| stella-alpina | in salita, poco sopra il rifugio/albergo (oggi aperto) del Dosso | stella-alpina | Pizzo Pioltone | stella-alpina | ultimi passi per la vetta... | stella-alpina | panorama (parziale) dalla vetta, verso il Pizzo Giezza
| stella-alpina | poco sopra l'abitato di Le Magdaleine | stella-alpina | ottima traccia (e farina) in salita nel bosco | stella-alpina | Monte Zerbion con il percorso (sci-alpinistico) da Promiod | stella-alpina | meta odierna: "panettone" con "quadro" | stella-alpina | dalla sommità vista sul Monte Zerbion e col Portola geografico, dove arriva il sentiero estivo da Barmasc
| stella-alpina | versante diretto della salita soprastante il laghetto del Muffè | stella-alpina | sul versante diretto della salita | stella-alpina | vetta e vista -parziale- sulla Vallè centrale | stella-alpina | in discesa, sotto il colle de Croix
| stella-alpina | partenza dalla frazione Dosso | stella-alpina | alpe Vittine | stella-alpina | a 2500 m circa, visibilità ridotta e in diminuzione: dietro front... | stella-alpina | visibilità scarsa del primo tratto della discesa...
| stella-alpina | Testa dei Rossi -al centro della foto- da Montescheno (il campanile è inclinato solo nella foto...)... | stella-alpina | il parcheggio al partenza in frazione/località Valeggia, al cospetto del Pizzo Ton | stella-alpina | Testa dei Rossi dall'alpe Faiù | stella-alpina | tratto finale del crinale/costolone (+ o - al centro del versante sud) percorso in salita | stella-alpina | Testa dei Rossi e inizio della discesa sull'itinerario descritto e indicato | stella-alpina | crinale/costolone (sopra l'alpe Ortighè, + o - al centro del versante sud) percorso in salita (e che non è quello -consigliabile- descritto con questa escursione)
| stella-alpina | scorcio del panorama sulla cima Sassone | stella-alpina | poco sotto la cima del Sassone (a sx della foto) | stella-alpina | Cima Sassone
| stella-alpina | sentiero e salita nel bosco autunnale | stella-alpina | Croce di Rovareccio e monte Alom | stella-alpina | sulla Loccia di Peve (o Pever) con il Pizzo Scheggia e la Pioda di Crana sullo sfondo | stella-alpina | monte Alom fotografato dalla Loccia di Peve
| stella-alpina | verde su verde: scorcio del panorama poco dopo la partenza verso Tignolino e Togano | stella-alpina | verde su verde: scorcio del panorama durante la salita | stella-alpina | uscita dal bosco, monte Alom al centro della foto | stella-alpina | ultimi passi per la cima | stella-alpina | monte Alom dalla Croce di Rovareccio
| stella-alpina | in prossimità dell'alpe Valpiana | stella-alpina | vista su Riva Valdobbia dal colle Vallè | stella-alpina | parte alta/sommità della cima delle Croci | stella-alpina | Cima delle Croci ripresa poco sotto il colle del Vallè, sul versante di Riva Valdobbia | stella-alpina | alpe Casera di sopra e versante ovest della cima delle Croci (sulla verticale sopra le baite) sul versante di Riva Valdobbia
| stella-alpina | le nubi avvolgono il Pizzo di Valgrande già dal parcheggio di partenza | stella-alpina | segnaletica all'alpe Valle | stella-alpina | tratto del sentiero "di Balmitt" | stella-alpina | il tratto esposto del sentiero sulla cengia (attrezzata con cavo metallico) | stella-alpina | segnaletica al passo del Croso, con relativa annotazione | stella-alpina | sulla cima nelle nubi | stella-alpina | Pizzo Valgrande visto nei pressi del lago di Avino
| stella-alpina | meteo della salita a Cuneaz | stella-alpina | vetta... | stella-alpina | meteo in discesa a Cuneaz, Gran Cima al centro della foto e mont Perrin a dx
| stella-alpina | Hinderbalmo e Faderhorn | stella-alpina | dalla cima, vista ("planimetrica in 3d") su Macugnaga | stella-alpina | idem | stella-alpina | cima/cucuzzolo del Faderhorn | stella-alpina | Cucuzzolo del Faderhorn visto da Pecetto
| stella-alpina | indicazione nuova/recente per un evento antico/plurisecolare... | stella-alpina | la cima si avvicina... | stella-alpina | nuova Croce al cospetto della Chaligne nel luogo destinato alla pausa per il pranzo e sosta pomeridiana | stella-alpina | si rientra con armonia e serentà...
