Sono un amante della montagna che ama muoversi in ogni periodo dell'anno. Non sono uno che rincorre il prestigio e gradi alti delle difficoltà, ma solo la mia soddisfazione personale, capire dove posso arrivare e godermi le mie salite dall'inizio alla fine, guardandomi intorno, ammirando ambiente e panorami, facendo foto, e, non da ultimo, possibilmente in buona compagnia ! le mie attività preferite sono l'alpinismo classico su neve-ghiaccio e misto (ma quando capita anche qualche bella salita su roccia) su difficoltà che vanno dal grado F al D. Mi piacciono parecchio anche le uscite escursionistiche, con racchette da neve e vie ferrate. Prediligo l'alpinismo classico d'alta quota, e mi piace molto viaggiare, i viaggi d'avventura come sono le spedizioni alpinistiche. Ho avuto la fortuna e il piacere di viaggiare molto, con puntate in Nepal, Cina, Pakistan, India in Asia Centrale, mentre in Sud-America sono stato in Bolivia, Perù, Cile e Argentina. Nel corso dei miei viaggi ho salito 11 cime oltre i 6000 metri e un 7000. Mi piace divulgare e descrivere le gite che faccio, e su Gulliver ho descritto oltre 150 nuovi itinerari suddivisi tra alpinismo, uscite con ciaspole, escursioni e vie ferrate. Non sono un "abitudinario" o uno "stanziale" ma uno che gira molto e mi piace sempre salire cime inedite, scoprire zone nuove e ripeto malvolentieri gite già fatte. Sono anche un grande appassionato di fotografia e mi piace documentare bene tutte le uscite fatte. Per quanto mi riguarda, mi reputo uno dei tanti alpinisti della domenica, di capacità medie, che girano e/o vagano per le Alpi e...per le montagne del mondo!
| ste_6962 | Maurizio e Maria Carla in salita, poco oltre Pian Piè (26-12-2011) | ste_6962 | passando nei pressi dell'alpeggio di Rio Milanesio (26-12-2011) | ste_6962 | il grande pianoro nevoso a quota 2150 m. (26-12-2011) | ste_6962 | Maria Carla nel tratto iniziale del pianoro (26-12-2011) | ste_6962 | Stelvio sui docili pendii del versante SE della Punta delle Guglie (26-12-2011) | ste_6962 | risalendo il vallone verso il Lago di Luca (26-12-2011) | ste_6962 | Franco e Maria Carla in salita a quota 2300 m. (26-12-2011) | ste_6962 | Lago e capanna di Luca a quota 2371 m. (26-12-2011) | ste_6962 | la via di salita vista dal pendio soprastante il Lago di Luca (26-12-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita verso la Punta delle Guglie (26-12-2011) | ste_6962 | il pendio che porta al colletto di quota 2656 m. (26-12-2011) | ste_6962 | parte finale dell'itinerario di salita visto dal colletto di quota 2656 m. (26-12-2011) | ste_6962 | Maria Carla in salita sulla cresta finale (26-12-2011) | ste_6962 | la cima è ormai a pochi metri da noi (26-12-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Punta delle Guglie (26-12-2011) | ste_6962 | la croce di vetta e la Punta Rasciassa sullo sfondo (26-12-2011) | ste_6962 | Franco, Stelvio, Maria Carla e Andrea81 in vetta ! (26-12-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (26-12-2011)
| ste_6962 | | ste_6962 | il Pic delle Sagneres e il tracciato della parte alta visto dal colletto dove termina la Costa Sturana (10-12-2011) | ste_6962 | il bivio con cartelli segnaletici a Sant'Anna di Bellino (10-12-2011) | ste_6962 | salendo nel tratto iniziale del Vallone di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | salendo lungo la stradina del Vallone di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | vista sul Monte La Vigna e il Ferra dalla base della bastionata della Rocca Vuorzè (10-12-2011) | ste_6962 | arrivando al Piano di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | una breve sosta nel Piano di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | visuale sul Pic delle Sagneres e via di salita dal Piano di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | le prime luci nel Piano di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | Raffaele e Laura salgono verso le Grange Sagneres (10-12-2011) | ste_6962 | Grange Sagneres (10-12-2011) | ste_6962 | foto di gruppo poco sopra le Grange Sagneres (10-12-2011) | ste_6962 | salendo verso il Colletto tra la Costa Sturana e la quota 2985 m. (10-12-2011) | ste_6962 | Alessandro e Laura salgono verso il colletto dove inizia il traverso (10-12-2011) | ste_6962 | dal colletto osserviamo il traverso e il pendio-canale da risalire (10-12-2011) | ste_6962 | abbandonate le ciastre...inziamo il traverso con picca e ramponi (10-12-2011) | ste_6962 | il gruppo impegnato nel traverso (10-12-2011) | ste_6962 | Laura sale il primo tratto del pendio-canale (10-12-2011) | ste_6962 | Luciano sale nel pendio-canale (10-12-2011) | ste_6962 | Raffaele a metà canale (10-12-2011) | ste_6962 | Luciano sale nella parte alta del canale (10-12-2011) | ste_6962 | Raffaele e Luciano verso l'uscita del canale (10-12-2011) | ste_6962 | Laura e Raffaele escono al Colle delle Sagneres (10-12-2011) | ste_6962 | Stelvio al Colle di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | un breve tratto di misto lungo la cresta (10-12-2011) | ste_6962 | salendo lungo la cresta (10-12-2011) | ste_6962 | salendo l'ampio crestone Est (10-12-2011) | ste_6962 | il pendio finale che porta all'anticima (10-12-2011) | ste_6962 | arriviamo all'anticima del Pic delle Sagneres (10-12-2011) | ste_6962 | la vetta del Pic delle Sagneres vista dall'anticima (10-12-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Pic delle Sagneres (10-12-2011) | ste_6962 | appena arrivato in cima ! (10-12-2011) | ste_6962 | Luciano e Laura arrivano in cima ! (10-12-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (10-12-2011) | ste_6962 | in discesa lungo la cresta (10-12-2011) | ste_6962 | in discesa nel canale (10-12-2011)
| ste_6962 | video della salita al Mont Rascias | ste_6962 | stradina che porta a Dondena | ste_6962 | Maurizio in salita verso il Rifugio Dondena | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Dondena con il Rascias sullo sfondo (4-12-2011) | ste_6962 | la via di salita da Dondena | ste_6962 | il Rifugio Dondena m. 2185 (4-12-2011) | ste_6962 | cartelli segnaletici nei pressi del Rifugio Dondena (4-12-2011) | ste_6962 | panorami dal Rifugio Dondena | ste_6962 | Maurizio e maria Carla in salita | ste_6962 | Stelvio in salita sul versante NE del Rascias | ste_6962 | salendo nella conca posta tra il Monte Dondena e il Rascias | ste_6962 | pendio che conduce in vetta | ste_6962 | parte alta del versante NE del Rascias | ste_6962 | giochi di luci e ombre sul versante NE del Rascias (4-12-2011) | ste_6962 | Maurizio e Maria Carla verso il colle (4-12-2011) | ste_6962 | salendo verso il colle posto tra il Monte Dondena e il Mont Rascias (4-12-2011) | ste_6962 | in vetta al Rascias (4-12-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Rascias (4-12-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (4-12-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (4-12-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (4-12-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (4-12-2011)
| ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (19-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (19-11-2011) | ste_6962 | Chianale, il punto di partenza (19-11-2011) | ste_6962 | la Tour Real vista dai pressi del ricovero Carlo Emanuele (19-11-2011) | ste_6962 | arrivando alle Grange del Rio (19-11-2011) | ste_6962 | Le Grange del Rio innevate (19-11-2011) | ste_6962 | Stelvio nel Vallone dell'Agnello, a quota 2300 m. (19-11-2011) | ste_6962 | Davide in salita verso le Grange Agnello (19-11-2011) | ste_6962 | Davide in salita, verso quota 2400 m. (19-11-2011) | ste_6962 | le Grange del Bersagliere m. 2375 (19-11-2011) | ste_6962 | la salita prosegue lungo la strada (19-11-2011) | ste_6962 | candelotti nella parte alta del Vallone dell'Agnello (19-11-2011) | ste_6962 | Davide e Franco nel punto dove si inizia a risalire il versante O della Cima delle Rossette (19-11-2011) | ste_6962 | il bel versante Ovest della Cima delle Rossette con il tracciato della via seguita (19-11-2011) | ste_6962 | la bella mole del Pic d'Asti vista dal versante O della Cima delle Rossette (19-11-2011) | ste_6962 | una bella visuale sul Pan di Zucchero da quota 2700 m. (19-11-2011) | ste_6962 | salendo il bel versante Ovest della Cima delle Rossette (19-11-2011) | ste_6962 | la traccia seguita per salire la Cima delle Rossette (19-11-2011) | ste_6962 | il tratto terminale del versante Ovest delle Rossette (19-11-2011) | ste_6962 | ultimo pendio prima della cima (19-11-2011) | ste_6962 | Davide e Franco appena arrivati in cima (19-11-2011) | ste_6962 | la vetta della Cima delle Rossette e il Monviso (19-11-2011) | ste_6962 | Davide, Franco e Stelvio in cima (19-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (19-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (19-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (19-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (19-11-2011)
| ste_6962 | alla partenza dalle Meire Bigoire (13-11-2011) | ste_6962 | Meire Bigoire, nei pressi del parcheggio (13-11-2011) | ste_6962 | appena partiti, seguiamo la stradina per l'Alpe Tartarea (13-11-2011) | ste_6962 | le prime luci del sole sulla Punta Rasciassa (13-11-2011) | ste_6962 | il tracciato del percorso seguito nella prima parte del vallone (13-11-2011) | ste_6962 | passando nella conca sotto il Monte Roccenie (13-11-2011) | ste_6962 | Stelvio su un dosso a quota 2010 m. (13-11-2011) | ste_6962 | è spuntato il sole nel vallone di salita ! (13-11-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita sul versante Nord della Cima Crosa (13-11-2011) | ste_6962 | panorami visti dal vallone di salita...01 (13-11-2011) | ste_6962 | neve e ondulazioni del terreno salendo alla Cima di Crosa (13-11-2011) | ste_6962 | Franco e Luciano in salita...01 (13-11-2011) | ste_6962 | Franco e Luciano in salita...02 (13-11-2011) | ste_6962 | Franco e Luciano in salita...03 (13-11-2011) | ste_6962 | salendo verso il colletto di quota 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | la conca del Lago Tartarea (13-11-2011) | ste_6962 | panorami dai pressi del Lago Tartarea (13-11-2011) | ste_6962 | uno sguardo verso la nostra destra salendo...(13-11-2011) | ste_6962 | la Cima di Crosa dal pendio finale sotto il colletto di quota 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | Luciano sta per arrivare al Colle (13-11-2011) | ste_6962 | Franco e Luciano al colletto di quota 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | Stelvio al colletto di quota 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | la cresta NE vista dal colletto 2380 m. con la via di salita (13-11-2011) | ste_6962 | il Re di Pietra visto dal colletto 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | altra bella visuale dal colletto 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | Luciano sale il primo tratto della cresta NE della Cima di Crosa (13-11-2011) | ste_6962 | salendo verso il tratto più ripido della cresta NE (13-11-2011) | ste_6962 | Stelvio all'inizio del tratto ripido della cresta (13-11-2011) | ste_6962 | Luciano esce dalla ripida rampa (13-11-2011) | ste_6962 | ultimo tratto di cresta prima della cima (13-11-2011) | ste_6962 | Luciano arriva in vetta (13-11-2011) | ste_6962 | la vetta della Cima di Crosa (13-11-2011) | ste_6962 | Stelvio, Luciano e Franco in vetta (autoscatto) (13-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (13-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (13-11-2011)) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (13-11-2011)) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (13-11-2011))
| ste_6962 | Rifugio Re Magi in Valle Stretta (30-10-2011) | ste_6962 | Valle Stretta e Rocche dei Serous viste dal Rifugio Re Magi (30-10-2011) | ste_6962 | Dolomiti di Valle Stretta (30-10-2011) | ste_6962 | indicazioni segnaletiche alle Grange di Valle Stretta (30-10-2011) | ste_6962 | ultime luci del sole sulla Punta Baldassare, dal Rifugio Re Magi (29-10-2011) | ste_6962 | contrafforti rocciosi della Punta Quattro Sorelle (29-10-2011) | ste_6962 | le prime luci del sole sulla Pointe de l'Enfourant (30-10-2011) | ste_6962 | il primo sole del giorno sul Dent du Chien in Valle Stretta (30-10-2011) | ste_6962 | prime luci del sole alla Maison des Chamois (30-10-2011) | ste_6962 | salendo verso il Piano dei Serous (30-10-2011) | ste_6962 | dietro gli alberi spunta il Gran Adritto (30-10-2011) | ste_6962 | alberi con i colori autunnali appena sotto il Piano dei Serous (30-10-2011) | ste_6962 | una pausa per fotografare gli alberi (30-10-2011) | ste_6962 | il tracciato della via seguita per salire la Rocca Gran Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | Maria Carla, Davide e Luciano ai margini del grande Piano dei Serous (30-10-2011) | ste_6962 | salendo in direzione del Lago Lavoir e della Rocca Gran Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | lo splendido Lago Lavoir (30-10-2011) | ste_6962 | attraversando il Lago Lavoir (30-10-2011) | ste_6962 | salendo verso il Laghetti della Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | Stelvio nei pressi dei Laghetti della Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | risalendo il ripido pendio che porta al Passo della Gran Tempesta...01 (30-10-2011) | ste_6962 | risalendo il ripido pendio che porta al Passo Gran Tempesta...02 (30-10-2011) | ste_6962 | Luciano impegnato nella rampa terminale sotto il Passo della Gran Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | Maria Carla e Davide salgono verso il Passo Gran Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | roccette finali uscendo al Passo Gran Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | la Rocca Gran Tempesta dal passo omonimo e la cresta da salire (30-10-2011) | ste_6962 | Maria Carla e Luciano impegnati sul traverso che aggira la quota 2959 m. (30-10-2011) | ste_6962 | Stelvio sotto la quota 2959 m. con la cima sullo sfondo (30-10-2011) | ste_6962 | Luciano e Maria Carla nel traverso che porta al colletto di quota 2933 m. (30-10-2011) | ste_6962 | ultima parte di cresta per la cima (30-10-2011) | ste_6962 | Stelvio al colletto di quota 2933 m. (30-10-2011) | ste_6962 | il tratto di cresta superato fino ad ora (30-10-2011) | ste_6962 | la parte finale della cresta che porta in cima (30-10-2011) | ste_6962 | a pochi minuti dalla cima ! (30-10-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (30-10-2011) | ste_6962 | Stelvio in cima (30-10-2011)
