Sono un amante della montagna che ama muoversi in ogni periodo dell'anno. Non sono uno che rincorre il prestigio e gradi alti delle difficoltà, ma solo la mia soddisfazione personale, capire dove posso arrivare e godermi le mie salite dall'inizio alla fine, guardandomi intorno, ammirando ambiente e panorami, facendo foto, e, non da ultimo, possibilmente in buona compagnia ! le mie attività preferite sono l'alpinismo classico su neve-ghiaccio e misto (ma quando capita anche qualche bella salita su roccia) su difficoltà che vanno dal grado F al D. Mi piacciono parecchio anche le uscite escursionistiche, con racchette da neve e vie ferrate. Prediligo l'alpinismo classico d'alta quota, e mi piace molto viaggiare, i viaggi d'avventura come sono le spedizioni alpinistiche. Ho avuto la fortuna e il piacere di viaggiare molto, con puntate in Nepal, Cina, Pakistan, India in Asia Centrale, mentre in Sud-America sono stato in Bolivia, Perù, Cile e Argentina. Nel corso dei miei viaggi ho salito 11 cime oltre i 6000 metri e un 7000. Mi piace divulgare e descrivere le gite che faccio, e su Gulliver ho descritto oltre 150 nuovi itinerari suddivisi tra alpinismo, uscite con ciaspole, escursioni e vie ferrate. Non sono un "abitudinario" o uno "stanziale" ma uno che gira molto e mi piace sempre salire cime inedite, scoprire zone nuove e ripeto malvolentieri gite già fatte. Sono anche un grande appassionato di fotografia e mi piace documentare bene tutte le uscite fatte. Per quanto mi riguarda, mi reputo uno dei tanti alpinisti della domenica, di capacità medie, che girano e/o vagano per le Alpi e...per le montagne del mondo!
| ste_6962 | Pra Catinat, il punto di partenza per salire al Rifugio Selleries (30-12-2012) | ste_6962 | cartello segnaletico a Pra Catinat (30-10-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco inziale poco oltre Pra Catinat (30-12-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita nel bosco (30-12-2012) | ste_6962 | non mancano le indicazioni segnaletiche lungo il sentiero (30-12-2012) | ste_6962 | salendo lungo la stradina che porta al Rifugio Selleries (30-12-2012) | ste_6962 | passando da Saret del Campo (30-12-2012) | ste_6962 | Davide in salita lungo la stradina che porta verso il Rifugio Selleries (30-12-2012) | ste_6962 | il sole sta per tramontare..! (30-12-2012) | ste_6962 | Maria Carla, Davide e Stelvio nella parte finale della stradina che conduce al Selleries (30-12-2012) | ste_6962 | l'arrivo al Rifugio Selleries (30-12-2012) | ste_6962 | le prime luci del sole dal Rifugio Selleries (31-12-2012) | ste_6962 | le prime luci del mattino al Rifugio Selleries (31-12-2012) | ste_6962 | primo bivio con cartelli indicatori dopo il Rifugio Selleries (31-12-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita poco oltre il Rifugio Selleries (31-12-2012) | ste_6962 | secondo bivio con cartelli indicatori (31-12-2012) | ste_6962 | il tratto iniziale del lungo traverso orizzontale (31-12-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla nel tratto di traverso con passaggio roccioso e cavo metallico (31-12-2012) | ste_6962 | salendo verso la Bergerie e Lago del Laus (31-12-2012) | ste_6962 | arrivando al pianoro che precede di poco la Bergerie del Laus (31-12-2012) | ste_6962 | salendo verso il pendio-canale del Passo Superiore di Malanotte (31-12-2012) | ste_6962 | salendo il pendio-canale verso il Colle Superiore di Malanotte (31-12-2012) | ste_6962 | Maria Carla impegnata nel pendio-canale (31-12-2012) | ste_6962 | la parte alta della via di salita alla cima vista dal Colle Superiore di Malanotte (31-12-2012) | ste_6962 | la vetta è ormai vicina ! (31-12-2012) | ste_6962 | la vetta della Punta Cristalliera (31-12-2012) | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Punta Cristalliera (31-12-2012) | ste_6962 | la Punta Cristalliera vista dalla Punta Malanotte (31-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (31-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (31-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (31-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (31-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (31-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (31-12-2012) | ste_6962 | in discesa verso il Lago La Manica (31-12-2012) | ste_6962 | scendendo tra pianori e avvallamenti (31-12-2012)
| ste_6962 | prime luci del sole dal piccolo parcheggio della Borgata Palù (22-12-2012) | ste_6962 | preparativi prima della partenza (22-12-2012) | ste_6962 | salendo lungo la stradina innevata verso la Borgata Chesta (22-12-2012) | ste_6962 | la Borgata Chesta, altro possibile punto di partenza per salire il Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | indicazione chiara per la via da seguire ! (22-12-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco, per tagliare un tratto della stradina per il Colle Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | superato il bosco riprendiamo la stradina (22-12-2012) | ste_6962 | salendo verso il Colle Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | visuale verso il Colle Birrone e cime limitrofe (22-12-2012) | ste_6962 | arrivando al Colle Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | arrivati al Colle Birrone m. 1700 (22-12-2012) | ste_6962 | un gruppo di turisti passati per caso dal Colle Birrone, comodamente seduti in panchina (22-12-2012) | ste_6962 | la nostra meta osservata dal Colle Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | il tracciato della via seguita visto dal Colle Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | ripartiti dal Colle Birrone, sull'ampio costolone che porta in cima (22-12-2012) | ste_6962 | salendo per il crestone SO del Monte Birrone...01 (22-12-2012) | ste_6962 | salendo per il crestone SO del Monte Birrone...02 (22-12-2012) | ste_6962 | salendo per il crestone SO del Monte Birrone...03 (22-12-2012) | ste_6962 | salendo per il crestone SO del Monte Birrone...04 (22-12-2012) | ste_6962 | salendo per il crestone SO del Monte Birrone...05 (22-12-2012) | ste_6962 | io nell'ultimo tratto del crestone a pochi minuti dalla cima (22-12-2012) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Monte Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | Davide, Maurizio, Mary e Andrea in vetta (22-12-2012) | ste_6962 | Andrea, Maurizio e Stelvio in vetta (22-12-2012)
| ste_6962 | pronti a partire da Limonetto (8-12-2012) | ste_6962 | una serie di cartelli indicatori a Limonetto (8-12-2012) | ste_6962 | altro bivio...altri cartelli indicatori (8-12-2012) | ste_6962 | un pochino di neve a Limonetto (8-12-2012) | ste_6962 | in salita lungo la stradina iniziale (8-12-2012) | ste_6962 | candelotti su una cisterna lungo il sentiero (8-12-2012) | ste_6962 | io nei pressi di un altro bivio con cartelli segnaletici (8-12-2012) | ste_6962 | Andrea, Maurizio, Maria Carla e Davide nel bosco iniziale (8-12-2012) | ste_6962 | salendo verso il Pian Madoro (8-12-2012) | ste_6962 | arrivando al Pian Madoro (8-12-2012) | ste_6962 | il vasto Pian Madoro (8-12-2012) | ste_6962 | ciaspolatori e scialpinisti in salita verso il Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | il tracciato della via di salita (8-12-2012) | ste_6962 | salendo lungo il versante Sud del Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | un momento di pausa sui pendii che portano verso il colletto di quota 2325 m. (8-12-2012) | ste_6962 | Maurizio e Davide impegnate in un traverso (8-12-2012) | ste_6962 | Maria Carla impegnata nel primo traverso (8-12-2012) | ste_6962 | noi nel pianoro sopra il primo traverso (8-12-2012) | ste_6962 | riprendiamo a salire su pendii poco inclinati (8-12-2012) | ste_6962 | valloncello terminale verso il colletto di quota 2325 m. (8-12-2012) | ste_6962 | pendio terminale e via di salita seguita (8-12-2012) | ste_6962 | Davide sale nel valloncello terminale verso il colletto di quota 2325 m. (8-12-2012) | ste_6962 | il traverso che porta al colletto di quota 2325 m. (8-12-2012) | ste_6962 | parte finale della via di salita al Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | arrivando al colletto di quota 2325 m. (8-12-2012) | ste_6962 | salendo verso la cima del Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | Maurizio, Andrea, Maria Carla e Stelvio in vetta al Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | il cartello indicatore posto sulla cima (8-12-2012) | ste_6962 | Stelvio in vetta al Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | la cresta che si segue per la salita al Creusa Occidentale vista dalla vetta del Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...01 (8-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...02 (8-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...03 (8-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...04 (8-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...05 (8-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...06 (8-12-2012) | ste_6962 | salendo al Creusa Occidentale dal colletto 2325 m. | ste_6962 | salendo la cresta finale del Creusa Occidentale (8-12-2012) | ste_6962 | Andrea, Maria Carla e Maurizio appena arrivati in cima al Creusa Occidentale (8-12-2012) | ste_6962 | io in vetta al Monte Creusa Occidentale (8-12-2012) | ste_6962 | il Ciotto Mieu e la parte alta della via di salita vista dal Creusa Occidentale (8-12-2012) | ste_6962 | la pianura monregalese, buona parte dell'arco alpino occidentale e il Gruppo del Rosa dal Monte Creusa Occidentale (8-12-2012)
| ste_6962 | dal Rifugio Melezè | ste_6962 | meridiana alle Grange Cheiron | ste_6962 | passando dalle Grange Cheiron | ste_6962 | panoramica dalle Grange Cheiron | ste_6962 | S. Anna di Bellino dalle Grange Cheiron Superiori | ste_6962 | la prima neve a 2000 m | ste_6962 | a quota 2200 m nel Vallone Reisassa | ste_6962 | al bivio per il Colle Reisassetto | ste_6962 | cartelli al bivio per il Colle Reisasetto | ste_6962 | all'inizio del valloncello per il Colle Reisassetto | ste_6962 | pendii verso il Colle Reisassetto | ste_6962 | verso il Colle Reisassetto | ste_6962 | pendii che portano verso il Colle Reisassetto | ste_6962 | salendo verso il Colle Reisassetto | ste_6962 | salendo verso il Colle Reisassetto | ste_6962 | ultimo pendio prima del Colle di Reisassetto | ste_6962 | la vecchia casermetta sotto il Colle Reisassetto (24-11-2012) | ste_6962 | il tracciato seguito lungo la cresta | ste_6962 | tratto iniziale della cresta | ste_6962 | lungo la facile cresta SO del Monte La Vigna | ste_6962 | salita lungo la cresta SO | ste_6962 | in salita verso l'anticima | ste_6962 | a pochi minuti dall'anticima | ste_6962 | arrivo sull'anticima | ste_6962 | la cresta che conduce in vetta | ste_6962 | scavalcando l'anticima | ste_6962 | l'arrivo in vetta | ste_6962 | in cima | ste_6962 | in vetta al Monte La Vigna | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima | ste_6962 | panorami dalla cima | ste_6962 | mare di nuvole e tramonto | ste_6962 | tramonto sul Pelvo d'Elva
| ste_6962 | arrivando all'Alpeggio di Nannaz inferiore (17-11-2012) | ste_6962 | Maria Carla in salita nei pressi dell'Alpeggio di Nannaz inferiore (17-11-2012) | ste_6962 | il grande pianoro innevato a quota 2100 m. (17-11-2012) | ste_6962 | salendo al limite del bosco verso l'Alpeggio di Nannaz superiore (17-11-2012) | ste_6962 | arrivando all'Alpeggio di Nannaz superiore (17-11-2012) | ste_6962 | panorami dal bosco verso l'Alpeggio di Nannaz superiore...01 (17-11-2012) | ste_6962 | il percorso seguito nel valloncello sotto il Palon di Nana (17-11-2012) | ste_6962 | passando sotto il Palon di Nana, inizia l'innevamento continuo (17-11-2012) | ste_6962 | il tracciato del nostro itinerario seguito nella parte alta del vallone (17-11-2012) | ste_6962 | il pendio innevato che porta verso il Colle Croce (17-11-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita sui pendii nevosi del valloncello di Nana (17-11-2012) | ste_6962 | il Palon di Nana visto dal Colle Croce (17-11-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta SE del Monte Croce (17-11-2012) | ste_6962 | Maria Carla in salita lungo la cresta SE del Monte Croce (17-11-2012) | ste_6962 | Andrea in salita verso l'anticima del Monte Croce (17-11-2012) | ste_6962 | la vetta del Monte Croce vista dall'anticima (17-11-2012) | ste_6962 | Stelvio arriva in cima al Monte Croce (17-11-2012) | ste_6962 | Stelvio e Andrea in vetta (17-11-2012)
| ste_6962 | | ste_6962 | Saint Ours, punto di partenza per la salita (21-10-2012) | ste_6962 | Enrico e Claudio in salita verso il Col de Mirandol (21-10-2012) | ste_6962 | ripidi pendii erbosi sopra il Col de Mirandol (21-10-2012) | ste_6962 | Enrico e Claudio salgono il ripido versante NO della Tete dell'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | salendo la ripida pietraia che porta verso la Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | ultimi metri di pietraia prima della Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | Claudio ed Enrico in vetta alla Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | Enrico e Stelvio in vetta alla Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | le altre cime in programma viste dalla Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | il tracciato della via di salita visto dalla Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | salendo verso la Tete des Adrechouns (21-10-2012) | ste_6962 | Enrico e Claudio in vetta alla Tete des Adrechouns (21-10-2012) | ste_6962 | Enrico e Stelvio in vetta alla Tete Des Adrechouns (21-10-2012) | ste_6962 | visuale dalla Tete des Adrechouns verso la meta principale (21-10-2012) | ste_6962 | riprendiamo la salita in cresta verso la Tete de Courbe, con un tratto il leggera discesa (21-10-2012) | ste_6962 | incontri fatti in cresta (21-10-2012) | ste_6962 | salendo lungo le rampe detritiche del versante SO della Tete de Courbe (21-10-2012) | ste_6962 | si sale verso il canalino terminale (21-10-2012) | ste_6962 | Claudio ed Enrico nel canalino finale della Tete de Courbe (21-10-2012) | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta alla Tete de la Courbe (21-10-2012) | ste_6962 | la vasta cima della Tete de la Courbe (21-10-2012)
| ste_6962 | | ste_6962 | mappa IGN della zona e itinerario di salita alle due cime | ste_6962 | la Batterie de Cuguret m. 1866, punto di partenza per la salita (20-10-2012) | ste_6962 | salendo lungo l'ampio costolone Sud della Cote Belle (20-10-2012) | ste_6962 | salendo gli ampi pendii erbosi del costolone della Cote Belle (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico in salita lungo il costolone della Cote Belle (20-10-2012) | ste_6962 | le due cime viste da quota 2500 m. lungo il crestone S della Cote Belle (20-10-2012) | ste_6962 | la seconda e ultima casermetta, posta poco sotto la cima della Tete de Cote Belle (20-10-2012) | ste_6962 | salendo verso la parte finale del costolone erboso (20-10-2012) | ste_6962 | salendo verso la Tete de Cuguret per la cresta Sud (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico sale lungo un gruppo di roccette sotto la cima della Tete de Cuguret (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico in salita verso la Tete de Cuguret (20-10-2012) | ste_6962 | il tratto dove inizia la cengia che porta alla Basse de Charbonnière con la Tete de Siguret sullo sfondo (20-10-2012) | ste_6962 | la via di salita alla Tete de Siguret vista da poco sotto la vetta della Cuguret (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico sale un ripido canalino roccioso dopo la Basse de Charbonnière (20-10-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cengia diagonale che porta verso la cima della Siguret (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico nella parte alta della cengia diagonale (20-10-2012) | ste_6962 | Stelvio nella parte finale della cengia (20-10-2012) | ste_6962 | Stelvio alla base del ripido canalino terminale (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico in azione nel canalino terminale (20-10-2012) | ste_6962 | a pochi metri dalla croce di vetta della Siguret (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico arriva in cima alla Tete de Siguret (20-10-2012) | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Tete de Siguret (20-10-2012) | ste_6962 | la semplice e rudimentale croce di vetta della Siguret (20-10-2012)
