| tini | 01 - dalla cima dell'arpone stato dei ghiaioni sui quali si poteva sciare nel 2009 e nel 2010 | tini | 02 - i miei poveri scietti prima del massacro delle solette cui li ho sottoposti
| tini | 01 - stato innevamento alle casermette - 80 cm circa | tini | 02 - sotto la nevicata, ma dentro le casermette aabbandonate | tini | 03 - in alto, scri dritti a vale o quasi... ma si scende | tini | 04 - quasi arrivati a Bousson, crosta sfondosa ricopera da 20cm di neve marcia... pessima da sciare.
| tini | 02 - Lago Arpone gelato | tini | 01 - Vista su Ferrera Cenisio | tini | 03 - verso il Giusalet | tini | 04 - panorama sull'Orsiera | tini | 05 - il sole se n'è andato via dal Rocciamelone
| tini | 01 - Bosco immaccolato | tini | 02 - A centro foto, una lepre variabile | tini | 03 - Dal lago Arpone, il Giusalet | tini | 04 - Dal lago Arpone, verso l'Orsiera | tini | 05 - Dal lago Arpone, verso Ferrera Cenisio
| tini | 01 - breve scorcio di panorama sul Rocciamelone | tini | 02 - lungo la pista Faciacia | tini | 03 - pista scoiattolo | tini | 04 - la neve inzia a diventare continua (Fuori dal bosco) sopra Clot Sigot | tini | 05 - ...era un cervo bella grande (Il mio piede è un 45) | tini | 06 - stazione di Pian Mesdì
| tini | 01 - incisioni rupestri | tini | 02 - betulle in autunno | tini | 03 - verso il fondovalle | tini | 04 - incisioni rupestri | tini | 05 - borgata Piani di Cappia | tini | 06 - bei boschi di betulle
| tini | 01 - Partenza da Le Pont de l'Alpe, vista sull'Aguillette du Lauzet | tini | 02 - colori autunnali | tini | 03 - cascatelle salendo all'Alpe du Lauzet | tini | 04 - vallone da percorrere verso il Grand Lac | tini | 05 - colori autunnali all'Alpe du Lauzet | tini | 06 - Vallone da percorrere con balza di roccie finale prima del lago. Il punto di passaggio è il più basso al centro. | tini | 07 - prima di arrivare al lago, sulla sx le belle pareti della Roche Colombe | tini | 08 - inizio del tratto attrezzato con corde fisse. Più semplice se percorso in salita. | tini | 09 - il camino (seconda parte del tratto con corde fisse) visto dall'alto. Le corde possono aiutare in caso di roccia bagnata. | tini | 10 - lo spigolo ovest delle Aretes de la Bruyere che appaiono imponenti dal Grand Lac | tini | 11 - Le Grand Lac | tini | 12 - Questa arvicola ha rallegrato il nostro pranzo in riva al lago cibandosi delle croste del formaggio | tini | 13 - la cresta ovest della Arete de la Bruyere | tini | 14 - affilata... Arete de la Bruyere da ovest | tini | 15 - Pic de la Mouliniere | tini | 16 - Le Grand Lac visto dal Clos d'Ane | tini | 17 - Clos d'Ane, il colle posto a Nord de l'Arete de Bruyere. | tini | 18 - La Mejie e sulla destra le pareti della massiccia Roche Colombe | tini | 19 - Ultime luci sull'Aguillette de Lauzet | tini | 19 - Ultime luci sull'Aguillette de Lauzet
| tini | 01 - parte iniziale prima del biovio per la parte atletica | tini | 02 - salita a tratti verticale ma tutta su comodi scalini | tini | 03 - vista dall'alto della parte iniziale | tini | 04 - l'ingresso nella grotta.. si scende giù... | tini | 05 - Arlina mentre sende nella grotta | tini | 06 - Arlina mentre sende nella grotta (Il passaggio più caratteristico della ferrata) | tini | 07 - Traverso con Guglia Rossa sullo sfondo | tini | 08 - Arrivando alla passerella | tini | 09 - operazioni insolite... tanti tratti in discesa | tini | 10 - Arlina su uno dei tratti in traverso | tini | 11 - ultima discesa verticale su scalini (Facile).. e fine della ferrata
| tini | 01 - l'inizio della ferrata | tini | 02 - Marco sulle prime rampe | tini | 03 - arrivando alla piccola passerella | tini | 04 - altri scalini oltre la passerella | tini | 05 - la passerella dall'alto, e Briancon in verticale | tini | 06 - vista su Briancon....con uno scalino | tini | 07 - pilone in cima | tini | 08 - percorso della ferrata visto dal forte de la Salette
| tini | 01 - mi vogliono bene... | tini | 02 - Marco grintoso | tini | 03 - tutti intenti a cercare appigli | tini | 04 - Che schifo un escremento di camoscio... | tini | 05 - Crash Test Euro5Ncap | tini | 06 - Crash Test Euro6Ncap (Nuova classificazione) | tini | 07 - Decisamente a suo agio come prima esperienza... | tini | 08 - aprite le porte dell'abbazzia altrimenti le forziamo!
