Sono un amante della montagna che ama muoversi in ogni periodo dell'anno. Non sono uno che rincorre il prestigio e gradi alti delle difficoltà, ma solo la mia soddisfazione personale, capire dove posso arrivare e godermi le mie salite dall'inizio alla fine, guardandomi intorno, ammirando ambiente e panorami, facendo foto, e, non da ultimo, possibilmente in buona compagnia ! le mie attività preferite sono l'alpinismo classico su neve-ghiaccio e misto (ma quando capita anche qualche bella salita su roccia) su difficoltà che vanno dal grado F al D. Mi piacciono parecchio anche le uscite escursionistiche, con racchette da neve e vie ferrate. Prediligo l'alpinismo classico d'alta quota, e mi piace molto viaggiare, i viaggi d'avventura come sono le spedizioni alpinistiche. Ho avuto la fortuna e il piacere di viaggiare molto, con puntate in Nepal, Cina, Pakistan, India in Asia Centrale, mentre in Sud-America sono stato in Bolivia, Perù, Cile e Argentina. Nel corso dei miei viaggi ho salito 11 cime oltre i 6000 metri e un 7000. Mi piace divulgare e descrivere le gite che faccio, e su Gulliver ho descritto oltre 150 nuovi itinerari suddivisi tra alpinismo, uscite con ciaspole, escursioni e vie ferrate. Non sono un "abitudinario" o uno "stanziale" ma uno che gira molto e mi piace sempre salire cime inedite, scoprire zone nuove e ripeto malvolentieri gite già fatte. Sono anche un grande appassionato di fotografia e mi piace documentare bene tutte le uscite fatte. Per quanto mi riguarda, mi reputo uno dei tanti alpinisti della domenica, di capacità medie, che girano e/o vagano per le Alpi e...per le montagne del mondo!
| ste_6962 | mappa IGN e itinerario di salita seguito | ste_6962 | il primo tratto di stradina poco oltre il Pont Ravin de la Combette | ste_6962 | la Tete Dure m. 2694, prima cima che si incontra risalendo il Vallon de Clapouse | ste_6962 | seguendo la stradina battuta dallo spartineve sopra il Pont de Clapouse | ste_6962 | Gianfranco e Mary tagliano i tornanti della strada a quota 2350 m. | ste_6962 | risalendo un pianoro a circa 2400 m. nel Vallon de Clapouse | ste_6962 | salendo nella conca terminale del Vallon de Clapouse | ste_6962 | Gianfranco e Mary alle prese con la prima rampa del versante Nord del Caire Brun | ste_6962 | la parte alta della via di salita per la cima | ste_6962 | il Vallon de Clapouse fin qui risalito, visto da quota 2560 m. | ste_6962 | Gianfranco in azione per tracciare i pendii nord del Caire Brun | ste_6962 | questo tratto è stato faticoso da risalire! | ste_6962 | Mary in salita sul versante Nord del Caire Brun a quota 2700 m. | ste_6962 | ultimi 150 metri di dislivello per raggiungere la cima | ste_6962 | risalendo i ripidi pendii del versante Nord...01 | ste_6962 | risalendo i ripidi pendii del versante Nord...02 | ste_6962 | risalendo i ripidi pendii del versante Nord...03 | ste_6962 | traverso per evitare la rampa finale prima del colletto tra le due cime | ste_6962 | cresta finale in vista | ste_6962 | Gianfranco e Mary arrivati al colletto tra la quota 2812 m. e la cima principale del Caire Brun | ste_6962 | la quota 2812 m. ed il colletto tra le due cime, dalla cresta NE del Caire Brun | ste_6962 | salendo la crestina finale del Caire Brun | ste_6962 | Mary a pochi metri dalla cima del Caire Brun | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Caire Brun | ste_6962 | Mary e Gianfranco in cima! | ste_6962 | io e Gianfranco in cima! | ste_6962 | i due ometti di pietre che si trovano in cima
| ste_6962 | la partenza da Limonetto alle prime luci del giorno | ste_6962 | passando per i Tetti Matlas | ste_6962 | prime luci del sole nel Vallone Matlas | ste_6962 | il crestonse SE seguito e la Cima Giosolette | ste_6962 | fino a 1800 m. di quota di neve pochissima oggi | ste_6962 | parte alta del crestone SE delle Giosolette con neve dura e compatta | ste_6962 | Davide in salita lungo il crestone SE a quota 2050 m | ste_6962 | la parte alta della cresta con la Cima Giosolette e il Monte Creusa Orientale | ste_6962 | la parte finale della cresta SE e la cima | ste_6962 | io a pochi minuti dalla cima | ste_6962 | Davide arriva in vetta alla Cima Giosolette | ste_6962 | cartello indicatore di vetta | ste_6962 | io in cima | ste_6962 | Davide in cima | ste_6962 | Monte Giosolette, Bec Matlas e Bec Baral visti dalla cima
| ste_6962 | mappa IGN e via di salita seguita | ste_6962 | salendo il Vallon de Clapouse | ste_6962 | Gianfranco in salita a quota 2350 m. | ste_6962 | via di salita seguita per la cima | ste_6962 | risalendo il Vallon du Chevalier | ste_6962 | Gianfranco sommerso dalla neve...per gioco! | ste_6962 | salendo nel Vallon du Chevalier verso il Pas de Toureis | ste_6962 | Davide e Gianfranco sul pendio terminale sotto il Pas de Toureis | ste_6962 | Gianfranco al Col de Toureis | ste_6962 | Stelvio al Pas de Toureis | ste_6962 | salendo il primo tratto della cresta NE del Chavalier | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE...01 | ste_6962 | la cresta NE e le due cime del Chevalier | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE...02 | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE...03 | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE...04 | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE...05 | ste_6962 | arrivando sull'anticima...01 | ste_6962 | Davide e Gianfranco raggiungono l'anticima | ste_6962 | Gianfranco sull'anticima | ste_6962 | Davide e Gianfranco arrivati in vetta alla Cima NE del Chevalier | ste_6962 | autoscatto in vetta | ste_6962 | panorami dalla cima...01 | ste_6962 | panorami dalla cima...02 | ste_6962 | panorami dalla cima...03 | ste_6962 | panorami dalla cima...04 | ste_6962 | in discesa lungo la cresta NE...01
| ste_6962 | il punto di partenza, presso il pacheggio a Le Regine | ste_6962 | i primi cartelli indicatori all'inizio della stradina sterrata chiusa con la sbarra | ste_6962 | Maurizio in salita nella prima parte della Val Sestaione | ste_6962 | segnavia sempre molto presenti e ben posizionati | ste_6962 | cartelli indicatori sempre presenti ad ogni bivio | ste_6962 | la Casetta dei Pastori, piccolo rifugio privato | ste_6962 | salendo nel bosco sopra la Casetta dei Pastori | ste_6962 | Bivacco del Lago Nero m. 1730 | ste_6962 | al Bivacco del Lago Nero...in attesa di qualche schiarita! | ste_6962 | salendo verso il Passo della Vecchia | ste_6962 | arrivati al Passo della Vecchia | ste_6962 | parte alta dell'itinerario seguito, visto dallo spallone sopra il Passo della Vecchia | ste_6962 | salendo lungo il versante Nord-Est dell'Alpe delle Tre Potenze | ste_6962 | paletto con cartelli indicatori lungo la cresta NE dell'Alpe Tre Potenze | ste_6962 | salendo nella parte alta del crinale NE dell'Alpe Tre Potenze | ste_6962 | ultimo tratto di crinale prima della cima | ste_6962 | Maurizio in vetta che aspetta una schiarita | ste_6962 | autoscatto in vetta | ste_6962 | tra le nebbie sbuca l'anticima | ste_6962 | il Lago Nero visto dalla cima
| ste_6962 | entrando all'Alpe Devero | ste_6962 | primo bivio con cartelli indicatori all'Alpe Devero | ste_6962 | in marcia verso Piedimonte | ste_6962 | il grande e splendido pianoro dell'Alpe Devero | ste_6962 | andando verso Piedimonte | ste_6962 | scialpinisti e ciaspolatori in marcia verso Piedimonte | ste_6962 | Piedimonte....ben innevata! | ste_6962 | salendo il primo pendio nevoso sopra Piedimonte | ste_6962 | salendo verso l'Alpe Misanco | ste_6962 | un ampio pianoro sopra l'Alpe Misanco | ste_6962 | candelotti nei pressi di una strettoia
| ste_6962 | Estoul, il punto di partenza | ste_6962 | appena partiti da Estoul | ste_6962 | prime luci del sole sul Monte Emilius da Estoul | ste_6962 | risalendo la stradina che porta al Rifugio Arp | ste_6962 | altro bivio nella conca sotto la Punta Valfredda | ste_6962 | Davide in salita verso l'Alpe Palasina | ste_6962 | passando vicino al Rifugio Arp | ste_6962 | il primo dei Laghi della Battaglia | ste_6962 | il secondo dei Laghi della Battaglia | ste_6962 | la ripida rampa erbosa sopra i Laghi della Battaglia | ste_6962 | salendo verso il Passo e il Corno Bussola | ste_6962 | parte alta della via di salita e inizio della via di discesa | ste_6962 | il Corno Bussola osservato dal Passo Bussola | ste_6962 | ultimo tratto della salita poco prima della cima | ste_6962 | Davide appena arrivato in cima | ste_6962 | in vetta al Corno Bussola con Davide
| ste_6962 | cartelli indicatori a Morge, all'inizio del sentiero | ste_6962 | i colori autunnali a Morge | ste_6962 | la stradina iniziale a Morge | ste_6962 | scorci di panorama dal bosco iniziale verso l'Aiguille de Trelatete | ste_6962 | gli splendidi colori autunnali nel bosco sopra Morge | ste_6962 | la Grande Rochere vista dall'imbocco del Vallone di Chambave | ste_6962 | la stradina che porta alla borgata Liconi | ste_6962 | la Borgata Liconi | ste_6962 | la prima parte del Vallone di Liconi da risalire | ste_6962 | la conca erbosa che ospita lo splendido Lago di Liconi | ste_6962 | il Lago di Liconi visto dal colle momonimo | ste_6962 | il tracciato della parte alta della via di salita visto dal sentiero che porta al Colle di Liconi | ste_6962 | Colle di Liconi e...sfondo spettacolare!! | ste_6962 | il bel laghetto che si trova nella conca detritica sotto la cima | ste_6962 | ultimo tratto della facile dorsale che porta in vetta | ste_6962 | Bivacco Pascal e vetta della Testa di Liconi | ste_6962 | interno dell'ottimo Bivacco Pascal | ste_6962 | il grande ometto di pietre posto sulla cima | ste_6962 | altro ometto di vetta e il Gruppo del Bianco (dal Dente del Gigante al Dolent) come sfondo | ste_6962 | ometto di vetta e Bivacco Pascal | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Testa di Liconi | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...01 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...02 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...03 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...04 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...05 | ste_6962 | ripassando nei pressi del piccolo laghetto sotto la cima | ste_6962 | spettacolare vista sul Lago di Liconi dal colle omonimo | ste_6962 | effetto specchio sul Lago di Liconi....da favola!