| ste_6962 | | ste_6962 | mappa IGN e tracciato della via di salita | ste_6962 | il cartello indicatore all'inizio del sentiero a La Blachière (7-10-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco iniziale del Vallon des Houerts...01 (7-10-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco iniziale del Vallon des Houerts...02 (7-10-2012) | ste_6962 | usciti dal bosco il vallone si allarga (7-10-2012) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Sommet Rouge (7-10-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita nel Vallon des Houerts (7-10-2012) | ste_6962 | il pianoro di quota 2275 m. nel Vallon des Houerts e il Pic de Panestrel (7-10-2012) | ste_6962 | risalendo la parte "lunare" del Vallon des Houerts (7-10-2012) | ste_6962 | la "Valle della Luna" (7-10-2012) | ste_6962 | la Conque du Panestrel e i suoi meravigliosi colori (7-10-2012) | ste_6962 | ultima rampa detritica prima del Pas de la Gavia (7-10-2012) | ste_6962 | l'arrivo al Pas de la Gavia (7-10-2012) | ste_6962 | la parte restante della via di salita vista dalla parte terminale della Conque de Panestrel (7-10-2012) | ste_6962 | la prima parte della cresta Sud del Panestrel (7-10-2012) | ste_6962 | Enrico sale verso il tratto finale della cresta, alla base dei due canalini (7-10-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita nel canalino (7-10-2012) | ste_6962 | la facile cresta finale di rocce rotte, dove sale la traccia di sentiero (7-10-2012) | ste_6962 | ultimi metri di facile cresta prima di arrivare in cima (7-10-2012) | ste_6962 | io a pochi metri dalla cima del Panestrel (7-10-2012) | ste_6962 | l'arrivo in vetta di Andrea e Maria Carla (7-10-2012) | ste_6962 | la mia gioia in vetta al Pic de Panestrel (7-10-2012) | ste_6962 | Andrea, Stelvio ed Enrico in cima (senza l'osceno ripetitore !) (7-10-2012) | ste_6962 | Enrico, Maria Carla e Andrea in cima (7-10-2012)
| ste_6962 | Refuge Agnelieres, punto di partenza (6-10-2012) | ste_6962 | i prati iniziali della Comba des Agnelieres (6-10-2012) | ste_6962 | gli splendidi colori autunnali ! (6-10-2012) | ste_6962 | salendo nella Combe des Agnelieres, con la Grande Seolane sullo sfondo (6-10-2012) | ste_6962 | una magnifica visuale sul versante Nord della Grande Seolane da quota 1850 m. (6-10-2012) | ste_6962 | Grande Seolane Sud con la luna ! (6-10-2012) | ste_6962 | salendo per prati verso il Col de Thuiles (6-10-2012) | ste_6962 | Andrea, Enrico e Mary in salita nei prati verso il Col de Thuiles (6-10-2012) | ste_6962 | Stelvio, Enrico e Andrea con la Grande Seolane nello sfondo ! (6-10-2012) | ste_6962 | ghiaioni, bastionate e parete dolomitica della Grande Seolane, vista dal pianoro erboso prima del Col de Thuiles (6-10-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori al Col de Thuiles (6-10-2012) | ste_6962 | il tratto di salita che supera la bastionata rocciosa sopra il Col de Thuiles (6-10-2012) | ste_6962 | salendo la fascia rocciosa sopra il Col de Thuiles...02 (6-10-2012) | ste_6962 | la prima parte del vallone sospeso che sale verso la Grande Seolane (6-10-2012) | ste_6962 | un grande ometto, utile riferimento nella prima parte del vallone sospeso (6-10-2012) | ste_6962 | la via di salita nel primo tratto del vallone sospeso (6-10-2012) | ste_6962 | Enrico sale nel vallone sospeso, superando una facile placconata (6-10-2012) | ste_6962 | altre fasce rocciose che si superano agevolmente (se asciutte !) (6-10-2012) | ste_6962 | proseguiamo la salita nel vallone sospeso (6-10-2012) | ste_6962 | il tracciato della parte alta del vallone, verso la Cima Sud della Seolane (6-10-2012) | ste_6962 | Stelvio in salita verso la Cima Sud della Seolane (6-10-2012) | ste_6962 | la parte terminale del vallone sospeso che si deve risalire (6-10-2012) | ste_6962 | la parte terminale dell'itinerario di salita (6-10-2012) | ste_6962 | la ripida conca terminale prima del traverso (6-10-2012) | ste_6962 | la fascia rocciosa da superare per arrivare al traverso sotto le due cime (6-10-2012) | ste_6962 | l'inizio del traverso e la Cima Nord della Seolane (6-6-2012) | ste_6962 | ultima parte della via di salita alla Cima Nord dal traverso sotto le due cime (6-10-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla impegnati nel traverso sotto le due cime (6-6-2012) | ste_6962 | a pochi metri dalla croce di vetta (6-10-2012) | ste_6962 | in vetta alla Cima Nord della Grande Seolane (6-10-2012) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Cima Nord della Grande Seolane (6-10-2012)
| ste_6962 | come si presentava la giornata all'inizio del sentiero per il Pian Sulè (22-9-2012) | ste_6962 | qualche raggio di sole in Valle di Viù (22-9-2012) | ste_6962 | nuvole che coprono tutta la conca di Malciaussià (22-9-2012) | ste_6962 | il Lago di Malciaussià finalmente è visibile ! (22-9-2012) | ste_6962 | indicazioni lungo il sentiero che sale verso il Pian Sulè (22-9-2012) | ste_6962 | il primo bivio incontrato al Pian Sulè, si tralascia l'itinerario per Lera e Sulè (22-9-2012) | ste_6962 | al Colle di Spiol (22-9-2012) | ste_6962 | una parte dell'itinerario seguito visto dal Colle di Spiol (22-9-2012) | ste_6962 | salendo verso il Colle Autaret sotto la pioggia (22-9-2012) | ste_6962 | verso Malciaussià è pioggia..! (22-9-2012) | ste_6962 | bivio con cartelli segnaletici nei pressi del Lago Occidentale dell'Autaret (22-9-2012) | ste_6962 | Lago Occidentale dell'Autaret (22-9-2012) | ste_6962 | sono arrivato al Colle Autaret (22-9-2012) | ste_6962 | autoscatto al Colle Autaret (22-9-2012) | ste_6962 | la via di salita alla cima vista dal Colle Autaret (22-9-2012) | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima di arrivare in vetta alla Costan (22-9-2012) | ste_6962 | io a pochi metri dalla cima (22-9-20129 | ste_6962 | non può mancare la mia gioia in vetta...nonostante il meteo incerto ! (22-9-2012)
| ste_6962 | il punto di partenza dalla cabinovia per il Col Raiser a S. Cristina (7-9-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori molto chiari lungo il sentiero per il Rifugio Firenze (7-9-2012) | ste_6962 | Piccola e Grande Fermeda vista dal bosco iniziale della Val di Cisles (7-9-2012) | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Firenze...01 (7-9-2012) | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Firenze...02 (7-9-2012) | ste_6962 | il Rifugio Firenze (7-9-2012) | ste_6962 | uno splendido tramonto dal Rifugio Firenze verso il Sassolungo (7-9-2012) | ste_6962 | foto di gruppo al Rifugio Firenze poco prima della partenza (8-9-2012) | ste_6962 | le prime luci del sole salendo verso il Plan Ciantier (8-9-2012) | ste_6962 | salendo verso il Plan Ciantier...01 (8-9-2012) | ste_6962 | salendo verso il Plan Ciantier...02 (8-9-2012) | ste_6962 | Odle..un ambiente davvero spettacolare ! (8-9-2012) | ste_6962 | una breve pausa al Plan Ciantier (8-9-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori al Plan Ciantier (8-9-2012) | ste_6962 | salendo verso l'inizio della Val Salieres (8-9-2012) | ste_6962 | un tratto del sentiero più ripido verso la Val Salieres (8-9-2012) | ste_6962 | eccoci all'inizio della Val Salieres (8-9-2012) | ste_6962 | iniziamo la salita della Val Salieres (8-9-2012) | ste_6962 | risalendo la Val Salieres...01 (8-9-2012)
| ste_6962 | il punto di partenza per la salita al Buc de Nubiera (21-8-2012) | ste_6962 | passando per Fouillouse (21-8-2012) | ste_6962 | la chiesetta di Fouillouse (21-8-2012) | ste_6962 | primi cartelli segnaletici nel Vallon Riou de Fouillouse (21-8-2012) | ste_6962 | la stradina che porta al Fort de Plate Lombarde (21-8-2012) | ste_6962 | Fort de Plate Lombarde (21-8-2012) | ste_6962 | Raffaele sale lungo la grande rampa diagonale (alternativa al primo tratto di canale) (21-8-2012) | ste_6962 | il punto dove la rampa diagonale si immette nel canale (21-8-2012) | ste_6962 | alcuni torrioni sulla sinistra del canale a quota 2820 m. (21-8-2012) | ste_6962 | dal pianoro dei pietroni di quota 2800 m. la via da seguire per superare una parete roccios che sbarra il vallone (21-8-2012) | ste_6962 | il punto dove si supera la parete rocciosa (21-8-2012) | ste_6962 | Raffaele in salita lungo una facile placconata (21-8-2012) | ste_6962 | il valloncello terminale del Buc de Nubiera (21-8-2012) | ste_6962 | l'ampio crestone terminale che porta verso la cima (21-8-2012) | ste_6962 | salendo verso la barra rocciosa che precede la cima (21-8-2012) | ste_6962 | Raffaele sta per superare la barra rocciosa che porta in vetta (21-8-2012) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Buc de Nubiera (21-8-2012) | ste_6962 | Bivacco Montaldo e la croce di vetta del Buc de Nubiera (21-8-2012) | ste_6962 | in vetta al Buc de Nubiera (21-8-2012) | ste_6962 | Raffaele e Stelvio in vetta (autoscatto) (21-8-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (21-8-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (21-8-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (21-8-2012)
| ste_6962 | | ste_6962 | Gianfranco e Gianluca pronti alla partenza dal parcheggio di Prè de Madame Carle (10-8-2012) | ste_6962 | appena partiti...verso il Refuge Cezanne (10-8-2012) | ste_6962 | passando davanti al Refuge Cezanne (10-8-2012) | ste_6962 | splendido colpo d'occhio dal Refuge Cezanne sulla Barre...e vicini ! (10-8-2012) | ste_6962 | salendo lungo il sentiero che porta al Refuge du Glacier Blanc (10-8-2012) | ste_6962 | Gianluca e Gianfranco sul sentiero che porta al Refuge du Glacier Blanc (10-8-2012) | ste_6962 | Refuge du Glacier Blanc, punto d'appoggio intermedio salire al Ref. des Ecrins (10-8-2012) | ste_6962 | panorami osservati dal Refuge du Glacier Blanc (10-8-2012) | ste_6962 | salendo lungo il sentiero che porta verso il Glacier Blanc (10-8-2012) | ste_6962 | ometti e indicazioni segnaletiche lungo il sentiero (10-8-2012) | ste_6962 | raggiungendo il tratto iniziale del Glacier Blanc (10-8-2012) | ste_6962 | qualche "piccolo" crepaccio sul Glacier Blanc !! (10-8-2012) | ste_6962 | salendo verso il Refuge des Ecrins (10-8-2012) | ste_6962 | Refuge e Barre des Ecrins (10-8-2012) | ste_6962 | il tracciato della via normale alla Barre des Ecrins (10-8-2012) | ste_6962 | tramonti dal Refuge des Ecrins...01 (10-8-2012) | ste_6962 | tramonti dal Refuge des Ecrins...02 (10-8-2012) | ste_6962 | tramonti dal Refuge des Ecrins...03 (10-8-2012) | ste_6962 | alba sul Glacier Blanc (11-8-2012) | ste_6962 | salendo la prima ripida rampa del ghiacciaio verso la Breche des Ecrins (11-8-2012) | ste_6962 | ambientino dove si svolge la salita ! (11-8-2012) | ste_6962 | Gianluca in salita verso la Brèche Lory e il Dome des Neiges (11-8-2012) | ste_6962 | Gianluca sul risalto iniziale sopra la Brèche Lory (11-8-2012) | ste_6962 | salendo verso il filo della cresta Ovest (11-8-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Ovest della Barre des Ecrins...01 (11-8-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Ovest della Barre des Ecrins...02 (11-8-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Ovest della Barre des Ecrins...03 (11-8-2012) | ste_6962 | Gianfranco e Gianluca arrivati in vetta al Pic Lory, con la vetta della Barre a sinistra (11-8-2012) | ste_6962 | arrivati in cima alla Barre des Ecrins ! (11-8-2012) | ste_6962 | la nostra soddisfazione in vetta alla Barre des Ecrins !! (11-8-2012)
| ste_6962 | | ste_6962 | mappa IGN e via di salita alla Pointe e Aiguille Pers | ste_6962 | il Col de l'Iseran visto dal sentiero per il Col Pers (4-8-2012) | ste_6962 | la prima parte dell'itinerario | ste_6962 | Pointe Pers vista dal Col Pers (4-8-2012) | ste_6962 | conformazione rocciosa e segnavia nel primo tratto della cresta Ovest (4-8-2012) | ste_6962 | sentiero sempre ottimamente indicato ! (4-8-2012)o | ste_6962 | la parte alta della cresta Ovest | ste_6962 | la vetta della Pointe Pers | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Pointe Pers | ste_6962 | Aiguille Pers vista dalla Pointe Pers ( | ste_6962 | ultima parte della via di salita | ste_6962 | salendo verso l'Aiguille Pers | ste_6962 | ultima parte di cresta | ste_6962 | in vista della cima dell'Aiguille Pers | ste_6962 | in vetta all'Aiguille Pers
| ste_6962 | | ste_6962 | carta CNS con tracciato della via normale al Barrhorn | ste_6962 | salendo sopra il promontorio roccioso di Gassi (23-7-20129 | ste_6962 | le prime luci del sole salendo la morena del Barrhorner (23-7-2012) | ste_6962 | Davide sale lungo la morena sempre su ottimo sentiero (23-7-2012) | ste_6962 | Enrico alle prese con una grande placconata (23-7-2012) | ste_6962 | il primo sole del giorno sul Bishorn m. 4156 (23-7-2012) | ste_6962 | il percorso seguito verso lo Schollijoch (23-7-2012) | ste_6962 | Enrico in salita nella parte alta del Barrhorner (23-7-2012) | ste_6962 | salendo verso un canalino detritico che consente di superare una barriera rocciosa (23-7-2012) | ste_6962 | Enrico sta per uscire dal canalino detritico (23-7-2012) | ste_6962 | Davide risale il canalino sotto la bastionata rocciosa (23-7-2012) | ste_6962 | Enrico e Stelvio allo Schollijoch m. 3350 (23-7-2012) | ste_6962 | i due Barrhorn e la via di salita seguita visti dallo Shollijoch (23-7-2012) | ste_6962 | la parte alta della via di salita all'Ussers Barrhorn (23-7-2012) | ste_6962 | salendo l'ultima ripida e faticosa rampa detritica che conduce in vetta (23-7-2012) | ste_6962 | Stelvio in vetta all'Ussers Barrhorn (23-7-2012) | ste_6962 | Stelvio ed Enrico in cima all'Ussers Barrhorn (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...08 (23-7-2012) | ste_6962 | in discesa lungo la cresta SE dell'Ussers Barrhorn (23-7-2012) | ste_6962 | in discesa lungo la morena...01 (23-7-2012) | ste_6962 | Enrico scende un piccolo nevaio lungo la morena del Barrhorner (23-7-2012) | ste_6962 | Stelvio e il monumentale ometto che segna il bivio tra le normali di Barrhorn e Brunegghorn (23-7-2012) | ste_6962 | la bella Turtmann hutte, punto d'appoggio per le salite al Barrhorn e Brunegghorn (23-7-2012)
| ste_6962 | il parcheggio nei pressi del ponte sul torrente Turtmann, punto di partenza (21-7-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori all'inizio del sentiero per la Turtmann Hutte (21-7-2012) | ste_6962 | salendo lungo la stradina iniziale verso la Turtmann Hutte (21-7-2012) | ste_6962 | salendo nella verde Turtmanntal...01 (21-7-2012) | ste_6962 | salendo nella verde Turtmanntal...02 (21-7-2012) | ste_6962 | salendo verso i Laghi di Turtmann (21-7-2012) | ste_6962 | Lago inferiore di Turtmann (21-7-2012) | ste_6962 | in alto spunta la Turtmann Hutte (21-7-2012) | ste_6962 | altro cartello indicatore nei pressi dei Laghi di Turtmann (21-7-2012) | ste_6962 | salendo verso la Turtmann Hutte, nella parte alta del sentiero (21-7-2012) | ste_6962 | ultimi metri di sentiero prima della Turtmann Hutte (21-7-2012) | ste_6962 | l'arrivo alla Turtmann Hutte m. 2519 (21-7-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla risalgono lungo i cavi metallici del canalone Gassi (22-7-2012) | ste_6962 | prime luci del sole e nuvole basse dalla morena del Barrhorner (22-7-2012) | ste_6962 | risalendo lungo la morena del Brunegg Gletscher (22-7-2012) | ste_6962 | il tracciato della via seguita per la cima (22-7-2012) | ste_6962 | primi passi sul Brunegg Gletscher (22-7-2012) | ste_6962 | Stelvio in salita a quota 3250 m. sul Brunegg Gletscher (22-7-2012) | ste_6962 | Maria Carla e Maurizio in una pausa sul Brunegg Gletscher (22-7-2012) | ste_6962 | la parte alta della via normale al Brunegghorn (22-7-2012) | ste_6962 | salendo verso il colle di quota 3670 m. (22-7-2012) | ste_6962 | io al colle di quota 3670 m. (22-7-2012) | ste_6962 | la parte finale della via di salita per la cima (22-7-2012) | ste_6962 | Maria Carla e Maurizio poco sopra il colle di quota 3670 m. (22-7-2012) | ste_6962 | Stelvio in salita sulla cresta, a pochi minuti dalla cima (22-7-2012) | ste_6962 | la vetta del Brunegghorn è a pochi minuti ormai (22-7-2012) | ste_6962 | Maurizio e Maria Carla stanno per arrivare in cima (22-7-2012) | ste_6962 | una parte del nostro gruppo in cima (22-7-2012) | ste_6962 | la mia gioia in vetta al Brunegghorn (22-7-2012) | ste_6962 | il controllo della quota raggiunta in vetta al Brunegghorn (22-7-2012) | ste_6962 | Stelvio, Maurizio e Maria Carla in vetta (22-7-2012)