| tini | 01 - la 3a cascata | tini | 02 - pianoro dell'Alpage du Glacier | tini | 02 - pianoro dell'Alpage du Glacier | tini | 04 - Chiesetta in prossimità del rifugio | tini | 05 - fiordo d'alta quota... | tini | 06 - lago glaciale e tutta l'acqua che esce dal ghiacciaio | tini | 07 - il sentiero per un breve tratto passa nel vecchio letto del torrente | tini | 08 - panorama su M.Bianco e Grandes Jorasses | tini | 09 - M.Bianco | tini | 10 - Dente del Gigante e Grandes Jorasses | tini | 11 - Pianoro dell'Alpage du Glacier e La Thuile sul fondovalle
| tini | 01 - verso il lago sul sentiero di fondovalle | tini | 02 - verso il lago sul sentiero di fondovalle | tini | 03 - arrivo al lago di S.Grato | tini | 04 - in riva al lago di S.Grato | tini | 05 - sbocco a valle del lago | tini | 06 - il lago visto dal sentiero a mezza costa | tini | 07 - ritorno lungo il sentiero a mezza costa
| tini | 01 - salendo appare il rifugio crete seche | tini | 02 - quasi al rifugio, vista sulla Valpelline | tini | 03 - rifugio crete seche | tini | 04 - rifugio crete seche
| tini | 01 - rododendri salendo a Pian dell'Orso | tini | 02 - vedetta | tini | 03 - percorso visto da poco oltre Pian dell'Orso | tini | 04 - si sale dolcemente su sentiero tracciato poco sotto la cresta erbosa | tini | 05 - colle del vento | tini | 06 - cappella di Pian dell'Orso | tini | 07 - lungo la strada tantissimimi maggiociondoli fioriti
| tini | 01 - Sguardo a sud salendo, oltre la località 7 fontane | tini | 02 - Itinerario di salita, dal pianoro fino alla Rognosa | tini | 03 - Itinerario diretto visto dalla Sotto Rognosa | tini | 04 - Rognosa del Sestriere vista dalla Sotto Rognosa | tini | 05 - Dal Colletto uno sguardo verso il Setriere; il vallone è ancora innevato | tini | 06 - Partenza dell'itinerario diretto | tini | 07 - cartina | tini | 08 - tracciato su immagine da Google Earth | tini | 09 - tracciato su ortofoto
| tini | 01 - poco dopo il parcheggio di Bellecombe | tini | 02 - Ref.D'entre Deux Eaux con alle spalle la Gran Casse | tini | 03 - Marmotta | tini | 04 - Clochetons de Lanserlia | tini | 05 - Rifugio e Gran Casse alle spalle | tini | 06 - La dent Parrachee | tini | 07 - Le Dome de Chasseforet
| tini | 01 - salendo | tini | 02 - dalla cima, il Pelmo | tini | 04 - dalla cima, Croda da Lago e Tofane | tini | 03 - dalla cima, Moiazza e Civetta | tini | 05 - dalla cima, cime di Bosconero | tini | 06 - il forte ristrutturato, ospita il Messner Mountain Museum | tini | 07 - dalla cima, l'Antelao
| tini | 01 - salendo nel bosco | tini | 02 - luci ed ombre sul bosco innevato | tini | 03 - ogni tanto si intravede lo Chaberton | tini | 04 - pendii immaccolati | tini | 05 - Lago Rascia e Colle Bercia sullo sfondo | tini | 06 - Lo Chaberton da Colle Bercia | tini | 07 - Verso il Pic de Rochebrune da Colle Bercia | tini | 08 - il sole illumina la Rognosa d'Etiache | tini | 09 - la mia firma sul pendio vergine
| tini | 00 - Truc S.Martino dal sentiero dei ginepri - aprile 2009 | tini | 00 - Truc S.Martino dal sentiero dei ginepri - aprile 2009 | tini | 01 - salendo | tini | 02 - salendo | tini | 03 - arrivo al Truc S.Martino dal lato NE... dal lato S - SO è verticale sull'orrido di Foresto | tini | 04 - Dal Truc S.Martino vista a picco sullo sperduto vallone del Rio Rocciamelone | tini | 05 - Dal Truc S.Martino vista verticale su Foresto