| ste_6962 | | ste_6962 | mappa IGN con la via di salita seguita | ste_6962 | una parte della via di salita vista dal parcheggio sopra il Lago Serrù | ste_6962 | pronti alla partenza dal parcheggio sopra il Lago Serrù | ste_6962 | salendo a fianco del Lago Serrù verso il Rifugio Ballotta | ste_6962 | salendo verso la bastionata rocciosa sottostante il Pian della Ballotta | ste_6962 | arrivando al Rifugio Ballotta | ste_6962 | Rifugio Pian della Ballotta m. 2470 | ste_6962 | salendo lungo il tratto attrezzato sopra il Rifugio Ballotta...01 | ste_6962 | salendo lungo il tratto attrezzato sopra il Rifugio Ballotta...02 | ste_6962 | salendo lungo il tratto attrezzato sopra il Rifugio Ballotta...03 | ste_6962 | il ponticello sopra la bastionata rocciosa verso il Pian della Ballotta | ste_6962 | Pian della Ballotta m. 2600 | ste_6962 | superando il Pian della Ballotta | ste_6962 | risalendo la vasta pietraia sopra il Pian della Ballotta | ste_6962 | salendo tra placconate e chine detritiche verso il Passo della Vacca | ste_6962 | ripidi pendii di pietrame verso il Passo della Vacca | ste_6962 | salendo verso il Passo della Vacca...01 | ste_6962 | salendo verso il Passo della Vacca...02 | ste_6962 | salendo verso il Passo della Vacca...03 | ste_6962 | arrivando al Passo della Vacca | ste_6962 | il Passo della Vacca davanti a noi | ste_6962 | Ghiacciaio Sorce de l'Isère e Grande Aiguille Rousse viste dal Passo della Vacca | ste_6962 | salendo la prima parte del ghiacciaio | ste_6962 | salendo verso la depressione di quota 3127 m | ste_6962 | parte alta della via di salita osservata dal ghiacciaio | ste_6962 | la parte iniziale della cresta NO della Cima d'Oin vista dalla depressione di quota 3127 m | ste_6962 | all'inizio del tratto più aereo e affilato della cresta | ste_6962 | il tratto più impegnativo della cresta, quando si scavalca un dentino piuttosto aereo | ste_6962 | Davide e Fabio a pochi minuti dalla cima | ste_6962 | Sandro e Luciano salgono il tratto finale della cresta NO | ste_6962 | il piccolo ometto di vetta della Cima d'Oin | ste_6962 | targhetta di vetta del CAI di Rivarolo Canavese | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Cima d'Oin
| ste_6962 | l'unico cartello indicatore presente sul posto, all'inizio del sentiero | ste_6962 | Pont de la Neige, punto di partenza | ste_6962 | salendo nel Vallone Ruisseau des Illards, primo tratto della salita | ste_6962 | primo tratto della via di salita vista dal colle di quota 2900 m. | ste_6962 | tratto che sale verso il colle di quota 3000 m visto dai pressi del Laghetto du Fond | ste_6962 | la cima e la seconda parte della via di salita | ste_6962 | parte alta dell'itinerario di salita e il Ghiacciaio di Roches | ste_6962 | all'inizio del Glacier de Roches con la punta dietro | ste_6962 | la cresta Ovest che porta in cima vista dal colle di quota 3170 m | ste_6962 | la vetta della Pointe des Buffettes | ste_6962 | autoscatto in vetta
| ste_6962 | Gimillan, il punto di partenza | ste_6962 | visuali da Gimillan...01 | ste_6962 | visuali da Gimillan...02 | ste_6962 | visuali da Gimillan...03 | ste_6962 | il primo tratto della stradina che si inoltra nel Vallone del Grauson | ste_6962 | salendo nel bosco verso gli Alpeggi Grauson Inferiori | ste_6962 | cartelli indicatori lungo il sentiero | ste_6962 | nel pianoro erboso che porta agli Alpeggi Grauson Inferiori | ste_6962 | Alpeggi Grauson Inferiori m. 2275 | ste_6962 | salendo verso gli alpeggi Grauson Superiori | ste_6962 | la Tersiva innevata vista dal pianoro sotto il Lago Corona | ste_6962 | risalendo i comodi prati verso gli Alpeggi Grauson Superiori | ste_6962 | Alpeggi Grauson Superiori, dove una volta si trovava l'ottimo Bivacco Tentori | ste_6962 | cartelli indicatori nei pressi degli Alpeggi Grauson Superiori | ste_6962 | salendo verso il Lago Corona | ste_6962 | Lago Corona e Monte Grauson visti dal pendio che porta al Colle di San Marcel | ste_6962 | risalendo il pendio erboso che porta al Colle di San Marcel | ste_6962 | al Colle di San Marcel | ste_6962 | l'ampia cresta SE che porta verso il Monte Vallonet | ste_6962 | Maria Carla impegnata su un tratto di facili roccette della cresta SE del Vallonet | ste_6962 | il tracciato della via seguita per arrivare al Monte Vallonet | ste_6962 | salendo verso la cima del Monte Vallonet | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Monte Vallonet | ste_6962 | parte finale della via di salita osservata dalla cima del Monte Vallonet | ste_6962 | in vetta al Monte Vallonet | ste_6962 | salendo la cresta SE della Leppe...01 | ste_6962 | salendo la cresta SE della Leppe...02 | ste_6962 | parte sommitale e il crestone si allarga | ste_6962 | ultimi metri prima di arrivare in cima! | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Punta di Leppe
| ste_6962 | una bella visuale sul Kilimanjaro dal nostro lodge a Marangu (21-8-2014) | ste_6962 | pronti alla partenza...il nostro pulmino ci attende a Marangu (21-8-2014) | ste_6962 | al Machame Gate (21-8-2014) | ste_6962 | il casolare dei rangers dove ci si deve registrare prima di iniziare il cammino al Machame Gate (21-8-2014) | ste_6962 | preparativi dei nostri portatori al Machame Gate (21-8-2014) | ste_6962 | sono pronto ad iniziare...al Machame Gate (21-8-2014) | ste_6962 | un simpatico incontro al Machame Gate! (21-8-2014) | ste_6962 | partiti lungo il primo tratto del sentiero della Machame Route (21-8-2014) | ste_6962 | primo tratto nella foresta pluviale oltre il Machame Gate (21-8-2014) | ste_6962 | pranzo nella foresta! alla faccia del disagio e delle scomodità! (21-8-2014) | ste_6962 | proseguendo la salita verso il Machame Camp (21-8-2014) | ste_6962 | al Machame Camp m. 3000 (21-8-2014) | ste_6962 | il pianoro dove si trova il Machame Camp (22-8-2014) | ste_6962 | salendo nella foresta, oltre il Machame Camp (22-8-2014) | ste_6962 | i nostri portatori in salita nella foresta (22-8-2014) | ste_6962 | fila di portatori in salita verso lo Shira Plateau (22-8-2014) | ste_6962 | i miei compagni di salita impegnati in un traverso verso lo Shira Plateau (22-8-2014) | ste_6962 | risalendo una bella cengia in diagonale (22-8-2014) | ste_6962 | la vegetazione inizia a diradarsi intorno ai 3600 metri di quota (22-8-2014) | ste_6962 | appena arrivati al Campo posto sullo Shira Plateau m. 3840 | ste_6962 | il grande pianoro dello Shira Plateau Camp m. 3840 (22-8-2014) | ste_6962 | io e il Kilimanjaro....ci vedremo nei prossimi giorni! (22-8-2014) | ste_6962 | tramonti dallo Shira Plateau...01 (22-8-2014) | ste_6962 | tramonti dallo Shira Plateau...02 (22-8-2014) | ste_6962 | tramonti dallo Shira Plateau...03 (22-8-2014) | ste_6962 | in attesa della cena nella tenda mensa a Shira Plateau (22-8-2014) | ste_6962 | partiti dallo Shira Plateau (23-8-2014) | ste_6962 | la vegetazione si dirada a quota 4100 m. verso il Lava Tower (23-8-2014) | ste_6962 | ancora un pò di vegetazione prima della distesa di pietrame del Lava Tower (23-8-2014) | ste_6962 | nel tratto iniziale del Lava Tower (23-8-2014) | ste_6962 | attraversando il Lava Tower (23-8-2014) | ste_6962 | la parte finale della grande pietraia del Lava Tower | ste_6962 | in discesa nella Barranco Valley con Maurizio (23-8-2014) | ste_6962 | vegetazione trovata nella Barranco Valley (23-8-2014) | ste_6962 | spettacoli naturali nella Barranco Valley (23-8-2014) | ste_6962 | Barranco Camp m. 3950 (23-8-2014) | ste_6962 | risalendo una paretina rocciosa su cenge e traversi sopra il Barranco Camp (24-8-2014) | ste_6962 | passaggi su roccette e placche verso il Karanga Camp (24-8-2014) | ste_6962 | camminando sotto la neve sulla pietraia soprastante il Karanga Camp (24-8-2014) | ste_6962 | salendo la ripida pietraia verso il Barafu Camp (24-8-2014) | ste_6962 | l'arrivo al Barafu Camp sotto una nevicata (24-8-2014) | ste_6962 | Barafu Camp (24-8-2014)
| ste_6962 | mappa CNS e via di salita alla cima | ste_6962 | i cartelli indicatori all'inizio del sentiero al Furkapass | ste_6962 | siamo nella nebbia...ma si parte ugualmente! | ste_6962 | salendo il primo tratto del sentiero verso il Furkastock | ste_6962 | risalendo la prima ripida china erbosa | ste_6962 | raggiunto il crestone SE del Klein Furkahorn | ste_6962 | salendo verso il Furkastock tra grandi pietroni | ste_6962 | il crestone SE che porta verso il Furkastock | ste_6962 | ometti sempre numerosi lungo il crestone di salita | ste_6962 | Furkastock quasi raggiunto | ste_6962 | sul Furkastock m. 2665 | ste_6962 | salendo verso il rilievo di quota 2814 m. | ste_6962 | salendo verso l'anticima | ste_6962 | l'anticima del Klein Furkahorn si avvicina... | ste_6962 | la parte alta del nostro itinerario di salita | ste_6962 | salendo tra grandi pietroni sotto l'anticima | ste_6962 | Davide G. sale sull'anticima del Klein Furkahorn | ste_6962 | arrivando sull'anticima del Klein Furkahorn | ste_6962 | Davide G. arriva sull'anticima | ste_6962 | io sull'anticima e la vetta alle mie spalle | ste_6962 | parte finale della via di salita osservata dall'anticima | ste_6962 | ultimo tratto del crestone SE che porta in cima | ste_6962 | vetta in vista! | ste_6962 | Renato appena arrivato in vetta | ste_6962 | Davide G. risale le ultime roccette prima della cima | ste_6962 | Davide G. arriva in vetta al Klein Furkahorn | ste_6962 | il mio arrivo in cima | ste_6962 | la croce di vetta | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta al Klein Furkahorn | ste_6962 | lo spettacolare Ghiacciaio del Rodano visto dalla cima
| ste_6962 | Il Lago di Morasco, punto di partenza per la salita al Rifugio Claudio e Bruno | ste_6962 | primo bivio con cartelli indicatori nei pressi della funivia di servizio del Lago del Sabbione | ste_6962 | sentiero sempre ottimamente segnalato anche con numerosi cartelli segnaletici | ste_6962 | la vasta pietraia da risalire per raggiungere la diga del Lago del Sabbione | ste_6962 | arrivando alla diga del Lago del Sabbione | ste_6962 | il Lago del Sabbione visto dal muraglione della diga | ste_6962 | altro bivio nei pressi della diga del Lago del Sabbione | ste_6962 | il Rifugio Claudio e Bruno, ottimo punto d'appoggio | ste_6962 | Punta del Sabbione e ghiacciaio omonimo dalla morena sottostante il Rifugio Claudio e Bruno | ste_6962 | primo tratto del percorso sul Ghiacciaio del Sabbione | ste_6962 | Davide nel tratto iniziale del ghiacciaio | ste_6962 | attraversando un tratto con ghiaccio scoperto verso la rampa che porta al Passo Mittleberg | ste_6962 | io un pochino perplesso per il meteo alla base del pendio che porta al Passo Mittleberg | ste_6962 | Davide è quasi arrivato al Passo Mittleberg | ste_6962 | l'ampio crestone SO visto dal colle | ste_6962 | saleendo verso la cima | ste_6962 | Davide appena arrivato in cima | ste_6962 | l'ampia cima della Punta del Sabbione | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Punta del Sabbione | ste_6962 | uno dei pochi scorci di panorama dalla cima : la Punta d'Arbola | ste_6962 | Davide sta per iniziare la discesa dalla cima
| ste_6962 | mappa CNS e itinerario di salita | ste_6962 | il primo tratto della salita tra prati e dossi erbosi | ste_6962 | laghetto di Rotelsee | ste_6962 | salendo verso la prima ripida rampa erbosa | ste_6962 | risalendo la prima rampa erbosa | ste_6962 | in basso l'Ospizio del Sempione e la sterminata pietraia fi qui risalita | ste_6962 | pietrame a volontà, ripido ma non troppo malagevole...! | ste_6962 | ultima parte della pietraia prima di arrivare alla base della cresta Ovest dell'Hubschhorn | ste_6962 | la via di salita seguita lungo la cresta Ovest | ste_6962 | Mauro in salita lungo la cresta Ovest dell'Hubschhorn | ste_6962 | io in salita lungo la cresta Ovest dell'Hubschhorn | ste_6962 | salendo verso la cima per facili rocce gradinate | ste_6962 | Maurizio e Mary arrivano in vetta alla Cima SO | ste_6962 | appena arrivati in vetta alla Cima SO dell'Hubschhorn | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta alla Cima SO dell'Hubschhorn | ste_6962 | il sottoscritto in vetta alla Cima SO dell'Hubschhorn | ste_6962 | la cresta di collegamento alla cima NE | ste_6962 | salendo la crestina sommitale verso la Cima NE | ste_6962 | il tratto più interessante della salita, la bella crestina sommitale! | ste_6962 | Maria Carla e Maurizio lungo la cresta sommitale | ste_6962 | salendo verso la Cima NE | ste_6962 | primi arrivi in vetta alla Cima NE e Daniele che ha fotografato l'evento! | ste_6962 | Daniele e Mary in discesa lungo il passaggio chiave del blocco roccioso | ste_6962 | la cima NE a pochi minuti da noi, con Davide, Nicola e Renato che ci attendono in vetta | ste_6962 | ultimi metri prima di arrivare in cima! | ste_6962 | in vetta alla Cima NE dell'Hubschhorn | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Cima NE dell'Hubschorn...contenti della gita fatta!