| ste_6962 | siamo pronti alla partenza da Lillaz (15-10-2011) | ste_6962 | le prime indicazioni segnaletiche sopra Lillaz (15-10-2011) | ste_6962 | Maurizio, Maria Carla e Marta salgono nel bosco sopra Lillaz (15-10-2011) | ste_6962 | una bella visuale su Lillaz dal bosco (15-10-2011) | ste_6962 | gli splendidi colori autunnali nel bosco sotto la Punta Vigeusaz (15-10-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita nel bosco sotto la Punta Vigeusaz (15-10-2011) | ste_6962 | salendo verso il bivio di quota 2300 m. (15-10-2011) | ste_6962 | Maria Carla e Marta salgono verso il bivio di quota 2300 m. (15-10-2011) | ste_6962 | cartello indicatore nei pressi del bivio a quota 2300 m. (15-10-2011) | ste_6962 | indicazione chiara all'inizio della pietraia da attraversare (15-10-2011) | ste_6962 | arrivando all'inizio della pietraia (15-10-2011) | ste_6962 | attraversando il pendio erboso verso l'inizio della pietraia (15-10-2011) | ste_6962 | attraversando la grande pietraia..01 (15-10-2011) | ste_6962 | attraversando la grande pietraia...02 (15-10-2011) | ste_6962 | attraversando la grande pietraia...03 (15-10-2011) | ste_6962 | la placconata che consente di uscire dalla pietraia (15-10-2011) | ste_6962 | salendo lungo i pendii erbosi superiori della Fenilia (15-10-2011) | ste_6962 | salendo un tratto pianeggiante in vista delle pietraie terminali (15-10-2011)
| ste_6962 | | ste_6962 | Saint Ours, punto di partenza per la salita alla Meyna (8-10-2011) | ste_6962 | tramonto da Saint Ours verso la Tete de Courbe (8-10-2011) | ste_6962 | le prime luci del sole sui Rochers de Saint Ours (9-10-2011) | ste_6962 | prime luci del sole sulla Tete de Siguret (9-10-2011) | ste_6962 | salendo nella prima parte del Vallon Riou de Pinet (9-10-2011) | ste_6962 | salendo verso i due forti di Viraysse (9-10-2011) | ste_6962 | il primo sole del giorno sulla Tete de Brequets (9-10-2011) | ste_6962 | visuale ravvicinata e prime luci del giorno sul Brec de Chambeyron (9-10-2011) | ste_6962 | una bella visuale sul Fort de Viraysse Inferiore (9-10-2011) | ste_6962 | Meyna e tracciato della via di salita dal Col de Viraysse (9-10-2011) | ste_6962 | Stelvio sale verso sulla cresta Sud, verso l'inizio della parte alpinistica (9-10-2011) | ste_6962 | salendo verso l'inizio della parete Sud della Meyna (9-10-2011) | ste_6962 | Valerio, Davide e Claudio impegnati nella placca iniziale della via normale (9-10-2011) | ste_6962 | Stelvio esce dalla placca iniziale di 15 metri...davvero un bel passaggio ! (9-10-2011) | ste_6962 | sulle placconate della prima parte della parete Sud (9-10-2011) | ste_6962 | anfiteatro roccioso e ambiente dove si svolge la salita (9-10-2011) | ste_6962 | Claudio e Stelvio al colletto che precede il passaggio del "blocco incastrato" (9-10-2011) | ste_6962 | Sandro sul passaggio del bocco incastrato (9-10-2011) | ste_6962 | Claudio supera il blocco incastrato (9-10-2011) | ste_6962 | Claudio e Stelvio sulla cengia poco oltre il blocco incastrato (9-10-2011) | ste_6962 | salendo nell'anfiteatro roccioso della parte alta della via (9-10-2011) | ste_6962 | Stelvio nella parte finale dell'anfiteatro roccioso finale (9-10-2011) | ste_6962 | Sandro e Claudio nei passaggi di arrampicata della parte alta della via..non lontani dalla cima (9-10-2011) | ste_6962 | Stelvio supera una bell placca sotto il salto roccioso della cima (9-10-2011) | ste_6962 | Sandro e Claudio risalgono il camino roccioso finale (variante) (9-10-2011) | ste_6962 | Stelvio sta per uscire dal camino roccioso sommitale (9-10-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Meyna ! (9-10-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (9-10-2011)
| ste_6962 | alla partenza dal parcheggio di Bellecombe | ste_6962 | indicazioni segnaletiche lungo il sentiero | ste_6962 | lungo il sentiero che porta al Refuge Plan du Lac | ste_6962 | meravigliosi scenari naturali | ste_6962 | il laghetto del Plan du Lac e la Grande Casse | ste_6962 | Refuge Plan du Lac | ste_6962 | lungo il sentiero che porta al Refugede la Femma | ste_6962 | grazie per esserti messa in posa | ste_6962 | altra marmotta che si è gentilmente concessa al fotografo ! (1-10-2011) | ste_6962 | panorami lungo il sentiero | ste_6962 | Panorami | ste_6962 | poco oltre Plume Fine | ste_6962 | sentiero dopo le Chalet de la Rocheure | ste_6962 | Refuge de la Femma | ste_6962 | prime luci sulla Dent Parrachèe | ste_6962 | prime luci su Dome de l'Arpont | ste_6962 | il percorso ltre il Plan des Cavales | ste_6962 | pendii detritici sopra il Plan des Cavales | ste_6962 | primo traverso del Ruisseau Cote des Anes | ste_6962 | risalendo i pendii detritici verso il primo laghetto senza nome | ste_6962 | nel valloncello che porta al Col Barme de l'Ours | ste_6962 | il primo laghetto senza nome | ste_6962 | Col Barme de l'Ours | ste_6962 | il percorso seguito dal Col Barme de l'Ours per la cima (2-10-2011) | ste_6962 | il secondo splendido laghetto | ste_6962 | salendo alla Pointe de la Sana | ste_6962 | salendo alla Pointe de la Sana | ste_6962 | salendo il pendio detritico | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Pointe de la Sana | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Pointe de la Sana
| ste_6962 | | ste_6962 | Saas Fee, punto di partenza per la salita alla Mischabel Hutte (10-9-2011) | ste_6962 | attraversando Saas Fee...per raggiungere la partenza della cabinovia (10-9-2011) | ste_6962 | cartelli indicatori alla stazione di arrivo della cabinovia di Hannigalp (10-9-2011) | ste_6962 | Claudio sale nella parte bassa del sentiero per la Mischabel Hutte (10-9-2011) | ste_6962 | indicazioni sempre chiare e precise quando si trovano le diramazioni ! (10-9-2011) | ste_6962 | in alto, sopra il costolone roccioso appare la Mischabel Hutte (10-9-2011) | ste_6962 | salendo verso l'inizio del tratto attrezzato (10-9-2011) | ste_6962 | salendo lungo la via ferrata che porta al rifugio...01 (10-9-2011) | ste_6962 | il tratto intermedio della via ferrata per la Mischabel Hutte (10-9-2011) | ste_6962 | salendo per la via ferrata che porta al rifugio...02 (10-9-2011) | ste_6962 | arrivando alla Mischabel Hutte (10-9-2011) | ste_6962 | panorami dalla Mischabel Hutte...01 (10-9-2011) | ste_6962 | panorami dalla Mischabel Hutte...02 (10-9-2011) | ste_6962 | panorami dalla Mischabel Hutte...03 (10-9-2011) | ste_6962 | panorami dalla Mischabel Hutte...04 (10-9-2011) | ste_6962 | panorami dalla Mischabel Hutte...05 (10-9-2011) | ste_6962 | una spettacolare alba sull'Hohbalmgletscher (11-9-2011) | ste_6962 | Claudio in salita sull'Hohbalmgletscher (11-9-2011) | ste_6962 | Stelvio sale verso il colletto del Windjoch (11-9-2011) | ste_6962 | Claudio al colle del Windjoch (11-9-2011) | ste_6962 | Stelvio nel tratto iniziale della cresta SO dell'Ulrichshorn (11-9-2011) | ste_6962 | salendo all'Ulrichshorn lungo la cresta SO (11-9-2011) | ste_6962 | salendo verso la cima (11-9-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta all'Ulrichshorn (11-9-2011) | ste_6962 | Claudio in vetta (11-9-2011) | ste_6962 | Stelvio in cima (11-9-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (11-9-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (11-9-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (11-9-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima : Dirrunhorn m. 4035 (11-9-2011)
| ste_6962 | | ste_6962 | Alpeggi Les Aiguilles, lungo il sentiero per il Refuge des Aiguilles d'Arves (28-8-2011) | ste_6962 | indicazioni chiare all'inizio del sentiero, da Bonnenuit (28-8-2011) | ste_6962 | il comodo sentiero che sale a mezzacosta verso il rifugio (28-8-2011) | ste_6962 | la via di salita per raggiungere il rifugio e la cima (28-8-2011) | ste_6962 | il Refuge des Aiguille d'Arves m. 2260, punto d'appoggio per la salita (28-8-2011) | ste_6962 | indicazioni nei pressi del rifugio per l'Aiguille de l'Epaisseur (28-8-2011) | ste_6962 | la prima parte del percorso di salita per l'Aiguille de l'Epaisseur..pendii erbosi (28-8-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita nella prima parte del versante SE dell'Aiguille de l'Epaisseur (28-8-2011) | ste_6962 | la seconda parte della via di salita...una ripida pietraia ! (28-8-2011) | ste_6962 | il percorso nella pietraia è sempre ben segnalato da numerosi ometti (28-8-2011) | ste_6962 | l'anticima dell'Aiguille de l'Epaisseur (28-8-2011) | ste_6962 | Stelvio sull'anticima, con la vetta ormai vicina (28-8-2011) | ste_6962 | l'ultimo tratto della via di salita, visto dall'anticima (28-8-2011) | ste_6962 | ultime roccette prima della cima (28-8-2011) | ste_6962 | l'ometto di vetta sulla cima dell'Aiguille de l'Epaisseur (28-8-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta (autoscatto) (28-8-2011)
| ste_6962 | salendo verso il Campo Base del Kang Yatze..01 (11-8-2011) | ste_6962 | alcuni cavalli con i materiali di un altro gruppo in discesa verso Chakungtse (11-8-2011) | ste_6962 | ambiente di salita verso il Campo Base (11-8-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita, a quota 4830 m. (11-8-2011) | ste_6962 | Stelvio e Claudio su uno spallone detritico a quota 4930 m. con il Kang Yatze sullo sfondo (11-8-2011) | ste_6962 | paesaggi osservati salendo verso il Campo Base (11-8-2011) | ste_6962 | Claudio e Stelvio nei pressi di un laghetto intorno a quota 5000 m. (11-8-2011) | ste_6962 | arrivano i cavalli con i nostri materiali (11-8-2011) | ste_6962 | alcuni yak dzo al pascolo a 5000 m. (11-8-2011) | ste_6962 | il Campo Base con le nostre tende montate e il Kang Yatze (11-8-2011) | ste_6962 | insegna del campo base incisa su una lastra di pietra (11-8-2011) | ste_6962 | l'ampio pianoro del Campo Base e il tracciato della via di salita (11-8-2011) | ste_6962 | i due grandi ometti di pietra che segnalano la posizione del Campo Base...ben visibili anche da lontano (11-8-2011) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Kang Yatze II (12-8-2011) | ste_6962 | prime luci del sole sull'imponente Kang Yatze I (12-8-2011) | ste_6962 | prime luci anche sul Kang Yatze II (12-8-2011) | ste_6962 | Claudio sul primo tratto del Kang Yatze Glacier (12-8-2011) | ste_6962 | Claudio impegnato nel lungo traverso in diagonale sul Kang Yatze Glacier (12-8-2011) | ste_6962 | Claudio raggiunge la cresta Ovest del Kang Yatze II dopo un lungo traverso (12-8-2011) | ste_6962 | Stelvio sale lungo la cresta Ovest...01 (12-8-2011) | ste_6962 | Stelvio sale lungo la cresta Ovest...02 (12-8-2011) | ste_6962 | Stelvio sale lungo la cresta Ovest...03 (12-8-2011) | ste_6962 | ultimo tratto della cresta Ovest e cima del Kang Yatze II (12-8-2011) | ste_6962 | salendo verso la cima ! (12-8-2011) | ste_6962 | ultimi metri prima della cima..! (12-8-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Kang Yatze II (12-8-2011) | ste_6962 | Stelvio appena arrivato in cima ! (12-8-2011) | ste_6962 | Claudio in vetta ! (12-8-2011)
| ste_6962 | foto di gruppo alla partenza da Malga Zannes (22-7-2011) | ste_6962 | salendo il primo tratto del sentiero per Malga Gampen e il Rifugio Genova (22-7-2011) | ste_6962 | dal bosco emergono le pareti delle Odle (22-7-2011) | ste_6962 | le imponenti cime del Gruppo Seceda - Fermeda viste dal sentiero che porta alla Malga Gampen (22-7-2011) | ste_6962 | il gruppone in salita verso Malga Gampen (22-7-2011) | ste_6962 | cartelli segnaletici lungo il sentiero (22-7-2011) | ste_6962 | Malga Gampen e praterie erbose davvero incantevoli ! (22-7-2011) | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Genova (22-7-2011) | ste_6962 | l'arrivo al Rifugio Genova (22-7-2011) | ste_6962 | al mattino poco prima della partenza dal Rifugio Genova, insieme all'altro gruppo del CAI Ligure (23-7-2011) | ste_6962 | salendo al Passo Poma (23-7-2011) | ste_6962 | salendo dal Passo Poma verso la Forcella da Putia (23-7-2011) | ste_6962 | appena arrivati alla Forcella da Putia (23-7-2011) | ste_6962 | cartelli segnaletici alla Forcella da Putia (23-7-2011) | ste_6962 | ripartiti dalla Forcella da Putia verso l'inizio della via ferrata (23-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo il versante meridionale del Sass da Putia (23-7-2011) | ste_6962 | camminando oltre le nubi verso l'inizio della ferrata (23-7-2011) | ste_6962 | nella parte alta del sentiero è nevicato (23-7-2011) | ste_6962 | siamo pronti per iniziare a salire la via ferrata (23-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo la via ferrata...01 (23-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo la via ferrata...02 (23-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo la via ferrata...03 (23-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo la via ferrata...04 (23-7-2011) | ste_6962 | Stelvio arriva in vetta al Sass da Putia innevato (23-7-2011)