| tini | 01 - Chateau Beaulard | tini | 02 - Grand Hoche | tini | 03 - panorama verso il Pic de Rochebrune | tini | 04 - Rognosa d'Etiache | tini | 05 - Chaberton | tini | 06 - bufera sulle creste della Clotesse
| tini | 01 - Salendo, Dakò ci precede | tini | 02 - Roches de Crépin da Fontcouverte | tini | 03 - Chalets de Laval | tini | 04 - Roches de Crépin da Laval | tini | 05 - Giochi di luce con le ombre che scendono al ritorno | tini | 06 - Dakò, cercatelo a Nevache, se gli sarete simpatici sarà una divertente guida per le vostre gite...
| tini | 01 - dalla cima dell'arpone stato dei ghiaioni sui quali si poteva sciare nel 2009 e nel 2010 | tini | 02 - i miei poveri scietti prima del massacro delle solette cui li ho sottoposti | tini | 01 - stato innevamento alle casermette - 80 cm circa | tini | 02 - sotto la nevicata, ma dentro le casermette aabbandonate | tini | 03 - in alto, scri dritti a vale o quasi... ma si scende | tini | 04 - quasi arrivati a Bousson, crosta sfondosa ricopera da 20cm di neve marcia... pessima da sciare. | tini | 02 - Lago Arpone gelato | tini | 01 - Vista su Ferrera Cenisio | tini | 03 - verso il Giusalet | tini | 04 - panorama sull'Orsiera | tini | 05 - il sole se n'è andato via dal Rocciamelone | tini | 01- sotto la nevicata | tini | 02 - belle curve da farsi, ma fondo che affiora | tini | 01 - nel bosco sotto la nevicata | tini | 02 - qualcuno mi ha preceduto
| tini | 03 - per scendere senza piantarsi sci dritti a valle | tini | 01 - breve scorcio di panorama sul Rocciamelone | tini | 02 - lungo la pista Faciacia | tini | 03 - pista scoiattolo | tini | 04 - la neve inzia a diventare continua (Fuori dal bosco) sopra Clot Sigot | tini | 05 - ...era un cervo bella grande (Il mio piede è un 45) | tini | 06 - stazione di Pian Mesdì | tini | 01 - incisioni rupestri | tini | 02 - betulle in autunno | tini | 03 - verso il fondovalle | tini | 04 - incisioni rupestri | tini | 05 - borgata Piani di Cappia | tini | 06 - bei boschi di betulle | tini | 01 - incontri salendo su... le pecore che scendono a valle | tini | 02 - la Patanua appare con le grandi praterie parzialmente coperte dalla prima neve
| tini | 03 - foto che da l'idea del senso di chiusura odierno (Nuvole basse ed oscurità) | tini | 04 - cielo plumbeo | tini | 05 - versanti a N della partete della Rocca Patanua | tini | 06 - il sentiero è tutto esposto a S, senza neve | tini | 07 - il sentiero si insinua tra i nevai (Che non si calpestano.. ancora) | tini | 01 - Partenza da Le Pont de l'Alpe, vista sull'Aguillette du Lauzet | tini | 02 - colori autunnali | tini | 03 - cascatelle salendo all'Alpe du Lauzet | tini | 04 - vallone da percorrere verso il Grand Lac | tini | 05 - colori autunnali all'Alpe du Lauzet | tini | 06 - Vallone da percorrere con balza di roccie finale prima del lago. Il punto di passaggio è il più basso al centro. | tini | 07 - prima di arrivare al lago, sulla sx le belle pareti della Roche Colombe | tini | 08 - inizio del tratto attrezzato con corde fisse. Più semplice se percorso in salita. | tini | 09 - il camino (seconda parte del tratto con corde fisse) visto dall'alto. Le corde possono aiutare in caso di roccia bagnata. | tini | 10 - lo spigolo ovest delle Aretes de la Bruyere che appaiono imponenti dal Grand Lac