| ste_6962 | il video della mia gita al Pic de Foreant | ste_6962 | mappa IGN e percorso seguito per raggiungere la cima | ste_6962 | la prima parte del percorso vista dal parcheggio (15-7-2012) | ste_6962 | il parcheggio del Refuge Agnel e il Colle dell'Agnello (15-7-2012) | ste_6962 | Laura in salita lungo il sentiero per il Col de l'Eychassier (15-7-2012) | ste_6962 | il valloncello erboso che conduce al Col de l'Eychassier (15-7-2012) | ste_6962 | Stelvio sale verso il Col de l'Eychassier (15-7-2012) | ste_6962 | Laura al Col de l'Eychassier m. 2917 (15-7-2012) | ste_6962 | panorami dal Col de l'Eychassier...01 (15-7-2012) | ste_6962 | panorami dal Col de l'Eychassier...02 (15-7-2012) | ste_6962 | panorami dal Col de l'Eychassier...verso il Colle dell'Agnello (15-7-2012) | ste_6962 | Lac de l'Eychassier visto dal colletto omonimo (15-7-2012) | ste_6962 | il Pic de Foreant e una parte della cresta di salita vista dal Col de l'Eychassier (15-7-2012) | ste_6962 | salendo la prima parte della cresta SE verso la cima (15-7-2012) | ste_6962 | una bella visuale sulla conca di Saint Veran dalla cresta SE del Foreant (15-7-2012) | ste_6962 | la parte alta della via seguita per arrivare in cima (15-7-2012) | ste_6962 | io in un momento di pausa lungo la cresta SE del Foreant (15-7-2012) | ste_6962 | il Grand Queyras m. 3114 osservato dalla cresta SE del Foreant (15-7-2012) | ste_6962 | un grande ometto lungo la parte alta della cresta SE del Foreant (15-7-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta della cresta SE del Foreant (15-7-2012) | ste_6962 | il breve risalto roccioso della cresta dove si trova l'unico facile passo di arrampicata (15-7-2012) | ste_6962 | io davanti al gradino roccioso che si supera con facile arrampicata (15-7-2012)
| ste_6962 | Enrico sale i ripidi pendii erbosi che portano al Piano del Vaudet (8-7-2012) | ste_6962 | il margine inferiore del Piano del Vaudet con le Punte Bassac Nord e Truc Blanc sullo sfondo (8-7-2012) | ste_6962 | il primo dei laghetti di San Martino (8-7-2012) | ste_6962 | lo splendido Lago inferiore di San Martino (8-7-2012) | ste_6962 | Lago superiore di San Martino (8-7-2012) | ste_6962 | la nostra meta vista dal Lago superiore di San Martino (8-7-2012) | ste_6962 | la parte alta del Piano del Vaudet diventa morena e pietrame, via seguita per arrivare al Colle Giasson (8-7-2012) | ste_6962 | la Punta Bassac Nord vista dalla morena del piccolo Ghiacciaio di San Martino (8-7-2012) | ste_6962 | il Monte Ormelune visto al Piano del Vaudet (8-7-2012) | ste_6962 | Enrico in salita verso il Colle del Giasson...01 (8-7-2012) | ste_6962 | Enrico in salita verso il Colle del Giasson...02 (8-7-2012) | ste_6962 | Stelvio in salita verso il Colle Giasson (8-7-2012) | ste_6962 | Enrico sta per arrivare al Colle Giasson (8-7-2012) | ste_6962 | l'ampio Colle Giasson e la Punta Barmaverin (8-7-2012) | ste_6962 | l'ampio costolone nevoso che porta in cima alla Giasson (8-7-2012) | ste_6962 | Stelvio a pochi metri dalla cima (8-7-2012) | ste_6962 | in vetta alla Becca Giasson (8-7-2012) | ste_6962 | Enrico e Stelvio in vetta alla Becca Giasson (autoscatto) (8-7-2012) | ste_6962 | io in cima alla Giasson (8-7-2012)
| ste_6962 | Usellières m. 1778, punto di partenza (7-7-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori nei pressi del primo bivio incontrato (7-7-2012) | ste_6962 | indicazione per il Rifugio Bezzi (7-7-2012) | ste_6962 | il primo tratto del vallone di salita al Rifugio Bezzi (7-7-2012) | ste_6962 | Enrico in salita verso il Rifugio Bezzi (7-7-2012) | ste_6962 | io a pochi minuti dal Rifugio Bezzi (7-7-2012 | ste_6962 | dal margine del Piano del Vaudet si vede la nostra meta (7-7-2012) | ste_6962 | un grande ometto indicatore nel Piano del Vaudet (7-7-2012) | ste_6962 | il tracciato della via seguita, salendo verso il Colle Bassac (7-7-2012) | ste_6962 | salendo verso il Colle Bassac...01 (7-7-2012) | ste_6962 | salendo verso il Colle Bassac...02 (7-7-2012) | ste_6962 | Enrico arriva al Colle Bassac (7-7-2012) | ste_6962 | Stelvio al Colle Bassac m. 3154 (7-7-2012) | ste_6962 | Enrico sale il primo tratto della cresta Sud (7-7-2012) | ste_6962 | il tratto roccioso che precede la quota 3349 m. (7-7-2012) | ste_6962 | Enrico scende il saltino roccioso sotto la quota 3349 m. (7-7-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta della cresta Sud (7-7-2012) | ste_6962 | ultimo tratto di percorso per la cima (7-7-2012) | ste_6962 | Stelvio nel tratto finale della cresta Sud (7-7-2012) | ste_6962 | Enrico sotto il blocco roccioso della vetta della Punta Bassac Nord (7-7-2012) | ste_6962 | Enrico in vetta (7-7-2012) | ste_6962 | la mia gioia in vetta alla Punta Bassac Nord (7-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (7-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (7-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (7-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (7-7-2012)
| ste_6962 | le prime luci del sole al Rifugio Similaun (24-6-2012) | ste_6962 | prime luci del sole e mare di nuvole dal Rifugio Similaun (24-6-2012) | ste_6962 | spunta il sole ! (24-6-2012) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Similaun (24-6-2012) | ste_6962 | partenza dal Rifugio Similaun (24-6-2012) | ste_6962 | un tratto in leggera discesa sul versante austriaco (24-6-2012) | ste_6962 | si risale un costolone roccioso sul versante Est | ste_6962 | salendo verso la cresta Est della Punta di Finale (24-6-2012) | ste_6962 | risalendo un tratto di ghiacciaio verso il Giogo di Tisa (24-6-2012) | ste_6962 | in salita sul ghiacciaio Niegerjochferner (24-6-2012) | ste_6962 | salendo verso un tratto roccioso della cresta Est verso il Giogo di Tisa (24-6-2012) | ste_6962 | in alto spunta la nostra meta : la Punta di Finale ! (24-6-2012) | ste_6962 | salendo un tratto di roccette lungo la cresta (24-6-2012) | ste_6962 | io in cresta verso il Giogo di Tisa con il mare di nuvole nello sfondo (24-6-2012) | ste_6962 | arrivando al Giogo di Tisa con la Punta di Finale ben visibile (24-6-2012) | ste_6962 | il monumento dedicato al ritrovamento dell'uomo del Similaun (24-6-2012) | ste_6962 | targa del momnumento dedicato a Otzi (24-6-2012) | ste_6962 | foto di gruppo davanti al "monumento" dell'uomo del Similaun (24-6-2012) | ste_6962 | si riprende a salire verso la Punta di Finale (24-6-2012) | ste_6962 | arrivando nel circo terminale alla base della cresta NE della Punta di Finale (24-6-2012) | ste_6962 | il tracciato della via seguita per la salita alla cima (24-6-2012) | ste_6962 | uno splendido laghetto glaciale nei pressi del Giogo di Tisa (24-6-2012) | ste_6962 | salendo l'ultimo pendio nevoso che porta alla base della cresta (24-6-2012) | ste_6962 | arrivando al primo tratto di cresta (24-6-2012) | ste_6962 | salendo la cresta NE della Punta di Finale...01 (24-6-2012) | ste_6962 | salendo la cresta NE della Punta di Finale...02 (24-6-2012) | ste_6962 | salendo la cresta NE della Punta di Finale...03 (24-6-2012) | ste_6962 | salendo la cresta NE della Punta di Finale...04 (24-6-2012) | ste_6962 | salendo la cresta NE della Punta di Finale...05 (24-6-2012) | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima di arrivare in vetta (24-6-2012) | ste_6962 | in vetta alla Punta di Finale con Gianfranco, Maria Carla e Andrea (24-6-2012) | ste_6962 | in vetta con Gianfranco (24-6-2012) | ste_6962 | Gianfranco compila il quaderno di vetta della Punta di Finale (24-6-2012) | ste_6962 | la targhetta metallica posta sulla croce di vetta (24-6-2012)
| ste_6962 | cartelli indicatori all'inizio della stradina da Vernago (22-6-2012) | ste_6962 | appena partiti lungo la stradina per il Rifugio Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | Vernago e lago di Vernago (22-6-2012) | ste_6962 | altre indicazioni al primo bivio verso il Rifugio Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | Vernago visto dal Rifugio Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | il Rifugio Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | salendo le praterie iniziale del Vallone di Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | in comoda salita nella parte intermedia del vallone (22-6-2012) | ste_6962 | Stelvio e Maria Carla dai monumentali ometti della parte alta del Vallone di Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | salendo la ripida china di sfasciumi sopra la conca terminale del vallone (22-6-2012) | ste_6962 | la parte alta del sentiero che risale la bastionata sotto il Rifugio Similaun (22-6-2012) | ste_6962 | ultimi tornanti del sentiero prima di raggiungere il Rifugio Similaun (22-6-2012) | ste_6962 | l'arrivo al Rifugio Similaun m. 3019 (22-6-2012) | ste_6962 | Rifugio Similaun m. 3019 (22-6-2012) | ste_6962 | preparativi prima della partenza da Rifugio Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | il tracciato della via di salita visto dal Rifugio Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | preparativi all'inizio del ghiacciaio (23-6-2012) | ste_6962 | partiti...nel tratto iniziale del ghiacciaio Niederjochferner (23-6-2012) | ste_6962 | Maurizioweb e Maria Carla in salita nella parte bassa del ghiacciaio (23-6-2012) | ste_6962 | salendo i pendii intermedi del Niederjochferner gletscher (23-6-2012) | ste_6962 | i nostri compagni di gita nella parte alta del ghiacciaio, verso il Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | Maria Carla e Maurizioweb a quota 3250 m. sul Niederjochferner (23-6-2012) | ste_6962 | ste_6962 e il Similaun sullo sfondo ! (23-6-2012) | ste_6962 | il tracciato della parte alta della via seguita per raggiungere la cima (23-6-2012) | ste_6962 | salendo il primo tratto della cresta che porta in cima (23-6-2012) | ste_6962 | si vede la cima del Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | Mary e Maurizio salgono lungo il filo di cresta (23-6-2012) | ste_6962 | a pochi minuti dalla vetta del Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | la vetta del Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | Maria Carla, Laura e Caterina in vetta al Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | l'esultanza di Stelvio e Gianfranco in vetta al Similaun ! (23-6-2012) | ste_6962 | in discesa lungo la cresta e la via per raggiungere il Piccolo Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | salendo al Piccolo Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | Gianfranco, Maria Carla e Andrea salgono verso il Piccolo Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | Gianfranco e soci arrivano in cima al Piccolo Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | la vetta del Piccolo Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Piccolo Similaun (autoscatto) (23-6-2012)
| ste_6962 | | ste_6962 | Maria Carla, Davide e Andrea pronti alla partenza dal Pont de Neige (9-6-2012) | ste_6962 | Col de l'Iseran e l'Aiguille de la Grande Sassière (9-6-2012) | ste_6962 | Maria Carla e Davide salgono i pendii detritici iniziali misti a lingue di neve (9-6-2012) | ste_6962 | è il momento di calzare le ciaspole a quota 2700 m. (9-6-2012) | ste_6962 | Davide risale l'ampio pianoro di quota 2700 m. (9-6-2012) | ste_6962 | il tracciato della via seguita da quota 2800 m. (9-6-2012) | ste_6962 | Andrea, Davide e Stelvio in posa con l'Ouille Noire sullo sfondo (9-6-2012) | ste_6962 | salendo verso il Colle dell'Ouille Noire (9-6-2012) | ste_6962 | Maria Carla, Stelvio e Davide al Col de l'Ouille Noire con la vetta dell'Ouille Noire sullo sfondo (9-6-2012) | ste_6962 | salendo il primo tratto della cresta Ovest dell'Ouille Noire (9-6-2012) | ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Ovest..01 (9-6-2012) | ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Ovest..02 (9-6-2012) | ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Ovest..03 (9-6-2012) | ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Ovest..04 (9-6-2012) | ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Ovest..05 (9-6-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla arrivano in vetta (9-6-2012) | ste_6962 | appena arrivati in cima all'Ouille Noire (9-6-2012) | ste_6962 | autoscatto in vetta ! (9-6-2012) | ste_6962 | il controllo della quota raggiunta in vetta (9-6-2012)
| ste_6962 | | ste_6962 | Rhuilles, punto di partenza per la salita (2-6-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco iniziale sopra Rhuilles (2-6-2012) | ste_6962 | il Vallone Chabaud si apre davanti a noi (2-6-2012) | ste_6962 | passando nei pressi delle Grange Chabaud d'Aral (2-6-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori lungo il sentiero (2-6-2012) | ste_6962 | proseguendo la salita verso il Colle Chabaud (2-6-2012) | ste_6962 | lungo il sentiero sempre presenti indicazioni chiare (2-6-2012) | ste_6962 | fioritura nei prati verso il Colle Chabaud (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso la Cresta della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | attraversando prati in fiore verso il Col Chabaud (2-6-2012) | ste_6962 | all'inizio del tratto innevato a quota 2400 m. verso la "Crete de Dormillouse" (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso il filo della cresta (2-6-2012) | ste_6962 | salendo il pendio nevoso che conduce in cresta (2-6-2012) | ste_6962 | raggiungendo la Cresta della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | la parte iniziale dell'ampia Cresta della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | il percorso di cresta seguito per la Cima Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso la Cima Dormillouse...01 (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso la Cima Dormillouse...02 (2-6-2012) | ste_6962 | appena arrivati in vetta alla Punta 2908 m. della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | Stelvio e Gianfranco in vetta alla Punta m. 2908 della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso la vera cima della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | in vetta alla Punta m. 2945 della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | la vetta della Cima Viradantour (2-6-2012) | ste_6962 | il percorso di cresta rimanente dalla Cima Viradantour al Terra Nera (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso il Monte Terra Nera..01 (2-6-2012) | ste_6962 | ultimo tratto di facile cresta per il Terra Nera (2-6-2012) | ste_6962 | la croce di vetta del Terra Nera (2-6-2012) | ste_6962 | Stelvio e Gianfranco in cima (2-6-2012)
| ste_6962 | situazione meteo ai Prati del Vallone (5-5-2012) | ste_6962 | qualche providenziale schiarita appena partito dai Prati del Vallone | ste_6962 | cartelli indicatori appena oltrepassata la colonia Zio John ai Prati del Vallone | ste_6962 | la meta vista dalla parte iniziale del Vallone di Stau | ste_6962 | panorama da quota 2000 m. nel Vallone di Stau (5-5-2012) | ste_6962 | salendo verso il Gias di Stau | ste_6962 | il Vallone di Panieris ancora pieno di neve | ste_6962 | attraversando in piano il Vallone di Stau | ste_6962 | in salita a quota 2350 m | ste_6962 | un Gias senza nome e la Rocca Verde | ste_6962 | ultimo pendio che porta al Colle di Stau | ste_6962 | la cresta NE salita per raggiungere la cima, vista dal Colle di Stau | ste_6962 | salendo la cresta NE della Rocca Verde | ste_6962 | la parte alta della cresta NE della Rocca Verde | ste_6962 | la vetta vista dall'anticima | ste_6962 | autoscatto in vetta...sotto la nevicata
