Sono un amante della montagna che ama muoversi in ogni periodo dell'anno. Non sono uno che rincorre il prestigio e gradi alti delle difficoltà, ma solo la mia soddisfazione personale, capire dove posso arrivare e godermi le mie salite dall'inizio alla fine, guardandomi intorno, ammirando ambiente e panorami, facendo foto, e, non da ultimo, possibilmente in buona compagnia ! le mie attività preferite sono l'alpinismo classico su neve-ghiaccio e misto (ma quando capita anche qualche bella salita su roccia) su difficoltà che vanno dal grado F al D. Mi piacciono parecchio anche le uscite escursionistiche, con racchette da neve e vie ferrate. Prediligo l'alpinismo classico d'alta quota, e mi piace molto viaggiare, i viaggi d'avventura come sono le spedizioni alpinistiche. Ho avuto la fortuna e il piacere di viaggiare molto, con puntate in Nepal, Cina, Pakistan, India in Asia Centrale, mentre in Sud-America sono stato in Bolivia, Perù, Cile e Argentina. Nel corso dei miei viaggi ho salito 11 cime oltre i 6000 metri e un 7000. Mi piace divulgare e descrivere le gite che faccio, e su Gulliver ho descritto oltre 150 nuovi itinerari suddivisi tra alpinismo, uscite con ciaspole, escursioni e vie ferrate. Non sono un "abitudinario" o uno "stanziale" ma uno che gira molto e mi piace sempre salire cime inedite, scoprire zone nuove e ripeto malvolentieri gite già fatte. Sono anche un grande appassionato di fotografia e mi piace documentare bene tutte le uscite fatte. Per quanto mi riguarda, mi reputo uno dei tanti alpinisti della domenica, di capacità medie, che girano e/o vagano per le Alpi e...per le montagne del mondo!
| ste_6962 | appena partiti dal parcheggio di Preit (31-12-2013) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Bric Balacorda e sulla Rocca di Cairi da Preit | ste_6962 | in salita lungo la stradina di fondovalle del Vallone del Preit | ste_6962 | passando dalle Grange Selvest | ste_6962 | cartelli indicatori nei pressi delle Grange Selvest | ste_6962 | salendo poco oltre le Grange Selvest | ste_6962 | Stelvio lungo la stradina che porta verso le Grange Gerbino e Soleglio Bue | ste_6962 | il pianoro che porta alle Grange Gerbino | ste_6962 | nei pressi delle Grange Gerbino | ste_6962 | salendo lungo il primo tratto del versante SE del Soleglio Bue | ste_6962 | seguendo il solco autostradale aperto dai ciaspolatori francesi | ste_6962 | risalendo i bei pendii del versante SE della Soleglio Bue | ste_6962 | in salita sul pistone | ste_6962 | salendo | ste_6962 | Andrea, Davide e Mary arrivano al colletto senza nome | ste_6962 | la tondeggiante cima vista dal colletto senza nome | ste_6962 | a pochi minuti dalla cima | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Soleglio Bue | ste_6962 | noi quattro in cima ! | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (31-12-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03
| ste_6962 | la Certosa di Pesio, punto di partenza (21-12-2013) | ste_6962 | Albergo della Certosa di Pesio, dove si parcheggiano le auto (21-12-2013) | ste_6962 | primo bivio e primi cartelli indicatori lungo il sentiero (21-12-2013) | ste_6962 | il bosco iniziale poco sopra la Certosa di Pesio (21-12-2013) | ste_6962 | secondo bivio incontrato con cartelli indicatori (21-12-2013) | ste_6962 | Maurizio in salita nel bosco verso il Gias Sottano Baus di Lula (21-12-2013) | ste_6962 | Maurizio arriva al Gias Sottano Baus di Lula (21-12-2013) | ste_6962 | io al Gias Sottano Baus di Lula (21-12-2013) | ste_6962 | dal Gias Sottano Baus di Lula saliamo direttamente nel bosco, senza seguire la stradina (21-12-2013) | ste_6962 | scialpinista locale e Maurizio in azione nel bosco sopra il Gias Sottano Baus di Lula (21-12-2013) | ste_6962 | altro breve tratto su stradina (21-12-2013) | ste_6962 | cartello indicatore nella parte alta del bosco | ste_6962 | Maurizio sta per uscire dal bosco | ste_6962 | Maurizio avanza faticosamente nella parte alta del versante Ovest della Gardiola | ste_6962 | Stelvio in salita sui pendii finali sotto l'anticima | ste_6962 | Stelvio arriva sulla vasta anticima | ste_6962 | la Cima della Gardiola si avvicina...! | ste_6962 | Maurizio sale verso la vetta della Gardiola | ste_6962 | Maurizio arriva in cima alla Gardiola | ste_6962 | la piccola croce di vetta della Gardiola | ste_6962 | autoscatto in vetta | ste_6962 | la pianura innevata e il Gruppo del Monviso visti dalla cima
| ste_6962 | la Locanda del Pian della Regina, punto di partenza (7-12-2013) | ste_6962 | la parte iniziale del vallone di salita (7-12-2013) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Pian della Regina (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio in salita nel Vallone Pian Grande delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | una splendida visuale sul Visolotto da quota 1950 m. (7-12-2013) | ste_6962 | il "Re di Pietra" è onnipresente! (7-12-2013) | ste_6962 | dalla parte opposta una bella visuale sull'Albergo del Pian del Re (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio sale un tratto ripido nel Vallone Pian Grande delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | una ripida rampa che porta nella parte alta del vallone di salita (7-12-2013) | ste_6962 | parte alta del vallone seguito per arrivare al colle (7-12-2013) | ste_6962 | il ripido pendio che porta verso il Granè ed il Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio nel tratto più ripido della rampa (7-12-2013) | ste_6962 | traversando in diagonale verso il Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | salendo al Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | io al Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | parte alta del nostro itinerario di salita vista dal Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | il vicinissimo Monte Granè visto dal Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | Io nel pianoro sospeso sottostante la cima della Ghincia Pastour (7-12-2013) | ste_6962 | l'ultimo tratto della vasta dorsale prima della vetta (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio a pochi minuti dalla cima (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio arriva in vetta alla Ghincia Pastour (7-12-2013) | ste_6962 | il piccolo ometto di pietre con paletto in legno che indica la vetta della Ghincia Pastour (7-12-2013) | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Ghincia Pastour (7-12-2013) | ste_6962 | la mia gioia in vetta alla Ghincia Pastour (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...01 (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...02 (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...03 (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...04 (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...05 (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...06 (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio in discesa da un tratto ripido sotto la vetta della Ghincia Pastour (7-12-2013) | ste_6962 | il traverso che riporta al Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | io in discesa sul traverso verso il Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | arrivando al Monte Granè (7-12-2013) | ste_6962 | la vetta del Monte Granè è molto vicina (7-12-2013) | ste_6962 | io a pochi metri dalla Cima del Granè (7-12-2013I | ste_6962 | Maurizio arriva in vetta al Monte Granè (7-12-2013) | ste_6962 | in vetta al Monte Granè (7-12-2013) | ste_6962 | io in cima al Monte Granè (7-12-2013) | ste_6962 | io e Maurizio in vetta al Granè (7-12-2013)
| ste_6962 | San Bernardo di Desertetto, il prunto di partenza (1-12-2013) | ste_6962 | pochi dubbi sul punto di partenza direi...(1-12-2013) | ste_6962 | attraversando le case di San Bernardo (1-12-2013) | ste_6962 | è il momento di calzare le ciaspole a San Bernardo (1-12-2013) | ste_6962 | il primo tratto della stradina, poco oltre San Bernardo (1-12-2013) | ste_6962 | saliamo seguendo una buona traccia (1-12-2013) | ste_6962 | salendo nel bosco (1-12-2013) | ste_6962 | un momento di pausa nel bosco (1-12-2013) | ste_6962 | cartello indicatore lungo la stradina (1-12-2013) | ste_6962 | risalendo il bel Vallone Desertetto (1-12-2013) | ste_6962 | non mancava certo la neve nel vallone di salita..! (1-12-2013) | ste_6962 | risalendo in bel pendio che porta nella conca pianeggiante sotto il Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | la prima parte del Vallone Desertetto appena fin qui risalito (1-12-2013) | ste_6962 | nel grande pianoro sottostante il Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | io nel grande pianoro di quota 1650 m. (1-12-2013) | ste_6962 | in salita sui pendii che portano al Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | sul pendio finale che porta al Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | Maurizio e Mary in azione, poco sotto il Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | l'arrivo al Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | salendo l'ampio crestone Sud della Cialancia...solco quasi autostradale! (1-12-2013) | ste_6962 | Stelvio in cresta (1-12-2013) | ste_6962 | il gruppetto di amici sale lungo la cresta (1-12-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima...01 (1-12-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima...02 (1-12-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima...03 (1-12-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima...04 (1-12-2013) | ste_6962 | ecco la cima davanti a me! (1-12-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Cima Cialancia (1-12-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (1-12-2013) | ste_6962 | il gruppo in cima...presi più da vicino (1-12-2013) | ste_6962 | una parte della Valle Stura di Demonte vista dalla cima (1-12-2013)
| ste_6962 | cartelli indicatori al punto di partenza (17-11-2013) | ste_6962 | la stradina che passa nel bosco verso gli Alpeggi Fontin (17-11-2013) | ste_6962 | Lignan visto dalla stradina per gli Alpeggi Fontin (17-11-2013) | ste_6962 | salendo poco oltre gli Alpeggi Fontin (17-11-2013) | ste_6962 | stiamo uscendo dalla coltre nuvolosa e dalla nebbia...(17-11-2013) | ste_6962 | a quota 2130 m...spettacolare uscita sopra il "mare di nuvole" (17-11-2013) | ste_6962 | un momento di pausa nel valloncello che porta all'Alpe Collet (17-11-2013) | ste_6962 | salendo verso l'Alpe Collet...01 (17-11-2013) | ste_6962 | salendo verso l'Alpe Collet...02 (17-11-2013) | ste_6962 | salendo verso l'Alpe Collet...03 (17-11-2013) | ste_6962 | lo spettacolo osservato dall'Alpe Collet (17-11-2013) | ste_6962 | altra visuale dall'Alpe Collet...notevole vero?! (17-11-2013) | ste_6962 | salendo nel vallone che porta al Col Collet...01 (17-11-2013) | ste_6962 | salendo nel vallone che porta al Col Collet...02 (17-11-2013) | ste_6962 | salendo nel vallone che porta al Col Collet...03 (17-11-2013) | ste_6962 | in salita sul ripido pendio che porta al Col Collet...01 (17-11-2013) | ste_6962 | in salita sul ripido pendio che porta al Col Collet...02 (17-11-2013) | ste_6962 | Maria Carla supera il tratto più ripido della salita (17-11-2013) | ste_6962 | salendo verso la cresta sommitale (17-11-2013) | ste_6962 | la facile cresta finale che porta in cima (17-11-2013) | ste_6962 | la cresta finale che porta in cima (17-11-2013) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla a pochi metri dalla cima (17-11-2013) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla appena arrivati in cima (17-11-2013) | ste_6962 | il piccolo ometto posto sulla cima (17-11-2013) | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (17-11-2013) | ste_6962 | è iniziata la discesa dalla cima (17-11-2013) | ste_6962 | in discesa verso l'Alpeggio Collet (17-11-2013) | ste_6962 | ritornando all'Alpeggio Collet in discesa (17-11-2013) | ste_6962 | oggi è stata una giornata spettacolare...ancora magiche visioni dall'Alpe Collet verso le luci del tramonto (17-11-2013)
| ste_6962 | mappa IGN e via di salita alla cima | ste_6962 | appena partiti lungo la stradina che costeggia il lago (1-11-2013) | ste_6962 | Lago di Plan d'Amont (1-11-2013) | ste_6962 | la stradina che costeggia la sponda sinistra del lago (1-11-2013) | ste_6962 | salendo lungo la stradina sterrata che costeggia il lago (1-11-2013) | ste_6962 | una bella visuale sul Lago di Plan d'Amont da quota 2180 m. (1-11-2013) | ste_6962 | arrivando al Pont de la Seteria (1-11-2013) | ste_6962 | altro bivio con cartelli indicatori (1-11-2013) | ste_6962 | salendo verso il pianoro del Fond d'Aussois (1-11-2013) | ste_6962 | il grande pianoro del Fond de l'Aussois (1-11-2013) | ste_6962 | pianoro del Fond de l'Aussois e restante via di salita alla cima (1-11-2013) | ste_6962 | Refuge du Fond de l'Aussois m. 2330 (1-11-2013) | ste_6962 | il grande pianoro del Fond de l'Aussois visto dal rifugio omonimo (1-11-2013) | ste_6962 | salendo lungo i pendii erbosi e detritici verso il Col d'Aussois (1-11-2013) | ste_6962 | incontrando le prime lingue di neve a quota 2800 m. (1-11-2013) | ste_6962 | risalendo un nevaietto ripido a quota 2850 m. (1-11-2013) | ste_6962 | Enrico in salita tra neve e pietrame a quota 2860 m. (1-11-2013) | ste_6962 | arrivando all'ampio Col d'Aussois (1-11-2013) | ste_6962 | io, Enrico e il pupazzo di neve al Col d'Aussois (1-11-2013) | ste_6962 | la cima con il tratto finale del percorso da fare vista dal Col d'Aussois (1-11-2013) | ste_6962 | Maria Carla impegnata in un facile gradino roccioso (1-11-2013) | ste_6962 | Enrico nel tratto roccioso finale sotto la cima (1-11-2013) | ste_6962 | Enrico e Maria Carla arrivano in cima (1-11-2013) | ste_6962 | libero il mio entusiasmo in cima!! (1-11-2013) | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta (1-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (1-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (1-11-2013)
| ste_6962 | la Pointe du Grand Vallon vista dal parcheggio di Bellecombe (19-10-2013) | ste_6962 | il primo cartello indicatore posto all'inizio del sentiero (19-10-2013) | ste_6962 | incontando la prima neve a quota 2450 m. (19-10-2013) | ste_6962 | salendo verso la conca di quota 2550 m. (19-10-2013) | ste_6962 | Enrico nella conca erbosa di quota 2550 m (19-10-2013) | ste_6962 | il versante di salita verso il colle di quota 2750 m. (19-10-2013) | ste_6962 | la dorsale SO della Pointe du Grand Vallon vista dal colle di quota 2750 m. (19-10-2013) | ste_6962 | la ripida china detritica che porta verso l'anticima (19-10-2013) | ste_6962 | io in salita verso la prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | alcune lingue di neve sotto la prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | Enrico in salita verso la prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | salendo le lingue di neve sotto la prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | arrivando sulla prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | Enrico sulla prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | salendo sulla cresta poco oltre la prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | la seconda anticima della Pointe du Grand Vallon (19-10-2013) | ste_6962 | la cresta finale per la vetta vista dalla seconda anticima (19-10-2013) | ste_6962 | Davide è arrivato in cima (19-10-2013) | ste_6962 | passando in mezzo ad alcuni torrioni poco prima della cima (19-10-2013) | ste_6962 | ultimo tratto del percorso per la cima (19-10-2013) | ste_6962 | il piccolo laghetto sotto la cima (19-10-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Pointe du Grand Vallon (19-10-2013) | ste_6962 | ometto di vetta e Pointe de la Grand Casse (19-10-2013) | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta (19-10-2013)