| tini | 11 - Le Grand Lac | tini | 12 - Questa arvicola ha rallegrato il nostro pranzo in riva al lago cibandosi delle croste del formaggio | tini | 13 - la cresta ovest della Arete de la Bruyere | tini | 14 - affilata... Arete de la Bruyere da ovest | tini | 15 - Pic de la Mouliniere | tini | 16 - Le Grand Lac visto dal Clos d'Ane | tini | 17 - Clos d'Ane, il colle posto a Nord de l'Arete de Bruyere. | tini | 18 - La Mejie e sulla destra le pareti della massiccia Roche Colombe | tini | 19 - Ultime luci sull'Aguillette de Lauzet | tini | 19 - Ultime luci sull'Aguillette de Lauzet | tini | 01 - parte iniziale prima del biovio per la parte atletica | tini | 02 - salita a tratti verticale ma tutta su comodi scalini | tini | 03 - vista dall'alto della parte iniziale | tini | 04 - l'ingresso nella grotta.. si scende giù... | tini | 05 - Arlina mentre sende nella grotta
| tini | 06 - Arlina mentre sende nella grotta (Il passaggio più caratteristico della ferrata) | tini | 07 - Traverso con Guglia Rossa sullo sfondo | tini | 08 - Arrivando alla passerella | tini | 09 - operazioni insolite... tanti tratti in discesa | tini | 10 - Arlina su uno dei tratti in traverso | tini | 11 - ultima discesa verticale su scalini (Facile).. e fine della ferrata | tini | 01 - Marco sul ponte tibetano | tini | 01 - l'inizio della ferrata | tini | 02 - Marco sulle prime rampe | tini | 03 - arrivando alla piccola passerella | tini | 04 - altri scalini oltre la passerella | tini | 05 - la passerella dall'alto, e Briancon in verticale | tini | 06 - vista su Briancon....con uno scalino | tini | 07 - pilone in cima | tini | 08 - percorso della ferrata visto dal forte de la Salette
| tini | 01 - prime luci su Grande Motte e Grande Casse | tini | 02 - Mont Pourri con i sui ghiacciai | tini | 03 - salendo, si giunge in cresta e riappare la g.Sassiere. Tutta la salita sarà controluce, utili gli occhiali da sole per individuare la traccia sugli sfasciumi | tini | 04 - l'unico passaggio su roccia, pur essendo molto semplice, ecco come aggirarlo | tini | 05 - quando si arriva nei pressi della cima, complice la vista in controluce, sembra molto più complicata di quello che è in realtà | tini | 09 - dalla dima Grande Motte e Grande Casse, in basso Tignes e sullo sfondo gli Ecrins | tini | 10 - dalla cima la cresta di confine fino alle Levanne ed il mare di nuvole sulla pianura italiana | tini | 11 - dalla parete sud della G.Sassiere c'è un bel salto verticale fino al lago da dove si parte | tini | 12 - scendendo, senza il sole in faccia, il pendio finale sembra meno ripido | tini | 13 - enorme crepaccio nella parte alta del ghiacciaio della Sassiere (Sarà largo 30 metri) | tini | 14 - dettaglio del crepaccio | tini | 15 - scivolo del ghiacciaio della Sassiere verso valle | tini | 16 - al ritorno, la cresta percorsa vista dal Colle dell'Iseran | tini | 01 - mi vogliono bene... | tini | 02 - Marco grintoso
| tini | 03 - tutti intenti a cercare appigli | tini | 04 - Che schifo un escremento di camoscio... | tini | 05 - Crash Test Euro5Ncap | tini | 06 - Crash Test Euro6Ncap (Nuova classificazione) | tini | 07 - Decisamente a suo agio come prima esperienza... | tini | 08 - aprite le porte dell'abbazzia altrimenti le forziamo! | tini | 01 - la 3a cascata | tini | 02 - pianoro dell'Alpage du Glacier | tini | 02 - pianoro dell'Alpage du Glacier | tini | 04 - Chiesetta in prossimità del rifugio | tini | 05 - fiordo d'alta quota... | tini | 06 - lago glaciale e tutta l'acqua che esce dal ghiacciaio | tini | 07 - il sentiero per un breve tratto passa nel vecchio letto del torrente | tini | 08 - panorama su M.Bianco e Grandes Jorasses | tini | 09 - M.Bianco