| ste_6962 | il laghetto presente nel pianoro della Grand Croix (28-4-2012) | ste_6962 | seguendo la stradina che porta verso il Forte Varisello | ste_6962 | calpestiamo la prima neve, a quota 2000 m. (28-4-2012) | ste_6962 | risalendo il primo valloncello | ste_6962 | indicazioni segnaletiche chiare sulla via da seguire (28-4-2012) | ste_6962 | una bella visuale sul Forte Varisello (28-4-2012) | ste_6962 | saliamo nel vallone e le nuvole si infittiscono ! (28-4-2012) | ste_6962 | anche Luciano procede con cautela ! (28-4-2012) | ste_6962 | proseguiamo la risalita lungo la stradina militare (28-4-2012) | ste_6962 | risaliamo i docili pendii del versante NE del Malamot, qui a quota 2400 m. (28-4-2012) | ste_6962 | un momento di sosta presso un ex-ricovero militare a quota 2480 m. (28-4-2012) | ste_6962 | salendo i facili pendii verso la conca terminale del Malamot (28-4-2012) | ste_6962 | in salita verso la conca del Malamot | ste_6962 | i soci in salita verso la conca dove si trovano le casermette diroccate de la Perte (28-4-2012) | ste_6962 | una delle casermette diroccate de La Perte, nella conca terminale del Malamot (28-4-2012) | ste_6962 | salendo il pendio terminale del Malamot (28-4-2012) | ste_6962 | Andrea sale verso la cima del Malamot (28-4-2012) | ste_6962 | Maurizioweb e Andrea81 in vetta al Malamot (28-4-2012) | ste_6962 | ste_6962 e Andrea81 in vetta (28-4-2012) | ste_6962 | Francesca e Luciano in vetta (28-4-2012)
| ste_6962 | il Pian della Regina, punto di partenza per la salita (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dal Pian della Regina...01 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dal Pian della Regina...02 (21-4-2012) | ste_6962 | salendo lungo la stradina che si inoltra nel Vallone di Ciaval (21-4-2012) | ste_6962 | Andrea e Davide salgono nella prima parte del bosco (21-4-2012) | ste_6962 | dal bosco spunta Moriglione San Lorenzo (21-4-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta del bosco (21-4-2012) | ste_6962 | ambientino di salita, appena fuori dal bosco (21-4-2012) | ste_6962 | il Vallone del Ciaval inizia ad aprirsi davanti a noi (21-4-2012) | ste_6962 | il piccolo rifugio privato situato a quota 2131 m. (21-4-2012) | ste_6962 | Andrea e Stelvio in salita a quota 2200 m. nel Vallone di Ciaval (21-4-2012) | ste_6962 | salendo un pendio nevoso abbastanza ripido a quota 2400 m. (21-4-2012) | ste_6962 | risalendo i docili pendii superiori verso l'anticima (21-4-2012) | ste_6962 | salendo verso il colletto posto sotto l'anticima (21-4-2012) | ste_6962 | salendo verso l'anticima della Testa di Costabella (21-4-2012) | ste_6962 | Andrea e Davide arrivano in vetta alla cima sciistica m. 2742 (21-4-2012) | ste_6962 | Andrea in vetta alla punta 2742 m. della Testa di Costabella (21-4-2012) | ste_6962 | tratto finale della via di salita e panorama osservato dall'anticima (21-4-2012) | ste_6962 | io in vetta alla Punta 2742 m. della Testa di Costabella e panorama ! (21-4-2012) | ste_6962 | salendo lungo la bella cresta che porta alla cima principale (21-4-2012) | ste_6962 | la vetta della Testa di Costabella davanti a noi (21-4-2012) | ste_6962 | ultimi metri prima della cima...in compagnia del vento ! (21-4-2012) | ste_6962 | Davide sta per arrivare in cima (21-4-2012) | ste_6962 | Davide è appena arrivato in cima (21-4-2012) | ste_6962 | Stelvio in vetta (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (21-4-2012)
| ste_6962 | cartelli indicatori all'inizio del sentiero (31-3-2012) | ste_6962 | il tratto iniziale della stradina che si inoltra nel vallone (31-3-2012) | ste_6962 | salendo la prima parte del Vallon des Baisses (31-3-2012) | ste_6962 | la prima neve incontrata, a quota 2100 m. nel Vallon des Baisses (31-3-2012) | ste_6962 | il pianoro innevato del Clot des Fonds (31-3-2012) | ste_6962 | Andrea, Maria Carla e Francesca in salita a quota 2350 m. (31-3-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta del Vallon des Baisses (31-3-2012) | ste_6962 | Francesca, Andrea e Maria Carla in un valloncello a quota 2500 m. (31-3-2012) | ste_6962 | Stelvio in salita verso l'inizio del canale (31-3-2012) | ste_6962 | le due possibili vie di salita per la Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | alla base del canale del versante Nord, in giallo la via seguita (31-3-2012) | ste_6962 | Francesca in salita lungo il canale Nord dei Rochers Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | il primo tratto del canale di salita (31-3-2012) | ste_6962 | Francesca, Andrea e Maria Carla nella variante destra del canale (31-3-2012) | ste_6962 | usciti dal canale si sale verso la cima dei Rochers Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | ultima parte di salita per i Rochers Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | ultimo tratto di salita per raggiungere la cima (31-3-2012) | ste_6962 | la via che si segue per la traversata alla Chalanche Ronde, vista dalla cima dei Rochers Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | Stelvio e Maria Carla in vetta alla Charniers con la Chalanche Ronde e cresta seguita sullo sfondo (31-3-2012) | ste_6962 | la vetta della Punta m. 3047 con un piccolo paletto di legno (31-3-2012) | ste_6962 | la parte restante di cresta da seguire, vista da La Punta m. 3047 (31-3-2012) | ste_6962 | la cresta che scende da la Punta al Passo dell'Asino (31-3-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita lungo la cresta finale per la Chalanche Ronde (31-3-2012) | ste_6962 | il tratto finale della cresta e la vetta della Chalanche Ronde vicina a noi ! (31-3-2012) | ste_6962 | la croce di vetta della Chalanche Ronde (31-3-2012) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Chalanche Ronde (autoscatto) (31-3-2012)
| ste_6962 | video della salita al Monte Rosso di Vertosan | ste_6962 | appena partiti, nel pianoro sopra Vetan..con cielo nuvoloso (17-3-2012) | ste_6962 | uno dei vari tratti con pochissima neve poco prima degli Alpeggi di Thoules (17-3-2012) | ste_6962 | il tratto iniziale della lunga stradina seguita che porta verso il Rifugio Le Crotte (17-3-2012) | ste_6962 | Stelvio nella parte alta del Vallone di Vertosan (17-3-2012) | ste_6962 | la parte alta dell'itinerario seguito per salire al Monte Rosso (17-3-2012) | ste_6962 | Andrea e Angelo in salita nel Vallone di Vertosan (17-3-2012) | ste_6962 | salendo verso la base del pendio-canale che porta al colletto di quota 2810 m. (17-3-2012) | ste_6962 | Angelo e Andrea nel tratto iniziale del pendio-canale (17-3-2012) | ste_6962 | Angelo impegnato nella risalita del pendio-canale (17-3-2012) | ste_6962 | il Vallone di Vertosan appena risalito (17-3-2012) | ste_6962 | Angelo e Andrea in salita tra le nebbie (17-3-2012) | ste_6962 | finalmente...una schiarita !! (17-3-2012) | ste_6962 | Andrea e Stelvio nella parte finale del pendio-canale (17-3-2012) | ste_6962 | la via seguita dal colletto di quota 2810 m. alla cima (17-3-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Sud..01 (17-3-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Sud..02 (17-3-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Sud..03 (17-3-2012) | ste_6962 | la vetta vista dall'anticima (17-3-2012) | ste_6962 | Andrea e Angelo a pochi minuti dalla cima (17-3-2012) | ste_6962 | ultimi passi verso la cima ! (17-3-2012) | ste_6962 | Andrea e Angelo arrivano in cima ! (17-3-2012) | ste_6962 | la vetta del Monte Rosso di Vertosan (17-3-2012) | ste_6962 | Stelvio in vetta (17-3-2012) | ste_6962 | Stelvio, Angelo e Andrea in cima (autoscatto) (17-3-2012) | ste_6962 | in vetta al Monte Rosso...sopra le nuvole ! (17-3-2012) | ste_6962 | il piccolo e semplice ometto di pietre posto sulla cima (17-3-2012)
| ste_6962 | pronti alla partenza, poco oltre il Pont de Lariane (4-3-2012) | ste_6962 | entrando nel bosco nel primo tratto del Vallon de Longet | ste_6962 | fila di ciaspolatori in salita nel bosco iniziale | ste_6962 | usciti dal bosco, si sale verso la bastionata rocciosa dello Chateau Renard | ste_6962 | lunga fila di ciaspolanti in salita nel Vallon de Longet | ste_6962 | salendo nel tratto intermedio del Vallon de Longet | ste_6962 | un momento di pausa a quota 2550 m. nel Vallon de Longet | ste_6962 | salendo verso il Col de Longet | ste_6962 | Andrea e Maria Carla arrivano al Col de Longet | ste_6962 | cartello indicatore al Col de Longet | ste_6962 | foto di gruppo al Col de Longet | ste_6962 | il Vallon de Longet appena risalito, visto dal passo omonimo | ste_6962 | salendo lungo il versante Sud del Pic de Chateau Renard | ste_6962 | superando un tratto ripido del costolone Sud del Pic de Chateau Renard | ste_6962 | traversiamo a sinistra in direzione dell'Osservatorio astronomico | ste_6962 | arrivando all'osservatorio astronomico del Pic de Chateau Renard | ste_6962 | ultimo tratto di cresta e la cima del Pic de Chateau Renard | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Pic de Chateau Renard | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Pic de Chateau Renard | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02
| ste_6962 | | ste_6962 | panorami dal Col de Vars, punto di partenza (3-3-2012) | ste_6962 | appena partiti dal Col de Vars (3-3-2012) | ste_6962 | traversando verso il valloncello che ci porterà al Col du Crachet (3-3-2012) | ste_6962 | salendo tra lingue erbose e neve all'inizio del vallone di salita (3-3-2012) | ste_6962 | entrati nel vallone che sale verso il Col du Crachet (3-3-2012) | ste_6962 | il tracciato seguito nella prima parte del vallone (3-3-2012) | ste_6962 | salendo il pendio terminale verso il Col du Crachet (3-3-2012) | ste_6962 | il pendio inizia a diventare ripido..! (3-3-2012) | ste_6962 | la ripida rampa che porta al Col du Crachet (3-3-2012) | ste_6962 | uscendo sui pendii finali prima del colle (3-3-2012) | ste_6962 | l'arrivo al Col du Crachet (3-3-2012) | ste_6962 | la Pointe del'Eyssina dal Col du Crachet un piacevole ricordo (3-3-2012) | ste_6962 | la prima rampa della cresta sopra il Col du Crachet (3-3-2012) | ste_6962 | all'inizio della lunga cresta che porta verso la cima (3-3-2012) | ste_6962 | uno dei saliscendi lungo la cresta (3-3-2012) | ste_6962 | Raffaele e Laura in salita lungo la cresta (3-3-2012) | ste_6962 | Stelvio sale lungo la cresta (3-3-2012) | ste_6962 | la nostra via di salita per raggiungere la cima (3-3-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta della cresta (3-3-2012) | ste_6962 | arrivando all'anticima della Barre de la Pisse (3-3-2012) | ste_6962 | il pendio finale che porta in vetta alla Barre de la Pisse (3-3-2012) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Barre de la Pisse (3-3-2012) | ste_6962 | il grande ometto di pietre posto sulla cima (3-3-2012) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (3-3-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 | ste_6962 | carta e itinerario seguito | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..02 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..03 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..04 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..05 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..07
| ste_6962 | | ste_6962 | attraversando le case di Carnino Superiore (18-2-2012) | ste_6962 | arrivando a Carnino Superiore (18-2-2012) | ste_6962 | Carnino Superiore, punto di partenza per la salita (se la strada è sgombra..) (18-2-2012) | ste_6962 | passando nei pressi del primo bivio dopo Carnino Superiore (18-2-2012) | ste_6962 | indicazioni segnaletiche chiare a Carnino (18-2-2012) | ste_6962 | indicazioni chiare sulla via da seguire (18-2-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco sopra Carnino Superiore (18-2-2012) | ste_6962 | salendo verso il Pian della Ciucchea (18-2-2012) | ste_6962 | Stelvio e Maurizio al Pian della Ciucchea (18-2-2012) | ste_6962 | la via da seguire per arrivare al Passo delle Mastrelle dal Pian Ciucchea (18-2-2012) | ste_6962 | Maurizioweb e Maria Carla in salita verso il pendio-canale del Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | salendo la prima parte del ripido pendio-canale per il Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | Maurizio e Davide in salita nel canale iniziale per il Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | Maurizioweb e Maria Carla alle prese con un saltino roccioso nel canale iniziale per il Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | salendo il pendio nevoso sopra la barriera rocciosa iniziale (18-2-2012) | ste_6962 | Stelvio nella parte alta del pendio-canale che porta al Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | al Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | parte finale dell'itinerario di salita visto dal Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | Stelvio nel valloncello che porta al Passo della Croce con la Cima Palù sullo sfondo (18-2-2012) | ste_6962 | panorami osservati dal Passo delle Mastrelle...01 (18-2-2012) | ste_6962 | Davide in salita verso il Passo della Croce (18-2-2012) | ste_6962 | panorami osservati dal Passo delle Mastrelle...02 (18-2-2012) | ste_6962 | Maurizioweb e Maria Carla in salita nel valloncello sopra il Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | salendo verso il Passo della Croce (18-2-2012) | ste_6962 | Stelvio, Maurizio e Davide al Passo della Croce (18-2-2012) | ste_6962 | salendo lungo il versante SE della Cima Palù...01 (18-2-2012) | ste_6962 | salendo lungo il versante SE della Cima Palù...02 (18-2-2012)
| ste_6962 | | ste_6962 | le prime luci del sole sulla Rocca Bianca (7-1-2012) | ste_6962 | salendo verso le Grange Collet (7-1-2012) | ste_6962 | prime luci del sole nel Vallone dell'Infernetto (7-1-2012) | ste_6962 | il Gruppo dell'Oronaye chiude l'orrizzonte a valle (7-1-2012) | ste_6962 | i miei amici in salita verso le Grange Collet (7-1-2012) | ste_6962 | l'arrivo alle Grange Collet (7-1-2012) | ste_6962 | Stelvio, Manuela e Maria Carla alle Grange Collet (7-1-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori nel Vallone del Maurin (7-1-2012) | ste_6962 | il primo tratto di vallone appena risalito (7-1-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta del Vallone del Maurin...in lotta con il vento ! (7-1-2012) | ste_6962 | salendo verso la base del pendio-canale del versante Sud della Cialancion (7-1-2012) | ste_6962 | Andrea, Manuela, Luciano e Maria Carla alla base del pendio-canale (7-1-2012) | ste_6962 | risalendo il pendio-canale del versante Sud della Cialancion...01 (7-1-2012) | ste_6962 | risalendo il pendio-canale del versante Sud della Cialancion...02 (7-1-2012 | ste_6962 | risalendo il pendio-canale del versante Sud della Cialancion...03 (7-1-2012) | ste_6962 | Maria Carla supera il tratto più ripido del pendio-canale (7-1-2012) | ste_6962 | Manuela, Luciano, Andrea e Stelvio sulla rampa terminale (7-1-2012) | ste_6962 | uscita dal pendio terminale (7-1-2012) | ste_6962 | Manuela sulla cresta finale (7-1-2012) | ste_6962 | Manuela sale verso la cima ! (7-1-2012) | ste_6962 | Manuela arriva in vetta alla Tete de Cialancion (7-1-2012) | ste_6962 | la prode Manuela sdraiata in vetta per ripararsi dal forte vento ! (7-1-2012) | ste_6962 | il gruppo dei genovesi in vetta (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (7-1-2012)
| ste_6962 | | ste_6962 | stralcio di carta tratta da IGN foglio 3540 OT con l'itinerario di salita | ste_6962 | Bayasse, il punto di partenza (1-1-2012) | ste_6962 | primi passi nel Vallon de la Moutière (1-1-2012) | ste_6962 | proseguiamo la salita nella parte bassa del Vallon de la Moutière (1-1-2012) | ste_6962 | prime luci del sole e primi panorami dal vallone di salita (1-1-2012) | ste_6962 | prime luci del sole sul lato destro del Vallon de la Moutière (1-1-2012) | ste_6962 | panorami dal Vallon de la Moutière...01 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami dal Vallon de la Moutière...02 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami dal Vallon de la Moutière...03 (1-1-2012) | ste_6962 | salendo verso la Bergerie de la Moutière (1-1-2012) | ste_6962 | Davide e Claudio in un momento di pausa a quota 2100 m. (1-1-2012) | ste_6962 | l'arrivo alla Bergerie de la Moutière (1-1-2012) | ste_6962 | l'itinerario seguito per la cima visto dalla Bergerie de la Moutière (1-1-2012) | ste_6962 | Davide in salita verso il Col de l'Escuzier (1-1-2012) | ste_6962 | panorami dal Col de l'Escuzier...01 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami dal Col de l'Escuzier...02 (1-1-2012) | ste_6962 | l'arrivo sull'ampia vetta della Tete Ronde (1-1-2012) | ste_6962 | Davide e Claudio in vetta alla Tete Ronde (1-1-2012) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Tete Ronde (autoscatto) (1-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (1-1-2012) | ste_6962 | in discesa dal crestone sommitale (1-1-2012) | ste_6962 | Davide in discesa lungo il versante NO della Tete Ronde (1-1-2012) | ste_6962 | un momento di pausa alla Bergerie de la Moutière (1-1-2012)