| ste_6962 | stralcio di mappa Fraternali e via di salita | ste_6962 | il tratto iniziale del sentiero per il Passo di Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | Monte Laroussa e vallone di salita osservati da San Bernolfo (12-10-2013) | ste_6962 | San Bernolfo m. 1702, il punto di partenza per la salita (12-10-2013) | ste_6962 | Gianfranco in salita nel primo tratto del vallone (12-10-2013) | ste_6962 | arrivando all'avvallamento di quota 2150 m. (12-10-2013) | ste_6962 | il tracciato della via di salita visto dalla conca detritica che porta al Passo di Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | ultimo tratto del sentiero per il Passo di Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | io al Passo di Laroussa m. 2474 (12-10-2013) | ste_6962 | cartelli segnaletici al Passo di Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | cartello indicatore per la cima, posto pochi metri sopra il Passo di Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dal Passo di Laroussa..01 (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dal Passo di Laroussa..02 (12-10-2013) | ste_6962 | Gianfranco sale la ripida china detritica sopra il Passo di Laroussa (12-10-2013 | ste_6962 | una parte della pietraia attraversata e il Monte Saletta (12-10-2013) | ste_6962 | il nevaietto perenne da attraversare il costolone Est del Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | Gianfranco in salita sull'ampio costolone Est del Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | salendo la parte alta del costolone, appena sotto il filo di cresta (12-10-2013) | ste_6962 | il tratto terminale in vista della cima (12-10-2013) | ste_6962 | Gianfranco a pochi minuti dalla cima (12-10-2013) | ste_6962 | il ripido costone Est appena risalito, visto dai pressi della cima (12-10-2013) | ste_6962 | pochi cm di neve sulle roccette che portano in cima (12-10-2013) | ste_6962 | la vetta del Monte Laroussa con ometto e paletto in legno (12-10-2013) | ste_6962 | io e Gianfranco in vetta (autoscatto) (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (12-10-2013)
| ste_6962 | la Capanna Alpina, punto di partenza per la salita al Piz Lavarella (8-9-2013) | ste_6962 | prime luci del sole sul Massiccio delle Conturines (8-9-2013) | ste_6962 | prime luci del sole verso il Gruppo del Piz da Cir (8-9-2013) | ste_6962 | pronti alla partenza dalla Capanna Alpina (8-9-2013) | ste_6962 | il primo tratto del sentiero che sale verso il Col de Locia (8-9-2013) | ste_6962 | prime luci del sole sui contrafforti rocciosi delle Conturines (8-9-2013) | ste_6962 | salendo verso il Col de Locia (8-9-2013) | ste_6962 | un momento di pausa per la foto di gruppo al Col de Locia (8-9-2013) | ste_6962 | Piz delle Conturines visto dal Col de Locia (8-9-2013) | ste_6962 | riprendiamo il cammino verso il Passo Tadega (8-9-2013) | ste_6962 | ceppo artistico lungo il sentiero (8-9-2013) | ste_6962 | il valloncello che porta verso il Passo Tadega (8-9-2013) | ste_6962 | salendo verso il Plan Sumorones (8-9-2013) | ste_6962 | cartello indicatore nei pressi del Passo Tadega (8-9-2013) | ste_6962 | il sentiero che conduce verso il Lago delle Conturines (8-9-2013) | ste_6962 | Il Lago delle Conturines...completamente prosciugato! (8-9-2013) | ste_6962 | il Piz Taibon visto dall'ex-lago delle Conturines (8-9-2013) | ste_6962 | riprendiamo a salire lungo il versante SE del Lavarella (8-9-2013) | ste_6962 | alcuni lastroni della parte alta del vallone seguito (8-9-2013) | ste_6962 | salendo verso lo sbarramento roccioso finale (8-9-2013) | ste_6962 | superando il gradino roccioso che porta verso la forcella di quota 2885 m. (8-9-2013) | ste_6962 | Luciano in azione sul risalto roccioso che porta alla forcella di quota 2885 m. (8-9-2013) | ste_6962 | ultimo ripida rampa prima della forcella e cengia diagonale (8-9-2013) | ste_6962 | salendo lungo la cengia diagonale (8-9-2013) | ste_6962 | io sulla cengia diagonale del Piz Lavarella (8-9-2013) | ste_6962 | la parte alta del versante SE del Piz Lavarella con itinerario di salita (8-9-2013) | ste_6962 | dalla quota 2950 m. ultimo tratto della via di salita per la cima (8-9-2013) | ste_6962 | ultimo canalino roccioso che porta sulla cresta terminale (8-9-2013) | ste_6962 | la Cima Ovest del Piz Lavarella, vista dalla piccola forcella dove sbuca l'ultimo canalino roccioso (8-9-2013) | ste_6962 | la cresta finale che porta in vetta (8-9-2013) | ste_6962 | la vetta del Lavarella si avvicina...! (8-9-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Cima Est del Piz Lavarella (8-9-2013) | ste_6962 | Luigi ed Enrico arrivanbo in cima tra le nuvole (8-9-2013) | ste_6962 | la vetta della Cima Est del Piz Lavarella (8-9-2013) | ste_6962 | in cima al Piz Lavarella...peccato per le nuvole! (8-9-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (8-9-2013)
| ste_6962 | il Rifugio Dibona, punto d'appoggio per la salita alla Tofana di Rozes (6-9-2013) | ste_6962 | spettacolare tramonto sulla parete Sud della Tofana di Rozes (6-9-2013) | ste_6962 | la partenza dal Rifugio Dibona (7-9-2013) | ste_6962 | salendo la prima parte del sentiero che porta verso la via ferrata Lipella (7-9-2013) | ste_6962 | ottima segnaletica e cartelli indicatori nei pressi del primo bivio (7-9-2013) | ste_6962 | salendo verso la base della parete Sud della Tofana di Rozes (7-9-2013) | ste_6962 | marcia di avvicinamento verso l'inizio della via ferrata...01 (7-9-2013) | ste_6962 | marcia di avvicinamento alla via ferrata...02 (7-9-2013) | ste_6962 | altro bivio con cartelli indicatori lungo il sentiero (7-9-2013) | ste_6962 | marcia di avvicinamento alla via ferrata...03 (7-9-2013) | ste_6962 | eccoci nel primo tratto della ferrata, sulla scala che porta alla Galleria del Castelletto (7-9-2013) | ste_6962 | Luigi nell'antro che precede l'inizio della Galleria del Castelletto (7-9-2013) | ste_6962 | salendo nella Galleria del Castelletto...01 (7-9-2013) | ste_6962 | salendo nella Galleria del Castelletto...02 (7-9-2013) | ste_6962 | salendo nella Galleria del Castelletto...03 (7-9-2013) | ste_6962 | salendo nella Galleria del Castelletto...04 (7-9-2013) | ste_6962 | usciti dalla galleria una prima cengia che traversa in diagonale (7-9-2013) | ste_6962 | un tratto in discesa lungo un gradone roccioso (7-9-2013) | ste_6962 | un pò di traffico nel tratto in discesa (7-9-2013) | ste_6962 | attraversiamo un piccolo nevaio nella conca detritica sospesa (7-9-2013) | ste_6962 | camminando sulla prima lunga cengia sopra la Val Travenanzes (7-9-2013) | ste_6962 | colpo d'occhio dalla cengia sulla Val Travenanzes (7-9-2013) | ste_6962 | Luciano in salita su un tratto ripido (7-9-2013) | ste_6962 | salendo tra cengie e salti rocciosi (7-9-2013) | ste_6962 | cengia stretta ed esposta...ma spettacolare ! (7-9-2013) | ste_6962 | il sistema di cengie prosegue (7-9-2013) | ste_6962 | prosegue la salita lungo il sistema di cengie diagonali (7-9-2013) | ste_6962 | vista sulla cengia appena superata da un gradone roccioso (7-9-2013) | ste_6962 | ora ci aspetta un tratto più impegnativo (7-9-2013) | ste_6962 | io appena superato un tratto verticale a metà ferrata (7-9-2013) | ste_6962 | Luciano supera uno dei passaggi più ostici della ferrata (7-9-2013) | ste_6962 | altro passaggio atletico che richiede l'uso della forza (7-9-2013) | ste_6962 | ultimo tratto impegnativo della ferrata (7-9-2013) | ste_6962 | Daniele sta per uscire dalla via ferrata...le difficoltà sono finite! (7-9-2013) | ste_6962 | la facile cresta finale che porta in vetta (7-9-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima (7-9-2013) | ste_6962 | la vetta della Tofana di Rozes (7-9-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Tofana di Rozes (7-9-2013) | ste_6962 | vista dalla cima verso le altre due Tofane (7-9-2013)
| ste_6962 | | ste_6962 | paline segnaletiche all'inizio del sentiero (30-8-2013) | ste_6962 | risalendo la prima parte del Vallone Gugginalp (30-8-2013) | ste_6962 | Guggistafel m. 1920 (30-8-2013) | ste_6962 | la prima parte del vallone seguito...prati verdi e ghiacciaio ancora lontano (30-8-2013) | ste_6962 | salendo verso la fine del vallone erboso in direzione della Anenhutte (30-8-2013) | ste_6962 | Enrico sale la morena verso il Langgletscher (30-8-2013) | ste_6962 | Enrico sale i roccioni gradinati che portano al ghiacciaio (30-8-2013) | ste_6962 | il bivio per la Anenhutte e il ghiacciaio che porta verso la Hollandia Hutte (30-8-2013) | ste_6962 | Davide ed Enrico nel primo tratto del Langgletscher (30-8-2013) | ste_6962 | Stelvio nella parte intermedia del Langgletscher (30-8-2013) | ste_6962 | salendo verso la Lotschenlucke, l'Hollandia Hutte è in alto a sinistra (30-8-2013) | ste_6962 | Hollandia Hutte vista ravvicinata dal Langgletscher, un vero e proprio "nido d'aquila" (30-8-2013) | ste_6962 | l'arrivo alla Hollandia Hutte m. 3240 (30-8-2013) | ste_6962 | le prime luci del giorno sull'Abeniflue firn (31-8-2013) | ste_6962 | sta per uscire il sole...! (31-8-2013) | ste_6962 | prime luci del giorno verso l'Aletschorn (31-8-2013) | ste_6962 | Enrico e Davide sulla parte pianeggiante dell'Abeniflue firn (31-8-2013) | ste_6962 | Stelvio sull'Abeniflue firn alle prime luci del sole (31-8-2013) | ste_6962 | i miei soci sull'Abeniflue firn ammirano il panorama (31-8-2013) | ste_6962 | Stelvio sul ghiacciaio pianeggiante dell'Abenifluefirn (31-8-2013) | ste_6962 | Davide ed Enrico alla base del ripido pendio terminale dell'Abeniflue (31-8-2013) | ste_6962 | Stelvio in salita lungo il ripido pendio del versante SO dell'Abeniflue (31-8-2013) | ste_6962 | Stelvio sta per uscire sulla cresta finale (31-8-2013) | ste_6962 | la cresta nevosa finale che porta in cima (31-8-2013) | ste_6962 | Enrico e Davide salgono verso la cima (31-8-2013) | ste_6962 | la vetta è ormai vicina...! (31-8-2013) | ste_6962 | a pochi minuti dalla cima ! (31-8-2013) | ste_6962 | eccomi in cima con l'Aletschorn sullo sfondo (31-8-2013) | ste_6962 | autoscatto in vetta (31-8-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (31-8-2013)
| ste_6962 | mappa IGN e via di salita con la variante | ste_6962 | partenza dal Col des Ruillans verso la nostra meta (23-8-2013) | ste_6962 | primi passi sul Glacier de la Girose (23-8-2013) | ste_6962 | io nel primo tratto del Glacier de la Girose (23-8-2013) | ste_6962 | avvicinamento al Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | architettura glaciale nel Glacier de la Girose (23-8-2013) | ste_6962 | non si può fare a meno di ammirare e fotografare lo splendido scenario circostante !! (23-8-2013) | ste_6962 | prosegue la salita lungo il Glacier de la Girose (23-8-2013) | ste_6962 | il tracciato della via di salita visto da quota 3300 m. (23-8-2013) | ste_6962 | Stelvio ed Enrico passano sotto un seracco (23-8-2013) | ste_6962 | salendo verso il versante Nord del Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | arrivando sotto il seracco e verso il breve muretto da superare (23-8-2013) | ste_6962 | Enrico e Sandro impegnati sulla ripida rampa del versante Nord (23-8-2013) | ste_6962 | Stelvio ed Enrico nel ripido pendio finale (23-8-2013) | ste_6962 | Sandro esce sul colletto posto tra l'anticima e la vetta del Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | la cresta NE vista dal colletto (23-8-2013) | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE del Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | Stelvio ed Enrico salgono lungo la cresta NE...01 (23-8-2013) | ste_6962 | Stelvio ed Enrico salgono lungo la cresta NE...02 (23-8-2013) | ste_6962 | Sandro nella parte finale della cresta NE del Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | Enrico e Stelvio appena arrivati in cima (23-8-2013) | ste_6962 | autoscatto in vetta al Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | la mia gioia in cima al Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | iniziamo la discesa lungo la cresta (23-8-2013) | ste_6962 | passaggi in discesa lungo la cresta NE (23-8-2013) | ste_6962 | in discesa sui gradoni e blocchi della cresta NE (23-8-2013) | ste_6962 | ritornati al colletto tra la vetta e l'anticima (23-8-2013) | ste_6962 | in discesa lungo il ripido versante Nord (23-8-2013) | ste_6962 | il seracco alla base del versante Nord (23-8-2013) | ste_6962 | scendendo la ripida rampa sotto il seracco (23-8-2013) | ste_6962 | Enrico e Stelvio soddisfatti al Col des Ruillans...davvero una bella salita! (23-8-2013)
| ste_6962 | mappa CNS e via di salita seguita | ste_6962 | l'albergo Robiei non è proprio il massimo per estetica...(16-8-2013) | ste_6962 | cartelli indicatori e crocevia di sentieri a Robiei (16-8-2013) | ste_6962 | la direzione da seguire per arrivare al rifugio (16-8-2013) | ste_6962 | arrivando alla Capanna Basodino (16-8-2013) | ste_6962 | Lago artificiale di Robiei m. 1892 (16-8-2013) | ste_6962 | spunta il sole..!! (17-8-2013) | ste_6962 | il primo sole del giorno verso la Bocchetta di Valmaggia (17-8-2013) | ste_6962 | prime luci del sole nella Valletta di Fiorina...01 (17-8-2013) | ste_6962 | prime luci del sole nella Valletta di Fiorina...02 (17-8-2013) | ste_6962 | salendo i pendii erbosi e detritici che portano al Ghiacciaio del Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | la placconata che si deve risalire per raggiungere il ghiacciaio (17-8-2013) | ste_6962 | Enrico sale il primo tratto delle placconate che portano al ghiacciaio (17-8-2013) | ste_6962 | la parte alta delle placconate con la via più agevole per arrivare al ghiacciaio (17-8-2013) | ste_6962 | arrivando al Ghiacciaio del Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | Enrico e Davide in salita lungo il Ghiacciaio del Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | Stelvio in salita sul ghiacciaio (17-8-2013) | ste_6962 | parte alta della via normale al Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | la cresta Est del Basodino vista dalla sella di quota 3014 m. (17-8-2013) | ste_6962 | salendo la prima parte della cresta Est (17-8-2013) | ste_6962 | Enrico in azione lungo la cresta Est del Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | Davide è arrivato in vetta al Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | Davide sta per arrivare sul torrioncino sommitale del Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | Davide in cima al torrioncino sommitale con la piccola croce metallica di vetta (17-8-2013) | ste_6962 | è arrivato il mio turno per la foto di vetta! (17-8-2013) | ste_6962 | autoscatto in vetta al Monte Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | Enrico in discesa lungo la cresta (17-8-2013) | ste_6962 | in discesa verso Randinascia (17-8-2013)