| stella-alpina | Cima della Freghera durante la salita alla Bocchetta del Gallo | stella-alpina | Cima Freghera e Bocchetta del Gallo | stella-alpina | versante ovest della parte superiore della Cima Freghera | stella-alpina | vetta e vista sul gruppo del Basodino | stella-alpina | una porzione del panorama dalla vetta con la cascata del Toce | stella-alpina | dalla cima vista sul sottostante percorso al Vannino | stella-alpina | al rientro, nel tratto conclusivo, si può fiancheggiare la Cascata del Toce | stella-alpina | ultimi passi prima del parcheggio
| stella-alpina | Corno Brunni (centro sx) e Corno Mut (centro dx) e vallone delle Marmotte | stella-alpina | Lago Brunni con le soprastanti punte del lago Brunni | stella-alpina | vista dalla vetta su Formazza e valle | stella-alpina | Dalla cima ovest del Corno Brunni vista alla cima est | stella-alpina | verde in alta val Formazza: lago e punta del Castel e Basodino | stella-alpina | Corno Brunni (centro foto) ripreso da Formazza
| stella-alpina | sentiero che dal passo della Forcoletta conduce al passo della Fria e poi sulla cima | stella-alpina | pascolo in alta Cravariola | stella-alpina | dalla cima, vista sul sottostante Pizzo di Bronzo e sul passo della Forcoletta | stella-alpina | dalla cima, scorcio sulla valle Antigorio | stella-alpina | Pizzo del Forno fotografato dai fianchi del Pizzo di Bronzo | stella-alpina | Maglioggio (località di partenza e arrivo) al centro della foto, dalla strada di Crodo, in alto il Pizzo Bronzo
| stella-alpina | il tratto tra il passo Andolla (centro foto) e passo del Busin (dx) che si percorre però sul lato svizzero | stella-alpina | il bacino/lago dei Cavalli con il Pizzo Andolla e il passo Andolla al centro della foto | stella-alpina | il bacino/lago dei Cavalli ripreso in prossimità del passo Andolla | stella-alpina | passo del Busin (centro foto) e tratto di percorso da risalire nel versante svizzero | stella-alpina | in prossimità del passo del Busin | stella-alpina | il passo del Busin e nel punto più basso della cresta, il passo Andolla | stella-alpina | oggi, tutto verde... | stella-alpina | traverso -sul versante antronesco- per raggiungere il passo della Preja | stella-alpina | vista sui sottostanti alpi Preja e Testa | stella-alpina | in prossimità del passo della Preja | stella-alpina | in prossimità del passo della Preja sul lato della val Bognanco | stella-alpina | alpe Preja | stella-alpina | passo della Preja | stella-alpina | in alto il tratto di percorso tra il passo del Busin (a sx) e il passo della Preja (a dx) | stella-alpina | ..."verde su verde"... | stella-alpina | vista dal sentiero sul costone est del bacino/lago dei Cavalli
| stella-alpina | nubi e pioggia in salita: alpe Laghetto Stella al centro della foto con soprastante Cima di Janzo | stella-alpina | in salita: bocchetta d'Ea al centro della foto, Cima di Janzo a dx | stella-alpina | nella conca sottostante la bocchetta d'Ea e alla cima di Janzo | stella-alpina | Cima di Janzo dalla bocchetta d'Ea | stella-alpina | sulla Cima di Janzo, al cospetto del monte Palancà | stella-alpina | sommità della Cima di Janzo | stella-alpina | Bocchetta d'Ea e monte la Bruciata dalla sommità della Cima di Janzo | stella-alpina | alpe Laghetto Stella e scorcio della val Vogna | stella-alpina | alpe Laghetto Stella e verde valsesiano...
