidassa (768x1024) | tini | 05 - Stambecchino (1024x768) | tini | 01 - vista sul Monviso (768x1024) | tini | 02 - panoramica Monviso (1024x259) | tini | 03 - cima Monte Losetta (1024x768) | tini | 04 - Vallone della Soustra (1024x768) | tini | 05 - salendo nel vallone (1024x768) | tini | 06 - fiori (1024x768) | tini | 07 - Uncino il vitellino (1024x768) | tini | 01 - Mont Fourchon | tini | 02 - in cima tra le nuvole, panorama nullo | tini | 03 - trova l'intruso , nella foto ci sono 2 pernici | tini | 04 - Pain de Sucre | tini | 01 - Corno Bussola dal Lago della Battaglia (1024x768)
| tini | 02 - Corno Bussola dalla Punta del Lago (1024x768) | tini | 03 - Colle Palasina (1024x768) | tini | 04 - laghi visti dall'alto (1024x768) | tini | 05 - pranzo con le mucche... (1024x768) | tini | 01 - Lac de Combeynot (1024x768) | tini | 02 - si sale sotto i contrafforti rocciosi della Roche de la Gardette (1024x768) | tini | 03 - Aguillette du Lauzet alla partenza (1024x768) | tini | 04 - Aguillette du Lauzet salendo (1024x768) | tini | 05 - il sentiero passa alla base delle pareti rocciose (768x1024) | tini | 01 - Pointe Girardin (1024x768) | tini | 02 - Osservatorio e Pics de la Foncte Sancte (1024x768) | tini | 03 - Lac de S.Anne (768x1024) | tini | 04 - Osservatorio visto salendo da Ceillac (768x1024) | tini | 05 - panorama molto esteso dalla cresta (1024x768) | tini | 06 - Aguille de Chambeyron (1024x768)
| tini | 07 - ombre della sera sulla valle di Ceillac (1024x768) | tini | 08 - Lac de S.Anne all'imbrunire (1024x768) | tini | 09 - Riflesso dei Pics de La Foncte Sancte nel lago (1024x768) | tini | 01 - Signal du Lamet (1024x768) | tini | 02 - Pointe du Lamet vista dal Signal du Lamet (1024x768) | tini | 03 - Glacier du Lamet (1024x768) | tini | 05 - le nuvole salgono rapidamente (1024x768) | tini | 06 - dove termina la vecchia mulattiera militare vi è un'esile traccia su detriti fini (1024x768) | tini | 07 - se si esce dalla traccia diventa difficile la progressione (1024x768) | tini | 08 - breve scorcio di panorama verso il lago (1024x768) | tini | 01 - Lac Mort (1024x768) | tini | 02 - Lac Long (768x1024) | tini | 03 - vista su Dent d'Herens e Grandes Murailles (1024x768) | tini | 04 (1024x768) | tini | 05 (1024x768)
| tini | 06 (768x1024) | tini | 07 (1024x768) | tini | 08 (1024x768) | tini | 09 (1024x768) | tini | 10 (1024x768) | tini | 11 (1024x768) | tini | 12 (1024x768) | tini | 13 (1024x768) | tini | 14 (1024x768) | tini | 15 (768x1024) | tini | 16 (1024x768) | tini | 17 (1024x768) | tini | 18 (1024x768) | tini | 19 (768x1024) | tini | 20 (768x1024)
| tini | 21 (768x1024) | tini | 01 - Il Roc visto dal Gran Paradiso | tini | 02 - mare di nuvole verso la pianura | tini | 03 - prima di arrivare al ghiacciaio seguire le morene a sx, non il nevaio | tini | 04 - inizio del ghiacciaio | tini | 05 - Emilius in primo piano, Cervino sullo sfondo | tini | 06 - Ciarforon al tramonto | tini | | tini | | tini | | tini | | tini | 01 - Col Liconi salendo dal sentiero 43 | tini | 02 - Lago Liconi | tini | 03 - verso la Val Sapin dal Colle Liconi | tini | 04 - vista sulle Grandes Jorasses
| tini | 05 - lungo tunnel dentro ad un nevaio | tini | 01 - cima del Carro vista dalla cima ad Ovest della stessa | tini | 02 - salita su ghiacciaio, parte iniziale | tini | 03 - guardiano del ghiacciaio | tini | 04 - nevai sotto il colle che porta nel vallone del ghiacciaio | tini | 05 - inizio del ghiacciaio | tini | 06 - da metà pendio sguardo indietro | tini | 07 - verso la spalla di cresta | tini | 08 - dalla spalla si vede la Cima del Carro | tini | 09 - parete nord della Grande Aguille Rousse | tini | 10 - cima del Carro | tini | 11 - glacier du Col de la Vache | tini | 12 - parete est della Grande Aguille Rousse | tini | 13 - Levanna Occidentale | tini | 01 - Le Gran Col