| ste_6962 | mappa IGN scala 1:25000 e via di salita con il possibile anello | ste_6962 | il parcheggio del Pont Rouge, punto di partenza (7-8-2013) | ste_6962 | primi passi in Val Fourane (7-8-2013) | ste_6962 | incontri molto ravvicinati in Val Fourane (7-8-2013) | ste_6962 | salendo il tratto iniziale e pianeggiante della Val Fourane (7-8-2013) | ste_6962 | Cabane des Eyssalps m. 1957 (7-8-2013) | ste_6962 | risalendo la Val Fourane..01 (7-8-2013) | ste_6962 | risalendo la Val Fourane..02 (7-8-2013) | ste_6962 | risalendo la Val Fourane..03 (7-8-2013) | ste_6962 | risalendo la Val Fourane..04 (7-8-2013) | ste_6962 | Lac du Lauzanier m. 2285 (7-8-2013) | ste_6962 | Davide ed Enrico traversano la pietraia sopra la Cabane du Lauzanier (7-8-2013) | ste_6962 | la Tete de Parassac vista dal valloncello che porta verso i Lacs des Hommes (7-8-2013) | ste_6962 | arrivando al primo dei Lacs des Hommes (7-8-2013) | ste_6962 | primo Lac des Hommes e Bosse de Lauzanier m. 2793 (7-8-2013) | ste_6962 | visuale dal primo dei Lac des Hommes verso la nostra meta (7-8-2013) | ste_6962 | costeggiando il primo dei Lacs des Hommes (7-8-2013) | ste_6962 | secondo dei Lacs des Hommes e via di salita che si vede decisamente bene (7-8-2013) | ste_6962 | la parte alta dell'itinerario di salita alla Tete de Pelouse (7-8-2013) | ste_6962 | avvicinandosi alla base del pendio NE della Tete de Pelouse...pietrame a volontà! (7-8-2013) | ste_6962 | giusto qualche pietrone da superare sul pendio NE..! (7-8-2013) | ste_6962 | il pendio che va risalito (7-8-2013) | ste_6962 | salendo tra erba e pietrame lungo il pendio NE (7-8-2013) | ste_6962 | il terreno di salita (7-8-2013) | ste_6962 | sull'ampio crestone finale (7-8-2013) | ste_6962 | ultimi metri di cresta e la vetta della Tete de Pelouse (7-8-2013) | ste_6962 | il momento della "pausa pranzo" in vetta (7-8-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (7-8-2013) | ste_6962 | io in cima (7-8-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (7-8-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (7-8-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (7-8-2013) | ste_6962 | il grande ometto di pietre della vetta (7-8-2013) | ste_6962 | Enrico in discesa sull'ampio crestone sotto la cima (7-8-2013) | ste_6962 | traversando una vasta pietraia durante il giro ad anello in discesa (7-8-2013) | ste_6962 | inziando a scendere verso la Tete Carrèe e il Pas de la Petite Cavale (7-8-2013) | ste_6962 | altro splendido lago : Lac Derrière de la Croix nel Vallon du Lauzanier (7-8-2013)
| ste_6962 | | ste_6962 | salendo da S. Anna di Bellino nella parte iniziale del Vallone Varaita di Rui (20-7-2013) | ste_6962 | la nostra meta, vista dalle Grange Cruset | ste_6962 | il primo bivio incontrato, con il sentiero che sale verso i monti Salza e Mongioia (20-7-2013) | ste_6962 | la Gola delle Barricate vista dal Pian Ceiol | ste_6962 | salendo nella Gola delle Barricate | ste_6962 | in salita nel Vallone Autaret | ste_6962 | il Vallone Autaret | ste_6962 | Grange Autaret m. 2540 | ste_6962 | vallone che porta verso il Colle Autaret | ste_6962 | parte alta del Vallone Autaret | ste_6962 | l'ultima parte del vallone verso il Colle Autaret | ste_6962 | il Colle Autaret si avvicina | ste_6962 | Colle Autaret | ste_6962 | il sottoscritto al Colle Autaret | ste_6962 | la nostra meta vista dal Colle Autaret | ste_6962 | il traverso che porta verso il Pelvo nel Vallon de Chabrière e via di salita per la cima (20-7-2013) | ste_6962 | il traverso da fare in discesa dal Colle Autaret (20-7-2013) | ste_6962 | alla base del versante SO del Pelvo di Ciabrera | ste_6962 | ultima ripida china di pietrame | ste_6962 | Davide appena arrivato in cima | ste_6962 | l'ometto di pietre sulla cima | ste_6962 | la croce di vetta del Pelvo di Ciabrera | ste_6962 | autoscatt in vetta al Pelvo di Ciabrera | ste_6962 | la mia gioia in vetta al Pelvo di Ciabrera | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (20-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (20-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (20-7-2013)
| ste_6962 | | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Teodulo..01 (13-7-2013) | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Teodulo..02 (13-7-2013) | ste_6962 | Rifugio Teodulo m. 3317 (13-7-2013) | ste_6962 | Sua Maesta il Cervino visto dal Rifugio Teodulo (13-7-2013) | ste_6962 | le prime luci dell'alba al Plateau Rosa...spettacolare! (14-7-2013) | ste_6962 | prime luci dell'alba sul Weisshorn (14-7-2013) | ste_6962 | prime luci dell'alba sul Cervino (14-7-2013) | ste_6962 | salendo verso il Colle del Breithorn...01 (14-7-2013) | ste_6962 | salendo verso il Colle del Breithorn...02 (14-7-2013) | ste_6962 | il Cervino osservato dal Colle del Breithorn (14-7-2013) | ste_6962 | arrivo al Colle del Breithorn (14-7-2013) | ste_6962 | io al Colle del Breithorn (14-7-2013) | ste_6962 | il sole illumina uno scenario veramente grandioso! (14-7-2013) | ste_6962 | in discesa dal Colle del Breithorn (14-7-2013) | ste_6962 | il tracciato della via di salita vista dal Ghiacciaio di Verra (14-7-2013) | ste_6962 | superando una zona con grandi crepacci lungo il Ghiacciaio di Verra (14-7-2013) | ste_6962 | salendo lungo il ripido pendio del versante SO della Roccia Nera...01 (14-7-2013) | ste_6962 | salendo lungo il ripido pendio del versante SO della Roccia Nera...02 (14-7-2013) | ste_6962 | la cresta finale per la Roccia Nera (14-7-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Roccia Nera (14-7-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta...01 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...08 (14-7-2013)
| ste_6962 | | ste_6962 | siamo pronti alla partenza dal Passo Muazz (29-6-2013) | ste_6962 | la diga del Lago di Compietto, a breve distanza dal punto di partenza (29-6-2013) | ste_6962 | risalendo il primo tratto della Val Carassino (29-6-2013) | ste_6962 | risalendo la Val Carassino...01 (29-6-2013) | ste_6962 | risalendo la Val Carassino...02 (29-6-2013) | ste_6962 | passando nei pressi della Capanna Adula CAS m. 2012 (29-6-2013) | ste_6962 | arrivando alla Capanna Adula UTOE m. 2394 | ste_6962 | insegna in pietra sul muro della capanna (29-6-2013) | ste_6962 | cartelli segnaletici alla Capanna Adula UTOE (29-6-2013) | ste_6962 | pronti alla partenza dalla Capanna Adula UTOE (30-6-2013) | ste_6962 | salendo il costolone morenico che porta al Ghiacciaio di Bresciana (30-6-2013) | ste_6962 | superando una fascia rocciosa nel costolone iniziale (30-6-2013) | ste_6962 | seguendo la pista sul Ghiacciaio di Bresciana a quota 3180 m. (30-6-2013) | ste_6962 | io in salita sul Ghiacciaio di Bresciana (30-6-2013) | ste_6962 | l'Adula si avvicina...! (30-6-2013) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita verso il colletto di quota 3240 m. (30-6-2013) | ste_6962 | io in salita lungo la cresta NO dell'Adula (30-6-2013) | ste_6962 | Mary e Andrea nella parte finale della cresta NO (30-6-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta all'Adula (30-6-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta all'Adula (30-6-2013)
| ste_6962 | mappa IGN tratta da foglio 3637 OT Monviso e via di salita seguita | ste_6962 | la prima parte del pendio erboso iniziale del Vallone Clausis (23-6-2013) | ste_6962 | il torrente Aigue Agnelle visto dal ponticello in legno che lo attraversa (23-6-2013) | ste_6962 | iniziando a risalire il bosco des Chalanches (23-6-2013) | ste_6962 | passando nei pressi della cascatella del Torrente Clausis (23-6-2013) | ste_6962 | uscendo dal bosco verso il pianoro di quota 2500 m. nel Vallone Clausis (23-6-2013) | ste_6962 | docili pendi erbosi nel Vallone Clausis (23-6-2013) | ste_6962 | salendo nel pianoro erboso di quota 2500 m | ste_6962 | in salita nel Vallone Clausis a quota 2550 m. (23-6-2013) | ste_6962 | la via di salita seguita nel Vallone Clausis (23-6-2013) | ste_6962 | a quota 2600 m. incontriamo la prima neve (23-6-2013) | ste_6962 | salendo tra erba e neve | ste_6962 | salendo verso le Rouchon m. 2929 | ste_6962 | i miei amici in salita tra neve e pietrame a quota 2700 m. (23-6-2013) | ste_6962 | la parte del vallone fi qui risalito | ste_6962 | salendo lungo il pendio che conduce in cresta | ste_6962 | quasi arrivati sulla cresta NO della Sagnes Longues (23-6-2013) | ste_6962 | un momento di pausa in cresta (23-6-2013) | ste_6962 | salendo lungo cresta NO (23-6-2013) | ste_6962 | la vetta è romai vicina | ste_6962 | salendo verso la cima | ste_6962 | salendo verso la cima. | ste_6962 | l'arrivo in vetta | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta (23-6-2013)
| ste_6962 | visuale dal parcheggio in direzione di Aosta (1-6-2013) | ste_6962 | Alpeggio Ponti m. 1666 nel primo tratto del vallone seguito (1-6-2013) | ste_6962 | Alpeggi di San Michele m. 1768 (1-6-2013) | ste_6962 | Maurizio in salita nel Vallone di Merdeux (1-6-2013) | ste_6962 | arrivando agli Alpeggi Les Cotes (1-6-2013) | ste_6962 | Alpeggi Merdeux visti dalla base per pendio erboso che porta al crestone Sud del Crevacol (1-6-2013) | ste_6962 | ma quanta neve c'è ancora a 2300 metri?? (1-6-2013) | ste_6962 | Maurizio in salita lungo il versante Sud della Testa di Crevacol (1-6-2013) | ste_6962 | Maurizio sale verso l'anticima (1-6-2013) | ste_6962 | finalmente spunta il bivacco di vetta! (1-6-2013) | ste_6962 | Maurizio arriva in vetta! (1-6-2013) | ste_6962 | Maurizio in vetta (1-6-2013) | ste_6962 | io e Maurizio in vetta (autoscatto) (1-6-2013) | ste_6962 | io e il bivacco di vetta incredibilmente chiuso e del tutto inutile! (1-6-2013) | ste_6962 | si scende lungo il costolone Sud (1-6-2013)
| ste_6962 | cartelli indicatori al Passo della Teglia (19-5-2013) | ste_6962 | indicazioni molto chiare al Passo della Teglia (19-5-2013) | ste_6962 | il primo tratto del sentiero nel bosco (19-5-2013) | ste_6962 | seguendo l'ottimo sentiero verso la Piana di San Lorenzo (19-5-2013) | ste_6962 | fioriture nel bosco...03 (19-5-2013) | ste_6962 | radure erbose salendo verso il Passo della Mezzaluna (19-5-2013) | ste_6962 | altri cartelli indicatori lungo il sentiero (19-5-2013) | ste_6962 | altro pianoro erboso in mezzo al fitto bosco (19-5-2013) | ste_6962 | salendo al Passo della Mezzaluna (19-5-2013) | ste_6962 | sempre ottima la segnaletica, altro cartello indicatore poco prima del Passo della Mezzaluna (19-5-2013) | ste_6962 | dal Passo della Mezzaluna verso il crinale Sud del Monte Donzella (19-5-2013) | ste_6962 | io alla base delle roccette affioranti sul costone Sud della Cima Donzella (19-5-2013) | ste_6962 | Maurizio e Federica in salita sul costolone Sud di Cima Donzella (19-5-2013) | ste_6962 | una parte del costolone Sud seguito (19-5-2013) | ste_6962 | l'arrotondata Cima Donzella m. 1656 | ste_6962 | salendo l'ampio cosotolone Sud verso il Monte Monega (19-5-2013) | ste_6962 | crinale e nebbie salendo alla Cima Donzella (19-5-2013) | ste_6962 | salendo verso il Monte Monega (19-5-2013) | ste_6962 | arrivando in cima al Monte Monega con la nebbia (19-5-2013) | ste_6962 | la croce di vetta del Monega (19-5-2013) | ste_6962 | io in vetta al Monte Monega (19-5-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Monte Monega (19-5-2013)
| ste_6962 | salendo nel pianoro erboso sopra il bosco iniziale (4-5-2013) | ste_6962 | Bergerie del Jouglard (4-5-2013) | ste_6962 | arrivando al Rifugio Selleries (4-5-2013) | ste_6962 | Rifugio Selleries m. 2023 ottimo punto d'appoggio (4-5-2013) | ste_6962 | cartelli segnaletici al Rifugio Selleries (4-5-2013) | ste_6962 | ricognizione verso la Bergeria Ciardonnet nel pomeriggio (4-5-2013) | ste_6962 | segnavia che emergono dalla neve! (4-5-2013) | ste_6962 | in salita verso la Bergeria Ciardonnet (4-5-2013) | ste_6962 | arrivati alla Bergeria Ciardonnet m. 2365 (4-5-2013) | ste_6962 | si ridiscende verso il Rifugio Selleries (4-5-2013) | ste_6962 | rientrando al Rifugio Selleries (4-5-2013) | ste_6962 | salendo verso la Bergeria del Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | salendo su neve molto buona verso la Bergeria del Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | momenti di salita...01 (5-5-2013 | ste_6962 | momenti di salita...02 (5-5-2013) | ste_6962 | Bergerie del Ciardonnet ancora immerse nella neve (5-5-2013) | ste_6962 | salendo il traverso che porta al Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | salendo verso il Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | la rampa che conduce alla conca del Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | il gruppo in salita lungo un traverso a quota 2500 m (5-5-2013) | ste_6962 | ultima pendio prima di raggiungere il Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | arrivando nella conca che precede il Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | il tracciato della parte alta della via di salita alla Rocca Nera vista dal Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | io nella conca del Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | salendo nel traverso tra le due fasce rocciose (5-5-2013) | ste_6962 | quasi usciti dal traverso (5-5-2013) | ste_6962 | il gruppo in salita nella parte finale del pendio SO della Rocca Nera (5-5-2013) | ste_6962 | Franco, la "sentinella" del Passo della Gavia (5-5-2013) | ste_6962 | Edo, Luciano e Stelvio al Passo della Gavia (5-5-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima per la cresta Sud...01 (5-5-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima per la cresta Sud...02 (5-5-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima per la cresta Sud...03 (5-5-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Rocca Nera (5-5-2013) | ste_6962 | la croce di vetta della Rocca Nera (5-5-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (5-5-2013)