| stella-alpina | una baita dell'alpe Cama con il Pizzo del Ton al centro della foto | stella-alpina | vista dalla vetta, con l'alpe Cama al centro della foto, a dx la spalla sci-alpinistica | stella-alpina | vetta del Pizzo Ciapè | stella-alpina | passaggio sulla cresta, con un pò di attenzione si passa agevolmente | stella-alpina | Pizzo Ciapè | stella-alpina | Pizzo Ciapè e parte finale dell'itinerario | stella-alpina | in discesa sopra l'alpe Cama | stella-alpina | alpe Cama
| stella-alpina | partenza, segnavia n°C19, tempi indicati per escursionisti allenati e scordare le soste... | stella-alpina | alpe Crevaloscia | stella-alpina | valico -centro foto- da raggiungere per arrivare ai laghi di Trivera | stella-alpina | in prossimità del valico, a sx della foto la punta di Trivera con il "quadro" | stella-alpina | il primo (quello inferiore) dei laghi di Trivera, e un pò di nuvolosità... | stella-alpina | passo del Mottone a sx della foto, Pizzo Ton a dx della foto | stella-alpina | passo del Mottone al centro e Mottone a sx della foto | stella-alpina | Mottone | stella-alpina | ultimi passi per la cima | stella-alpina | cima del monte Mottone | stella-alpina | lago di Trivera superiore | stella-alpina | lago di Trivera inferiore e punta di Trivera | stella-alpina | tra le nubi di oggi anche un pò di panorama: scorcio della valle Antrona fino a Villadossola
| stella-alpina | alpe Scaredi | stella-alpina | sopra la bocchetta di Scaredi (m. 2180 circa max quota dell'escursione) prima apparizione del Pedum (con quota inferiore) | stella-alpina | si scende alla bocchetta di Campo | stella-alpina | Pedum dalla bocchetta di Campo | stella-alpina | dalla bocchetta di Campo si scende ancora un pò e poi si traversa per iniziare la salita Pedum | stella-alpina | ultimo dirupo, poi la cima (a dx) | stella-alpina | cima del Pedum, "ometto" principale... | stella-alpina | Cima del Pedum con gli altri "ometti"... | stella-alpina | il passaggio -segnalato nella descrizione- che richiede attenzione | stella-alpina | Pedum ("pomeridiano" questa volta) dalla bocchetta di Campo
| stella-alpina | passaggio dall'alpe ...., in salita | stella-alpina | una parte dell'alpe Piazzeno | stella-alpina | baite semidistrutte dell'alpe Larone, riprese dall'alto | stella-alpina | parte conclusiva, dal colletto | stella-alpina | quasi in cima, con un pò di nuvolisità... | stella-alpina | vetta raggiunta, un pò di nubi ma va bene lo stesso... | stella-alpina | al ritorno poco sopra l'alpe Piazzeno, appare per pochi istanti il monte Larone e la parte alta dell'itinerario percorso | stella-alpina | santuario della Madonna di San Luca al ritorno
| stella-alpina | partenza (per l'Ormelune) con meteo accettabile - col du Mont al centro della foto | stella-alpina | quasi al colle | stella-alpina | Col du Mont | stella-alpina | itinerario visto dall'alto | stella-alpina | Ormelune "disperso" tra le nubi..., alla prox volta, speriamo...
| stella-alpina | in salita | stella-alpina | colle Tza Sèche (a dx) e cima al centro della foto | stella-alpina | dal colletto (di dx) alla cima/pala finale (a sx della foto) | stella-alpina | ultimo pendio della salita
| stella-alpina | monte Thabor (centro foto) alla partenza | stella-alpina | a quota 2100 circa (Prat du Plan) al cospetto del Thabor | stella-alpina | sotto la vetta | stella-alpina | scorcio del panorama (a ovest, zona più innevata) dalla vetta | stella-alpina | monte Thabor, al rientro da Grange della Valle -zona rifugi- | stella-alpina | scorcio del panorama dalla vetta
| stella-alpina | in salita, al cospetto della vetta... | stella-alpina | in prossimità del colletto, quotato 2986 m, sotto la vetta | stella-alpina | un'immagine del Rebbio...