| ste_6962 | il cartello indicatore iniziale al parcheggio di Le Grattais (16-7-2011) | ste_6962 | i pendii erbosi che portano verso il Refuge de Vallonbrun (16-7-2011) | ste_6962 | Raffaele nei pressi di un alpeggio lungo il sentiero che porta al Refuge de Vallonbrun (16-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo la stradina che porta al rifugio (16-7-2011) | ste_6962 | Refuge de Vallonmbrun (16-7-2011) | ste_6962 | Cappella di S. Antonio, poco oltre il rifugio (16-7-2011) | ste_6962 | il tracciato della via di salita, dal pendio erboso sopra la Cappella di S. Antonio (16-7-2011) | ste_6962 | risalendo il canalone detritico che porta al Colle di Vallonbrun...01 (16-7-2011) | ste_6962 | risalendo il canalone detritico che porta al Colle di Vallonbrun...02 (16-7-2011) | ste_6962 | risalendo il canalone detritico che porta al Colle di Vallonbrun...03 (16-7-2011) | ste_6962 | risalendo il canalone detritico che porta al Colle di Vallonbrun...04 (16-7-2011) | ste_6962 | Raffaele guarda il tratto finale del canale detritico (16-7-2011) | ste_6962 | Raffaele a pochi minuti dal Col de Vallonbrun (16-7-2011) | ste_6962 | Stelvio al Col de Vallonbrun con la Cima NE de Chatelard (a sinistra) e l'anticima (16-7-2011) | ste_6962 | Mont de Vallonbrun m. 3414 dal colletto omonimo (16-7-2011) | ste_6962 | salendo per l'ampio crestone O verso l'anticima (16-7-2011) | ste_6962 | Raffaele sale verso l'anticima (16-7-2011) | ste_6962 | arrivando sull'anticima (16-7-2011) | ste_6962 | ultimo tratto di cresta e la vetta viste dall'anticima (16-7-2011) | ste_6962 | ultimo tratto di cresta per raggiungere la cima (16-7-2011) | ste_6962 | Stelvio e Raffaele in vetta (autoscatto) (16-7-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...01 (16-7-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...02 (16-7-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...03 (16-7-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...04 (16-7-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...05 : Bessans (16-7-2011) | ste_6962 | la cresta Ovest vista durante la discesa (16-7-2011) | ste_6962 | un piccolo residuo del Glacier de Vallonbrun : cornice di ghiaccio (16-7-2011) | ste_6962 | il Refuge de Vallonbrun, punto d'appoggio per la salita alla Chatelard (16-7-2011)
| ste_6962 | | ste_6962 | foto di gruppo alla partenza dal Pont du Chatelard (2-7-2011) | ste_6962 | la conca di Termignon vista dal sentiero che sale al Refuge de l'Arpont (2-7-2011) | ste_6962 | in salita lungo il sentiero per il Refuge de l'Arpont (2-7-2011) | ste_6962 | superato il ripido bosco iniziale...ampi prati davanti a noi (2-7-2011) | ste_6962 | Maurizio in salita verso il Refuge de l'Arpont (2-7-2011) | ste_6962 | Refuge de l'Arpont | ste_6962 | l'arrivo al Refuge de l'Arpont m. 2309 (2-7-2011) | ste_6962 | il tracciato della via seguita, alle prime luci dell'alba (3-7-2011) | ste_6962 | le prime luci dell'alba sul Lac de l'Arpont e Dent Parrachèe (3-7-2011) | ste_6962 | Lac de l'Arpont alle prime luci dell'alba (3-7-2011) | ste_6962 | Maurizioweb e pr18 nel tratto iniziale del Glacier de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | nel tratto intermedio del Glacier de l'Arpont | ste_6962 | le ripide rampe gliaciali e il Dome de l'Arpont, da quota 3180 m. del Glacier de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | la ripida rampa che si deve superare per raggiungere il Col de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | Maurizio ed Emma al Col de l'Arpont m. 3495 (3-7-2011) | ste_6962 | Stelvio al Col de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | Emma sta per arrivare in vetta al Dome de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | alcuni compagni di gita arrivano sul cupolone sommitale del Dome de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | Stelvio e Emma sul grande cupolone sommitale del Dome de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | Stelvio e Emma in vetta al Dome de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | Maurizio e Emma in vetta al Dome de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | traversando verso il Dome de Chasseforet | ste_6962 | salendo verso la cima del Dome de Chasseforet (3-7-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Dome de Chasseforet (3-7-2011) | ste_6962 | Maurizioweb e pr18 in vetta al Dome de Chasseforet (3-7-2011)
| ste_6962 | il gruppo in salita lungo il Ghiacciaio a quota 3100 m. (12-6-2011) | ste_6962 | foto di gruppo al Col de la Croix de Fer (11-6-2011) | ste_6962 | il Col de la Croix de Fer m. 2064, punto di partenza (11-6-2011) | ste_6962 | salendo sulla stradina iniziale verso il Refuge de l'Etendard (11-6-2011) | ste_6962 | arrivando al Refuge de l'Etendard (11-6-2011) | ste_6962 | Refuge de l'Etendard (11-6-2011) | ste_6962 | foto di gruppo a tavola al Refuge de l'Etendard (11-6-2011) | ste_6962 | salendo lungo i nevai che portano verso la quota 2700 m. (12-6-2011) | ste_6962 | Gabriele, Claudio, Emma e il resto del gruppo in salita (12-6-2011) | ste_6962 | un momnento di pausa a quota 2600 m. per mettere i ramponi (12-6-2011) | ste_6962 | il primo sole del giorno verso il Pic de l'Etendard (12-6-2011) | ste_6962 | salendo verso la quota 2700 m. al di sopra delle nuvole ! (12-6-2011) | ste_6962 | la quota 2700 m. è davanti a noi (12-6-2011) | ste_6962 | Stelvio, Luca, Gabriele e Marco al colle di quota 2700 m. (12-6-2011) | ste_6962 | il Pic de l'Etendard e la via di salita seguita dalla quota 2700 m. (12-6-2011) | ste_6962 | il "mare di nuvole" con il Gruppo del Bianco e Grandes Jorasses...spettacolare ! (12-6-2011) | ste_6962 | mare di nuvole e le montagne della Vanoise (12-6-2011) | ste_6962 | i primi passi sul Ghiacciaio di Saint Sorlin (12-6-2011) | ste_6962 | salendo i primi pendii del ghiacciaio (12-6-2011) | ste_6962 | salendo i pendii glaciali del versante NE dell'Etendard (12-6-2011) | ste_6962 | Glacier de Saint Sorlin fi qui risalito e ancora "mare di nuvole" ! (12-6-2011) | ste_6962 | ultima sosta del gruppo prima di salire il ripido pendio terminale (12-6-2011) | ste_6962 | risalendo il pendio terminale...01 (12-6-2011) | ste_6962 | risalendo il pendio terminale...02 (12-6-2011) | ste_6962 | risalendo il pendio terminale...03 (12-6-2011) | ste_6962 | la breve crestina nevosa che porta in vetta (12-6-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta all'Etendard (12-6-2011) | ste_6962 | Stelvio esulta in vetta all'Etendard (12-6-2011)
| ste_6962 | Glacier m. 1549 il punto di partenza (28-5-2011) | ste_6962 | cartelli segnaletici all'inizio del sentiero (28-5-2011) | ste_6962 | salendo verso la casa di Pont m. 1960 (28-5-2011) | ste_6962 | salendo nel bosco verso la conca di By (28-5-2011) | ste_6962 | cappelletta e Casa Farinet (28-5-2011) | ste_6962 | Lago e conca di By (28-5-2011) | ste_6962 | le montagne si specchiano nel Lago di By (28-5-2011) | ste_6962 | la splendida conca di By con il suo laghetto, da un'altra angolazione (28-5-2011) | ste_6962 | Sandro sale verso gli alpeggi di By (28-5-2011) | ste_6962 | la casa di Einaudi nella conca di By e il Gruppo della Grivola sullo sfondo (28-5-2011) | ste_6962 | Alpeggi di By m. 2050 (28-5-2011) | ste_6962 | il tracciato della via di salita da noi seguita (28-5-2011) | ste_6962 | salendo lungo i pendii erbosi verso la cresta di Bonnemort (28-5-2011) | ste_6962 | cascatelle del Torrente de la Grande Maison (28-5-2011) | ste_6962 | cespugli ghiacciati sul lato destro del torrente (28-5-2011) | ste_6962 | il vallone fin qui risalito (28-5-2011) | ste_6962 | Sandro sale lungo il pendio-canale che porta al Col de Bonnamort (28-5-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita lungo il pendio-canale (28-5-2011) | ste_6962 | Sandro sul pendio terminale che porta al colle (28-5-2011) | ste_6962 | l'ampia cresta Sud che porta in cima (28-5-2011) | ste_6962 | salendo nella parte alta della cresta Sud (28-5-2011) | ste_6962 | Stelvio a pochi metri dalla cima (28-5-2011) | ste_6962 | Sandro arriva in vetta alla Tete du Filon (28-5-2011) | ste_6962 | Stelvio e Sandro in vetta (autoscatto) (28-5-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta (28-5-2011) | ste_6962 | cartina CNS e via di salita seguita | ste_6962 | panorami dalla cima...01 (28-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...02 (28-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...03 (28-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...04 (28-5-2011)
| ste_6962 | | ste_6962 | il Lago Serrù, punto di partenza per la salita al Carro (21-5-2011) | ste_6962 | il bellissimo laghetto di Pratorotondo e il Lago Serrù dietro (21-5-2011) | ste_6962 | salendo lungo il primo pendio nevoso a quota 2350 m. (21-5-2011) | ste_6962 | Stelvio sul pendio iniziale appena sopra il Lago Serrù (21-5-2011) | ste_6962 | salendo verso il pendio-canale che porta al colletto di quota 2721 m. (21-5-2011) | ste_6962 | la prima parte dell'itinerario di salita seguito (21-5-2011) | ste_6962 | Sandro sale lungo il pendio-canale che porta al colletto di quota 2721 m. (21-5-2011) | ste_6962 | Sandro nel tratto più ripido verso il colletto di quota 2721 m. (21-5-2011) | ste_6962 | la seconda parte dell'itinerario di salita per la cima (21-5-2011) | ste_6962 | panorami osservati dal colletto di quota 2721 m. (21-5-2011) | ste_6962 | salendo verso il Ghiacciaio del Carro (21-5-2011) | ste_6962 | Sandro sale nel primo tratto del Ghiacciaio del Carro (21-5-2011) | ste_6962 | Sandro sale nella parte alta del ghiacciaio (21-5-2011) | ste_6962 | la parte di ghiacciaio risalito e il Lago Serrù (21-5-2011) | ste_6962 | la prate finale dell'itinerario seguito visto dai pressi della quota 3193 m. (21-5-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta nella nebbia fitta (21-5-2011) | ste_6962 | l'ometto di vetta che abbiamo eretto sulla cima (21-5-2011) | ste_6962 | Sandro e Stelvio in cima (autoscatto) (21-5-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta...con zaini e ciaspole ! (21-5-2011) | ste_6962 | il controllo della quota raggiunta in vetta al Carro (21-5-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (21-5-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (21-5-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (21-5-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (21-5-2011) | ste_6962 | Stelvio sulla sella a pochi metri dalla quota 3193 m. con la cima sullo sfondo (21-5-2011) | ste_6962 | in discesa lungo il ghiacciaio (21-5-2011)
| ste_6962 | la borgata Les Fonts e il Pic Lombard sullo sfondo (7-5-2011) | ste_6962 | Les Fonts | ste_6962 | cartelli indicatori a Les Fonts | ste_6962 | partiti da pochi minuti, ci lasciamo alle spalle Les Fonts | ste_6962 | incontrando i primi nevaietti a quota 2200 m. (8-5-2011) | ste_6962 | Les Fonts osservata da quota 2200 m. (8-5-2011) | ste_6962 | salendo lungo i pendii del versante Ovest del Pic Lombard (8-5-2011) | ste_6962 | il gruppo in salita lungo i pendii nevosi a quota 2400 m. (8-5-2011) | ste_6962 | Franco e Luciano sul ripido pendio che porta alla quota 2600 m. sulla cresta O del Pic Lombard (8-5-2011) | ste_6962 | arrivando al colletto di quota 2600 m. (8-5-2011) | ste_6962 | il Pic de Rochebrune visto dal colletto di quota 2600 m. (8-5-2011) | ste_6962 | il percorso seguito, visto dal colletto di quota 2600 m. (8-5-2011) | ste_6962 | ci rimettiamo in cammino verso il Petit Rochebrune (8-5-2011) | ste_6962 | l'incontro inatteso con una bella marmotta (8-5-2011) | ste_6962 | Luciano e Franco salgono lungo il versante Ovest del Petit Rochebrune | ste_6962 | momenti di salita | ste_6962 | momenti di salita lungo il versante Ovest del Petit Rochebrune...02 (8-5-2011) | ste_6962 | momenti di salita | ste_6962 | il gruppo in salita lungo il ripido pendio NO del Petit Rochebrune (8-5-2011) | ste_6962 | il gruppo nella parte finale del pendio | ste_6962 | uscendo dal ripido pendio NO del Petit Rochebrune (8-5-2011) | ste_6962 | raggiungendo la cresta finale | ste_6962 | salendo in cresta...a pochi metri dalla cima (8-5-2011) | ste_6962 | appena arrivati in cima al Petit Rochebrune | ste_6962 | il grande ometto di vetta (8-5-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (8-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...01 (8-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...02 (8-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...03 (8-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...04 (8-5-2011) | ste_6962 | cartina e itinerario seguito per la salita alla cima
| ste_6962 | | ste_6962 | cielo nuvoloso e grigio in Val Fourane (25-4-2011) | ste_6962 | la prima parte della Val Fourane senza neve (25-4-2011) | ste_6962 | gli ampi pendii nevosi che portano verso la Cabane Donnadieu (25-4-2011) | ste_6962 | Davide e Maria Carla salgono a quota 2150 m. in Val Fourane (25-4-2011) | ste_6962 | l'arrivo alla Cabane du Lauzanier (25-4-2011) | ste_6962 | Davide e Maria Carla alla Cabane du Lauzanier (25-4-2011) | ste_6962 | Lac de Lauzanier e i pendii che portano al Col de Quartier Aout (25-4-2011) | ste_6962 | Davide e Stelvio salgono verso Il Col de Quartier Aout (25-4-2011) | ste_6962 | Stelvio al Col de Quartier d'Aout (25-4-2011) | ste_6962 | la cresta Nord seguita per raggiungere la cima (25-4-2011) | ste_6962 | Davide sale lungo la cresta Nord (25-4-2011) | ste_6962 | Stelvio sale verso la cima (25-4-2011) | ste_6962 | Maria Carla sale lungo la cresta Nord (25-4-2011) | ste_6962 | Davide nel tratto finale della cresta Nord (25-4-2011) | ste_6962 | Davide arriva in vetta alla Bosse du Lauzanier (25-4-2011) | ste_6962 | ultimi metri di cresta per Maria Carla...la vetta è quasi raggiunta ! (25-4-2011) | ste_6962 | Davide e Maria Carla appena arrivati in cima ! (25-4-2011) | ste_6962 | Maria Carla, Davide e Stelvio in vetta (autoscatto) (25-4-2011) | ste_6962 | Stelvio in cima...ben contento di esserci arrivato ! (25-4-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (25-4-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (25-04-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (25-04-2011) | ste_6962 | il vallone di salita osservato dalla cima (25-4-2011) | ste_6962 | unici incontri fatti oggi...che spettacolo !! (25-4-2011) | ste_6962 | ma che bella marmotta !! (25-4-2011) | ste_6962 | altra marmotta...al lavoro ! (25-4-2011)