| ste_6962 | la borgata Indiritti, punto di partenza per la salita (13-4-2013) | ste_6962 | benvenuti a Indiritti ! (13-4-2013) | ste_6962 | Indiritti e Ghigo di Prali in basso a fondovalle (13-4-2013) | ste_6962 | salendo verso il bosco, a pochi minuti da Indiritti (13-4-2013) | ste_6962 | salendo nel bosco sopra Indiritti (13-4-2013) | ste_6962 | il pianoro di quota 1835 m. salendo lungo il versante Ovest della Cima delle Liste (13-4-2013) | ste_6962 | dopo il pianoro...ancora il bosco (13-4-2013) | ste_6962 | prosegue la salita nella parte alta del bosco (13-4-2013) | ste_6962 | usciti dal bosco, incontriamo altri due ciaspolatori (13-4-2013) | ste_6962 | salendo i pendii del versante Ovest della Cima delle Liste (13-4-2013) | ste_6962 | Luciano, Marta e Luigi in salita lungo il versante Ovest della Cima delle Liste (13-4-2013) | ste_6962 | traversando verso destra un ripido pendio del versante Ovest (13-4-2013) | ste_6962 | risalendo una ripida rampa del versante Ovest delle Liste (13-4-2013) | ste_6962 | salendo verso l'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | Marta e Maurizio in salita sul pendio sotto l'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | l'anticima a pochi minuti da noi (13-4-2013) | ste_6962 | Luciano arriva sull'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | Marta, Luigi e Maurizio salgono verso l'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | Marta e Luigi arrivano sull'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | Marta e Luigi appena arrivati sull'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | io sull'anticima con la Cima delle Liste nello sfondo (13-4-2013) | ste_6962 | ultimo tratto di cresta che porta in cima (13-4-2013) | ste_6962 | quasi in cima ! (13-4-2013) | ste_6962 | vetta delle Cima delle Liste con il grande ometto di pietre (13-4-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (13-4-2013)
| ste_6962 | Bousson, il nostro punto di partenza (6-4-2013) | ste_6962 | appena partiti da Bousson (6-4-2013) | ste_6962 | in salita nel primo bosco sopra Bousson (6-4-2013) | ste_6962 | attraversando un pianoro sopra Thures (6-4-2013) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla attraversano il pianoro (6-4-2013) | ste_6962 | Thures con un innevamento tale da sembrare gennaio ! (6-4-2013) | ste_6962 | docili pendii nevosi verso la Cima del Bosco (6-4-2013) | ste_6962 | passando poco sopra le Grange Chalvet (6-4-2013) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita nel bosco sopra Thures (6-4-2013) | ste_6962 | un pendio aperto e con poca vegetazione a quota 2180 m. (6-4-2013) | ste_6962 | ciaspolatori e scialpinisti in salita (6-4-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Cima del Bosco (6-4-2013) | ste_6962 | la cappelletta-bivacco posta sulla cima (6-4-2013) | ste_6962 | autoscatto di vetta all'interno della chiesetta-ricovero (6-4-2013) | ste_6962 | io in vetta alla Cima del Bosco (6-4-2013) | ste_6962 | unico squarcio di panorama verso il Sestrière (6-4-2013) | ste_6962 | in discesa verso le Grange Chalvet (6-4-2013) | ste_6962 | passando dalle Grange Croce Chalvet in discesa (6-4-2013)
| ste_6962 | stralcio di carta CNS con itinerario di salita | ste_6962 | la borgata Challancin, punto di partenza per la salita alla Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | siamo pronti alla partenza da Challancin (16-3-2013) | ste_6962 | cartelli indicatori alla partenza (16-3-2013) | ste_6962 | salendo verso i casolari di Arpilles (16-3-2013) | ste_6962 | arrivando ai casolari di Arpilles (16-3-2013) | ste_6962 | arrivati ai casolari di Arpilles (16-3-2013) | ste_6962 | benvenuti ad Arpilles ! (16-3-2013) | ste_6962 | Sua Maestà il Bianco osservato da Arpilles (16-3-2013) | ste_6962 | Arpilles e il Monte Bianco che domina la scena nello sfondo! (16-3-2013) | ste_6962 | Sandro in salita nel bosco sopra Arpilles (16-3-2013) | ste_6962 | Sandro e Maria Carla in una piccola radura del bosco, poso lontano dal Col de Bard (16-3-2013) | ste_6962 | il Col de Bard (16-3-2013) | ste_6962 | cartello indicatore al Col de Bard (16-3-2013) | ste_6962 | foto di gruppo al Col de Bard (16-3-2013) | ste_6962 | altri racchettari in salita dal Col de Bard (16-3-2013) | ste_6962 | raggiungendo la panoramica dorsale della Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | l'ampia dorsale di salita per la Punta Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | il tracciato della via di salita seguita (16-3-2013) | ste_6962 | Maria Carla e Sandro in salita sull'ampia dorsale (16-3-2013) | ste_6962 | momenti di salita lungo dorsale SO della Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | Stelvio in salita lungo un piccolo avvallamento della dorsale SO (16-3-2013) | ste_6962 | Andrea e Stelvio nella parte alta della dorsale con l'itinerario ancora da fare per la cima (16-3-2013) | ste_6962 | io nella parte finale della dorsale SO per la cima (16-3-2013) | ste_6962 | i miei compagni di gita verso il pendio finale della Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima...01 (16-3-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima...02 (16-3-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Punta Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | Maria Carla, Andrea e Sandro appena arrivati dalla croce della Punta Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | Stelvio, Sandro e Andrea dalla croce di vetta della Punta Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | Andrea, Maria Carla e Stelvio sulla vera cima della Punta Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (16-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (16-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (16-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (16-3-2013)
| ste_6962 | | ste_6962 | preparativi per la partenza al parcheggio di Mandriou (2-3-2013) | ste_6962 | il paesino di Mandriou, punto di partenza per la salita (2-3-2013) | ste_6962 | appena partiti, attraversiamo le case di Mandriou (2-3-2013) | ste_6962 | cartelli indicatori a Mandriou (2-3-2013) | ste_6962 | attraversando il paese di Mandriou (2-3-2013) | ste_6962 | è il momento di calzare le ciaspole a quota 1930 m. (2-3-2013) | ste_6962 | i genovesi sono ovunque...la lanterna è anche in Val d'Ayas! (2-3-2013) | ste_6962 | salendo verso il boschetto iniziale sopra Mandriou (2-3-2013) | ste_6962 | attraversando il grande pianoro di quota 2000 m. nei pressi dell'Alpeggio di Mezan (2-3-2013) | ste_6962 | Alpeggio di Mezan ancora sommerso dalla neve! (2-3-2013) | ste_6962 | il traverso che porta verso l'Alpe di Vasoccia (2-3-2013) | ste_6962 | salendo verso l'inizio del traverso (2-3-2013) | ste_6962 | Mandriou vista dall'Alpeggio di Mezan (2-3-2013) | ste_6962 | il tratto iniziale del traverso (2-3-2013) | ste_6962 | Enrico e Luigi impegnati nel traverso del Canale Cortoz (2-3-2013) | ste_6962 | la ripida rampa che porta all'Alpe di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | Enrico impegnato nella rampa finale prima dell'Alpe di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | arrivo all'Alpe di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | foto di gruppo alla chiesetta dell'Alpe di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | siamo ripartiti dall'Alpe di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | la parte superiore del vallone di salita vista dall'Alpe di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | salendo nel Vallone di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | salendo verso il Colle di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | il pendio finale che precede il Colle di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | appena arrivati al Colle di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | una breve pausa al Colle Vascoccia m. 2559 (2-3-2013) | ste_6962 | ripartiti seguendo la cresta SE del Facciabella (2-3-2013) | ste_6962 | salendo la cresta SE del Facciabella...01 (2-3-2013) | ste_6962 | Stelvio ed Enrico sulla cresta SE del Facciabella (2-3-2013) | ste_6962 | salendo la cresta SE del Facciabella...02 (2-3-2013) | ste_6962 | salendo verso l'anticima del Monte Facciabella (2-3-2013) | ste_6962 | Raffaele e Laura sull'anticima (2-3-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Monte Facciabella (2-3-2013) | ste_6962 | la vetta del Monte Facciabella (2-3-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (2-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (2-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (2-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (2-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (2-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (2-3-2013) | ste_6962 |
| ste_6962 | la chiesetta di San Giacomo, punto di partenza (9-2-2013) | ste_6962 | cartello indicatore nei pressi della cappelletta (9-2-2013) | ste_6962 | salendo nella parte bassa del Vallone di S. Giacomo (9-2-2013) | ste_6962 | salendo nel Vallone di S. Giacomo (9-2-2013) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Monte Bram (9-2-2013) | ste_6962 | salendo i pendii nevosi a quota 1650 m. (9-2-2013) | ste_6962 | salendo lungo la stradina che porta al Gias della Sella (9-2-2013) | ste_6962 | Maurizio e Maria Carla sulla stradina verso il Gias della Sella (9-2-2013) | ste_6962 | il tracciato della parte alta della via di salita | ste_6962 | la stradina percorsa e il Monte Gorfi vista dal Gias della Sella (9-2-2013) | ste_6962 | io e Maurizio al Gias della Sella m. 1848 (9-2-2013) | ste_6962 | Maurizio e Maria Carla in salita sui pendii sopra il Gias della Sella (9-2-2013) | ste_6962 | i pendii terminali del versante SO del Monte Bram (9-2-2013) | ste_6962 | Maurizio e Maria Carla sui pendii della parte alta del versante SO del Bram (9-2-2013) | ste_6962 | salendo verso il pendio terminale del Bram (9-2-2013) | ste_6962 | il tratto terminale della cresta che porta in vetta (9-2-2013) | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima della cima (9-2-2013) | ste_6962 | Maurizio arriva in vetta al Bram (9-2-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta per Maurizio e Mary (9-2-20139 | ste_6962 | la vetta del Monte Bram e il segnale trigonometrico (9-2-2013) | ste_6962 | io in vetta al Bram (9-2-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (9-2-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (9-2-2013) | ste_6962 | in discesa dalla cima (9-2-2013) | ste_6962 | un bel traverso su terreno ripido sotto la cima (9-2-2013) | ste_6962 | in discesa sui pianori della parte alta del versante SO del Bram (9-2-2013) | ste_6962 | il Gruppo dell'Argentera visto alle ultime luci del sole (9-2-2013)
| ste_6962 | il punto di partenza, poco sopra S. Elisabetta (26-1-2013) | ste_6962 | cartello indicatore al nostro punto di partenza (26-1-2013) | ste_6962 | salendo verso l'inizio della dorsale SE della Punta Quinzeina (26-1-2013) | ste_6962 | passando nelle vicinanze delle Case Piazza (26-1-2013) | ste_6962 | Luciano nei pressi del bivio all'inizio della dorsale SE (26-1-2013) | ste_6962 | altro cartello indicatore, nei pressi del bivio per Frassinetto (26-1-2013) | ste_6962 | salendo la prima parte della dorsale nella nebbia (26-1-2013) | ste_6962 | Luciano in salita, a quota 1850 m. sulla dorsale si intravede il sole e il cielo sereno (26-1-2013) | ste_6962 | finalmente al di sopra delle nuvole e della nebbia (26-1-2013) | ste_6962 | la parte alta del costolone SE con la cima in vista (26-1-2013) | ste_6962 | Luciano i salita tra neve, erba e roccette (26-1-2013) | ste_6962 | io in salita nella parte alta del costolone SE (26-1-2013) | ste_6962 | Luciano sale verso la Cima Sud della Quinzeina (26-1-2013) | ste_6962 | Luciano arriva in cima ! (26-1-2013) | ste_6962 | la grande croce posta sulla Cima Sud della Quinzeina (26-1-2013) | ste_6962 | io in vetta ! (26-1-2013)
| ste_6962 | siamo pronti alla partenza dal parcheggio della Borgata Danna (5-1-2013) | ste_6962 | arrivando alle prime case di Danna (5-1-2013) | ste_6962 | Borgata Danna di Gilba (5-1-2013) | ste_6962 | passando per la Borgata Danna...01 (5-1-2013) | ste_6962 | passando per la Borgata Danna...02 (5-1-2013) | ste_6962 | passando per la Borgata Danna...03 (5-1-2013) | ste_6962 | alcuni vecchi gias nel bosco sopra Danna (5-1-2013) | ste_6962 | salendo nel bosco verso il Colle di Gilba (5-1-2013) | ste_6962 | i primi pendii nevosi risaliti sul costolone SE della Garitta Nuova (5-1-2013) | ste_6962 | salendo lungo la dorsale SE della Garitta Nuova (5-1-2013) | ste_6962 | Maria Carla e Marta in salita lungo la dorsale (5-1-2013) | ste_6962 | risalendo il primo tratto della dorsale (5-1-2013) | ste_6962 | salendo verso il boschetto di larici (5-1-2013) | ste_6962 | superando il boschetto di larici (5-1-2013) | ste_6962 | riprende la salita nella parte intermedia della dorsale (5-1-2013) | ste_6962 | un momento di pausa a quota 2000 m. lungo la dorsale SE (5-1-2013) | ste_6962 | la parte alta del costone SE (5-1-2013) | ste_6962 | salendo nella parte alta della dorsale con la pianura sullo sfondo (5-1-2013) | ste_6962 | si vede la nostra cima ! (5-1-2013) | ste_6962 | Maurizio e Marta nel tratto finale con la pianura sullo sfondo (5-1-2013) | ste_6962 | ultimo tratto di crestone prima della cima (5-1-2013) | ste_6962 | Luigi a pochi minuti dalla cima (5-1-2013) | ste_6962 | la vetta con il grande ometto di pietre (5-1-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (5-1-2013) | ste_6962 | pausa pranzo in vetta (5-1-2013) | ste_6962 | la croce di vetta posta sul versante Valle Pò (5-1-2013) | ste_6962 | in vetta con Andrea, Maurizio e Luigi (5-1-2013) | ste_6962 | il controllo della quota in vetta alla Garitta Nuova (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (5-1-2013)
| ste_6962 | prime luci dell'alba dal Rifugio Selleries | ste_6962 | prime luci del sole Punta della Gavia | ste_6962 | risalendo il primo tratto del vallone | ste_6962 | vista sul Rifugio Selleries | ste_6962 | salendo su una buona traccia esistente | ste_6962 | salendo nel vallone che porta verso il Colle del Sabbione (1-1-2013) | ste_6962 | salendo i pendii poco inclinati della parte alta del vallone | ste_6962 | salendo verso il Colle del Sabbione | ste_6962 | dal Colle del Sabbione | ste_6962 | dal Colle del Sabbione | ste_6962 | la cresta Est seguita in salita | ste_6962 | Punta del Villano dalla cima | ste_6962 | in salita nel primo tratto della cresta | ste_6962 | qualche metro sotto il filo di cresta | ste_6962 | lungo la cresta Est della Punta della Gavia | ste_6962 | salendo lungo la cresta | ste_6962 | salendo lungo la cresta | ste_6962 | ultimo tratto di salita per la Punta della Gavia (1-1-2013) | ste_6962 | la parte alta della cresta seguita vista dalla cima | ste_6962 | la vetta della Punta della Gavia | ste_6962 | tratto finale | ste_6962 | Andrea e Maria Carla arrivano in cima | ste_6962 | in vetta alla Punta della Gavia