| stella-alpina | in salita, poco sopra il rifugio/albergo (oggi aperto) del Dosso | stella-alpina | Pizzo Pioltone | stella-alpina | ultimi passi per la vetta... | stella-alpina | panorama (parziale) dalla vetta, verso il Pizzo Giezza | stella-alpina | fasi della salita | stella-alpina | in prossimità della cima | stella-alpina | ...Buon Natale!!... | stella-alpina | poco sopra l'abitato di Le Magdaleine | stella-alpina | ottima traccia (e farina) in salita nel bosco | stella-alpina | Monte Zerbion con il percorso (sci-alpinistico) da Promiod | stella-alpina | meta odierna: "panettone" con "quadro" | stella-alpina | dalla sommità vista sul Monte Zerbion e col Portola geografico, dove arriva il sentiero estivo da Barmasc | stella-alpina | versante diretto della salita soprastante il laghetto del Muffè | stella-alpina | sul versante diretto della salita | stella-alpina | vetta e vista -parziale- sulla Vallè centrale
| stella-alpina | in discesa, sotto il colle de Croix | stella-alpina | partenza dalla frazione Dosso | stella-alpina | alpe Vittine | stella-alpina | a 2500 m circa, visibilità ridotta e in diminuzione: dietro front... | stella-alpina | visibilità scarsa del primo tratto della discesa... | stella-alpina | Testa dei Rossi -al centro della foto- da Montescheno (il campanile è inclinato solo nella foto...)... | stella-alpina | il parcheggio al partenza in frazione/località Valeggia, al cospetto del Pizzo Ton | stella-alpina | Testa dei Rossi dall'alpe Faiù | stella-alpina | tratto finale del crinale/costolone (+ o - al centro del versante sud) percorso in salita | stella-alpina | Testa dei Rossi e inizio della discesa sull'itinerario descritto e indicato | stella-alpina | crinale/costolone (sopra l'alpe Ortighè, + o - al centro del versante sud) percorso in salita (e che non è quello -consigliabile- descritto con questa escursione) | stella-alpina | scorcio del panorama sulla cima Sassone | stella-alpina | poco sotto la cima del Sassone (a sx della foto) | stella-alpina | Cima Sassone | stella-alpina | sentiero e salita nel bosco autunnale
| stella-alpina | Croce di Rovareccio e monte Alom | stella-alpina | sulla Loccia di Peve (o Pever) con il Pizzo Scheggia e la Pioda di Crana sullo sfondo | stella-alpina | monte Alom fotografato dalla Loccia di Peve | stella-alpina | in prossimità dell'alpe Valpiana | stella-alpina | vista su Riva Valdobbia dal colle Vallè | stella-alpina | parte alta/sommità della cima delle Croci | stella-alpina | Cima delle Croci ripresa poco sotto il colle del Vallè, sul versante di Riva Valdobbia | stella-alpina | alpe Casera di sopra e versante ovest della cima delle Croci (sulla verticale sopra le baite) sul versante di Riva Valdobbia | stella-alpina | le nubi avvolgono il Pizzo di Valgrande già dal parcheggio di partenza | stella-alpina | segnaletica all'alpe Valle | stella-alpina | tratto del sentiero "di Balmitt" | stella-alpina | il tratto esposto del sentiero sulla cengia (attrezzata con cavo metallico) | stella-alpina | segnaletica al passo del Croso, con relativa annotazione | stella-alpina | sulla cima nelle nubi | stella-alpina | Pizzo Valgrande visto nei pressi del lago di Avino
| stella-alpina | meteo della salita a Cuneaz | stella-alpina | vetta... | stella-alpina | meteo in discesa a Cuneaz, Gran Cima al centro della foto e mont Perrin a dx | stella-alpina | Hinderbalmo e Faderhorn | stella-alpina | dalla cima, vista ("planimetrica in 3d") su Macugnaga | stella-alpina | idem | stella-alpina | cima/cucuzzolo del Faderhorn | stella-alpina | Cucuzzolo del Faderhorn visto da Pecetto | stella-alpina | Monte Massone (centro foto) dalla strada della valle Strona | stella-alpina | parte alta/superiore dell'itinerario | stella-alpina | tratto finale | stella-alpina | Bec di Nana (centro foto) dall'abitato di Chamois | stella-alpina | Tresenta, oggi con molto sole... | stella-alpina | indicazione nuova/recente per un evento antico/plurisecolare... | stella-alpina | la cima si avvicina...
