| stella-alpina | in salita, baita dell'alpe.... | stella-alpina | parte alta | stella-alpina | sommità | stella-alpina | Compleanno gulliveriano al cospetto del monte Rosa ma anche dello Stralhorn, con servizio completo
| stella-alpina | innevamento all'alpe Crampiolo | stella-alpina | ingresso nella Valdeserta, alpe Valdeserta | stella-alpina | vista del lago del Devero dalla cima del Pizzo di Ton | stella-alpina | vetta raggiunta!!... Sullo sfondo la punta d'Arbola | stella-alpina | primo tratto -un pò ripido- della discesa
| stella-alpina | La cima Tra Croci fotografata in prossimità dell'alpe Cortevecchio | stella-alpina | Dalla cima delle Tre Croci il percorso di cresta che conduce al monte Massone (in alto, al centro della foto)
| stella-alpina | Il Pizzo del Moro fotografato sul percorso di salita | stella-alpina | Il Pizzo del Moro fotografato dalla cappella nei pressi dell'alpe Vallè piat (piatto) | stella-alpina | versante nord dalla vetta, ottimo itinerario di sci ripido...
| stella-alpina | Il Bec Fontaney fotografato nei pressi del col Salve | stella-alpina | sulla vetta | stella-alpina | tratto conclusivo sulla divertente cresta finale
| stella-alpina | panorama dalla vetta... | stella-alpina | panorama sull'alpe Devero dalla vetta | stella-alpina | la parte superiore fotografata dal passo Crampiolo | stella-alpina | la parte alpinistica conclusiva con il percorso effettuato: in rosso la salita e in giallo la discesa
| stella-alpina | l'itinerario di salita dal rifugio Massero | stella-alpina | tratto finale della cresta | stella-alpina | tratto della cresta est | stella-alpina | il Pizzo Quarazzola fotografato poco sotto il rifugio Massero
| stella-alpina | Pizzo Andolla -triangolino al centro dela foto- con il rifugio, durante la salita al rifugio | stella-alpina | Pizzo Andolla fotografato nei pressi del rifugio | stella-alpina | Immagine caratteristica del percorso di salita | stella-alpina | cuspide conclusiva del Pizzo (finalmente...), fotografato dalla cresta sud | stella-alpina | percorso sulla cresta est prima (in salita) o dopo (in discesa) l'attraversamento della parete sud
| stella-alpina | tratto finale | stella-alpina | vista dell'alta Valgrisanche dalla vetta | stella-alpina | un tratto del percorso superiore dalla vetta
| stella-alpina | doppia veduta del versante valsesiano del monte Rosa... | stella-alpina | Il Tagliaferro fotografato sopra l'alpe Campo | stella-alpina | Il Tagliaferro fotografato sul sentiero/traccia che porta all'alpe Sattal | stella-alpina | l'alpe Sattal con il Tagliaferro a sx | stella-alpina | Il Tagliaferro fotografato poco sotto l'alpe Sattal con l'alpe Campo e il suo laghetto
| stella-alpina | le spettacolari cornici sul lato nor del tratto di cresta dal Gemello del Breithorn all Roccia Nera | stella-alpina | al centro della foto da sx a dx: il Bretihorn Orientale, il Gemello del Breithorn e la Roccia Nera
| stella-alpina | fase della salita | stella-alpina | cresta finale in prox della vetta | stella-alpina | in prossimità della vetta | stella-alpina | il "fascino" del Monch
| stella-alpina | pochi metri per la vetta | stella-alpina | primi metri della discesa | stella-alpina | parte superiore e vetta | stella-alpina | discesa nel canale | stella-alpina | ai piedi del canale
| stella-alpina | fasi della salita a metà percorso circa - vetta al centro della foto | stella-alpina | tratto finale della salita in prox del colletto della Rognosa e vetta
| stella-alpina | primo tratto del percorso | stella-alpina | tracce -perfette- che conducono alla vetta | stella-alpina | tracce per la cima | stella-alpina | tracciata anche la discesa | stella-alpina | il percorso visto dall'abitato di Balme
| stella-alpina | Colle Serena e q. 2709 a sx e Costa serena al centro della foto | stella-alpina | alla base della Costa Serena (q. 2.708) | stella-alpina | in salita (seguito percorso a sx della dorsale centrale)
| stella-alpina | In salita, nell'anfiteatro dell'escursione, vetta a sx | stella-alpina | in salita sui pendii superiori | stella-alpina | tratto finale della salita orlata da qualche cornice sulla cresta | stella-alpina | itinerario tracciato, si rientra
| stella-alpina | la punta Valfrande fotografata dal parcheggio di partenza | stella-alpina | la punta di Valgrande come si presenta al termine del tratto iniziale sui tornanti della strada estiva | stella-alpina | ultimi passi per la vetta | stella-alpina | mancano pochi passi per raggiungere la vetta
| stella-alpina | vista dalla boc. di Gattascosa: cima d'Azoglio a sx del colletto e Tschavinerhorn a dx | stella-alpina | Cima d'Azoglio vista dal Tschavinerhorn | stella-alpina | Cima d'Azoglio a sx e Tschavinerhorn a dx del colletto