| tini | 02 - Bivacco a Le Gran Col | tini | 03 - poco oltre il colle, il Glacier du Gran Col e la salita al Mont Pourri | tini | 04 - partenza da Les Arcs 2000. Forti contrasti tra natura e presenza umana | tini | 05 - panoramica Monte Bianco | tini | 06 - laghi salendo | tini | 07 - Le Gran Col è a sinistra dell'Aguille du St-Esprit, a centro foto | tini | 08 - disgelo su un lago | tini | 09 - Sommet de Bellecote ed in primo piano il Lac des Moutons | tini | 10- sguardo lungo il percorso in direzione di Les Arcs 2000 | tini | 11 - a bordo ghiacciaio | tini | 12 - dal ghiacciaio verso l'Aguille Rouge | tini | 13 - alpinisti che aggirano un crepaccio poco sotto il Col des Roches | tini | 14 - traccia verso il Mont Pourri sul Glacier du Grand Col | tini | 01 - vista a 2 passi dall'Aiguille du Gouter | tini | 02 - Tramway du Mont Blanc
| tini | 03 - Trenino al Col de Voza | tini | 04 - vista verso Chamonix Aguille Verte e Aguille du Midi | tini | 01 - poco oltre Lillaz entrando nel Vallone di Valleille | tini | 02 - Sotto il Gran S.Pietro ed il Dito degli Apostoli | tini | 03 - cascate sotto il ghiacciaio di Valleille | tini | 04 - nel Vallone di Valleille oltre il bivio per il Colle Arolla | tini | 05 - una volta che si inizia a risalire sguardo indietro nel Vallone | tini | 06 - cascate | tini | 01 - Cima Niblé, vista verso la P.Ferrand (Photo MassimoB) | tini | 02 - attraversamento a centro ghiacciaio verso la P. Ferrand (Photo MassimoB) | tini | 03 - Niblé e glacier du Ferrand visti dalla P.Ferrand. Così innevato il ghiacciaio si traversa in molti punti (Photo MassimoB) | tini | 05 - stambeccone sotto il bivacco Blais (Photo MassimoB) | tini | 06 - fioriture di rododendri nella zona della fontana a quota 2300 (Photo MassimoB) | tini | 01 - cima sud e nord viste dall'anticima sud | tini | 02 - cima nord, laghetto, cima est e Grand Roc Noir
| tini | 03 - bellezza del Grand Roc Noir | tini | 04 - sotto i 2800mt si sale meglio su nevai e prati sul versante a N-O rispetto agli sfasciumi in cresta | tini | 05 - riferimento quota 2800 (Palo piantato in cresta) | tini | 06 - l'attraversamento del nevaio sulla cima sud si fa in piano e poi si passa facilmente tra roccette e sfasciumi | tini | 07 - dalla cima nevai e ghiaioni lungo la cresta risalita | tini | 08 - dall'alpeggio la direzione da seguire per evitare i ghiaioni | tini | 09 - Dent Parrachée al mattino | tini | 10 - dettaglio Signal du P.tit Montcenis | tini | 11 - dalla Dent Parrachée al Dome de Chasseforet | tini | 12 - Punta Roncia | tini | Panorama oggi... | tini | 01 - panoramica da quota 3005, non sembra luglio... | tini | 02 - Monte Roisetta da quota 3005 | tini | 03 - innevamento continuo da quota 2600 | tini | 04 - Monte Roisetta visto da sopra Cheneil
| tini | 05 - sentiero breve e torrente da guadare | tini | 06 - dettaglio zona guado | tini | 07 - pianori sotto il Grand Tournalin | tini | 08 - uniche presenze di giornata | tini | 09 - sembra facile, ma bisogna scegliere bene dove attraversare la valle per non fare il bagno... | tini | 10 - dettaglio Grand Tournalin | tini | 11 - arrivo sulla dorsale a quota 3005, che fatica con la neve pesante... | tini | 12 - diversi tratti con inclinazione di 30gradi | tini | 01 - punta Imperatoria | tini | 02 - cresta da P.ta Imperatoria alla Torretta del Prete | tini | 03 - Torretta del Prete | tini | 04 - P.ta Imperatoria vista dalla cresta verso la Torretta del Prete | tini | 05 - Punta Imperatoria | tini | 06 - Punta della Croce vista da Punta Imperatoria | tini | 07 - il vallone del Civrari visto da Muande Freste