| ste_6962 | appena partiti dal parcheggio di Preit (31-12-2013) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Bric Balacorda e sulla Rocca di Cairi da Preit | ste_6962 | in salita lungo la stradina di fondovalle del Vallone del Preit | ste_6962 | passando dalle Grange Selvest | ste_6962 | cartelli indicatori nei pressi delle Grange Selvest | ste_6962 | salendo poco oltre le Grange Selvest | ste_6962 | Stelvio lungo la stradina che porta verso le Grange Gerbino e Soleglio Bue | ste_6962 | il pianoro che porta alle Grange Gerbino | ste_6962 | nei pressi delle Grange Gerbino | ste_6962 | salendo lungo il primo tratto del versante SE del Soleglio Bue | ste_6962 | seguendo il solco autostradale aperto dai ciaspolatori francesi | ste_6962 | risalendo i bei pendii del versante SE della Soleglio Bue | ste_6962 | in salita sul pistone | ste_6962 | salendo | ste_6962 | Andrea, Davide e Mary arrivano al colletto senza nome
| ste_6962 | la tondeggiante cima vista dal colletto senza nome | ste_6962 | a pochi minuti dalla cima | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Soleglio Bue | ste_6962 | noi quattro in cima ! | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (31-12-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 | ste_6962 | la Certosa di Pesio, punto di partenza (21-12-2013) | ste_6962 | Albergo della Certosa di Pesio, dove si parcheggiano le auto (21-12-2013) | ste_6962 | primo bivio e primi cartelli indicatori lungo il sentiero (21-12-2013) | ste_6962 | il bosco iniziale poco sopra la Certosa di Pesio (21-12-2013) | ste_6962 | secondo bivio incontrato con cartelli indicatori (21-12-2013) | ste_6962 | Maurizio in salita nel bosco verso il Gias Sottano Baus di Lula (21-12-2013) | ste_6962 | Maurizio arriva al Gias Sottano Baus di Lula (21-12-2013) | ste_6962 | io al Gias Sottano Baus di Lula (21-12-2013)
| ste_6962 | dal Gias Sottano Baus di Lula saliamo direttamente nel bosco, senza seguire la stradina (21-12-2013) | ste_6962 | scialpinista locale e Maurizio in azione nel bosco sopra il Gias Sottano Baus di Lula (21-12-2013) | ste_6962 | altro breve tratto su stradina (21-12-2013) | ste_6962 | cartello indicatore nella parte alta del bosco | ste_6962 | Maurizio sta per uscire dal bosco | ste_6962 | Maurizio avanza faticosamente nella parte alta del versante Ovest della Gardiola | ste_6962 | Stelvio in salita sui pendii finali sotto l'anticima | ste_6962 | Stelvio arriva sulla vasta anticima | ste_6962 | la Cima della Gardiola si avvicina...! | ste_6962 | Maurizio sale verso la vetta della Gardiola | ste_6962 | Maurizio arriva in cima alla Gardiola | ste_6962 | la piccola croce di vetta della Gardiola | ste_6962 | autoscatto in vetta | ste_6962 | la pianura innevata e il Gruppo del Monviso visti dalla cima | ste_6962 | la Locanda del Pian della Regina, punto di partenza (7-12-2013)
| ste_6962 | la parte iniziale del vallone di salita (7-12-2013) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Pian della Regina (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio in salita nel Vallone Pian Grande delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | una splendida visuale sul Visolotto da quota 1950 m. (7-12-2013) | ste_6962 | il "Re di Pietra" è onnipresente! (7-12-2013) | ste_6962 | dalla parte opposta una bella visuale sull'Albergo del Pian del Re (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio sale un tratto ripido nel Vallone Pian Grande delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | una ripida rampa che porta nella parte alta del vallone di salita (7-12-2013) | ste_6962 | parte alta del vallone seguito per arrivare al colle (7-12-2013) | ste_6962 | il ripido pendio che porta verso il Granè ed il Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio nel tratto più ripido della rampa (7-12-2013) | ste_6962 | traversando in diagonale verso il Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | salendo al Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | io al Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | parte alta del nostro itinerario di salita vista dal Colle Sea delle Tampe (7-12-2013)
| ste_6962 | il vicinissimo Monte Granè visto dal Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | Io nel pianoro sospeso sottostante la cima della Ghincia Pastour (7-12-2013) | ste_6962 | l'ultimo tratto della vasta dorsale prima della vetta (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio a pochi minuti dalla cima (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio arriva in vetta alla Ghincia Pastour (7-12-2013) | ste_6962 | il piccolo ometto di pietre con paletto in legno che indica la vetta della Ghincia Pastour (7-12-2013) | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Ghincia Pastour (7-12-2013) | ste_6962 | la mia gioia in vetta alla Ghincia Pastour (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...01 (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...02 (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...03 (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...04 (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...05 (7-12-2013) | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima...06 (7-12-2013) | ste_6962 | Maurizio in discesa da un tratto ripido sotto la vetta della Ghincia Pastour (7-12-2013)
| ste_6962 | il traverso che riporta al Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | io in discesa sul traverso verso il Colle Sea delle Tampe (7-12-2013) | ste_6962 | arrivando al Monte Granè (7-12-2013) | ste_6962 | la vetta del Monte Granè è molto vicina (7-12-2013) | ste_6962 | io a pochi metri dalla Cima del Granè (7-12-2013I | ste_6962 | Maurizio arriva in vetta al Monte Granè (7-12-2013) | ste_6962 | in vetta al Monte Granè (7-12-2013) | ste_6962 | io in cima al Monte Granè (7-12-2013) | ste_6962 | io e Maurizio in vetta al Granè (7-12-2013) | ste_6962 | San Bernardo di Desertetto, il prunto di partenza (1-12-2013) | ste_6962 | pochi dubbi sul punto di partenza direi...(1-12-2013) | ste_6962 | attraversando le case di San Bernardo (1-12-2013) | ste_6962 | è il momento di calzare le ciaspole a San Bernardo (1-12-2013) | ste_6962 | il primo tratto della stradina, poco oltre San Bernardo (1-12-2013) | ste_6962 | saliamo seguendo una buona traccia (1-12-2013)
| ste_6962 | salendo nel bosco (1-12-2013) | ste_6962 | un momento di pausa nel bosco (1-12-2013) | ste_6962 | cartello indicatore lungo la stradina (1-12-2013) | ste_6962 | risalendo il bel Vallone Desertetto (1-12-2013) | ste_6962 | non mancava certo la neve nel vallone di salita..! (1-12-2013) | ste_6962 | risalendo in bel pendio che porta nella conca pianeggiante sotto il Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | la prima parte del Vallone Desertetto appena fin qui risalito (1-12-2013) | ste_6962 | nel grande pianoro sottostante il Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | io nel grande pianoro di quota 1650 m. (1-12-2013) | ste_6962 | in salita sui pendii che portano al Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | sul pendio finale che porta al Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | Maurizio e Mary in azione, poco sotto il Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | l'arrivo al Colle dell'Arpione (1-12-2013) | ste_6962 | salendo l'ampio crestone Sud della Cialancia...solco quasi autostradale! (1-12-2013) | ste_6962 | Stelvio in cresta (1-12-2013)
| ste_6962 | il gruppetto di amici sale lungo la cresta (1-12-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima...01 (1-12-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima...02 (1-12-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima...03 (1-12-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima...04 (1-12-2013) | ste_6962 | ecco la cima davanti a me! (1-12-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Cima Cialancia (1-12-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (1-12-2013) | ste_6962 | il gruppo in cima...presi più da vicino (1-12-2013) | ste_6962 | una parte della Valle Stura di Demonte vista dalla cima (1-12-2013) | ste_6962 | cartelli indicatori al punto di partenza (17-11-2013) | ste_6962 | la stradina che passa nel bosco verso gli Alpeggi Fontin (17-11-2013) | ste_6962 | Lignan visto dalla stradina per gli Alpeggi Fontin (17-11-2013) | ste_6962 | salendo poco oltre gli Alpeggi Fontin (17-11-2013) | ste_6962 | stiamo uscendo dalla coltre nuvolosa e dalla nebbia...(17-11-2013)
| ste_6962 | a quota 2130 m...spettacolare uscita sopra il "mare di nuvole" (17-11-2013) | ste_6962 | un momento di pausa nel valloncello che porta all'Alpe Collet (17-11-2013) | ste_6962 | salendo verso l'Alpe Collet...01 (17-11-2013) | ste_6962 | salendo verso l'Alpe Collet...02 (17-11-2013) | ste_6962 | salendo verso l'Alpe Collet...03 (17-11-2013) | ste_6962 | lo spettacolo osservato dall'Alpe Collet (17-11-2013) | ste_6962 | altra visuale dall'Alpe Collet...notevole vero?! (17-11-2013) | ste_6962 | salendo nel vallone che porta al Col Collet...01 (17-11-2013) | ste_6962 | salendo nel vallone che porta al Col Collet...02 (17-11-2013) | ste_6962 | salendo nel vallone che porta al Col Collet...03 (17-11-2013) | ste_6962 | in salita sul ripido pendio che porta al Col Collet...01 (17-11-2013) | ste_6962 | in salita sul ripido pendio che porta al Col Collet...02 (17-11-2013) | ste_6962 | Maria Carla supera il tratto più ripido della salita (17-11-2013) | ste_6962 | salendo verso la cresta sommitale (17-11-2013) | ste_6962 | la facile cresta finale che porta in cima (17-11-2013)
| ste_6962 | la cresta finale che porta in cima (17-11-2013) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla a pochi metri dalla cima (17-11-2013) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla appena arrivati in cima (17-11-2013) | ste_6962 | il piccolo ometto posto sulla cima (17-11-2013) | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (17-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (17-11-2013) | ste_6962 | è iniziata la discesa dalla cima (17-11-2013) | ste_6962 | in discesa verso l'Alpeggio Collet (17-11-2013) | ste_6962 | ritornando all'Alpeggio Collet in discesa (17-11-2013)
| ste_6962 | oggi è stata una giornata spettacolare...ancora magiche visioni dall'Alpe Collet verso le luci del tramonto (17-11-2013) | ste_6962 | mappa IGN e via di salita alla cima | ste_6962 | appena partiti lungo la stradina che costeggia il lago (1-11-2013) | ste_6962 | Lago di Plan d'Amont (1-11-2013) | ste_6962 | la stradina che costeggia la sponda sinistra del lago (1-11-2013) | ste_6962 | salendo lungo la stradina sterrata che costeggia il lago (1-11-2013) | ste_6962 | una bella visuale sul Lago di Plan d'Amont da quota 2180 m. (1-11-2013) | ste_6962 | arrivando al Pont de la Seteria (1-11-2013) | ste_6962 | altro bivio con cartelli indicatori (1-11-2013) | ste_6962 | salendo verso il pianoro del Fond d'Aussois (1-11-2013) | ste_6962 | il grande pianoro del Fond de l'Aussois (1-11-2013) | ste_6962 | pianoro del Fond de l'Aussois e restante via di salita alla cima (1-11-2013) | ste_6962 | Refuge du Fond de l'Aussois m. 2330 (1-11-2013) | ste_6962 | il grande pianoro del Fond de l'Aussois visto dal rifugio omonimo (1-11-2013) | ste_6962 | salendo lungo i pendii erbosi e detritici verso il Col d'Aussois (1-11-2013)
| ste_6962 | incontrando le prime lingue di neve a quota 2800 m. (1-11-2013) | ste_6962 | risalendo un nevaietto ripido a quota 2850 m. (1-11-2013) | ste_6962 | Enrico in salita tra neve e pietrame a quota 2860 m. (1-11-2013) | ste_6962 | arrivando all'ampio Col d'Aussois (1-11-2013) | ste_6962 | io, Enrico e il pupazzo di neve al Col d'Aussois (1-11-2013) | ste_6962 | la cima con il tratto finale del percorso da fare vista dal Col d'Aussois (1-11-2013) | ste_6962 | Maria Carla impegnata in un facile gradino roccioso (1-11-2013) | ste_6962 | Enrico nel tratto roccioso finale sotto la cima (1-11-2013) | ste_6962 | Enrico e Maria Carla arrivano in cima (1-11-2013) | ste_6962 | libero il mio entusiasmo in cima!! (1-11-2013) | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta (1-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (1-11-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (1-11-2013) | ste_6962 | la Pointe du Grand Vallon vista dal parcheggio di Bellecombe (19-10-2013) | ste_6962 | il primo cartello indicatore posto all'inizio del sentiero (19-10-2013)
| ste_6962 | incontando la prima neve a quota 2450 m. (19-10-2013) | ste_6962 | salendo verso la conca di quota 2550 m. (19-10-2013) | ste_6962 | Enrico nella conca erbosa di quota 2550 m (19-10-2013) | ste_6962 | il versante di salita verso il colle di quota 2750 m. (19-10-2013) | ste_6962 | la dorsale SO della Pointe du Grand Vallon vista dal colle di quota 2750 m. (19-10-2013) | ste_6962 | la ripida china detritica che porta verso l'anticima (19-10-2013) | ste_6962 | io in salita verso la prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | alcune lingue di neve sotto la prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | Enrico in salita verso la prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | salendo le lingue di neve sotto la prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | arrivando sulla prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | Enrico sulla prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | salendo sulla cresta poco oltre la prima anticima (19-10-2013) | ste_6962 | la seconda anticima della Pointe du Grand Vallon (19-10-2013) | ste_6962 | la cresta finale per la vetta vista dalla seconda anticima (19-10-2013)
| ste_6962 | Davide è arrivato in cima (19-10-2013) | ste_6962 | passando in mezzo ad alcuni torrioni poco prima della cima (19-10-2013) | ste_6962 | ultimo tratto del percorso per la cima (19-10-2013) | ste_6962 | il piccolo laghetto sotto la cima (19-10-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Pointe du Grand Vallon (19-10-2013) | ste_6962 | ometto di vetta e Pointe de la Grand Casse (19-10-2013) | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta (19-10-2013) | ste_6962 | stralcio di mappa Fraternali e via di salita | ste_6962 | il tratto iniziale del sentiero per il Passo di Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | Monte Laroussa e vallone di salita osservati da San Bernolfo (12-10-2013) | ste_6962 | San Bernolfo m. 1702, il punto di partenza per la salita (12-10-2013) | ste_6962 | Gianfranco in salita nel primo tratto del vallone (12-10-2013) | ste_6962 | arrivando all'avvallamento di quota 2150 m. (12-10-2013) | ste_6962 | il tracciato della via di salita visto dalla conca detritica che porta al Passo di Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | ultimo tratto del sentiero per il Passo di Laroussa (12-10-2013)