| ste_6962 | cartelli segnaletici a Ruz | ste_6962 | salendo nel bosco verso l'Alpeggio Berrier | ste_6962 | in salita nel bosco a quota 1930 m | ste_6962 | l'Alpeggio Berrier | ste_6962 | Rifugio Crete Sèche m 2410 | ste_6962 | le prime luci del sole nella Comba di Crete Sèche (17-4-2011) | ste_6962 | salita nell'ampio Plan de la Sabla | ste_6962 | Stelvio, Mauro e Luigi al Plan de la Sabla | ste_6962 | superando un pendio nevoso verso il Colle di Crete Sèche (17-4-2011) | ste_6962 | pendio nevoso che conduce al Colle di Crete Sèche | ste_6962 | salendo verso il Colle Chardonney | ste_6962 | salendo verso il pendio che porta al Colle di Chardonney | ste_6962 | Colle di Chardonney | ste_6962 | Colle di Chardonney con la Trouma | ste_6962 | Sandro risale lungo il filo della ripida cresta Est | ste_6962 | Stelvio sale lungo il filo di cresta | ste_6962 | anticima della Trouma des Boucs | ste_6962 | Luigi e Sandro sull'anticima | ste_6962 | Stelvio e Sandro sull'anticima | ste_6962 | la vera vetta della Trouma vista dall'anticima | ste_6962 | la bella crestina che porta in vetta alla Trouma | ste_6962 | a pochi metri dalla cima della Trouma | ste_6962 | in vetta alla Trouma des Boucs | ste_6962 | l'anticima della Trouma vista dalla vetta (17-4-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima | ste_6962 | panorami osservati dalla cima | ste_6962 | panorami osservati dalla cima | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (17-4-2011)
| ste_6962 | la partenza, nel bosco sopra Saint Anne la Condamine (9-4-2011) | ste_6962 | salendo nei prati sopra Sainte Anne la Condamine con la Pointe Fine sullo sfondo a sinistra (9-4-2011) | ste_6962 | la prima neve nel vallone di salita, a 1930 m. di quota (9-4-2011) | ste_6962 | attraversando alcune lingue di neve nel Vallon Riou de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | il nostro vallone di salita e la cima, visti da quota 2200 m. (9-4-2011) | ste_6962 | Maurizio, Maria Carla ed Enrico in salita nel Vallon Riou de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | salendo verso il pianoro di quota 2600 m. nel Vallon Riou de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | raggiungendo la parte intermedia del vallone di salita (9-4-2011) | ste_6962 | la parte alta del Vallon Rioù de Crouès e le due vie da noi seguite (9-4-2011) | ste_6962 | Stelvio a quota 2550 m. nella parte alta del Vallon de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | Maurizio e Angelo salgono il primo tratto del versante NE della Tete de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | la bella cresta Nord e la Tete de Crouès, vista dal colletto di quota 2780 m. (9-4-2011) | ste_6962 | il primo tratto della cresta Nord | ste_6962 | salendo lungo la cresta Nord della Tete de Crouès..01 (9-4-2011) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Nord della Tete de Crouès..02 (9-4-2011) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Nord della Tete de Crouès..03 (9-4-2011) | ste_6962 | Stelvio nel tratto terminale della cresta, a pochi minuti dalla cima (9-4-2011) | ste_6962 | l'ometto di pietre posto sulla cima (9-4-2011) | ste_6962 | in vetta alla Tete de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | Maria Carla e Stelvio in vetta (autoscatto) (9-4-2011)
| ste_6962 | Sant'Anna di Bellino | ste_6962 | Rocca Senghi | ste_6962 | in salita nel Vallone di Traversagn | ste_6962 | Stelvio e Davide nel Piano di Traversagn | ste_6962 | Parte alta del Vallone Traversagn | ste_6962 | Rocca della Marchisa | ste_6962 | parte alta del vallone e via di salita per la cima | ste_6962 | la parte alta della via di salita per la cima | ste_6962 | pendio-canale finale che porta in cresta | ste_6962 | uscita dal pendio-canale | ste_6962 | Maria Carla risale nel pendio-canale | ste_6962 | la cresta finale che sale in cima | ste_6962 | ultimi metri di cresta | ste_6962 | Maria Carla appena arrivata in cima (26-3-2011) | ste_6962 | Stelvio e Maria Carla in vetta | ste_6962 | panorami osservati dalla cima | ste_6962 | panorami osservati dalla cima | ste_6962 | panorami osservati dalla cima
| ste_6962 | cartina della zona e itinerario seguito (in giallo) | ste_6962 | il Rifugio Capanna dei Celti m. 1372, punto di partenza per la salita al Cimone (18-3-2011) | ste_6962 | Maria Carla in salita lungo la ex-pista da sci nel bosco iniziale (18-3-2011) | ste_6962 | salendo i pendii del versante SO sopra il bosco (18-3-2011) | ste_6962 | Stelvio sale lungo il versante Sud-Ovest del Cimone, a quota 1850 m. (18-3-2011) | ste_6962 | la parte alta del versante Sud-Ovest e l'itinerario seguito per raggiungere la cima (18-3-2011) | ste_6962 | l'ampio crinale Sud seguito per raggiungere la cima (18-3-2011) | ste_6962 | Stelvio nella parte alta del costone Sud a 15 minuti dalla vetta del Cimone (18-3-2011) | ste_6962 | piccoli cespugli ghiacciati sulla cresta Sud del Cimone (18-3-2011) | ste_6962 | la vetta del Monte Cimone, con la chiesetta della Madonna delle Nevi e la base dell'aeronautica militare (18-3-2011) | ste_6962 | la statua della Madonna, il cippo e le brutte costruzioni della cima (18-3-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta al Cimone (18-3-2011) | ste_6962 | Stelvio e Maria Carla in vetta (autoscatto) (18-3-2011) | ste_6962 | come si deturpa la vetta di una montagna...01 (18-3-2011) | ste_6962 | come si deturpa la vetta di una montagna...02 (18-3-2011) | ste_6962 | come si deturpa la vetta di una montagna...03 (18-3-2011) | ste_6962 | come si deturpa la vetta di una montagna...04 (18-3-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (18-03-2011) | ste_6962 | Maria Carla in discesa nella parte bassa della pista nel bosco, poco sopra la Capanna dei Celti (18-3-2011) | ste_6962 | tramonto sul Monte Cimone dal Passo dell'Abetone...e via di salita seguita (18-3-2011)
| ste_6962 | il primo cartello indicatore che si trova nel centro di Larche (26-2-2011) | ste_6962 | appena partiti da Larche (26-2-2011) | ste_6962 | la prima foto di gruppo...nei pressi del Pont de Vaches (26-2-2011) | ste_6962 | inizia la risalita dell'ampio sentiero che si inoltra nel bosco (26-2-2011) | ste_6962 | salendo verso il pianoro di quota 2188 m. quasi fuori dal bosco (26-2-2011) | ste_6962 | uscendo dal bosco, Vallon de Rofre e Tete de Plate Longe (al centro della foto) (26-2-2011) | ste_6962 | foto di gruppo nel Vallon de Rofre, a quota 2350 m. con la cima alle nostre spalle (26-2-2011) | ste_6962 | la via seguita per raggiungere la cima dal pianoro di quota 2350 m. (26-2-2011) | ste_6962 | ribattendo la traccia in un traverso poco sopra il Pas de Manzes (26-2-2011) | ste_6962 | salendo lungo l'ampio crestone NE della Tete de Plate Longe (22-6-2011) | ste_6962 | un tratto ripido lungo la parte alta del crestone SE verso la cima (26-2-2011) | ste_6962 | i miei amici proseguono la salita in cresta (26-2-2011) | ste_6962 | salendo nella parte alta del crestone...con la cima in vista (26-2-2011) | ste_6962 | la cima si sta avvicinando...! (26-2-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Tete de Plate Longe (26-2-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (26-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..01 (26-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..02 (26-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..03 (26-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..04 (26-2-2011)
| ste_6962 | il parcheggio di Le Bezet, punto di partenza per la salita al Paglietta (19-2-2011) | ste_6962 | cartello indicatore a Le Bezet (19-2-2011) | ste_6962 | alla ricerca della neve...poco oltre i casolari di Le Bezet (19-2-2011) | ste_6962 | i primi pendii innevati verso il bosco (19-2-2011) | ste_6962 | la prima parte dei pendii appena saliti (19-2-2011) | ste_6962 | il Vallone di Menouve ancora in ombra (19-2-2011) | ste_6962 | è arrivato il momento di calzare le ciaspole (19-2-2011) | ste_6962 | salendo in direzione del bosco (Bois du Grand Plan) (19-2-2011) | ste_6962 | Sandro e Romeo salgono il primo pendio verso l'alpeggio di quota 1730 m. (19-2-2011) | ste_6962 | a pochi minuti dal bosco (19-2-2011) | ste_6962 | entrando nel Bois du Grand Plan (19-2-2011) | ste_6962 | salendo nel primo tratto lungo il bosco (19-2-2011) | ste_6962 | Stelvio, Mauro, Romeo e Giacomo nel bosco (19-2-2011) | ste_6962 | momenti di salita nel bosco..01 (19-2-2011) | ste_6962 | momenti di salita nel bosco..02 (19-2-2011) | ste_6962 | appena usciti dal Bois du Grand Plan (19-2-2011) | ste_6962 | salendo verso la cresta (19-2-2011) | ste_6962 | salendo il primo tratto dell'ampia cresta SE del Paglietta (19-2-2011) | ste_6962 | una breve sosta nei pressi della Cima di Monteret (19-2-2011) | ste_6962 | riprendiamo la salita verso la cima (19-2-2011) | ste_6962 | lungo il tratto terminale della cresta SE (19-2-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (19-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..01 (19-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..02 (19-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..03 (19-2-2011)
| ste_6962 | i miei compagni di gita al punto di partenza (5-2-2011) | ste_6962 | colate di ghiaccio lungo la strada per il Colle del Gran San Bernardo (5-2-2011) | ste_6962 | salendo lungo la strada per il Colle Gran San Bernardo (5-2-2011) | ste_6962 | i miei soci nella parte iniziale della Comba de Drone (5-2-2011) | ste_6962 | Sandro, Maria Carla e Marta in salita nella Comba de Drone (5-2-2011) | ste_6962 | risalendo la Comba verso il Lac de Lè (5-2-2011) | ste_6962 | Maria Carla, Stelvio e Marta in posa per una bella foto a quota 2250 m. nel vallone di salita (5-2-2011) | ste_6962 | la prima parte della Comba de Drone salita e il Grand Combin sullo sfondo (5-2-2011) | ste_6962 | scialpinisti e ciaspolatori in salita nell'ampio vallone ! (5-2-2011) | ste_6962 | nella parte intermedia della bella Comba de Drone (5-2-2011) | ste_6962 | Marta, Stelvio e Maria Carla a quota 2450 m. nella Comba de Drone (5-2-2011) | ste_6962 | momenti di salita dei pendii orientali del Mont Telliers...su neve ottima ! (5-2-2011) | ste_6962 | il Mont Telliers e l'itinerario di salita seguito (5-2-2011) | ste_6962 | io e le mie due compagne di gita..sono in ottima compagnia ! (5-2-2011) | ste_6962 | salendo verso il Mont Telliers (5-2-2011) | ste_6962 | salendo un tratto più ripido sul versante Est del Telliers (5-2-2011) | ste_6962 | salendo il ripido pendio terminale che porta in cresta (5-2-2011) | ste_6962 | Marta sale lungo la cresta Est verso la cima (5-2-2011) | ste_6962 | Stelvio, Maria Carla e Marta sulla cresta sommitale del Telliers (5-2-2011) | ste_6962 | Stelvio a pochi minuti dalla cima del Telliers (5-2-2011) | ste_6962 | Marta arriva in vetta ! (5-2-2011) | ste_6962 | noi quattro in vetta (autoscatto) (5-2-2011) | ste_6962 | la vetta del Mont Telliers e due belle fanciulle in cima ! (5-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..01 (5-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..02 (5-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..03 (5-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..04 (5-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..05 (5-2-2011)
| ste_6962 | Maria Carla e Sandro al punto di partenza per la salita, l'inizio della strada poderale (15-1-2011) | ste_6962 | il primo tratto della strada poderale nel bosco che abbiamo seguito (15-1-2011) | ste_6962 | panoramica dal bosco iniziale verso il Gruppo della Grivola (15-1-2011) | ste_6962 | Sandro sale lungo la prima parte della strada poderale (15-1-2011) | ste_6962 | salendo nel fitto bosco del crestone Sud della Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | Sandro e Maria Carla salgono nel bosco (15-1-2011) | ste_6962 | Stelvio quasi fuori dal bosco sul versante Sud della Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | Stelvio all'inizio del crestone Sud della Punta Metz, appena fuori dal bosco (15-1-2011) | ste_6962 | Sandro sale verso la Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | Maria Carla sulla cresta Sud della Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | la via seguita lungo la cresta sommitale tra le due cime (15-1-2011) | ste_6962 | Stelvio sulla cresta Sud nelle vicinanze della Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | Sandro sta per arrivare in cima alla Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | in discesa dalla Punta Metz...verso la Chaligne (15-1-2011) | ste_6962 | la Punta Metz e la breve cresta che si deve scendere (15-1-2011) | ste_6962 | sulla cresta sommitale, a pochi minuti dalla vetta della Chaligne (15-1-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Chaligne (autoscatto) (15-1-2011)
| ste_6962 | Abries m. 1540, il punto di partenza per la salita al Pic de Clausis (1-1-2011) | ste_6962 | la "Via Crucis" iniziale salendo per il versante Sud (1-1-2011) | ste_6962 | attraversando un avvallamento a quota 1700 m. (1-1-2011) | ste_6962 | le prime luci del sole sulla Serre de l'Aigle (1-1-2011) | ste_6962 | Davide e Luciano nei pressi della cappelleta di quota 1850 m. (1-1-2011) | ste_6962 | salendo verso il piccolo villaggio di Le Villard (1-1-2011) | ste_6962 | i ruderi del piccolo paesino di Le Villard (1-1-2011) | ste_6962 | Luciano arriva alla Bergerie des Salins (1-1-2011) | ste_6962 | Luciano sale e fa la pista sul versante Sud del Pic de Clausis (1-1-2011) | ste_6962 | gli ampi pendii che portano verso la cresta Sud del Pic de Clausis (1-1-2011) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Sud (1-1-2011) | ste_6962 | Davide e Luciano salgono il tratto ripido verso la quota 2799 m. (1-1-2011) | ste_6962 | Luciano raggiunge la quota 2799 m. (1-1-2011) | ste_6962 | la cresta che si segue per raggiungere l'anticima (1-1-2011) | ste_6962 | salendo verso l'anricima (1-1-2011) | ste_6962 | Stelvio e Davide sull'anticima (1-1-2011) | ste_6962 | la vetta e la cresta ancora da risalire osservate dall'anticima (1-1-2011) | ste_6962 | ultimo tratto del percorso per raggiungere la cima (1-1-2011) | ste_6962 | ultimo tratto di cresta prima di raggiungere la cima (1-1-2011) | ste_6962 | la vetta del Pic de Clausis (1-1-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta (autoscatto) (1-1-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (1-1-2011)