| tini | 01 - galaverna in cima | tini | 02 - Denti d'Ambin | tini | 03 - Cima di Bard e Giusalet | tini | 04 - fine dell'erba ed inizio dei nevai a quota 2450 | tini | 05 - consigliato restare a centro nevaio, non sulla strada, in quanto è meno ripido | tini | 06 - arrivo alle caserme nel pianoro sotto la cima | tini | 07 - salita diretta sui pendii ad est del forte | tini | 08 - la cresta ad est del forte | tini | 09 - discesa dalla cima ovest diretta nel vallone | tini | 10 - dettaglio Denti d'Ambin | tini | 11 - Vallone delle Savine ancora ben innevato | tini | 01 - refuge du Temple Ecrins | tini | 02 - pareti nord dei Bans | tini | 03 - prima della salita al rifugio il vallone da percorrere è lungo e selvaggio | tini | 04 - la Berarde poco dopo la partenza
| tini | 05 - ci si addentra nella lunga e stretta valle | tini | 06 - quasi al refuge Le Carrellet | tini | 07 - Refuge Le Carrellet | tini | 08 - verso i Bans | tini | 09 - i Bans visti dal Refuge Temple Ecrins | tini | 10 - lassù dovrebbe esserci la Barre des Ecrins | tini | 11 - cartello a la Berarde | tini | 01 - col d'Orgere in fondo alla valle | tini | 02 - innevamento parte finale salita al colle | tini | 03 - ai piedi degli strapiombi del Mont Berrio Blanc | tini | 04 - Lac du Vallon des Orgères | tini | 05 - Vista completa del ghiacciaio del Rutor | tini | 06 - immissione nel vallone, primi pianori | tini | 07 - importante scegliere bene il percorso per non finire nell'acqua | tini | 08 - si passa accanto a blocchi di neve che crollano all'interno di laghetti
| tini | 09 - sguardo indietro verso il centro del vallone da quota 2500 | tini | 10 - raggiungere il colle, a dx nella foto, con l'innevamento odierno sembra ancora impegnativo | tini | 11 - cascate vicino alla partenza del percorso | tini | 01 - Alp. di Seiva | tini | 02 - panorama dal Gran Paradiso alla Becca di Monciair | tini | 03 - da quota 2600 inizia la neve continua verso il Grand Collet | tini | 04 - dettaglio Ciarforon | tini | 05 - Becca di Monciair e Testa del Grand Etret | tini | 06 - stambecchi al pascolo a Pont Valsavarenche | tini | 07 - attenzione a non investirli | tini | 03 - Grande Motte | tini | 02 - Mont Pourri | tini | 01 - panoramica Ref.Mont Pourri | tini | 04 - guado difficile a pochi minuti dal rifugio (Al disgelo, 17giugno2013) | tini | 05 - Dome de la Sache e Dome des Platieres
| tini | 06 - Rochers Rouges | tini | 07 - vallone sospeso oltre il rifugio | tini | 08 - fondovalle visto dalla zona del rifugio | tini | 09 - Sommet de Bellecote | tini | 10 - innevamento alla base di Mont Pourri e Dome de la Sache | tini | 01 - Cervino | tini | 02 - innevamento al 05 giugno 2013 | tini | 03 - parte finale della salita | tini | 04 - Cervino | tini | 05 - Dent d'Herens | tini | 01 - vista verso la Tsaat a l'Etsena e Becchi di Fana | tini | 02 - la Comba Deché, con il Monte Faroma a centro foto | tini | 03 - Colle di Saint Barthelemy e Punta Verdona | tini | 04 - da La Nouva verso la Comba Deché | tini | 05 - dettaglio Punta Tersiva
| tini | 01 - Pian Clavalité con la Punta Tersiva sullo sfondo | tini | 02 - le valanghe sbarrano ancora la strada poco sopra l'Alpe Meney; si vede già il bivacco, raggiungibile a piedi | tini | 03 - parte alta del vallone | tini | 04 - la Tersiva è a picco sopra la valle | tini | 05 - residui di imponenti valanghe | tini | 01 - panoramica Alpe Valmeriana | tini | 02 - dettaglio dalle Grandes Murailles ai Breithorn | tini | 03 - dettaglio Cervino | tini | 04 - Cima Nera da Valmeriana | tini | 04 - dettaglio Becca di Luseney con Becca d'Aver in primo piano | tini | 05 - fondovalle Valmeriana | tini | 06 - la partenza da Verthuy | tini | verso la bufera | tini | 01 - Alpenzù | tini | 02 - Piccolo Alpenzù