| ste_6962 | | ste_6962 | Refuge des Evettes, ottimo punto d'appoggio per la salita alla Punta Francesetti | ste_6962 | in salita sul Glacier du Grand Mean | ste_6962 | inizio della salita con un tratto in discesa tra alcuni laghetti sotto il rifugio | ste_6962 | primo sole del giorni e riflessi del sole nel laghetto | ste_6962 | prime luci del sole....sempre incantevole! | ste_6962 | le "Pont Romain" primo utile riferimento per la salita | ste_6962 | salendo verso il Mont Setì per bastionate e pendii detritici | ste_6962 | primo sole del giorno sull'Albaron di Savoia | ste_6962 | salendo verso l'inizio del ghiacciaio | ste_6962 | prime lingue di neve a quota 2700 m | ste_6962 | Daniele e Simona sulla morena che precede il Glacier du Grand Mean | ste_6962 | spuntano il Glacier du Grand Mean e la Punta Francesetti (a destra) | ste_6962 | la via di salita per la Punta Francesetti vista dal tratto iniziale del Glacier du Grand Mean | ste_6962 | Daniele e Simona mettono piede sul Glacier du Grand Mean | ste_6962 | i miei compagni di cordata nel primo tratto del Glacier du Grand Mean | ste_6962 | la prima parte del ghiacciaio appena risalito | ste_6962 | un momento di pausa sul ghiacciaio per il servizio fotografico | ste_6962 | in alto spunta la Francesetti...ancora senza nuvole! | ste_6962 | parte alta della via di salita, il tracciato in blu è una possibile alternativa | ste_6962 | salendo verso il Passo delle Disgrazie e verso....la nebbia! | ste_6962 | Passo delle Disgrazie e Cima di Piatou | ste_6962 | Daniele e Simona impegnati in un ripido pendio-canale sotto il filo della cresta SE della Francesetti | ste_6962 | io e Simona in salita nel pendio-canale SE della Francesetti | ste_6962 | salendo verso la cima della Francesetti...tra la nebbia purtroppo | ste_6962 | a pochi minuti dalla cima | ste_6962 | arrivati in vetta alla Francesetti | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Francesetti | ste_6962 | era nuvoloso, c'era la nebbia ma il mio entusiasmo non manca mai! | ste_6962 | in discesa sul Glacier du Grand Mean
| ste_6962 | mappa IGN con la via di salita seguita | ste_6962 | Col de l'Iseran, punto di partenza | ste_6962 | tracciato della via di salita visto dalla parte iniziale della dorsale SO della nostra montagna | ste_6962 | la ripida china detritica che porta a quota 2843 m | ste_6962 | salendo verso il colletto di quota 3031 m | ste_6962 | la parte alta della cresta SO vista dal colletto di quota 3031 m | ste_6962 | la cresta SO fin qui percorsa vista da quota 3120 m. | ste_6962 | arrivando all'anticima | ste_6962 | la parte finale di cresta innevata e la cima | ste_6962 | la vetta del Signal de l'Iseran | ste_6962 | ometto e piccolo segnale che si trovano in vetta | ste_6962 | autoscatto in vetta
| ste_6962 | mappa IGN con la via di salita (in rosso) e la discesa (in blu) | ste_6962 | il pendio-canale iniziale della Combe de la Jave | ste_6962 | il primo pianoro della Combe de la Jave | ste_6962 | dalla conca sotto il Col des Fours bella vista sulla cima omonima | ste_6962 | la parte finale della salita alla Pointe Nord de Bezin vista dalla conca sotto la Pointe des Fours | ste_6962 | la vetta della Pointe Nord de Bezin m. 3026 | ste_6962 | in vetta alla Pointe Nord de Bezin | ste_6962 | uno sguardo verso la prossima meta, la Pointe Sud de Bezin e la Buffettes sullo sfondo | ste_6962 | vie di discesa possibili dalla Pointe Nord de Bezin, viste dal Col de Bezin | ste_6962 | il grande ometto di pietre che indica la cima della Pointe Sud de Bezin | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Cima della Pointe Sud de Bezin | ste_6962 | l'ampia cima della Pointe de la Met | ste_6962 | ometto di vetta della Pointe de la Met | ste_6962 | e tre! in vetta alla Pointe de la Met, terzo 3000 di giornata! | ste_6962 | la via di discesa vista dalla sella tra la Pointe Sud de Bezin e la Pointe de la Met
| ste_6962 | stralcio di mappa IGN e via di salita seguita | ste_6962 | il pianoro di quota 2000 m. punto di partenza | ste_6962 | la conca del Lago di Rochemolles | ste_6962 | la visuale che si apre dal Colle della Pelouse verso il Vallone d'Almiane e la Pierre Muret | ste_6962 | tutto il ripido versante di salita visto dal Colle della Pelouse verso il Lago di Rochemolles | ste_6962 | la parte alta della via di salita vista dal Colle della Pelouse | ste_6962 | il paletto di legno che indica la vetta della Cima Gardiora | ste_6962 | in vetta alla Cima Gardiora | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01
| ste_6962 | video della salita alla Cima del Lupo | ste_6962 | stralcio di mappa IGC foglio 106 Monviso con il percorso seguito | ste_6962 | il punto di partenza per la salita | ste_6962 | cartelli indicatori all'inizio del sentiero U21 | ste_6962 | il boschetto iniziale senza neve | ste_6962 | Davide in salita nel bel bosco di larici | ste_6962 | la prima neve della giornata a quota 2200 m. sotto la Costa Buscet | ste_6962 | salendo verso le Grange Antolina | ste_6962 | Davide su un traverso poco prima delle Grange Antolina | ste_6962 | Grange Antolina m. 2298 | ste_6962 | il valloncello da risalire sopra le Grange Antolina | ste_6962 | parte alta del valloncello che conduce alla conca del Lago Blu | ste_6962 | Lago Blu e Roc della Niera | ste_6962 | il percorso da seguire dal Lago Blu | ste_6962 | salendo lungo il pendio-canale sopra il Lago Blu | ste_6962 | Davide sale nel pendio-canale sopra il Lago Blu | ste_6962 | il Lago Blu visto dall'uscita del pendio-canale soprastante | ste_6962 | il traverso che dal Vallone del Lupo al Vallon du Loup | ste_6962 | Davide arriva al colletto che immette nel Vallon du Loup | ste_6962 | in alto spunta la nostra cima | ste_6962 | Davide in salita nella prima parte del Vallon du Loup | ste_6962 | il sottoscritto in salita a quota 2850 m nel Vallon du Loup | ste_6962 | panoramica dal Vallon du Loup verso il Col de Longet | ste_6962 | Davide in salita nella parte intermedia del Vallon du Loup | ste_6962 | la parte finale dell'itinerario di salita alla cima | ste_6962 | il pendio terminale che porta in cima | ste_6962 | io a pochi minuti dalla cima | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Cima del Lupo | ste_6962 | la vetta della Cima del Lupo | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Cima del Lupo
| ste_6962 | stralcio di mappa IGN con la via di salita | ste_6962 | Francesca in salita lungo la strada verso il Pont de Clapouse | ste_6962 | il punto dove occorre abbandonare la strada per il Col de Restefond | ste_6962 | il primo pendio-canale da risalire | ste_6962 | la conca dove inizia il vallone superiore | ste_6962 | salendo nel vallone superiore, sopra il primo pendio-canale | ste_6962 | in salita verso la conca di quota 2500 m. | ste_6962 | altra bella cima da tenere in considerazione vista dalla conca di quota 2500 m | ste_6962 | la parte alta della via di salita per la cresta NO | ste_6962 | la prima parte dell'ampia dorsale NO del Mourre Haut | ste_6962 | seguendo la buona traccia esistente lungo il versante NO | ste_6962 | passando sotto il filo di cresta tra alcuni spuntoni rocciosi a quota 2700 m. | ste_6962 | la cima si sta avvicinando...! | ste_6962 | ultimo tratto del nostro itinerario di salita | ste_6962 | Francesca esce dal traverso finale e sbuca a pochi metri dalla cima | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Mourre Haut | ste_6962 | il grande ometto di pietre che si trova in cima al Mourre Haut | ste_6962 | in vetta al Mourre Haut | ste_6962 | iniziata la discesa dalla cima | ste_6962 | in discesa lungo la dorsale NO del Mourre Haut
| ste_6962 | prime luci del sole sul Bric Camosciera dal Rifugio Melezè | ste_6962 | il primo bivio incontrato poco dopo S. Anna di Bellino | ste_6962 | passando dalle Grange Cruset | ste_6962 | sul tratto iniziale del sentiero appena superate le Grange Cruset | ste_6962 | una splendida visuale sul Pelvo di Ciabrera dalle Grange Cruset | ste_6962 | la prima neve incontrata a quota 2300 m | ste_6962 | arrivati alle Grange di Rui Inferiori | ste_6962 | salendo verso le Grange Sarmicel | ste_6962 | attraversando gli avvallamenti del Vallone di Rui | ste_6962 | arrivando alle Grange del Chiot | ste_6962 | Grange del Chiot m. 2420 | ste_6962 | la via di salita seguita vista dalle Grange Chiot | ste_6962 | si prosegue verso le Grange Fons di Rui | ste_6962 | il gruppo in marcia sullo splendido pianoro che precede le Grange Fons di Rui | ste_6962 | arrivati alle Grange Fons di Rui | ste_6962 | un momento di pausa alle Grange Fons di Rui | ste_6962 | iniziando a risalire il versante SO della Punta Fiutrusa | ste_6962 | il primo pendio ripido per raggiungere la dorsale SO | ste_6962 | il sottoscritto in azione a quota 2600 m. sul versante SO della Fiutrusa | ste_6962 | in salita lungo il versante SO della Fiutrusa...01 | ste_6962 | in salita lungo il versante SO della Fiutrusa...02 | ste_6962 | in salita lungo il versante SO della Fiutrusa...03 | ste_6962 | in salita lungo il versante SO della Fiutrusa...04 | ste_6962 | Luigi sale verso l'anticima della Fiutrusa | ste_6962 | la cima si sta avvicinando...! | ste_6962 | salendo verso la cima | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima della cima della Fiutrusa | ste_6962 | arrivo in cima per Maurizio e Caterina | ste_6962 | foto di gruppo in vetta | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01
| ste_6962 | salendo lungo la stradina dove la neve scarseggia | ste_6962 | arrivando al Plan d'Arc | ste_6962 | bel colpo d'occhio dal Plan d'Arc | ste_6962 | Francesca e Alessandro in salita nel primo pendio-canale sopra il Plan d'Arc | ste_6962 | il grande pianoro che porta alla Montagna Baus | ste_6962 | cartelli indicatori nel grande pianoro di quota 2300 m. | ste_6962 | vista verso il Colle del Gran San Bernardo | ste_6962 | salendo nel versante SE del Fourchon con Francesca e Giorgio | ste_6962 | il vallone superiore che porta verso la Tete de Fenetre e il Mont Fourchon | ste_6962 | la parte di vallone fin qui risalita | ste_6962 | passando sotto la Tete de Fenetre | ste_6962 | parte alta dell'itinerario di salita seguito | ste_6962 | l'ampio vallone superiore che porta al Fourchon | ste_6962 | momenti di salita nel vallone | ste_6962 | Giorgio e Alessandro nella parte alta del versante SE del Fourchon
| ste_6962 | partenza....dal parcheggio del tunnel du Rif Blanc | ste_6962 | Laura e Raffaele nel pendio-imbuto iniziale sopra il parcheggio | ste_6962 | il traverso sopra il primo pendio-canale | ste_6962 | imboccando il Vallon Clot de Julienne | ste_6962 | salendo i ripidi pendii del Vallon Clot de Julienne | ste_6962 | Laura e Raffaele in salita a quota 2350 m. nel Vallon Clot de Julienne | ste_6962 | risalendo la parte alta del vallone | ste_6962 | parte alta del vallone seguito e la cima in vista | ste_6962 | il sottoscritto in salita nella parte alta del vallone | ste_6962 | superando una bella rampa sul lato destro del vallone | ste_6962 | ultimi pendii prima della rampa che porta al Col du Clot Julien | ste_6962 | Laura e Raffaele in salita verso il colle | ste_6962 | salendo verso il Col du Clot Julien | ste_6962 | il pendio finale prima del colle | ste_6962 | Col du Clot Julien a pochi minuti | ste_6962 | la cima vista dal Col du Clot Julien | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Pointe de la Tete Noire | ste_6962 | foto di gruppo in vetta