| stella-alpina | in salita (prima parte) al cospetto della punta Vergia | stella-alpina | in salita | stella-alpina | parte superiore dell'itinerario con la vetta
| stella-alpina | pochi passi dopo la partenza | stella-alpina | baita (a due piani f.t.) | stella-alpina | quota max raggiunta al cospetto del Testone dei Tre Alpi | stella-alpina | prima parte della discesa | stella-alpina | chiesa/oratorio a quota 1186
| stella-alpina | paravalanghe e maxi-valanga prima dell'abitato di Carcoforo | stella-alpina | parcheggio a Carcoforo con il versante e itinerario della gita | stella-alpina | versante di salita e Orello del Sajunchè (centro foto) | stella-alpina | il colle e a dx la spalla contrafforte superiore | stella-alpina | il colle | stella-alpina | vista su Carcoforo
| stella-alpina | ,,,binco su bianco..., sui tetti di Carcoforo | stella-alpina | sci-alpinismo sui tetti delle baite | stella-alpina | itinerari tracciati sulle baite... | stella-alpina | alla bocchetta degli... o al colle d'.... | stella-alpina | maxi-valanga sul paravalanghe di Carcoforo
| stella-alpina | vetta al centro della foto, durante la salita | stella-alpina | il pendio finale | stella-alpina | il pendio finale fotografato dalla vetta | stella-alpina | la cima fotografata dal parcheggio di partenza
| stella-alpina | baite dell'alpe Waira | stella-alpina | parte superiore conclusiva della salita | stella-alpina | in prossimità della vetta | stella-alpina | vetta raggiunta!!... | stella-alpina | prima parte della discesa
| stella-alpina | La punta Leysser fotografata poco dopo la partenza, appena sopra il parcheggio | stella-alpina | fase della salita | stella-alpina | in prossimità della vetta
| stella-alpina | in salita, baita dell'alpe.... | stella-alpina | parte alta | stella-alpina | sommità | stella-alpina | Compleanno gulliveriano al cospetto del monte Rosa ma anche dello Stralhorn, con servizio completo | stella-alpina | itinerario altre l'alpe Lanciole inferiore | stella-alpina | parte alta | stella-alpina | in prossimità del colle | stella-alpina | innevamento all'alpe Crampiolo | stella-alpina | ingresso nella Valdeserta, alpe Valdeserta | stella-alpina | vista del lago del Devero dalla cima del Pizzo di Ton | stella-alpina | vetta raggiunta!!... Sullo sfondo la punta d'Arbola | stella-alpina | primo tratto -un pò ripido- della discesa | stella-alpina | parte superiore dell'itinerario | stella-alpina | una porzione del panorama a sud | stella-alpina | La cima Tra Croci fotografata in prossimità dell'alpe Cortevecchio
| stella-alpina | Dalla cima delle Tre Croci il percorso di cresta che conduce al monte Massone (in alto, al centro della foto) | stella-alpina | Il Pizzo Tignolino e il tratto finale dal passo di Basagrana | stella-alpina | Il Pizzo del Moro fotografato sul percorso di salita | stella-alpina | Il Pizzo del Moro fotografato dalla cappella nei pressi dell'alpe Vallè piat (piatto) | stella-alpina | versante nord dalla vetta, ottimo itinerario di sci ripido... | stella-alpina | Il Bec Fontaney fotografato nei pressi del col Salve | stella-alpina | sulla vetta | stella-alpina | tratto conclusivo sulla divertente cresta finale | stella-alpina | panorama dalla vetta... | stella-alpina | panorama sull'alpe Devero dalla vetta | stella-alpina | la parte superiore fotografata dal passo Crampiolo | stella-alpina | la parte alpinistica conclusiva con il percorso effettuato: in rosso la salita e in giallo la discesa | stella-alpina | l'itinerario di salita dal rifugio Massero | stella-alpina | tratto finale della cresta | stella-alpina | tratto della cresta est
| stella-alpina | il Pizzo Quarazzola fotografato poco sotto il rifugio Massero | stella-alpina | sul ghiacciaio sud delle Locce, in alto alcentro il colle delle Locce e a dx la vetta | stella-alpina | la punta Grober fotografata dal colle delle Locce | stella-alpina | sulla vetta al cospetto del (grande...) monte Rosa | stella-alpina | sulla vetta -tratto tra le due sommità-, a sx il versante nord | stella-alpina | Pizzo Andolla -triangolino al centro dela foto- con il rifugio, durante la salita al rifugio | stella-alpina | Pizzo Andolla fotografato nei pressi del rifugio | stella-alpina | Immagine caratteristica del percorso di salita | stella-alpina | cuspide conclusiva del Pizzo (finalmente...), fotografato dalla cresta sud | stella-alpina | percorso sulla cresta est prima (in salita) o dopo (in discesa) l'attraversamento della parete sud | stella-alpina | partenza alle ore 20 dall'alpe Loccia | stella-alpina | luci crepuscolari sotto la vetta | stella-alpina | panorama notturno dalla vetta con le ultime luci | stella-alpina | vetta!!...ore... | stella-alpina | tratto finale