| ste_6962 | Pra Catinat, il punto di partenza per salire al Rifugio Selleries (30-12-2012) | ste_6962 | cartello segnaletico a Pra Catinat (30-10-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco inziale poco oltre Pra Catinat (30-12-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita nel bosco (30-12-2012) | ste_6962 | non mancano le indicazioni segnaletiche lungo il sentiero (30-12-2012) | ste_6962 | salendo lungo la stradina che porta al Rifugio Selleries (30-12-2012) | ste_6962 | passando da Saret del Campo (30-12-2012) | ste_6962 | Davide in salita lungo la stradina che porta verso il Rifugio Selleries (30-12-2012) | ste_6962 | il sole sta per tramontare..! (30-12-2012) | ste_6962 | Maria Carla, Davide e Stelvio nella parte finale della stradina che conduce al Selleries (30-12-2012) | ste_6962 | l'arrivo al Rifugio Selleries (30-12-2012) | ste_6962 | le prime luci del sole dal Rifugio Selleries (31-12-2012) | ste_6962 | le prime luci del mattino al Rifugio Selleries (31-12-2012) | ste_6962 | primo bivio con cartelli indicatori dopo il Rifugio Selleries (31-12-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita poco oltre il Rifugio Selleries (31-12-2012)
| ste_6962 | secondo bivio con cartelli indicatori (31-12-2012) | ste_6962 | il tratto iniziale del lungo traverso orizzontale (31-12-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla nel tratto di traverso con passaggio roccioso e cavo metallico (31-12-2012) | ste_6962 | salendo verso la Bergerie e Lago del Laus (31-12-2012) | ste_6962 | arrivando al pianoro che precede di poco la Bergerie del Laus (31-12-2012) | ste_6962 | salendo verso il pendio-canale del Passo Superiore di Malanotte (31-12-2012) | ste_6962 | salendo il pendio-canale verso il Colle Superiore di Malanotte (31-12-2012) | ste_6962 | Maria Carla impegnata nel pendio-canale (31-12-2012) | ste_6962 | la parte alta della via di salita alla cima vista dal Colle Superiore di Malanotte (31-12-2012) | ste_6962 | la vetta è ormai vicina ! (31-12-2012) | ste_6962 | la vetta della Punta Cristalliera (31-12-2012) | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Punta Cristalliera (31-12-2012) | ste_6962 | la Punta Cristalliera vista dalla Punta Malanotte (31-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (31-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (31-12-2012)
| ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (31-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (31-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (31-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (31-12-2012) | ste_6962 | in discesa verso il Lago La Manica (31-12-2012) | ste_6962 | scendendo tra pianori e avvallamenti (31-12-2012) | ste_6962 | prime luci del sole dal piccolo parcheggio della Borgata Palù (22-12-2012) | ste_6962 | preparativi prima della partenza (22-12-2012) | ste_6962 | salendo lungo la stradina innevata verso la Borgata Chesta (22-12-2012) | ste_6962 | la Borgata Chesta, altro possibile punto di partenza per salire il Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | indicazione chiara per la via da seguire ! (22-12-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco, per tagliare un tratto della stradina per il Colle Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | superato il bosco riprendiamo la stradina (22-12-2012) | ste_6962 | salendo verso il Colle Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | visuale verso il Colle Birrone e cime limitrofe (22-12-2012)
| ste_6962 | arrivando al Colle Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | arrivati al Colle Birrone m. 1700 (22-12-2012) | ste_6962 | un gruppo di turisti passati per caso dal Colle Birrone, comodamente seduti in panchina (22-12-2012) | ste_6962 | la nostra meta osservata dal Colle Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | il tracciato della via seguita visto dal Colle Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | ripartiti dal Colle Birrone, sull'ampio costolone che porta in cima (22-12-2012) | ste_6962 | salendo per il crestone SO del Monte Birrone...01 (22-12-2012) | ste_6962 | salendo per il crestone SO del Monte Birrone...02 (22-12-2012) | ste_6962 | salendo per il crestone SO del Monte Birrone...03 (22-12-2012) | ste_6962 | salendo per il crestone SO del Monte Birrone...04 (22-12-2012) | ste_6962 | salendo per il crestone SO del Monte Birrone...05 (22-12-2012) | ste_6962 | io nell'ultimo tratto del crestone a pochi minuti dalla cima (22-12-2012) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Monte Birrone (22-12-2012) | ste_6962 | Davide, Maurizio, Mary e Andrea in vetta (22-12-2012) | ste_6962 | Andrea, Maurizio e Stelvio in vetta (22-12-2012)
| ste_6962 | pronti a partire da Limonetto (8-12-2012) | ste_6962 | una serie di cartelli indicatori a Limonetto (8-12-2012) | ste_6962 | altro bivio...altri cartelli indicatori (8-12-2012) | ste_6962 | un pochino di neve a Limonetto (8-12-2012) | ste_6962 | in salita lungo la stradina iniziale (8-12-2012) | ste_6962 | candelotti su una cisterna lungo il sentiero (8-12-2012) | ste_6962 | io nei pressi di un altro bivio con cartelli segnaletici (8-12-2012) | ste_6962 | Andrea, Maurizio, Maria Carla e Davide nel bosco iniziale (8-12-2012) | ste_6962 | salendo verso il Pian Madoro (8-12-2012) | ste_6962 | arrivando al Pian Madoro (8-12-2012) | ste_6962 | il vasto Pian Madoro (8-12-2012) | ste_6962 | ciaspolatori e scialpinisti in salita verso il Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | il tracciato della via di salita (8-12-2012) | ste_6962 | salendo lungo il versante Sud del Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | un momento di pausa sui pendii che portano verso il colletto di quota 2325 m. (8-12-2012)
| ste_6962 | Maurizio e Davide impegnate in un traverso (8-12-2012) | ste_6962 | Maria Carla impegnata nel primo traverso (8-12-2012) | ste_6962 | noi nel pianoro sopra il primo traverso (8-12-2012) | ste_6962 | riprendiamo a salire su pendii poco inclinati (8-12-2012) | ste_6962 | valloncello terminale verso il colletto di quota 2325 m. (8-12-2012) | ste_6962 | pendio terminale e via di salita seguita (8-12-2012) | ste_6962 | Davide sale nel valloncello terminale verso il colletto di quota 2325 m. (8-12-2012) | ste_6962 | il traverso che porta al colletto di quota 2325 m. (8-12-2012) | ste_6962 | parte finale della via di salita al Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | arrivando al colletto di quota 2325 m. (8-12-2012) | ste_6962 | salendo verso la cima del Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | Maurizio, Andrea, Maria Carla e Stelvio in vetta al Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | il cartello indicatore posto sulla cima (8-12-2012) | ste_6962 | Stelvio in vetta al Ciotto Mieu (8-12-2012) | ste_6962 | la cresta che si segue per la salita al Creusa Occidentale vista dalla vetta del Ciotto Mieu (8-12-2012)
| ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...01 (8-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...02 (8-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...03 (8-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...04 (8-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...05 (8-12-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima del Ciotto Mieu...06 (8-12-2012) | ste_6962 | salendo al Creusa Occidentale dal colletto 2325 m. | ste_6962 | salendo la cresta finale del Creusa Occidentale (8-12-2012) | ste_6962 | Andrea, Maria Carla e Maurizio appena arrivati in cima al Creusa Occidentale (8-12-2012) | ste_6962 | io in vetta al Monte Creusa Occidentale (8-12-2012) | ste_6962 | il Ciotto Mieu e la parte alta della via di salita vista dal Creusa Occidentale (8-12-2012) | ste_6962 | la pianura monregalese, buona parte dell'arco alpino occidentale e il Gruppo del Rosa dal Monte Creusa Occidentale (8-12-2012) | ste_6962 | dal Rifugio Melezè | ste_6962 | meridiana alle Grange Cheiron | ste_6962 | passando dalle Grange Cheiron
| ste_6962 | panoramica dalle Grange Cheiron | ste_6962 | S. Anna di Bellino dalle Grange Cheiron Superiori | ste_6962 | la prima neve a 2000 m | ste_6962 | a quota 2200 m nel Vallone Reisassa | ste_6962 | al bivio per il Colle Reisassetto | ste_6962 | cartelli al bivio per il Colle Reisasetto | ste_6962 | all'inizio del valloncello per il Colle Reisassetto | ste_6962 | pendii verso il Colle Reisassetto | ste_6962 | verso il Colle Reisassetto | ste_6962 | pendii che portano verso il Colle Reisassetto | ste_6962 | salendo verso il Colle Reisassetto | ste_6962 | salendo verso il Colle Reisassetto | ste_6962 | ultimo pendio prima del Colle di Reisassetto | ste_6962 | la vecchia casermetta sotto il Colle Reisassetto (24-11-2012) | ste_6962 | il tracciato seguito lungo la cresta
| ste_6962 | tratto iniziale della cresta | ste_6962 | lungo la facile cresta SO del Monte La Vigna | ste_6962 | salita lungo la cresta SO | ste_6962 | in salita verso l'anticima | ste_6962 | a pochi minuti dall'anticima | ste_6962 | arrivo sull'anticima | ste_6962 | la cresta che conduce in vetta | ste_6962 | scavalcando l'anticima | ste_6962 | l'arrivo in vetta | ste_6962 | in cima | ste_6962 | in vetta al Monte La Vigna | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima | ste_6962 | panorami ammirati dalla cima | ste_6962 | panorami dalla cima | ste_6962 | mare di nuvole e tramonto
| ste_6962 | tramonto sul Pelvo d'Elva | ste_6962 | arrivando all'Alpeggio di Nannaz inferiore (17-11-2012) | ste_6962 | Maria Carla in salita nei pressi dell'Alpeggio di Nannaz inferiore (17-11-2012) | ste_6962 | il grande pianoro innevato a quota 2100 m. (17-11-2012) | ste_6962 | salendo al limite del bosco verso l'Alpeggio di Nannaz superiore (17-11-2012) | ste_6962 | arrivando all'Alpeggio di Nannaz superiore (17-11-2012) | ste_6962 | panorami dal bosco verso l'Alpeggio di Nannaz superiore...01 (17-11-2012) | ste_6962 | il percorso seguito nel valloncello sotto il Palon di Nana (17-11-2012) | ste_6962 | passando sotto il Palon di Nana, inizia l'innevamento continuo (17-11-2012) | ste_6962 | il tracciato del nostro itinerario seguito nella parte alta del vallone (17-11-2012) | ste_6962 | il pendio innevato che porta verso il Colle Croce (17-11-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita sui pendii nevosi del valloncello di Nana (17-11-2012) | ste_6962 | il Palon di Nana visto dal Colle Croce (17-11-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta SE del Monte Croce (17-11-2012) | ste_6962 | Maria Carla in salita lungo la cresta SE del Monte Croce (17-11-2012)
| ste_6962 | Andrea in salita verso l'anticima del Monte Croce (17-11-2012) | ste_6962 | la vetta del Monte Croce vista dall'anticima (17-11-2012) | ste_6962 | Stelvio arriva in cima al Monte Croce (17-11-2012) | ste_6962 | Stelvio e Andrea in vetta (17-11-2012) | ste_6962 | | ste_6962 | Saint Ours, punto di partenza per la salita (21-10-2012) | ste_6962 | Enrico e Claudio in salita verso il Col de Mirandol (21-10-2012) | ste_6962 | ripidi pendii erbosi sopra il Col de Mirandol (21-10-2012) | ste_6962 | Enrico e Claudio salgono il ripido versante NO della Tete dell'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | salendo la ripida pietraia che porta verso la Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | ultimi metri di pietraia prima della Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | Claudio ed Enrico in vetta alla Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | Enrico e Stelvio in vetta alla Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | le altre cime in programma viste dalla Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012) | ste_6962 | il tracciato della via di salita visto dalla Tete de l'Eyssiloun (21-10-2012)
| ste_6962 | salendo verso la Tete des Adrechouns (21-10-2012) | ste_6962 | Enrico e Claudio in vetta alla Tete des Adrechouns (21-10-2012) | ste_6962 | Enrico e Stelvio in vetta alla Tete Des Adrechouns (21-10-2012) | ste_6962 | visuale dalla Tete des Adrechouns verso la meta principale (21-10-2012) | ste_6962 | riprendiamo la salita in cresta verso la Tete de Courbe, con un tratto il leggera discesa (21-10-2012) | ste_6962 | incontri fatti in cresta (21-10-2012) | ste_6962 | salendo lungo le rampe detritiche del versante SO della Tete de Courbe (21-10-2012) | ste_6962 | si sale verso il canalino terminale (21-10-2012) | ste_6962 | Claudio ed Enrico nel canalino finale della Tete de Courbe (21-10-2012) | ste_6962 | autoscatto di gruppo in vetta alla Tete de la Courbe (21-10-2012) | ste_6962 | la vasta cima della Tete de la Courbe (21-10-2012) | ste_6962 | | ste_6962 | mappa IGN della zona e itinerario di salita alle due cime | ste_6962 | la Batterie de Cuguret m. 1866, punto di partenza per la salita (20-10-2012) | ste_6962 | salendo lungo l'ampio costolone Sud della Cote Belle (20-10-2012)
| ste_6962 | salendo gli ampi pendii erbosi del costolone della Cote Belle (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico in salita lungo il costolone della Cote Belle (20-10-2012) | ste_6962 | le due cime viste da quota 2500 m. lungo il crestone S della Cote Belle (20-10-2012) | ste_6962 | la seconda e ultima casermetta, posta poco sotto la cima della Tete de Cote Belle (20-10-2012) | ste_6962 | salendo verso la parte finale del costolone erboso (20-10-2012) | ste_6962 | salendo verso la Tete de Cuguret per la cresta Sud (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico sale lungo un gruppo di roccette sotto la cima della Tete de Cuguret (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico in salita verso la Tete de Cuguret (20-10-2012) | ste_6962 | il tratto dove inizia la cengia che porta alla Basse de Charbonnière con la Tete de Siguret sullo sfondo (20-10-2012) | ste_6962 | la via di salita alla Tete de Siguret vista da poco sotto la vetta della Cuguret (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico sale un ripido canalino roccioso dopo la Basse de Charbonnière (20-10-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cengia diagonale che porta verso la cima della Siguret (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico nella parte alta della cengia diagonale (20-10-2012) | ste_6962 | Stelvio nella parte finale della cengia (20-10-2012) | ste_6962 | Stelvio alla base del ripido canalino terminale (20-10-2012)
| ste_6962 | Enrico in azione nel canalino terminale (20-10-2012) | ste_6962 | a pochi metri dalla croce di vetta della Siguret (20-10-2012) | ste_6962 | Enrico arriva in cima alla Tete de Siguret (20-10-2012) | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Tete de Siguret (20-10-2012) | ste_6962 | la semplice e rudimentale croce di vetta della Siguret (20-10-2012) | ste_6962 | | ste_6962 | mappa IGN e tracciato della via di salita | ste_6962 | il cartello indicatore all'inizio del sentiero a La Blachière (7-10-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco iniziale del Vallon des Houerts...01 (7-10-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco iniziale del Vallon des Houerts...02 (7-10-2012) | ste_6962 | usciti dal bosco il vallone si allarga (7-10-2012) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Sommet Rouge (7-10-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita nel Vallon des Houerts (7-10-2012) | ste_6962 | il pianoro di quota 2275 m. nel Vallon des Houerts e il Pic de Panestrel (7-10-2012) | ste_6962 | risalendo la parte "lunare" del Vallon des Houerts (7-10-2012)
| ste_6962 | la "Valle della Luna" (7-10-2012) | ste_6962 | la Conque du Panestrel e i suoi meravigliosi colori (7-10-2012) | ste_6962 | ultima rampa detritica prima del Pas de la Gavia (7-10-2012) | ste_6962 | l'arrivo al Pas de la Gavia (7-10-2012) | ste_6962 | la parte restante della via di salita vista dalla parte terminale della Conque de Panestrel (7-10-2012) | ste_6962 | la prima parte della cresta Sud del Panestrel (7-10-2012) | ste_6962 | Enrico sale verso il tratto finale della cresta, alla base dei due canalini (7-10-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita nel canalino (7-10-2012) | ste_6962 | la facile cresta finale di rocce rotte, dove sale la traccia di sentiero (7-10-2012) | ste_6962 | ultimi metri di facile cresta prima di arrivare in cima (7-10-2012) | ste_6962 | io a pochi metri dalla cima del Panestrel (7-10-2012) | ste_6962 | l'arrivo in vetta di Andrea e Maria Carla (7-10-2012) | ste_6962 | la mia gioia in vetta al Pic de Panestrel (7-10-2012) | ste_6962 | Andrea, Stelvio ed Enrico in cima (senza l'osceno ripetitore !) (7-10-2012) | ste_6962 | Enrico, Maria Carla e Andrea in cima (7-10-2012)