| ste_6962 | stralcio di mappa CNS con la via di salita | ste_6962 | oltrepassando il ponte dopo il parcheggio a S. Rhemy | ste_6962 | i pianori iniziali | ste_6962 | salendo sotto il viadotto sotto il tunnel verso il Plan d'Arc | ste_6962 | salendo il primo pendio sopra il Plan d'Arc | ste_6962 | Maurizio e Luciano in azione su un tratto ripido | ste_6962 | risalendo il valloncello che porta alla Casa Cantoniera | ste_6962 | Colle del Gran San Bernardo e Mont Mort visti dalla Casa Cantoniera | ste_6962 | alpeggio Montagna Baus | ste_6962 | il pianoro che si apre davanti alla Montagna Baus | ste_6962 | salendo il pendio-canale verso il Col de Fonteinte | ste_6962 | io nella parte alta del valloncello che porta al Col de Fonteinte | ste_6962 | salendo dal Col de Fonteinte verso la cima | ste_6962 | Luciano e Maurizio salgono verso l'insellatura sotto la cima | ste_6962 | l'ampio crestone che porta in vetta alla Tete de Fonteinte | ste_6962 | arrivando in vetta alla Tete de Fonteinte | ste_6962 | Luciano appena arrivato in cima | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta
| ste_6962 | la prima parte dell'itinerario di salita vista dal Passo del Sempione | ste_6962 | passando da Hopsche m. 2017 | ste_6962 | salendo verso l'inizio del traverso sotto il Tochuhorn | ste_6962 | vista su Hopsche dal pianoro soprastante | ste_6962 | attraversando l'ampio pianoro sopra Hopsche | ste_6962 | risalendo i pendii che portano al traverso | ste_6962 | all'inizio del traverso | ste_6962 | affrontando il traverso del versante Nord del Tochuhorn | ste_6962 | salendo nella conca che porta verso l'inizio della cresta Ovest del Tochuhorn | ste_6962 | salendo il primo tratto della cresta Ovest del Tochuhorn | ste_6962 | in salita lungo la cresta Ovest | ste_6962 | salendo la parte alta della cresta | ste_6962 | parte finale della cresta Ovest del Tochuhorn | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Tochuhorn | ste_6962 | la croce di vetta | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Tochuhorn
| ste_6962 | in marcia lungo la stradina che risale il Vallone del Preit verso le Grange Selvest | ste_6962 | arrivando alle Grange Selvest | ste_6962 | dalle Grange Selvest iniziamo a seguire la stradina che porta alle Grange Colombero | ste_6962 | salendo verso le Grange Colombero Sottano | ste_6962 | Grange Colombero Sottano...spuntano tra gli alberi | ste_6962 | salendo verso le Grange Colombero Soprano | ste_6962 | Grange Colombero Soprano | ste_6962 | colpo d'occhio dalle Grange Colombero Soprano | ste_6962 | salendo gli ampi pendii verso le Grange Convento nel Vallone della Valletta | ste_6962 | arrivati alle Grange Covento | ste_6962 | panorami dalle Grange Convento...01 | ste_6962 | panorami dalle Grange Convento...02 | ste_6962 | risalendo il pendio sopra le Grange Convento | ste_6962 | arrivando alla base del boschetto | ste_6962 | risalendo il boschetto nella parte alta del versante Ovest del Giobert | ste_6962 | usciti dal boschetto rimane il pendio terminale da salire | ste_6962 | il traverso che porta al colle tra le Cime Nord e Sud del Giobert | ste_6962 | sull'ampio colle tra le due cime del Giobert | ste_6962 | salendo verso l'ampia Cima Nord del Giobert | ste_6962 | io, Luigi ed Enrico a pochi metri dalla cima Nord del Giobert | ste_6962 | Enrico e Luigi appena arrivati in vetta alla Cima Nord del Giobert | ste_6962 | io in vetta alla Cima Nord del Giobert | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 | ste_6962 | Luigi sale verso la Cima Sud del Giobert | ste_6962 | Luigi arriva sulla Cima Sud del Giobert | ste_6962 | la gioia di Luigi in vetta alla Cima Sud del Giobert | ste_6962 | il sottoscritto in vetta alla Cima Sud del Giobert | ste_6962 | inizio della discesa dalla cima | ste_6962 | Enrico, Luigi e Maurizio in discesa sull'ampio pendio che riporta alle Grange Colombero Sottano | ste_6962 | oltrepassando le Grange Colombero Sottano durante la discesa | ste_6962 | rientrando alle Grange Selvest | ste_6962 | Grange Selvest al pomeriggio, riprendendo la battutissima stradina del Preit
| ste_6962 | passando dalla chiesetta di Madonna del Lago | ste_6962 | il laghetto nei pressi della chiesetta di Madonna del Lago | ste_6962 | passando vicino alla targa della chiesetta | ste_6962 | risalendo il bosco iniziale sopra la chiesetta | ste_6962 | Rocca Asperiosa vista dal bosco | ste_6962 | una parte del gruppo risale il bosco | ste_6962 | salendo verso le Case Fontane | ste_6962 | raggiungendo le Case Fontane | ste_6962 | raggiunta la stradina sopra Case Fontane è il momento di calzare le ciaspole | ste_6962 | passando nei pressi delle Case Brancolaidi | ste_6962 | uno dei vari bivi con cartelli indicatori lungo il percorso | ste_6962 | salendo verso il secondo bosco e le Case Fei | ste_6962 | secondo bivio con cartelli indicatori | ste_6962 | arrivando alle Case Fei | ste_6962 | salendo verso il Colle di San Bartolomeo | ste_6962 | lunga fila di ciaspolatori in marcia verso il Colle di San Bartolomeo | ste_6962 | arrivando al Colle di San Bartolomeo d'Ormea | ste_6962 | costeggiando il bosco sopra il Colle di San Bartolomeo | ste_6962 | l'ampio pianoro del Pian del Colle | ste_6962 | in azione sul pendio sopra il Pian del Colle | ste_6962 | il traverso che porta nella parte alta del versante SE del Monte Armetta | ste_6962 | pendio che porta verso la conca terminale | ste_6962 | il gruppone arriva nella conca terminale sotto la cima | ste_6962 | pendio finale che porta in cima all'Armetta | ste_6962 | ultimi metri prima della cima | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Monte Armetta | ste_6962 | i primi componenti del gruppo arrivano in cima! | ste_6962 | foto di gruppo in vetta | ste_6962 | in vetta con Sandro, Romeo e Patrizia | ste_6962 | il Pizzo d'Ormea visto dalla cima
| ste_6962 | | ste_6962 | appena usciti da una fitta coltre di nuvole e nebbia, nei pressi di Hopsche | ste_6962 | ambientino davvero incantevole ! | ste_6962 | Gianfranco in salita verso le baite di Hopsche | ste_6962 | il pianoro che precede le baite di Hopsche | ste_6962 | Hopsche m. 2056 | ste_6962 | sopra il "mare di nuvole" a Hopsche | ste_6962 | Hopsche, Wasenhorn e Gruppo del Monte Leone da quota 2150 m. | ste_6962 | uno spettacolare "mare di nuvole" verso l'Italia | ste_6962 | Gianfranco all'inizio del traverso diagonale con mare di nuvole dietro | ste_6962 | io a quota 2250 m. con il Gruppo del Leone come sfondo | ste_6962 | in salita verso il Passo di Rossen | ste_6962 | il tracciato della parte alta della via di salita | ste_6962 | manca poco al Passo di Rossen | ste_6962 | la vetta dello Spitzhorli vista dal valloncello che porta al Passo di Rossen | ste_6962 | l'ampio colle Usseri Nanzlicke o Passo di Rossen | ste_6962 | l'ampia dorsale che porta in cima allo Spitzhorli | ste_6962 | quasi in cima allo Spitzhorli | ste_6962 | la cima è raggiunta! | ste_6962 | affollamento in cima! | ste_6962 | la vetta dello Spitzhorli | ste_6962 | io e Gianfranco in cima visibilmente soddisfatti! | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...01 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...02 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...03 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...04
| ste_6962 | Chialvetta alle prime luci dell'alba | ste_6962 | attraversando Chialvetta...01 | ste_6962 | attraversando Chialvetta...02 | ste_6962 | passando da Pratorotondo...01 | ste_6962 | Davide a Pratorotondo | ste_6962 | cartello indicatore poco dopo Pratorotondo | ste_6962 | la borgata Viviere vista dalla stradina che risale il Vallone d'Enchiausa | ste_6962 | le Grange Mozzegliera | ste_6962 | in salita sul pendio sopra le Grange Mozzegliera | ste_6962 | Andrea e Mary sulla stradina pianeggiante che porta nel Vallone Ciarbonet | ste_6962 | ultimi tornanti della stradina che porta all'inizio del Vallone Ciarbonet | ste_6962 | Davide e Mary nel tratto iniziale del Vallone Ciarbonet | ste_6962 | Claudio, Paola e il cane Nemo in salita nel Vallone Ciarbonet | ste_6962 | seguendo l'ottima traccia esistente nel vallone Ciarbonet | ste_6962 | Mary, Davide, Paola, Nemo e Claudio in salita ! | ste_6962 | io nella parte alta del vallone Ciarbonet | ste_6962 | la vasta cima del Monte Estelletta | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Monte Estelletta | ste_6962 | l'ampia vetta del Monte Estelletta | ste_6962 | io in cima al Monte Estelletta | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Monte Estelletta | ste_6962 | la cresta finale che porta in vetta al Midia vista dalla cima del Monte Estelletta | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima della vetta del Midia | ste_6962 | autoscatto in vetta al Monte Midia Soprano
| ste_6962 | mappa IGN e itinerario di salita seguito | ste_6962 | il primo tratto di stradina poco oltre il Pont Ravin de la Combette | ste_6962 | la Tete Dure m. 2694, prima cima che si incontra risalendo il Vallon de Clapouse | ste_6962 | seguendo la stradina battuta dallo spartineve sopra il Pont de Clapouse | ste_6962 | Gianfranco e Mary tagliano i tornanti della strada a quota 2350 m. | ste_6962 | risalendo un pianoro a circa 2400 m. nel Vallon de Clapouse | ste_6962 | salendo nella conca terminale del Vallon de Clapouse | ste_6962 | Gianfranco e Mary alle prese con la prima rampa del versante Nord del Caire Brun | ste_6962 | la parte alta della via di salita per la cima | ste_6962 | il Vallon de Clapouse fin qui risalito, visto da quota 2560 m. | ste_6962 | Gianfranco in azione per tracciare i pendii nord del Caire Brun | ste_6962 | questo tratto è stato faticoso da risalire! | ste_6962 | Mary in salita sul versante Nord del Caire Brun a quota 2700 m. | ste_6962 | ultimi 150 metri di dislivello per raggiungere la cima | ste_6962 | risalendo i ripidi pendii del versante Nord...01
| ste_6962 | risalendo i ripidi pendii del versante Nord...02 | ste_6962 | risalendo i ripidi pendii del versante Nord...03 | ste_6962 | traverso per evitare la rampa finale prima del colletto tra le due cime | ste_6962 | cresta finale in vista | ste_6962 | Gianfranco e Mary arrivati al colletto tra la quota 2812 m. e la cima principale del Caire Brun | ste_6962 | la quota 2812 m. ed il colletto tra le due cime, dalla cresta NE del Caire Brun | ste_6962 | salendo la crestina finale del Caire Brun | ste_6962 | Mary a pochi metri dalla cima del Caire Brun | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Caire Brun | ste_6962 | Mary e Gianfranco in cima! | ste_6962 | io e Gianfranco in cima! | ste_6962 | i due ometti di pietre che si trovano in cima | ste_6962 | la partenza da Limonetto alle prime luci del giorno | ste_6962 | passando per i Tetti Matlas | ste_6962 | prime luci del sole nel Vallone Matlas
| ste_6962 | il crestonse SE seguito e la Cima Giosolette | ste_6962 | fino a 1800 m. di quota di neve pochissima oggi | ste_6962 | parte alta del crestone SE delle Giosolette con neve dura e compatta | ste_6962 | Davide in salita lungo il crestone SE a quota 2050 m | ste_6962 | la parte alta della cresta con la Cima Giosolette e il Monte Creusa Orientale | ste_6962 | la parte finale della cresta SE e la cima | ste_6962 | io a pochi minuti dalla cima | ste_6962 | Davide arriva in vetta alla Cima Giosolette | ste_6962 | cartello indicatore di vetta | ste_6962 | io in cima | ste_6962 | Davide in cima | ste_6962 | Monte Giosolette, Bec Matlas e Bec Baral visti dalla cima | ste_6962 | mappa IGN e via di salita seguita | ste_6962 | salendo il Vallon de Clapouse | ste_6962 | Gianfranco in salita a quota 2350 m.