| ste_6962 | Maurizio e Maria Carla in salita, poco oltre Pian Piè (26-12-2011) | ste_6962 | passando nei pressi dell'alpeggio di Rio Milanesio (26-12-2011) | ste_6962 | il grande pianoro nevoso a quota 2150 m. (26-12-2011) | ste_6962 | Maria Carla nel tratto iniziale del pianoro (26-12-2011) | ste_6962 | Stelvio sui docili pendii del versante SE della Punta delle Guglie (26-12-2011) | ste_6962 | risalendo il vallone verso il Lago di Luca (26-12-2011) | ste_6962 | Franco e Maria Carla in salita a quota 2300 m. (26-12-2011) | ste_6962 | Lago e capanna di Luca a quota 2371 m. (26-12-2011) | ste_6962 | la via di salita vista dal pendio soprastante il Lago di Luca (26-12-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita verso la Punta delle Guglie (26-12-2011) | ste_6962 | il pendio che porta al colletto di quota 2656 m. (26-12-2011) | ste_6962 | parte finale dell'itinerario di salita visto dal colletto di quota 2656 m. (26-12-2011) | ste_6962 | Maria Carla in salita sulla cresta finale (26-12-2011) | ste_6962 | la cima è ormai a pochi metri da noi (26-12-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Punta delle Guglie (26-12-2011)
| ste_6962 | la croce di vetta e la Punta Rasciassa sullo sfondo (26-12-2011) | ste_6962 | Franco, Stelvio, Maria Carla e Andrea81 in vetta ! (26-12-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (26-12-2011) | ste_6962 | | ste_6962 | il Pic delle Sagneres e il tracciato della parte alta visto dal colletto dove termina la Costa Sturana (10-12-2011) | ste_6962 | il bivio con cartelli segnaletici a Sant'Anna di Bellino (10-12-2011) | ste_6962 | salendo nel tratto iniziale del Vallone di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | salendo lungo la stradina del Vallone di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | vista sul Monte La Vigna e il Ferra dalla base della bastionata della Rocca Vuorzè (10-12-2011) | ste_6962 | arrivando al Piano di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | una breve sosta nel Piano di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | visuale sul Pic delle Sagneres e via di salita dal Piano di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | le prime luci nel Piano di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | Raffaele e Laura salgono verso le Grange Sagneres (10-12-2011) | ste_6962 | Grange Sagneres (10-12-2011)
| ste_6962 | foto di gruppo poco sopra le Grange Sagneres (10-12-2011) | ste_6962 | salendo verso il Colletto tra la Costa Sturana e la quota 2985 m. (10-12-2011) | ste_6962 | Alessandro e Laura salgono verso il colletto dove inizia il traverso (10-12-2011) | ste_6962 | dal colletto osserviamo il traverso e il pendio-canale da risalire (10-12-2011) | ste_6962 | abbandonate le ciastre...inziamo il traverso con picca e ramponi (10-12-2011) | ste_6962 | il gruppo impegnato nel traverso (10-12-2011) | ste_6962 | Laura sale il primo tratto del pendio-canale (10-12-2011) | ste_6962 | Luciano sale nel pendio-canale (10-12-2011) | ste_6962 | Raffaele a metà canale (10-12-2011) | ste_6962 | Luciano sale nella parte alta del canale (10-12-2011) | ste_6962 | Raffaele e Luciano verso l'uscita del canale (10-12-2011) | ste_6962 | Laura e Raffaele escono al Colle delle Sagneres (10-12-2011) | ste_6962 | Stelvio al Colle di Traversagn (10-12-2011) | ste_6962 | un breve tratto di misto lungo la cresta (10-12-2011) | ste_6962 | salendo lungo la cresta (10-12-2011)
| ste_6962 | salendo l'ampio crestone Est (10-12-2011) | ste_6962 | il pendio finale che porta all'anticima (10-12-2011) | ste_6962 | arriviamo all'anticima del Pic delle Sagneres (10-12-2011) | ste_6962 | la vetta del Pic delle Sagneres vista dall'anticima (10-12-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Pic delle Sagneres (10-12-2011) | ste_6962 | appena arrivato in cima ! (10-12-2011) | ste_6962 | Luciano e Laura arrivano in cima ! (10-12-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (10-12-2011) | ste_6962 | in discesa lungo la cresta (10-12-2011) | ste_6962 | in discesa nel canale (10-12-2011) | ste_6962 | video della salita al Mont Rascias | ste_6962 | stradina che porta a Dondena | ste_6962 | Maurizio in salita verso il Rifugio Dondena | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Dondena con il Rascias sullo sfondo (4-12-2011) | ste_6962 | la via di salita da Dondena
| ste_6962 | il Rifugio Dondena m. 2185 (4-12-2011) | ste_6962 | cartelli segnaletici nei pressi del Rifugio Dondena (4-12-2011) | ste_6962 | panorami dal Rifugio Dondena | ste_6962 | Maurizio e maria Carla in salita | ste_6962 | Stelvio in salita sul versante NE del Rascias | ste_6962 | salendo nella conca posta tra il Monte Dondena e il Rascias | ste_6962 | pendio che conduce in vetta | ste_6962 | parte alta del versante NE del Rascias | ste_6962 | giochi di luci e ombre sul versante NE del Rascias (4-12-2011) | ste_6962 | Maurizio e Maria Carla verso il colle (4-12-2011) | ste_6962 | salendo verso il colle posto tra il Monte Dondena e il Mont Rascias (4-12-2011) | ste_6962 | in vetta al Rascias (4-12-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta al Rascias (4-12-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (4-12-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (4-12-2011)
| ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (4-12-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (4-12-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (19-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (19-11-2011) | ste_6962 | Chianale, il punto di partenza (19-11-2011) | ste_6962 | la Tour Real vista dai pressi del ricovero Carlo Emanuele (19-11-2011) | ste_6962 | arrivando alle Grange del Rio (19-11-2011) | ste_6962 | Le Grange del Rio innevate (19-11-2011) | ste_6962 | Stelvio nel Vallone dell'Agnello, a quota 2300 m. (19-11-2011) | ste_6962 | Davide in salita verso le Grange Agnello (19-11-2011) | ste_6962 | Davide in salita, verso quota 2400 m. (19-11-2011) | ste_6962 | le Grange del Bersagliere m. 2375 (19-11-2011) | ste_6962 | la salita prosegue lungo la strada (19-11-2011) | ste_6962 | candelotti nella parte alta del Vallone dell'Agnello (19-11-2011) | ste_6962 | Davide e Franco nel punto dove si inizia a risalire il versante O della Cima delle Rossette (19-11-2011)
| ste_6962 | il bel versante Ovest della Cima delle Rossette con il tracciato della via seguita (19-11-2011) | ste_6962 | la bella mole del Pic d'Asti vista dal versante O della Cima delle Rossette (19-11-2011) | ste_6962 | una bella visuale sul Pan di Zucchero da quota 2700 m. (19-11-2011) | ste_6962 | salendo il bel versante Ovest della Cima delle Rossette (19-11-2011) | ste_6962 | la traccia seguita per salire la Cima delle Rossette (19-11-2011) | ste_6962 | il tratto terminale del versante Ovest delle Rossette (19-11-2011) | ste_6962 | ultimo pendio prima della cima (19-11-2011) | ste_6962 | Davide e Franco appena arrivati in cima (19-11-2011) | ste_6962 | la vetta della Cima delle Rossette e il Monviso (19-11-2011) | ste_6962 | Davide, Franco e Stelvio in cima (19-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (19-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (19-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (19-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (19-11-2011) | ste_6962 | alla partenza dalle Meire Bigoire (13-11-2011)
| ste_6962 | Meire Bigoire, nei pressi del parcheggio (13-11-2011) | ste_6962 | appena partiti, seguiamo la stradina per l'Alpe Tartarea (13-11-2011) | ste_6962 | le prime luci del sole sulla Punta Rasciassa (13-11-2011) | ste_6962 | il tracciato del percorso seguito nella prima parte del vallone (13-11-2011) | ste_6962 | passando nella conca sotto il Monte Roccenie (13-11-2011) | ste_6962 | Stelvio su un dosso a quota 2010 m. (13-11-2011) | ste_6962 | è spuntato il sole nel vallone di salita ! (13-11-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita sul versante Nord della Cima Crosa (13-11-2011) | ste_6962 | panorami visti dal vallone di salita...01 (13-11-2011) | ste_6962 | neve e ondulazioni del terreno salendo alla Cima di Crosa (13-11-2011) | ste_6962 | Franco e Luciano in salita...01 (13-11-2011) | ste_6962 | Franco e Luciano in salita...02 (13-11-2011) | ste_6962 | Franco e Luciano in salita...03 (13-11-2011) | ste_6962 | salendo verso il colletto di quota 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | la conca del Lago Tartarea (13-11-2011)
| ste_6962 | panorami dai pressi del Lago Tartarea (13-11-2011) | ste_6962 | uno sguardo verso la nostra destra salendo...(13-11-2011) | ste_6962 | la Cima di Crosa dal pendio finale sotto il colletto di quota 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | Luciano sta per arrivare al Colle (13-11-2011) | ste_6962 | Franco e Luciano al colletto di quota 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | Stelvio al colletto di quota 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | la cresta NE vista dal colletto 2380 m. con la via di salita (13-11-2011) | ste_6962 | il Re di Pietra visto dal colletto 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | altra bella visuale dal colletto 2380 m. (13-11-2011) | ste_6962 | Luciano sale il primo tratto della cresta NE della Cima di Crosa (13-11-2011) | ste_6962 | salendo verso il tratto più ripido della cresta NE (13-11-2011) | ste_6962 | Stelvio all'inizio del tratto ripido della cresta (13-11-2011) | ste_6962 | Luciano esce dalla ripida rampa (13-11-2011) | ste_6962 | ultimo tratto di cresta prima della cima (13-11-2011) | ste_6962 | Luciano arriva in vetta (13-11-2011)
| ste_6962 | la vetta della Cima di Crosa (13-11-2011) | ste_6962 | Stelvio, Luciano e Franco in vetta (autoscatto) (13-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (13-11-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (13-11-2011)) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (13-11-2011)) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (13-11-2011)) | ste_6962 | Rifugio Re Magi in Valle Stretta (30-10-2011) | ste_6962 | Valle Stretta e Rocche dei Serous viste dal Rifugio Re Magi (30-10-2011) | ste_6962 | Dolomiti di Valle Stretta (30-10-2011) | ste_6962 | indicazioni segnaletiche alle Grange di Valle Stretta (30-10-2011) | ste_6962 | ultime luci del sole sulla Punta Baldassare, dal Rifugio Re Magi (29-10-2011) | ste_6962 | contrafforti rocciosi della Punta Quattro Sorelle (29-10-2011) | ste_6962 | le prime luci del sole sulla Pointe de l'Enfourant (30-10-2011) | ste_6962 | il primo sole del giorno sul Dent du Chien in Valle Stretta (30-10-2011) | ste_6962 | prime luci del sole alla Maison des Chamois (30-10-2011)
| ste_6962 | salendo verso il Piano dei Serous (30-10-2011) | ste_6962 | dietro gli alberi spunta il Gran Adritto (30-10-2011) | ste_6962 | alberi con i colori autunnali appena sotto il Piano dei Serous (30-10-2011) | ste_6962 | una pausa per fotografare gli alberi (30-10-2011) | ste_6962 | il tracciato della via seguita per salire la Rocca Gran Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | Maria Carla, Davide e Luciano ai margini del grande Piano dei Serous (30-10-2011) | ste_6962 | salendo in direzione del Lago Lavoir e della Rocca Gran Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | lo splendido Lago Lavoir (30-10-2011) | ste_6962 | attraversando il Lago Lavoir (30-10-2011) | ste_6962 | salendo verso il Laghetti della Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | Stelvio nei pressi dei Laghetti della Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | risalendo il ripido pendio che porta al Passo della Gran Tempesta...01 (30-10-2011) | ste_6962 | risalendo il ripido pendio che porta al Passo Gran Tempesta...02 (30-10-2011) | ste_6962 | Luciano impegnato nella rampa terminale sotto il Passo della Gran Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | Maria Carla e Davide salgono verso il Passo Gran Tempesta (30-10-2011)
| ste_6962 | roccette finali uscendo al Passo Gran Tempesta (30-10-2011) | ste_6962 | la Rocca Gran Tempesta dal passo omonimo e la cresta da salire (30-10-2011) | ste_6962 | Maria Carla e Luciano impegnati sul traverso che aggira la quota 2959 m. (30-10-2011) | ste_6962 | Stelvio sotto la quota 2959 m. con la cima sullo sfondo (30-10-2011) | ste_6962 | Luciano e Maria Carla nel traverso che porta al colletto di quota 2933 m. (30-10-2011) | ste_6962 | ultima parte di cresta per la cima (30-10-2011) | ste_6962 | Stelvio al colletto di quota 2933 m. (30-10-2011) | ste_6962 | il tratto di cresta superato fino ad ora (30-10-2011) | ste_6962 | la parte finale della cresta che porta in cima (30-10-2011) | ste_6962 | a pochi minuti dalla cima ! (30-10-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (30-10-2011) | ste_6962 | Stelvio in cima (30-10-2011) | ste_6962 | siamo pronti alla partenza da Lillaz (15-10-2011) | ste_6962 | le prime indicazioni segnaletiche sopra Lillaz (15-10-2011) | ste_6962 | Maurizio, Maria Carla e Marta salgono nel bosco sopra Lillaz (15-10-2011)
| ste_6962 | una bella visuale su Lillaz dal bosco (15-10-2011) | ste_6962 | gli splendidi colori autunnali nel bosco sotto la Punta Vigeusaz (15-10-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita nel bosco sotto la Punta Vigeusaz (15-10-2011) | ste_6962 | salendo verso il bivio di quota 2300 m. (15-10-2011) | ste_6962 | Maria Carla e Marta salgono verso il bivio di quota 2300 m. (15-10-2011) | ste_6962 | cartello indicatore nei pressi del bivio a quota 2300 m. (15-10-2011) | ste_6962 | indicazione chiara all'inizio della pietraia da attraversare (15-10-2011) | ste_6962 | arrivando all'inizio della pietraia (15-10-2011) | ste_6962 | attraversando il pendio erboso verso l'inizio della pietraia (15-10-2011) | ste_6962 | attraversando la grande pietraia..01 (15-10-2011) | ste_6962 | attraversando la grande pietraia...02 (15-10-2011) | ste_6962 | attraversando la grande pietraia...03 (15-10-2011) | ste_6962 | la placconata che consente di uscire dalla pietraia (15-10-2011) | ste_6962 | salendo lungo i pendii erbosi superiori della Fenilia (15-10-2011) | ste_6962 | salendo un tratto pianeggiante in vista delle pietraie terminali (15-10-2011)