| ste_6962 | Refuge Agnelieres, punto di partenza (6-10-2012) | ste_6962 | i prati iniziali della Comba des Agnelieres (6-10-2012) | ste_6962 | gli splendidi colori autunnali ! (6-10-2012) | ste_6962 | salendo nella Combe des Agnelieres, con la Grande Seolane sullo sfondo (6-10-2012) | ste_6962 | una magnifica visuale sul versante Nord della Grande Seolane da quota 1850 m. (6-10-2012) | ste_6962 | Grande Seolane Sud con la luna ! (6-10-2012) | ste_6962 | salendo per prati verso il Col de Thuiles (6-10-2012) | ste_6962 | Andrea, Enrico e Mary in salita nei prati verso il Col de Thuiles (6-10-2012) | ste_6962 | Stelvio, Enrico e Andrea con la Grande Seolane nello sfondo ! (6-10-2012) | ste_6962 | ghiaioni, bastionate e parete dolomitica della Grande Seolane, vista dal pianoro erboso prima del Col de Thuiles (6-10-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori al Col de Thuiles (6-10-2012) | ste_6962 | il tratto di salita che supera la bastionata rocciosa sopra il Col de Thuiles (6-10-2012) | ste_6962 | salendo la fascia rocciosa sopra il Col de Thuiles...02 (6-10-2012) | ste_6962 | la prima parte del vallone sospeso che sale verso la Grande Seolane (6-10-2012) | ste_6962 | un grande ometto, utile riferimento nella prima parte del vallone sospeso (6-10-2012)
| ste_6962 | la via di salita nel primo tratto del vallone sospeso (6-10-2012) | ste_6962 | Enrico sale nel vallone sospeso, superando una facile placconata (6-10-2012) | ste_6962 | altre fasce rocciose che si superano agevolmente (se asciutte !) (6-10-2012) | ste_6962 | proseguiamo la salita nel vallone sospeso (6-10-2012) | ste_6962 | il tracciato della parte alta del vallone, verso la Cima Sud della Seolane (6-10-2012) | ste_6962 | Stelvio in salita verso la Cima Sud della Seolane (6-10-2012) | ste_6962 | la parte terminale del vallone sospeso che si deve risalire (6-10-2012) | ste_6962 | la parte terminale dell'itinerario di salita (6-10-2012) | ste_6962 | la ripida conca terminale prima del traverso (6-10-2012) | ste_6962 | la fascia rocciosa da superare per arrivare al traverso sotto le due cime (6-10-2012) | ste_6962 | l'inizio del traverso e la Cima Nord della Seolane (6-6-2012) | ste_6962 | ultima parte della via di salita alla Cima Nord dal traverso sotto le due cime (6-10-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla impegnati nel traverso sotto le due cime (6-6-2012) | ste_6962 | a pochi metri dalla croce di vetta (6-10-2012) | ste_6962 | in vetta alla Cima Nord della Grande Seolane (6-10-2012)
| ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Cima Nord della Grande Seolane (6-10-2012) | ste_6962 | come si presentava la giornata all'inizio del sentiero per il Pian Sulè (22-9-2012) | ste_6962 | qualche raggio di sole in Valle di Viù (22-9-2012) | ste_6962 | nuvole che coprono tutta la conca di Malciaussià (22-9-2012) | ste_6962 | il Lago di Malciaussià finalmente è visibile ! (22-9-2012) | ste_6962 | indicazioni lungo il sentiero che sale verso il Pian Sulè (22-9-2012) | ste_6962 | il primo bivio incontrato al Pian Sulè, si tralascia l'itinerario per Lera e Sulè (22-9-2012) | ste_6962 | al Colle di Spiol (22-9-2012) | ste_6962 | una parte dell'itinerario seguito visto dal Colle di Spiol (22-9-2012) | ste_6962 | salendo verso il Colle Autaret sotto la pioggia (22-9-2012) | ste_6962 | verso Malciaussià è pioggia..! (22-9-2012) | ste_6962 | bivio con cartelli segnaletici nei pressi del Lago Occidentale dell'Autaret (22-9-2012) | ste_6962 | Lago Occidentale dell'Autaret (22-9-2012) | ste_6962 | sono arrivato al Colle Autaret (22-9-2012) | ste_6962 | autoscatto al Colle Autaret (22-9-2012)
| ste_6962 | la via di salita alla cima vista dal Colle Autaret (22-9-2012) | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima di arrivare in vetta alla Costan (22-9-2012) | ste_6962 | io a pochi metri dalla cima (22-9-20129 | ste_6962 | non può mancare la mia gioia in vetta...nonostante il meteo incerto ! (22-9-2012) | ste_6962 | il punto di partenza dalla cabinovia per il Col Raiser a S. Cristina (7-9-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori molto chiari lungo il sentiero per il Rifugio Firenze (7-9-2012) | ste_6962 | Piccola e Grande Fermeda vista dal bosco iniziale della Val di Cisles (7-9-2012) | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Firenze...01 (7-9-2012) | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Firenze...02 (7-9-2012) | ste_6962 | il Rifugio Firenze (7-9-2012) | ste_6962 | uno splendido tramonto dal Rifugio Firenze verso il Sassolungo (7-9-2012) | ste_6962 | foto di gruppo al Rifugio Firenze poco prima della partenza (8-9-2012) | ste_6962 | le prime luci del sole salendo verso il Plan Ciantier (8-9-2012) | ste_6962 | salendo verso il Plan Ciantier...01 (8-9-2012) | ste_6962 | salendo verso il Plan Ciantier...02 (8-9-2012)
| ste_6962 | Odle..un ambiente davvero spettacolare ! (8-9-2012) | ste_6962 | una breve pausa al Plan Ciantier (8-9-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori al Plan Ciantier (8-9-2012) | ste_6962 | salendo verso l'inizio della Val Salieres (8-9-2012) | ste_6962 | un tratto del sentiero più ripido verso la Val Salieres (8-9-2012) | ste_6962 | eccoci all'inizio della Val Salieres (8-9-2012) | ste_6962 | iniziamo la salita della Val Salieres (8-9-2012) | ste_6962 | risalendo la Val Salieres...01 (8-9-2012) | ste_6962 | il tracciato della via seguita per la cima e la via di discesa (28-8-2012) | ste_6962 | partenza da Punta Indren (27-8-2012) | ste_6962 | salendo le roccette attrezzate verso il Rifugio Gnifetti (27-8-2012) | ste_6962 | uscendo dal tratto attrezzato per il Rifugio Gnifetti (27-8-2012) | ste_6962 | l'arrivo al Rifugio Gnifetti (27-8-2012) | ste_6962 | Rifugio Gnifetti m. 3647, il nostro punto d'appoggio (27-8-2012) | ste_6962 | nel tratto iniziale della cresta Rey (28-8-2012)
| ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Rey...01 (28-8-2012) | ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Rey...02 (28-8-2012) | ste_6962 | ultima parte della cresta Rey verso la cima (28-8-2012) | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima di sbucare in cima alla Dufour (28-8-2012) | ste_6962 | la croce di vetta della Punta Dufour (28-8-2012) | ste_6962 | io appena arrivato in vetta alla Punta Dufour (28-8-2012) | ste_6962 | in vetta alla Dufourspitze finalmente !! (28-8-2012) | ste_6962 | panorami verso le Punte Zumstein e Gnifetti (28-8-2012) | ste_6962 | il punto di partenza per la salita al Buc de Nubiera (21-8-2012) | ste_6962 | passando per Fouillouse (21-8-2012) | ste_6962 | la chiesetta di Fouillouse (21-8-2012) | ste_6962 | primi cartelli segnaletici nel Vallon Riou de Fouillouse (21-8-2012) | ste_6962 | la stradina che porta al Fort de Plate Lombarde (21-8-2012) | ste_6962 | Fort de Plate Lombarde (21-8-2012) | ste_6962 | Raffaele sale lungo la grande rampa diagonale (alternativa al primo tratto di canale) (21-8-2012)
| ste_6962 | il punto dove la rampa diagonale si immette nel canale (21-8-2012) | ste_6962 | alcuni torrioni sulla sinistra del canale a quota 2820 m. (21-8-2012) | ste_6962 | dal pianoro dei pietroni di quota 2800 m. la via da seguire per superare una parete roccios che sbarra il vallone (21-8-2012) | ste_6962 | il punto dove si supera la parete rocciosa (21-8-2012) | ste_6962 | Raffaele in salita lungo una facile placconata (21-8-2012) | ste_6962 | il valloncello terminale del Buc de Nubiera (21-8-2012) | ste_6962 | l'ampio crestone terminale che porta verso la cima (21-8-2012) | ste_6962 | salendo verso la barra rocciosa che precede la cima (21-8-2012) | ste_6962 | Raffaele sta per superare la barra rocciosa che porta in vetta (21-8-2012) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Buc de Nubiera (21-8-2012) | ste_6962 | Bivacco Montaldo e la croce di vetta del Buc de Nubiera (21-8-2012) | ste_6962 | in vetta al Buc de Nubiera (21-8-2012) | ste_6962 | Raffaele e Stelvio in vetta (autoscatto) (21-8-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (21-8-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (21-8-2012)
| ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (21-8-2012) | ste_6962 | | ste_6962 | Gianfranco e Gianluca pronti alla partenza dal parcheggio di Prè de Madame Carle (10-8-2012) | ste_6962 | appena partiti...verso il Refuge Cezanne (10-8-2012) | ste_6962 | passando davanti al Refuge Cezanne (10-8-2012) | ste_6962 | splendido colpo d'occhio dal Refuge Cezanne sulla Barre...e vicini ! (10-8-2012) | ste_6962 | salendo lungo il sentiero che porta al Refuge du Glacier Blanc (10-8-2012) | ste_6962 | Gianluca e Gianfranco sul sentiero che porta al Refuge du Glacier Blanc (10-8-2012) | ste_6962 | Refuge du Glacier Blanc, punto d'appoggio intermedio salire al Ref. des Ecrins (10-8-2012) | ste_6962 | panorami osservati dal Refuge du Glacier Blanc (10-8-2012) | ste_6962 | salendo lungo il sentiero che porta verso il Glacier Blanc (10-8-2012) | ste_6962 | ometti e indicazioni segnaletiche lungo il sentiero (10-8-2012) | ste_6962 | raggiungendo il tratto iniziale del Glacier Blanc (10-8-2012) | ste_6962 | qualche "piccolo" crepaccio sul Glacier Blanc !! (10-8-2012) | ste_6962 | salendo verso il Refuge des Ecrins (10-8-2012)
| ste_6962 | Refuge e Barre des Ecrins (10-8-2012) | ste_6962 | il tracciato della via normale alla Barre des Ecrins (10-8-2012) | ste_6962 | tramonti dal Refuge des Ecrins...01 (10-8-2012) | ste_6962 | tramonti dal Refuge des Ecrins...02 (10-8-2012) | ste_6962 | tramonti dal Refuge des Ecrins...03 (10-8-2012) | ste_6962 | alba sul Glacier Blanc (11-8-2012) | ste_6962 | salendo la prima ripida rampa del ghiacciaio verso la Breche des Ecrins (11-8-2012) | ste_6962 | ambientino dove si svolge la salita ! (11-8-2012) | ste_6962 | Gianluca in salita verso la Brèche Lory e il Dome des Neiges (11-8-2012) | ste_6962 | Gianluca sul risalto iniziale sopra la Brèche Lory (11-8-2012) | ste_6962 | salendo verso il filo della cresta Ovest (11-8-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Ovest della Barre des Ecrins...01 (11-8-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Ovest della Barre des Ecrins...02 (11-8-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Ovest della Barre des Ecrins...03 (11-8-2012) | ste_6962 | Gianfranco e Gianluca arrivati in vetta al Pic Lory, con la vetta della Barre a sinistra (11-8-2012)
| ste_6962 | arrivati in cima alla Barre des Ecrins ! (11-8-2012) | ste_6962 | la nostra soddisfazione in vetta alla Barre des Ecrins !! (11-8-2012) | ste_6962 | | ste_6962 | mappa IGN e via di salita alla Pointe e Aiguille Pers | ste_6962 | il Col de l'Iseran visto dal sentiero per il Col Pers (4-8-2012) | ste_6962 | la prima parte dell'itinerario | ste_6962 | Pointe Pers vista dal Col Pers (4-8-2012) | ste_6962 | conformazione rocciosa e segnavia nel primo tratto della cresta Ovest (4-8-2012) | ste_6962 | sentiero sempre ottimamente indicato ! (4-8-2012)o | ste_6962 | la parte alta della cresta Ovest | ste_6962 | la vetta della Pointe Pers | ste_6962 | autoscatto in vetta alla Pointe Pers | ste_6962 | Aiguille Pers vista dalla Pointe Pers ( | ste_6962 | ultima parte della via di salita | ste_6962 | salendo verso l'Aiguille Pers
| ste_6962 | ultima parte di cresta | ste_6962 | in vista della cima dell'Aiguille Pers | ste_6962 | in vetta all'Aiguille Pers | ste_6962 | | ste_6962 | carta CNS con tracciato della via normale al Barrhorn | ste_6962 | salendo sopra il promontorio roccioso di Gassi (23-7-20129 | ste_6962 | le prime luci del sole salendo la morena del Barrhorner (23-7-2012) | ste_6962 | Davide sale lungo la morena sempre su ottimo sentiero (23-7-2012) | ste_6962 | Enrico alle prese con una grande placconata (23-7-2012) | ste_6962 | il primo sole del giorno sul Bishorn m. 4156 (23-7-2012) | ste_6962 | il percorso seguito verso lo Schollijoch (23-7-2012) | ste_6962 | Enrico in salita nella parte alta del Barrhorner (23-7-2012) | ste_6962 | salendo verso un canalino detritico che consente di superare una barriera rocciosa (23-7-2012) | ste_6962 | Enrico sta per uscire dal canalino detritico (23-7-2012) | ste_6962 | Davide risale il canalino sotto la bastionata rocciosa (23-7-2012)
| ste_6962 | Enrico e Stelvio allo Schollijoch m. 3350 (23-7-2012) | ste_6962 | i due Barrhorn e la via di salita seguita visti dallo Shollijoch (23-7-2012) | ste_6962 | la parte alta della via di salita all'Ussers Barrhorn (23-7-2012) | ste_6962 | salendo l'ultima ripida e faticosa rampa detritica che conduce in vetta (23-7-2012) | ste_6962 | Stelvio in vetta all'Ussers Barrhorn (23-7-2012) | ste_6962 | Stelvio ed Enrico in cima all'Ussers Barrhorn (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (23-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...08 (23-7-2012) | ste_6962 | in discesa lungo la cresta SE dell'Ussers Barrhorn (23-7-2012)
| ste_6962 | in discesa lungo la morena...01 (23-7-2012) | ste_6962 | Enrico scende un piccolo nevaio lungo la morena del Barrhorner (23-7-2012) | ste_6962 | Stelvio e il monumentale ometto che segna il bivio tra le normali di Barrhorn e Brunegghorn (23-7-2012) | ste_6962 | la bella Turtmann hutte, punto d'appoggio per le salite al Barrhorn e Brunegghorn (23-7-2012) | ste_6962 | il parcheggio nei pressi del ponte sul torrente Turtmann, punto di partenza (21-7-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori all'inizio del sentiero per la Turtmann Hutte (21-7-2012) | ste_6962 | salendo lungo la stradina iniziale verso la Turtmann Hutte (21-7-2012) | ste_6962 | salendo nella verde Turtmanntal...01 (21-7-2012) | ste_6962 | salendo nella verde Turtmanntal...02 (21-7-2012) | ste_6962 | salendo verso i Laghi di Turtmann (21-7-2012) | ste_6962 | Lago inferiore di Turtmann (21-7-2012) | ste_6962 | in alto spunta la Turtmann Hutte (21-7-2012) | ste_6962 | altro cartello indicatore nei pressi dei Laghi di Turtmann (21-7-2012) | ste_6962 | salendo verso la Turtmann Hutte, nella parte alta del sentiero (21-7-2012) | ste_6962 | ultimi metri di sentiero prima della Turtmann Hutte (21-7-2012)
| ste_6962 | l'arrivo alla Turtmann Hutte m. 2519 (21-7-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla risalgono lungo i cavi metallici del canalone Gassi (22-7-2012) | ste_6962 | prime luci del sole e nuvole basse dalla morena del Barrhorner (22-7-2012) | ste_6962 | risalendo lungo la morena del Brunegg Gletscher (22-7-2012) | ste_6962 | il tracciato della via seguita per la cima (22-7-2012) | ste_6962 | primi passi sul Brunegg Gletscher (22-7-2012) | ste_6962 | Stelvio in salita a quota 3250 m. sul Brunegg Gletscher (22-7-2012) | ste_6962 | Maria Carla e Maurizio in una pausa sul Brunegg Gletscher (22-7-2012) | ste_6962 | la parte alta della via normale al Brunegghorn (22-7-2012) | ste_6962 | salendo verso il colle di quota 3670 m. (22-7-2012) | ste_6962 | io al colle di quota 3670 m. (22-7-2012) | ste_6962 | la parte finale della via di salita per la cima (22-7-2012) | ste_6962 | Maria Carla e Maurizio poco sopra il colle di quota 3670 m. (22-7-2012) | ste_6962 | Stelvio in salita sulla cresta, a pochi minuti dalla cima (22-7-2012) | ste_6962 | la vetta del Brunegghorn è a pochi minuti ormai (22-7-2012)