| ste_6962 | via di salita seguita per la cima | ste_6962 | risalendo il Vallon du Chevalier | ste_6962 | Gianfranco sommerso dalla neve...per gioco! | ste_6962 | salendo nel Vallon du Chevalier verso il Pas de Toureis | ste_6962 | Davide e Gianfranco sul pendio terminale sotto il Pas de Toureis | ste_6962 | Gianfranco al Col de Toureis | ste_6962 | Stelvio al Pas de Toureis | ste_6962 | salendo il primo tratto della cresta NE del Chavalier | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE...01 | ste_6962 | la cresta NE e le due cime del Chevalier | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE...02 | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE...03 | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE...04 | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE...05 | ste_6962 | arrivando sull'anticima...01
| ste_6962 | Davide e Gianfranco raggiungono l'anticima | ste_6962 | Gianfranco sull'anticima | ste_6962 | Davide e Gianfranco arrivati in vetta alla Cima NE del Chevalier | ste_6962 | autoscatto in vetta | ste_6962 | panorami dalla cima...01 | ste_6962 | panorami dalla cima...02 | ste_6962 | panorami dalla cima...03 | ste_6962 | panorami dalla cima...04 | ste_6962 | in discesa lungo la cresta NE...01 | ste_6962 | il punto di partenza, presso il pacheggio a Le Regine | ste_6962 | i primi cartelli indicatori all'inizio della stradina sterrata chiusa con la sbarra | ste_6962 | Maurizio in salita nella prima parte della Val Sestaione | ste_6962 | segnavia sempre molto presenti e ben posizionati | ste_6962 | cartelli indicatori sempre presenti ad ogni bivio | ste_6962 | la Casetta dei Pastori, piccolo rifugio privato
| ste_6962 | salendo nel bosco sopra la Casetta dei Pastori | ste_6962 | Bivacco del Lago Nero m. 1730 | ste_6962 | al Bivacco del Lago Nero...in attesa di qualche schiarita! | ste_6962 | salendo verso il Passo della Vecchia | ste_6962 | arrivati al Passo della Vecchia | ste_6962 | parte alta dell'itinerario seguito, visto dallo spallone sopra il Passo della Vecchia | ste_6962 | salendo lungo il versante Nord-Est dell'Alpe delle Tre Potenze | ste_6962 | paletto con cartelli indicatori lungo la cresta NE dell'Alpe Tre Potenze | ste_6962 | salendo nella parte alta del crinale NE dell'Alpe Tre Potenze | ste_6962 | ultimo tratto di crinale prima della cima | ste_6962 | Maurizio in vetta che aspetta una schiarita | ste_6962 | autoscatto in vetta | ste_6962 | tra le nebbie sbuca l'anticima | ste_6962 | il Lago Nero visto dalla cima | ste_6962 | entrando all'Alpe Devero
| ste_6962 | primo bivio con cartelli indicatori all'Alpe Devero | ste_6962 | in marcia verso Piedimonte | ste_6962 | il grande e splendido pianoro dell'Alpe Devero | ste_6962 | andando verso Piedimonte | ste_6962 | scialpinisti e ciaspolatori in marcia verso Piedimonte | ste_6962 | Piedimonte....ben innevata! | ste_6962 | salendo il primo pendio nevoso sopra Piedimonte | ste_6962 | salendo verso l'Alpe Misanco | ste_6962 | un ampio pianoro sopra l'Alpe Misanco | ste_6962 | candelotti nei pressi di una strettoia | ste_6962 | Estoul, il punto di partenza | ste_6962 | appena partiti da Estoul | ste_6962 | prime luci del sole sul Monte Emilius da Estoul | ste_6962 | risalendo la stradina che porta al Rifugio Arp | ste_6962 | altro bivio nella conca sotto la Punta Valfredda
| ste_6962 | Davide in salita verso l'Alpe Palasina | ste_6962 | passando vicino al Rifugio Arp | ste_6962 | il primo dei Laghi della Battaglia | ste_6962 | il secondo dei Laghi della Battaglia | ste_6962 | la ripida rampa erbosa sopra i Laghi della Battaglia | ste_6962 | salendo verso il Passo e il Corno Bussola | ste_6962 | parte alta della via di salita e inizio della via di discesa | ste_6962 | il Corno Bussola osservato dal Passo Bussola | ste_6962 | ultimo tratto della salita poco prima della cima | ste_6962 | Davide appena arrivato in cima | ste_6962 | in vetta al Corno Bussola con Davide | ste_6962 | cartelli indicatori a Morge, all'inizio del sentiero | ste_6962 | i colori autunnali a Morge | ste_6962 | la stradina iniziale a Morge | ste_6962 | scorci di panorama dal bosco iniziale verso l'Aiguille de Trelatete
| ste_6962 | gli splendidi colori autunnali nel bosco sopra Morge | ste_6962 | la Grande Rochere vista dall'imbocco del Vallone di Chambave | ste_6962 | la stradina che porta alla borgata Liconi | ste_6962 | la Borgata Liconi | ste_6962 | la prima parte del Vallone di Liconi da risalire | ste_6962 | la conca erbosa che ospita lo splendido Lago di Liconi | ste_6962 | il Lago di Liconi visto dal colle momonimo | ste_6962 | il tracciato della parte alta della via di salita visto dal sentiero che porta al Colle di Liconi | ste_6962 | Colle di Liconi e...sfondo spettacolare!! | ste_6962 | il bel laghetto che si trova nella conca detritica sotto la cima | ste_6962 | ultimo tratto della facile dorsale che porta in vetta | ste_6962 | Bivacco Pascal e vetta della Testa di Liconi | ste_6962 | interno dell'ottimo Bivacco Pascal | ste_6962 | il grande ometto di pietre posto sulla cima | ste_6962 | altro ometto di vetta e il Gruppo del Bianco (dal Dente del Gigante al Dolent) come sfondo
| ste_6962 | ometto di vetta e Bivacco Pascal | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Testa di Liconi | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...01 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...02 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...03 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...04 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...05 | ste_6962 | ripassando nei pressi del piccolo laghetto sotto la cima | ste_6962 | spettacolare vista sul Lago di Liconi dal colle omonimo | ste_6962 | effetto specchio sul Lago di Liconi....da favola! | ste_6962 | | ste_6962 | mappa IGN con la via di salita seguita | ste_6962 | una parte della via di salita vista dal parcheggio sopra il Lago Serrù | ste_6962 | pronti alla partenza dal parcheggio sopra il Lago Serrù | ste_6962 | salendo a fianco del Lago Serrù verso il Rifugio Ballotta
| ste_6962 | salendo verso la bastionata rocciosa sottostante il Pian della Ballotta | ste_6962 | arrivando al Rifugio Ballotta | ste_6962 | Rifugio Pian della Ballotta m. 2470 | ste_6962 | salendo lungo il tratto attrezzato sopra il Rifugio Ballotta...01 | ste_6962 | salendo lungo il tratto attrezzato sopra il Rifugio Ballotta...02 | ste_6962 | salendo lungo il tratto attrezzato sopra il Rifugio Ballotta...03 | ste_6962 | il ponticello sopra la bastionata rocciosa verso il Pian della Ballotta | ste_6962 | Pian della Ballotta m. 2600 | ste_6962 | superando il Pian della Ballotta | ste_6962 | risalendo la vasta pietraia sopra il Pian della Ballotta | ste_6962 | salendo tra placconate e chine detritiche verso il Passo della Vacca | ste_6962 | ripidi pendii di pietrame verso il Passo della Vacca | ste_6962 | salendo verso il Passo della Vacca...01 | ste_6962 | salendo verso il Passo della Vacca...02 | ste_6962 | salendo verso il Passo della Vacca...03
| ste_6962 | arrivando al Passo della Vacca | ste_6962 | il Passo della Vacca davanti a noi | ste_6962 | Ghiacciaio Sorce de l'Isère e Grande Aiguille Rousse viste dal Passo della Vacca | ste_6962 | salendo la prima parte del ghiacciaio | ste_6962 | salendo verso la depressione di quota 3127 m | ste_6962 | parte alta della via di salita osservata dal ghiacciaio | ste_6962 | la parte iniziale della cresta NO della Cima d'Oin vista dalla depressione di quota 3127 m | ste_6962 | all'inizio del tratto più aereo e affilato della cresta | ste_6962 | il tratto più impegnativo della cresta, quando si scavalca un dentino piuttosto aereo | ste_6962 | Davide e Fabio a pochi minuti dalla cima | ste_6962 | Sandro e Luciano salgono il tratto finale della cresta NO | ste_6962 | il piccolo ometto di vetta della Cima d'Oin | ste_6962 | targhetta di vetta del CAI di Rivarolo Canavese | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Cima d'Oin | ste_6962 | l'unico cartello indicatore presente sul posto, all'inizio del sentiero
| ste_6962 | Pont de la Neige, punto di partenza | ste_6962 | salendo nel Vallone Ruisseau des Illards, primo tratto della salita | ste_6962 | primo tratto della via di salita vista dal colle di quota 2900 m. | ste_6962 | tratto che sale verso il colle di quota 3000 m visto dai pressi del Laghetto du Fond | ste_6962 | la cima e la seconda parte della via di salita | ste_6962 | parte alta dell'itinerario di salita e il Ghiacciaio di Roches | ste_6962 | all'inizio del Glacier de Roches con la punta dietro | ste_6962 | la cresta Ovest che porta in cima vista dal colle di quota 3170 m | ste_6962 | la vetta della Pointe des Buffettes | ste_6962 | autoscatto in vetta | ste_6962 | il Lago Arpone, punto di partenza per la salita | ste_6962 | visuale sul Rocciamelone incappuciato di neve dal Lago Arpone | ste_6962 | la prima parte del percorso di salita visto dal Lago Arpone | ste_6962 | la Cima di Bard (vista ravvicinata) vista dal Lago Arpone | ste_6962 | cartello indicatore nel tratto iniziale del sentiero
| ste_6962 | il bosco iniziale sopra il Lago Arpone | ste_6962 | il traverso in diagonale su pendii erbosi che porta verso quota 2500 m | ste_6962 | un tratto ripido del sentiero verso quota 2500 m | ste_6962 | il vallone superiore e la Cima di Bard da quota 2500 m | ste_6962 | risalendo la vasta pietraia sottostante il Bivacco Vacca | ste_6962 | l'ottimo Bivacco Vacca m. 2670 | ste_6962 | una breve sosta al Bivacco Vacca | ste_6962 | indicazione da seguire per la cima (l'itinerario è in comune) | ste_6962 | il tracciato della via di salita da quota 2700 m. (da pochi metri sopra il Bivacco Vacca) | ste_6962 | il Lago del Moncenisio visto dal crestone Est della Cima di Bard | ste_6962 | tutto il crestone Est della Cima di Bard che va risalito | ste_6962 | una montagna di pietrame!! | ste_6962 | la prima parte del crestone Est appena risalito | ste_6962 | un momento di pausa sulla cresta Est della Cima di Bard | ste_6962 | un tratto ripido della cresta Est tra roccioni e salti di roccia