| ste_6962 | io al Passo di Laroussa m. 2474 (12-10-2013) | ste_6962 | cartelli segnaletici al Passo di Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | cartello indicatore per la cima, posto pochi metri sopra il Passo di Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dal Passo di Laroussa..01 (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dal Passo di Laroussa..02 (12-10-2013) | ste_6962 | Gianfranco sale la ripida china detritica sopra il Passo di Laroussa (12-10-2013 | ste_6962 | una parte della pietraia attraversata e il Monte Saletta (12-10-2013) | ste_6962 | il nevaietto perenne da attraversare il costolone Est del Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | Gianfranco in salita sull'ampio costolone Est del Laroussa (12-10-2013) | ste_6962 | salendo la parte alta del costolone, appena sotto il filo di cresta (12-10-2013) | ste_6962 | il tratto terminale in vista della cima (12-10-2013) | ste_6962 | Gianfranco a pochi minuti dalla cima (12-10-2013) | ste_6962 | il ripido costone Est appena risalito, visto dai pressi della cima (12-10-2013) | ste_6962 | pochi cm di neve sulle roccette che portano in cima (12-10-2013) | ste_6962 | la vetta del Monte Laroussa con ometto e paletto in legno (12-10-2013)
| ste_6962 | io e Gianfranco in vetta (autoscatto) (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (12-10-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (12-10-2013) | ste_6962 | Val Troncea (28-9-2013) | ste_6962 | il Rifugio Troncea, possibile punto d'appoggio per la salita al Ghinivert (28-9-2013) | ste_6962 | cartelli segnaletici a Troncea (28-9-2013) | ste_6962 | il primo tratto del sentiero sopra Troncea (28-9-2013) | ste_6962 | incontri lungo il sentiero (28-9-2013) | ste_6962 | altro bivio con cartelli indicatori lungo il sentiero (28-9-2013) | ste_6962 | salendo nel bosco..(28-9-2013) | ste_6962 | salendo lungo il comodo sentiero attraversando pendii erbosi (28-9-2013) | ste_6962 | si inizia a vedere il Colle del Beth (28-9-2013) | ste_6962 | incontri lungo il sentiero per il Colle del Beth (28-9-2013)
| ste_6962 | ultimo tratto prima di arrivare al Colle del Beth (28-9-2013) | ste_6962 | Bivacco Colle del Beth e Bric Ghinivert (28-9-2013) | ste_6962 | io e Maurizio al Bivacco Colle del Beth (28-9-2013) | ste_6962 | la dorsale SO del Bric Ghinivert dove sale il sentiero (28-9-2013) | ste_6962 | salendo lungo il versante SO del Bric Ghinivert...01 (28-9-2013) | ste_6962 | salendo lungo il versante SO del Bric Ghinivert...02 (28-9-2013) | ste_6962 | salendo lungo il versante SO del Bric Ghinivert...03 (28-9-2013) | ste_6962 | salendo lungo il versante SO del Bric Ghinivert...04 (28-9-2013) | ste_6962 | salendo lungo il versante SO del Bric Ghinivert...05 (28-9-2013) | ste_6962 | ultimo pendio-risalto prima della cima del Ghinivert (28-9-2013) | ste_6962 | io sulle ultime roccette prima di arrivare in cima (28-9-2013) | ste_6962 | Enrico sull'ultima ripida china di sfasciumi (28-9-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima! (28-9-2013) | ste_6962 | lo spuntone roccioso della cima con la croce metallica (28-9-2013) | ste_6962 | Maurizio ed Enrico in vetta al Ghinivert (28-9-2013)
| ste_6962 | Enrico in cima (28-9-2013) | ste_6962 | la mia gioia in vetta al Ghinivert (28-9-2013) | ste_6962 | autoscatto in vetta (28-9-2013) | ste_6962 | il contenitore per il libro di vetta (28-9-2013) | ste_6962 | parole di Walter Bonatti (28-9-2013) | ste_6962 | la Capanna Alpina, punto di partenza per la salita al Piz Lavarella (8-9-2013) | ste_6962 | prime luci del sole sul Massiccio delle Conturines (8-9-2013) | ste_6962 | prime luci del sole verso il Gruppo del Piz da Cir (8-9-2013) | ste_6962 | pronti alla partenza dalla Capanna Alpina (8-9-2013) | ste_6962 | il primo tratto del sentiero che sale verso il Col de Locia (8-9-2013) | ste_6962 | prime luci del sole sui contrafforti rocciosi delle Conturines (8-9-2013) | ste_6962 | salendo verso il Col de Locia (8-9-2013) | ste_6962 | un momento di pausa per la foto di gruppo al Col de Locia (8-9-2013) | ste_6962 | Piz delle Conturines visto dal Col de Locia (8-9-2013) | ste_6962 | riprendiamo il cammino verso il Passo Tadega (8-9-2013)
| ste_6962 | ceppo artistico lungo il sentiero (8-9-2013) | ste_6962 | il valloncello che porta verso il Passo Tadega (8-9-2013) | ste_6962 | salendo verso il Plan Sumorones (8-9-2013) | ste_6962 | cartello indicatore nei pressi del Passo Tadega (8-9-2013) | ste_6962 | il sentiero che conduce verso il Lago delle Conturines (8-9-2013) | ste_6962 | Il Lago delle Conturines...completamente prosciugato! (8-9-2013) | ste_6962 | il Piz Taibon visto dall'ex-lago delle Conturines (8-9-2013) | ste_6962 | riprendiamo a salire lungo il versante SE del Lavarella (8-9-2013) | ste_6962 | alcuni lastroni della parte alta del vallone seguito (8-9-2013) | ste_6962 | salendo verso lo sbarramento roccioso finale (8-9-2013) | ste_6962 | superando il gradino roccioso che porta verso la forcella di quota 2885 m. (8-9-2013) | ste_6962 | Luciano in azione sul risalto roccioso che porta alla forcella di quota 2885 m. (8-9-2013) | ste_6962 | ultimo ripida rampa prima della forcella e cengia diagonale (8-9-2013) | ste_6962 | salendo lungo la cengia diagonale (8-9-2013) | ste_6962 | io sulla cengia diagonale del Piz Lavarella (8-9-2013)
| ste_6962 | la parte alta del versante SE del Piz Lavarella con itinerario di salita (8-9-2013) | ste_6962 | dalla quota 2950 m. ultimo tratto della via di salita per la cima (8-9-2013) | ste_6962 | ultimo canalino roccioso che porta sulla cresta terminale (8-9-2013) | ste_6962 | la Cima Ovest del Piz Lavarella, vista dalla piccola forcella dove sbuca l'ultimo canalino roccioso (8-9-2013) | ste_6962 | la cresta finale che porta in vetta (8-9-2013) | ste_6962 | la vetta del Lavarella si avvicina...! (8-9-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Cima Est del Piz Lavarella (8-9-2013) | ste_6962 | Luigi ed Enrico arrivanbo in cima tra le nuvole (8-9-2013) | ste_6962 | la vetta della Cima Est del Piz Lavarella (8-9-2013) | ste_6962 | in cima al Piz Lavarella...peccato per le nuvole! (8-9-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (8-9-2013) | ste_6962 | il Rifugio Dibona, punto d'appoggio per la salita alla Tofana di Rozes (6-9-2013) | ste_6962 | spettacolare tramonto sulla parete Sud della Tofana di Rozes (6-9-2013) | ste_6962 | la partenza dal Rifugio Dibona (7-9-2013) | ste_6962 | salendo la prima parte del sentiero che porta verso la via ferrata Lipella (7-9-2013)
| ste_6962 | ottima segnaletica e cartelli indicatori nei pressi del primo bivio (7-9-2013) | ste_6962 | salendo verso la base della parete Sud della Tofana di Rozes (7-9-2013) | ste_6962 | marcia di avvicinamento verso l'inizio della via ferrata...01 (7-9-2013) | ste_6962 | marcia di avvicinamento alla via ferrata...02 (7-9-2013) | ste_6962 | altro bivio con cartelli indicatori lungo il sentiero (7-9-2013) | ste_6962 | marcia di avvicinamento alla via ferrata...03 (7-9-2013) | ste_6962 | eccoci nel primo tratto della ferrata, sulla scala che porta alla Galleria del Castelletto (7-9-2013) | ste_6962 | Luigi nell'antro che precede l'inizio della Galleria del Castelletto (7-9-2013) | ste_6962 | salendo nella Galleria del Castelletto...01 (7-9-2013) | ste_6962 | salendo nella Galleria del Castelletto...02 (7-9-2013) | ste_6962 | salendo nella Galleria del Castelletto...03 (7-9-2013) | ste_6962 | salendo nella Galleria del Castelletto...04 (7-9-2013) | ste_6962 | usciti dalla galleria una prima cengia che traversa in diagonale (7-9-2013) | ste_6962 | un tratto in discesa lungo un gradone roccioso (7-9-2013) | ste_6962 | un pò di traffico nel tratto in discesa (7-9-2013)
| ste_6962 | attraversiamo un piccolo nevaio nella conca detritica sospesa (7-9-2013) | ste_6962 | camminando sulla prima lunga cengia sopra la Val Travenanzes (7-9-2013) | ste_6962 | colpo d'occhio dalla cengia sulla Val Travenanzes (7-9-2013) | ste_6962 | Luciano in salita su un tratto ripido (7-9-2013) | ste_6962 | salendo tra cengie e salti rocciosi (7-9-2013) | ste_6962 | cengia stretta ed esposta...ma spettacolare ! (7-9-2013) | ste_6962 | il sistema di cengie prosegue (7-9-2013) | ste_6962 | prosegue la salita lungo il sistema di cengie diagonali (7-9-2013) | ste_6962 | vista sulla cengia appena superata da un gradone roccioso (7-9-2013) | ste_6962 | ora ci aspetta un tratto più impegnativo (7-9-2013) | ste_6962 | io appena superato un tratto verticale a metà ferrata (7-9-2013) | ste_6962 | Luciano supera uno dei passaggi più ostici della ferrata (7-9-2013) | ste_6962 | altro passaggio atletico che richiede l'uso della forza (7-9-2013) | ste_6962 | ultimo tratto impegnativo della ferrata (7-9-2013) | ste_6962 | Daniele sta per uscire dalla via ferrata...le difficoltà sono finite! (7-9-2013)
| ste_6962 | la facile cresta finale che porta in vetta (7-9-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima (7-9-2013) | ste_6962 | la vetta della Tofana di Rozes (7-9-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Tofana di Rozes (7-9-2013) | ste_6962 | vista dalla cima verso le altre due Tofane (7-9-2013) | ste_6962 | | ste_6962 | paline segnaletiche all'inizio del sentiero (30-8-2013) | ste_6962 | risalendo la prima parte del Vallone Gugginalp (30-8-2013) | ste_6962 | Guggistafel m. 1920 (30-8-2013) | ste_6962 | la prima parte del vallone seguito...prati verdi e ghiacciaio ancora lontano (30-8-2013) | ste_6962 | salendo verso la fine del vallone erboso in direzione della Anenhutte (30-8-2013) | ste_6962 | Enrico sale la morena verso il Langgletscher (30-8-2013) | ste_6962 | Enrico sale i roccioni gradinati che portano al ghiacciaio (30-8-2013) | ste_6962 | il bivio per la Anenhutte e il ghiacciaio che porta verso la Hollandia Hutte (30-8-2013) | ste_6962 | Davide ed Enrico nel primo tratto del Langgletscher (30-8-2013)
| ste_6962 | Stelvio nella parte intermedia del Langgletscher (30-8-2013) | ste_6962 | salendo verso la Lotschenlucke, l'Hollandia Hutte è in alto a sinistra (30-8-2013) | ste_6962 | Hollandia Hutte vista ravvicinata dal Langgletscher, un vero e proprio "nido d'aquila" (30-8-2013) | ste_6962 | l'arrivo alla Hollandia Hutte m. 3240 (30-8-2013) | ste_6962 | le prime luci del giorno sull'Abeniflue firn (31-8-2013) | ste_6962 | sta per uscire il sole...! (31-8-2013) | ste_6962 | prime luci del giorno verso l'Aletschorn (31-8-2013) | ste_6962 | Enrico e Davide sulla parte pianeggiante dell'Abeniflue firn (31-8-2013) | ste_6962 | Stelvio sull'Abeniflue firn alle prime luci del sole (31-8-2013) | ste_6962 | i miei soci sull'Abeniflue firn ammirano il panorama (31-8-2013) | ste_6962 | Stelvio sul ghiacciaio pianeggiante dell'Abenifluefirn (31-8-2013) | ste_6962 | Davide ed Enrico alla base del ripido pendio terminale dell'Abeniflue (31-8-2013) | ste_6962 | Stelvio in salita lungo il ripido pendio del versante SO dell'Abeniflue (31-8-2013) | ste_6962 | Stelvio sta per uscire sulla cresta finale (31-8-2013) | ste_6962 | la cresta nevosa finale che porta in cima (31-8-2013)
| ste_6962 | Enrico e Davide salgono verso la cima (31-8-2013) | ste_6962 | la vetta è ormai vicina...! (31-8-2013) | ste_6962 | a pochi minuti dalla cima ! (31-8-2013) | ste_6962 | eccomi in cima con l'Aletschorn sullo sfondo (31-8-2013) | ste_6962 | autoscatto in vetta (31-8-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (31-8-2013) | ste_6962 | mappa IGN e via di salita con la variante | ste_6962 | partenza dal Col des Ruillans verso la nostra meta (23-8-2013) | ste_6962 | primi passi sul Glacier de la Girose (23-8-2013) | ste_6962 | io nel primo tratto del Glacier de la Girose (23-8-2013) | ste_6962 | avvicinamento al Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | architettura glaciale nel Glacier de la Girose (23-8-2013) | ste_6962 | non si può fare a meno di ammirare e fotografare lo splendido scenario circostante !! (23-8-2013) | ste_6962 | prosegue la salita lungo il Glacier de la Girose (23-8-2013) | ste_6962 | il tracciato della via di salita visto da quota 3300 m. (23-8-2013)
| ste_6962 | Stelvio ed Enrico passano sotto un seracco (23-8-2013) | ste_6962 | salendo verso il versante Nord del Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | arrivando sotto il seracco e verso il breve muretto da superare (23-8-2013) | ste_6962 | Enrico e Sandro impegnati sulla ripida rampa del versante Nord (23-8-2013) | ste_6962 | Stelvio ed Enrico nel ripido pendio finale (23-8-2013) | ste_6962 | Sandro esce sul colletto posto tra l'anticima e la vetta del Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | la cresta NE vista dal colletto (23-8-2013) | ste_6962 | in salita lungo la cresta NE del Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | Stelvio ed Enrico salgono lungo la cresta NE...01 (23-8-2013) | ste_6962 | Stelvio ed Enrico salgono lungo la cresta NE...02 (23-8-2013) | ste_6962 | Sandro nella parte finale della cresta NE del Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | Enrico e Stelvio appena arrivati in cima (23-8-2013) | ste_6962 | autoscatto in vetta al Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | la mia gioia in cima al Pic de la Grave (23-8-2013) | ste_6962 | iniziamo la discesa lungo la cresta (23-8-2013)
| ste_6962 | passaggi in discesa lungo la cresta NE (23-8-2013) | ste_6962 | in discesa sui gradoni e blocchi della cresta NE (23-8-2013) | ste_6962 | ritornati al colletto tra la vetta e l'anticima (23-8-2013) | ste_6962 | in discesa lungo il ripido versante Nord (23-8-2013) | ste_6962 | il seracco alla base del versante Nord (23-8-2013) | ste_6962 | scendendo la ripida rampa sotto il seracco (23-8-2013) | ste_6962 | Enrico e Stelvio soddisfatti al Col des Ruillans...davvero una bella salita! (23-8-2013) | ste_6962 | mappa CNS e via di salita seguita | ste_6962 | l'albergo Robiei non è proprio il massimo per estetica...(16-8-2013) | ste_6962 | cartelli indicatori e crocevia di sentieri a Robiei (16-8-2013) | ste_6962 | la direzione da seguire per arrivare al rifugio (16-8-2013) | ste_6962 | arrivando alla Capanna Basodino (16-8-2013) | ste_6962 | Lago artificiale di Robiei m. 1892 (16-8-2013) | ste_6962 | spunta il sole..!! (17-8-2013) | ste_6962 | il primo sole del giorno verso la Bocchetta di Valmaggia (17-8-2013)
| ste_6962 | prime luci del sole nella Valletta di Fiorina...01 (17-8-2013) | ste_6962 | prime luci del sole nella Valletta di Fiorina...02 (17-8-2013) | ste_6962 | salendo i pendii erbosi e detritici che portano al Ghiacciaio del Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | la placconata che si deve risalire per raggiungere il ghiacciaio (17-8-2013) | ste_6962 | Enrico sale il primo tratto delle placconate che portano al ghiacciaio (17-8-2013) | ste_6962 | la parte alta delle placconate con la via più agevole per arrivare al ghiacciaio (17-8-2013) | ste_6962 | arrivando al Ghiacciaio del Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | Enrico e Davide in salita lungo il Ghiacciaio del Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | Stelvio in salita sul ghiacciaio (17-8-2013) | ste_6962 | parte alta della via normale al Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | la cresta Est del Basodino vista dalla sella di quota 3014 m. (17-8-2013) | ste_6962 | salendo la prima parte della cresta Est (17-8-2013) | ste_6962 | Enrico in azione lungo la cresta Est del Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | Davide è arrivato in vetta al Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | Davide sta per arrivare sul torrioncino sommitale del Basodino (17-8-2013)