| ste_6962 | Maurizio e Maria Carla stanno per arrivare in cima (22-7-2012) | ste_6962 | una parte del nostro gruppo in cima (22-7-2012) | ste_6962 | la mia gioia in vetta al Brunegghorn (22-7-2012) | ste_6962 | il controllo della quota raggiunta in vetta al Brunegghorn (22-7-2012) | ste_6962 | Stelvio, Maurizio e Maria Carla in vetta (22-7-2012) | ste_6962 | il video della mia gita al Pic de Foreant | ste_6962 | mappa IGN e percorso seguito per raggiungere la cima | ste_6962 | la prima parte del percorso vista dal parcheggio (15-7-2012) | ste_6962 | il parcheggio del Refuge Agnel e il Colle dell'Agnello (15-7-2012) | ste_6962 | Laura in salita lungo il sentiero per il Col de l'Eychassier (15-7-2012) | ste_6962 | il valloncello erboso che conduce al Col de l'Eychassier (15-7-2012) | ste_6962 | Stelvio sale verso il Col de l'Eychassier (15-7-2012) | ste_6962 | Laura al Col de l'Eychassier m. 2917 (15-7-2012) | ste_6962 | panorami dal Col de l'Eychassier...01 (15-7-2012) | ste_6962 | panorami dal Col de l'Eychassier...02 (15-7-2012)
| ste_6962 | panorami dal Col de l'Eychassier...verso il Colle dell'Agnello (15-7-2012) | ste_6962 | Lac de l'Eychassier visto dal colletto omonimo (15-7-2012) | ste_6962 | il Pic de Foreant e una parte della cresta di salita vista dal Col de l'Eychassier (15-7-2012) | ste_6962 | salendo la prima parte della cresta SE verso la cima (15-7-2012) | ste_6962 | una bella visuale sulla conca di Saint Veran dalla cresta SE del Foreant (15-7-2012) | ste_6962 | la parte alta della via seguita per arrivare in cima (15-7-2012) | ste_6962 | io in un momento di pausa lungo la cresta SE del Foreant (15-7-2012) | ste_6962 | il Grand Queyras m. 3114 osservato dalla cresta SE del Foreant (15-7-2012) | ste_6962 | un grande ometto lungo la parte alta della cresta SE del Foreant (15-7-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta della cresta SE del Foreant (15-7-2012) | ste_6962 | il breve risalto roccioso della cresta dove si trova l'unico facile passo di arrampicata (15-7-2012) | ste_6962 | io davanti al gradino roccioso che si supera con facile arrampicata (15-7-2012) | ste_6962 | Enrico sale i ripidi pendii erbosi che portano al Piano del Vaudet (8-7-2012) | ste_6962 | il margine inferiore del Piano del Vaudet con le Punte Bassac Nord e Truc Blanc sullo sfondo (8-7-2012) | ste_6962 | il primo dei laghetti di San Martino (8-7-2012)
| ste_6962 | lo splendido Lago inferiore di San Martino (8-7-2012) | ste_6962 | Lago superiore di San Martino (8-7-2012) | ste_6962 | la nostra meta vista dal Lago superiore di San Martino (8-7-2012) | ste_6962 | la parte alta del Piano del Vaudet diventa morena e pietrame, via seguita per arrivare al Colle Giasson (8-7-2012) | ste_6962 | la Punta Bassac Nord vista dalla morena del piccolo Ghiacciaio di San Martino (8-7-2012) | ste_6962 | il Monte Ormelune visto al Piano del Vaudet (8-7-2012) | ste_6962 | Enrico in salita verso il Colle del Giasson...01 (8-7-2012) | ste_6962 | Enrico in salita verso il Colle del Giasson...02 (8-7-2012) | ste_6962 | Stelvio in salita verso il Colle Giasson (8-7-2012) | ste_6962 | Enrico sta per arrivare al Colle Giasson (8-7-2012) | ste_6962 | l'ampio Colle Giasson e la Punta Barmaverin (8-7-2012) | ste_6962 | l'ampio costolone nevoso che porta in cima alla Giasson (8-7-2012) | ste_6962 | Stelvio a pochi metri dalla cima (8-7-2012) | ste_6962 | in vetta alla Becca Giasson (8-7-2012) | ste_6962 | Enrico e Stelvio in vetta alla Becca Giasson (autoscatto) (8-7-2012)
| ste_6962 | io in cima alla Giasson (8-7-2012) | ste_6962 | La cresta | ste_6962 | Usellières m. 1778, punto di partenza (7-7-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori nei pressi del primo bivio incontrato (7-7-2012) | ste_6962 | indicazione per il Rifugio Bezzi (7-7-2012) | ste_6962 | il primo tratto del vallone di salita al Rifugio Bezzi (7-7-2012) | ste_6962 | Enrico in salita verso il Rifugio Bezzi (7-7-2012) | ste_6962 | io a pochi minuti dal Rifugio Bezzi (7-7-2012 | ste_6962 | dal margine del Piano del Vaudet si vede la nostra meta (7-7-2012) | ste_6962 | un grande ometto indicatore nel Piano del Vaudet (7-7-2012) | ste_6962 | il tracciato della via seguita, salendo verso il Colle Bassac (7-7-2012) | ste_6962 | salendo verso il Colle Bassac...01 (7-7-2012) | ste_6962 | salendo verso il Colle Bassac...02 (7-7-2012) | ste_6962 | Enrico arriva al Colle Bassac (7-7-2012) | ste_6962 | Stelvio al Colle Bassac m. 3154 (7-7-2012)
| ste_6962 | Enrico sale il primo tratto della cresta Sud (7-7-2012) | ste_6962 | il tratto roccioso che precede la quota 3349 m. (7-7-2012) | ste_6962 | Enrico scende il saltino roccioso sotto la quota 3349 m. (7-7-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta della cresta Sud (7-7-2012) | ste_6962 | ultimo tratto di percorso per la cima (7-7-2012) | ste_6962 | Stelvio nel tratto finale della cresta Sud (7-7-2012) | ste_6962 | Enrico sotto il blocco roccioso della vetta della Punta Bassac Nord (7-7-2012) | ste_6962 | Enrico in vetta (7-7-2012) | ste_6962 | la mia gioia in vetta alla Punta Bassac Nord (7-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (7-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (7-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (7-7-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (7-7-2012) | ste_6962 | le prime luci del sole al Rifugio Similaun (24-6-2012) | ste_6962 | prime luci del sole e mare di nuvole dal Rifugio Similaun (24-6-2012)
| ste_6962 | spunta il sole ! (24-6-2012) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Similaun (24-6-2012) | ste_6962 | partenza dal Rifugio Similaun (24-6-2012) | ste_6962 | un tratto in leggera discesa sul versante austriaco (24-6-2012) | ste_6962 | si risale un costolone roccioso sul versante Est | ste_6962 | salendo verso la cresta Est della Punta di Finale (24-6-2012) | ste_6962 | risalendo un tratto di ghiacciaio verso il Giogo di Tisa (24-6-2012) | ste_6962 | in salita sul ghiacciaio Niegerjochferner (24-6-2012) | ste_6962 | salendo verso un tratto roccioso della cresta Est verso il Giogo di Tisa (24-6-2012) | ste_6962 | in alto spunta la nostra meta : la Punta di Finale ! (24-6-2012) | ste_6962 | salendo un tratto di roccette lungo la cresta (24-6-2012) | ste_6962 | io in cresta verso il Giogo di Tisa con il mare di nuvole nello sfondo (24-6-2012) | ste_6962 | arrivando al Giogo di Tisa con la Punta di Finale ben visibile (24-6-2012) | ste_6962 | il monumento dedicato al ritrovamento dell'uomo del Similaun (24-6-2012) | ste_6962 | targa del momnumento dedicato a Otzi (24-6-2012)
| ste_6962 | foto di gruppo davanti al "monumento" dell'uomo del Similaun (24-6-2012) | ste_6962 | si riprende a salire verso la Punta di Finale (24-6-2012) | ste_6962 | arrivando nel circo terminale alla base della cresta NE della Punta di Finale (24-6-2012) | ste_6962 | il tracciato della via seguita per la salita alla cima (24-6-2012) | ste_6962 | uno splendido laghetto glaciale nei pressi del Giogo di Tisa (24-6-2012) | ste_6962 | salendo l'ultimo pendio nevoso che porta alla base della cresta (24-6-2012) | ste_6962 | arrivando al primo tratto di cresta (24-6-2012) | ste_6962 | salendo la cresta NE della Punta di Finale...01 (24-6-2012) | ste_6962 | salendo la cresta NE della Punta di Finale...02 (24-6-2012) | ste_6962 | salendo la cresta NE della Punta di Finale...03 (24-6-2012) | ste_6962 | salendo la cresta NE della Punta di Finale...04 (24-6-2012) | ste_6962 | salendo la cresta NE della Punta di Finale...05 (24-6-2012) | ste_6962 | ultimi metri di cresta prima di arrivare in vetta (24-6-2012) | ste_6962 | in vetta alla Punta di Finale con Gianfranco, Maria Carla e Andrea (24-6-2012) | ste_6962 | in vetta con Gianfranco (24-6-2012)
| ste_6962 | Gianfranco compila il quaderno di vetta della Punta di Finale (24-6-2012) | ste_6962 | la targhetta metallica posta sulla croce di vetta (24-6-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori all'inizio della stradina da Vernago (22-6-2012) | ste_6962 | appena partiti lungo la stradina per il Rifugio Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | Vernago e lago di Vernago (22-6-2012) | ste_6962 | altre indicazioni al primo bivio verso il Rifugio Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | Vernago visto dal Rifugio Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | il Rifugio Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | salendo le praterie iniziale del Vallone di Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | in comoda salita nella parte intermedia del vallone (22-6-2012) | ste_6962 | Stelvio e Maria Carla dai monumentali ometti della parte alta del Vallone di Tisa (22-6-2012) | ste_6962 | salendo la ripida china di sfasciumi sopra la conca terminale del vallone (22-6-2012) | ste_6962 | la parte alta del sentiero che risale la bastionata sotto il Rifugio Similaun (22-6-2012) | ste_6962 | ultimi tornanti del sentiero prima di raggiungere il Rifugio Similaun (22-6-2012)
| ste_6962 | l'arrivo al Rifugio Similaun m. 3019 (22-6-2012) | ste_6962 | Rifugio Similaun m. 3019 (22-6-2012) | ste_6962 | preparativi prima della partenza da Rifugio Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | il tracciato della via di salita visto dal Rifugio Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | preparativi all'inizio del ghiacciaio (23-6-2012) | ste_6962 | partiti...nel tratto iniziale del ghiacciaio Niederjochferner (23-6-2012) | ste_6962 | Maurizioweb e Maria Carla in salita nella parte bassa del ghiacciaio (23-6-2012) | ste_6962 | salendo i pendii intermedi del Niederjochferner gletscher (23-6-2012) | ste_6962 | i nostri compagni di gita nella parte alta del ghiacciaio, verso il Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | Maria Carla e Maurizioweb a quota 3250 m. sul Niederjochferner (23-6-2012) | ste_6962 | ste_6962 e il Similaun sullo sfondo ! (23-6-2012) | ste_6962 | il tracciato della parte alta della via seguita per raggiungere la cima (23-6-2012) | ste_6962 | salendo il primo tratto della cresta che porta in cima (23-6-2012) | ste_6962 | si vede la cima del Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | Mary e Maurizio salgono lungo il filo di cresta (23-6-2012)
| ste_6962 | a pochi minuti dalla vetta del Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | la vetta del Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | Maria Carla, Laura e Caterina in vetta al Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | l'esultanza di Stelvio e Gianfranco in vetta al Similaun ! (23-6-2012) | ste_6962 | in discesa lungo la cresta e la via per raggiungere il Piccolo Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | salendo al Piccolo Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | Gianfranco, Maria Carla e Andrea salgono verso il Piccolo Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | Gianfranco e soci arrivano in cima al Piccolo Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | la vetta del Piccolo Similaun (23-6-2012) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Piccolo Similaun (autoscatto) (23-6-2012) | ste_6962 | | ste_6962 | Maria Carla, Davide e Andrea pronti alla partenza dal Pont de Neige (9-6-2012) | ste_6962 | Col de l'Iseran e l'Aiguille de la Grande Sassière (9-6-2012) | ste_6962 | Maria Carla e Davide salgono i pendii detritici iniziali misti a lingue di neve (9-6-2012)
| ste_6962 | è il momento di calzare le ciaspole a quota 2700 m. (9-6-2012) | ste_6962 | Davide risale l'ampio pianoro di quota 2700 m. (9-6-2012) | ste_6962 | il tracciato della via seguita da quota 2800 m. (9-6-2012) | ste_6962 | Andrea, Davide e Stelvio in posa con l'Ouille Noire sullo sfondo (9-6-2012) | ste_6962 | salendo verso il Colle dell'Ouille Noire (9-6-2012) | ste_6962 | Maria Carla, Stelvio e Davide al Col de l'Ouille Noire con la vetta dell'Ouille Noire sullo sfondo (9-6-2012) | ste_6962 | salendo il primo tratto della cresta Ovest dell'Ouille Noire (9-6-2012) | ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Ovest..01 (9-6-2012) | ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Ovest..02 (9-6-2012) | ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Ovest..03 (9-6-2012) | ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Ovest..04 (9-6-2012) | ste_6962 | momenti di salita lungo la cresta Ovest..05 (9-6-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla arrivano in vetta (9-6-2012) | ste_6962 | appena arrivati in cima all'Ouille Noire (9-6-2012) | ste_6962 | autoscatto in vetta ! (9-6-2012)
| ste_6962 | il controllo della quota raggiunta in vetta (9-6-2012) | ste_6962 | | ste_6962 | Rhuilles, punto di partenza per la salita (2-6-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco iniziale sopra Rhuilles (2-6-2012) | ste_6962 | il Vallone Chabaud si apre davanti a noi (2-6-2012) | ste_6962 | passando nei pressi delle Grange Chabaud d'Aral (2-6-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori lungo il sentiero (2-6-2012) | ste_6962 | proseguendo la salita verso il Colle Chabaud (2-6-2012) | ste_6962 | lungo il sentiero sempre presenti indicazioni chiare (2-6-2012) | ste_6962 | fioritura nei prati verso il Colle Chabaud (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso la Cresta della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | attraversando prati in fiore verso il Col Chabaud (2-6-2012) | ste_6962 | all'inizio del tratto innevato a quota 2400 m. verso la "Crete de Dormillouse" (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso il filo della cresta (2-6-2012) | ste_6962 | salendo il pendio nevoso che conduce in cresta (2-6-2012)
| ste_6962 | raggiungendo la Cresta della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | la parte iniziale dell'ampia Cresta della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | il percorso di cresta seguito per la Cima Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso la Cima Dormillouse...01 (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso la Cima Dormillouse...02 (2-6-2012) | ste_6962 | appena arrivati in vetta alla Punta 2908 m. della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | Stelvio e Gianfranco in vetta alla Punta m. 2908 della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso la vera cima della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | in vetta alla Punta m. 2945 della Dormillouse (2-6-2012) | ste_6962 | la vetta della Cima Viradantour (2-6-2012) | ste_6962 | il percorso di cresta rimanente dalla Cima Viradantour al Terra Nera (2-6-2012) | ste_6962 | salendo verso il Monte Terra Nera..01 (2-6-2012) | ste_6962 | ultimo tratto di facile cresta per il Terra Nera (2-6-2012) | ste_6962 | la croce di vetta del Terra Nera (2-6-2012) | ste_6962 | Stelvio e Gianfranco in cima (2-6-2012)
| ste_6962 | situazione meteo ai Prati del Vallone (5-5-2012) | ste_6962 | qualche providenziale schiarita appena partito dai Prati del Vallone | ste_6962 | cartelli indicatori appena oltrepassata la colonia Zio John ai Prati del Vallone | ste_6962 | la meta vista dalla parte iniziale del Vallone di Stau | ste_6962 | panorama da quota 2000 m. nel Vallone di Stau (5-5-2012) | ste_6962 | salendo verso il Gias di Stau | ste_6962 | il Vallone di Panieris ancora pieno di neve | ste_6962 | attraversando in piano il Vallone di Stau | ste_6962 | in salita a quota 2350 m | ste_6962 | un Gias senza nome e la Rocca Verde | ste_6962 | ultimo pendio che porta al Colle di Stau | ste_6962 | la cresta NE salita per raggiungere la cima, vista dal Colle di Stau | ste_6962 | salendo la cresta NE della Rocca Verde | ste_6962 | la parte alta della cresta NE della Rocca Verde | ste_6962 | la vetta vista dall'anticima
| ste_6962 | autoscatto in vetta...sotto la nevicata | ste_6962 | il laghetto presente nel pianoro della Grand Croix (28-4-2012) | ste_6962 | seguendo la stradina che porta verso il Forte Varisello | ste_6962 | calpestiamo la prima neve, a quota 2000 m. (28-4-2012) | ste_6962 | risalendo il primo valloncello | ste_6962 | indicazioni segnaletiche chiare sulla via da seguire (28-4-2012) | ste_6962 | una bella visuale sul Forte Varisello (28-4-2012) | ste_6962 | saliamo nel vallone e le nuvole si infittiscono ! (28-4-2012) | ste_6962 | anche Luciano procede con cautela ! (28-4-2012) | ste_6962 | proseguiamo la risalita lungo la stradina militare (28-4-2012) | ste_6962 | risaliamo i docili pendii del versante NE del Malamot, qui a quota 2400 m. (28-4-2012) | ste_6962 | un momento di sosta presso un ex-ricovero militare a quota 2480 m. (28-4-2012) | ste_6962 | salendo i facili pendii verso la conca terminale del Malamot (28-4-2012) | ste_6962 | in salita verso la conca del Malamot | ste_6962 | i soci in salita verso la conca dove si trovano le casermette diroccate de la Perte (28-4-2012)