| ste_6962 | traversando un salto roccioso sul lato Moncenisio | ste_6962 | salendo verso l'anticima | ste_6962 | a pochi minuti dalla cima | ste_6962 | la vetta della Cima di Bard davanti a me | ste_6962 | la larga e spaziosa vetta della Cima di Bard | ste_6962 | in vetta alla Cima di Bard | ste_6962 | Gimillan, il punto di partenza | ste_6962 | visuali da Gimillan...01 | ste_6962 | visuali da Gimillan...02 | ste_6962 | visuali da Gimillan...03 | ste_6962 | il primo tratto della stradina che si inoltra nel Vallone del Grauson | ste_6962 | salendo nel bosco verso gli Alpeggi Grauson Inferiori | ste_6962 | cartelli indicatori lungo il sentiero | ste_6962 | nel pianoro erboso che porta agli Alpeggi Grauson Inferiori | ste_6962 | Alpeggi Grauson Inferiori m. 2275
| ste_6962 | salendo verso gli alpeggi Grauson Superiori | ste_6962 | la Tersiva innevata vista dal pianoro sotto il Lago Corona | ste_6962 | risalendo i comodi prati verso gli Alpeggi Grauson Superiori | ste_6962 | Alpeggi Grauson Superiori, dove una volta si trovava l'ottimo Bivacco Tentori | ste_6962 | cartelli indicatori nei pressi degli Alpeggi Grauson Superiori | ste_6962 | salendo verso il Lago Corona | ste_6962 | Lago Corona e Monte Grauson visti dal pendio che porta al Colle di San Marcel | ste_6962 | risalendo il pendio erboso che porta al Colle di San Marcel | ste_6962 | al Colle di San Marcel | ste_6962 | l'ampia cresta SE che porta verso il Monte Vallonet | ste_6962 | Maria Carla impegnata su un tratto di facili roccette della cresta SE del Vallonet | ste_6962 | il tracciato della via seguita per arrivare al Monte Vallonet | ste_6962 | salendo verso la cima del Monte Vallonet | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Monte Vallonet | ste_6962 | parte finale della via di salita osservata dalla cima del Monte Vallonet
| ste_6962 | in vetta al Monte Vallonet | ste_6962 | salendo la cresta SE della Leppe...01 | ste_6962 | salendo la cresta SE della Leppe...02 | ste_6962 | parte sommitale e il crestone si allarga | ste_6962 | ultimi metri prima di arrivare in cima! | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Punta di Leppe | ste_6962 | una bella visuale sul Kilimanjaro dal nostro lodge a Marangu (21-8-2014) | ste_6962 | pronti alla partenza...il nostro pulmino ci attende a Marangu (21-8-2014) | ste_6962 | al Machame Gate (21-8-2014) | ste_6962 | il casolare dei rangers dove ci si deve registrare prima di iniziare il cammino al Machame Gate (21-8-2014) | ste_6962 | preparativi dei nostri portatori al Machame Gate (21-8-2014) | ste_6962 | sono pronto ad iniziare...al Machame Gate (21-8-2014) | ste_6962 | un simpatico incontro al Machame Gate! (21-8-2014) | ste_6962 | partiti lungo il primo tratto del sentiero della Machame Route (21-8-2014) | ste_6962 | primo tratto nella foresta pluviale oltre il Machame Gate (21-8-2014)
| ste_6962 | pranzo nella foresta! alla faccia del disagio e delle scomodità! (21-8-2014) | ste_6962 | proseguendo la salita verso il Machame Camp (21-8-2014) | ste_6962 | al Machame Camp m. 3000 (21-8-2014) | ste_6962 | il pianoro dove si trova il Machame Camp (22-8-2014) | ste_6962 | salendo nella foresta, oltre il Machame Camp (22-8-2014) | ste_6962 | i nostri portatori in salita nella foresta (22-8-2014) | ste_6962 | fila di portatori in salita verso lo Shira Plateau (22-8-2014) | ste_6962 | i miei compagni di salita impegnati in un traverso verso lo Shira Plateau (22-8-2014) | ste_6962 | risalendo una bella cengia in diagonale (22-8-2014) | ste_6962 | la vegetazione inizia a diradarsi intorno ai 3600 metri di quota (22-8-2014) | ste_6962 | appena arrivati al Campo posto sullo Shira Plateau m. 3840 | ste_6962 | il grande pianoro dello Shira Plateau Camp m. 3840 (22-8-2014) | ste_6962 | io e il Kilimanjaro....ci vedremo nei prossimi giorni! (22-8-2014) | ste_6962 | tramonti dallo Shira Plateau...01 (22-8-2014) | ste_6962 | tramonti dallo Shira Plateau...02 (22-8-2014)
| ste_6962 | tramonti dallo Shira Plateau...03 (22-8-2014) | ste_6962 | in attesa della cena nella tenda mensa a Shira Plateau (22-8-2014) | ste_6962 | partiti dallo Shira Plateau (23-8-2014) | ste_6962 | la vegetazione si dirada a quota 4100 m. verso il Lava Tower (23-8-2014) | ste_6962 | ancora un pò di vegetazione prima della distesa di pietrame del Lava Tower (23-8-2014) | ste_6962 | nel tratto iniziale del Lava Tower (23-8-2014) | ste_6962 | attraversando il Lava Tower (23-8-2014) | ste_6962 | la parte finale della grande pietraia del Lava Tower | ste_6962 | in discesa nella Barranco Valley con Maurizio (23-8-2014) | ste_6962 | vegetazione trovata nella Barranco Valley (23-8-2014) | ste_6962 | spettacoli naturali nella Barranco Valley (23-8-2014) | ste_6962 | Barranco Camp m. 3950 (23-8-2014) | ste_6962 | risalendo una paretina rocciosa su cenge e traversi sopra il Barranco Camp (24-8-2014) | ste_6962 | passaggi su roccette e placche verso il Karanga Camp (24-8-2014) | ste_6962 | camminando sotto la neve sulla pietraia soprastante il Karanga Camp (24-8-2014)
| ste_6962 | salendo la ripida pietraia verso il Barafu Camp (24-8-2014) | ste_6962 | l'arrivo al Barafu Camp sotto una nevicata (24-8-2014) | ste_6962 | Barafu Camp (24-8-2014) | ste_6962 | mappa CNS e via di salita alla cima | ste_6962 | i cartelli indicatori all'inizio del sentiero al Furkapass | ste_6962 | siamo nella nebbia...ma si parte ugualmente! | ste_6962 | salendo il primo tratto del sentiero verso il Furkastock | ste_6962 | risalendo la prima ripida china erbosa | ste_6962 | raggiunto il crestone SE del Klein Furkahorn | ste_6962 | salendo verso il Furkastock tra grandi pietroni | ste_6962 | il crestone SE che porta verso il Furkastock | ste_6962 | ometti sempre numerosi lungo il crestone di salita | ste_6962 | Furkastock quasi raggiunto | ste_6962 | sul Furkastock m. 2665 | ste_6962 | salendo verso il rilievo di quota 2814 m.
| ste_6962 | salendo verso l'anticima | ste_6962 | l'anticima del Klein Furkahorn si avvicina... | ste_6962 | la parte alta del nostro itinerario di salita | ste_6962 | salendo tra grandi pietroni sotto l'anticima | ste_6962 | Davide G. sale sull'anticima del Klein Furkahorn | ste_6962 | arrivando sull'anticima del Klein Furkahorn | ste_6962 | Davide G. arriva sull'anticima | ste_6962 | io sull'anticima e la vetta alle mie spalle | ste_6962 | parte finale della via di salita osservata dall'anticima | ste_6962 | ultimo tratto del crestone SE che porta in cima | ste_6962 | vetta in vista! | ste_6962 | Renato appena arrivato in vetta | ste_6962 | Davide G. risale le ultime roccette prima della cima | ste_6962 | Davide G. arriva in vetta al Klein Furkahorn | ste_6962 | il mio arrivo in cima
| ste_6962 | la croce di vetta | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta al Klein Furkahorn | ste_6962 | lo spettacolare Ghiacciaio del Rodano visto dalla cima | ste_6962 | Il Lago di Morasco, punto di partenza per la salita al Rifugio Claudio e Bruno | ste_6962 | primo bivio con cartelli indicatori nei pressi della funivia di servizio del Lago del Sabbione | ste_6962 | sentiero sempre ottimamente segnalato anche con numerosi cartelli segnaletici | ste_6962 | la vasta pietraia da risalire per raggiungere la diga del Lago del Sabbione | ste_6962 | arrivando alla diga del Lago del Sabbione | ste_6962 | il Lago del Sabbione visto dal muraglione della diga | ste_6962 | altro bivio nei pressi della diga del Lago del Sabbione | ste_6962 | il Rifugio Claudio e Bruno, ottimo punto d'appoggio | ste_6962 | Punta del Sabbione e ghiacciaio omonimo dalla morena sottostante il Rifugio Claudio e Bruno | ste_6962 | primo tratto del percorso sul Ghiacciaio del Sabbione | ste_6962 | Davide nel tratto iniziale del ghiacciaio | ste_6962 | attraversando un tratto con ghiaccio scoperto verso la rampa che porta al Passo Mittleberg
| ste_6962 | io un pochino perplesso per il meteo alla base del pendio che porta al Passo Mittleberg | ste_6962 | Davide è quasi arrivato al Passo Mittleberg | ste_6962 | l'ampio crestone SO visto dal colle | ste_6962 | saleendo verso la cima | ste_6962 | Davide appena arrivato in cima | ste_6962 | l'ampia cima della Punta del Sabbione | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Punta del Sabbione | ste_6962 | uno dei pochi scorci di panorama dalla cima : la Punta d'Arbola | ste_6962 | Davide sta per iniziare la discesa dalla cima | ste_6962 | mappa CNS e itinerario di salita | ste_6962 | il primo tratto della salita tra prati e dossi erbosi | ste_6962 | laghetto di Rotelsee | ste_6962 | salendo verso la prima ripida rampa erbosa | ste_6962 | risalendo la prima rampa erbosa | ste_6962 | in basso l'Ospizio del Sempione e la sterminata pietraia fi qui risalita