| stella-alpina | nuova Croce al cospetto della Chaligne nel luogo destinato alla pausa per il pranzo e sosta pomeridiana | stella-alpina | si rientra con armonia e serentà... | stella-alpina | Cima della Freghera durante la salita alla Bocchetta del Gallo | stella-alpina | Cima Freghera e Bocchetta del Gallo | stella-alpina | versante ovest della parte superiore della Cima Freghera | stella-alpina | vetta e vista sul gruppo del Basodino | stella-alpina | una porzione del panorama dalla vetta con la cascata del Toce | stella-alpina | dalla cima vista sul sottostante percorso al Vannino | stella-alpina | al rientro, nel tratto conclusivo, si può fiancheggiare la Cascata del Toce | stella-alpina | ultimi passi prima del parcheggio | stella-alpina | tra Dondena e il lago del Miserin | stella-alpina | sommità (piatta) del monte Rascias | stella-alpina | santuario del Miserin oggi in festa, con il monte Rascias un pò nascosto dalla nube | stella-alpina | Corno Brunni (centro sx) e Corno Mut (centro dx) e vallone delle Marmotte | stella-alpina | Lago Brunni con le soprastanti punte del lago Brunni
| stella-alpina | vista dalla vetta su Formazza e valle | stella-alpina | Dalla cima ovest del Corno Brunni vista alla cima est | stella-alpina | verde in alta val Formazza: lago e punta del Castel e Basodino | stella-alpina | Corno Brunni (centro foto) ripreso da Formazza | stella-alpina | sentiero che dal passo della Forcoletta conduce al passo della Fria e poi sulla cima | stella-alpina | pascolo in alta Cravariola | stella-alpina | dalla cima, vista sul sottostante Pizzo di Bronzo e sul passo della Forcoletta | stella-alpina | dalla cima, scorcio sulla valle Antigorio | stella-alpina | Pizzo del Forno fotografato dai fianchi del Pizzo di Bronzo | stella-alpina | Maglioggio (località di partenza e arrivo) al centro della foto, dalla strada di Crodo, in alto il Pizzo Bronzo | stella-alpina | il tratto tra il passo Andolla (centro foto) e passo del Busin (dx) che si percorre però sul lato svizzero | stella-alpina | il bacino/lago dei Cavalli con il Pizzo Andolla e il passo Andolla al centro della foto | stella-alpina | il bacino/lago dei Cavalli ripreso in prossimità del passo Andolla | stella-alpina | passo del Busin (centro foto) e tratto di percorso da risalire nel versante svizzero | stella-alpina | in prossimità del passo del Busin
| stella-alpina | il passo del Busin e nel punto più basso della cresta, il passo Andolla | stella-alpina | oggi, tutto verde... | stella-alpina | traverso -sul versante antronesco- per raggiungere il passo della Preja | stella-alpina | vista sui sottostanti alpi Preja e Testa | stella-alpina | in prossimità del passo della Preja | stella-alpina | in prossimità del passo della Preja sul lato della val Bognanco | stella-alpina | alpe Preja | stella-alpina | passo della Preja | stella-alpina | in alto il tratto di percorso tra il passo del Busin (a sx) e il passo della Preja (a dx) | stella-alpina | ..."verde su verde"... | stella-alpina | vista dal sentiero sul costone est del bacino/lago dei Cavalli | stella-alpina | nubi e pioggia in salita: alpe Laghetto Stella al centro della foto con soprastante Cima di Janzo | stella-alpina | in salita: bocchetta d'Ea al centro della foto, Cima di Janzo a dx | stella-alpina | nella conca sottostante la bocchetta d'Ea e alla cima di Janzo | stella-alpina | Cima di Janzo dalla bocchetta d'Ea
| stella-alpina | sulla Cima di Janzo, al cospetto del monte Palancà | stella-alpina | sommità della Cima di Janzo | stella-alpina | Bocchetta d'Ea e monte la Bruciata dalla sommità della Cima di Janzo | stella-alpina | alpe Laghetto Stella e scorcio della val Vogna | stella-alpina | alpe Laghetto Stella e verde valsesiano... | stella-alpina | una baita dell'alpe Cama con il Pizzo del Ton al centro della foto | stella-alpina | vista dalla vetta, con l'alpe Cama al centro della foto, a dx la spalla sci-alpinistica | stella-alpina | vetta del Pizzo Ciapè | stella-alpina | passaggio sulla cresta, con un pò di attenzione si passa agevolmente | stella-alpina | Pizzo Ciapè | stella-alpina | Pizzo Ciapè e parte finale dell'itinerario | stella-alpina | in discesa sopra l'alpe Cama | stella-alpina | alpe Cama | stella-alpina | partenza, segnavia n°C19, tempi indicati per escursionisti allenati e scordare le soste... | stella-alpina | alpe Crevaloscia