| ste_6962 | una delle casermette diroccate de La Perte, nella conca terminale del Malamot (28-4-2012) | ste_6962 | salendo il pendio terminale del Malamot (28-4-2012) | ste_6962 | Andrea sale verso la cima del Malamot (28-4-2012) | ste_6962 | Maurizioweb e Andrea81 in vetta al Malamot (28-4-2012) | ste_6962 | ste_6962 e Andrea81 in vetta (28-4-2012) | ste_6962 | Francesca e Luciano in vetta (28-4-2012) | ste_6962 | il Pian della Regina, punto di partenza per la salita (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dal Pian della Regina...01 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dal Pian della Regina...02 (21-4-2012) | ste_6962 | salendo lungo la stradina che si inoltra nel Vallone di Ciaval (21-4-2012) | ste_6962 | Andrea e Davide salgono nella prima parte del bosco (21-4-2012) | ste_6962 | dal bosco spunta Moriglione San Lorenzo (21-4-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta del bosco (21-4-2012) | ste_6962 | ambientino di salita, appena fuori dal bosco (21-4-2012) | ste_6962 | il Vallone del Ciaval inizia ad aprirsi davanti a noi (21-4-2012)
| ste_6962 | il piccolo rifugio privato situato a quota 2131 m. (21-4-2012) | ste_6962 | Andrea e Stelvio in salita a quota 2200 m. nel Vallone di Ciaval (21-4-2012) | ste_6962 | salendo un pendio nevoso abbastanza ripido a quota 2400 m. (21-4-2012) | ste_6962 | risalendo i docili pendii superiori verso l'anticima (21-4-2012) | ste_6962 | salendo verso il colletto posto sotto l'anticima (21-4-2012) | ste_6962 | salendo verso l'anticima della Testa di Costabella (21-4-2012) | ste_6962 | Andrea e Davide arrivano in vetta alla cima sciistica m. 2742 (21-4-2012) | ste_6962 | Andrea in vetta alla punta 2742 m. della Testa di Costabella (21-4-2012) | ste_6962 | tratto finale della via di salita e panorama osservato dall'anticima (21-4-2012) | ste_6962 | io in vetta alla Punta 2742 m. della Testa di Costabella e panorama ! (21-4-2012) | ste_6962 | salendo lungo la bella cresta che porta alla cima principale (21-4-2012) | ste_6962 | la vetta della Testa di Costabella davanti a noi (21-4-2012) | ste_6962 | ultimi metri prima della cima...in compagnia del vento ! (21-4-2012) | ste_6962 | Davide sta per arrivare in cima (21-4-2012) | ste_6962 | Davide è appena arrivato in cima (21-4-2012)
| ste_6962 | Stelvio in vetta (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (21-4-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (21-4-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori all'inizio del sentiero (31-3-2012) | ste_6962 | il tratto iniziale della stradina che si inoltra nel vallone (31-3-2012) | ste_6962 | salendo la prima parte del Vallon des Baisses (31-3-2012) | ste_6962 | la prima neve incontrata, a quota 2100 m. nel Vallon des Baisses (31-3-2012) | ste_6962 | il pianoro innevato del Clot des Fonds (31-3-2012) | ste_6962 | Andrea, Maria Carla e Francesca in salita a quota 2350 m. (31-3-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta del Vallon des Baisses (31-3-2012)
| ste_6962 | Francesca, Andrea e Maria Carla in un valloncello a quota 2500 m. (31-3-2012) | ste_6962 | Stelvio in salita verso l'inizio del canale (31-3-2012) | ste_6962 | le due possibili vie di salita per la Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | alla base del canale del versante Nord, in giallo la via seguita (31-3-2012) | ste_6962 | Francesca in salita lungo il canale Nord dei Rochers Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | il primo tratto del canale di salita (31-3-2012) | ste_6962 | Francesca, Andrea e Maria Carla nella variante destra del canale (31-3-2012) | ste_6962 | usciti dal canale si sale verso la cima dei Rochers Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | ultima parte di salita per i Rochers Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | ultimo tratto di salita per raggiungere la cima (31-3-2012) | ste_6962 | la via che si segue per la traversata alla Chalanche Ronde, vista dalla cima dei Rochers Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla Charniers (31-3-2012) | ste_6962 | Stelvio e Maria Carla in vetta alla Charniers con la Chalanche Ronde e cresta seguita sullo sfondo (31-3-2012) | ste_6962 | la vetta della Punta m. 3047 con un piccolo paletto di legno (31-3-2012) | ste_6962 | la parte restante di cresta da seguire, vista da La Punta m. 3047 (31-3-2012)
| ste_6962 | la cresta che scende da la Punta al Passo dell'Asino (31-3-2012) | ste_6962 | Andrea e Maria Carla in salita lungo la cresta finale per la Chalanche Ronde (31-3-2012) | ste_6962 | il tratto finale della cresta e la vetta della Chalanche Ronde vicina a noi ! (31-3-2012) | ste_6962 | la croce di vetta della Chalanche Ronde (31-3-2012) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Chalanche Ronde (autoscatto) (31-3-2012) | ste_6962 | video della salita al Monte Rosso di Vertosan | ste_6962 | appena partiti, nel pianoro sopra Vetan..con cielo nuvoloso (17-3-2012) | ste_6962 | uno dei vari tratti con pochissima neve poco prima degli Alpeggi di Thoules (17-3-2012) | ste_6962 | il tratto iniziale della lunga stradina seguita che porta verso il Rifugio Le Crotte (17-3-2012) | ste_6962 | Stelvio nella parte alta del Vallone di Vertosan (17-3-2012) | ste_6962 | la parte alta dell'itinerario seguito per salire al Monte Rosso (17-3-2012) | ste_6962 | Andrea e Angelo in salita nel Vallone di Vertosan (17-3-2012) | ste_6962 | salendo verso la base del pendio-canale che porta al colletto di quota 2810 m. (17-3-2012) | ste_6962 | Angelo e Andrea nel tratto iniziale del pendio-canale (17-3-2012) | ste_6962 | Angelo impegnato nella risalita del pendio-canale (17-3-2012)
| ste_6962 | il Vallone di Vertosan appena risalito (17-3-2012) | ste_6962 | Angelo e Andrea in salita tra le nebbie (17-3-2012) | ste_6962 | finalmente...una schiarita !! (17-3-2012) | ste_6962 | Andrea e Stelvio nella parte finale del pendio-canale (17-3-2012) | ste_6962 | la via seguita dal colletto di quota 2810 m. alla cima (17-3-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Sud..01 (17-3-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Sud..02 (17-3-2012) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Sud..03 (17-3-2012) | ste_6962 | la vetta vista dall'anticima (17-3-2012) | ste_6962 | Andrea e Angelo a pochi minuti dalla cima (17-3-2012) | ste_6962 | ultimi passi verso la cima ! (17-3-2012) | ste_6962 | Andrea e Angelo arrivano in cima ! (17-3-2012) | ste_6962 | la vetta del Monte Rosso di Vertosan (17-3-2012) | ste_6962 | Stelvio in vetta (17-3-2012) | ste_6962 | Stelvio, Angelo e Andrea in cima (autoscatto) (17-3-2012)
| ste_6962 | in vetta al Monte Rosso...sopra le nuvole ! (17-3-2012) | ste_6962 | il piccolo e semplice ometto di pietre posto sulla cima (17-3-2012) | ste_6962 | pronti alla partenza, poco oltre il Pont de Lariane (4-3-2012) | ste_6962 | entrando nel bosco nel primo tratto del Vallon de Longet | ste_6962 | fila di ciaspolatori in salita nel bosco iniziale | ste_6962 | usciti dal bosco, si sale verso la bastionata rocciosa dello Chateau Renard | ste_6962 | lunga fila di ciaspolanti in salita nel Vallon de Longet | ste_6962 | salendo nel tratto intermedio del Vallon de Longet | ste_6962 | un momento di pausa a quota 2550 m. nel Vallon de Longet | ste_6962 | salendo verso il Col de Longet | ste_6962 | Andrea e Maria Carla arrivano al Col de Longet | ste_6962 | cartello indicatore al Col de Longet | ste_6962 | foto di gruppo al Col de Longet | ste_6962 | il Vallon de Longet appena risalito, visto dal passo omonimo | ste_6962 | salendo lungo il versante Sud del Pic de Chateau Renard
| ste_6962 | superando un tratto ripido del costolone Sud del Pic de Chateau Renard | ste_6962 | traversiamo a sinistra in direzione dell'Osservatorio astronomico | ste_6962 | arrivando all'osservatorio astronomico del Pic de Chateau Renard | ste_6962 | ultimo tratto di cresta e la cima del Pic de Chateau Renard | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Pic de Chateau Renard | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Pic de Chateau Renard | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 | ste_6962 | Sul ghiacciaio verso la cima | ste_6962 | | ste_6962 | panorami dal Col de Vars, punto di partenza (3-3-2012) | ste_6962 | appena partiti dal Col de Vars (3-3-2012) | ste_6962 | traversando verso il valloncello che ci porterà al Col du Crachet (3-3-2012) | ste_6962 | salendo tra lingue erbose e neve all'inizio del vallone di salita (3-3-2012) | ste_6962 | entrati nel vallone che sale verso il Col du Crachet (3-3-2012)
| ste_6962 | il tracciato seguito nella prima parte del vallone (3-3-2012) | ste_6962 | salendo il pendio terminale verso il Col du Crachet (3-3-2012) | ste_6962 | il pendio inizia a diventare ripido..! (3-3-2012) | ste_6962 | la ripida rampa che porta al Col du Crachet (3-3-2012) | ste_6962 | uscendo sui pendii finali prima del colle (3-3-2012) | ste_6962 | l'arrivo al Col du Crachet (3-3-2012) | ste_6962 | la Pointe del'Eyssina dal Col du Crachet un piacevole ricordo (3-3-2012) | ste_6962 | la prima rampa della cresta sopra il Col du Crachet (3-3-2012) | ste_6962 | all'inizio della lunga cresta che porta verso la cima (3-3-2012) | ste_6962 | uno dei saliscendi lungo la cresta (3-3-2012) | ste_6962 | Raffaele e Laura in salita lungo la cresta (3-3-2012) | ste_6962 | Stelvio sale lungo la cresta (3-3-2012) | ste_6962 | la nostra via di salita per raggiungere la cima (3-3-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta della cresta (3-3-2012) | ste_6962 | arrivando all'anticima della Barre de la Pisse (3-3-2012)
| ste_6962 | il pendio finale che porta in vetta alla Barre de la Pisse (3-3-2012) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Barre de la Pisse (3-3-2012) | ste_6962 | il grande ometto di pietre posto sulla cima (3-3-2012) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (3-3-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 | ste_6962 | carta e itinerario seguito | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..02 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..03 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..04 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..05 | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..07 | ste_6962 | | ste_6962 | attraversando le case di Carnino Superiore (18-2-2012) | ste_6962 | arrivando a Carnino Superiore (18-2-2012) | ste_6962 | Carnino Superiore, punto di partenza per la salita (se la strada è sgombra..) (18-2-2012)
| ste_6962 | passando nei pressi del primo bivio dopo Carnino Superiore (18-2-2012) | ste_6962 | indicazioni segnaletiche chiare a Carnino (18-2-2012) | ste_6962 | indicazioni chiare sulla via da seguire (18-2-2012) | ste_6962 | salendo nel bosco sopra Carnino Superiore (18-2-2012) | ste_6962 | salendo verso il Pian della Ciucchea (18-2-2012) | ste_6962 | Stelvio e Maurizio al Pian della Ciucchea (18-2-2012) | ste_6962 | la via da seguire per arrivare al Passo delle Mastrelle dal Pian Ciucchea (18-2-2012) | ste_6962 | Maurizioweb e Maria Carla in salita verso il pendio-canale del Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | salendo la prima parte del ripido pendio-canale per il Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | Maurizio e Davide in salita nel canale iniziale per il Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | Maurizioweb e Maria Carla alle prese con un saltino roccioso nel canale iniziale per il Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | salendo il pendio nevoso sopra la barriera rocciosa iniziale (18-2-2012) | ste_6962 | Stelvio nella parte alta del pendio-canale che porta al Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | al Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | parte finale dell'itinerario di salita visto dal Passo delle Mastrelle (18-2-2012)
| ste_6962 | Stelvio nel valloncello che porta al Passo della Croce con la Cima Palù sullo sfondo (18-2-2012) | ste_6962 | panorami osservati dal Passo delle Mastrelle...01 (18-2-2012) | ste_6962 | Davide in salita verso il Passo della Croce (18-2-2012) | ste_6962 | panorami osservati dal Passo delle Mastrelle...02 (18-2-2012) | ste_6962 | Maurizioweb e Maria Carla in salita nel valloncello sopra il Passo delle Mastrelle (18-2-2012) | ste_6962 | salendo verso il Passo della Croce (18-2-2012) | ste_6962 | Stelvio, Maurizio e Davide al Passo della Croce (18-2-2012) | ste_6962 | salendo lungo il versante SE della Cima Palù...01 (18-2-2012) | ste_6962 | salendo lungo il versante SE della Cima Palù...02 (18-2-2012) | ste_6962 | | ste_6962 | le prime luci del sole sulla Rocca Bianca (7-1-2012) | ste_6962 | salendo verso le Grange Collet (7-1-2012) | ste_6962 | prime luci del sole nel Vallone dell'Infernetto (7-1-2012) | ste_6962 | il Gruppo dell'Oronaye chiude l'orrizzonte a valle (7-1-2012) | ste_6962 | i miei amici in salita verso le Grange Collet (7-1-2012)
| ste_6962 | l'arrivo alle Grange Collet (7-1-2012) | ste_6962 | Stelvio, Manuela e Maria Carla alle Grange Collet (7-1-2012) | ste_6962 | cartelli indicatori nel Vallone del Maurin (7-1-2012) | ste_6962 | il primo tratto di vallone appena risalito (7-1-2012) | ste_6962 | salendo nella parte alta del Vallone del Maurin...in lotta con il vento ! (7-1-2012) | ste_6962 | salendo verso la base del pendio-canale del versante Sud della Cialancion (7-1-2012) | ste_6962 | Andrea, Manuela, Luciano e Maria Carla alla base del pendio-canale (7-1-2012) | ste_6962 | risalendo il pendio-canale del versante Sud della Cialancion...01 (7-1-2012) | ste_6962 | risalendo il pendio-canale del versante Sud della Cialancion...02 (7-1-2012 | ste_6962 | risalendo il pendio-canale del versante Sud della Cialancion...03 (7-1-2012) | ste_6962 | Maria Carla supera il tratto più ripido del pendio-canale (7-1-2012) | ste_6962 | Manuela, Luciano, Andrea e Stelvio sulla rampa terminale (7-1-2012) | ste_6962 | uscita dal pendio terminale (7-1-2012) | ste_6962 | Manuela sulla cresta finale (7-1-2012) | ste_6962 | Manuela sale verso la cima ! (7-1-2012)
| ste_6962 | Manuela arriva in vetta alla Tete de Cialancion (7-1-2012) | ste_6962 | la prode Manuela sdraiata in vetta per ripararsi dal forte vento ! (7-1-2012) | ste_6962 | il gruppo dei genovesi in vetta (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (7-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (7-1-2012) | ste_6962 | | ste_6962 | stralcio di carta tratta da IGN foglio 3540 OT con l'itinerario di salita | ste_6962 | Bayasse, il punto di partenza (1-1-2012) | ste_6962 | primi passi nel Vallon de la Moutière (1-1-2012) | ste_6962 | proseguiamo la salita nella parte bassa del Vallon de la Moutière (1-1-2012)
| ste_6962 | prime luci del sole e primi panorami dal vallone di salita (1-1-2012) | ste_6962 | prime luci del sole sul lato destro del Vallon de la Moutière (1-1-2012) | ste_6962 | panorami dal Vallon de la Moutière...01 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami dal Vallon de la Moutière...02 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami dal Vallon de la Moutière...03 (1-1-2012) | ste_6962 | salendo verso la Bergerie de la Moutière (1-1-2012) | ste_6962 | Davide e Claudio in un momento di pausa a quota 2100 m. (1-1-2012) | ste_6962 | l'arrivo alla Bergerie de la Moutière (1-1-2012) | ste_6962 | l'itinerario seguito per la cima visto dalla Bergerie de la Moutière (1-1-2012) | ste_6962 | Davide in salita verso il Col de l'Escuzier (1-1-2012) | ste_6962 | panorami dal Col de l'Escuzier...01 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami dal Col de l'Escuzier...02 (1-1-2012) | ste_6962 | l'arrivo sull'ampia vetta della Tete Ronde (1-1-2012) | ste_6962 | Davide e Claudio in vetta alla Tete Ronde (1-1-2012) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Tete Ronde (autoscatto) (1-1-2012)
| ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (1-1-2012) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (1-1-2012) | ste_6962 | in discesa dal crestone sommitale (1-1-2012) | ste_6962 | Davide in discesa lungo il versante NO della Tete Ronde (1-1-2012) | ste_6962 | un momento di pausa alla Bergerie de la Moutière (1-1-2012)