| ste_6962 | pietrame a volontà, ripido ma non troppo malagevole...! | ste_6962 | ultima parte della pietraia prima di arrivare alla base della cresta Ovest dell'Hubschhorn | ste_6962 | la via di salita seguita lungo la cresta Ovest | ste_6962 | Mauro in salita lungo la cresta Ovest dell'Hubschhorn | ste_6962 | io in salita lungo la cresta Ovest dell'Hubschhorn | ste_6962 | salendo verso la cima per facili rocce gradinate | ste_6962 | Maurizio e Mary arrivano in vetta alla Cima SO | ste_6962 | appena arrivati in vetta alla Cima SO dell'Hubschhorn | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta alla Cima SO dell'Hubschhorn | ste_6962 | il sottoscritto in vetta alla Cima SO dell'Hubschhorn | ste_6962 | la cresta di collegamento alla cima NE | ste_6962 | salendo la crestina sommitale verso la Cima NE | ste_6962 | il tratto più interessante della salita, la bella crestina sommitale! | ste_6962 | Maria Carla e Maurizio lungo la cresta sommitale | ste_6962 | salendo verso la Cima NE
| ste_6962 | primi arrivi in vetta alla Cima NE e Daniele che ha fotografato l'evento! | ste_6962 | Daniele e Mary in discesa lungo il passaggio chiave del blocco roccioso | ste_6962 | la cima NE a pochi minuti da noi, con Davide, Nicola e Renato che ci attendono in vetta | ste_6962 | ultimi metri prima di arrivare in cima! | ste_6962 | in vetta alla Cima NE dell'Hubschhorn | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Cima NE dell'Hubschorn...contenti della gita fatta! | ste_6962 | | ste_6962 | Refuge des Evettes, ottimo punto d'appoggio per la salita alla Punta Francesetti | ste_6962 | in salita sul Glacier du Grand Mean | ste_6962 | inizio della salita con un tratto in discesa tra alcuni laghetti sotto il rifugio | ste_6962 | primo sole del giorni e riflessi del sole nel laghetto | ste_6962 | prime luci del sole....sempre incantevole! | ste_6962 | le "Pont Romain" primo utile riferimento per la salita | ste_6962 | salendo verso il Mont Setì per bastionate e pendii detritici | ste_6962 | primo sole del giorno sull'Albaron di Savoia
| ste_6962 | salendo verso l'inizio del ghiacciaio | ste_6962 | prime lingue di neve a quota 2700 m | ste_6962 | Daniele e Simona sulla morena che precede il Glacier du Grand Mean | ste_6962 | spuntano il Glacier du Grand Mean e la Punta Francesetti (a destra) | ste_6962 | la via di salita per la Punta Francesetti vista dal tratto iniziale del Glacier du Grand Mean | ste_6962 | Daniele e Simona mettono piede sul Glacier du Grand Mean | ste_6962 | i miei compagni di cordata nel primo tratto del Glacier du Grand Mean | ste_6962 | la prima parte del ghiacciaio appena risalito | ste_6962 | un momento di pausa sul ghiacciaio per il servizio fotografico | ste_6962 | in alto spunta la Francesetti...ancora senza nuvole! | ste_6962 | parte alta della via di salita, il tracciato in blu è una possibile alternativa | ste_6962 | salendo verso il Passo delle Disgrazie e verso....la nebbia! | ste_6962 | Passo delle Disgrazie e Cima di Piatou | ste_6962 | Daniele e Simona impegnati in un ripido pendio-canale sotto il filo della cresta SE della Francesetti | ste_6962 | io e Simona in salita nel pendio-canale SE della Francesetti
| ste_6962 | salendo verso la cima della Francesetti...tra la nebbia purtroppo | ste_6962 | a pochi minuti dalla cima | ste_6962 | arrivati in vetta alla Francesetti | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Francesetti | ste_6962 | era nuvoloso, c'era la nebbia ma il mio entusiasmo non manca mai! | ste_6962 | in discesa sul Glacier du Grand Mean | ste_6962 | appena partiti da Usellières | ste_6962 | primo bivio con cartelli indicatori lungo il sentiero | ste_6962 | prime lingue di neve lungo il sentiero per il Rifugio Bezzi | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Bezzi | ste_6962 | arrivando al Rifugio Bezzi | ste_6962 | il Rifugio Bezzi, ottimo punto d'appoggio per la salita alla Becca della Traversière | ste_6962 | le prime lingue di neve a quota 2450 m. salendo verso il Colle Bassac Derè | ste_6962 | risalendo una ripida china detritica a quota 2600 m. | ste_6962 | dopo la china detritica si risale un bel pendio nevoso
| ste_6962 | il gruppo in uscita dal primo pendio-canale | ste_6962 | prima visuale verso la Becca della Traversière | ste_6962 | un traverso sotto la Punta Bassac Derè | ste_6962 | sui pianori da attraversare per raggiungere il Col Bassac Derè | ste_6962 | un monumentale ometto di pietre sulla via per il Colle Bassac Derè | ste_6962 | il tracciato della via seguita per raggiungere il colle e la cima | ste_6962 | al Colle Bassac Derè | ste_6962 | il gruppo in salita poco oltre il Colle Bassac Derè | ste_6962 | il tracciato della via di salita per la cresta Nord | ste_6962 | salendo lungo la cresta Nord della Becca Traversière...01 | ste_6962 | salendo lungo la cresta Nord della Becca Traversière...02 | ste_6962 | salendo lungo la cresta Nord della Becca Traversière...03 | ste_6962 | salendo lungo la cresta Nord della Becca Traversière...04 | ste_6962 | salendo lungo la cresta Nord della Becca Traversière...05 | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Becca della Traversière
| ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta alla Becca della Traversière | ste_6962 | ometto e croce di vetta | ste_6962 | mappa IGN con la via di salita seguita | ste_6962 | Col de l'Iseran, punto di partenza | ste_6962 | tracciato della via di salita visto dalla parte iniziale della dorsale SO della nostra montagna | ste_6962 | la ripida china detritica che porta a quota 2843 m | ste_6962 | salendo verso il colletto di quota 3031 m | ste_6962 | la parte alta della cresta SO vista dal colletto di quota 3031 m | ste_6962 | la cresta SO fin qui percorsa vista da quota 3120 m. | ste_6962 | arrivando all'anticima | ste_6962 | la parte finale di cresta innevata e la cima | ste_6962 | la vetta del Signal de l'Iseran | ste_6962 | ometto e piccolo segnale che si trovano in vetta | ste_6962 | autoscatto in vetta | ste_6962 | mappa IGN con la via di salita (in rosso) e la discesa (in blu)
| ste_6962 | il pendio-canale iniziale della Combe de la Jave | ste_6962 | il primo pianoro della Combe de la Jave | ste_6962 | dalla conca sotto il Col des Fours bella vista sulla cima omonima | ste_6962 | la parte finale della salita alla Pointe Nord de Bezin vista dalla conca sotto la Pointe des Fours | ste_6962 | la vetta della Pointe Nord de Bezin m. 3026 | ste_6962 | in vetta alla Pointe Nord de Bezin | ste_6962 | uno sguardo verso la prossima meta, la Pointe Sud de Bezin e la Buffettes sullo sfondo | ste_6962 | vie di discesa possibili dalla Pointe Nord de Bezin, viste dal Col de Bezin | ste_6962 | il grande ometto di pietre che indica la cima della Pointe Sud de Bezin | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Cima della Pointe Sud de Bezin | ste_6962 | l'ampia cima della Pointe de la Met | ste_6962 | ometto di vetta della Pointe de la Met | ste_6962 | e tre! in vetta alla Pointe de la Met, terzo 3000 di giornata! | ste_6962 | la via di discesa vista dalla sella tra la Pointe Sud de Bezin e la Pointe de la Met | ste_6962 | stralcio di mappa IGN e via di salita seguita
| ste_6962 | il pianoro di quota 2000 m. punto di partenza | ste_6962 | la conca del Lago di Rochemolles | ste_6962 | la visuale che si apre dal Colle della Pelouse verso il Vallone d'Almiane e la Pierre Muret | ste_6962 | tutto il ripido versante di salita visto dal Colle della Pelouse verso il Lago di Rochemolles | ste_6962 | la parte alta della via di salita vista dal Colle della Pelouse | ste_6962 | il paletto di legno che indica la vetta della Cima Gardiora | ste_6962 | in vetta alla Cima Gardiora | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 | ste_6962 | video della salita alla Cima del Lupo | ste_6962 | stralcio di mappa IGC foglio 106 Monviso con il percorso seguito | ste_6962 | il punto di partenza per la salita | ste_6962 | cartelli indicatori all'inizio del sentiero U21 | ste_6962 | il boschetto iniziale senza neve | ste_6962 | Davide in salita nel bel bosco di larici | ste_6962 | la prima neve della giornata a quota 2200 m. sotto la Costa Buscet
| ste_6962 | salendo verso le Grange Antolina | ste_6962 | Davide su un traverso poco prima delle Grange Antolina | ste_6962 | Grange Antolina m. 2298 | ste_6962 | il valloncello da risalire sopra le Grange Antolina | ste_6962 | parte alta del valloncello che conduce alla conca del Lago Blu | ste_6962 | Lago Blu e Roc della Niera | ste_6962 | il percorso da seguire dal Lago Blu | ste_6962 | salendo lungo il pendio-canale sopra il Lago Blu | ste_6962 | Davide sale nel pendio-canale sopra il Lago Blu | ste_6962 | il Lago Blu visto dall'uscita del pendio-canale soprastante | ste_6962 | il traverso che dal Vallone del Lupo al Vallon du Loup | ste_6962 | Davide arriva al colletto che immette nel Vallon du Loup | ste_6962 | in alto spunta la nostra cima | ste_6962 | Davide in salita nella prima parte del Vallon du Loup | ste_6962 | il sottoscritto in salita a quota 2850 m nel Vallon du Loup
| ste_6962 | panoramica dal Vallon du Loup verso il Col de Longet | ste_6962 | Davide in salita nella parte intermedia del Vallon du Loup | ste_6962 | la parte finale dell'itinerario di salita alla cima | ste_6962 | il pendio terminale che porta in cima | ste_6962 | io a pochi minuti dalla cima | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Cima del Lupo | ste_6962 | la vetta della Cima del Lupo | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Cima del Lupo | ste_6962 | stralcio di mappa IGN con la via di salita | ste_6962 | Francesca in salita lungo la strada verso il Pont de Clapouse | ste_6962 | il punto dove occorre abbandonare la strada per il Col de Restefond | ste_6962 | il primo pendio-canale da risalire | ste_6962 | la conca dove inizia il vallone superiore | ste_6962 | salendo nel vallone superiore, sopra il primo pendio-canale | ste_6962 | in salita verso la conca di quota 2500 m.