| ste_6962 | | ste_6962 | Saint Ours, punto di partenza per la salita alla Meyna (8-10-2011) | ste_6962 | tramonto da Saint Ours verso la Tete de Courbe (8-10-2011) | ste_6962 | le prime luci del sole sui Rochers de Saint Ours (9-10-2011) | ste_6962 | prime luci del sole sulla Tete de Siguret (9-10-2011) | ste_6962 | salendo nella prima parte del Vallon Riou de Pinet (9-10-2011) | ste_6962 | salendo verso i due forti di Viraysse (9-10-2011) | ste_6962 | il primo sole del giorno sulla Tete de Brequets (9-10-2011) | ste_6962 | visuale ravvicinata e prime luci del giorno sul Brec de Chambeyron (9-10-2011) | ste_6962 | una bella visuale sul Fort de Viraysse Inferiore (9-10-2011) | ste_6962 | Meyna e tracciato della via di salita dal Col de Viraysse (9-10-2011) | ste_6962 | Stelvio sale verso sulla cresta Sud, verso l'inizio della parte alpinistica (9-10-2011) | ste_6962 | salendo verso l'inizio della parete Sud della Meyna (9-10-2011) | ste_6962 | Valerio, Davide e Claudio impegnati nella placca iniziale della via normale (9-10-2011) | ste_6962 | Stelvio esce dalla placca iniziale di 15 metri...davvero un bel passaggio ! (9-10-2011)
| ste_6962 | sulle placconate della prima parte della parete Sud (9-10-2011) | ste_6962 | anfiteatro roccioso e ambiente dove si svolge la salita (9-10-2011) | ste_6962 | Claudio e Stelvio al colletto che precede il passaggio del "blocco incastrato" (9-10-2011) | ste_6962 | Sandro sul passaggio del bocco incastrato (9-10-2011) | ste_6962 | Claudio supera il blocco incastrato (9-10-2011) | ste_6962 | Claudio e Stelvio sulla cengia poco oltre il blocco incastrato (9-10-2011) | ste_6962 | salendo nell'anfiteatro roccioso della parte alta della via (9-10-2011) | ste_6962 | Stelvio nella parte finale dell'anfiteatro roccioso finale (9-10-2011) | ste_6962 | Sandro e Claudio nei passaggi di arrampicata della parte alta della via..non lontani dalla cima (9-10-2011) | ste_6962 | Stelvio supera una bell placca sotto il salto roccioso della cima (9-10-2011) | ste_6962 | Sandro e Claudio risalgono il camino roccioso finale (variante) (9-10-2011) | ste_6962 | Stelvio sta per uscire dal camino roccioso sommitale (9-10-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Meyna ! (9-10-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (9-10-2011) | ste_6962 | alla partenza dal parcheggio di Bellecombe
| ste_6962 | indicazioni segnaletiche lungo il sentiero | ste_6962 | lungo il sentiero che porta al Refuge Plan du Lac | ste_6962 | meravigliosi scenari naturali | ste_6962 | il laghetto del Plan du Lac e la Grande Casse | ste_6962 | Refuge Plan du Lac | ste_6962 | lungo il sentiero che porta al Refugede la Femma | ste_6962 | grazie per esserti messa in posa | ste_6962 | altra marmotta che si è gentilmente concessa al fotografo ! (1-10-2011) | ste_6962 | panorami lungo il sentiero | ste_6962 | Panorami | ste_6962 | poco oltre Plume Fine | ste_6962 | sentiero dopo le Chalet de la Rocheure | ste_6962 | Refuge de la Femma | ste_6962 | prime luci sulla Dent Parrachèe | ste_6962 | prime luci su Dome de l'Arpont
| ste_6962 | il percorso ltre il Plan des Cavales | ste_6962 | pendii detritici sopra il Plan des Cavales | ste_6962 | primo traverso del Ruisseau Cote des Anes | ste_6962 | risalendo i pendii detritici verso il primo laghetto senza nome | ste_6962 | nel valloncello che porta al Col Barme de l'Ours | ste_6962 | il primo laghetto senza nome | ste_6962 | Col Barme de l'Ours | ste_6962 | il percorso seguito dal Col Barme de l'Ours per la cima (2-10-2011) | ste_6962 | il secondo splendido laghetto | ste_6962 | salendo alla Pointe de la Sana | ste_6962 | salendo alla Pointe de la Sana | ste_6962 | salendo il pendio detritico | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Pointe de la Sana | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Pointe de la Sana | ste_6962 |
| ste_6962 | | ste_6962 | Saas Fee, punto di partenza per la salita alla Mischabel Hutte (10-9-2011) | ste_6962 | attraversando Saas Fee...per raggiungere la partenza della cabinovia (10-9-2011) | ste_6962 | cartelli indicatori alla stazione di arrivo della cabinovia di Hannigalp (10-9-2011) | ste_6962 | Claudio sale nella parte bassa del sentiero per la Mischabel Hutte (10-9-2011) | ste_6962 | indicazioni sempre chiare e precise quando si trovano le diramazioni ! (10-9-2011) | ste_6962 | in alto, sopra il costolone roccioso appare la Mischabel Hutte (10-9-2011) | ste_6962 | salendo verso l'inizio del tratto attrezzato (10-9-2011) | ste_6962 | salendo lungo la via ferrata che porta al rifugio...01 (10-9-2011) | ste_6962 | il tratto intermedio della via ferrata per la Mischabel Hutte (10-9-2011) | ste_6962 | salendo per la via ferrata che porta al rifugio...02 (10-9-2011) | ste_6962 | arrivando alla Mischabel Hutte (10-9-2011) | ste_6962 | panorami dalla Mischabel Hutte...01 (10-9-2011) | ste_6962 | panorami dalla Mischabel Hutte...02 (10-9-2011) | ste_6962 | panorami dalla Mischabel Hutte...03 (10-9-2011)
| ste_6962 | panorami dalla Mischabel Hutte...04 (10-9-2011) | ste_6962 | panorami dalla Mischabel Hutte...05 (10-9-2011) | ste_6962 | una spettacolare alba sull'Hohbalmgletscher (11-9-2011) | ste_6962 | Claudio in salita sull'Hohbalmgletscher (11-9-2011) | ste_6962 | Stelvio sale verso il colletto del Windjoch (11-9-2011) | ste_6962 | Claudio al colle del Windjoch (11-9-2011) | ste_6962 | Stelvio nel tratto iniziale della cresta SO dell'Ulrichshorn (11-9-2011) | ste_6962 | salendo all'Ulrichshorn lungo la cresta SO (11-9-2011) | ste_6962 | salendo verso la cima (11-9-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta all'Ulrichshorn (11-9-2011) | ste_6962 | Claudio in vetta (11-9-2011) | ste_6962 | Stelvio in cima (11-9-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (11-9-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (11-9-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (11-9-2011)
| ste_6962 | panorami osservati dalla cima : Dirrunhorn m. 4035 (11-9-2011) | ste_6962 | | ste_6962 | Alpeggi Les Aiguilles, lungo il sentiero per il Refuge des Aiguilles d'Arves (28-8-2011) | ste_6962 | indicazioni chiare all'inizio del sentiero, da Bonnenuit (28-8-2011) | ste_6962 | il comodo sentiero che sale a mezzacosta verso il rifugio (28-8-2011) | ste_6962 | la via di salita per raggiungere il rifugio e la cima (28-8-2011) | ste_6962 | il Refuge des Aiguille d'Arves m. 2260, punto d'appoggio per la salita (28-8-2011) | ste_6962 | indicazioni nei pressi del rifugio per l'Aiguille de l'Epaisseur (28-8-2011) | ste_6962 | la prima parte del percorso di salita per l'Aiguille de l'Epaisseur..pendii erbosi (28-8-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita nella prima parte del versante SE dell'Aiguille de l'Epaisseur (28-8-2011) | ste_6962 | la seconda parte della via di salita...una ripida pietraia ! (28-8-2011) | ste_6962 | il percorso nella pietraia è sempre ben segnalato da numerosi ometti (28-8-2011) | ste_6962 | l'anticima dell'Aiguille de l'Epaisseur (28-8-2011) | ste_6962 | Stelvio sull'anticima, con la vetta ormai vicina (28-8-2011) | ste_6962 | l'ultimo tratto della via di salita, visto dall'anticima (28-8-2011)
| ste_6962 | ultime roccette prima della cima (28-8-2011) | ste_6962 | l'ometto di vetta sulla cima dell'Aiguille de l'Epaisseur (28-8-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta (autoscatto) (28-8-2011) | ste_6962 | Dalla Punta Orientale del Bec Roux vista sulla Pointe d'Aval che copre parzialmente l'Aiguille de Chambeyron | ste_6962 | salendo verso il Campo Base del Kang Yatze..01 (11-8-2011) | ste_6962 | alcuni cavalli con i materiali di un altro gruppo in discesa verso Chakungtse (11-8-2011) | ste_6962 | ambiente di salita verso il Campo Base (11-8-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita, a quota 4830 m. (11-8-2011) | ste_6962 | Stelvio e Claudio su uno spallone detritico a quota 4930 m. con il Kang Yatze sullo sfondo (11-8-2011) | ste_6962 | paesaggi osservati salendo verso il Campo Base (11-8-2011) | ste_6962 | Claudio e Stelvio nei pressi di un laghetto intorno a quota 5000 m. (11-8-2011) | ste_6962 | arrivano i cavalli con i nostri materiali (11-8-2011) | ste_6962 | alcuni yak dzo al pascolo a 5000 m. (11-8-2011) | ste_6962 | il Campo Base con le nostre tende montate e il Kang Yatze (11-8-2011) | ste_6962 | insegna del campo base incisa su una lastra di pietra (11-8-2011)
| ste_6962 | l'ampio pianoro del Campo Base e il tracciato della via di salita (11-8-2011) | ste_6962 | i due grandi ometti di pietra che segnalano la posizione del Campo Base...ben visibili anche da lontano (11-8-2011) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Kang Yatze II (12-8-2011) | ste_6962 | prime luci del sole sull'imponente Kang Yatze I (12-8-2011) | ste_6962 | prime luci anche sul Kang Yatze II (12-8-2011) | ste_6962 | Claudio sul primo tratto del Kang Yatze Glacier (12-8-2011) | ste_6962 | Claudio impegnato nel lungo traverso in diagonale sul Kang Yatze Glacier (12-8-2011) | ste_6962 | Claudio raggiunge la cresta Ovest del Kang Yatze II dopo un lungo traverso (12-8-2011) | ste_6962 | Stelvio sale lungo la cresta Ovest...01 (12-8-2011) | ste_6962 | Stelvio sale lungo la cresta Ovest...02 (12-8-2011) | ste_6962 | Stelvio sale lungo la cresta Ovest...03 (12-8-2011) | ste_6962 | ultimo tratto della cresta Ovest e cima del Kang Yatze II (12-8-2011) | ste_6962 | salendo verso la cima ! (12-8-2011) | ste_6962 | ultimi metri prima della cima..! (12-8-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Kang Yatze II (12-8-2011)
| ste_6962 | Stelvio appena arrivato in cima ! (12-8-2011) | ste_6962 | Claudio in vetta ! (12-8-2011) | ste_6962 | foto di gruppo alla partenza da Malga Zannes (22-7-2011) | ste_6962 | salendo il primo tratto del sentiero per Malga Gampen e il Rifugio Genova (22-7-2011) | ste_6962 | dal bosco emergono le pareti delle Odle (22-7-2011) | ste_6962 | le imponenti cime del Gruppo Seceda - Fermeda viste dal sentiero che porta alla Malga Gampen (22-7-2011) | ste_6962 | il gruppone in salita verso Malga Gampen (22-7-2011) | ste_6962 | cartelli segnaletici lungo il sentiero (22-7-2011) | ste_6962 | Malga Gampen e praterie erbose davvero incantevoli ! (22-7-2011) | ste_6962 | salendo verso il Rifugio Genova (22-7-2011) | ste_6962 | l'arrivo al Rifugio Genova (22-7-2011) | ste_6962 | al mattino poco prima della partenza dal Rifugio Genova, insieme all'altro gruppo del CAI Ligure (23-7-2011) | ste_6962 | salendo al Passo Poma (23-7-2011) | ste_6962 | salendo dal Passo Poma verso la Forcella da Putia (23-7-2011) | ste_6962 | appena arrivati alla Forcella da Putia (23-7-2011)
| ste_6962 | cartelli segnaletici alla Forcella da Putia (23-7-2011) | ste_6962 | ripartiti dalla Forcella da Putia verso l'inizio della via ferrata (23-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo il versante meridionale del Sass da Putia (23-7-2011) | ste_6962 | camminando oltre le nubi verso l'inizio della ferrata (23-7-2011) | ste_6962 | nella parte alta del sentiero è nevicato (23-7-2011) | ste_6962 | siamo pronti per iniziare a salire la via ferrata (23-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo la via ferrata...01 (23-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo la via ferrata...02 (23-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo la via ferrata...03 (23-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo la via ferrata...04 (23-7-2011) | ste_6962 | Stelvio arriva in vetta al Sass da Putia innevato (23-7-2011) | ste_6962 | il cartello indicatore iniziale al parcheggio di Le Grattais (16-7-2011) | ste_6962 | i pendii erbosi che portano verso il Refuge de Vallonbrun (16-7-2011) | ste_6962 | Raffaele nei pressi di un alpeggio lungo il sentiero che porta al Refuge de Vallonbrun (16-7-2011) | ste_6962 | salendo lungo la stradina che porta al rifugio (16-7-2011)
| ste_6962 | Refuge de Vallonmbrun (16-7-2011) | ste_6962 | Cappella di S. Antonio, poco oltre il rifugio (16-7-2011) | ste_6962 | il tracciato della via di salita, dal pendio erboso sopra la Cappella di S. Antonio (16-7-2011) | ste_6962 | risalendo il canalone detritico che porta al Colle di Vallonbrun...01 (16-7-2011) | ste_6962 | risalendo il canalone detritico che porta al Colle di Vallonbrun...02 (16-7-2011) | ste_6962 | risalendo il canalone detritico che porta al Colle di Vallonbrun...03 (16-7-2011) | ste_6962 | risalendo il canalone detritico che porta al Colle di Vallonbrun...04 (16-7-2011) | ste_6962 | Raffaele guarda il tratto finale del canale detritico (16-7-2011) | ste_6962 | Raffaele a pochi minuti dal Col de Vallonbrun (16-7-2011) | ste_6962 | Stelvio al Col de Vallonbrun con la Cima NE de Chatelard (a sinistra) e l'anticima (16-7-2011) | ste_6962 | Mont de Vallonbrun m. 3414 dal colletto omonimo (16-7-2011) | ste_6962 | salendo per l'ampio crestone O verso l'anticima (16-7-2011) | ste_6962 | Raffaele sale verso l'anticima (16-7-2011) | ste_6962 | arrivando sull'anticima (16-7-2011) | ste_6962 | ultimo tratto di cresta e la vetta viste dall'anticima (16-7-2011)
| ste_6962 | ultimo tratto di cresta per raggiungere la cima (16-7-2011) | ste_6962 | Stelvio e Raffaele in vetta (autoscatto) (16-7-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...01 (16-7-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...02 (16-7-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...03 (16-7-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...04 (16-7-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...05 : Bessans (16-7-2011) | ste_6962 | la cresta Ovest vista durante la discesa (16-7-2011) | ste_6962 | un piccolo residuo del Glacier de Vallonbrun : cornice di ghiaccio (16-7-2011) | ste_6962 | il Refuge de Vallonbrun, punto d'appoggio per la salita alla Chatelard (16-7-2011) | ste_6962 | | ste_6962 | foto di gruppo alla partenza dal Pont du Chatelard (2-7-2011) | ste_6962 | la conca di Termignon vista dal sentiero che sale al Refuge de l'Arpont (2-7-2011) | ste_6962 | in salita lungo il sentiero per il Refuge de l'Arpont (2-7-2011) | ste_6962 | superato il ripido bosco iniziale...ampi prati davanti a noi (2-7-2011)