| ste_6962 | Davide in cima al torrioncino sommitale con la piccola croce metallica di vetta (17-8-2013) | ste_6962 | è arrivato il mio turno per la foto di vetta! (17-8-2013) | ste_6962 | autoscatto in vetta al Monte Basodino (17-8-2013) | ste_6962 | Enrico in discesa lungo la cresta (17-8-2013) | ste_6962 | in discesa verso Randinascia (17-8-2013) | ste_6962 | mappa IGN scala 1:25000 e via di salita con il possibile anello | ste_6962 | il parcheggio del Pont Rouge, punto di partenza (7-8-2013) | ste_6962 | primi passi in Val Fourane (7-8-2013) | ste_6962 | incontri molto ravvicinati in Val Fourane (7-8-2013) | ste_6962 | salendo il tratto iniziale e pianeggiante della Val Fourane (7-8-2013) | ste_6962 | Cabane des Eyssalps m. 1957 (7-8-2013) | ste_6962 | risalendo la Val Fourane..01 (7-8-2013) | ste_6962 | risalendo la Val Fourane..02 (7-8-2013) | ste_6962 | risalendo la Val Fourane..03 (7-8-2013) | ste_6962 | risalendo la Val Fourane..04 (7-8-2013)
| ste_6962 | Lac du Lauzanier m. 2285 (7-8-2013) | ste_6962 | Davide ed Enrico traversano la pietraia sopra la Cabane du Lauzanier (7-8-2013) | ste_6962 | la Tete de Parassac vista dal valloncello che porta verso i Lacs des Hommes (7-8-2013) | ste_6962 | arrivando al primo dei Lacs des Hommes (7-8-2013) | ste_6962 | primo Lac des Hommes e Bosse de Lauzanier m. 2793 (7-8-2013) | ste_6962 | visuale dal primo dei Lac des Hommes verso la nostra meta (7-8-2013) | ste_6962 | costeggiando il primo dei Lacs des Hommes (7-8-2013) | ste_6962 | secondo dei Lacs des Hommes e via di salita che si vede decisamente bene (7-8-2013) | ste_6962 | la parte alta dell'itinerario di salita alla Tete de Pelouse (7-8-2013) | ste_6962 | avvicinandosi alla base del pendio NE della Tete de Pelouse...pietrame a volontà! (7-8-2013) | ste_6962 | giusto qualche pietrone da superare sul pendio NE..! (7-8-2013) | ste_6962 | il pendio che va risalito (7-8-2013) | ste_6962 | salendo tra erba e pietrame lungo il pendio NE (7-8-2013) | ste_6962 | il terreno di salita (7-8-2013) | ste_6962 | sull'ampio crestone finale (7-8-2013)
| ste_6962 | ultimi metri di cresta e la vetta della Tete de Pelouse (7-8-2013) | ste_6962 | il momento della "pausa pranzo" in vetta (7-8-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (7-8-2013) | ste_6962 | io in cima (7-8-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (7-8-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (7-8-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (7-8-2013) | ste_6962 | il grande ometto di pietre della vetta (7-8-2013) | ste_6962 | Enrico in discesa sull'ampio crestone sotto la cima (7-8-2013) | ste_6962 | traversando una vasta pietraia durante il giro ad anello in discesa (7-8-2013) | ste_6962 | inziando a scendere verso la Tete Carrèe e il Pas de la Petite Cavale (7-8-2013) | ste_6962 | altro splendido lago : Lac Derrière de la Croix nel Vallon du Lauzanier (7-8-2013) | ste_6962 | | ste_6962 | salendo da S. Anna di Bellino nella parte iniziale del Vallone Varaita di Rui (20-7-2013) | ste_6962 | la nostra meta, vista dalle Grange Cruset
| ste_6962 | il primo bivio incontrato, con il sentiero che sale verso i monti Salza e Mongioia (20-7-2013) | ste_6962 | la Gola delle Barricate vista dal Pian Ceiol | ste_6962 | salendo nella Gola delle Barricate | ste_6962 | in salita nel Vallone Autaret | ste_6962 | il Vallone Autaret | ste_6962 | Grange Autaret m. 2540 | ste_6962 | vallone che porta verso il Colle Autaret | ste_6962 | parte alta del Vallone Autaret | ste_6962 | l'ultima parte del vallone verso il Colle Autaret | ste_6962 | il Colle Autaret si avvicina | ste_6962 | Colle Autaret | ste_6962 | il sottoscritto al Colle Autaret | ste_6962 | la nostra meta vista dal Colle Autaret | ste_6962 | il traverso che porta verso il Pelvo nel Vallon de Chabrière e via di salita per la cima (20-7-2013) | ste_6962 | il traverso da fare in discesa dal Colle Autaret (20-7-2013)
| ste_6962 | alla base del versante SO del Pelvo di Ciabrera | ste_6962 | ultima ripida china di pietrame | ste_6962 | Davide appena arrivato in cima | ste_6962 | l'ometto di pietre sulla cima | ste_6962 | la croce di vetta del Pelvo di Ciabrera | ste_6962 | autoscatt in vetta al Pelvo di Ciabrera | ste_6962 | la mia gioia in vetta al Pelvo di Ciabrera | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (20-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (20-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (20-7-2013) | ste_6962 | | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Teodulo..01 (13-7-2013) | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Teodulo..02 (13-7-2013) | ste_6962 | Rifugio Teodulo m. 3317 (13-7-2013) | ste_6962 | Sua Maesta il Cervino visto dal Rifugio Teodulo (13-7-2013)
| ste_6962 | le prime luci dell'alba al Plateau Rosa...spettacolare! (14-7-2013) | ste_6962 | prime luci dell'alba sul Weisshorn (14-7-2013) | ste_6962 | prime luci dell'alba sul Cervino (14-7-2013) | ste_6962 | salendo verso il Colle del Breithorn...01 (14-7-2013) | ste_6962 | salendo verso il Colle del Breithorn...02 (14-7-2013) | ste_6962 | il Cervino osservato dal Colle del Breithorn (14-7-2013) | ste_6962 | arrivo al Colle del Breithorn (14-7-2013) | ste_6962 | io al Colle del Breithorn (14-7-2013) | ste_6962 | il sole illumina uno scenario veramente grandioso! (14-7-2013) | ste_6962 | in discesa dal Colle del Breithorn (14-7-2013) | ste_6962 | il tracciato della via di salita vista dal Ghiacciaio di Verra (14-7-2013) | ste_6962 | superando una zona con grandi crepacci lungo il Ghiacciaio di Verra (14-7-2013) | ste_6962 | salendo lungo il ripido pendio del versante SO della Roccia Nera...01 (14-7-2013) | ste_6962 | salendo lungo il ripido pendio del versante SO della Roccia Nera...02 (14-7-2013) | ste_6962 | la cresta finale per la Roccia Nera (14-7-2013)
| ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Roccia Nera (14-7-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta...01 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (14-7-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...08 (14-7-2013) | ste_6962 | | ste_6962 | siamo pronti alla partenza dal Passo Muazz (29-6-2013) | ste_6962 | la diga del Lago di Compietto, a breve distanza dal punto di partenza (29-6-2013) | ste_6962 | risalendo il primo tratto della Val Carassino (29-6-2013) | ste_6962 | risalendo la Val Carassino...01 (29-6-2013)
| ste_6962 | risalendo la Val Carassino...02 (29-6-2013) | ste_6962 | passando nei pressi della Capanna Adula CAS m. 2012 (29-6-2013) | ste_6962 | arrivando alla Capanna Adula UTOE m. 2394 | ste_6962 | insegna in pietra sul muro della capanna (29-6-2013) | ste_6962 | cartelli segnaletici alla Capanna Adula UTOE (29-6-2013) | ste_6962 | pronti alla partenza dalla Capanna Adula UTOE (30-6-2013) | ste_6962 | salendo il costolone morenico che porta al Ghiacciaio di Bresciana (30-6-2013) | ste_6962 | superando una fascia rocciosa nel costolone iniziale (30-6-2013) | ste_6962 | seguendo la pista sul Ghiacciaio di Bresciana a quota 3180 m. (30-6-2013) | ste_6962 | io in salita sul Ghiacciaio di Bresciana (30-6-2013) | ste_6962 | l'Adula si avvicina...! (30-6-2013) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita verso il colletto di quota 3240 m. (30-6-2013) | ste_6962 | io in salita lungo la cresta NO dell'Adula (30-6-2013) | ste_6962 | Mary e Andrea nella parte finale della cresta NO (30-6-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta all'Adula (30-6-2013)
| ste_6962 | foto di gruppo in vetta all'Adula (30-6-2013) | ste_6962 | mappa IGN tratta da foglio 3637 OT Monviso e via di salita seguita | ste_6962 | la prima parte del pendio erboso iniziale del Vallone Clausis (23-6-2013) | ste_6962 | il torrente Aigue Agnelle visto dal ponticello in legno che lo attraversa (23-6-2013) | ste_6962 | iniziando a risalire il bosco des Chalanches (23-6-2013) | ste_6962 | passando nei pressi della cascatella del Torrente Clausis (23-6-2013) | ste_6962 | uscendo dal bosco verso il pianoro di quota 2500 m. nel Vallone Clausis (23-6-2013) | ste_6962 | docili pendi erbosi nel Vallone Clausis (23-6-2013) | ste_6962 | salendo nel pianoro erboso di quota 2500 m | ste_6962 | in salita nel Vallone Clausis a quota 2550 m. (23-6-2013) | ste_6962 | la via di salita seguita nel Vallone Clausis (23-6-2013) | ste_6962 | a quota 2600 m. incontriamo la prima neve (23-6-2013) | ste_6962 | salendo tra erba e neve | ste_6962 | salendo verso le Rouchon m. 2929 | ste_6962 | i miei amici in salita tra neve e pietrame a quota 2700 m. (23-6-2013)
| ste_6962 | la parte del vallone fi qui risalito | ste_6962 | salendo lungo il pendio che conduce in cresta | ste_6962 | quasi arrivati sulla cresta NO della Sagnes Longues (23-6-2013) | ste_6962 | un momento di pausa in cresta (23-6-2013) | ste_6962 | salendo lungo cresta NO (23-6-2013) | ste_6962 | la vetta è romai vicina | ste_6962 | salendo verso la cima | ste_6962 | salendo verso la cima. | ste_6962 | l'arrivo in vetta | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta (23-6-2013) | ste_6962 | visuale dal parcheggio in direzione di Aosta (1-6-2013) | ste_6962 | Alpeggio Ponti m. 1666 nel primo tratto del vallone seguito (1-6-2013) | ste_6962 | Alpeggi di San Michele m. 1768 (1-6-2013) | ste_6962 | Maurizio in salita nel Vallone di Merdeux (1-6-2013) | ste_6962 | arrivando agli Alpeggi Les Cotes (1-6-2013)
| ste_6962 | Alpeggi Merdeux visti dalla base per pendio erboso che porta al crestone Sud del Crevacol (1-6-2013) | ste_6962 | ma quanta neve c'è ancora a 2300 metri?? (1-6-2013) | ste_6962 | Maurizio in salita lungo il versante Sud della Testa di Crevacol (1-6-2013) | ste_6962 | Maurizio sale verso l'anticima (1-6-2013) | ste_6962 | finalmente spunta il bivacco di vetta! (1-6-2013) | ste_6962 | Maurizio arriva in vetta! (1-6-2013) | ste_6962 | Maurizio in vetta (1-6-2013) | ste_6962 | io e Maurizio in vetta (autoscatto) (1-6-2013) | ste_6962 | io e il bivacco di vetta incredibilmente chiuso e del tutto inutile! (1-6-2013) | ste_6962 | si scende lungo il costolone Sud (1-6-2013) | ste_6962 | cartelli indicatori al Passo della Teglia (19-5-2013) | ste_6962 | indicazioni molto chiare al Passo della Teglia (19-5-2013) | ste_6962 | il primo tratto del sentiero nel bosco (19-5-2013) | ste_6962 | seguendo l'ottimo sentiero verso la Piana di San Lorenzo (19-5-2013) | ste_6962 | fioriture nel bosco...03 (19-5-2013)
| ste_6962 | radure erbose salendo verso il Passo della Mezzaluna (19-5-2013) | ste_6962 | altri cartelli indicatori lungo il sentiero (19-5-2013) | ste_6962 | altro pianoro erboso in mezzo al fitto bosco (19-5-2013) | ste_6962 | salendo al Passo della Mezzaluna (19-5-2013) | ste_6962 | sempre ottima la segnaletica, altro cartello indicatore poco prima del Passo della Mezzaluna (19-5-2013) | ste_6962 | dal Passo della Mezzaluna verso il crinale Sud del Monte Donzella (19-5-2013) | ste_6962 | io alla base delle roccette affioranti sul costone Sud della Cima Donzella (19-5-2013) | ste_6962 | Maurizio e Federica in salita sul costolone Sud di Cima Donzella (19-5-2013) | ste_6962 | una parte del costolone Sud seguito (19-5-2013) | ste_6962 | l'arrotondata Cima Donzella m. 1656 | ste_6962 | salendo l'ampio cosotolone Sud verso il Monte Monega (19-5-2013) | ste_6962 | crinale e nebbie salendo alla Cima Donzella (19-5-2013) | ste_6962 | salendo verso il Monte Monega (19-5-2013) | ste_6962 | arrivando in cima al Monte Monega con la nebbia (19-5-2013) | ste_6962 | la croce di vetta del Monega (19-5-2013)
| ste_6962 | io in vetta al Monte Monega (19-5-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Monte Monega (19-5-2013) | ste_6962 | salendo nel pianoro erboso sopra il bosco iniziale (4-5-2013) | ste_6962 | Bergerie del Jouglard (4-5-2013) | ste_6962 | arrivando al Rifugio Selleries (4-5-2013) | ste_6962 | Rifugio Selleries m. 2023 ottimo punto d'appoggio (4-5-2013) | ste_6962 | cartelli segnaletici al Rifugio Selleries (4-5-2013) | ste_6962 | ricognizione verso la Bergeria Ciardonnet nel pomeriggio (4-5-2013) | ste_6962 | segnavia che emergono dalla neve! (4-5-2013) | ste_6962 | in salita verso la Bergeria Ciardonnet (4-5-2013) | ste_6962 | arrivati alla Bergeria Ciardonnet m. 2365 (4-5-2013) | ste_6962 | si ridiscende verso il Rifugio Selleries (4-5-2013) | ste_6962 | rientrando al Rifugio Selleries (4-5-2013) | ste_6962 | salendo verso la Bergeria del Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | salendo su neve molto buona verso la Bergeria del Ciardonnet (5-5-2013)
| ste_6962 | momenti di salita...01 (5-5-2013 | ste_6962 | momenti di salita...02 (5-5-2013) | ste_6962 | Bergerie del Ciardonnet ancora immerse nella neve (5-5-2013) | ste_6962 | salendo il traverso che porta al Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | salendo verso il Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | la rampa che conduce alla conca del Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | il gruppo in salita lungo un traverso a quota 2500 m (5-5-2013) | ste_6962 | ultima pendio prima di raggiungere il Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | arrivando nella conca che precede il Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | il tracciato della parte alta della via di salita alla Rocca Nera vista dal Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | io nella conca del Lago Ciardonnet (5-5-2013) | ste_6962 | salendo nel traverso tra le due fasce rocciose (5-5-2013) | ste_6962 | quasi usciti dal traverso (5-5-2013) | ste_6962 | il gruppo in salita nella parte finale del pendio SO della Rocca Nera (5-5-2013) | ste_6962 | Franco, la "sentinella" del Passo della Gavia (5-5-2013)
| ste_6962 | Edo, Luciano e Stelvio al Passo della Gavia (5-5-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima per la cresta Sud...01 (5-5-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima per la cresta Sud...02 (5-5-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima per la cresta Sud...03 (5-5-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Rocca Nera (5-5-2013) | ste_6962 | la croce di vetta della Rocca Nera (5-5-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (5-5-2013) | ste_6962 | la borgata Indiritti, punto di partenza per la salita (13-4-2013) | ste_6962 | benvenuti a Indiritti ! (13-4-2013) | ste_6962 | Indiritti e Ghigo di Prali in basso a fondovalle (13-4-2013) | ste_6962 | salendo verso il bosco, a pochi minuti da Indiritti (13-4-2013) | ste_6962 | salendo nel bosco sopra Indiritti (13-4-2013) | ste_6962 | il pianoro di quota 1835 m. salendo lungo il versante Ovest della Cima delle Liste (13-4-2013) | ste_6962 | dopo il pianoro...ancora il bosco (13-4-2013) | ste_6962 | prosegue la salita nella parte alta del bosco (13-4-2013)