| stella-alpina | valico -centro foto- da raggiungere per arrivare ai laghi di Trivera | stella-alpina | in prossimità del valico, a sx della foto la punta di Trivera con il "quadro" | stella-alpina | il primo (quello inferiore) dei laghi di Trivera, e un pò di nuvolosità... | stella-alpina | passo del Mottone a sx della foto, Pizzo Ton a dx della foto | stella-alpina | passo del Mottone al centro e Mottone a sx della foto | stella-alpina | Mottone | stella-alpina | ultimi passi per la cima | stella-alpina | cima del monte Mottone | stella-alpina | lago di Trivera superiore | stella-alpina | lago di Trivera inferiore e punta di Trivera | stella-alpina | tra le nubi di oggi anche un pò di panorama: scorcio della valle Antrona fino a Villadossola | stella-alpina | alpe Scaredi | stella-alpina | sopra la bocchetta di Scaredi (m. 2180 circa max quota dell'escursione) prima apparizione del Pedum (con quota inferiore) | stella-alpina | si scende alla bocchetta di Campo | stella-alpina | Pedum dalla bocchetta di Campo
| stella-alpina | dalla bocchetta di Campo si scende ancora un pò e poi si traversa per iniziare la salita Pedum | stella-alpina | ultimo dirupo, poi la cima (a dx) | stella-alpina | cima del Pedum, "ometto" principale... | stella-alpina | Cima del Pedum con gli altri "ometti"... | stella-alpina | il passaggio -segnalato nella descrizione- che richiede attenzione | stella-alpina | Pedum ("pomeridiano" questa volta) dalla bocchetta di Campo | stella-alpina | passaggio dall'alpe ...., in salita | stella-alpina | una parte dell'alpe Piazzeno | stella-alpina | baite semidistrutte dell'alpe Larone, riprese dall'alto | stella-alpina | parte conclusiva, dal colletto | stella-alpina | quasi in cima, con un pò di nuvolisità... | stella-alpina | vetta raggiunta, un pò di nubi ma va bene lo stesso... | stella-alpina | al ritorno poco sopra l'alpe Piazzeno, appare per pochi istanti il monte Larone e la parte alta dell'itinerario percorso | stella-alpina | santuario della Madonna di San Luca al ritorno | stella-alpina | verde su verde: scorcio del panorama poco dopo la partenza verso Tignolino e Togano
| stella-alpina | verde su verde: scorcio del panorama durante la salita | stella-alpina | uscita dal bosco, monte Alom al centro della foto | stella-alpina | ultimi passi per la cima | stella-alpina | monte Alom dalla Croce di Rovareccio | stella-alpina | partenza (per l'Ormelune) con meteo accettabile - col du Mont al centro della foto | stella-alpina | quasi al colle | stella-alpina | Col du Mont | stella-alpina | itinerario visto dall'alto | stella-alpina | Ormelune "disperso" tra le nubi..., alla prox volta, speriamo... | stella-alpina | in salita | stella-alpina | colle Tza Sèche (a dx) e cima al centro della foto | stella-alpina | dal colletto (di dx) alla cima/pala finale (a sx della foto) | stella-alpina | ultimo pendio della salita | stella-alpina | monte Thabor (centro foto) alla partenza | stella-alpina | a quota 2100 circa (Prat du Plan) al cospetto del Thabor
| stella-alpina | sotto la vetta | stella-alpina | scorcio del panorama (a ovest, zona più innevata) dalla vetta | stella-alpina | monte Thabor, al rientro da Grange della Valle -zona rifugi- | stella-alpina | scorcio del panorama dalla vetta | stella-alpina | in salita, al cospetto della vetta... | stella-alpina | in prossimità del colletto, quotato 2986 m, sotto la vetta | stella-alpina | un'immagine del Rebbio... | stella-alpina | innevamento -insufficiente- fuori dal bosco | stella-alpina | innevamento -insufficiente- sul tratto alto di salita | stella-alpina | innevamento -insufficiente- lato (alpe Sorbella) di discesa