| ste_6962 | Maurizio in salita verso il Refuge de l'Arpont (2-7-2011) | ste_6962 | Refuge de l'Arpont | ste_6962 | l'arrivo al Refuge de l'Arpont m. 2309 (2-7-2011) | ste_6962 | il tracciato della via seguita, alle prime luci dell'alba (3-7-2011) | ste_6962 | le prime luci dell'alba sul Lac de l'Arpont e Dent Parrachèe (3-7-2011) | ste_6962 | Lac de l'Arpont alle prime luci dell'alba (3-7-2011) | ste_6962 | Maurizioweb e pr18 nel tratto iniziale del Glacier de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | nel tratto intermedio del Glacier de l'Arpont | ste_6962 | le ripide rampe gliaciali e il Dome de l'Arpont, da quota 3180 m. del Glacier de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | la ripida rampa che si deve superare per raggiungere il Col de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | Maurizio ed Emma al Col de l'Arpont m. 3495 (3-7-2011) | ste_6962 | Stelvio al Col de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | Emma sta per arrivare in vetta al Dome de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | alcuni compagni di gita arrivano sul cupolone sommitale del Dome de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | Stelvio e Emma sul grande cupolone sommitale del Dome de l'Arpont (3-7-2011)
| ste_6962 | Stelvio e Emma in vetta al Dome de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | Maurizio e Emma in vetta al Dome de l'Arpont (3-7-2011) | ste_6962 | traversando verso il Dome de Chasseforet | ste_6962 | salendo verso la cima del Dome de Chasseforet (3-7-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta al Dome de Chasseforet (3-7-2011) | ste_6962 | Maurizioweb e pr18 in vetta al Dome de Chasseforet (3-7-2011) | ste_6962 | cartelli segnaletici all'inizio del sentiero (24-6-2011) | ste_6962 | entrando nel bosco, poco oltre il campeggio di Ailefroide (24-6-2011) | ste_6962 | boschi e cscate nel vallone di salita (24-6-2011) | ste_6962 | salendo verso il Refuge du Pelvoux (24-6-2011) | ste_6962 | il bivio dove il sentiero si biforca, per i rifugi del Pelvoux e Sélé (24-6-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita verso il Refuge du Pelvoux (24-6-2011) | ste_6962 | ultimo tratto del sentiero che porta al Refuge du Pelvoux (24-6-2011) | ste_6962 | arrivo al Refuge du Pelvoux (24-6-2011) | ste_6962 | incontro con una bella marmotta..a pochi metri dal rifugio (24-6-2011)
| ste_6962 | un bel tramonto sul Pic de Rochebrune (24-6-2011) | ste_6962 | salendo il ripido pendio nevoso che porta alla Bosse de Sialouze (25-6-2011) | ste_6962 | le prime luci del sole sul Pic Sans Nom dalla Bosse de Sialouze (25-6-2011) | ste_6962 | salendo verso il Coulouir Coolidge del Pelvoux (25-6-2011) | ste_6962 | Maria Carla sale nella prima parte del canalone (25-6-2011) | ste_6962 | risalendo il Coulouir Coolidge...01 (25-6-2011) | ste_6962 | risalendo il Coulouir Coolidge...02 (25-6-2011) | ste_6962 | risalendo il Couloir Coolidge...03 (25-6-2011) | ste_6962 | Davide sul Glacier du Pelvoux con la Pointe Puiseaux a sinistra (25-6-2011) | ste_6962 | Pointe Durand del Pelvoux m. 3932 (25-6-2011) | ste_6962 | Maria Carla sale verso la Pointe Puiseaux del Pelvoux (25-6-2011) | ste_6962 | sulla cresta finale, a pochi minuti dalla cima (25-6-2011) | ste_6962 | Stelvio a pochi minuti dalla cima della Pointe Puiseaux (25-6-2011) | ste_6962 | Maria Carla appena arrivata in cima (25-6-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla Pointe Puiseaux (25-6-2011)
| ste_6962 | Stelvio e Maria Carla in vetta (autoscatto) (25-6-2011) | ste_6962 | il gruppo in salita lungo il Ghiacciaio a quota 3100 m. (12-6-2011) | ste_6962 | foto di gruppo al Col de la Croix de Fer (11-6-2011) | ste_6962 | il Col de la Croix de Fer m. 2064, punto di partenza (11-6-2011) | ste_6962 | salendo sulla stradina iniziale verso il Refuge de l'Etendard (11-6-2011) | ste_6962 | arrivando al Refuge de l'Etendard (11-6-2011) | ste_6962 | Refuge de l'Etendard (11-6-2011) | ste_6962 | foto di gruppo a tavola al Refuge de l'Etendard (11-6-2011) | ste_6962 | salendo lungo i nevai che portano verso la quota 2700 m. (12-6-2011) | ste_6962 | Gabriele, Claudio, Emma e il resto del gruppo in salita (12-6-2011) | ste_6962 | un momnento di pausa a quota 2600 m. per mettere i ramponi (12-6-2011) | ste_6962 | il primo sole del giorno verso il Pic de l'Etendard (12-6-2011) | ste_6962 | salendo verso la quota 2700 m. al di sopra delle nuvole ! (12-6-2011) | ste_6962 | la quota 2700 m. è davanti a noi (12-6-2011) | ste_6962 | Stelvio, Luca, Gabriele e Marco al colle di quota 2700 m. (12-6-2011)
| ste_6962 | il Pic de l'Etendard e la via di salita seguita dalla quota 2700 m. (12-6-2011) | ste_6962 | il "mare di nuvole" con il Gruppo del Bianco e Grandes Jorasses...spettacolare ! (12-6-2011) | ste_6962 | mare di nuvole e le montagne della Vanoise (12-6-2011) | ste_6962 | i primi passi sul Ghiacciaio di Saint Sorlin (12-6-2011) | ste_6962 | salendo i primi pendii del ghiacciaio (12-6-2011) | ste_6962 | salendo i pendii glaciali del versante NE dell'Etendard (12-6-2011) | ste_6962 | Glacier de Saint Sorlin fi qui risalito e ancora "mare di nuvole" ! (12-6-2011) | ste_6962 | ultima sosta del gruppo prima di salire il ripido pendio terminale (12-6-2011) | ste_6962 | risalendo il pendio terminale...01 (12-6-2011) | ste_6962 | risalendo il pendio terminale...02 (12-6-2011) | ste_6962 | risalendo il pendio terminale...03 (12-6-2011) | ste_6962 | la breve crestina nevosa che porta in vetta (12-6-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta all'Etendard (12-6-2011) | ste_6962 | Stelvio esulta in vetta all'Etendard (12-6-2011) | ste_6962 | Glacier m. 1549 il punto di partenza (28-5-2011)
| ste_6962 | cartelli segnaletici all'inizio del sentiero (28-5-2011) | ste_6962 | salendo verso la casa di Pont m. 1960 (28-5-2011) | ste_6962 | salendo nel bosco verso la conca di By (28-5-2011) | ste_6962 | cappelletta e Casa Farinet (28-5-2011) | ste_6962 | Lago e conca di By (28-5-2011) | ste_6962 | le montagne si specchiano nel Lago di By (28-5-2011) | ste_6962 | la splendida conca di By con il suo laghetto, da un'altra angolazione (28-5-2011) | ste_6962 | Sandro sale verso gli alpeggi di By (28-5-2011) | ste_6962 | la casa di Einaudi nella conca di By e il Gruppo della Grivola sullo sfondo (28-5-2011) | ste_6962 | Alpeggi di By m. 2050 (28-5-2011) | ste_6962 | il tracciato della via di salita da noi seguita (28-5-2011) | ste_6962 | salendo lungo i pendii erbosi verso la cresta di Bonnemort (28-5-2011) | ste_6962 | cascatelle del Torrente de la Grande Maison (28-5-2011) | ste_6962 | cespugli ghiacciati sul lato destro del torrente (28-5-2011) | ste_6962 | il vallone fin qui risalito (28-5-2011)
| ste_6962 | Sandro sale lungo il pendio-canale che porta al Col de Bonnamort (28-5-2011) | ste_6962 | Stelvio in salita lungo il pendio-canale (28-5-2011) | ste_6962 | Sandro sul pendio terminale che porta al colle (28-5-2011) | ste_6962 | l'ampia cresta Sud che porta in cima (28-5-2011) | ste_6962 | salendo nella parte alta della cresta Sud (28-5-2011) | ste_6962 | Stelvio a pochi metri dalla cima (28-5-2011) | ste_6962 | Sandro arriva in vetta alla Tete du Filon (28-5-2011) | ste_6962 | Stelvio e Sandro in vetta (autoscatto) (28-5-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta (28-5-2011) | ste_6962 | cartina CNS e via di salita seguita | ste_6962 | panorami dalla cima...01 (28-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...02 (28-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...03 (28-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...04 (28-5-2011) | ste_6962 |
| ste_6962 | il Lago Serrù, punto di partenza per la salita al Carro (21-5-2011) | ste_6962 | il bellissimo laghetto di Pratorotondo e il Lago Serrù dietro (21-5-2011) | ste_6962 | salendo lungo il primo pendio nevoso a quota 2350 m. (21-5-2011) | ste_6962 | Stelvio sul pendio iniziale appena sopra il Lago Serrù (21-5-2011) | ste_6962 | salendo verso il pendio-canale che porta al colletto di quota 2721 m. (21-5-2011) | ste_6962 | la prima parte dell'itinerario di salita seguito (21-5-2011) | ste_6962 | Sandro sale lungo il pendio-canale che porta al colletto di quota 2721 m. (21-5-2011) | ste_6962 | Sandro nel tratto più ripido verso il colletto di quota 2721 m. (21-5-2011) | ste_6962 | la seconda parte dell'itinerario di salita per la cima (21-5-2011) | ste_6962 | panorami osservati dal colletto di quota 2721 m. (21-5-2011) | ste_6962 | salendo verso il Ghiacciaio del Carro (21-5-2011) | ste_6962 | Sandro sale nel primo tratto del Ghiacciaio del Carro (21-5-2011) | ste_6962 | Sandro sale nella parte alta del ghiacciaio (21-5-2011) | ste_6962 | la parte di ghiacciaio risalito e il Lago Serrù (21-5-2011) | ste_6962 | la prate finale dell'itinerario seguito visto dai pressi della quota 3193 m. (21-5-2011)
| ste_6962 | l'arrivo in vetta nella nebbia fitta (21-5-2011) | ste_6962 | l'ometto di vetta che abbiamo eretto sulla cima (21-5-2011) | ste_6962 | Sandro e Stelvio in cima (autoscatto) (21-5-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta...con zaini e ciaspole ! (21-5-2011) | ste_6962 | il controllo della quota raggiunta in vetta al Carro (21-5-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (21-5-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (21-5-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (21-5-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (21-5-2011) | ste_6962 | Stelvio sulla sella a pochi metri dalla quota 3193 m. con la cima sullo sfondo (21-5-2011) | ste_6962 | in discesa lungo il ghiacciaio (21-5-2011) | ste_6962 | la borgata Les Fonts e il Pic Lombard sullo sfondo (7-5-2011) | ste_6962 | Les Fonts | ste_6962 | cartelli indicatori a Les Fonts | ste_6962 | partiti da pochi minuti, ci lasciamo alle spalle Les Fonts
| ste_6962 | incontrando i primi nevaietti a quota 2200 m. (8-5-2011) | ste_6962 | Les Fonts osservata da quota 2200 m. (8-5-2011) | ste_6962 | salendo lungo i pendii del versante Ovest del Pic Lombard (8-5-2011) | ste_6962 | il gruppo in salita lungo i pendii nevosi a quota 2400 m. (8-5-2011) | ste_6962 | Franco e Luciano sul ripido pendio che porta alla quota 2600 m. sulla cresta O del Pic Lombard (8-5-2011) | ste_6962 | arrivando al colletto di quota 2600 m. (8-5-2011) | ste_6962 | il Pic de Rochebrune visto dal colletto di quota 2600 m. (8-5-2011) | ste_6962 | il percorso seguito, visto dal colletto di quota 2600 m. (8-5-2011) | ste_6962 | ci rimettiamo in cammino verso il Petit Rochebrune (8-5-2011) | ste_6962 | l'incontro inatteso con una bella marmotta (8-5-2011) | ste_6962 | Luciano e Franco salgono lungo il versante Ovest del Petit Rochebrune | ste_6962 | momenti di salita | ste_6962 | momenti di salita lungo il versante Ovest del Petit Rochebrune...02 (8-5-2011) | ste_6962 | momenti di salita | ste_6962 | il gruppo in salita lungo il ripido pendio NO del Petit Rochebrune (8-5-2011)
| ste_6962 | il gruppo nella parte finale del pendio | ste_6962 | uscendo dal ripido pendio NO del Petit Rochebrune (8-5-2011) | ste_6962 | raggiungendo la cresta finale | ste_6962 | salendo in cresta...a pochi metri dalla cima (8-5-2011) | ste_6962 | appena arrivati in cima al Petit Rochebrune | ste_6962 | il grande ometto di vetta (8-5-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (8-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...01 (8-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...02 (8-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...03 (8-5-2011) | ste_6962 | panorami dalla cima...04 (8-5-2011) | ste_6962 | cartina e itinerario seguito per la salita alla cima | ste_6962 | | ste_6962 | cielo nuvoloso e grigio in Val Fourane (25-4-2011) | ste_6962 | la prima parte della Val Fourane senza neve (25-4-2011)
| ste_6962 | gli ampi pendii nevosi che portano verso la Cabane Donnadieu (25-4-2011) | ste_6962 | Davide e Maria Carla salgono a quota 2150 m. in Val Fourane (25-4-2011) | ste_6962 | l'arrivo alla Cabane du Lauzanier (25-4-2011) | ste_6962 | Davide e Maria Carla alla Cabane du Lauzanier (25-4-2011) | ste_6962 | Lac de Lauzanier e i pendii che portano al Col de Quartier Aout (25-4-2011) | ste_6962 | Davide e Stelvio salgono verso Il Col de Quartier Aout (25-4-2011) | ste_6962 | Stelvio al Col de Quartier d'Aout (25-4-2011) | ste_6962 | la cresta Nord seguita per raggiungere la cima (25-4-2011) | ste_6962 | Davide sale lungo la cresta Nord (25-4-2011) | ste_6962 | Stelvio sale verso la cima (25-4-2011) | ste_6962 | Maria Carla sale lungo la cresta Nord (25-4-2011) | ste_6962 | Davide nel tratto finale della cresta Nord (25-4-2011) | ste_6962 | Davide arriva in vetta alla Bosse du Lauzanier (25-4-2011) | ste_6962 | ultimi metri di cresta per Maria Carla...la vetta è quasi raggiunta ! (25-4-2011) | ste_6962 | Davide e Maria Carla appena arrivati in cima ! (25-4-2011)
| ste_6962 | Maria Carla, Davide e Stelvio in vetta (autoscatto) (25-4-2011) | ste_6962 | Stelvio in cima...ben contento di esserci arrivato ! (25-4-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (25-4-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (25-04-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (25-04-2011) | ste_6962 | il vallone di salita osservato dalla cima (25-4-2011) | ste_6962 | unici incontri fatti oggi...che spettacolo !! (25-4-2011) | ste_6962 | ma che bella marmotta !! (25-4-2011) | ste_6962 | altra marmotta...al lavoro ! (25-4-2011) | ste_6962 | cartelli segnaletici a Ruz | ste_6962 | salendo nel bosco verso l'Alpeggio Berrier | ste_6962 | in salita nel bosco a quota 1930 m | ste_6962 | l'Alpeggio Berrier | ste_6962 | Rifugio Crete Sèche m 2410 | ste_6962 | le prime luci del sole nella Comba di Crete Sèche (17-4-2011)