| ste_6962 | usciti dal bosco, incontriamo altri due ciaspolatori (13-4-2013) | ste_6962 | salendo i pendii del versante Ovest della Cima delle Liste (13-4-2013) | ste_6962 | Luciano, Marta e Luigi in salita lungo il versante Ovest della Cima delle Liste (13-4-2013) | ste_6962 | traversando verso destra un ripido pendio del versante Ovest (13-4-2013) | ste_6962 | risalendo una ripida rampa del versante Ovest delle Liste (13-4-2013) | ste_6962 | salendo verso l'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | Marta e Maurizio in salita sul pendio sotto l'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | l'anticima a pochi minuti da noi (13-4-2013) | ste_6962 | Luciano arriva sull'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | Marta, Luigi e Maurizio salgono verso l'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | Marta e Luigi arrivano sull'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | Marta e Luigi appena arrivati sull'anticima (13-4-2013) | ste_6962 | io sull'anticima con la Cima delle Liste nello sfondo (13-4-2013) | ste_6962 | ultimo tratto di cresta che porta in cima (13-4-2013) | ste_6962 | quasi in cima ! (13-4-2013)
| ste_6962 | vetta delle Cima delle Liste con il grande ometto di pietre (13-4-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (13-4-2013) | ste_6962 | Bousson, il nostro punto di partenza (6-4-2013) | ste_6962 | appena partiti da Bousson (6-4-2013) | ste_6962 | in salita nel primo bosco sopra Bousson (6-4-2013) | ste_6962 | attraversando un pianoro sopra Thures (6-4-2013) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla attraversano il pianoro (6-4-2013) | ste_6962 | Thures con un innevamento tale da sembrare gennaio ! (6-4-2013) | ste_6962 | docili pendii nevosi verso la Cima del Bosco (6-4-2013) | ste_6962 | passando poco sopra le Grange Chalvet (6-4-2013) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita nel bosco sopra Thures (6-4-2013) | ste_6962 | un pendio aperto e con poca vegetazione a quota 2180 m. (6-4-2013) | ste_6962 | ciaspolatori e scialpinisti in salita (6-4-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Cima del Bosco (6-4-2013) | ste_6962 | la cappelletta-bivacco posta sulla cima (6-4-2013)
| ste_6962 | autoscatto di vetta all'interno della chiesetta-ricovero (6-4-2013) | ste_6962 | io in vetta alla Cima del Bosco (6-4-2013) | ste_6962 | unico squarcio di panorama verso il Sestrière (6-4-2013) | ste_6962 | in discesa verso le Grange Chalvet (6-4-2013) | ste_6962 | passando dalle Grange Croce Chalvet in discesa (6-4-2013) | ste_6962 | stralcio di carta CNS con itinerario di salita | ste_6962 | la borgata Challancin, punto di partenza per la salita alla Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | siamo pronti alla partenza da Challancin (16-3-2013) | ste_6962 | cartelli indicatori alla partenza (16-3-2013) | ste_6962 | salendo verso i casolari di Arpilles (16-3-2013) | ste_6962 | arrivando ai casolari di Arpilles (16-3-2013) | ste_6962 | arrivati ai casolari di Arpilles (16-3-2013) | ste_6962 | benvenuti ad Arpilles ! (16-3-2013) | ste_6962 | Sua Maestà il Bianco osservato da Arpilles (16-3-2013) | ste_6962 | Arpilles e il Monte Bianco che domina la scena nello sfondo! (16-3-2013)
| ste_6962 | Sandro in salita nel bosco sopra Arpilles (16-3-2013) | ste_6962 | Sandro e Maria Carla in una piccola radura del bosco, poso lontano dal Col de Bard (16-3-2013) | ste_6962 | il Col de Bard (16-3-2013) | ste_6962 | cartello indicatore al Col de Bard (16-3-2013) | ste_6962 | foto di gruppo al Col de Bard (16-3-2013) | ste_6962 | altri racchettari in salita dal Col de Bard (16-3-2013) | ste_6962 | raggiungendo la panoramica dorsale della Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | l'ampia dorsale di salita per la Punta Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | il tracciato della via di salita seguita (16-3-2013) | ste_6962 | Maria Carla e Sandro in salita sull'ampia dorsale (16-3-2013) | ste_6962 | momenti di salita lungo dorsale SO della Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | Stelvio in salita lungo un piccolo avvallamento della dorsale SO (16-3-2013) | ste_6962 | Andrea e Stelvio nella parte alta della dorsale con l'itinerario ancora da fare per la cima (16-3-2013) | ste_6962 | io nella parte finale della dorsale SO per la cima (16-3-2013) | ste_6962 | i miei compagni di gita verso il pendio finale della Fetita (16-3-2013)
| ste_6962 | salendo verso la cima...01 (16-3-2013) | ste_6962 | salendo verso la cima...02 (16-3-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Punta Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | Maria Carla, Andrea e Sandro appena arrivati dalla croce della Punta Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | Stelvio, Sandro e Andrea dalla croce di vetta della Punta Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | Andrea, Maria Carla e Stelvio sulla vera cima della Punta Fetita (16-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (16-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (16-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (16-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (16-3-2013) | ste_6962 | | ste_6962 | preparativi per la partenza al parcheggio di Mandriou (2-3-2013) | ste_6962 | il paesino di Mandriou, punto di partenza per la salita (2-3-2013) | ste_6962 | appena partiti, attraversiamo le case di Mandriou (2-3-2013) | ste_6962 | cartelli indicatori a Mandriou (2-3-2013)
| ste_6962 | attraversando il paese di Mandriou (2-3-2013) | ste_6962 | è il momento di calzare le ciaspole a quota 1930 m. (2-3-2013) | ste_6962 | i genovesi sono ovunque...la lanterna è anche in Val d'Ayas! (2-3-2013) | ste_6962 | salendo verso il boschetto iniziale sopra Mandriou (2-3-2013) | ste_6962 | attraversando il grande pianoro di quota 2000 m. nei pressi dell'Alpeggio di Mezan (2-3-2013) | ste_6962 | Alpeggio di Mezan ancora sommerso dalla neve! (2-3-2013) | ste_6962 | il traverso che porta verso l'Alpe di Vasoccia (2-3-2013) | ste_6962 | salendo verso l'inizio del traverso (2-3-2013) | ste_6962 | Mandriou vista dall'Alpeggio di Mezan (2-3-2013) | ste_6962 | il tratto iniziale del traverso (2-3-2013) | ste_6962 | Enrico e Luigi impegnati nel traverso del Canale Cortoz (2-3-2013) | ste_6962 | la ripida rampa che porta all'Alpe di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | Enrico impegnato nella rampa finale prima dell'Alpe di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | arrivo all'Alpe di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | foto di gruppo alla chiesetta dell'Alpe di Vascoccia (2-3-2013)
| ste_6962 | siamo ripartiti dall'Alpe di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | la parte superiore del vallone di salita vista dall'Alpe di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | salendo nel Vallone di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | salendo verso il Colle di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | il pendio finale che precede il Colle di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | appena arrivati al Colle di Vascoccia (2-3-2013) | ste_6962 | una breve pausa al Colle Vascoccia m. 2559 (2-3-2013) | ste_6962 | ripartiti seguendo la cresta SE del Facciabella (2-3-2013) | ste_6962 | salendo la cresta SE del Facciabella...01 (2-3-2013) | ste_6962 | Stelvio ed Enrico sulla cresta SE del Facciabella (2-3-2013) | ste_6962 | salendo la cresta SE del Facciabella...02 (2-3-2013) | ste_6962 | salendo verso l'anticima del Monte Facciabella (2-3-2013) | ste_6962 | Raffaele e Laura sull'anticima (2-3-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Monte Facciabella (2-3-2013) | ste_6962 | la vetta del Monte Facciabella (2-3-2013)
| ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (2-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (2-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (2-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (2-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (2-3-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (2-3-2013) | ste_6962 | | ste_6962 | la chiesetta di San Giacomo, punto di partenza (9-2-2013) | ste_6962 | cartello indicatore nei pressi della cappelletta (9-2-2013) | ste_6962 | salendo nella parte bassa del Vallone di S. Giacomo (9-2-2013) | ste_6962 | salendo nel Vallone di S. Giacomo (9-2-2013) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Monte Bram (9-2-2013) | ste_6962 | salendo i pendii nevosi a quota 1650 m. (9-2-2013) | ste_6962 | salendo lungo la stradina che porta al Gias della Sella (9-2-2013) | ste_6962 | Maurizio e Maria Carla sulla stradina verso il Gias della Sella (9-2-2013)
| ste_6962 | il tracciato della parte alta della via di salita | ste_6962 | la stradina percorsa e il Monte Gorfi vista dal Gias della Sella (9-2-2013) | ste_6962 | io e Maurizio al Gias della Sella m. 1848 (9-2-2013) | ste_6962 | Maurizio e Maria Carla in salita sui pendii sopra il Gias della Sella (9-2-2013) | ste_6962 | i pendii terminali del versante SO del Monte Bram (9-2-2013) | ste_6962 | Maurizio e Maria Carla sui pendii della parte alta del versante SO del Bram (9-2-2013) | ste_6962 | salendo verso il pendio terminale del Bram (9-2-2013) | ste_6962 | il tratto terminale della cresta che porta in vetta (9-2-2013) | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima della cima (9-2-2013) | ste_6962 | Maurizio arriva in vetta al Bram (9-2-2013) | ste_6962 | l'arrivo in vetta per Maurizio e Mary (9-2-20139 | ste_6962 | la vetta del Monte Bram e il segnale trigonometrico (9-2-2013) | ste_6962 | io in vetta al Bram (9-2-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (9-2-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (9-2-2013)
| ste_6962 | in discesa dalla cima (9-2-2013) | ste_6962 | un bel traverso su terreno ripido sotto la cima (9-2-2013) | ste_6962 | in discesa sui pianori della parte alta del versante SO del Bram (9-2-2013) | ste_6962 | il Gruppo dell'Argentera visto alle ultime luci del sole (9-2-2013) | ste_6962 | il punto di partenza, poco sopra S. Elisabetta (26-1-2013) | ste_6962 | cartello indicatore al nostro punto di partenza (26-1-2013) | ste_6962 | salendo verso l'inizio della dorsale SE della Punta Quinzeina (26-1-2013) | ste_6962 | passando nelle vicinanze delle Case Piazza (26-1-2013) | ste_6962 | Luciano nei pressi del bivio all'inizio della dorsale SE (26-1-2013) | ste_6962 | altro cartello indicatore, nei pressi del bivio per Frassinetto (26-1-2013) | ste_6962 | salendo la prima parte della dorsale nella nebbia (26-1-2013) | ste_6962 | Luciano in salita, a quota 1850 m. sulla dorsale si intravede il sole e il cielo sereno (26-1-2013) | ste_6962 | finalmente al di sopra delle nuvole e della nebbia (26-1-2013) | ste_6962 | la parte alta del costolone SE con la cima in vista (26-1-2013) | ste_6962 | Luciano i salita tra neve, erba e roccette (26-1-2013)
| ste_6962 | io in salita nella parte alta del costolone SE (26-1-2013) | ste_6962 | Luciano sale verso la Cima Sud della Quinzeina (26-1-2013) | ste_6962 | Luciano arriva in cima ! (26-1-2013) | ste_6962 | la grande croce posta sulla Cima Sud della Quinzeina (26-1-2013) | ste_6962 | io in vetta ! (26-1-2013) | ste_6962 | siamo pronti alla partenza dal parcheggio della Borgata Danna (5-1-2013) | ste_6962 | arrivando alle prime case di Danna (5-1-2013) | ste_6962 | Borgata Danna di Gilba (5-1-2013) | ste_6962 | passando per la Borgata Danna...01 (5-1-2013) | ste_6962 | passando per la Borgata Danna...02 (5-1-2013) | ste_6962 | passando per la Borgata Danna...03 (5-1-2013) | ste_6962 | alcuni vecchi gias nel bosco sopra Danna (5-1-2013) | ste_6962 | salendo nel bosco verso il Colle di Gilba (5-1-2013) | ste_6962 | i primi pendii nevosi risaliti sul costolone SE della Garitta Nuova (5-1-2013) | ste_6962 | salendo lungo la dorsale SE della Garitta Nuova (5-1-2013)
| ste_6962 | Maria Carla e Marta in salita lungo la dorsale (5-1-2013) | ste_6962 | risalendo il primo tratto della dorsale (5-1-2013) | ste_6962 | salendo verso il boschetto di larici (5-1-2013) | ste_6962 | superando il boschetto di larici (5-1-2013) | ste_6962 | riprende la salita nella parte intermedia della dorsale (5-1-2013) | ste_6962 | un momento di pausa a quota 2000 m. lungo la dorsale SE (5-1-2013) | ste_6962 | la parte alta del costone SE (5-1-2013) | ste_6962 | salendo nella parte alta della dorsale con la pianura sullo sfondo (5-1-2013) | ste_6962 | si vede la nostra cima ! (5-1-2013) | ste_6962 | Maurizio e Marta nel tratto finale con la pianura sullo sfondo (5-1-2013) | ste_6962 | ultimo tratto di crestone prima della cima (5-1-2013) | ste_6962 | Luigi a pochi minuti dalla cima (5-1-2013) | ste_6962 | la vetta con il grande ometto di pietre (5-1-2013) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (5-1-2013) | ste_6962 | pausa pranzo in vetta (5-1-2013)
| ste_6962 | la croce di vetta posta sul versante Valle Pò (5-1-2013) | ste_6962 | in vetta con Andrea, Maurizio e Luigi (5-1-2013) | ste_6962 | il controllo della quota in vetta alla Garitta Nuova (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (5-1-2013) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (5-1-2013) | ste_6962 | prime luci dell'alba dal Rifugio Selleries | ste_6962 | prime luci del sole Punta della Gavia | ste_6962 | risalendo il primo tratto del vallone | ste_6962 | vista sul Rifugio Selleries | ste_6962 | salendo su una buona traccia esistente | ste_6962 | salendo nel vallone che porta verso il Colle del Sabbione (1-1-2013)
| ste_6962 | salendo i pendii poco inclinati della parte alta del vallone | ste_6962 | salendo verso il Colle del Sabbione | ste_6962 | dal Colle del Sabbione | ste_6962 | dal Colle del Sabbione | ste_6962 | la cresta Est seguita in salita | ste_6962 | Punta del Villano dalla cima | ste_6962 | in salita nel primo tratto della cresta | ste_6962 | qualche metro sotto il filo di cresta | ste_6962 | lungo la cresta Est della Punta della Gavia | ste_6962 | salendo lungo la cresta | ste_6962 | salendo lungo la cresta | ste_6962 | ultimo tratto di salita per la Punta della Gavia (1-1-2013) | ste_6962 | la parte alta della cresta seguita vista dalla cima | ste_6962 | la vetta della Punta della Gavia | ste_6962 | tratto finale
| ste_6962 | Andrea e Maria Carla arrivano in cima | ste_6962 | in vetta alla Punta della Gavia