| ste_6962 | altra bella cima da tenere in considerazione vista dalla conca di quota 2500 m | ste_6962 | la parte alta della via di salita per la cresta NO | ste_6962 | la prima parte dell'ampia dorsale NO del Mourre Haut | ste_6962 | seguendo la buona traccia esistente lungo il versante NO | ste_6962 | passando sotto il filo di cresta tra alcuni spuntoni rocciosi a quota 2700 m. | ste_6962 | la cima si sta avvicinando...! | ste_6962 | ultimo tratto del nostro itinerario di salita | ste_6962 | Francesca esce dal traverso finale e sbuca a pochi metri dalla cima | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Mourre Haut | ste_6962 | il grande ometto di pietre che si trova in cima al Mourre Haut | ste_6962 | in vetta al Mourre Haut | ste_6962 | iniziata la discesa dalla cima | ste_6962 | in discesa lungo la dorsale NO del Mourre Haut | ste_6962 | prime luci del sole sul Bric Camosciera dal Rifugio Melezè | ste_6962 | il primo bivio incontrato poco dopo S. Anna di Bellino
| ste_6962 | passando dalle Grange Cruset | ste_6962 | sul tratto iniziale del sentiero appena superate le Grange Cruset | ste_6962 | una splendida visuale sul Pelvo di Ciabrera dalle Grange Cruset | ste_6962 | la prima neve incontrata a quota 2300 m | ste_6962 | arrivati alle Grange di Rui Inferiori | ste_6962 | salendo verso le Grange Sarmicel | ste_6962 | attraversando gli avvallamenti del Vallone di Rui | ste_6962 | arrivando alle Grange del Chiot | ste_6962 | Grange del Chiot m. 2420 | ste_6962 | la via di salita seguita vista dalle Grange Chiot | ste_6962 | si prosegue verso le Grange Fons di Rui | ste_6962 | il gruppo in marcia sullo splendido pianoro che precede le Grange Fons di Rui | ste_6962 | arrivati alle Grange Fons di Rui | ste_6962 | un momento di pausa alle Grange Fons di Rui | ste_6962 | iniziando a risalire il versante SO della Punta Fiutrusa
| ste_6962 | il primo pendio ripido per raggiungere la dorsale SO | ste_6962 | il sottoscritto in azione a quota 2600 m. sul versante SO della Fiutrusa | ste_6962 | in salita lungo il versante SO della Fiutrusa...01 | ste_6962 | in salita lungo il versante SO della Fiutrusa...02 | ste_6962 | in salita lungo il versante SO della Fiutrusa...03 | ste_6962 | in salita lungo il versante SO della Fiutrusa...04 | ste_6962 | Luigi sale verso l'anticima della Fiutrusa | ste_6962 | la cima si sta avvicinando...! | ste_6962 | salendo verso la cima | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima della cima della Fiutrusa | ste_6962 | arrivo in cima per Maurizio e Caterina | ste_6962 | foto di gruppo in vetta | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 | ste_6962 | salendo lungo la stradina dove la neve scarseggia | ste_6962 | arrivando al Plan d'Arc
| ste_6962 | bel colpo d'occhio dal Plan d'Arc | ste_6962 | Francesca e Alessandro in salita nel primo pendio-canale sopra il Plan d'Arc | ste_6962 | il grande pianoro che porta alla Montagna Baus | ste_6962 | cartelli indicatori nel grande pianoro di quota 2300 m. | ste_6962 | vista verso il Colle del Gran San Bernardo | ste_6962 | salendo nel versante SE del Fourchon con Francesca e Giorgio | ste_6962 | il vallone superiore che porta verso la Tete de Fenetre e il Mont Fourchon | ste_6962 | la parte di vallone fin qui risalita | ste_6962 | passando sotto la Tete de Fenetre | ste_6962 | parte alta dell'itinerario di salita seguito | ste_6962 | l'ampio vallone superiore che porta al Fourchon | ste_6962 | momenti di salita nel vallone | ste_6962 | Giorgio e Alessandro nella parte alta del versante SE del Fourchon | ste_6962 | partenza....dal parcheggio del tunnel du Rif Blanc | ste_6962 | Laura e Raffaele nel pendio-imbuto iniziale sopra il parcheggio
| ste_6962 | il traverso sopra il primo pendio-canale | ste_6962 | imboccando il Vallon Clot de Julienne | ste_6962 | salendo i ripidi pendii del Vallon Clot de Julienne | ste_6962 | Laura e Raffaele in salita a quota 2350 m. nel Vallon Clot de Julienne | ste_6962 | risalendo la parte alta del vallone | ste_6962 | parte alta del vallone seguito e la cima in vista | ste_6962 | il sottoscritto in salita nella parte alta del vallone | ste_6962 | superando una bella rampa sul lato destro del vallone | ste_6962 | ultimi pendii prima della rampa che porta al Col du Clot Julien | ste_6962 | Laura e Raffaele in salita verso il colle | ste_6962 | salendo verso il Col du Clot Julien | ste_6962 | il pendio finale prima del colle | ste_6962 | Col du Clot Julien a pochi minuti | ste_6962 | la cima vista dal Col du Clot Julien | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Pointe de la Tete Noire
| ste_6962 | foto di gruppo in vetta | ste_6962 | stralcio di mappa CNS con la via di salita | ste_6962 | oltrepassando il ponte dopo il parcheggio a S. Rhemy | ste_6962 | i pianori iniziali | ste_6962 | salendo sotto il viadotto sotto il tunnel verso il Plan d'Arc | ste_6962 | salendo il primo pendio sopra il Plan d'Arc | ste_6962 | Maurizio e Luciano in azione su un tratto ripido | ste_6962 | risalendo il valloncello che porta alla Casa Cantoniera | ste_6962 | Colle del Gran San Bernardo e Mont Mort visti dalla Casa Cantoniera | ste_6962 | alpeggio Montagna Baus | ste_6962 | il pianoro che si apre davanti alla Montagna Baus | ste_6962 | salendo il pendio-canale verso il Col de Fonteinte | ste_6962 | io nella parte alta del valloncello che porta al Col de Fonteinte | ste_6962 | salendo dal Col de Fonteinte verso la cima | ste_6962 | Luciano e Maurizio salgono verso l'insellatura sotto la cima
| ste_6962 | l'ampio crestone che porta in vetta alla Tete de Fonteinte | ste_6962 | arrivando in vetta alla Tete de Fonteinte | ste_6962 | Luciano appena arrivato in cima | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta | ste_6962 | la prima parte dell'itinerario di salita vista dal Passo del Sempione | ste_6962 | passando da Hopsche m. 2017 | ste_6962 | salendo verso l'inizio del traverso sotto il Tochuhorn | ste_6962 | vista su Hopsche dal pianoro soprastante | ste_6962 | attraversando l'ampio pianoro sopra Hopsche | ste_6962 | risalendo i pendii che portano al traverso | ste_6962 | all'inizio del traverso | ste_6962 | affrontando il traverso del versante Nord del Tochuhorn | ste_6962 | salendo nella conca che porta verso l'inizio della cresta Ovest del Tochuhorn | ste_6962 | salendo il primo tratto della cresta Ovest del Tochuhorn | ste_6962 | in salita lungo la cresta Ovest
| ste_6962 | salendo la parte alta della cresta | ste_6962 | parte finale della cresta Ovest del Tochuhorn | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Tochuhorn | ste_6962 | la croce di vetta | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Tochuhorn | ste_6962 | in marcia lungo la stradina che risale il Vallone del Preit verso le Grange Selvest | ste_6962 | arrivando alle Grange Selvest | ste_6962 | dalle Grange Selvest iniziamo a seguire la stradina che porta alle Grange Colombero | ste_6962 | salendo verso le Grange Colombero Sottano | ste_6962 | Grange Colombero Sottano...spuntano tra gli alberi | ste_6962 | salendo verso le Grange Colombero Soprano | ste_6962 | Grange Colombero Soprano | ste_6962 | colpo d'occhio dalle Grange Colombero Soprano | ste_6962 | salendo gli ampi pendii verso le Grange Convento nel Vallone della Valletta | ste_6962 | arrivati alle Grange Covento
| ste_6962 | panorami dalle Grange Convento...01 | ste_6962 | panorami dalle Grange Convento...02 | ste_6962 | risalendo il pendio sopra le Grange Convento | ste_6962 | arrivando alla base del boschetto | ste_6962 | risalendo il boschetto nella parte alta del versante Ovest del Giobert | ste_6962 | usciti dal boschetto rimane il pendio terminale da salire | ste_6962 | il traverso che porta al colle tra le Cime Nord e Sud del Giobert | ste_6962 | sull'ampio colle tra le due cime del Giobert | ste_6962 | salendo verso l'ampia Cima Nord del Giobert | ste_6962 | io, Luigi ed Enrico a pochi metri dalla cima Nord del Giobert | ste_6962 | Enrico e Luigi appena arrivati in vetta alla Cima Nord del Giobert | ste_6962 | io in vetta alla Cima Nord del Giobert | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03
| ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 | ste_6962 | Luigi sale verso la Cima Sud del Giobert | ste_6962 | Luigi arriva sulla Cima Sud del Giobert | ste_6962 | la gioia di Luigi in vetta alla Cima Sud del Giobert | ste_6962 | il sottoscritto in vetta alla Cima Sud del Giobert | ste_6962 | inizio della discesa dalla cima | ste_6962 | Enrico, Luigi e Maurizio in discesa sull'ampio pendio che riporta alle Grange Colombero Sottano | ste_6962 | oltrepassando le Grange Colombero Sottano durante la discesa | ste_6962 | rientrando alle Grange Selvest | ste_6962 | Grange Selvest al pomeriggio, riprendendo la battutissima stradina del Preit | ste_6962 | passando dalla chiesetta di Madonna del Lago | ste_6962 | il laghetto nei pressi della chiesetta di Madonna del Lago | ste_6962 | passando vicino alla targa della chiesetta | ste_6962 | risalendo il bosco iniziale sopra la chiesetta | ste_6962 | Rocca Asperiosa vista dal bosco
| ste_6962 | una parte del gruppo risale il bosco | ste_6962 | salendo verso le Case Fontane | ste_6962 | raggiungendo le Case Fontane | ste_6962 | raggiunta la stradina sopra Case Fontane è il momento di calzare le ciaspole | ste_6962 | passando nei pressi delle Case Brancolaidi | ste_6962 | uno dei vari bivi con cartelli indicatori lungo il percorso | ste_6962 | salendo verso il secondo bosco e le Case Fei | ste_6962 | secondo bivio con cartelli indicatori | ste_6962 | arrivando alle Case Fei | ste_6962 | salendo verso il Colle di San Bartolomeo | ste_6962 | lunga fila di ciaspolatori in marcia verso il Colle di San Bartolomeo | ste_6962 | arrivando al Colle di San Bartolomeo d'Ormea | ste_6962 | costeggiando il bosco sopra il Colle di San Bartolomeo | ste_6962 | l'ampio pianoro del Pian del Colle | ste_6962 | in azione sul pendio sopra il Pian del Colle
| ste_6962 | il traverso che porta nella parte alta del versante SE del Monte Armetta | ste_6962 | pendio che porta verso la conca terminale | ste_6962 | il gruppone arriva nella conca terminale sotto la cima | ste_6962 | pendio finale che porta in cima all'Armetta | ste_6962 | ultimi metri prima della cima | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Monte Armetta | ste_6962 | i primi componenti del gruppo arrivano in cima! | ste_6962 | foto di gruppo in vetta | ste_6962 | in vetta con Sandro, Romeo e Patrizia | ste_6962 | il Pizzo d'Ormea visto dalla cima | ste_6962 | | ste_6962 | appena usciti da una fitta coltre di nuvole e nebbia, nei pressi di Hopsche | ste_6962 | ambientino davvero incantevole ! | ste_6962 | Gianfranco in salita verso le baite di Hopsche | ste_6962 | il pianoro che precede le baite di Hopsche
| ste_6962 | Hopsche m. 2056 | ste_6962 | sopra il "mare di nuvole" a Hopsche | ste_6962 | Hopsche, Wasenhorn e Gruppo del Monte Leone da quota 2150 m. | ste_6962 | uno spettacolare "mare di nuvole" verso l'Italia | ste_6962 | Gianfranco all'inizio del traverso diagonale con mare di nuvole dietro | ste_6962 | io a quota 2250 m. con il Gruppo del Leone come sfondo | ste_6962 | in salita verso il Passo di Rossen | ste_6962 | il tracciato della parte alta della via di salita | ste_6962 | manca poco al Passo di Rossen | ste_6962 | la vetta dello Spitzhorli vista dal valloncello che porta al Passo di Rossen | ste_6962 | l'ampio colle Usseri Nanzlicke o Passo di Rossen | ste_6962 | l'ampia dorsale che porta in cima allo Spitzhorli | ste_6962 | quasi in cima allo Spitzhorli | ste_6962 | la cima è raggiunta! | ste_6962 | affollamento in cima!
| ste_6962 | la vetta dello Spitzhorli | ste_6962 | io e Gianfranco in cima visibilmente soddisfatti! | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...01 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...02 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...03 | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...04 | ste_6962 | Chialvetta alle prime luci dell'alba | ste_6962 | attraversando Chialvetta...01 | ste_6962 | attraversando Chialvetta...02 | ste_6962 | passando da Pratorotondo...01 | ste_6962 | Davide a Pratorotondo | ste_6962 | cartello indicatore poco dopo Pratorotondo | ste_6962 | la borgata Viviere vista dalla stradina che risale il Vallone d'Enchiausa | ste_6962 | le Grange Mozzegliera | ste_6962 | in salita sul pendio sopra le Grange Mozzegliera
| ste_6962 | Andrea e Mary sulla stradina pianeggiante che porta nel Vallone Ciarbonet | ste_6962 | ultimi tornanti della stradina che porta all'inizio del Vallone Ciarbonet | ste_6962 | Davide e Mary nel tratto iniziale del Vallone Ciarbonet | ste_6962 | Claudio, Paola e il cane Nemo in salita nel Vallone Ciarbonet | ste_6962 | seguendo l'ottima traccia esistente nel vallone Ciarbonet | ste_6962 | Mary, Davide, Paola, Nemo e Claudio in salita ! | ste_6962 | io nella parte alta del vallone Ciarbonet | ste_6962 | la vasta cima del Monte Estelletta | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Monte Estelletta | ste_6962 | l'ampia vetta del Monte Estelletta | ste_6962 | io in cima al Monte Estelletta | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Monte Estelletta | ste_6962 | la cresta finale che porta in vetta al Midia vista dalla cima del Monte Estelletta | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima della vetta del Midia | ste_6962 | autoscatto in vetta al Monte Midia Soprano