| ste_6962 | salita nell'ampio Plan de la Sabla | ste_6962 | Stelvio, Mauro e Luigi al Plan de la Sabla | ste_6962 | superando un pendio nevoso verso il Colle di Crete Sèche (17-4-2011) | ste_6962 | pendio nevoso che conduce al Colle di Crete Sèche | ste_6962 | salendo verso il Colle Chardonney | ste_6962 | salendo verso il pendio che porta al Colle di Chardonney | ste_6962 | Colle di Chardonney | ste_6962 | Colle di Chardonney con la Trouma | ste_6962 | Sandro risale lungo il filo della ripida cresta Est | ste_6962 | Stelvio sale lungo il filo di cresta | ste_6962 | anticima della Trouma des Boucs | ste_6962 | Luigi e Sandro sull'anticima | ste_6962 | Stelvio e Sandro sull'anticima | ste_6962 | la vera vetta della Trouma vista dall'anticima | ste_6962 | la bella crestina che porta in vetta alla Trouma
| ste_6962 | a pochi metri dalla cima della Trouma | ste_6962 | in vetta alla Trouma des Boucs | ste_6962 | l'anticima della Trouma vista dalla vetta (17-4-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima | ste_6962 | panorami osservati dalla cima | ste_6962 | panorami osservati dalla cima | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (17-4-2011) | ste_6962 | la partenza, nel bosco sopra Saint Anne la Condamine (9-4-2011) | ste_6962 | salendo nei prati sopra Sainte Anne la Condamine con la Pointe Fine sullo sfondo a sinistra (9-4-2011) | ste_6962 | la prima neve nel vallone di salita, a 1930 m. di quota (9-4-2011) | ste_6962 | attraversando alcune lingue di neve nel Vallon Riou de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | il nostro vallone di salita e la cima, visti da quota 2200 m. (9-4-2011) | ste_6962 | Maurizio, Maria Carla ed Enrico in salita nel Vallon Riou de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | salendo verso il pianoro di quota 2600 m. nel Vallon Riou de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | raggiungendo la parte intermedia del vallone di salita (9-4-2011)
| ste_6962 | la parte alta del Vallon Rioù de Crouès e le due vie da noi seguite (9-4-2011) | ste_6962 | Stelvio a quota 2550 m. nella parte alta del Vallon de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | Maurizio e Angelo salgono il primo tratto del versante NE della Tete de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | la bella cresta Nord e la Tete de Crouès, vista dal colletto di quota 2780 m. (9-4-2011) | ste_6962 | il primo tratto della cresta Nord | ste_6962 | salendo lungo la cresta Nord della Tete de Crouès..01 (9-4-2011) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Nord della Tete de Crouès..02 (9-4-2011) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Nord della Tete de Crouès..03 (9-4-2011) | ste_6962 | Stelvio nel tratto terminale della cresta, a pochi minuti dalla cima (9-4-2011) | ste_6962 | l'ometto di pietre posto sulla cima (9-4-2011) | ste_6962 | in vetta alla Tete de Crouès (9-4-2011) | ste_6962 | Maria Carla e Stelvio in vetta (autoscatto) (9-4-2011) | ste_6962 | Sant'Anna di Bellino | ste_6962 | Rocca Senghi | ste_6962 | in salita nel Vallone di Traversagn
| ste_6962 | Stelvio e Davide nel Piano di Traversagn | ste_6962 | Parte alta del Vallone Traversagn | ste_6962 | Rocca della Marchisa | ste_6962 | parte alta del vallone e via di salita per la cima | ste_6962 | la parte alta della via di salita per la cima | ste_6962 | pendio-canale finale che porta in cresta | ste_6962 | uscita dal pendio-canale | ste_6962 | Maria Carla risale nel pendio-canale | ste_6962 | la cresta finale che sale in cima | ste_6962 | ultimi metri di cresta | ste_6962 | Maria Carla appena arrivata in cima (26-3-2011) | ste_6962 | Stelvio e Maria Carla in vetta | ste_6962 | panorami osservati dalla cima | ste_6962 | panorami osservati dalla cima | ste_6962 | panorami osservati dalla cima
| ste_6962 | cartina della zona e itinerario seguito (in giallo) | ste_6962 | il Rifugio Capanna dei Celti m. 1372, punto di partenza per la salita al Cimone (18-3-2011) | ste_6962 | Maria Carla in salita lungo la ex-pista da sci nel bosco iniziale (18-3-2011) | ste_6962 | salendo i pendii del versante SO sopra il bosco (18-3-2011) | ste_6962 | Stelvio sale lungo il versante Sud-Ovest del Cimone, a quota 1850 m. (18-3-2011) | ste_6962 | la parte alta del versante Sud-Ovest e l'itinerario seguito per raggiungere la cima (18-3-2011) | ste_6962 | l'ampio crinale Sud seguito per raggiungere la cima (18-3-2011) | ste_6962 | Stelvio nella parte alta del costone Sud a 15 minuti dalla vetta del Cimone (18-3-2011) | ste_6962 | piccoli cespugli ghiacciati sulla cresta Sud del Cimone (18-3-2011) | ste_6962 | la vetta del Monte Cimone, con la chiesetta della Madonna delle Nevi e la base dell'aeronautica militare (18-3-2011) | ste_6962 | la statua della Madonna, il cippo e le brutte costruzioni della cima (18-3-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta al Cimone (18-3-2011) | ste_6962 | Stelvio e Maria Carla in vetta (autoscatto) (18-3-2011) | ste_6962 | come si deturpa la vetta di una montagna...01 (18-3-2011) | ste_6962 | come si deturpa la vetta di una montagna...02 (18-3-2011)
| ste_6962 | come si deturpa la vetta di una montagna...03 (18-3-2011) | ste_6962 | come si deturpa la vetta di una montagna...04 (18-3-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...01 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...02 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...03 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...04 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...06 (18-03-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...07 (18-03-2011) | ste_6962 | Maria Carla in discesa nella parte bassa della pista nel bosco, poco sopra la Capanna dei Celti (18-3-2011) | ste_6962 | tramonto sul Monte Cimone dal Passo dell'Abetone...e via di salita seguita (18-3-2011) | ste_6962 | il primo cartello indicatore che si trova nel centro di Larche (26-2-2011) | ste_6962 | appena partiti da Larche (26-2-2011) | ste_6962 | la prima foto di gruppo...nei pressi del Pont de Vaches (26-2-2011) | ste_6962 | inizia la risalita dell'ampio sentiero che si inoltra nel bosco (26-2-2011)
| ste_6962 | salendo verso il pianoro di quota 2188 m. quasi fuori dal bosco (26-2-2011) | ste_6962 | uscendo dal bosco, Vallon de Rofre e Tete de Plate Longe (al centro della foto) (26-2-2011) | ste_6962 | foto di gruppo nel Vallon de Rofre, a quota 2350 m. con la cima alle nostre spalle (26-2-2011) | ste_6962 | la via seguita per raggiungere la cima dal pianoro di quota 2350 m. (26-2-2011) | ste_6962 | ribattendo la traccia in un traverso poco sopra il Pas de Manzes (26-2-2011) | ste_6962 | salendo lungo l'ampio crestone NE della Tete de Plate Longe (22-6-2011) | ste_6962 | un tratto ripido lungo la parte alta del crestone SE verso la cima (26-2-2011) | ste_6962 | i miei amici proseguono la salita in cresta (26-2-2011) | ste_6962 | salendo nella parte alta del crestone...con la cima in vista (26-2-2011) | ste_6962 | la cima si sta avvicinando...! (26-2-2011) | ste_6962 | l'arrivo in vetta alla Tete de Plate Longe (26-2-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (26-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..01 (26-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..02 (26-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..03 (26-2-2011)
| ste_6962 | panorami osservati dalla cima..04 (26-2-2011) | ste_6962 | il parcheggio di Le Bezet, punto di partenza per la salita al Paglietta (19-2-2011) | ste_6962 | cartello indicatore a Le Bezet (19-2-2011) | ste_6962 | alla ricerca della neve...poco oltre i casolari di Le Bezet (19-2-2011) | ste_6962 | i primi pendii innevati verso il bosco (19-2-2011) | ste_6962 | la prima parte dei pendii appena saliti (19-2-2011) | ste_6962 | il Vallone di Menouve ancora in ombra (19-2-2011) | ste_6962 | è arrivato il momento di calzare le ciaspole (19-2-2011) | ste_6962 | salendo in direzione del bosco (Bois du Grand Plan) (19-2-2011) | ste_6962 | Sandro e Romeo salgono il primo pendio verso l'alpeggio di quota 1730 m. (19-2-2011) | ste_6962 | a pochi minuti dal bosco (19-2-2011) | ste_6962 | entrando nel Bois du Grand Plan (19-2-2011) | ste_6962 | salendo nel primo tratto lungo il bosco (19-2-2011) | ste_6962 | Stelvio, Mauro, Romeo e Giacomo nel bosco (19-2-2011) | ste_6962 | momenti di salita nel bosco..01 (19-2-2011)
| ste_6962 | momenti di salita nel bosco..02 (19-2-2011) | ste_6962 | appena usciti dal Bois du Grand Plan (19-2-2011) | ste_6962 | salendo verso la cresta (19-2-2011) | ste_6962 | salendo il primo tratto dell'ampia cresta SE del Paglietta (19-2-2011) | ste_6962 | una breve sosta nei pressi della Cima di Monteret (19-2-2011) | ste_6962 | riprendiamo la salita verso la cima (19-2-2011) | ste_6962 | lungo il tratto terminale della cresta SE (19-2-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta (autoscatto) (19-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..01 (19-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..02 (19-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..03 (19-2-2011) | ste_6962 | i miei compagni di gita al punto di partenza (5-2-2011) | ste_6962 | colate di ghiaccio lungo la strada per il Colle del Gran San Bernardo (5-2-2011) | ste_6962 | salendo lungo la strada per il Colle Gran San Bernardo (5-2-2011) | ste_6962 | i miei soci nella parte iniziale della Comba de Drone (5-2-2011)
| ste_6962 | Sandro, Maria Carla e Marta in salita nella Comba de Drone (5-2-2011) | ste_6962 | risalendo la Comba verso il Lac de Lè (5-2-2011) | ste_6962 | Maria Carla, Stelvio e Marta in posa per una bella foto a quota 2250 m. nel vallone di salita (5-2-2011) | ste_6962 | la prima parte della Comba de Drone salita e il Grand Combin sullo sfondo (5-2-2011) | ste_6962 | scialpinisti e ciaspolatori in salita nell'ampio vallone ! (5-2-2011) | ste_6962 | nella parte intermedia della bella Comba de Drone (5-2-2011) | ste_6962 | Marta, Stelvio e Maria Carla a quota 2450 m. nella Comba de Drone (5-2-2011) | ste_6962 | momenti di salita dei pendii orientali del Mont Telliers...su neve ottima ! (5-2-2011) | ste_6962 | il Mont Telliers e l'itinerario di salita seguito (5-2-2011) | ste_6962 | io e le mie due compagne di gita..sono in ottima compagnia ! (5-2-2011) | ste_6962 | salendo verso il Mont Telliers (5-2-2011) | ste_6962 | salendo un tratto più ripido sul versante Est del Telliers (5-2-2011) | ste_6962 | salendo il ripido pendio terminale che porta in cresta (5-2-2011) | ste_6962 | Marta sale lungo la cresta Est verso la cima (5-2-2011) | ste_6962 | Stelvio, Maria Carla e Marta sulla cresta sommitale del Telliers (5-2-2011)
| ste_6962 | Stelvio a pochi minuti dalla cima del Telliers (5-2-2011) | ste_6962 | Marta arriva in vetta ! (5-2-2011) | ste_6962 | noi quattro in vetta (autoscatto) (5-2-2011) | ste_6962 | la vetta del Mont Telliers e due belle fanciulle in cima ! (5-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..01 (5-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..02 (5-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..03 (5-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..04 (5-2-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima..05 (5-2-2011) | ste_6962 | Maria Carla e Sandro al punto di partenza per la salita, l'inizio della strada poderale (15-1-2011) | ste_6962 | il primo tratto della strada poderale nel bosco che abbiamo seguito (15-1-2011) | ste_6962 | panoramica dal bosco iniziale verso il Gruppo della Grivola (15-1-2011) | ste_6962 | Sandro sale lungo la prima parte della strada poderale (15-1-2011) | ste_6962 | salendo nel fitto bosco del crestone Sud della Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | Sandro e Maria Carla salgono nel bosco (15-1-2011)
| ste_6962 | Stelvio quasi fuori dal bosco sul versante Sud della Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | Stelvio all'inizio del crestone Sud della Punta Metz, appena fuori dal bosco (15-1-2011) | ste_6962 | Sandro sale verso la Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | Maria Carla sulla cresta Sud della Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | la via seguita lungo la cresta sommitale tra le due cime (15-1-2011) | ste_6962 | Stelvio sulla cresta Sud nelle vicinanze della Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | Sandro sta per arrivare in cima alla Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta alla Punta Metz (15-1-2011) | ste_6962 | in discesa dalla Punta Metz...verso la Chaligne (15-1-2011) | ste_6962 | la Punta Metz e la breve cresta che si deve scendere (15-1-2011) | ste_6962 | sulla cresta sommitale, a pochi minuti dalla vetta della Chaligne (15-1-2011) | ste_6962 | foto di gruppo in vetta alla Chaligne (autoscatto) (15-1-2011) | ste_6962 | Abries m. 1540, il punto di partenza per la salita al Pic de Clausis (1-1-2011) | ste_6962 | la "Via Crucis" iniziale salendo per il versante Sud (1-1-2011) | ste_6962 | attraversando un avvallamento a quota 1700 m. (1-1-2011)
| ste_6962 | le prime luci del sole sulla Serre de l'Aigle (1-1-2011) | ste_6962 | Davide e Luciano nei pressi della cappelleta di quota 1850 m. (1-1-2011) | ste_6962 | salendo verso il piccolo villaggio di Le Villard (1-1-2011) | ste_6962 | i ruderi del piccolo paesino di Le Villard (1-1-2011) | ste_6962 | Luciano arriva alla Bergerie des Salins (1-1-2011) | ste_6962 | Luciano sale e fa la pista sul versante Sud del Pic de Clausis (1-1-2011) | ste_6962 | gli ampi pendii che portano verso la cresta Sud del Pic de Clausis (1-1-2011) | ste_6962 | salendo lungo la cresta Sud (1-1-2011) | ste_6962 | Davide e Luciano salgono il tratto ripido verso la quota 2799 m. (1-1-2011) | ste_6962 | Luciano raggiunge la quota 2799 m. (1-1-2011) | ste_6962 | la cresta che si segue per raggiungere l'anticima (1-1-2011) | ste_6962 | salendo verso l'anricima (1-1-2011) | ste_6962 | Stelvio e Davide sull'anticima (1-1-2011) | ste_6962 | la vetta e la cresta ancora da risalire osservate dall'anticima (1-1-2011) | ste_6962 | ultimo tratto del percorso per raggiungere la cima (1-1-2011)
| ste_6962 | ultimo tratto di cresta prima di raggiungere la cima (1-1-2011) | ste_6962 | la vetta del Pic de Clausis (1-1-2011) | ste_6962 | Stelvio in vetta (autoscatto) (1-1-2011) | ste_6962 | panorami osservati dalla cima...05 (1-1-2011)