| tini | 10 - Dente del Gigante e Grandes Jorasses | tini | 11 - Pianoro dell'Alpage du Glacier e La Thuile sul fondovalle | tini | 01 - verso il lago sul sentiero di fondovalle | tini | 02 - verso il lago sul sentiero di fondovalle | tini | 03 - arrivo al lago di S.Grato | tini | 04 - in riva al lago di S.Grato | tini | 05 - sbocco a valle del lago | tini | 06 - il lago visto dal sentiero a mezza costa | tini | 07 - ritorno lungo il sentiero a mezza costa | tini | 01 - Salendo, il Cervino | tini | 02 - Salendo, la Dent d'Herens | tini | 03 - Breithorn Occidentale a sx, visto dal Colle del Breithorn | tini | 04 - il pendio finale con le centinaia di persone che salgono in cima | tini | 05 - inizio del pendio finale | tini | 06 - il traverso a destra risalendo il pendio finale
| tini | 07 - Dalla cima verso il Monte Rosa | tini | 08 - Dalla cima verso il Colle del Breithorn, si vede buona parte della salita | tini | 01 - partenza da Pra Claud con lo Chaberton lassù | tini | 02 - raggiunto il colle appaiono gli Ecrins | tini | 03 - la spianata del forte | tini | 04 - corridoio interno lato est | tini | 05 - Dalla cima il vallone scosceso in direzione di Cesana | tini | 06 - pochi metri sotto la cima a sud, la zona di arrivo del tracciato che parte dalla batteria alta | tini | 07 - targa al forte in memoria dei caduti | tini | 08 - sul pendio erboso si intrevede la vecchia strada militare per il ricovero Rocca Charnier | tini | 09 - Pointe des Trois Scies vista dal Piano dei Morti | tini | 10 - il passaggio della strada in località Roccia Tagliata, sullo sfondo il Colle dello Chaberton | tini | 11 - particolare delle pareti sotto la Croce del Vallonetto | tini | 12 - Le pareti sotto la Croce del Vallonetto | tini | 01 - itinerario di salita dal vallone dell'Arp Vieille
| tini | 02 - quasi in cima, lo sguardo supera l'Arp Vieille ed appare la testata della Valgrisenche | tini | 03 - dal colletto sopra il rifugio si vede dal Combin fino al Rosa | tini | 04 - Rifugio degli Angeli | tini | 05 - Dal rifugio vista sulla Grivola | tini | 06 - dal rifugio vista sul Gran Paradiso | tini | 07 - dal rifugio vista sul Gran Combin | tini | 08 - dal rifugio vista sulla Dent d'Herens e Cervino | tini | 09 - Dal rifugio vista sul Monte Rosa | tini | 10 - dal rifugio la testata della Valgrisenche | tini | 11 - dal rifugio l'itinerario di salita al Rutor | tini | 12 - la testa del Rutor vista da poco prima del rifugio | tini | 13 - bel laghetto nel vallone dell'Arp Vieille | tini | 14 - poco sotto l'alpeggio dell'Arp Vieille, vista su rigugio degli Angeli e dietro la testa del Rutor | tini | 01 - salendo appare il rifugio crete seche | tini | 02 - quasi al rifugio, vista sulla Valpelline
| tini | 03 - rifugio crete seche | tini | 04 - rifugio crete seche | tini | 01 - salendo, appena usciti dal bosco, si entra nel vallone e si intravede sul colle il rif.Ospizio Sottile | tini | 02 - ultime luci della sera sul rif.Carestia | tini | 03 - Dal rifugio Ospizio Sottile la vita verso la Valsesia - Val Vogna | tini | 04 - rifugio Ospizio Sottile visto dal versante valsesiano | tini | 05 - rifugio Ospizio Sottile visto dal versante valsesiano | tini | 06 - la valle che porta al passo di Valdobbia - mt 2635 - vista dalla cresta a quota 2442 | tini | 07 - Lago della Balma ed in primo piano i laghetti effimeri posti sulla cresta a quota 2442 | tini | 08 - poco sotto il rifugio, sguardo sul percorso verso Gressoney S.Jean - punto A quota 2100 per foto successiva | tini | 09 - il rifugio Ospizio Sottile visto dal vallone - punto A quota 2100 circa | tini | 10 - Vista del Corno Bianco dalla cresta mt.2442 in direzione del lago della Balma | tini | 01 - rododendri salendo a Pian dell'Orso | tini | 02 - vedetta | tini | 03 - percorso visto da poco oltre Pian dell'Orso