| tini | 03 - vista sulla Piramide Vincent | tini | 04 - Alpenzù | tini | 05 - Piccolo Alpenzù | tini | 01 - Cima Plan Puitz | tini | 02 - panorama Valle del Gran San Bernardo | tini | 03 - Col Serena, vista delle slavine che lambiscono la parte finale della salita | tini | 04 - vista ad Ovest verso il Col Malatrà | tini | 05 - dettaglio Col Citrin | tini | 06 - Fourchon, Pain de Sucre e la parte finale della salita | tini | 07 - prima vipera vista del 2013 | tini | 01 - Panoramica Grivola | tini | 02 - verso Becca di Nona ed Emilius | tini | 03 - verso Cogne | tini | 04 - Dettaglio Grivola | tini | 01 - panorama dalla cima
| tini | 02 - Santuario di Machaby | tini | 03 - cortile interno del forte di Machaby | tini | 04 - dettaglio, da sx - Tersiva, M.Delà, M.Glacier | tini | 05 - dettaglio M.Avic e M.Ruvi | tini | 01 - Santuario Clavalité e Cervino sullo sfondo | tini | 02 - panorama verso il Cervino e Grandes Murailles | tini | 03 - curve spettacolari | tini | 04 - lago di Lod | tini | 05 - dettaglio Becca di Luseney | tini | 06 - valanghe dai versanti N della Comba di Chamois | tini | 07 - Santuario della Clavalité visto dal Colle di Fontanafredda | tini | 08 - Santuario e traccia che scende a Cheneil | tini | 09 - Dal Grand Tournalin fino alla Punta Faliniere | tini | 10 - Monte Roisetta a sx | tini | 11 - dettaglio Cervino
| tini | 12 - neve molto bella | tini | 13 - la stradina fresata costringe a qualche gava-buta | tini | 14 - a Chamois si parte sci ai piedi ancora per pochi giorni | tini | 01 - neve pesantissima | tini | 02 - crosta non portante | tini | | tini | | tini | | tini | | tini | | tini | 01 - slavina sulla pista vicino all'arrivo della seggiovia Collet | tini | 02 - neve bellissima | tini | 03 - dettaglio Punta Tersiva | tini | 04 Slavine sotto il M.Meabé, appena fuori dal comprensiorio sciistico | tini | 01 - vista sulla vallata centrale
| tini | 02 - la ricerca della firma perfetta... | tini | 03 - esercizi di grafia su neve | tini | 04 - belle curve su 2 dita di neve fresca | tini | 05 - dettaglio Monte Bianco | tini | 01 - dettaglio Cervino | tini | 02 - vista verso l'alta Valtounenche dall'arrivo della seggiovia Collet | tini | 03 - ...nuove creature | tini | 01 - vista su Ruitor e Chateau Blanc | tini | 02 - Arp Vieille | tini | 03 - da sx Becca di Tei, Punta Rabuigne ed in secondo piano la Grande Rousse | tini | 04 - le Rocher | tini | 05 - chiesetta | tini | 06 - sullo sfondo P.ta Maurin e Monte Ormelune | tini | 01 - panoramica dall'Arp Vieille | tini | 02 - tracce heliski
| tini | 01 - Rifugio Chaligne | tini | 02 - Emilius | tini | 03 - dettaglio Dent d'Herens e Cervino | tini | 01 - fondovalle dal Pian di Verra inferiore | tini | 02 - Grand Tournalin | tini | 03 - dettaglio Polluce | tini | 04 - dettaglio Castore | tini | 05 - rifugio Guide d'Ayas | tini | 06 - Pian di verra inferiore dal Lac Bleu | tini | 01 - S.Evence | tini | 02 - Rifugio Ostello Lavesé | tini | 03 - Vista sull'Emilius | tini | 04 - Da S.Evence vista dall'alto su Chatillon e S.Vincent | tini | 01 - Rhemes e Grande Rousse sullo sfondo | tini | 02 - da Chaudanne verso il fondovalle
| tini | 03 - ai piedi della Grande Rousse | tini | 04 - Animali vicini alla pista da fondo | tini | 05 - Fondovalle di Rhemes | tini | 06 - lungo la pista | tini | 07 - Grande Rousse | tini | 08 - Chateau du Couélet | tini | 09 - Granta Parei sul fondovalle | tini | 10 - ultimi raggi di sole su Rhemes | tini | 11 - dettaglio Granta Parei | tini | | tini |