| stella-alpina | vista dell'alta Valgrisanche dalla vetta | stella-alpina | un tratto del percorso superiore dalla vetta | stella-alpina | doppia veduta del versante valsesiano del monte Rosa... | stella-alpina | Il Tagliaferro fotografato sopra l'alpe Campo | stella-alpina | Il Tagliaferro fotografato sul sentiero/traccia che porta all'alpe Sattal | stella-alpina | l'alpe Sattal con il Tagliaferro a sx | stella-alpina | Il Tagliaferro fotografato poco sotto l'alpe Sattal con l'alpe Campo e il suo laghetto | stella-alpina | le spettacolari cornici sul lato nor del tratto di cresta dal Gemello del Breithorn all Roccia Nera | stella-alpina | al centro della foto da sx a dx: il Bretihorn Orientale, il Gemello del Breithorn e la Roccia Nera | stella-alpina | fase della salita | stella-alpina | cresta finale in prox della vetta | stella-alpina | in prossimità della vetta | stella-alpina | il "fascino" del Monch | stella-alpina | pochi metri per la vetta | stella-alpina | primi metri della discesa
| stella-alpina | parte superiore e vetta | stella-alpina | discesa nel canale | stella-alpina | ai piedi del canale | stella-alpina | fasi della salita a metà percorso circa - vetta al centro della foto | stella-alpina | tratto finale della salita in prox del colletto della Rognosa e vetta | stella-alpina | primo tratto del percorso | stella-alpina | tracce -perfette- che conducono alla vetta | stella-alpina | tracce per la cima | stella-alpina | tracciata anche la discesa | stella-alpina | il percorso visto dall'abitato di Balme | stella-alpina | tramonto sulla Weissmies dal Rifugio Hohsaas (13-8-2002) | stella-alpina | panorami dalla cima : Weissmies, altro bel 4000 !! (14-8-2002) | stella-alpina | nella conca di Griesserna | stella-alpina | tratto superiore della salita | stella-alpina | tratto iniziale della discesa
| stella-alpina | Colle Serena e q. 2709 a sx e Costa serena al centro della foto | stella-alpina | alla base della Costa Serena (q. 2.708) | stella-alpina | in salita (seguito percorso a sx della dorsale centrale) | stella-alpina | In salita, nell'anfiteatro dell'escursione, vetta a sx | stella-alpina | in salita sui pendii superiori | stella-alpina | tratto finale della salita orlata da qualche cornice sulla cresta | stella-alpina | itinerario tracciato, si rientra | stella-alpina | la punta Valfrande fotografata dal parcheggio di partenza | stella-alpina | la punta di Valgrande come si presenta al termine del tratto iniziale sui tornanti della strada estiva | stella-alpina | ultimi passi per la vetta | stella-alpina | mancano pochi passi per raggiungere la vetta | stella-alpina | vista dalla boc. di Gattascosa: cima d'Azoglio a sx del colletto e Tschavinerhorn a dx | stella-alpina | Cima d'Azoglio vista dal Tschavinerhorn | stella-alpina | Cima d'Azoglio a sx e Tschavinerhorn a dx del colletto | stella-alpina | in salita (prima parte) al cospetto della punta Vergia
| stella-alpina | in salita | stella-alpina | parte superiore dell'itinerario con la vetta | stella-alpina | pochi passi dopo la partenza | stella-alpina | baita (a due piani f.t.) | stella-alpina | quota max raggiunta al cospetto del Testone dei Tre Alpi | stella-alpina | prima parte della discesa | stella-alpina | chiesa/oratorio a quota 1186 | stella-alpina | paravalanghe e maxi-valanga prima dell'abitato di Carcoforo | stella-alpina | parcheggio a Carcoforo con il versante e itinerario della gita | stella-alpina | versante di salita e Orello del Sajunchè (centro foto) | stella-alpina | il colle e a dx la spalla contrafforte superiore | stella-alpina | il colle | stella-alpina | vista su Carcoforo | stella-alpina | ,,,binco su bianco..., sui tetti di Carcoforo | stella-alpina | sci-alpinismo sui tetti delle baite
| stella-alpina | itinerari tracciati sulle baite... | stella-alpina | alla bocchetta degli... o al colle d'.... | stella-alpina | maxi-valanga sul paravalanghe di Carcoforo | stella-alpina | vetta al centro della foto, durante la salita | stella-alpina | il pendio finale | stella-alpina | il pendio finale fotografato dalla vetta | stella-alpina | la cima fotografata dal parcheggio di partenza | stella-alpina | baite dell'alpe Waira | stella-alpina | parte superiore conclusiva della salita | stella-alpina | in prossimità della vetta | stella-alpina | vetta raggiunta!!... | stella-alpina | prima parte della discesa | stella-alpina | La punta Leysser fotografata poco dopo la partenza, appena sopra il parcheggio | stella-alpina | fase della salita | stella-alpina | in prossimità della vetta