| tini | 04 - si sale dolcemente su sentiero tracciato poco sotto la cresta erbosa | tini | 05 - colle del vento | tini | 06 - cappella di Pian dell'Orso | tini | 07 - lungo la strada tantissimimi maggiociondoli fioriti | tini | 01 - Sguardo a sud salendo, oltre la località 7 fontane | tini | 02 - Itinerario di salita, dal pianoro fino alla Rognosa | tini | 03 - Itinerario diretto visto dalla Sotto Rognosa | tini | 04 - Rognosa del Sestriere vista dalla Sotto Rognosa | tini | 05 - Dal Colletto uno sguardo verso il Setriere; il vallone è ancora innevato | tini | 06 - Partenza dell'itinerario diretto | tini | 07 - cartina | tini | 08 - tracciato su immagine da Google Earth | tini | 09 - tracciato su ortofoto | tini | 01 - poco dopo il parcheggio di Bellecombe | tini | 02 - Ref.D'entre Deux Eaux con alle spalle la Gran Casse
| tini | 03 - Marmotta | tini | 04 - Clochetons de Lanserlia | tini | 05 - Rifugio e Gran Casse alle spalle | tini | 06 - La dent Parrachee | tini | 07 - Le Dome de Chasseforet | tini | 01 - salendo | tini | 02 - dalla cima, il Pelmo | tini | 04 - dalla cima, Croda da Lago e Tofane | tini | 03 - dalla cima, Moiazza e Civetta | tini | 05 - dalla cima, cime di Bosconero | tini | 06 - il forte ristrutturato, ospita il Messner Mountain Museum | tini | 07 - dalla cima, l'Antelao | tini | 01 - salendo nel bosco | tini | 02 - luci ed ombre sul bosco innevato | tini | 03 - ogni tanto si intravede lo Chaberton
| tini | 04 - pendii immaccolati | tini | 05 - Lago Rascia e Colle Bercia sullo sfondo | tini | 06 - Lo Chaberton da Colle Bercia | tini | 07 - Verso il Pic de Rochebrune da Colle Bercia | tini | 08 - il sole illumina la Rognosa d'Etiache | tini | 09 - la mia firma sul pendio vergine | tini | 00 - Truc S.Martino dal sentiero dei ginepri - aprile 2009 | tini | 00 - Truc S.Martino dal sentiero dei ginepri - aprile 2009 | tini | 01 - salendo | tini | 02 - salendo | tini | 03 - arrivo al Truc S.Martino dal lato NE... dal lato S - SO è verticale sull'orrido di Foresto | tini | 04 - Dal Truc S.Martino vista a picco sullo sperduto vallone del Rio Rocciamelone | tini | 05 - Dal Truc S.Martino vista verticale su Foresto | tini | 01 - dalla cima la Rognosa del Sestriere | tini | 01 - Pilone al Trucco delle Vaccare
| tini | 02 - Lungo la pista Scoiattolo | tini | 01 - Bosco immaccolato | tini | 02 - A centro foto, una lepre variabile | tini | 03 - Dal lago Arpone, il Giusalet | tini | 04 - Dal lago Arpone, verso l'Orsiera | tini | 05 - Dal lago Arpone, verso Ferrera Cenisio | tini | 01 - lungo il tragitto | tini | 02 - arrivando, il rifugio | tini | 03 - vista sul fondovalle dal rifugio | tini | 01 - Chateau Beaulard | tini | 02 - Grand Hoche | tini | 03 - panorama verso il Pic de Rochebrune | tini | 04 - Rognosa d'Etiache | tini | 05 - Chaberton | tini | 06 - bufera sulle creste della Clotesse
| tini | 01 - Salendo, Dakò ci precede | tini | 02 - Roches de Crépin da Fontcouverte | tini | 03 - Chalets de Laval | tini | 04 - Roches de Crépin da Laval | tini | 05 - Giochi di luce con le ombre che scendono al ritorno | tini | 06 - Dakò, cercatelo a Nevache, se gli sarete simpatici sarà una divertente guida per le vostre gite...